SlideShare a Scribd company logo
Paldino Angelo
 La funzione principale dell’La funzione principale dell’ apparatoapparato
respiratoriorespiratorio è quella di rifornire diè quella di rifornire di
ossigenoossigeno a tutti gli organi del nostro corpoa tutti gli organi del nostro corpo
ed eliminare tutte le scorie died eliminare tutte le scorie di anidrideanidride
carbonicacarbonica
 La laringe è una via di passaggio dell’ariaLa laringe è una via di passaggio dell’aria
e mette in comunicazione la bocca con ie mette in comunicazione la bocca con i
polmoni. All’interno di essa si trovano lepolmoni. All’interno di essa si trovano le
corde vocali:corde vocali: membrane che possonomembrane che possono
vibrare e al passaggio dell’ aria civibrare e al passaggio dell’ aria ci
permettono di parlare e riprodurre suoni.permettono di parlare e riprodurre suoni.
 L’apparato respiratorio è formato da:L’apparato respiratorio è formato da:
polmonipolmoni ee vie respiratorievie respiratorie
naso
bocca faringe
laringe
trachea
bronchi
bronchioli
ESPIRAZIONEINSPIRAZIONE
Il diaframma si contrae, le
costole si alzano e si
allargano, in questo modo i
polmoni si riempiono d’aria
Il diaframma si rilassa, la
cassa toracica si riduce e
di conseguenza i polmoni
si svuotano.
Il ritmo respiratorio è involontario anche se
noi temporaneamente possiamo accelerare,
rallentare o addirittura fermare (apnea)
volontariamente la respirazione.
Alla base del nostro cervello, nel midollo
allungato si trova il centro respiratorio che
regola automaticamente la velocità e la
profondità del respiro in base alle nostre
necessità.
Il processo più importante della respirazioneIl processo più importante della respirazione
polmonare negli alveoli: il sangue scaricapolmonare negli alveoli: il sangue scarica
l’anidride carbonica e si carica dil’anidride carbonica e si carica di
ossigeno.ossigeno.
•Durante l’ispirazione l’alveo si gonfia riempiendosi di aria ricca di ossigeno.
•Le sue pareti sono sottilissime, come quelle dei capillari che lo avvolgono. Il
sangue che passa nei capillari contiene pochissimo ossigeno e molta anidride
carbonica.
•Le molecole di ossigeno entrano nel sangue dove sono catturate dai globuli rossi.
•Contemporaneamente l’anidride carbonica esce dai capillari ed entra nell’alveo.
•Durante l’espirazione l’alveo si gonfia ed espelle l’anidride carbonica.
 La respirazione cellulare è un insiemeLa respirazione cellulare è un insieme
molto complesso di reazioni chimichemolto complesso di reazioni chimiche
attraverso la quale le cellule bruciano ilattraverso la quale le cellule bruciano il
glucosio in presenza di ossigeno perglucosio in presenza di ossigeno per
ricavare energia.ricavare energia.
 La respirazione cellulare avviene neiLa respirazione cellulare avviene nei
mitocondri che si trovano sia nelle cellulemitocondri che si trovano sia nelle cellule
animali sia in quelle vegetali.animali sia in quelle vegetali.
 L’aria entra attraverso ilL’aria entra attraverso il nasonaso, si riscalda,, si riscalda,
si arricchisce di umidità e viene filtrata.si arricchisce di umidità e viene filtrata.
L’aria riscaldata, purificata e inumiditaL’aria riscaldata, purificata e inumidita
passa quindi nella gola.passa quindi nella gola.
 LaLa faringefaringe è una cavità attraverso la qualeè una cavità attraverso la quale
passa anche l’aria che respiriamo. A vallepassa anche l’aria che respiriamo. A valle
della faringe il condotto si divide in:della faringe il condotto si divide in:
esofago eesofago e laringelaringe che porta l’aria allache porta l’aria alla
trachea e poi ai polmoni.trachea e poi ai polmoni.
 L’aria entra dallaL’aria entra dalla boccabocca ma in minorma in minor
quantità che nel naso ma non viene nequantità che nel naso ma non viene ne
riscaldata ne inumidita e ne filtratariscaldata ne inumidita e ne filtrata
 II bronchibronchi penetrano nei polmoni e sipenetrano nei polmoni e si
suddividono moltissime volte in canalisuddividono moltissime volte in canali
sempre più piccoli chiamatisempre più piccoli chiamati bronchiolibronchioli..
 LaLa tracheatrachea è un tubo costituito da 16-20è un tubo costituito da 16-20
anelli di cartilagine che scendeanelli di cartilagine che scende
parallelamente all’esofago. In basso siparallelamente all’esofago. In basso si
biforca in due bronchi, anch’essi cibiforca in due bronchi, anch’essi ci
cartilagine.cartilagine.

More Related Content

What's hot

Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
pitagoraclasse20
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
Valeria De Cristofaro
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
Angela Lucchi
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
monidc
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 

What's hot (10)

Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 

Similar to L'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
Beatrice682874
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
ZairaLupinetti
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellularepincop
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
Carolina Velati
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
Loretta Danelon
 
Udito
UditoUdito

Similar to L'apparato respiratorio (12)

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
Aria
AriaAria
Aria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
 
Udito
UditoUdito
Udito
 

More from roberta carboni

Croazia
CroaziaCroazia
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
roberta carboni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
roberta carboni
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
roberta carboni
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
roberta carboni
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
roberta carboni
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
roberta carboni
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
roberta carboni
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
roberta carboni
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 

More from roberta carboni (20)

Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 

L'apparato respiratorio

  • 2.
  • 3.  La funzione principale dell’La funzione principale dell’ apparatoapparato respiratoriorespiratorio è quella di rifornire diè quella di rifornire di ossigenoossigeno a tutti gli organi del nostro corpoa tutti gli organi del nostro corpo ed eliminare tutte le scorie died eliminare tutte le scorie di anidrideanidride carbonicacarbonica
  • 4.  La laringe è una via di passaggio dell’ariaLa laringe è una via di passaggio dell’aria e mette in comunicazione la bocca con ie mette in comunicazione la bocca con i polmoni. All’interno di essa si trovano lepolmoni. All’interno di essa si trovano le corde vocali:corde vocali: membrane che possonomembrane che possono vibrare e al passaggio dell’ aria civibrare e al passaggio dell’ aria ci permettono di parlare e riprodurre suoni.permettono di parlare e riprodurre suoni.
  • 5.
  • 6.  L’apparato respiratorio è formato da:L’apparato respiratorio è formato da: polmonipolmoni ee vie respiratorievie respiratorie naso bocca faringe laringe trachea bronchi bronchioli
  • 7. ESPIRAZIONEINSPIRAZIONE Il diaframma si contrae, le costole si alzano e si allargano, in questo modo i polmoni si riempiono d’aria Il diaframma si rilassa, la cassa toracica si riduce e di conseguenza i polmoni si svuotano.
  • 8. Il ritmo respiratorio è involontario anche se noi temporaneamente possiamo accelerare, rallentare o addirittura fermare (apnea) volontariamente la respirazione. Alla base del nostro cervello, nel midollo allungato si trova il centro respiratorio che regola automaticamente la velocità e la profondità del respiro in base alle nostre necessità.
  • 9. Il processo più importante della respirazioneIl processo più importante della respirazione polmonare negli alveoli: il sangue scaricapolmonare negli alveoli: il sangue scarica l’anidride carbonica e si carica dil’anidride carbonica e si carica di ossigeno.ossigeno. •Durante l’ispirazione l’alveo si gonfia riempiendosi di aria ricca di ossigeno. •Le sue pareti sono sottilissime, come quelle dei capillari che lo avvolgono. Il sangue che passa nei capillari contiene pochissimo ossigeno e molta anidride carbonica. •Le molecole di ossigeno entrano nel sangue dove sono catturate dai globuli rossi. •Contemporaneamente l’anidride carbonica esce dai capillari ed entra nell’alveo. •Durante l’espirazione l’alveo si gonfia ed espelle l’anidride carbonica.
  • 10.  La respirazione cellulare è un insiemeLa respirazione cellulare è un insieme molto complesso di reazioni chimichemolto complesso di reazioni chimiche attraverso la quale le cellule bruciano ilattraverso la quale le cellule bruciano il glucosio in presenza di ossigeno perglucosio in presenza di ossigeno per ricavare energia.ricavare energia.  La respirazione cellulare avviene neiLa respirazione cellulare avviene nei mitocondri che si trovano sia nelle cellulemitocondri che si trovano sia nelle cellule animali sia in quelle vegetali.animali sia in quelle vegetali.
  • 11.
  • 12.  L’aria entra attraverso ilL’aria entra attraverso il nasonaso, si riscalda,, si riscalda, si arricchisce di umidità e viene filtrata.si arricchisce di umidità e viene filtrata. L’aria riscaldata, purificata e inumiditaL’aria riscaldata, purificata e inumidita passa quindi nella gola.passa quindi nella gola.
  • 13.  LaLa faringefaringe è una cavità attraverso la qualeè una cavità attraverso la quale passa anche l’aria che respiriamo. A vallepassa anche l’aria che respiriamo. A valle della faringe il condotto si divide in:della faringe il condotto si divide in: esofago eesofago e laringelaringe che porta l’aria allache porta l’aria alla trachea e poi ai polmoni.trachea e poi ai polmoni.
  • 14.  L’aria entra dallaL’aria entra dalla boccabocca ma in minorma in minor quantità che nel naso ma non viene nequantità che nel naso ma non viene ne riscaldata ne inumidita e ne filtratariscaldata ne inumidita e ne filtrata
  • 15.  II bronchibronchi penetrano nei polmoni e sipenetrano nei polmoni e si suddividono moltissime volte in canalisuddividono moltissime volte in canali sempre più piccoli chiamatisempre più piccoli chiamati bronchiolibronchioli..
  • 16.  LaLa tracheatrachea è un tubo costituito da 16-20è un tubo costituito da 16-20 anelli di cartilagine che scendeanelli di cartilagine che scende parallelamente all’esofago. In basso siparallelamente all’esofago. In basso si biforca in due bronchi, anch’essi cibiforca in due bronchi, anch’essi ci cartilagine.cartilagine.