SlideShare a Scribd company logo
Classe III B
L’aria ha forma?
Abbiamo gonfiato un palloncino con
l’aria.
Conclusione: l’aria non ha forma, ma prende la forma dal
recipiente che la contiene.
L’aria ha un peso?
Abbiamo preso due palloncini e ne abbiamo gonfiato uno.
Li abbiamo appesi alle estremità di una gruccia, la gruccia
pendeva dalla parte del palloncino gonfio.
Conclusione: l’aria ha un peso.
L’aria si sente?
Abbiamo fatto un ventaglio e
l’abbiamo
sventolato più volte vicino al
viso.
Conclusione: abbiamo
scoperto che l’aria si sente e
si sposta.
L’aria ha forza?
Abbiamo acceso una candela.
Soffiando debolmente sulla fiamma
abbiamo notato che non si spegneva,
ma opponeva resistenza al soffio.
Invece soffiando con più forza la
fiamma si è spenta.
Conclusione: l’aria ha forza.
L’aria fa rumore?
Abbiamo gonfiato un palloncino; abbiamo fatto uscire l’aria
lentamente e abbiamo sentito un piccolo fischio.
Abbiamo poi fatto uscire l’aria più velocemente e abbiamo sentito una
“pernacchia”.
L’abbiamo scoppiato e abbiamo sentito un forte scoppio.
Conclusione: l’aria fa rumore.
L’aria è importante?
Abbiamo messo una piantina in un sacchetto di plastica e l’abbiamo
chiuso.
Dopo qualche giorno la piantina ha iniziato ad appassire perchè le
mancava “l’aria”.
Conclusione: l’aria è importante perchè fa vivere le
persone, gli animali e le piante.
Com’è l’aria?
Per qualche giorno abbiamo
tabulato la temperatura esterna
ed interna dell’aula.
Conclusione: l’aria può essere calda o
fredda.
L’aria occupa uno
spazio?
Abbiamo messo un bicchiere con la
bocca rivolta all’ingiù in un recipiente
pieno d’acqua.
L’acqua entra nel bicchiere solo in
piccola parte.
Conclusione: l’acqua
costringe l’aria a occupare uno
spazio minore.
L’0ssigeno e la combustione n.1
Abbiamo fissato una candela sul fondo di un bicchiere; abbiamo versato nel
bicchiere un dito di aceto; abbiamo acceso la candela infine abbiamo messo
un cucchiaino di bicarbonato.
Si forma una schiuma biancastra e dopo qualche secondo la fiamma si
spegne.
Conclusione: questa reazione crea anidride carbonica che ha la
caratteristica di spegnere la fiamma.
L’ossigeno e la combustione n.2
Abbiamo fissato una candela sul fondo di un tappo di un barattolo di
vetro; abbiamo acceso la candela; abbiamo poi capovolto il barattolo
sulla candela.
La fiamma si è spenta perchè ha bruciato tutto l’ossigeno contenuto nel
recipiente.
Conclusione: l’ossigeno è il gas più importante che c’è
nell’aria, inoltre permette la combustione, cioè che qualcosa
riesca a bruciare e a produrre luce e calore.
L’aria può comprimere?
Abbiamo preso una siringa e abbiamo sollevato lo stantuffo in modo che
fosse pieno d’aria. Abbiamo chiuso l’apertura con un dito e premuto sullo
stantuffo con forza e poi lo abbiamo lasciato.
Lo stantuffo è sceso, pur incontrando una certa resistenza, poi si è bloccato.
Sul dito abbiamo sentito una forte spinta e quando abbiamo lasciato andare
lo stantuffo è ritornato nella posizione iniziale.
Conclusione: L’aria può comprimere, infatti lo
stantuffo “schiaccia” l’aria e la costringe ad occupare uno
spazio più piccolo.
Quando lasciamo andare lo stantuffo, l’aria che era stata
compressa (cioè schiacciata) si dilata (cioè si allarga) e
torna ad occupare lo spazio di tutta la siringa.
La pressione dell’aria
Abbiamo riempito un bicchiere con l’acqua e abbiamo fatto aderire
perfettamente una cartolina al bordo del bicchiere.
Tenendo il palmo della mano sulla cartolina abbiamo capovolto il bicchiere e
lentamente abbiamo allontanato la mano dalla cartolina.
La cartolina è rimasta attaccata al bordo del bicchiere e l’acqua non è caduta.
Conclusione: La pressione
dell’aria esercitata dal basso sulla
cartolina è maggiore del peso
dell’acqua all’interno del bicchiere;
per questo la cartolina sostiene
l’acqua e non cade.
L’aria è pulita?
Abbiamo appesa un pezzo di stoffa bianco fuori dalla finestra; qualche
tempo dopo abbiamo notato che la stoffa era sporca.
Conclusione: l’aria è inquinata. Molte attività umane producono
inquinamento atmosferico, vanno cioè a introdurre nell’aria sostanze
che la sporcano.
Ecco quale effetto può
avere l’inquinamento
dell’aria sui monumenti
Esperimento sulle piogge
acide (l’aceto scioglie il gesso)
DIVERTIAMOCI!!!
Abbiamo messo all’interno di un palloncino (con l’aiuto di un imbuto) una piccola
quantità di bicarbonato di sodio; abbiamo versato in una bottiglia un dito di aceto.
Abbiamo poi infilato il palloncino sul collo della bottiglia facendo in modo che il
bicarbonato cadesse all’interno a contatto con l’aceto.
Il palloncino si è gonfiato.
Conclusione: il bicarbonato e l’aceto, quando vengono in
contatto, creano un gas, l’anidride carbonica, che si espande e,
non potendo fuggire nell’aria, riempie il palloncino.
IL BAROMETRO
Il barometro è uno strumento che
permette di rilevare la pressione
atmosferica, un dato molto importante
utilizzato per la formulazione delle
previsioni del tempo.
La pressione atmosferica è il carico
(peso) esercitato dall’atmosfera sulla
superficie terrestre.
Abbiamo chiuso il vasetto con in palloncino tenendolo tirato e sigillando con
l’elastico lungo il bordo del vasetto di vetro. Per fare un perfetto sottovuoto non
dobbiamo lasciare spazi tra palloncino e vetro. La cannuccia sul palloncino è stata
il nostro ago indicatore.
Quando abbiamo chiuso il vasetto abbiamo intrappolato l’aria.
Il palloncino indica i cambiamenti della pressione atmosferica. La pressione più
alta spinge il palloncino all’interno del vasetto e fa andare la cannuccia verso
l’alto (bel tempo). Quando invece l’aria interna al vasetto si espande e gonfia il
palloncino muove la cannuccia verso il basso (brutto tempo).

More Related Content

What's hot

L'aria e la pressione atmosferica
L'aria  e la pressione atmosfericaL'aria  e la pressione atmosferica
L'aria e la pressione atmosferica
lelladifraia
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
ziobio
 
Il testo regolativo
Il testo regolativoIl testo regolativo
Il testo regolativo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
Antonio Manara
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
ziobio
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 

What's hot (20)

L'aria e la pressione atmosferica
L'aria  e la pressione atmosfericaL'aria  e la pressione atmosferica
L'aria e la pressione atmosferica
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
Il testo regolativo
Il testo regolativoIl testo regolativo
Il testo regolativo
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 

More from Claudia Girotto

Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Claudia Girotto
 
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blogOpen day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Claudia Girotto
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
Claudia Girotto
 
Spazio tecnologia
Spazio tecnologiaSpazio tecnologia
Spazio tecnologia
Claudia Girotto
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
Claudia Girotto
 
Il sismografo
Il sismografoIl sismografo
Il sismografo
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Presentazione pof scuola primaria   copia - copiaPresentazione pof scuola primaria   copia - copia
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Claudia Girotto
 
Presentazione pof scuola primaria copia
Presentazione pof scuola primaria   copiaPresentazione pof scuola primaria   copia
Presentazione pof scuola primaria copia
Claudia Girotto
 
L’orientamento
L’orientamentoL’orientamento
L’orientamento
Claudia Girotto
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
Claudia Girotto
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
Claudia Girotto
 
Fantastiche avventure
Fantastiche avventureFantastiche avventure
Fantastiche avventure
Claudia Girotto
 
mostre Festa1
mostre Festa1mostre Festa1
mostre Festa1
Claudia Girotto
 
classi Prime
classi Primeclassi Prime
classi Prime
Claudia Girotto
 
Mostra classi seconde
Mostra classi secondeMostra classi seconde
Mostra classi seconde
Claudia Girotto
 
Mostra classi terze
Mostra classi terzeMostra classi terze
Mostra classi terze
Claudia Girotto
 

More from Claudia Girotto (20)

Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
 
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blogOpen day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
 
Spazio tecnologia
Spazio tecnologiaSpazio tecnologia
Spazio tecnologia
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Il sismografo
Il sismografoIl sismografo
Il sismografo
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Presentazione pof scuola primaria   copia - copiaPresentazione pof scuola primaria   copia - copia
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
 
Presentazione pof scuola primaria copia
Presentazione pof scuola primaria   copiaPresentazione pof scuola primaria   copia
Presentazione pof scuola primaria copia
 
L’orientamento
L’orientamentoL’orientamento
L’orientamento
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Fantastiche avventure
Fantastiche avventureFantastiche avventure
Fantastiche avventure
 
Pane quarta
Pane quartaPane quarta
Pane quarta
 
mostre Festa1
mostre Festa1mostre Festa1
mostre Festa1
 
classi Prime
classi Primeclassi Prime
classi Prime
 
Mostra classi seconde
Mostra classi secondeMostra classi seconde
Mostra classi seconde
 
Mostra classi terze
Mostra classi terzeMostra classi terze
Mostra classi terze
 

Presentazione aria

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. L’aria ha forma? Abbiamo gonfiato un palloncino con l’aria. Conclusione: l’aria non ha forma, ma prende la forma dal recipiente che la contiene.
  • 7. L’aria ha un peso? Abbiamo preso due palloncini e ne abbiamo gonfiato uno. Li abbiamo appesi alle estremità di una gruccia, la gruccia pendeva dalla parte del palloncino gonfio. Conclusione: l’aria ha un peso.
  • 8. L’aria si sente? Abbiamo fatto un ventaglio e l’abbiamo sventolato più volte vicino al viso. Conclusione: abbiamo scoperto che l’aria si sente e si sposta. L’aria ha forza? Abbiamo acceso una candela. Soffiando debolmente sulla fiamma abbiamo notato che non si spegneva, ma opponeva resistenza al soffio. Invece soffiando con più forza la fiamma si è spenta. Conclusione: l’aria ha forza.
  • 9. L’aria fa rumore? Abbiamo gonfiato un palloncino; abbiamo fatto uscire l’aria lentamente e abbiamo sentito un piccolo fischio. Abbiamo poi fatto uscire l’aria più velocemente e abbiamo sentito una “pernacchia”. L’abbiamo scoppiato e abbiamo sentito un forte scoppio. Conclusione: l’aria fa rumore.
  • 10. L’aria è importante? Abbiamo messo una piantina in un sacchetto di plastica e l’abbiamo chiuso. Dopo qualche giorno la piantina ha iniziato ad appassire perchè le mancava “l’aria”. Conclusione: l’aria è importante perchè fa vivere le persone, gli animali e le piante.
  • 11. Com’è l’aria? Per qualche giorno abbiamo tabulato la temperatura esterna ed interna dell’aula. Conclusione: l’aria può essere calda o fredda. L’aria occupa uno spazio? Abbiamo messo un bicchiere con la bocca rivolta all’ingiù in un recipiente pieno d’acqua. L’acqua entra nel bicchiere solo in piccola parte. Conclusione: l’acqua costringe l’aria a occupare uno spazio minore.
  • 12. L’0ssigeno e la combustione n.1 Abbiamo fissato una candela sul fondo di un bicchiere; abbiamo versato nel bicchiere un dito di aceto; abbiamo acceso la candela infine abbiamo messo un cucchiaino di bicarbonato. Si forma una schiuma biancastra e dopo qualche secondo la fiamma si spegne. Conclusione: questa reazione crea anidride carbonica che ha la caratteristica di spegnere la fiamma.
  • 13. L’ossigeno e la combustione n.2 Abbiamo fissato una candela sul fondo di un tappo di un barattolo di vetro; abbiamo acceso la candela; abbiamo poi capovolto il barattolo sulla candela. La fiamma si è spenta perchè ha bruciato tutto l’ossigeno contenuto nel recipiente. Conclusione: l’ossigeno è il gas più importante che c’è nell’aria, inoltre permette la combustione, cioè che qualcosa riesca a bruciare e a produrre luce e calore.
  • 14. L’aria può comprimere? Abbiamo preso una siringa e abbiamo sollevato lo stantuffo in modo che fosse pieno d’aria. Abbiamo chiuso l’apertura con un dito e premuto sullo stantuffo con forza e poi lo abbiamo lasciato. Lo stantuffo è sceso, pur incontrando una certa resistenza, poi si è bloccato. Sul dito abbiamo sentito una forte spinta e quando abbiamo lasciato andare lo stantuffo è ritornato nella posizione iniziale. Conclusione: L’aria può comprimere, infatti lo stantuffo “schiaccia” l’aria e la costringe ad occupare uno spazio più piccolo. Quando lasciamo andare lo stantuffo, l’aria che era stata compressa (cioè schiacciata) si dilata (cioè si allarga) e torna ad occupare lo spazio di tutta la siringa.
  • 15. La pressione dell’aria Abbiamo riempito un bicchiere con l’acqua e abbiamo fatto aderire perfettamente una cartolina al bordo del bicchiere. Tenendo il palmo della mano sulla cartolina abbiamo capovolto il bicchiere e lentamente abbiamo allontanato la mano dalla cartolina. La cartolina è rimasta attaccata al bordo del bicchiere e l’acqua non è caduta. Conclusione: La pressione dell’aria esercitata dal basso sulla cartolina è maggiore del peso dell’acqua all’interno del bicchiere; per questo la cartolina sostiene l’acqua e non cade.
  • 16. L’aria è pulita? Abbiamo appesa un pezzo di stoffa bianco fuori dalla finestra; qualche tempo dopo abbiamo notato che la stoffa era sporca. Conclusione: l’aria è inquinata. Molte attività umane producono inquinamento atmosferico, vanno cioè a introdurre nell’aria sostanze che la sporcano. Ecco quale effetto può avere l’inquinamento dell’aria sui monumenti Esperimento sulle piogge acide (l’aceto scioglie il gesso)
  • 17. DIVERTIAMOCI!!! Abbiamo messo all’interno di un palloncino (con l’aiuto di un imbuto) una piccola quantità di bicarbonato di sodio; abbiamo versato in una bottiglia un dito di aceto. Abbiamo poi infilato il palloncino sul collo della bottiglia facendo in modo che il bicarbonato cadesse all’interno a contatto con l’aceto. Il palloncino si è gonfiato. Conclusione: il bicarbonato e l’aceto, quando vengono in contatto, creano un gas, l’anidride carbonica, che si espande e, non potendo fuggire nell’aria, riempie il palloncino.
  • 18. IL BAROMETRO Il barometro è uno strumento che permette di rilevare la pressione atmosferica, un dato molto importante utilizzato per la formulazione delle previsioni del tempo. La pressione atmosferica è il carico (peso) esercitato dall’atmosfera sulla superficie terrestre.
  • 19.
  • 20. Abbiamo chiuso il vasetto con in palloncino tenendolo tirato e sigillando con l’elastico lungo il bordo del vasetto di vetro. Per fare un perfetto sottovuoto non dobbiamo lasciare spazi tra palloncino e vetro. La cannuccia sul palloncino è stata il nostro ago indicatore. Quando abbiamo chiuso il vasetto abbiamo intrappolato l’aria. Il palloncino indica i cambiamenti della pressione atmosferica. La pressione più alta spinge il palloncino all’interno del vasetto e fa andare la cannuccia verso l’alto (bel tempo). Quando invece l’aria interna al vasetto si espande e gonfia il palloncino muove la cannuccia verso il basso (brutto tempo).