SlideShare a Scribd company logo
IL SUOLO
La classe I C in laboratorio
scientifico
A.S. 2015 – 2016
Docente di Scienze prof.ssa Patrizia Mello
Che cos’è il suolo
Il suolo,o terreno, è lo strato superficiale che
ricopre le rocce.
La scienza che studia il suolo è chiamata
pedologia .
Il suolo si divide in :
• parte solida: composta da una componente
inorganica e una organica
• parte liquida: costituisce il 25% del suolo
• parte gassosa: anch’essa rappresenta il 25% .
Come si forma il suolo
• La roccia madre viene frantumata dall’ acqua
e dagli agenti atmosferici.
• Sulla roccia degradata si insediano organismi,
detti “pionieri” come muschi e licheni.
• Il suolo viene colonizzato da altri vegetali che,
con le loro radici,continuano l’azione
sgretolatrice ; contemporaneamente,
producendo humus, rendono il terreno
sempre più fertile.
Proprietà del suolo
TESSITURA
La tessitura di un suolo indica la distribuzione
percentuale delle diverse particelle di qualunque
terreno.
POROSITA’
La porosità è il volume totale degli spazi
vuoti tra le particelle che compongono
il suolo. Maggiori sono le dimensioni
delle particelle,maggiore è la porosità.
PERMEABILITA’
La permeabilità di un suolo è la sua capacità di
lasciarsi attraversare dall’ acqua.
I terreni ghiaiosi e sabbiosi sono
permeabili,mentre quelli argillosi e humosi sono
impermeabili.
POTERE ASSORBENTE
Il potere assorbente è la capacità del
terreno di trattenere le sostanze
nutritive utilizzate dalle piante.
CAPILLARITA’
La capillarità è la proprietà di un suolo di far
salire l’acqua in superficie grazie agli spazi tra
granulo e granulo del terreno
ESPERIMENTO SULLA PERMEABILITA’
Abbiamo portato alcuni campioni di terreno e,
dopo averli classificati in base alla loro
provenienza,abbiamo condotto un
esperimento per determinarne la
permeabilità.
MATERIALI
•SABBIA
• GHIAIA GROSSA
• GHIAIA FINA
•TERRA DI CAMPAGNA
• TERRA DI GIARDINO
• TERRICCIO
•BECHER
• PENNERELLO INDELEBILE
•OVATTA
• CRONOMETRO
•FORBICI
•BOTTIGLIE DI PLASTICA
PROCEDIMENTO
• TAGLIARE CON LE FORBICI LE BOTTIGLIE E CAPOVOLGERE
LA PARTE SUPERIORE PER FORMARE UN IMBUTO.
• SISTEMARE IN FONDO AD OGNI IMBUTO L’OVATTA PER
TRATTENERE IL TERRENO.
• RIEMPIRE OGNI IMBUTO CON LA STESSA QUANTITA’ DI UN
DIVERSO CAMPIONE DI TERRENO.
• VERSARE IN OGNI IMBUTO 200 ML DI ACQUA E CON IL
CRONOMETRO REGISTRARE IL TEMPO CHE IMPIEGA
L’ACQUA A FILTRARE , RIPETENDO IL PROCEDIMENTO PER
TUTTI I TERRENI.
RISULTATI
Ghiaia grande 1 minuto 2 secondi
Sabbia 31 secondi
Ghiaia piccola 18 secondi
Terriccio
Terra di giardino
40 secondi
23 secondi
CONCLUSIONE
NON TUTTI I TERRENI SONO PERMEABILI ALLO
STESSO MODO .
UN TERRENO E’ PERMEABILE SE SI LASCIA
ATTRAVERSARE DALL’ACQUA FACILMENTE E IN
BREVE TEMPO.
NELLA SABBIA L’ACQUA E’ SCESA IN 31 SECONDI,
NELLA GHIAIA PICCOLA IN 18 SECONDI , NELLA
GHIAIA GRANDE IN 1 MINUTO E 2 SECONDI, NEL
TERRICCIO IN 40 SECONDI, NELLA TERRA DI
GIARDINO 23 SECONDI .
Il suolo

More Related Content

What's hot

Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
Laura Maffei
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
Eleonora Benedetti
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 

What's hot (20)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Il canada
Il canadaIl canada
Il canada
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 

Viewers also liked

Suolo
Suolo Suolo
Projectwork il-suolo
Projectwork il-suoloProjectwork il-suolo
Projectwork il-suoloclaghi
 
Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
ProveZacademy
 
La risorsa suolo
La risorsa suoloLa risorsa suolo
La risorsa suolo
martipal
 
Il terreno
Il terrenoIl terreno
Il terreno
mariapiamazzei
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
robertnozick
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
Dina Malgieri
 
Presentazione tecnologia
Presentazione tecnologiaPresentazione tecnologia
Presentazione tecnologia
paola spagnolo
 
Rocce
RocceRocce
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
Dina Malgieri
 
I minerali
I mineraliI minerali

Viewers also liked (20)

Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Projectwork il-suolo
Projectwork il-suoloProjectwork il-suolo
Projectwork il-suolo
 
Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
 
La risorsa suolo
La risorsa suoloLa risorsa suolo
La risorsa suolo
 
Il terreno
Il terrenoIl terreno
Il terreno
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Presentazione tecnologia
Presentazione tecnologiaPresentazione tecnologia
Presentazione tecnologia
 
Rocce e terreno
Rocce e terrenoRocce e terreno
Rocce e terreno
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 

More from paola spagnolo

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
paola spagnolo
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
paola spagnolo
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
paola spagnolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
paola spagnolo
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
paola spagnolo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
paola spagnolo
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
paola spagnolo
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
paola spagnolo
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
paola spagnolo
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
paola spagnolo
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
paola spagnolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
paola spagnolo
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
paola spagnolo
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
paola spagnolo
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
paola spagnolo
 

More from paola spagnolo (20)

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
 

Il suolo

  • 1. IL SUOLO La classe I C in laboratorio scientifico A.S. 2015 – 2016 Docente di Scienze prof.ssa Patrizia Mello
  • 2. Che cos’è il suolo Il suolo,o terreno, è lo strato superficiale che ricopre le rocce. La scienza che studia il suolo è chiamata pedologia . Il suolo si divide in : • parte solida: composta da una componente inorganica e una organica • parte liquida: costituisce il 25% del suolo • parte gassosa: anch’essa rappresenta il 25% .
  • 3. Come si forma il suolo • La roccia madre viene frantumata dall’ acqua e dagli agenti atmosferici. • Sulla roccia degradata si insediano organismi, detti “pionieri” come muschi e licheni. • Il suolo viene colonizzato da altri vegetali che, con le loro radici,continuano l’azione sgretolatrice ; contemporaneamente, producendo humus, rendono il terreno sempre più fertile.
  • 4. Proprietà del suolo TESSITURA La tessitura di un suolo indica la distribuzione percentuale delle diverse particelle di qualunque terreno.
  • 5. POROSITA’ La porosità è il volume totale degli spazi vuoti tra le particelle che compongono il suolo. Maggiori sono le dimensioni delle particelle,maggiore è la porosità.
  • 6. PERMEABILITA’ La permeabilità di un suolo è la sua capacità di lasciarsi attraversare dall’ acqua. I terreni ghiaiosi e sabbiosi sono permeabili,mentre quelli argillosi e humosi sono impermeabili.
  • 7. POTERE ASSORBENTE Il potere assorbente è la capacità del terreno di trattenere le sostanze nutritive utilizzate dalle piante.
  • 8. CAPILLARITA’ La capillarità è la proprietà di un suolo di far salire l’acqua in superficie grazie agli spazi tra granulo e granulo del terreno
  • 9. ESPERIMENTO SULLA PERMEABILITA’ Abbiamo portato alcuni campioni di terreno e, dopo averli classificati in base alla loro provenienza,abbiamo condotto un esperimento per determinarne la permeabilità.
  • 10. MATERIALI •SABBIA • GHIAIA GROSSA • GHIAIA FINA •TERRA DI CAMPAGNA • TERRA DI GIARDINO • TERRICCIO •BECHER • PENNERELLO INDELEBILE •OVATTA • CRONOMETRO •FORBICI •BOTTIGLIE DI PLASTICA
  • 11. PROCEDIMENTO • TAGLIARE CON LE FORBICI LE BOTTIGLIE E CAPOVOLGERE LA PARTE SUPERIORE PER FORMARE UN IMBUTO. • SISTEMARE IN FONDO AD OGNI IMBUTO L’OVATTA PER TRATTENERE IL TERRENO. • RIEMPIRE OGNI IMBUTO CON LA STESSA QUANTITA’ DI UN DIVERSO CAMPIONE DI TERRENO. • VERSARE IN OGNI IMBUTO 200 ML DI ACQUA E CON IL CRONOMETRO REGISTRARE IL TEMPO CHE IMPIEGA L’ACQUA A FILTRARE , RIPETENDO IL PROCEDIMENTO PER TUTTI I TERRENI.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. RISULTATI Ghiaia grande 1 minuto 2 secondi Sabbia 31 secondi Ghiaia piccola 18 secondi Terriccio Terra di giardino 40 secondi 23 secondi
  • 17. CONCLUSIONE NON TUTTI I TERRENI SONO PERMEABILI ALLO STESSO MODO . UN TERRENO E’ PERMEABILE SE SI LASCIA ATTRAVERSARE DALL’ACQUA FACILMENTE E IN BREVE TEMPO. NELLA SABBIA L’ACQUA E’ SCESA IN 31 SECONDI, NELLA GHIAIA PICCOLA IN 18 SECONDI , NELLA GHIAIA GRANDE IN 1 MINUTO E 2 SECONDI, NEL TERRICCIO IN 40 SECONDI, NELLA TERRA DI GIARDINO 23 SECONDI .