SlideShare a Scribd company logo
Apparato
Respiratorio
2
Capitolo 12. L’apparato respiratorio
1. Le funzioni generali della respirazione
2. Gli organi dell’ apparato respiratorio
superiore
3. Gli organi dell’apparato respiratorio
inferiore
4. La ventilazione polmonare
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
3
Capitolo 12. L’apparato respiratorio
5. Lo scambio dei gas
6. Il trasporto dei gas respiratori
7. Il controllo della respirazione
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
4
1. Le funzioni generali della
respirazione
L’intero processo degli scambi gassosi nell’organismo, la
respirazione, avviene in tre passaggi
1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è
il flusso d’aria dentro e fuori dai polmoni;
2.la respirazione esterna: è lo scambio di gas che avviene
tra gli alveoli polmonari e il sangue;
3.la respirazione interna: è lo scambio di gas fra il sangue
nei capillari e le cellule nei tessuti.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
5
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
Strutturalmente l’apparato
respiratorio consiste in due parti
•la parte superiore: comprende
il naso, la faringe, la laringe e le
strutture associate;
•la parte inferiore: consiste di
trachea, bronchi e polmoni.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
6
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
Il naso ha una porzione esterna visibile che consiste di
osso e cartilagine e presenta due aperture dette narici e
una interna inserita al’interno della scatola cranica.
Il naso interno è connesso da due aperture chiamate
coane. Lo spazio all’interno del naso, chiamato cavità
nasale è posto al di sotto del cranio e sopra la cavità orale.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
7
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
La faringe, o gola, è un condotto imbutiforme comune
all’apparato respiratorio e digerente. Oltre a essere una via
di transito per aria e cibo costituisce una camera di
risonanza per i suoni emessi durante la fonazione e ospita
le tonsille.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
8
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
La parte superiore della faringe (nasofaringe o
rinofaringe) è collegata alle due coane e comprende gli
sbocchi dei due canali uditivi.
La porzione intermedia è l’orofaringe e ospita due tonsille.
La porzione inferiore è la laringofaringe e si collega sia
con l’esofago sia con la laringe.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
9
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
La laringe, o scatola della voce, è un organo cavo a forma
di piramide triangolare di cartilagine, rivestito di mucosa
che connette la faringe alla trachea.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
10
2. Gli organi dell’apparato
respiratorio superiore
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
11
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
La trachea è un condotto tubulare posto davanti
all’esofago. La parete della trachea è sostenuta da anelli
di cartilagine e ricoperta da una membrana mucosa di
epitelio ciliato.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
12
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
La trachea si biforca nel bronco
principale destro nel bronco
principale sinistro.
L’ albero bronchiale consiste di vie
aeree che cominciano nella trachea e
terminano nei bronchioli terminali.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
13
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
I polmoni sono due organi cavi spugnosi posti nella
cavità toracica e separati l’uno dall’altro dal cuore.
La pleura è una membrana sierosa a doppio strato che
racchiude e protegge ciascun polmone.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
14
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
15Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
POLMONE DESTRO
3 lobi
10 segmenti
POLMONE SINISTRO
2 lobi
9 segmenti di cui il più
famoso è la LINGULA
16
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
17
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
Ogni alveolo polmonare è
una tasca a forma di coppa
che si trova in un sacco
alveolare.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
18
3. Gli organi dell’apparato
respiratorio inferiore
Lo scambio di gas respiratori
(O2 e CO2) avviene per
diffusione attraverso la
membrana respiratoria.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
19
PRINCIPALI MECCANISMI DI DIFESA DEL POLMONE
SISTEMI MECCANICI SISTEMI BIOLOGICI
- Cellule ciliate - Macrofagi
- Cellule mucipare
(starnuto, tosse, muco)
A monte del bronchiolo A valle del bronchiolo
terminale terminale
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
20
4. La ventilazione polmonare
La ventilazione polmonare è il flusso d’aria che si
crea tra l’atmosfera e i polmoni che avviene a causa
delle differenze di pressione dell’aria.
L’atto di immettere aria all’interno viene chiamato
inspirazione. I muscoli che permettono un’ispirazione
tranquilla sono il diaframma e i muscoli intercostali
esterni. L’atto di espellere l’aria all’esterno
(espirazione) comincia quando il diaframma e i
muscoli intercostali si rilasciano.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
21
4. La ventilazione polmonare
L’aria entra nei polmoni quando la pressione alveolare è
inferiore alla pressione atmosferica e ne esce quando la
pressione alveolare è maggiore della pressione atmosferica.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
22
4. La ventilazione polmonare
Una respirazione tranquilla è definita eupnea.
Una successine di respiri superficiali è chiamata
respirazione costale.
Una successione di respiri profondi è detta respirazione
diaframmatica.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
23
5. Lo scambio dei gas
L’aria è una miscela di gas ognuno dei quali contribuisce
alla pressione totale dell’aria.
La pressione di uno specifico gas in una miscela è
chiamata pressione parziale.
Le pressioni parziali sono importanti perché ciascun gas
presente nell’organismo si diffonde dalle aree in cui la
sua pressione parziale è maggiore a quelle in cui è
minore.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
24
5. Lo scambio dei gas
La respirazione esterna,
detta scambio gassoso
polmonare, comprende la
diffusione di O2 dall’aria
presente negli alveoli
polmonari al sangue
circolante nei capillari
polmonari e la diffusione di
CO2 nella direzione opposta.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
25
6. Il trasporto dei gas respiratori
La maggior parte dell’O2 è trasportato dall’emoglobina in
forma di ossiemoglobina all’interno dei globuli rossi; la
maggior parte della CO2 è trasportata nel plasma
sanguigno sotto forma di ioni bicarbonato.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
26
6. Il trasporto dei gas respiratori
Oltre alla pressione parziale dell’O2 altri fattori influiscono
sulla quantità di O2 rilasciata dall’emoglobina e sono:
•la presenza di diossido di carbonio;
•l’acidità;
•la temperatura.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
27
6. Il trasporto dei gas respiratori
Il diossido di carbonio si trova nel sangue in tre forme
principali
•libero nel plasma sanguigno;
•legato ad amminoacidi ematici;
•come ioni bicarbonato.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
28
7. Il controllo della respirazione
Il ritmo di base della respirazione è controllato da gruppi
di neuroni situati nel tronco encefalico.
L’area da cui provengono gli impulsi nervosi è chiamata
centro respiratorio e consiste di neuroni presenti nel
midollo allungato e nel ponte.
I centri della ritmicità respiratoria del midollo controllano il
ritmo di base della respirazione; al suo interno ci sono i
centri espiratori e inspiratori.
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
29
CIRCOLAZIONE SISTEMA RESPIRATORIO
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
• CIRCOLAZIONE POLMONAREha il compito di
ossigenare il sangue; inizia con le arterie polmonari a
partenza atrio destro e termina con le vene polmonari in
atrio sinistro.
• CIRCOLAZIONE BRONCHIALEha il compito di apportare
ossigeno e sostanze nutritive alle strutture bronchiali; inizia
con le arterie bronchiali a partenza dall’aorta e termina con
le vene bronchiali in vene azygos ed emiazygos fino alla
vena cava e all’atrio di destra.
30
CIRCOLAZIONE POLMONARE
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
31
QUIZ
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

More Related Content

What's hot

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
tr6637
 
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIACORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
telosaes
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 
Human respiratory system
Human respiratory systemHuman respiratory system
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
Beatrice Castaldo
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
guestdd6997
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
 
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIACORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA (CGUE). UN FOCUS SULLA CVRIA
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Human respiratory system
Human respiratory systemHuman respiratory system
Human respiratory system
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 

Viewers also liked

Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
Valeria De Cristofaro
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
Angela Lucchi
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologiapincop
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellularepincop
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 

Viewers also liked (20)

Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 

Similar to Apparato Respiratorio

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
Beatrice682874
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
ZairaLupinetti
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
westi86
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorioAssistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Maurizio Giacobbe
 
02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf
ssuserbc01b7
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
tarabas ARLONG
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
giuseppina barbarino
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
monidc
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
TommasoConicella
 

Similar to Apparato Respiratorio (19)

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorioAssistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Resp
RespResp
Resp
 
02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf02_arresto_respiratorio.pdf
02_arresto_respiratorio.pdf
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
 

More from Carolina Velati

Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
Carolina Velati
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
Carolina Velati
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
Carolina Velati
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
Carolina Velati
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
Carolina Velati
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Carolina Velati
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
Carolina Velati
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Carolina Velati
 

More from Carolina Velati (12)

Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
 

Apparato Respiratorio

  • 2. 2 Capitolo 12. L’apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell’ apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione polmonare Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 3. 3 Capitolo 12. L’apparato respiratorio 5. Lo scambio dei gas 6. Il trasporto dei gas respiratori 7. Il controllo della respirazione Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 4. 4 1. Le funzioni generali della respirazione L’intero processo degli scambi gassosi nell’organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso d’aria dentro e fuori dai polmoni; 2.la respirazione esterna: è lo scambio di gas che avviene tra gli alveoli polmonari e il sangue; 3.la respirazione interna: è lo scambio di gas fra il sangue nei capillari e le cellule nei tessuti. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 5. 5 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore Strutturalmente l’apparato respiratorio consiste in due parti •la parte superiore: comprende il naso, la faringe, la laringe e le strutture associate; •la parte inferiore: consiste di trachea, bronchi e polmoni. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 6. 6 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore Il naso ha una porzione esterna visibile che consiste di osso e cartilagine e presenta due aperture dette narici e una interna inserita al’interno della scatola cranica. Il naso interno è connesso da due aperture chiamate coane. Lo spazio all’interno del naso, chiamato cavità nasale è posto al di sotto del cranio e sopra la cavità orale. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 7. 7 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore La faringe, o gola, è un condotto imbutiforme comune all’apparato respiratorio e digerente. Oltre a essere una via di transito per aria e cibo costituisce una camera di risonanza per i suoni emessi durante la fonazione e ospita le tonsille. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 8. 8 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore La parte superiore della faringe (nasofaringe o rinofaringe) è collegata alle due coane e comprende gli sbocchi dei due canali uditivi. La porzione intermedia è l’orofaringe e ospita due tonsille. La porzione inferiore è la laringofaringe e si collega sia con l’esofago sia con la laringe. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 9. 9 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore La laringe, o scatola della voce, è un organo cavo a forma di piramide triangolare di cartilagine, rivestito di mucosa che connette la faringe alla trachea. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 10. 10 2. Gli organi dell’apparato respiratorio superiore Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 11. 11 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore La trachea è un condotto tubulare posto davanti all’esofago. La parete della trachea è sostenuta da anelli di cartilagine e ricoperta da una membrana mucosa di epitelio ciliato. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 12. 12 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore La trachea si biforca nel bronco principale destro nel bronco principale sinistro. L’ albero bronchiale consiste di vie aeree che cominciano nella trachea e terminano nei bronchioli terminali. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 13. 13 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore I polmoni sono due organi cavi spugnosi posti nella cavità toracica e separati l’uno dall’altro dal cuore. La pleura è una membrana sierosa a doppio strato che racchiude e protegge ciascun polmone. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 14. 14 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 15. 15Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009 POLMONE DESTRO 3 lobi 10 segmenti POLMONE SINISTRO 2 lobi 9 segmenti di cui il più famoso è la LINGULA
  • 16. 16 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 17. 17 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore Ogni alveolo polmonare è una tasca a forma di coppa che si trova in un sacco alveolare. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 18. 18 3. Gli organi dell’apparato respiratorio inferiore Lo scambio di gas respiratori (O2 e CO2) avviene per diffusione attraverso la membrana respiratoria. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 19. 19 PRINCIPALI MECCANISMI DI DIFESA DEL POLMONE SISTEMI MECCANICI SISTEMI BIOLOGICI - Cellule ciliate - Macrofagi - Cellule mucipare (starnuto, tosse, muco) A monte del bronchiolo A valle del bronchiolo terminale terminale Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 20. 20 4. La ventilazione polmonare La ventilazione polmonare è il flusso d’aria che si crea tra l’atmosfera e i polmoni che avviene a causa delle differenze di pressione dell’aria. L’atto di immettere aria all’interno viene chiamato inspirazione. I muscoli che permettono un’ispirazione tranquilla sono il diaframma e i muscoli intercostali esterni. L’atto di espellere l’aria all’esterno (espirazione) comincia quando il diaframma e i muscoli intercostali si rilasciano. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 21. 21 4. La ventilazione polmonare L’aria entra nei polmoni quando la pressione alveolare è inferiore alla pressione atmosferica e ne esce quando la pressione alveolare è maggiore della pressione atmosferica. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 22. 22 4. La ventilazione polmonare Una respirazione tranquilla è definita eupnea. Una successine di respiri superficiali è chiamata respirazione costale. Una successione di respiri profondi è detta respirazione diaframmatica. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 23. 23 5. Lo scambio dei gas L’aria è una miscela di gas ognuno dei quali contribuisce alla pressione totale dell’aria. La pressione di uno specifico gas in una miscela è chiamata pressione parziale. Le pressioni parziali sono importanti perché ciascun gas presente nell’organismo si diffonde dalle aree in cui la sua pressione parziale è maggiore a quelle in cui è minore. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 24. 24 5. Lo scambio dei gas La respirazione esterna, detta scambio gassoso polmonare, comprende la diffusione di O2 dall’aria presente negli alveoli polmonari al sangue circolante nei capillari polmonari e la diffusione di CO2 nella direzione opposta. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 25. 25 6. Il trasporto dei gas respiratori La maggior parte dell’O2 è trasportato dall’emoglobina in forma di ossiemoglobina all’interno dei globuli rossi; la maggior parte della CO2 è trasportata nel plasma sanguigno sotto forma di ioni bicarbonato. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 26. 26 6. Il trasporto dei gas respiratori Oltre alla pressione parziale dell’O2 altri fattori influiscono sulla quantità di O2 rilasciata dall’emoglobina e sono: •la presenza di diossido di carbonio; •l’acidità; •la temperatura. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 27. 27 6. Il trasporto dei gas respiratori Il diossido di carbonio si trova nel sangue in tre forme principali •libero nel plasma sanguigno; •legato ad amminoacidi ematici; •come ioni bicarbonato. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 28. 28 7. Il controllo della respirazione Il ritmo di base della respirazione è controllato da gruppi di neuroni situati nel tronco encefalico. L’area da cui provengono gli impulsi nervosi è chiamata centro respiratorio e consiste di neuroni presenti nel midollo allungato e nel ponte. I centri della ritmicità respiratoria del midollo controllano il ritmo di base della respirazione; al suo interno ci sono i centri espiratori e inspiratori. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 29. 29 CIRCOLAZIONE SISTEMA RESPIRATORIO Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009 • CIRCOLAZIONE POLMONAREha il compito di ossigenare il sangue; inizia con le arterie polmonari a partenza atrio destro e termina con le vene polmonari in atrio sinistro. • CIRCOLAZIONE BRONCHIALEha il compito di apportare ossigeno e sostanze nutritive alle strutture bronchiali; inizia con le arterie bronchiali a partenza dall’aorta e termina con le vene bronchiali in vene azygos ed emiazygos fino alla vena cava e all’atrio di destra.
  • 30. 30 CIRCOLAZIONE POLMONARE Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
  • 31. 31 QUIZ Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009