SlideShare a Scribd company logo
Platone è il più illustre allievo di
  Socrate.
Platone è il primo filosofo di cui
  noi abbiamo tutte le opere,i
  suoi scritti si
dividono in tre periodi:
 Periodo socratico o giovanile;
 Periodo della maturità;
 Periodo della vecchiaia.
Periodo socratico o giovanile:
Durante il primo periodo Platone espone la filosofia di Socrate e
   le sue opere sono formate in prevalenza da due
   personaggi,uno positivo ovvero Socrate e uno
   negativo,ovvero i Sofisti. Le opere di riferimento sono:
•  L’Apologia,dove Platone sottolinea l’importanza della
   filosofia come ricerca continua,una vita senza ricerca è
   inutile.
•  Critone,è un chiaro riferimento a Socrate,in cui Platone
   spiega come il suo maestro decise di morire piuttosto che
   negare le sue tesi.
•  IL Protagora:un’opera in cui si spiega il problema
   dell’insegnabilità della virtù.
•  Il Cratico:è una polemica contro il verbalismo, Platone
   sostiene che il linguaggio è una convenzione nata da
   un’iniziativa degli uomini; essi infatti non conoscevano
   originariamente il nome delle cose; il linguaggio è dunque
   una produzione dell’uomo, utile, fin dove è possibile, per la
   conoscenza delle cose.
Periodo della maturità:
Platone durante il secondo periodo della sua vita vuole andare
   oltre la maieutica con la sua teoria delle idee,che è una
   continuazione della concezione socratica del concetto.
Platone formula altre teorie come quella della
   conoscenza,basata sulla reminiscenza (ricordo);durante
   questa teoria riprende la trasmigrazione di Pitagora.
Crea la dottrina politica e la dottrina dell’amore.
Per la dottrina dell’amore,Platone usa come riferimento le opere
   di Fedro. Il filosofo è in continua ricerca perché sente una
   mancanza continua,e secondo lui questo è amore.
Per la dottrina politica(idea di giustizia) Platone pensava di
   costruire uno stato ideale,con riferimento all’educazione



                                Comunismo
                                 platonico
Periodo della vecchiaia:
Durante il periodo della vecchiaia nega o ridefinisce delle teorie
   fatte durante il primo periodo (socratico o giovanile).
Una delle opere più importanti è il Timeo,scritto intorno al 360
   a.C., in cui il filosofo parla dell’isola di Atlantide (isola presente
   dopo le Colonne di Ercole,che al tempo non stavano nello
   Stretto di Gibilterra ma stavano nel canale tra Sicilia e Tunisia).
Alcuni studiosi sostengono che l’isola di Atlantide corrisponda alla
   Sardegna.




In quest’opera vengono approfonditi essenzialmente tre problemi:
    quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della
    sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico
    della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante
    parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto
    il prologo.
La filosofia di
               Platone utilizza i
                “miti”,tra i più
             importati abbiamo:




                                    Mito della
                                    Caverna
Mito di Er

                  Mito della
                  Biga Alata
Mito di Er:
Er era un soldato,morto in battaglia che poi risuscita e
    racconta come è la vita dopo la morte. Racconta
    che la sua anima era stata messa su un prato,in cui
    al centro vi era una Parca che nel grembo aveva i
    destini di tutti gli uomini che erano con lui sul prato.
Agli uomini vengono gettati a caso dei numeri e a
    seconda del numero che il fato gli ha affidato,le
    persone hanno il diritto di scegliersi il destino: il
    numero uno ha il diritto di scegliere per primo il suo
    destino,e cosi via..però anche l’ultimo uomo potrà
    scegliere perché i destini sono superiori alle anime.
Il fatto che sono le anime a scegliere il loro
    destino,vuol dire che l’uomo è libero ed è l’artefice
    del proprio destino.

More Related Content

What's hot

Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
Gianfranco Marini
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi117
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 
Platone
PlatonePlatone
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Origini
OriginiOrigini
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (20)

I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 

Viewers also liked

Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
MaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenvetoMaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenveto
Sito_Group
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Dyslexia powerpoint
Dyslexia powerpointDyslexia powerpoint
Dyslexia powerpoint
Mrs-H
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 

Viewers also liked (11)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
MaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenvetoMaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenveto
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Dyslexia powerpoint
Dyslexia powerpointDyslexia powerpoint
Dyslexia powerpoint
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 

Similar to Platone

Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
Mario Cinà
 
1LATRA~1.PPT
1LATRA~1.PPT1LATRA~1.PPT
1LATRA~1.PPT
Roberto Schiavolin
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
lorenzodemidio01
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
lorenzodemidio01
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniElisa2088
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
Stefano Ulliana
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
profmarchesi117
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
Incontrare i Classici
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
profmarchesi117
 

Similar to Platone (20)

Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
1LATRA~1.PPT
1LATRA~1.PPT1LATRA~1.PPT
1LATRA~1.PPT
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 

Platone

  • 1.
  • 2. Platone è il più illustre allievo di Socrate. Platone è il primo filosofo di cui noi abbiamo tutte le opere,i suoi scritti si dividono in tre periodi:  Periodo socratico o giovanile;  Periodo della maturità;  Periodo della vecchiaia.
  • 3. Periodo socratico o giovanile: Durante il primo periodo Platone espone la filosofia di Socrate e le sue opere sono formate in prevalenza da due personaggi,uno positivo ovvero Socrate e uno negativo,ovvero i Sofisti. Le opere di riferimento sono: • L’Apologia,dove Platone sottolinea l’importanza della filosofia come ricerca continua,una vita senza ricerca è inutile. • Critone,è un chiaro riferimento a Socrate,in cui Platone spiega come il suo maestro decise di morire piuttosto che negare le sue tesi. • IL Protagora:un’opera in cui si spiega il problema dell’insegnabilità della virtù. • Il Cratico:è una polemica contro il verbalismo, Platone sostiene che il linguaggio è una convenzione nata da un’iniziativa degli uomini; essi infatti non conoscevano originariamente il nome delle cose; il linguaggio è dunque una produzione dell’uomo, utile, fin dove è possibile, per la conoscenza delle cose.
  • 4. Periodo della maturità: Platone durante il secondo periodo della sua vita vuole andare oltre la maieutica con la sua teoria delle idee,che è una continuazione della concezione socratica del concetto. Platone formula altre teorie come quella della conoscenza,basata sulla reminiscenza (ricordo);durante questa teoria riprende la trasmigrazione di Pitagora. Crea la dottrina politica e la dottrina dell’amore. Per la dottrina dell’amore,Platone usa come riferimento le opere di Fedro. Il filosofo è in continua ricerca perché sente una mancanza continua,e secondo lui questo è amore. Per la dottrina politica(idea di giustizia) Platone pensava di costruire uno stato ideale,con riferimento all’educazione Comunismo platonico
  • 5. Periodo della vecchiaia: Durante il periodo della vecchiaia nega o ridefinisce delle teorie fatte durante il primo periodo (socratico o giovanile). Una delle opere più importanti è il Timeo,scritto intorno al 360 a.C., in cui il filosofo parla dell’isola di Atlantide (isola presente dopo le Colonne di Ercole,che al tempo non stavano nello Stretto di Gibilterra ma stavano nel canale tra Sicilia e Tunisia). Alcuni studiosi sostengono che l’isola di Atlantide corrisponda alla Sardegna. In quest’opera vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
  • 6. La filosofia di Platone utilizza i “miti”,tra i più importati abbiamo: Mito della Caverna Mito di Er Mito della Biga Alata
  • 7. Mito di Er: Er era un soldato,morto in battaglia che poi risuscita e racconta come è la vita dopo la morte. Racconta che la sua anima era stata messa su un prato,in cui al centro vi era una Parca che nel grembo aveva i destini di tutti gli uomini che erano con lui sul prato. Agli uomini vengono gettati a caso dei numeri e a seconda del numero che il fato gli ha affidato,le persone hanno il diritto di scegliersi il destino: il numero uno ha il diritto di scegliere per primo il suo destino,e cosi via..però anche l’ultimo uomo potrà scegliere perché i destini sono superiori alle anime. Il fatto che sono le anime a scegliere il loro destino,vuol dire che l’uomo è libero ed è l’artefice del proprio destino.