SlideShare a Scribd company logo
Domande di ripasso e autovalutazione sui LEGAMI CHIMICI
1. Perché gli atomi si leganofraloro?
2. Quali elementi NON formanolegami chimici?
3. Quali sonogli elettroni di legame(anche dettielettroni di valenza)?
4. Quale simbologiagraficasi puòusare per mostrare gli elettroni di legame?Inche cosaconsiste?
5. In che cosa consiste e come si puòmisurare laforza di un legame chimico?
6. Come si forma il legame ionico?
7. Il legame ionicoè debole oforte?
8. Il legame ionicosi formatipicamentefragli elementi di certi gruppi dellaTavolaPeriodica:quali?Perché?
9. Che cosa “tiene insieme”gli atomi inunlegame ionico?
10. Come si forma unlegame covalente?
11. Che cosa “tiene insieme”gli atomi inunlegame covalente?
12. Che cos’è un legame covalentepuro?
13. Che cos’è un legame covalentepolare?
14. Che cos’è l’elettronegativitàdi unelemento?
15. Possoprevedere se undatolegame covalente saràpiùomenointensamentepolare (polarizzato)?Come?
16. Che cos’è una molecolapolare?
17. Tutte le molecole incui sonopresenti legami covalenti polari sonoanche esse polari,ono?Perché?
18. Quali caratteristiche importanti dell’acquasonoconseguenze delfattoche è le sue molecole sonopolari?
19. Che cos’è un legame covalentedoppio?
20. Che cos’è un legame covalentetriplo?
21. Che cos’è un legame covalentedativo?
22. Che cosa sonoi legami deboli?
23. Quali sonoi principali tipi di legami deboli?
24. Che cosa “tiene insieme”le molecoleinunlegame debole?
25. Come si formanoi legami idrogeno?Perché sonomoltoimportanti inbiologia?Fa’alcuni esempi.
26. Come si formanoi legami deboliione-dipolo? Fa’almenounesempio.
27. Come si formanoi legami debolidipolo-dipolo?Fa’almenounesempio.
28. Come si formanoi legami debolifradipoli indotti (forzedi London)? Fa’almenounesempio.
29. Quali sonoi legami chimici INTRA-molecolari?
30. Quali sonoi legami chimici INTER-molecolari?

More Related Content

What's hot

Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
osmio
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
Germana Pisacane
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
Pizzolorusso
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
Atomo
AtomoAtomo
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 

What's hot (20)

Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
I procarioti
I procariotiI procarioti
I procarioti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 

More from Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
 

Domande sui legami chimici

  • 1. Domande di ripasso e autovalutazione sui LEGAMI CHIMICI 1. Perché gli atomi si leganofraloro? 2. Quali elementi NON formanolegami chimici? 3. Quali sonogli elettroni di legame(anche dettielettroni di valenza)? 4. Quale simbologiagraficasi puòusare per mostrare gli elettroni di legame?Inche cosaconsiste? 5. In che cosa consiste e come si puòmisurare laforza di un legame chimico? 6. Come si forma il legame ionico? 7. Il legame ionicoè debole oforte? 8. Il legame ionicosi formatipicamentefragli elementi di certi gruppi dellaTavolaPeriodica:quali?Perché? 9. Che cosa “tiene insieme”gli atomi inunlegame ionico? 10. Come si forma unlegame covalente? 11. Che cosa “tiene insieme”gli atomi inunlegame covalente? 12. Che cos’è un legame covalentepuro? 13. Che cos’è un legame covalentepolare? 14. Che cos’è l’elettronegativitàdi unelemento? 15. Possoprevedere se undatolegame covalente saràpiùomenointensamentepolare (polarizzato)?Come? 16. Che cos’è una molecolapolare? 17. Tutte le molecole incui sonopresenti legami covalenti polari sonoanche esse polari,ono?Perché? 18. Quali caratteristiche importanti dell’acquasonoconseguenze delfattoche è le sue molecole sonopolari? 19. Che cos’è un legame covalentedoppio? 20. Che cos’è un legame covalentetriplo? 21. Che cos’è un legame covalentedativo? 22. Che cosa sonoi legami deboli? 23. Quali sonoi principali tipi di legami deboli? 24. Che cosa “tiene insieme”le molecoleinunlegame debole? 25. Come si formanoi legami idrogeno?Perché sonomoltoimportanti inbiologia?Fa’alcuni esempi. 26. Come si formanoi legami deboliione-dipolo? Fa’almenounesempio. 27. Come si formanoi legami debolidipolo-dipolo?Fa’almenounesempio. 28. Come si formanoi legami debolifradipoli indotti (forzedi London)? Fa’almenounesempio. 29. Quali sonoi legami chimici INTRA-molecolari? 30. Quali sonoi legami chimici INTER-molecolari?