SlideShare a Scribd company logo
LL’’IIPPIIAA EEnnrriiqquueess 
vvaa 
aa RRoommaa
GGrraazziiee TTrreenniittaalliiaa 
G r a a z i c e c o a r v c i o a i t l a ’ I ! 
t a l i a s e m b r a c h e s i s i a 
Il viaggio per Roma è stato unico e divertente. 
Per la prima volta ho provato l’emozione 
di aver raggiunto i 300 km/h! 
Spettacolare, 
magicamente irripetibile, 
entusiasmante!! 
A 300km/ h 
me la so’ 
f at t a 
sot t o… 
T.V.B 
T.A.V. 
A nche nel l a seconda 
cl asse c’ è perf ezi one!
Si parte!!!
Velocità 
Comfort 
Eleganza
AAllll’’aarrrriivvoo…… 
giro in trambus
Ecco il nostro Trambus…
……ee ii bbiigglliieettttii..
QQuuii cc’’eerroo iioo!!!!
Inizia il tour…
. 
RIFLESSIONE… 
A mio parere la piccola piazza di Trevi, che 
accoglie la più famosa fontana di Roma, è 
probabilmente il luogo più affollato dai 
visitatori, i quali, come la tradizione vuole, 
lanciano una monetina nella vasca sperando 
che questo gesto faccia avverare un loro 
desiderio. 
Anch’io ho espresso un desiderio:spero di 
ritornare presto a Roma!!! 
Un pò di storia… 
La Fontana di Trevi di Roma, realizzata sotto il 
pontificato di Clemente XII intorno al 1735 d.C. è 
opera dell'architetto Nicolò Salvi ed è ancora oggi 
alimentata dall'acquedotto Vergine progettato nel 19 
a.C. dal console Agrippa 
L'attico della Fontana di Trevi è decorato da quattro 
statue che rappresentano, a partire da sinistra, 
"l'Abbondanza dei frutti", di Agostino Corsini, "la 
Fertilità dei campi" di Bernardino Ludovisi, "i Doni 
dell'autunno" di Francesco Queirolo e "l'Amenità dei 
prati" di Bartolomeo Pincellotti ed è culminato da 
una grande iscrizione voluta da papa Clemente XII, 
il cui stemma, alla sommità, è fiancheggiato da due 
Fame di Paolo 
Nella nicchia più grande, al centro, affiancata da 
colonne corinzie, l'imponente statua di Oceano, 
progettata da Giovan Battista Maini ma scolpita da 
Pietro Bracci, conduce un cocchio a forma di 
conchiglia guidato da un tritone e trainato da due 
cavalli marini alati, uno iroso e l'altro placido mentre 
ai lati trovano collocazione le personificazioni della 
Salubrità e dell'Abbondanza di Filippo Della Valle
CChhee pprrooffuummii 
aa 
PPiiaazzzzaa ddii SSppaaggnnaa!!
UUnn ddoovveerroossoo oommaaggggiioo
SSaallmmaa ddii PPaappaa GGiioovvaannnnii XXXXIIIIII
UUnn ccoommooddoo rriittoorrnnoo……
Un giorno a Roma… 
diario di viaggio 
Giovedì 27 aprile 30 alunni meritevoli di ogni 
classe del nostro Istituto hanno partecipato 
all’iniziativa di Trenitalia “Treno: mio, tuo… 
nostro! che ha offerto un viaggio gratuito a 
Roma con la linea veloce TAV per pubblicizzare 
l’Alta Velocità e far riscoprire il treno come 
mezzo di trasporto sicuro, all’avanguardia, 
ecocompatibile.
Il sabato precedente è 
intervenuto a scuola 
un ingegnere della 
Cifi (Collegio 
Ingegneri Ferroviari 
Italiani) che ci ha 
illustrato le 
“meraviglie” del treno 
veloce, ha distribuito 
gadget e ci ha 
incuriosito tantissimo. 
L’ing. Magenta, gli alunni, il 
treno…
Ma torniamo a giovedì, alle 8.10 
puntualissimo il treno è partito, la nostra 
era la carrozza 6, seconda classe ma a 
me sembrava la prima, abbiamo preso 
posto e poco dopo un’hostess molto 
carina ci ha offerto da bere. 
Il coordinatore del progetto ha scattato 
delle foto e ci ha spiegato come 
partecipare ai concorsi (cartolina e 
appunti di viaggio).
Dopo circa 10 minuti una voce ci ha 
annunciato che viaggiavamo a 300/km 
all’ora. Ci siamo guardati sbalorditi, l’unica 
sensazione strana era di avere le orecchie 
otturate, il paesaggio fuori dai finestrini era 
verde, scorreva piano e non sembrava mica di 
andare così veloce! 
La tratta Napoli-Roma della TAV raggiunge i 
300km all’ora, essa rispetto alla linea 
tradizionale attraversa un paesaggio immerso 
nel verde, lontano dalle città, rispettando la 
natura, io ho visto solo alberi, pascoli, cielo!
Arrivati a Roma con circa 10 minuti 
di anticipo sull’orario previsto siamo 
stati nella sala d’attesa Lounge della 
TAV, che accoglienza! Ci hanno 
offerto una ricca colazione, abbiamo 
sfogliato i quotidiani, navigato in 
internet.
Con il “Trambus”, l’autobus a due 
piani scoperto, è iniziato il giro 
turistico che ci ha permesso di visitare 
tutta Roma. 
Grazie alle cuffie dateci in dotazione 
dalla guida abbiamo ascoltato, mentre 
osservavamo, le spiegazioni e la storia 
dei monumenti incontrati durante il 
percorso.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, 
Piazza della Repubblica, l’Altare della 
Patria, l’Anfiteatro Flavio ( Colosseo) in 
fondo alla via dei Fori Imperiali, il Foro 
Boario dove all’epoca si svolgeva il mercato 
di carne bovina, Largo di Torre Argentina, 
Castel Sant’Angelo, il fiume Tevere, la 
Basilica di San Pietro situata in fondo a Via 
della Conciliazione, Città del Vaticano, 
costituita da 44 ettari e 1000 abitanti, 
Quartiere Prati così chiamato perché zona 
circondata da prati…
La prospettiva da cui abbiamo 
osservato la città è stata nuova ed 
emozionante, peccato per la 
pioggerella finale che però non ha 
spento il nostro entusiasmo.
Al termine del giro in Trambus il nostro 
percorso turistico, in questo museo a cielo 
aperto che è Roma, è proseguito con la 
visita alla mitica Fontana di Trevi con 
annesso lancio della monetina, una sosta 
nell’incantevole Piazza di Spagna con i suoi 
colorati e profumati fiori ed infine, dopo 
una breve sosta per pranzare, siamo andati 
in Città del Vaticano a visitare la Basilica di 
San Pietro, che tra le chiese cristiane è la 
più grande per dimensioni e tra le più 
mirabili per realizzazione.
L’interno della Basilica testimonia la 
grandiosità e la magnificenza del 
Rinascimento e del Barocco romano. La 
navata centrale è scandita da imponenti 
pilastri, tra i quali si aprono le arcate che 
introducono alle navate laterali e alle 
cappelle. Tra le numerosissime opere d’arte 
che decorano l’architettura interna della 
Basilica si segnalano i capolavori di 
Michelangelo (la famosa Pietà), Gian 
Lorenzo Bernini ( tomba di Papa Urbano 
VIII) e numerosi altri.
A Piazza San Pietro, dove ci ha accolti una 
pioggia torrenziale, oltre a passeggiare sotto 
il colonnato e osservare da vicino le 
coloratissime Guardie Svizzere, abbiamo 
visitato le Grotte Vaticane con le tombe di 
tutti i Papi a partire da San Pietro, 
successore di Gesù. 
Il nostro obiettivo principale era di rendere 
omaggio alla tomba di Papa Giovanni Paolo 
II e ci incuriosiva vedere quella di San 
Pietro.
La pioggia incessante ci ha 
accompagnato sulla strada del ritorno 
alla stazione dove ci aspettava il treno 
Tav per concludere la nostra avventura. 
Durante il viaggio abbiamo compilato 
le cartoline per partecipare al concorso 
“Caro treno, oggi ci sono anch’io”. Il 
treno si è trasformato in laboratorio, 
c’erano pastelli, penne, matite e un 
grande fermento.
Alla fine arrivati a Napoli, con i soliti 
10 minuti di anticipo, eravamo stanchi 
ma contenti, il viaggio di ritorno è stato 
piacevole e nella testa di tutti noi 
frullava un unico pensiero: come mi 
piacerebbe rifare tutto daccapo!!!

More Related Content

What's hot

Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloLuisa Prayer
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Coro Ligneo Presentazione Power Point X Blog
Coro Ligneo Presentazione Power Point X BlogCoro Ligneo Presentazione Power Point X Blog
Coro Ligneo Presentazione Power Point X BlogFulvio Palombo
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Introduzione arte linea e colore
Introduzione arte   linea e coloreIntroduzione arte   linea e colore
Introduzione arte linea e coloreMarco Fazio
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Quotidiano Piemontese
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Erika Vecchietti
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecento
Modiv snc
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Alberto Maria Faccia
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
COMUNE DI VIAREGGIO
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
Gianguido Passoni
 
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 

What's hot (15)

Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanello
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Coro Ligneo Presentazione Power Point X Blog
Coro Ligneo Presentazione Power Point X BlogCoro Ligneo Presentazione Power Point X Blog
Coro Ligneo Presentazione Power Point X Blog
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Introduzione arte linea e colore
Introduzione arte   linea e coloreIntroduzione arte   linea e colore
Introduzione arte linea e colore
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecento
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011
 
Arte griego
Arte griegoArte griego
Arte griego
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
 
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
 
o_09101_muv271_pr28
o_09101_muv271_pr28o_09101_muv271_pr28
o_09101_muv271_pr28
 

Viewers also liked

Lean Parte 1 Warrior Slide Ita
Lean Parte 1   Warrior Slide ItaLean Parte 1   Warrior Slide Ita
Lean Parte 1 Warrior Slide ItaVincenzo Patruno
 
Lean Parte 2 Standardizzazione
Lean Parte 2   StandardizzazioneLean Parte 2   Standardizzazione
Lean Parte 2 StandardizzazioneVincenzo Patruno
 
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKSKANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
Roberto Franchin
 
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas   tema 1 academic vs health system driven researchMaster II livello formas   tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven researchFabrizio Gemmi
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
Concordia Srl
 
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3   Il Miglioramento ContinuoLean Parte 3   Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Vincenzo Patruno
 
Value stream
Value streamValue stream
Value stream
Enrico Viceconte
 
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
thiernoabdallah
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
Simco Consulting
 
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali medicheFabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi
 
Stai guardando i dati sbagliati
Stai guardando i dati sbagliatiStai guardando i dati sbagliati
Stai guardando i dati sbagliati
Alberto Brandolini
 
Quantica sem venture_capital_9-11-07
Quantica sem venture_capital_9-11-07Quantica sem venture_capital_9-11-07
Quantica sem venture_capital_9-11-07Enrico Viceconte
 
La tua prima kanban board
La tua prima kanban boardLa tua prima kanban board
La tua prima kanban board
Stefano Leli
 
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides FaorlinGuidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Roberta Agnoli
 
Aeroambulanza
AeroambulanzaAeroambulanza
Aeroambulanza
Carlo Medico
 
Lean visual management & kanban system
Lean visual management & kanban systemLean visual management & kanban system
Lean visual management & kanban system
BCC-Consulting FM
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Agile Project Management - Kanban
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - Kanban
DDagilepm
 
Caso Lean Reporting
Caso Lean ReportingCaso Lean Reporting
Caso Lean Reporting
fnardini
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
Progetto Imprenderò
 

Viewers also liked (20)

Lean Parte 1 Warrior Slide Ita
Lean Parte 1   Warrior Slide ItaLean Parte 1   Warrior Slide Ita
Lean Parte 1 Warrior Slide Ita
 
Lean Parte 2 Standardizzazione
Lean Parte 2   StandardizzazioneLean Parte 2   Standardizzazione
Lean Parte 2 Standardizzazione
 
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKSKANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
 
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas   tema 1 academic vs health system driven researchMaster II livello formas   tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
 
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3   Il Miglioramento ContinuoLean Parte 3   Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
 
Value stream
Value streamValue stream
Value stream
 
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
Discours intégral du chef du parlement guinéen à la 41ème session de l'oif à ...
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
 
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali medicheFabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
 
Stai guardando i dati sbagliati
Stai guardando i dati sbagliatiStai guardando i dati sbagliati
Stai guardando i dati sbagliati
 
Quantica sem venture_capital_9-11-07
Quantica sem venture_capital_9-11-07Quantica sem venture_capital_9-11-07
Quantica sem venture_capital_9-11-07
 
La tua prima kanban board
La tua prima kanban boardLa tua prima kanban board
La tua prima kanban board
 
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides FaorlinGuidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
 
Aeroambulanza
AeroambulanzaAeroambulanza
Aeroambulanza
 
Lean visual management & kanban system
Lean visual management & kanban systemLean visual management & kanban system
Lean visual management & kanban system
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Agile Project Management - Kanban
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - Kanban
 
Caso Lean Reporting
Caso Lean ReportingCaso Lean Reporting
Caso Lean Reporting
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
 

Similar to Appunti di viaggio

La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
ic giovanni paolo II
 
Un viaggio in Lombardia
Un viaggio in LombardiaUn viaggio in Lombardia
Un viaggio in Lombardia
Simona Martini
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
scuolabloggando
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
My own sweet home
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
My own sweet home
 
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)redazione gioianet
 
Un viaggio in sicilia diario di bordo
Un viaggio in sicilia  diario di bordoUn viaggio in sicilia  diario di bordo
Un viaggio in sicilia diario di bordoGiuseppe Basciani
 
Un viaggio in sicilia diario di bordo
Un viaggio in sicilia  diario di bordoUn viaggio in sicilia  diario di bordo
Un viaggio in sicilia diario di bordoGiuseppe Basciani
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Un’escursione in toscana
Un’escursione in toscanaUn’escursione in toscana
Un’escursione in toscanaMaruzells zells
 
Benvenuti a roma
Benvenuti a romaBenvenuti a roma
Benvenuti a romaAn An
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Diario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorDiario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorMaria Messere
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
GIUSEPPE SAMPOGNARO
 
Un viaggio alla scoperta del salento
Un viaggio alla scoperta del salentoUn viaggio alla scoperta del salento
Un viaggio alla scoperta del salento
anna maria campana
 

Similar to Appunti di viaggio (20)

La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
 
Un viaggio in Lombardia
Un viaggio in LombardiaUn viaggio in Lombardia
Un viaggio in Lombardia
 
Agosto 2012
Agosto 2012Agosto 2012
Agosto 2012
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
 
Trip to Roman ruins, Berzo Primary year 5 C
Trip to Roman ruins, Berzo Primary year 5 CTrip to Roman ruins, Berzo Primary year 5 C
Trip to Roman ruins, Berzo Primary year 5 C
 
Tredicesimo itinerario
Tredicesimo itinerarioTredicesimo itinerario
Tredicesimo itinerario
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
 
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)
Resoconto covella 16 dicembre finalmente si parte grazie al progetto (1)
 
Un viaggio in sicilia diario di bordo
Un viaggio in sicilia  diario di bordoUn viaggio in sicilia  diario di bordo
Un viaggio in sicilia diario di bordo
 
Un viaggio in sicilia diario di bordo
Un viaggio in sicilia  diario di bordoUn viaggio in sicilia  diario di bordo
Un viaggio in sicilia diario di bordo
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Un’escursione in toscana
Un’escursione in toscanaUn’escursione in toscana
Un’escursione in toscana
 
Benvenuti a roma
Benvenuti a romaBenvenuti a roma
Benvenuti a roma
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Le fontane di roma
 
Diario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorDiario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio Maior
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
 
Isola tiberina 2
Isola tiberina 2Isola tiberina 2
Isola tiberina 2
 
Un viaggio alla scoperta del salento
Un viaggio alla scoperta del salentoUn viaggio alla scoperta del salento
Un viaggio alla scoperta del salento
 

More from Laprof Russo

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
Laprof Russo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
RocceRocce
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
Laprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Laprof Russo
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
Laprof Russo
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
Laprof Russo
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoLaprof Russo
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
Laprof Russo
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Laprof Russo
 

More from Laprof Russo (20)

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariato
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 

Appunti di viaggio

  • 1.
  • 3. GGrraazziiee TTrreenniittaalliiaa G r a a z i c e c o a r v c i o a i t l a ’ I ! t a l i a s e m b r a c h e s i s i a Il viaggio per Roma è stato unico e divertente. Per la prima volta ho provato l’emozione di aver raggiunto i 300 km/h! Spettacolare, magicamente irripetibile, entusiasmante!! A 300km/ h me la so’ f at t a sot t o… T.V.B T.A.V. A nche nel l a seconda cl asse c’ è perf ezi one!
  • 7. Ecco il nostro Trambus…
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. . RIFLESSIONE… A mio parere la piccola piazza di Trevi, che accoglie la più famosa fontana di Roma, è probabilmente il luogo più affollato dai visitatori, i quali, come la tradizione vuole, lanciano una monetina nella vasca sperando che questo gesto faccia avverare un loro desiderio. Anch’io ho espresso un desiderio:spero di ritornare presto a Roma!!! Un pò di storia… La Fontana di Trevi di Roma, realizzata sotto il pontificato di Clemente XII intorno al 1735 d.C. è opera dell'architetto Nicolò Salvi ed è ancora oggi alimentata dall'acquedotto Vergine progettato nel 19 a.C. dal console Agrippa L'attico della Fontana di Trevi è decorato da quattro statue che rappresentano, a partire da sinistra, "l'Abbondanza dei frutti", di Agostino Corsini, "la Fertilità dei campi" di Bernardino Ludovisi, "i Doni dell'autunno" di Francesco Queirolo e "l'Amenità dei prati" di Bartolomeo Pincellotti ed è culminato da una grande iscrizione voluta da papa Clemente XII, il cui stemma, alla sommità, è fiancheggiato da due Fame di Paolo Nella nicchia più grande, al centro, affiancata da colonne corinzie, l'imponente statua di Oceano, progettata da Giovan Battista Maini ma scolpita da Pietro Bracci, conduce un cocchio a forma di conchiglia guidato da un tritone e trainato da due cavalli marini alati, uno iroso e l'altro placido mentre ai lati trovano collocazione le personificazioni della Salubrità e dell'Abbondanza di Filippo Della Valle
  • 17. CChhee pprrooffuummii aa PPiiaazzzzaa ddii SSppaaggnnaa!!
  • 18.
  • 19.
  • 21. SSaallmmaa ddii PPaappaa GGiioovvaannnnii XXXXIIIIII
  • 23. Un giorno a Roma… diario di viaggio Giovedì 27 aprile 30 alunni meritevoli di ogni classe del nostro Istituto hanno partecipato all’iniziativa di Trenitalia “Treno: mio, tuo… nostro! che ha offerto un viaggio gratuito a Roma con la linea veloce TAV per pubblicizzare l’Alta Velocità e far riscoprire il treno come mezzo di trasporto sicuro, all’avanguardia, ecocompatibile.
  • 24. Il sabato precedente è intervenuto a scuola un ingegnere della Cifi (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) che ci ha illustrato le “meraviglie” del treno veloce, ha distribuito gadget e ci ha incuriosito tantissimo. L’ing. Magenta, gli alunni, il treno…
  • 25.
  • 26. Ma torniamo a giovedì, alle 8.10 puntualissimo il treno è partito, la nostra era la carrozza 6, seconda classe ma a me sembrava la prima, abbiamo preso posto e poco dopo un’hostess molto carina ci ha offerto da bere. Il coordinatore del progetto ha scattato delle foto e ci ha spiegato come partecipare ai concorsi (cartolina e appunti di viaggio).
  • 27. Dopo circa 10 minuti una voce ci ha annunciato che viaggiavamo a 300/km all’ora. Ci siamo guardati sbalorditi, l’unica sensazione strana era di avere le orecchie otturate, il paesaggio fuori dai finestrini era verde, scorreva piano e non sembrava mica di andare così veloce! La tratta Napoli-Roma della TAV raggiunge i 300km all’ora, essa rispetto alla linea tradizionale attraversa un paesaggio immerso nel verde, lontano dalle città, rispettando la natura, io ho visto solo alberi, pascoli, cielo!
  • 28. Arrivati a Roma con circa 10 minuti di anticipo sull’orario previsto siamo stati nella sala d’attesa Lounge della TAV, che accoglienza! Ci hanno offerto una ricca colazione, abbiamo sfogliato i quotidiani, navigato in internet.
  • 29. Con il “Trambus”, l’autobus a due piani scoperto, è iniziato il giro turistico che ci ha permesso di visitare tutta Roma. Grazie alle cuffie dateci in dotazione dalla guida abbiamo ascoltato, mentre osservavamo, le spiegazioni e la storia dei monumenti incontrati durante il percorso.
  • 30. La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Piazza della Repubblica, l’Altare della Patria, l’Anfiteatro Flavio ( Colosseo) in fondo alla via dei Fori Imperiali, il Foro Boario dove all’epoca si svolgeva il mercato di carne bovina, Largo di Torre Argentina, Castel Sant’Angelo, il fiume Tevere, la Basilica di San Pietro situata in fondo a Via della Conciliazione, Città del Vaticano, costituita da 44 ettari e 1000 abitanti, Quartiere Prati così chiamato perché zona circondata da prati…
  • 31. La prospettiva da cui abbiamo osservato la città è stata nuova ed emozionante, peccato per la pioggerella finale che però non ha spento il nostro entusiasmo.
  • 32. Al termine del giro in Trambus il nostro percorso turistico, in questo museo a cielo aperto che è Roma, è proseguito con la visita alla mitica Fontana di Trevi con annesso lancio della monetina, una sosta nell’incantevole Piazza di Spagna con i suoi colorati e profumati fiori ed infine, dopo una breve sosta per pranzare, siamo andati in Città del Vaticano a visitare la Basilica di San Pietro, che tra le chiese cristiane è la più grande per dimensioni e tra le più mirabili per realizzazione.
  • 33. L’interno della Basilica testimonia la grandiosità e la magnificenza del Rinascimento e del Barocco romano. La navata centrale è scandita da imponenti pilastri, tra i quali si aprono le arcate che introducono alle navate laterali e alle cappelle. Tra le numerosissime opere d’arte che decorano l’architettura interna della Basilica si segnalano i capolavori di Michelangelo (la famosa Pietà), Gian Lorenzo Bernini ( tomba di Papa Urbano VIII) e numerosi altri.
  • 34. A Piazza San Pietro, dove ci ha accolti una pioggia torrenziale, oltre a passeggiare sotto il colonnato e osservare da vicino le coloratissime Guardie Svizzere, abbiamo visitato le Grotte Vaticane con le tombe di tutti i Papi a partire da San Pietro, successore di Gesù. Il nostro obiettivo principale era di rendere omaggio alla tomba di Papa Giovanni Paolo II e ci incuriosiva vedere quella di San Pietro.
  • 35. La pioggia incessante ci ha accompagnato sulla strada del ritorno alla stazione dove ci aspettava il treno Tav per concludere la nostra avventura. Durante il viaggio abbiamo compilato le cartoline per partecipare al concorso “Caro treno, oggi ci sono anch’io”. Il treno si è trasformato in laboratorio, c’erano pastelli, penne, matite e un grande fermento.
  • 36. Alla fine arrivati a Napoli, con i soliti 10 minuti di anticipo, eravamo stanchi ma contenti, il viaggio di ritorno è stato piacevole e nella testa di tutti noi frullava un unico pensiero: come mi piacerebbe rifare tutto daccapo!!!