SlideShare a Scribd company logo
La Rivoluzione Scientifica
         del ‘600
Perché fu una “rivoluzione”?
Perché si comincia a studiare la Natura in maniera diversa
Come?
Attraverso…
-…l’osservazione diretta dei fenomeni
- … l’esperimento
- … l’utilizzo di calcoli e ragionamenti matematici
Come “funzionava” prima?
Ci si basava sulle teorie dei filosofi antichi (soprattutto
Aristotele) e/o sulle Sacre Scritture (La Bibbia) -> E chi
andava contro le “scritture” era (ovviamente) un eretico
Tutto iniziò con Copernico
-Attraverso il metodo sperimentale e scientifico DIMOSTRO’ – parola
chiave – che:
* La Terra gira intorno al Sole




                          Ciò andava contro alla teoria dell’antico filosofo
                          Tolomeo (367 a.C. ca. – 283 a.C.) e che, in
                          seguito, venne presa per buona anche dalla Chiesa;
                          ovvero:
                          - La Terra è al centro dell’Universo e tutto il resto
                          (Sole compreso) gira intorno ad essa.
Ecco la differenza




Teoria Copernicana      Teoria Tolemaica
Questo metodo basato
sull’osservazione e sulla ragione
  contribuì ad ulteriori importanti
             scoperte
       grazie alle ricerche di




     Keplero               Galilei
Johannes Keplero (1571-1630)
• Studiando il movimento dei pianeti, scoprì che essi
  descrivono orbite ellittiche intorno al Sole
• I risultati di questa ricerca dettero vita alle “3 Leggi di
  Keplero”, ancora oggi valide in Astronomia
Galileo Galilei (1564 – 1642)
A lui si devono:
- L’invenzione del primo telescopio, il cannocchiale
- La scoperta dei crateri lunari
- La scoperta delle macchie solari
- La scoperta dei satelliti di Giove
- Un ulteriore consolidamento della teoria copernicana
Le teorie di Galileo non piacevano
              a tutti…
                        … per questo venne
                        condannato dalla
                        Chiesa e costretto ad
                        abiurare alle proprie
                        teorie scientifiche.
Ma il progresso scientifico non si può arrestare…
Ma non possiamo dimenticare un
   protagonista importante…




         Giordano Bruno (1548-1600)
Giordano Bruno
-E’ un monaco domenicano che scrive opere filosofiche.
- E’ un sostenitore della teoria copernicana.
- Ha simpatia per la Riforma di Lutero, pur senza aderirvi.
- E’ un sostenitore del primato della Ragione.
- Per questo motivo verrà processato dall’Inquisizione, condannato e arso vivo in
Campo dei Fiori a Roma nel 1600.
- I suoi libri verranno posti all’Indice.
Un pensiero chiave
« Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà
  dall'oblio e finalmente comprenderà chi è
  veramente e a chi ha ceduto le redini della
  sua esistenza, a una mente fallace,
  menzognera, che lo rende e lo tiene
  schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un
  giorno se ne renderà conto, sarà libero
  anche qui in questo mondo » (Giordano
  Bruno)
Precisazione
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini
     di questa presentazione sono forniti
    esclusivamente a titolo indicativo e a
  scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n.
          633, art. 70 comma 1 bis).

More Related Content

What's hot

Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Cartesio
CartesioCartesio
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Locke
LockeLocke
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 

What's hot (20)

L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Kant
KantKant
Kant
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 

Similar to La rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.Maria Buonocore
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaMaria Buonocore
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600classe3Achiavari
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
MatteoEolini
 

Similar to La rivoluzione scientifica (20)

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernica
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 

More from La Scuoleria

IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
La Scuoleria
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
La Scuoleria
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
La Scuoleria
 
Un’idea di Europa
Un’idea di EuropaUn’idea di Europa
Un’idea di Europa
La Scuoleria
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
La Scuoleria
 
INDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzioneINDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzione
La Scuoleria
 
Ebrei
EbreiEbrei
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
La Scuoleria
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
La Scuoleria
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
La Scuoleria
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti ArabiStoria lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
La Scuoleria
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germaniciStoria lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
La Scuoleria
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
La Scuoleria
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria
 
Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in Europa
La Scuoleria
 

More from La Scuoleria (20)

IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
 
Un’idea di Europa
Un’idea di EuropaUn’idea di Europa
Un’idea di Europa
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
 
INDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzioneINDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzione
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti ArabiStoria lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germaniciStoria lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in Europa
 

La rivoluzione scientifica

  • 2. Perché fu una “rivoluzione”? Perché si comincia a studiare la Natura in maniera diversa Come? Attraverso… -…l’osservazione diretta dei fenomeni - … l’esperimento - … l’utilizzo di calcoli e ragionamenti matematici
  • 3. Come “funzionava” prima? Ci si basava sulle teorie dei filosofi antichi (soprattutto Aristotele) e/o sulle Sacre Scritture (La Bibbia) -> E chi andava contro le “scritture” era (ovviamente) un eretico
  • 4. Tutto iniziò con Copernico -Attraverso il metodo sperimentale e scientifico DIMOSTRO’ – parola chiave – che: * La Terra gira intorno al Sole Ciò andava contro alla teoria dell’antico filosofo Tolomeo (367 a.C. ca. – 283 a.C.) e che, in seguito, venne presa per buona anche dalla Chiesa; ovvero: - La Terra è al centro dell’Universo e tutto il resto (Sole compreso) gira intorno ad essa.
  • 5. Ecco la differenza Teoria Copernicana Teoria Tolemaica
  • 6. Questo metodo basato sull’osservazione e sulla ragione contribuì ad ulteriori importanti scoperte grazie alle ricerche di Keplero Galilei
  • 7. Johannes Keplero (1571-1630) • Studiando il movimento dei pianeti, scoprì che essi descrivono orbite ellittiche intorno al Sole • I risultati di questa ricerca dettero vita alle “3 Leggi di Keplero”, ancora oggi valide in Astronomia
  • 8. Galileo Galilei (1564 – 1642) A lui si devono: - L’invenzione del primo telescopio, il cannocchiale - La scoperta dei crateri lunari - La scoperta delle macchie solari - La scoperta dei satelliti di Giove - Un ulteriore consolidamento della teoria copernicana
  • 9. Le teorie di Galileo non piacevano a tutti… … per questo venne condannato dalla Chiesa e costretto ad abiurare alle proprie teorie scientifiche.
  • 10. Ma il progresso scientifico non si può arrestare…
  • 11. Ma non possiamo dimenticare un protagonista importante… Giordano Bruno (1548-1600)
  • 12. Giordano Bruno -E’ un monaco domenicano che scrive opere filosofiche. - E’ un sostenitore della teoria copernicana. - Ha simpatia per la Riforma di Lutero, pur senza aderirvi. - E’ un sostenitore del primato della Ragione. - Per questo motivo verrà processato dall’Inquisizione, condannato e arso vivo in Campo dei Fiori a Roma nel 1600. - I suoi libri verranno posti all’Indice.
  • 13. Un pensiero chiave « Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo » (Giordano Bruno)
  • 14. Precisazione Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).