SlideShare a Scribd company logo
ALIMENTAZIONE E TUMORI

La Lega Italiana per la lotta ai tumori afferma
che il 30% dei tumori è causato da
un’alimentazione sbagliata . E’ meglio
seguire la PIRAMIDE ALIMENTARE e la
DIETA MEDITERRANEA.
REGOLE ALIMENTARI PER LA
PREVENZIONE DEI TUMORI









Mangiare poco.
Consumare poca carne per proteggersi dai tumori
intestinali.
Stare attenti alla farina gialla della polenta in quanto
contiene sostanze cancerogene.
Bere molta acqua (anche fino a 2,5 l al giorno) in
quanto espelle e/o diluisce le eventuali sostanze
dannose.
Fare attività fisica in quanto il sovrappeso determina
un incremento della percentuale di rischio di
ammalarsi di tumore.
CIBI DA MANGIARE OGNI
GIORNO








Sono quelli che si trovano alla base della Piramide
Alimentare.
Essi sono ricchi di fibre che migliorano il transito
intestinale e diminuiscono la concentrazione di
sostanze cancerogene in questo organo per cui
prevengono la formazione di tumori al colon.
Anche i latticini come lo yogurth ed i formaggi si
possono mangiare spesso anche se con questi ultimi
non si deve eccedere in quanto ricchi di grassi (si
devono consumare non oltre 3 volte alla settimana).
L’olio d’oliva, usato crudo come condimento, è
utilissimo in quanto previene il tumore alla mammella
(se ne può consumare fino a 3,4 cucchiai al giorno).
CIBI DA MANGIARE SOLO UNA
VOLTA LA SETTIMANA






Sono le carni bianche, pesce e uova cioè alimenti ad
alto contenuto proteico che, per una sana
alimentazione, dovrebbero essere “ruotati” nel senso
di consumare ogni giorno uno di essi come piatto a
base di proteine.
La quantità raccomandata è di 150 grammi per
porzione di carne o pesce oppure un uovo al giorno.
Per i formaggi grassi, come il gorgonzola, una
porzione non dovrebbe superare i 50 grammi.
CIBI DA MANGIARE UNA
VOLTA AL MESE


La carne rossa soprattutto, ma anche i dolci
particolarmente grassi vanno consumati di rado in
quanto sono poveri di fibre ed hanno molti grassi per
cui sono responsabili dell’aumento di casi di tumori
al colon, alla mammella ed alla prostata
ALIMENTI CON PROPRIETA’
ANTITUMORALI










I più noti sono i vegetali della famiglia delle crocifere
(cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles).
Essi diminuiscono del 90% la probabilità di
ammalarsi di tumore perché contengono sostanze in
grado di bloccare gli enzimi coinvolti nelle mutazioni
genetiche delle nostre cellule.
I pomodori contengono licopene, sostanza
antiossidante in grado di prevenire alcuni tumori.
Anche l’aglio e la soia (che contiene proteine vegetali
in grado di sostituire la carne) contengono sostanze
antitumorali.
E’ importante cuocere il meno possibile frutta e
verdura perché il calore distrugge molte delle loro
sostanze benefiche, mentre il frigo aiuta a
conservarle.
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori

More Related Content

What's hot

L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
belardoant
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Classi di V.Patti
 
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
TheEnergyNews
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoLa dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
Spindlow12
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEAAREGAI-LICET
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 

What's hot (20)

L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoLa dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 

Similar to Alimentazione e tumori

La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammellaOncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Claudia Rita Paltrinieri
 
ALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCROALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCRO
OMNIAMED
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Fino alla Fine
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
Agnese Cremaschi
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
imseoimseo
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Enrico Ponta
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
Enrico Ponta
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
Tommaso Battaglia
 
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
Raimondo Villano
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
varignano
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomomaxrox99
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
Nutraceutica
Nutraceutica Nutraceutica
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 

Similar to Alimentazione e tumori (20)

La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammellaOncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
 
ALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCROALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCRO
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Dieta e fertilità
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Nutraceutica
Nutraceutica Nutraceutica
Nutraceutica
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 

More from Laprof Russo

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
Laprof Russo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
RocceRocce
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
Laprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Laprof Russo
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
Laprof Russo
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoLaprof Russo
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
Laprof Russo
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 

More from Laprof Russo (20)

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariato
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 

Alimentazione e tumori

  • 1. ALIMENTAZIONE E TUMORI La Lega Italiana per la lotta ai tumori afferma che il 30% dei tumori è causato da un’alimentazione sbagliata . E’ meglio seguire la PIRAMIDE ALIMENTARE e la DIETA MEDITERRANEA.
  • 2. REGOLE ALIMENTARI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI      Mangiare poco. Consumare poca carne per proteggersi dai tumori intestinali. Stare attenti alla farina gialla della polenta in quanto contiene sostanze cancerogene. Bere molta acqua (anche fino a 2,5 l al giorno) in quanto espelle e/o diluisce le eventuali sostanze dannose. Fare attività fisica in quanto il sovrappeso determina un incremento della percentuale di rischio di ammalarsi di tumore.
  • 3.
  • 4. CIBI DA MANGIARE OGNI GIORNO     Sono quelli che si trovano alla base della Piramide Alimentare. Essi sono ricchi di fibre che migliorano il transito intestinale e diminuiscono la concentrazione di sostanze cancerogene in questo organo per cui prevengono la formazione di tumori al colon. Anche i latticini come lo yogurth ed i formaggi si possono mangiare spesso anche se con questi ultimi non si deve eccedere in quanto ricchi di grassi (si devono consumare non oltre 3 volte alla settimana). L’olio d’oliva, usato crudo come condimento, è utilissimo in quanto previene il tumore alla mammella (se ne può consumare fino a 3,4 cucchiai al giorno).
  • 5. CIBI DA MANGIARE SOLO UNA VOLTA LA SETTIMANA    Sono le carni bianche, pesce e uova cioè alimenti ad alto contenuto proteico che, per una sana alimentazione, dovrebbero essere “ruotati” nel senso di consumare ogni giorno uno di essi come piatto a base di proteine. La quantità raccomandata è di 150 grammi per porzione di carne o pesce oppure un uovo al giorno. Per i formaggi grassi, come il gorgonzola, una porzione non dovrebbe superare i 50 grammi.
  • 6. CIBI DA MANGIARE UNA VOLTA AL MESE  La carne rossa soprattutto, ma anche i dolci particolarmente grassi vanno consumati di rado in quanto sono poveri di fibre ed hanno molti grassi per cui sono responsabili dell’aumento di casi di tumori al colon, alla mammella ed alla prostata
  • 7.
  • 8. ALIMENTI CON PROPRIETA’ ANTITUMORALI      I più noti sono i vegetali della famiglia delle crocifere (cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles). Essi diminuiscono del 90% la probabilità di ammalarsi di tumore perché contengono sostanze in grado di bloccare gli enzimi coinvolti nelle mutazioni genetiche delle nostre cellule. I pomodori contengono licopene, sostanza antiossidante in grado di prevenire alcuni tumori. Anche l’aglio e la soia (che contiene proteine vegetali in grado di sostituire la carne) contengono sostanze antitumorali. E’ importante cuocere il meno possibile frutta e verdura perché il calore distrugge molte delle loro sostanze benefiche, mentre il frigo aiuta a conservarle.