SlideShare a Scribd company logo
TEOREMA DI
TALETE
P R O F F. M A F R I C A
È POSSIBILE
MISURARE
L’ALTEZZA DI UN
MONUMENTO
SENZA SALIRCI
SOPRA?
In Egitto era
severamente
proibito ad uno
straniero salire su
una piramide…
Talete di Mileto, grande matematico e filosofo, fu il primo a riuscirci nel VI
secolo a.C., grazie a una felice intuizione.
Egli si accorse, infatti, che la lunghezza di un’ombra proiettata sul terreno
dipende dall’altezza dell’oggetto che l’ha originata secondo una relazione
matematica ben precisa.
In particolare, se si confrontano le ombre di due oggetti diversi, queste
stanno tra loro come le altezze degli oggetti corrispondenti:
lunghezza ombra 1 : lunghezza ombra 2 =
= altezza oggetto 1 : altezza oggetto 2
Talete misura
la piramide di Cheope
Conoscendo l’altezza di un’asta usata per il confronto e misurando le lunghezze delle ombre
sul terreno, Talete fu in grado di determinare l’altezza della piramide.
Lungh. ombra 1 : lungh. ombra 2 = altezza asta : altezza incognita della piramide
l cosiddetto Teorema di Talete, attribuito proprio al filosofo scienziato di
Mileto, è la formalizzazione di questa intuizione.
Le lunghezze delle ombre sono direttamente proporzionali alle lunghezze
degli oggetti che le hanno prodotte.
Nel caso della misura
dell’altezza della piramide,
il fascio di rette parallele è
costituito dai raggi solari, le
due trasversali sono la retta a
cui appartengono le altezze
del bastone e della piramide e
la retta che contiene i
segmenti - ombre.
Un fascio di rette parallele individua su due rette trasversali,
coppie di segmenti direttamente proporzionali.

More Related Content

What's hot

Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Isaac Newton
Isaac NewtonIsaac Newton
Isaac Newton
Melik Milka
 
Democrito
Democrito Democrito
Democrito
leidy quiroz
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaicavincy46
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 

What's hot (6)

Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Isaac Newton
Isaac NewtonIsaac Newton
Isaac Newton
 
Democrito
Democrito Democrito
Democrito
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 

More from Lilly Mafrica

I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
Lilly Mafrica
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
Lilly Mafrica
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Lilly Mafrica
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
Lilly Mafrica
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Ogm
OgmOgm
Dna
DnaDna
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
Lilly Mafrica
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
Lilly Mafrica
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
Lilly Mafrica
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
Lilly Mafrica
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
Lilly Mafrica
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
Lilly Mafrica
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Lilly Mafrica
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
Lilly Mafrica
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
Lilly Mafrica
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Lilly Mafrica
 

More from Lilly Mafrica (20)

I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Dna
DnaDna
Dna
 
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
 

Teorema di talete

  • 1. TEOREMA DI TALETE P R O F F. M A F R I C A
  • 2. È POSSIBILE MISURARE L’ALTEZZA DI UN MONUMENTO SENZA SALIRCI SOPRA?
  • 3. In Egitto era severamente proibito ad uno straniero salire su una piramide…
  • 4. Talete di Mileto, grande matematico e filosofo, fu il primo a riuscirci nel VI secolo a.C., grazie a una felice intuizione. Egli si accorse, infatti, che la lunghezza di un’ombra proiettata sul terreno dipende dall’altezza dell’oggetto che l’ha originata secondo una relazione matematica ben precisa. In particolare, se si confrontano le ombre di due oggetti diversi, queste stanno tra loro come le altezze degli oggetti corrispondenti: lunghezza ombra 1 : lunghezza ombra 2 = = altezza oggetto 1 : altezza oggetto 2 Talete misura la piramide di Cheope
  • 5. Conoscendo l’altezza di un’asta usata per il confronto e misurando le lunghezze delle ombre sul terreno, Talete fu in grado di determinare l’altezza della piramide. Lungh. ombra 1 : lungh. ombra 2 = altezza asta : altezza incognita della piramide
  • 6. l cosiddetto Teorema di Talete, attribuito proprio al filosofo scienziato di Mileto, è la formalizzazione di questa intuizione. Le lunghezze delle ombre sono direttamente proporzionali alle lunghezze degli oggetti che le hanno prodotte. Nel caso della misura dell’altezza della piramide, il fascio di rette parallele è costituito dai raggi solari, le due trasversali sono la retta a cui appartengono le altezze del bastone e della piramide e la retta che contiene i segmenti - ombre. Un fascio di rette parallele individua su due rette trasversali, coppie di segmenti direttamente proporzionali.