SlideShare a Scribd company logo
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
         DEL 1600


• Protagonisti

• Scoperte e invenzioni scientifiche

• Il metodo sperimentale e scientifico

• Galileo Galilei
Protagonisti

•   Giovanni Keplero
•   Evangelista Torricelli
•   Francesco Redi
•   Isaac Newton
•   Galileo Galilei
Scoperte e invenzioni scientifiche


 •   Telescopio
 •   Barometro
 •   Orologio a pendolo
 •   Circolazione del sangue
 •   Chimica
 •   Geologia
 •   Microscopio
 •   Legge della gravitazione universale
 •   Accademie scientifiche
Galileo Galilei


• La vita
• Le scoperte, il metodo galileiano
Il metodo sperimentale
                e scientifico
Il metodo sperimentale e scientifico, è un metodo,
scoperto da Giovanni Keplero, fondato sull’osservazione
diretta della natura,sull’esperimento(metodo
sperimentale)e sul ragionamento matematico(metodo
scientifico).
Giovanni
                  Keplero
Giovanni Keplero(1571-1630), era un astronomo tedesco,che
studiando i movimenti dei pianeti,scoprì essi descrivono intorno al
Sole orbite a forma di elisse. Aveva fondato un metodo di ricerca
innovativo.
Evangelista Torricelli
Evangelista Torricelli(1608-1647),nel secolo della Rivoluzione
scientifica,il barometro.
Francesco Redi
Francesco Redi(1626-1697)favorì una migliore conoscenza degli
insetti.
Isaac Newton
Isaac Newton(1642-1727)fu lo scopritore della legge della
gravitazione universale,cioè la reciproca attrazione di due corpi
dotati di massa.
Galileo Galilei
Galileo Galilei(1564-1642)era uno studioso di medicina e
matematica e ideò il primo cannocchiale e il telescopio. La
posizione di Galileo determinò la sua condanna da parte della
Chiesa Cattolica,ciò nonostante galileo non fermò le sue
ricerche.
Scoperte,invenzioni e metodo galileiano
Galileo Galilei fu il primo uomo a inventare il
cannocchiale e telescopio . Grazie al cannocchiale che
Galileo scoprì i crateri sulla Luna,le macchie
solari,alcuni satelliti attorno a Giove
e,soprattutto,confermò,con l’osservazione diretta,la
fondatezza della teoria copernicana.
Telescopio
Il primo telescopio fu inventato da Galileo Galilei nel
1609. Egli pose due lenti,una concava e una
convessa,alle estremità di un tubo di piombo e si accorse
che il suo strumento poteva ingrandire fino a 30 volte un
oggetto.
Barometro
Il primo barometro fu messo a punto da Evangelista Torricelli.
Egli infatti prese diversi tubi di dimensioni diverse contenenti del
mercurio e li mise in bacinella contenente mercurio. Si accorse
che la pressione atmosferica produceva un medesimo livello di
innalzamento del mercurio.
Orologio a pendolo
L’orologio a pendolo fu ideato da Christiaan Huygens(1629-
1695). Nel seicento si rese conto che la durata delle
oscillazioni di un pendolo è sempre la stessa maniera
indipendentemente dalla loro ampiezza:su questo principio si
fondò l’orologio a pendolo,un nuovo strumento per misurare il
tempo.
Circolazione del
                sangue
William Harvey(1578-1657),scoprì la circolazione del
sangue. Il medico londinese,notò che mettendo un
laccio a una vena e poi comprimendo altri due punti,il
sangue va dalla al centro;poté quindi giungere alla
conclusione che il sangue è in costante circolo e
viene sospinto dalle pulsazioni del cuore che lavora
come una pompa.
Chimica
Robert Boyle(1627-1691),fece compiere una svolta
decisiva alle chimica. Robert comprese che la
materia è un ammasso omogeneo di particelle
dotate di movimento e distinte unicamente per la
loro organizzazione.
Geologia
Molti studiosi contribuirono alla nascita della
geologia. Fin dal Seicento si riteneva che la vita
fosse iniziata dalla nascita divina. Ma alcuni
ritrovamenti,come pietre a forma di pesce sulle
montagne,alcuni studiosi hanno pensato che la Terra
non doveva essere sempre stata come la si
conosceva.
Microscopio
Antoni van Leeuwenhoek(1632-1723),utilizzò con
profitto strumento di nuova invenzione:il microscopio. I
primi microscopi potevano ingrandire anche 200 volte
l’oggetto esaminato.
Legge della gravitazione universale
Lo scienziato inglese Isaac Newton(1642-1727) spiegò
attraverso il principio della legge della gravitazione
universale,i moti dei pianeti attorno al Sole,quello dei
satelliti attorno ai pianeti e qualunque fenomeno relativo
al moto di caduta dei corpi sulla Terra. Newton era un
membro della Royal Society di Londra,una delle più
prestigiose accademie scientifiche dell’epoca.
Accademie scientifiche
La Royal Society era una delle più prestigiose
Accademie scientifiche. Nel Seicento le Accademie
scientifiche,erano associazioni che avevano lo scopo
di far incontrare gli studiosi aggiornandoli sulle novità
scientifiche.

More Related Content

What's hot

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 

What's hot (20)

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 

Viewers also liked

La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Rivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaRivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaLuca Righele
 
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
Roberto Caso
 
1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1Elisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
ritaleuzzi
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo GalileiTrabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
jmuceda
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Trabajo De Filosofia (Copernico)
Trabajo De Filosofia (Copernico)Trabajo De Filosofia (Copernico)
Trabajo De Filosofia (Copernico)
Osman86
 

Viewers also liked (15)

La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Rivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaRivoluzione Scientifica
Rivoluzione Scientifica
 
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
Roberto Caso oa_rivoluzione_incompiuta_novembre_2014
 
1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo GalileiTrabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Trabajo De Filosofia (Copernico)
Trabajo De Filosofia (Copernico)Trabajo De Filosofia (Copernico)
Trabajo De Filosofia (Copernico)
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similar to La rivoluzione scientifica del 1600

Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 

Similar to La rivoluzione scientifica del 1600 (20)

La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 

More from classe3Achiavari (20)

Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 
Tundra
TundraTundra
Tundra
 

La rivoluzione scientifica del 1600

  • 1. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 1600 • Protagonisti • Scoperte e invenzioni scientifiche • Il metodo sperimentale e scientifico • Galileo Galilei
  • 2. Protagonisti • Giovanni Keplero • Evangelista Torricelli • Francesco Redi • Isaac Newton • Galileo Galilei
  • 3. Scoperte e invenzioni scientifiche • Telescopio • Barometro • Orologio a pendolo • Circolazione del sangue • Chimica • Geologia • Microscopio • Legge della gravitazione universale • Accademie scientifiche
  • 4. Galileo Galilei • La vita • Le scoperte, il metodo galileiano
  • 5. Il metodo sperimentale e scientifico Il metodo sperimentale e scientifico, è un metodo, scoperto da Giovanni Keplero, fondato sull’osservazione diretta della natura,sull’esperimento(metodo sperimentale)e sul ragionamento matematico(metodo scientifico).
  • 6. Giovanni Keplero Giovanni Keplero(1571-1630), era un astronomo tedesco,che studiando i movimenti dei pianeti,scoprì essi descrivono intorno al Sole orbite a forma di elisse. Aveva fondato un metodo di ricerca innovativo.
  • 7. Evangelista Torricelli Evangelista Torricelli(1608-1647),nel secolo della Rivoluzione scientifica,il barometro.
  • 8. Francesco Redi Francesco Redi(1626-1697)favorì una migliore conoscenza degli insetti.
  • 9. Isaac Newton Isaac Newton(1642-1727)fu lo scopritore della legge della gravitazione universale,cioè la reciproca attrazione di due corpi dotati di massa.
  • 10. Galileo Galilei Galileo Galilei(1564-1642)era uno studioso di medicina e matematica e ideò il primo cannocchiale e il telescopio. La posizione di Galileo determinò la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica,ciò nonostante galileo non fermò le sue ricerche.
  • 11. Scoperte,invenzioni e metodo galileiano Galileo Galilei fu il primo uomo a inventare il cannocchiale e telescopio . Grazie al cannocchiale che Galileo scoprì i crateri sulla Luna,le macchie solari,alcuni satelliti attorno a Giove e,soprattutto,confermò,con l’osservazione diretta,la fondatezza della teoria copernicana.
  • 12. Telescopio Il primo telescopio fu inventato da Galileo Galilei nel 1609. Egli pose due lenti,una concava e una convessa,alle estremità di un tubo di piombo e si accorse che il suo strumento poteva ingrandire fino a 30 volte un oggetto.
  • 13. Barometro Il primo barometro fu messo a punto da Evangelista Torricelli. Egli infatti prese diversi tubi di dimensioni diverse contenenti del mercurio e li mise in bacinella contenente mercurio. Si accorse che la pressione atmosferica produceva un medesimo livello di innalzamento del mercurio.
  • 14. Orologio a pendolo L’orologio a pendolo fu ideato da Christiaan Huygens(1629- 1695). Nel seicento si rese conto che la durata delle oscillazioni di un pendolo è sempre la stessa maniera indipendentemente dalla loro ampiezza:su questo principio si fondò l’orologio a pendolo,un nuovo strumento per misurare il tempo.
  • 15. Circolazione del sangue William Harvey(1578-1657),scoprì la circolazione del sangue. Il medico londinese,notò che mettendo un laccio a una vena e poi comprimendo altri due punti,il sangue va dalla al centro;poté quindi giungere alla conclusione che il sangue è in costante circolo e viene sospinto dalle pulsazioni del cuore che lavora come una pompa.
  • 16. Chimica Robert Boyle(1627-1691),fece compiere una svolta decisiva alle chimica. Robert comprese che la materia è un ammasso omogeneo di particelle dotate di movimento e distinte unicamente per la loro organizzazione.
  • 17. Geologia Molti studiosi contribuirono alla nascita della geologia. Fin dal Seicento si riteneva che la vita fosse iniziata dalla nascita divina. Ma alcuni ritrovamenti,come pietre a forma di pesce sulle montagne,alcuni studiosi hanno pensato che la Terra non doveva essere sempre stata come la si conosceva.
  • 18. Microscopio Antoni van Leeuwenhoek(1632-1723),utilizzò con profitto strumento di nuova invenzione:il microscopio. I primi microscopi potevano ingrandire anche 200 volte l’oggetto esaminato.
  • 19. Legge della gravitazione universale Lo scienziato inglese Isaac Newton(1642-1727) spiegò attraverso il principio della legge della gravitazione universale,i moti dei pianeti attorno al Sole,quello dei satelliti attorno ai pianeti e qualunque fenomeno relativo al moto di caduta dei corpi sulla Terra. Newton era un membro della Royal Society di Londra,una delle più prestigiose accademie scientifiche dell’epoca.
  • 20. Accademie scientifiche La Royal Society era una delle più prestigiose Accademie scientifiche. Nel Seicento le Accademie scientifiche,erano associazioni che avevano lo scopo di far incontrare gli studiosi aggiornandoli sulle novità scientifiche.