SlideShare a Scribd company logo
Confronto tra le Costituzioni
francesi
1791 - 1793 - 1795
Realizzato da Alice Deloni, Virginia Cinotti,
Ilaria Vietti, Giulio Navarrini, Luigi Tassinari
Contesto Storico
Il 5 maggio 1789 furono convocati gli Stati
Generali dopo uno scontro che vedeva da
una parte il clero e nobiltà e dall’altra
il Terzo Stato.
I primi volevano che la votazione avvenisse
per ordini e che ci fosse una camera per ogni
stato, il secondo chiedeva che si votasse per testa in un’assemblea unica che
fosse in grado di opporsi al clero e alla nobiltà.
A seguito del giuramento della Pallacorda si creò un' assemblea chiamata
Costituente che aveva il compito di redigere una Costituzione per il Paese.
Il 14 luglio 1789 con la Presa della Bastiglia iniziò la vera e propria
rivoluzione.
La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del
Cittadino
Come premessa alla Costituzione è stata posta la Dichiarazione dei Diritti
dell’Uomo (20-26 agosto 1789) che resta tutt’oggi il principale punto
fermo per capire e valutare il contributo della Rivoluzione Francese.
Si compone di 17 articoli in cui vennero proclamati i diritti inalienabili
dell’uomo:
- Il diritto della sovranità popolare
- La libertà di pensiero, religione e stampa
- L’inviolabilità della persona e della proprietà
La Costituzione del 1791
Questa prima Costituzione fu varata il 3 settembre del
‘91 dall’Assemblea Costituente.
Organizzava la Francia sul modello della monarchia
costituzionale inglese.
Il potere esecutivo era detenuto dal re, Luigi XVI,
che poteva nominare e revocare i ministri oltre ad
avere il diritto di veto, ovvero di negare la sua
approvazione per una legge.
Inoltre, il re non era più “re francese per grazia di Dio”, ma “re dei francesi
delegato dalla nazione.”
Il potere legislativo era esercitato da un’Assemblea Legislativa che
rimaneva in carica per due anni. Era monocamerale per evitare di
creare disparità tra i cittadini e rafforzare il potere del re.
Il potere giudiziario è esercitato da un giudice di pace in ogni
comune, da un Tribunale Civile e uno Penale in ogni distretto e da una
Corte di Cassazione con sede a Parigi. Venne inoltre introdotta una
giuria composta da cittadini estratti a sorte, ispirata alla giustizia
inglese.
La Costituzione del 1793
Nel 21 settembre 1792 la Convenzione, cioè la nuova Assemblea
costituente a suffragio universale, aveva proclamato la Repubblica in
Francia. L’anno dopo, la Convenzione creò la seconda Costituzione, detta
dell’Anno I e segnerà l’inizio dell’utilizzo di un nuovo calendario che ha
come “giorno I” proprio il 21 settembre.
Aveva un carattere più democratico e sarebbe dovuta essere bicamerale.
Viene considerata rivoluzionaria anche perché, nella Dichiarazione dei
Diritti che le fa da premessa, viene sottolineata l’importanza di insorgere
contro qualunque tipo di oppressione.
Il 6 aprile del 1793 la Convenzione aveva istituito un Comitato di Salute
Pubblica che deteneva il potere esecutivo ed era composto da nove
membri. Era presieduto da Danton, che aveva pieni poteri in materia di
politica sia interna che esterna, e aveva lo scopo di rendere più veloci le
deliberazioni della Convenzione.
Il resto dei poteri, invece, rimane invariato rispetto alla prima
Costituzione.
Nello stesso anno, venne istituito un secondo Comitato di Salute Pubblica
perché il primo veniva considerato troppo indulgente. Questo era
presieduto da Robespierre, che inaugurò il cosiddetto governo del Terrore
che impedì l’entrata in vigore della Costituzione.
La Costituzione del 1795
Il 27 luglio 1794 i partiti della Convenzione si
coalizzarono contro Robespierre e i suoi
seguaci per poi farli giustiziare.
Il 22 agosto del 1795 promulgò la cosiddetta
Costituzione dell’Anno III di ispirazione
anti-democratica e di carattere borghese.
Accanto ai diritti dell’uomo si faceva
riferimento anche ai suoi doveri, uno fra
tutti il rispetto delle autorità.
Il potere esecutivo è detenuto da un Direttorio composto da cinque
membri eletti dal Corpo Legislativo.
Il Direttorio nominava i ministri, ma non controllava le finanze, che
invece erano gestite da una Tesoriera nominata dal Parlamento.
Il potere legislativo è esercitato dal Corpo Legislativo diviso in due
camere: Consiglio dei Cinquecento e Consiglio degli Anziani, rinnovabili
ogni anno per un terzo dei membri che li compongono.
Si decise di tornare a un parlamento bicamerale in modo che le due parti
si controllassero a vicenda.
Il suffragio ritorna ad essere ristretto, con la divisione tra cittadini attivi e
passivi come per la Costituzione del 1791.

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Fascismo
FascismoFascismo
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Claudia Giannotti
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 

Similar to Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.

Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
iocittadinooggi
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
LucianoMancuso2
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
Luisa Meneghini
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
Giuseppe Valenti
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
Antonella Demichelis
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
Alessandro giuffrida
 

Similar to Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica. (20)

Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
Napoleone Ufficiale
Napoleone UfficialeNapoleone Ufficiale
Napoleone Ufficiale
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
matdid627614.ppt
matdid627614.pptmatdid627614.ppt
matdid627614.ppt
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newton
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 

More from Antonella Demichelis

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
Antonella Demichelis
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
Antonella Demichelis
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
Antonella Demichelis
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Antonella Demichelis
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
Antonella Demichelis
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
Antonella Demichelis
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
Antonella Demichelis
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
Antonella Demichelis
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
Antonella Demichelis
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
Antonella Demichelis
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
Antonella Demichelis
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
Antonella Demichelis
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
Antonella Demichelis
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
Antonella Demichelis
 
Magna charta venduta all'asta
Magna charta venduta all'astaMagna charta venduta all'asta
Magna charta venduta all'asta
Antonella Demichelis
 
La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.
Antonella Demichelis
 

More from Antonella Demichelis (20)

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Androgynus
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Magna charta venduta all'asta
Magna charta venduta all'astaMagna charta venduta all'asta
Magna charta venduta all'asta
 
La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.
 

Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.

  • 1. Confronto tra le Costituzioni francesi 1791 - 1793 - 1795 Realizzato da Alice Deloni, Virginia Cinotti, Ilaria Vietti, Giulio Navarrini, Luigi Tassinari
  • 2. Contesto Storico Il 5 maggio 1789 furono convocati gli Stati Generali dopo uno scontro che vedeva da una parte il clero e nobiltà e dall’altra il Terzo Stato. I primi volevano che la votazione avvenisse per ordini e che ci fosse una camera per ogni stato, il secondo chiedeva che si votasse per testa in un’assemblea unica che fosse in grado di opporsi al clero e alla nobiltà. A seguito del giuramento della Pallacorda si creò un' assemblea chiamata Costituente che aveva il compito di redigere una Costituzione per il Paese. Il 14 luglio 1789 con la Presa della Bastiglia iniziò la vera e propria rivoluzione.
  • 3. La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino Come premessa alla Costituzione è stata posta la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (20-26 agosto 1789) che resta tutt’oggi il principale punto fermo per capire e valutare il contributo della Rivoluzione Francese. Si compone di 17 articoli in cui vennero proclamati i diritti inalienabili dell’uomo: - Il diritto della sovranità popolare - La libertà di pensiero, religione e stampa - L’inviolabilità della persona e della proprietà
  • 4. La Costituzione del 1791 Questa prima Costituzione fu varata il 3 settembre del ‘91 dall’Assemblea Costituente. Organizzava la Francia sul modello della monarchia costituzionale inglese. Il potere esecutivo era detenuto dal re, Luigi XVI, che poteva nominare e revocare i ministri oltre ad avere il diritto di veto, ovvero di negare la sua approvazione per una legge. Inoltre, il re non era più “re francese per grazia di Dio”, ma “re dei francesi delegato dalla nazione.”
  • 5. Il potere legislativo era esercitato da un’Assemblea Legislativa che rimaneva in carica per due anni. Era monocamerale per evitare di creare disparità tra i cittadini e rafforzare il potere del re. Il potere giudiziario è esercitato da un giudice di pace in ogni comune, da un Tribunale Civile e uno Penale in ogni distretto e da una Corte di Cassazione con sede a Parigi. Venne inoltre introdotta una giuria composta da cittadini estratti a sorte, ispirata alla giustizia inglese.
  • 6. La Costituzione del 1793 Nel 21 settembre 1792 la Convenzione, cioè la nuova Assemblea costituente a suffragio universale, aveva proclamato la Repubblica in Francia. L’anno dopo, la Convenzione creò la seconda Costituzione, detta dell’Anno I e segnerà l’inizio dell’utilizzo di un nuovo calendario che ha come “giorno I” proprio il 21 settembre. Aveva un carattere più democratico e sarebbe dovuta essere bicamerale. Viene considerata rivoluzionaria anche perché, nella Dichiarazione dei Diritti che le fa da premessa, viene sottolineata l’importanza di insorgere contro qualunque tipo di oppressione.
  • 7. Il 6 aprile del 1793 la Convenzione aveva istituito un Comitato di Salute Pubblica che deteneva il potere esecutivo ed era composto da nove membri. Era presieduto da Danton, che aveva pieni poteri in materia di politica sia interna che esterna, e aveva lo scopo di rendere più veloci le deliberazioni della Convenzione. Il resto dei poteri, invece, rimane invariato rispetto alla prima Costituzione. Nello stesso anno, venne istituito un secondo Comitato di Salute Pubblica perché il primo veniva considerato troppo indulgente. Questo era presieduto da Robespierre, che inaugurò il cosiddetto governo del Terrore che impedì l’entrata in vigore della Costituzione.
  • 8. La Costituzione del 1795 Il 27 luglio 1794 i partiti della Convenzione si coalizzarono contro Robespierre e i suoi seguaci per poi farli giustiziare. Il 22 agosto del 1795 promulgò la cosiddetta Costituzione dell’Anno III di ispirazione anti-democratica e di carattere borghese. Accanto ai diritti dell’uomo si faceva riferimento anche ai suoi doveri, uno fra tutti il rispetto delle autorità.
  • 9. Il potere esecutivo è detenuto da un Direttorio composto da cinque membri eletti dal Corpo Legislativo. Il Direttorio nominava i ministri, ma non controllava le finanze, che invece erano gestite da una Tesoriera nominata dal Parlamento. Il potere legislativo è esercitato dal Corpo Legislativo diviso in due camere: Consiglio dei Cinquecento e Consiglio degli Anziani, rinnovabili ogni anno per un terzo dei membri che li compongono. Si decise di tornare a un parlamento bicamerale in modo che le due parti si controllassero a vicenda. Il suffragio ritorna ad essere ristretto, con la divisione tra cittadini attivi e passivi come per la Costituzione del 1791.