SlideShare a Scribd company logo
LAUDATO SII
Per la cura della casa
comune
CAPITOLO PRIMO
Quello che sta accadendo alla nostra casa
Gli aspetti della crisi ecologica
CAMBIAMENTI CLIMATICI
•Clima è un bene comune da
condividere;
•Impatto più pesante sui poveri,
che non hanno accesso a certe
risorse.
QUESTIONE DELL’ACQUA
•Accesso all’acqua è un diritto di
tutti per la sopravvivenza;
•Privare i poveri dell’acqua potabile
significa privarli del loro diritto alla
vita.
TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
•Scomparsa di specie che non
potremo più conoscere, che non
sono solo risorse da sfruttare, ma
hanno un valore in se stesse;
•Impoverimento causato dal
consumismo.
IL DEBITO ECOLOGICO
•Del Nord verso il Sud del
mondo, con responsabilità
maggiori per i paesi sviluppati.
CAPITOLO SECONDO
Il Vangelo della creazione
L’esistenza umana si basa su tre
relazioni fondamentali:
• Con Dio
• Con il prossimo
• Con la terra
Abbiamo la responsabilità
di coltivare e custodire il
mondo, avanzando insieme
alle altre creature, verso la
meta comune che è Dio.
Ogni maltrattamento è
contrario alla dignità umana,
in virtù di una comunione
universale degli esseri viventi,
creati da uno stesso Padre.
“È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta
la pienezza e che per mezzo di lui e in vista
di lui siano riconciliate a sé tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua
croce, sia le cose che stanno sulla terra, sia
quelle che stanno nei cieli” ( Col 1, 19-20)
CAPITOLO TERZO
La radice umana della crisi ecologica
TECNOLOGI
A
Pro e contro
Effettivo
miglioramento delle
condizioni di vita
•Maggiore vantaggio sul
genere umano per chi
detiene potere e
conoscenza per
sfruttarla;
•Ponendo il mercato
come priorità si
penalizza l’integrazione
e lo sviluppo umano.
Eccessivo antropocentrismo:
diffusione di una logica “USA
E GETTA” che giustifica ogni
tipo di scarto, ambientale o
umano, trattando tutto come
un oggetto e portando a una
miriade di forme di dominio.
Necessario investire sulle persone invece che sul
profitto, per favorire una logica di ecologia integrale,
valorizzando il lavoro.
CAPITOLO QUARTO
Un’ecologia integrale
La Natura non può essere considerata come
un qualcosa di separato dall’essere umano,
una semplice cornice, ma è interconnessa,
legata a tutti gli aspetti del nostro quotidiano.
Ogni lesione della solidarietà e
dell’amicizia civica provoca
danni ambientali, perché
questioni ambientali e sociali
sono legati.
Non ci sono due crisi separate, una
ambientale e un’altra sociale, bensì
una sola e complessa crisi socio-
ambientale
Il concetto di ecologia integrale è
inseparabile da quello di “bene
comune”, con un’opzione
preferenziale per i più poveri.
Per questo è importante la
solidarietà intergenerazionale, ma
anche la necessità di rinnovare una
solidarietà intragenerazionale.
Proprio perché l’uomo ha una grande capacità di adattamento, può usare la
creatività e la generosità per modificare i limiti dell’ambiente.
L’accettazione del proprio corpo come dono di Dio è necessaria per accogliere
e accettare il mondo intero come dono del Padre e casa comune.
CAPITOLO QUINTO
Alcune linee di orientamento e di azione
DINAMICHE INTERNAZIONALI: i Vertici mondiali sull’ambiente
degli ultimi anni non hanno risposto alle aspettative perché,
per mancanza di decisione politica, non hanno raggiunto
accordi ambientali globali realmente significativi ed efficaci.
DIALOGO: la Chiesa non pretende di
definire le questioni scientifiche, né di
sostituirsi alla politica, ma è
fondamentale il dibattito onesto e
trasparente, perché le necessità
particolari o le ideologie non ledano il
bene comune.
La corruzione che nasconde il
vero impatto ambientale di un
progetto in cambio di favori
spesso porta ad accordi ambigui
che sfuggono al dovere di
informare ed a un dibattito
approfondito.
La protezione ambientale non può essere assicurata solo sulla base
del calcolo finanziario di costi e benefici. L’ambiente è uno di quei
beni che i meccanismi del mercato non sono in grado di difendere o
di promuovere adeguatamente.
Avere il coraggio di andare contro
una logica dell’efficienza e del
“tutto e subito” è la strada giusta
per riconoscere la dignità che Dio
ci ha dato come persone e lascerà
una testimonianza di generosa
responsabilità.
CAPITOLO SESTO
Educazione e spiritualità ecologica
Ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un
cammino educativo.
La partenza è puntare su un altro stile di vita:
un’ecologia integrale è fatta anche di semplici gesti
quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza,
dello sfruttamento, dell’egoismo.
Diventa possibile sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che
abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere
buoni e onesti.
Anche i Sacramenti vanno vissuti contemplando la nostra relazione con Dio, con noi
stessi e gli altri, ma anche con le altre creature e la Natura.

More Related Content

What's hot

Purgatorio vizi capitali
Purgatorio vizi capitaliPurgatorio vizi capitali
Purgatorio vizi capitali
angela_itsacerbo
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Fede e scienza
Fede e scienzaFede e scienza
Fede e scienza
Marco Arata
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 

What's hot (20)

Purgatorio vizi capitali
Purgatorio vizi capitaliPurgatorio vizi capitali
Purgatorio vizi capitali
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Fede e scienza
Fede e scienzaFede e scienza
Fede e scienza
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 

Viewers also liked

Teaching Philosophy
Teaching PhilosophyTeaching Philosophy
Teaching PhilosophyScott Wagner
 
PM 68.pdf
PM 68.pdfPM 68.pdf
բակունցի ու մակինցյանի
բակունցի ու մակինցյանիբակունցի ու մակինցյանի
բակունցի ու մակինցյանիVahe Abroyan
 
Open Education for Non Profits - Defining Open
Open Education for Non Profits - Defining OpenOpen Education for Non Profits - Defining Open
Open Education for Non Profits - Defining Open
Jenni Hayman
 
SiC Production
SiC ProductionSiC Production
SiC Production
magelsu
 

Viewers also liked (10)

Área
ÁreaÁrea
Área
 
Teaching Philosophy
Teaching PhilosophyTeaching Philosophy
Teaching Philosophy
 
PM 68.pdf
PM 68.pdfPM 68.pdf
PM 68.pdf
 
բակունցի ու մակինցյանի
բակունցի ու մակինցյանիբակունցի ու մակինցյանի
բակունցի ու մակինցյանի
 
Kashir CV
Kashir CVKashir CV
Kashir CV
 
Resume good-1.pdf
Resume good-1.pdfResume good-1.pdf
Resume good-1.pdf
 
9° giornata coppa
9° giornata coppa9° giornata coppa
9° giornata coppa
 
Open Education for Non Profits - Defining Open
Open Education for Non Profits - Defining OpenOpen Education for Non Profits - Defining Open
Open Education for Non Profits - Defining Open
 
Google do´s
Google do´sGoogle do´s
Google do´s
 
SiC Production
SiC ProductionSiC Production
SiC Production
 

Similar to Laudato sii

lavoroEnciclica.pptx
lavoroEnciclica.pptxlavoroEnciclica.pptx
lavoroEnciclica.pptx
LucaBastianelli6
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
CarlottaSavini
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
AlessiaPiccioli
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
DFRU
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Francesco Iacono
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Mara Passuello
 
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptxLaudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
Martin M Flynn
 
MDF Firenze
MDF FirenzeMDF Firenze
Stage2006-2007
Stage2006-2007Stage2006-2007
Stage2006-2007facc8
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222
Sandro Calvani
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Valeria Verga
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Umberto Mezzacapo
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroUmberto Mezzacapo
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
ClaudioGarrone
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
mercuri-scuola
 
La Carta della Terra
La Carta della TerraLa Carta della Terra
La Carta della Terra
Francesco Foti
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
ocmmedia
 
Calendario del cambiamento 2013
Calendario del cambiamento  2013Calendario del cambiamento  2013
Calendario del cambiamento 2013Fabio Cremascoli
 

Similar to Laudato sii (20)

lavoroEnciclica.pptx
lavoroEnciclica.pptxlavoroEnciclica.pptx
lavoroEnciclica.pptx
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptxLaudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
Laudate Deum - Papa Francesco parla della crisi climatica.pptx
 
MDF Firenze
MDF FirenzeMDF Firenze
MDF Firenze
 
Stage2006-2007
Stage2006-2007Stage2006-2007
Stage2006-2007
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
La Carta della Terra
La Carta della TerraLa Carta della Terra
La Carta della Terra
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Calendario del cambiamento 2013
Calendario del cambiamento  2013Calendario del cambiamento  2013
Calendario del cambiamento 2013
 

Laudato sii

  • 1. LAUDATO SII Per la cura della casa comune
  • 2. CAPITOLO PRIMO Quello che sta accadendo alla nostra casa Gli aspetti della crisi ecologica CAMBIAMENTI CLIMATICI •Clima è un bene comune da condividere; •Impatto più pesante sui poveri, che non hanno accesso a certe risorse. QUESTIONE DELL’ACQUA •Accesso all’acqua è un diritto di tutti per la sopravvivenza; •Privare i poveri dell’acqua potabile significa privarli del loro diritto alla vita.
  • 3. TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ •Scomparsa di specie che non potremo più conoscere, che non sono solo risorse da sfruttare, ma hanno un valore in se stesse; •Impoverimento causato dal consumismo. IL DEBITO ECOLOGICO •Del Nord verso il Sud del mondo, con responsabilità maggiori per i paesi sviluppati.
  • 4. CAPITOLO SECONDO Il Vangelo della creazione L’esistenza umana si basa su tre relazioni fondamentali: • Con Dio • Con il prossimo • Con la terra Abbiamo la responsabilità di coltivare e custodire il mondo, avanzando insieme alle altre creature, verso la meta comune che è Dio. Ogni maltrattamento è contrario alla dignità umana, in virtù di una comunione universale degli esseri viventi, creati da uno stesso Padre. “È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate a sé tutte le cose, avendo pacificato con il sangue della sua croce, sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli” ( Col 1, 19-20)
  • 5. CAPITOLO TERZO La radice umana della crisi ecologica TECNOLOGI A Pro e contro Effettivo miglioramento delle condizioni di vita •Maggiore vantaggio sul genere umano per chi detiene potere e conoscenza per sfruttarla; •Ponendo il mercato come priorità si penalizza l’integrazione e lo sviluppo umano.
  • 6. Eccessivo antropocentrismo: diffusione di una logica “USA E GETTA” che giustifica ogni tipo di scarto, ambientale o umano, trattando tutto come un oggetto e portando a una miriade di forme di dominio. Necessario investire sulle persone invece che sul profitto, per favorire una logica di ecologia integrale, valorizzando il lavoro.
  • 7. CAPITOLO QUARTO Un’ecologia integrale La Natura non può essere considerata come un qualcosa di separato dall’essere umano, una semplice cornice, ma è interconnessa, legata a tutti gli aspetti del nostro quotidiano. Ogni lesione della solidarietà e dell’amicizia civica provoca danni ambientali, perché questioni ambientali e sociali sono legati. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio- ambientale
  • 8. Il concetto di ecologia integrale è inseparabile da quello di “bene comune”, con un’opzione preferenziale per i più poveri. Per questo è importante la solidarietà intergenerazionale, ma anche la necessità di rinnovare una solidarietà intragenerazionale. Proprio perché l’uomo ha una grande capacità di adattamento, può usare la creatività e la generosità per modificare i limiti dell’ambiente. L’accettazione del proprio corpo come dono di Dio è necessaria per accogliere e accettare il mondo intero come dono del Padre e casa comune.
  • 9. CAPITOLO QUINTO Alcune linee di orientamento e di azione DINAMICHE INTERNAZIONALI: i Vertici mondiali sull’ambiente degli ultimi anni non hanno risposto alle aspettative perché, per mancanza di decisione politica, non hanno raggiunto accordi ambientali globali realmente significativi ed efficaci. DIALOGO: la Chiesa non pretende di definire le questioni scientifiche, né di sostituirsi alla politica, ma è fondamentale il dibattito onesto e trasparente, perché le necessità particolari o le ideologie non ledano il bene comune.
  • 10. La corruzione che nasconde il vero impatto ambientale di un progetto in cambio di favori spesso porta ad accordi ambigui che sfuggono al dovere di informare ed a un dibattito approfondito. La protezione ambientale non può essere assicurata solo sulla base del calcolo finanziario di costi e benefici. L’ambiente è uno di quei beni che i meccanismi del mercato non sono in grado di difendere o di promuovere adeguatamente. Avere il coraggio di andare contro una logica dell’efficienza e del “tutto e subito” è la strada giusta per riconoscere la dignità che Dio ci ha dato come persone e lascerà una testimonianza di generosa responsabilità.
  • 11. CAPITOLO SESTO Educazione e spiritualità ecologica Ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo. La partenza è puntare su un altro stile di vita: un’ecologia integrale è fatta anche di semplici gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza, dello sfruttamento, dell’egoismo. Diventa possibile sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti. Anche i Sacramenti vanno vissuti contemplando la nostra relazione con Dio, con noi stessi e gli altri, ma anche con le altre creature e la Natura.