SlideShare a Scribd company logo
GLI OGM
Prof Filomena Mafrica
COSA SONO GLI OGM?
OGM è la sigla di «organismo geneticamente modificato», usata per indicare
organismi vegetali e animali il cui patrimonio genetico è stato modificato
tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta,
l'eliminazione o la modifica di elementi genici.
Gli Organismi Geneticamente Modificati vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due
termini non sono sinonimi in quanto il termine trangenesi si riferisce all'inserimento, nel genoma di un
dato organismo, di geni provenienti da un organismo di specie diversa.
Sono invece definiti OGM anche quegli organismi che risultano da modificazioni che non prevedono
l'inserimento di alcun gene (es. sono OGM anche gli organismi dal cui genoma sono stati tolti dei geni),
così come gli organismi in cui il materiale genetico inserito proviene da un organismo "donatore" della
stessa specie.
DOVETROVANO APPLICAZIONE GLI OGM?
 Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico.
Pesci d'acquario resi fluorescenti
tramite transgenesi.
Sono i primi animali geneticamente modificati.
PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE
 Le piante geneticamente modificate si dividono in GMHT e GMIR: la prima sigla è
un’abbreviazione del termine inglese genetically modified herbicide tolerance, ovvero
pianta GM il cui carattere introdotto induce tolleranza a specifici erbicidi ad ampio
spettro; la seconda è un’abbreviazione di genetically modified insect resistance,
ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce resistenza nei confronti degli
attacchi di specifici insetti.
PIANTE OGM NEL MONDO
 Piante geneticamente modificate sono già coltivate e in commercio da alcuni decenni in
diverse zone del mondo; leader mondiale nel settore è l’americana Monsanto.
ESEMPI DI PIANTE
GENETICAMENTE
MODIFICATE
Pianta Beneficio ottenuto
Mais Resistente alle larve della piralide (parassita delle coltivazioni di mais)
Patata Tolleranza a virus e alla dorifora (Leptinotarsa decemlineata)
Soia Resistente all’erbicida Round-Up
Pomodoro Maturazione dilazionata e dotati di proprietà insetticide
Pomodoro Maturazione ritardata
Colza Minor contenuto di acidi grassi
Fagiolo Proprietà insetticide
Riso Capacità di sintetizzare precursori della vitamina A
ZEA MAYS (MAIS)
Solanum tuberosum
(patata)
GLYCINE MAX
(SOIA)
Solanum lycopersicum
(pomodoro)
PERICOLI DAGLI OGM?
 Incapacità di prevedere tutti gli effetti che una modifica del DNA avrà sull’organismo su cui si è
intervenuti
 Esiste la possibilità che l’introduzione di un gene nuovo in una pianta destinata a diventare cibo
possa determinare la produzione di sostanze che potrebbero scatenare nell’uomo allergie alimentari
(come già successo almeno due volte in passato)
 Le nuove caratteristiche introdotte, pur se controllabili nella prole in allevamenti confinati, possono
essere diffuse nel genoma delle popolazioni in condizioni naturali da qualche organismo sfuggito al
controllo, con conseguenze non prevedibili e potenzialmente pericolose.
STORIA DEL MAIS: UNA MODIFICA
GENETICA SECONDO MONSANTO
Le modifiche genetiche sul DNA -
iniziate intorno al 1980 - miravano
a rendere il mais autonomo nella
lotta al suo peggior nemico: la
piralide. La piralide in estate può
attaccare anche 2 o 3 volte un
campo di mais e provocare una
riduzione del raccolto.
LA MONSANTO COMPANY È UN'AZIENDA
MULTINAZIONALE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE
Tramite opportune modifiche a livello di DNA, nel mais viene inserito un gene derivante da un
batterio che si trova naturalmente nel terreno, il Bacillus thuringiensis (Bt) e che produce una
famiglia di proteine tossiche per la piralide. Grazie al Bt la pianta di mais si autoprotegge dalla
piralide per tutto il ciclo di vita e in tutte le sue parti.
 Ostrinia nubilalis (piralide del mais)
IL FUTURO DEL MAIS OGM
Il futuro del mais OGM è incerto: infatti da una parte
ci sono tutti i benefici che ulteriori modifiche
genetiche potrebbero portare, dall’altra ci sono i
divieti e le «paure» di diversi Stati e dei
consumatori. Per questo non si può dire con
certezza quali sviluppi avrà il mais OGM pur
constatando che ogni anno la superficie di territorio
dedicata alla sua coltivazione è in continuo
aumento (ad esempio negli U.S.A. e in Cina) e le
ricerche per il suo sviluppo sono sempre in corso.

More Related Content

What's hot

I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossililuciaferrari
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
Alessandra Negri
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura CreaadaIannotta
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
denise68
 
Le Carte geografiche
Le Carte geograficheLe Carte geografiche
Le Carte geografiche
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

What's hot (20)

Antisemitismo
AntisemitismoAntisemitismo
Antisemitismo
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura Crea
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
 
Le Carte geografiche
Le Carte geograficheLe Carte geografiche
Le Carte geografiche
 

Similar to Ogm

Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
SimoneBiondi7
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
Federico442221
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008guest74eb94
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
lucamar3
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
CosimoCapa
 
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptxDIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
eleonoragreg000
 
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptxDIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
eleonoragreg000
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
LucaRapacchiani2
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
Le biotecnologie in agricoltura
Le biotecnologie in agricolturaLe biotecnologie in agricoltura
Le biotecnologie in agricoltura
Simone2001
 
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaBulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaAgriFreeCO2
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
aileen933813
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf
Matteo Di Ciano
 

Similar to Ogm (20)

Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
 
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptxDIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
 
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptxDIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Og mv car2
Og mv car2Og mv car2
Og mv car2
 
Ogm car2
Ogm car2Ogm car2
Ogm car2
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Le biotecnologie in agricoltura
Le biotecnologie in agricolturaLe biotecnologie in agricoltura
Le biotecnologie in agricoltura
 
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora battericaBulgari et al.   possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
Bulgari et al. possibili effetti della termoterapia sulla microflora batterica
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf
 

More from Lilly Mafrica

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
Lilly Mafrica
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
Lilly Mafrica
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
Lilly Mafrica
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Lilly Mafrica
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
Lilly Mafrica
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Dna
DnaDna
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
Lilly Mafrica
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
Lilly Mafrica
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
Lilly Mafrica
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
Lilly Mafrica
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
Lilly Mafrica
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
Lilly Mafrica
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Lilly Mafrica
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
Lilly Mafrica
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
Lilly Mafrica
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Lilly Mafrica
 

More from Lilly Mafrica (20)

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Dna
DnaDna
Dna
 
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
 

Ogm

  • 2. COSA SONO GLI OGM? OGM è la sigla di «organismo geneticamente modificato», usata per indicare organismi vegetali e animali il cui patrimonio genetico è stato modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.
  • 3. Gli Organismi Geneticamente Modificati vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini non sono sinonimi in quanto il termine trangenesi si riferisce all'inserimento, nel genoma di un dato organismo, di geni provenienti da un organismo di specie diversa. Sono invece definiti OGM anche quegli organismi che risultano da modificazioni che non prevedono l'inserimento di alcun gene (es. sono OGM anche gli organismi dal cui genoma sono stati tolti dei geni), così come gli organismi in cui il materiale genetico inserito proviene da un organismo "donatore" della stessa specie.
  • 4. DOVETROVANO APPLICAZIONE GLI OGM?  Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico. Pesci d'acquario resi fluorescenti tramite transgenesi. Sono i primi animali geneticamente modificati.
  • 5. PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE  Le piante geneticamente modificate si dividono in GMHT e GMIR: la prima sigla è un’abbreviazione del termine inglese genetically modified herbicide tolerance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce tolleranza a specifici erbicidi ad ampio spettro; la seconda è un’abbreviazione di genetically modified insect resistance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce resistenza nei confronti degli attacchi di specifici insetti.
  • 6. PIANTE OGM NEL MONDO  Piante geneticamente modificate sono già coltivate e in commercio da alcuni decenni in diverse zone del mondo; leader mondiale nel settore è l’americana Monsanto.
  • 7. ESEMPI DI PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE Pianta Beneficio ottenuto Mais Resistente alle larve della piralide (parassita delle coltivazioni di mais) Patata Tolleranza a virus e alla dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Soia Resistente all’erbicida Round-Up Pomodoro Maturazione dilazionata e dotati di proprietà insetticide Pomodoro Maturazione ritardata Colza Minor contenuto di acidi grassi Fagiolo Proprietà insetticide Riso Capacità di sintetizzare precursori della vitamina A
  • 8. ZEA MAYS (MAIS) Solanum tuberosum (patata)
  • 10. PERICOLI DAGLI OGM?  Incapacità di prevedere tutti gli effetti che una modifica del DNA avrà sull’organismo su cui si è intervenuti  Esiste la possibilità che l’introduzione di un gene nuovo in una pianta destinata a diventare cibo possa determinare la produzione di sostanze che potrebbero scatenare nell’uomo allergie alimentari (come già successo almeno due volte in passato)  Le nuove caratteristiche introdotte, pur se controllabili nella prole in allevamenti confinati, possono essere diffuse nel genoma delle popolazioni in condizioni naturali da qualche organismo sfuggito al controllo, con conseguenze non prevedibili e potenzialmente pericolose.
  • 11. STORIA DEL MAIS: UNA MODIFICA GENETICA SECONDO MONSANTO Le modifiche genetiche sul DNA - iniziate intorno al 1980 - miravano a rendere il mais autonomo nella lotta al suo peggior nemico: la piralide. La piralide in estate può attaccare anche 2 o 3 volte un campo di mais e provocare una riduzione del raccolto.
  • 12. LA MONSANTO COMPANY È UN'AZIENDA MULTINAZIONALE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE
  • 13. Tramite opportune modifiche a livello di DNA, nel mais viene inserito un gene derivante da un batterio che si trova naturalmente nel terreno, il Bacillus thuringiensis (Bt) e che produce una famiglia di proteine tossiche per la piralide. Grazie al Bt la pianta di mais si autoprotegge dalla piralide per tutto il ciclo di vita e in tutte le sue parti.  Ostrinia nubilalis (piralide del mais)
  • 14. IL FUTURO DEL MAIS OGM Il futuro del mais OGM è incerto: infatti da una parte ci sono tutti i benefici che ulteriori modifiche genetiche potrebbero portare, dall’altra ci sono i divieti e le «paure» di diversi Stati e dei consumatori. Per questo non si può dire con certezza quali sviluppi avrà il mais OGM pur constatando che ogni anno la superficie di territorio dedicata alla sua coltivazione è in continuo aumento (ad esempio negli U.S.A. e in Cina) e le ricerche per il suo sviluppo sono sempre in corso.