SlideShare a Scribd company logo
Metodologie «lean» applicate ai processi di
           Amministrazione, Finanza e Controllo




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo



                         Nell’azienda a cosa servono i
                                 processi AFC?
                                                                                     Per produrre servizi a supporto della
                                                                                             gestione aziendale ovvero…
                                                                                              … per produrre informazioni a
                                                                                                    supporto delle decisioni
                                                                                        … per comunicare dati contabili ed
                                                                                           extracontabili agli stakeholders

                                                                                              … per eseguire correttamente
                                                                                                 adempimenti civili e fiscali

                                                                                        … per gestire al meglio i cicli attivo
                                                                                                                   e passivo

                                                                                          … ecc.      … ecc.       … ecc.


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo

A chi servono tutti questi servizi?
I «clienti» sono tutti gli stakeholders.


                     pubblica amministrazione...
                                              ...e fisco
          concorrenti
                                                fornitori

              lender                                                                               investor
         capitale                                                                                      capitale
        di credito...                                                                                 di rischio...



                             clienti                  collettività                            dipendenti
Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo



                                  Cosa si aspettano i
                                      «clienti»?




                                                                      L’erogazione puntuale del servizio, in
                                                                      determinati momenti ed in determinati luoghi
                                                                      (fisici o virtuali).




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
A questo punto il pensatore snello fissa un obiettivo fondamentale…

«Tutti i processi AFC devono ridurre al minimo i tempi ed i costi di erogazione e di fruizione di
tali servizi».



 Come si fa?
                                                        Vanno eliminati tutti gli sprechi
                                                               dai processi AFC!




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Producono informazioni, compiono elaborazioni, elaborano report che poi concretamente non
sono utilizzati»




                                    SOVRAPPRODUZIONE
Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Gli utenti attendono per poter ottenere le informazioni che gli sono necessarie per prendere
decisioni ed agire»




                                                         ATTESE

Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Compiono trasferimenti di dati tra ambienti diversi, che ne sono la fonte originaria»




                                                   TRASPORTI


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Ci sono attività di data entry o di trasferimento di dati tra sistemi diversi per ottenere un
insieme completo di dati»




                                              LAVORAZIONE

Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Elaborano e memorizzano dati che non vengono poi utilizzati»




                                                        SCORTE

Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Si procede a modificare report, già elaborati secondo format non utilizzabili dall’utente o non
adeguati alle sue esigenze»




                                                 MOVIMENTI

Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Producono informazioni su base dati non verificate e corrette sistematicamente»




                                              NON QUALITA’


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I processi AFC generano sprechi quando:


«Producono informazioni che non soddisfano pienamente le esigenze del cliente»




                                                        UTILITA’


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Come il pensatore snello interviene in azienda



1) Individua il servizio e l’utente di riferimento.




L’obiettivo finale del pensatore snello è fare in modo che ogni richiesta dell’utente attivi (“tirare”
o “pull”) i processi AFC per fargli avere esattamente ciò che desidera, al momento e nei luoghi
più opportuni, minimizzando gli sprechi nell’erogazione e nella fruizione dei servizi stessi.


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Come il pensatore snello interviene in azienda


2) Mappa le azioni richieste per arrivare all’erogazione del servizio (mappa dello Stato Attuale).

Sa che la rappresentazione visuale è il migliore modo per evidenziare dove sono gli sprechi.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Come il pensatore snello interviene in azienda


3) Mappa le operazioni necessarie per arrivare all’erogazione dello stesso servizio minimizzando
gli sprechi.

Fa una rappresentazione visuale dello Stato Futuro.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Come il pensatore snello interviene in azienda



4) Fa in modo che vengano implementati i correttivi per raggiungere lo Stato Futuro in breve
tempo




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
L’azienda che pensa snello sa che…

… il processo di riduzione degli sforzi, del tempo, dei costi e degli errori è un’attività continua per
tendere verso la perfezione.

Seguire i principi «lean» significa innescare questo processo virtuoso che libera risorse preziose
per la continua ricerca della perfezione.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Metodologie «lean» applicate al reporting
                                         Un semplice caso di successo




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento

Situazione pre-intervento. A tale data il
management disponeva del seguente
sistema di reportistica.


Rendiconto Economico Riclassificato
«D270», informazioni sui margini reddituali
principali dell’azienda, messo a
disposizione ogni mese dall’impiegata su
EXCEL.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento

Situazione pre-intervento. A
tale data il management
disponeva del seguente
sistema di reportistica.

Rendiconto Economico per
Business Unit «D371»,
informazioni sui margini
reddituali di ogni divisione,
messo a disposizione ogni
mese dall’impiegata su EXCEL.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento

Situazione pre-intervento. A tale data il
management disponeva del seguente sistema
di reportistica.


Rendiconto Finanziario e Previsione
Fabbisogni «D900», informazioni sui flussi
finanziari consuntivi in entrata ed in uscita,
messo a disposizione ogni mese
dall’impiegata su EXCEL.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento

Situazione pre-intervento. A tale data il
management disponeva del seguente sistema
di reportistica.


Stato Patrimoniale Riclassificato per «Fonti-
Impieghi» «D370», informazioni sulla
composizione patrimoniale dell’azienda, messo
a disposizione ogni mese dall’impiegata su
EXCEL.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento

Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di
reportistica.
Indici Aziendali «D280», informazioni sui principali indicatori di economicità, solidità e liquidità,
messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Individuazione degli sprechi connessi a sistema
E’ stata eseguita una mappatura del flusso di informazioni e di lavoro, richiesto per arrivare
all’erogazione e alla fruizione dei report descritti in precedenza (rigorosamente a mano).

LEGENDA
                  Trasporto fisico di documenti, dati e
                  informazioni: «a mano», per email, ecc.        Intervento di un operatore
                  (genera sprechi)

                  Trasporto elettronico di documenti, dati
                  e informazioni (non genera sprechi)
                                                                 Utente di riferimento di un determinato servizio




                  Ambiente di lavoro: fisico (stanza, ufficio,
                  ecc.) o virtuale (intranet, software, ecc.)




                  Documento cartaceo o file di testo



                  Foglio di lavoro Excel o OpenOffice


                  DATA BOX: contiene informazioni su chi
                  compie una determinata attività, cosa fa,
                  con quale frequenza e quanto tempo gli
                  occorre per completarla.
                                                                 Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker
Individuazione degli sprechi connessi a sistema
E’ stata eseguita una mappatura del flusso di informazioni e di lavoro, richiesto per arrivare
all’erogazione e alla fruizione dei report descritti in precedenza (rigorosamente a mano).
Ricostruiamo il flusso per produrre il Rendiconto Economico Riclassificato «D270»
                                                        XLS                                         carta
                                                      Gestion                                     Fattura                                      Terze
      Monica                                          e cespiti                                   acquisto                                   economie
    Data Entry da                                     «D260»                                      immobili
     varie fonti                                                                                  zzazione
     contabili e
    controllo dati                                    Monica
    1 Volta al mese                                Data Entry da
     8h di lavoro                                  informazioni
                                                      cespite
                                                                                                              carta
                                                    Nuovo cespite
                                                   10min di lavoro                                           DDT
         XLS                                                                                                 Vendita
                                                                                                             Fattura
                                                                                                             Vendita
       D270                              carta                                                                          carta
                                        Bilancio                                                                       DDT
                                           di                                                                          Acquisto
                                        verifica                                                                       Fattura
                                                                       Contabilità di prodotto                         Acquisto
                                                                                                                                   carta
                                                                      Contabilità Generale                                        Altri
                                                                                                                                  Docume
                                                                                                                                  nti di
                                                                              Magazzino                                           gestione
                                         carta
                                        Stampa
                                        consiste
                                                                      Galileo-AS400
                                         nze di
                                        magazz.


                                                                                           Monica
                                                              XLS       XLS              Data Entry
                           XLS
                                                           Coeffici   Calenda           informazioni
                          Costo                             ente         rio
                         Lavoro                             «K»       Aziendal         1 Volta all’anno
                         «D253»                                           e             1h di lavoro


                        Monica
                       Data Entry
                      buste paga e
                      coefficiente
                          «K»                            carta
                      1 Volta al mese
                       1h di lavoro                     Buste
                                                        paga e                   Consulente
                                                       cedolini                  del Lavoro



Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Tutto il sistema è pervaso da sprechi




                                        lavorazione
                                        trasporti
                                        attese
                                        non qualità

                                        sovrapproduzione
Riepilogo degli sprechi. Nella situazione pre-intervento sono state individuate:

1) tre situazioni di spreco da sovrapproduzione (bollino blu): il Rendiconto Finanziario, gli indici
aziendali, lo Stato Patrimoniale sono ritenuti poco utili e pertanto prodotti ma non utilizzati;
2) sei momenti di spreco da attese (bollino viola): tutti i report prodotti sono immagazzinati
nello spazio locale del computer di Monica e la loro fruizione è permessa solo previa richiesta
all’operatrice;

3) due situazioni di spreco da non qualità (bollino arancione): il Rendiconto Finanziario e gli
indici aziendali sono frutto di processi successivi di data-entry con una conseguente perdita di
affidabilità nel controllo del dato;

4) dodici momenti di spreco da trasporti (bollino verde): i dati risiedono su documenti cartacei
che viaggiano in entrata/uscita verso soggetti terzi ed in ingresso/uscita dall’archivio;
5) ventiquattro situazioni di spreco da lavorazione (bollino rosso) nei momenti in cui sono
necessarie operazione di data-entry per spostare i dati da un ambiente e/o foglio di lavoro ad un
altro;
6) due ambienti di lavoro (archivio e Galileo) e quattordici fogli di lavoro EXCEL gestiti dagli
operatori.



Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Individuazione degli sprechi connessi a sistema



In sintesi: nella situazione pre-intervento solo per produrre 5 report (di cui tre non utilizzati dal
management) veniva richiesto un impegno mensile della «macchina amministrativa» pari a circa
15h di lavoro (2 giornate lavorative piene).




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Ridefinizione dei servizi di reportistica


Il management ridefinisce la mappa delle informazioni realmente utili a supportarli nelle
decisioni principali. Viene stabilito che è necessario dotarsi di:


- Balanced ScoreCard per avere informazioni mensili sulla corretta esecuzione della strategia;
- Contabilità Analitica per Business Unit per avere informazioni mensili sui margini reddituali
  di ogni Business Unit;
- PriceWaterFall per avere informazioni sui margini di contribuzione per Business Unit, Canali
  Distributivi e Province;
- Sistema di analisi economica, patrimoniale e finanziaria per indici e per flussi, per avere
  informazioni sugli aspetti di economicità, liquidità e solidità dell’azienda.


Il Management inoltre stabilisce che il sistema futuro dovrà limitare al massimo gli sprechi
nell’erogazione e nella fruizione di tale reportistica.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Mappatura delle Stato Futuro del sistema
Viene pertanto eseguita una mappatura del
flusso di informazioni e di lavoro, richiesto
per arrivare alla elaborazione ed alla
fruizione dei report richiesti dal management
limitando al massimo le situazioni di spreco.
Ricostruiamo il flusso per produrre la Contabilità Analitica per Business Unit

           Monica                                                                        carta
        Data Entry da                                                                  Fattura                                                 Terze
        informazioni                                                                   acquisto                                              economie
           cespite                                                                     immobili
        Nuovo cespite                                                                  zzazione
       10min di lavoro



                                                                                                              carta

           …                                                                                              DDT
                                                                                                          Vendita
                                                                                                          Fattura
                                                                                                          Vendita
                                                                                                                          carta
                                                                                                                      DDT

     Monica                Intranet:                                                                                  Acquisto
                                                                                                                      Fattura
   Data Entry                                                    Contabilità di prodotto                              Acquisto
    codice di
 riclassificazion
                            - BSC                               Contabilità Generale
                                                                                                                                   carta
                                                                                                                                  Altri
  e metodo di
  imputazione
 1 Volta x 2 mesi
                          - Co.An.                                        Magazzino
                                                                                                                                  Docume
                                                                                                                                  nti di
                                                                                                                                  gestione
  4h di lavoro
                           - PWF                               Galileo-AS400

                                                                                                           Monica
          …                                                         XLS
                                                                  Coeffici
                                                                                        XLS
                                                                                      Calenda
                                                                                                         Data Entry
                                                                                                        informazioni
                                                                   ente                  rio
                                                                   «K»                Aziendal         1 Volta all’anno
                                                                                          e             1h di lavoro


          Monica
         Data Entry
        buste paga e
        coefficiente
            «K»                                                 carta
        1 Volta al mese                                         Buste
           30min di                                             paga e                           Consulente
            lavoro                                             cedolini                          del Lavoro



Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I nuovi servizi di reportistica
La Contabilità Analitica per Business Unit è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi
momento ed in qualsiasi luogo.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I nuovi servizi di reportistica
La Balanced Scorecard è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi momento ed in
qualsiasi luogo.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I nuovi servizi di reportistica
Il PriceWaterFall è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi momento ed in qualsiasi
luogo.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
I nuovi servizi di reportistica
Il Sistema di analisi economico-finanziario è ora fruibile dal management su apposito software di
business analisys in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Risultati raggiunti


In sintesi: nella situazione post-intervento per ottenere un sistema completo di reporting (BSC,
COAN, PWF e tutta l’analisi economico–finanziario per indici e flussi) pienamente fruibile dal
management viene richiesto un impegno mensile della «macchina amministrativa» pari a circa
10h di lavoro.

Non si è ottenuto solo un incremento della qualità del sistema di reporting (in termini di
informazioni prodotte e fruibilità delle stesse) ma si è ottenuta anche una significativa riduzione
dello sforzo richiesto dai processi AFC.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Prospettive future e ricerca della perfezione

Ci sono ancora situazioni di spreco!




                                                lavorazione
                                                trasporti
Nuova individuazione degli sprechi e ricerca della perfezione


E’ possibile individuare:
1) dodici momenti di spreco da trasporti (bollino verde): i dati risiedono su documenti cartacei
che viaggiano in entrata/uscita verso soggetti terzi ed in ingresso/uscita dall’archivio;
2) nove situazioni di spreco da lavorazione (bollino rosso) nei momenti in cui sono necessarie
operazione di data-entry per spostare i dati da un ambiente e/o foglio di lavoro ad un altro;
3) Quattro ambienti di lavoro (archivio, Galileo, intranet, Qlikview) e due fogli Excel gestiti dagli
operatori.


Il processo di riduzione degli sforzi, del tempo, dei costi e degli errori è un’attività continua per
tendere verso la perfezione



Una possibile evoluzione del sistema potrebbe essere quella di integrare le attività di archivio
nell’ambiente «Galileo» (archiviazione elettronica dei documenti) che porterebbe
all’eliminazione dell’ambiente «Archivio» e di sei situazioni di spreco da trasporti.




Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
Grazie per l’attenzione




                                            Contatti: nardini.bfa@gmail.com


Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo

More Related Content

Similar to Caso Lean Reporting

Business Analysis a supporto dei Big Data
Business Analysis a supporto dei Big DataBusiness Analysis a supporto dei Big Data
Business Analysis a supporto dei Big Data
CONCETTA CHIARAVALLOTI
 
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
RitaCastellani1
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
Jacques Bottel
 
CRM, costruire relazioni di valore
CRM, costruire relazioni di valoreCRM, costruire relazioni di valore
CRM, costruire relazioni di valore
Roberto Lorenzetti
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitale
Frêney | Freney, S.r.l.
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
Armando Mantovani
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
ConsultData
 
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
Nicola Mezzetti
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Alessandro Fischetti
 
Questionario valutazione clima_etico_@spazioetico
Questionario valutazione clima_etico_@spazioeticoQuestionario valutazione clima_etico_@spazioetico
Questionario valutazione clima_etico_@spazioetico
Massimo Di Rienzo
 
Apice Outsourcing: Company Profile
Apice Outsourcing: Company ProfileApice Outsourcing: Company Profile
Apice Outsourcing: Company Profile
Apice Outsourcing
 
Inspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazioneInspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazione
inspearit Italy
 
Business Intelligence
Business IntelligenceBusiness Intelligence
Business Intelligencelukic83
 
Smau mi19 slide
Smau mi19 slideSmau mi19 slide
Smau mi19 slide
Nazzareno Prinzivalli
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 

Similar to Caso Lean Reporting (20)

Business Analysis a supporto dei Big Data
Business Analysis a supporto dei Big DataBusiness Analysis a supporto dei Big Data
Business Analysis a supporto dei Big Data
 
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
HR Infinity Zucchetti: la suite HR globale per la gestione del personale dell...
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
CRM, costruire relazioni di valore
CRM, costruire relazioni di valoreCRM, costruire relazioni di valore
CRM, costruire relazioni di valore
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitale
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
 
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
ARXivar per VisitPiemonte - Gestione rendicontazione attività, documenti HR e...
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
 
Questionario valutazione clima_etico_@spazioetico
Questionario valutazione clima_etico_@spazioeticoQuestionario valutazione clima_etico_@spazioetico
Questionario valutazione clima_etico_@spazioetico
 
Apice Outsourcing: Company Profile
Apice Outsourcing: Company ProfileApice Outsourcing: Company Profile
Apice Outsourcing: Company Profile
 
Inspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazioneInspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazione
 
Business Intelligence
Business IntelligenceBusiness Intelligence
Business Intelligence
 
Smau mi19 slide
Smau mi19 slideSmau mi19 slide
Smau mi19 slide
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 

Caso Lean Reporting

  • 1. Metodologie «lean» applicate ai processi di Amministrazione, Finanza e Controllo Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 2. Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo Nell’azienda a cosa servono i processi AFC? Per produrre servizi a supporto della gestione aziendale ovvero… … per produrre informazioni a supporto delle decisioni … per comunicare dati contabili ed extracontabili agli stakeholders … per eseguire correttamente adempimenti civili e fiscali … per gestire al meglio i cicli attivo e passivo … ecc. … ecc. … ecc. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 3. Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo A chi servono tutti questi servizi? I «clienti» sono tutti gli stakeholders. pubblica amministrazione... ...e fisco concorrenti fornitori lender investor capitale capitale di credito... di rischio... clienti collettività dipendenti Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 4. Le domande del «Lean Thinker» sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo Cosa si aspettano i «clienti»? L’erogazione puntuale del servizio, in determinati momenti ed in determinati luoghi (fisici o virtuali). Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 5. A questo punto il pensatore snello fissa un obiettivo fondamentale… «Tutti i processi AFC devono ridurre al minimo i tempi ed i costi di erogazione e di fruizione di tali servizi». Come si fa? Vanno eliminati tutti gli sprechi dai processi AFC! Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 6. I processi AFC generano sprechi quando: «Producono informazioni, compiono elaborazioni, elaborano report che poi concretamente non sono utilizzati» SOVRAPPRODUZIONE Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 7. I processi AFC generano sprechi quando: «Gli utenti attendono per poter ottenere le informazioni che gli sono necessarie per prendere decisioni ed agire» ATTESE Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 8. I processi AFC generano sprechi quando: «Compiono trasferimenti di dati tra ambienti diversi, che ne sono la fonte originaria» TRASPORTI Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 9. I processi AFC generano sprechi quando: «Ci sono attività di data entry o di trasferimento di dati tra sistemi diversi per ottenere un insieme completo di dati» LAVORAZIONE Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 10. I processi AFC generano sprechi quando: «Elaborano e memorizzano dati che non vengono poi utilizzati» SCORTE Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 11. I processi AFC generano sprechi quando: «Si procede a modificare report, già elaborati secondo format non utilizzabili dall’utente o non adeguati alle sue esigenze» MOVIMENTI Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 12. I processi AFC generano sprechi quando: «Producono informazioni su base dati non verificate e corrette sistematicamente» NON QUALITA’ Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 13. I processi AFC generano sprechi quando: «Producono informazioni che non soddisfano pienamente le esigenze del cliente» UTILITA’ Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 14. Come il pensatore snello interviene in azienda 1) Individua il servizio e l’utente di riferimento. L’obiettivo finale del pensatore snello è fare in modo che ogni richiesta dell’utente attivi (“tirare” o “pull”) i processi AFC per fargli avere esattamente ciò che desidera, al momento e nei luoghi più opportuni, minimizzando gli sprechi nell’erogazione e nella fruizione dei servizi stessi. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 15. Come il pensatore snello interviene in azienda 2) Mappa le azioni richieste per arrivare all’erogazione del servizio (mappa dello Stato Attuale). Sa che la rappresentazione visuale è il migliore modo per evidenziare dove sono gli sprechi. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 16. Come il pensatore snello interviene in azienda 3) Mappa le operazioni necessarie per arrivare all’erogazione dello stesso servizio minimizzando gli sprechi. Fa una rappresentazione visuale dello Stato Futuro. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 17. Come il pensatore snello interviene in azienda 4) Fa in modo che vengano implementati i correttivi per raggiungere lo Stato Futuro in breve tempo Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 18. L’azienda che pensa snello sa che… … il processo di riduzione degli sforzi, del tempo, dei costi e degli errori è un’attività continua per tendere verso la perfezione. Seguire i principi «lean» significa innescare questo processo virtuoso che libera risorse preziose per la continua ricerca della perfezione. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 19. Metodologie «lean» applicate al reporting Un semplice caso di successo Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 20. Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di reportistica. Rendiconto Economico Riclassificato «D270», informazioni sui margini reddituali principali dell’azienda, messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 21. Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di reportistica. Rendiconto Economico per Business Unit «D371», informazioni sui margini reddituali di ogni divisione, messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 22. Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di reportistica. Rendiconto Finanziario e Previsione Fabbisogni «D900», informazioni sui flussi finanziari consuntivi in entrata ed in uscita, messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 23. Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di reportistica. Stato Patrimoniale Riclassificato per «Fonti- Impieghi» «D370», informazioni sulla composizione patrimoniale dell’azienda, messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 24. Definizione dei servizi di reportistica e degli utenti di riferimento Situazione pre-intervento. A tale data il management disponeva del seguente sistema di reportistica. Indici Aziendali «D280», informazioni sui principali indicatori di economicità, solidità e liquidità, messo a disposizione ogni mese dall’impiegata su EXCEL. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 25. Individuazione degli sprechi connessi a sistema E’ stata eseguita una mappatura del flusso di informazioni e di lavoro, richiesto per arrivare all’erogazione e alla fruizione dei report descritti in precedenza (rigorosamente a mano). LEGENDA Trasporto fisico di documenti, dati e informazioni: «a mano», per email, ecc. Intervento di un operatore (genera sprechi) Trasporto elettronico di documenti, dati e informazioni (non genera sprechi) Utente di riferimento di un determinato servizio Ambiente di lavoro: fisico (stanza, ufficio, ecc.) o virtuale (intranet, software, ecc.) Documento cartaceo o file di testo Foglio di lavoro Excel o OpenOffice DATA BOX: contiene informazioni su chi compie una determinata attività, cosa fa, con quale frequenza e quanto tempo gli occorre per completarla. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker
  • 26. Individuazione degli sprechi connessi a sistema E’ stata eseguita una mappatura del flusso di informazioni e di lavoro, richiesto per arrivare all’erogazione e alla fruizione dei report descritti in precedenza (rigorosamente a mano).
  • 27. Ricostruiamo il flusso per produrre il Rendiconto Economico Riclassificato «D270» XLS carta Gestion Fattura Terze Monica e cespiti acquisto economie Data Entry da «D260» immobili varie fonti zzazione contabili e controllo dati Monica 1 Volta al mese Data Entry da 8h di lavoro informazioni cespite carta Nuovo cespite 10min di lavoro DDT XLS Vendita Fattura Vendita D270 carta carta Bilancio DDT di Acquisto verifica Fattura Contabilità di prodotto Acquisto carta Contabilità Generale Altri Docume nti di Magazzino gestione carta Stampa consiste Galileo-AS400 nze di magazz. Monica XLS XLS Data Entry XLS Coeffici Calenda informazioni Costo ente rio Lavoro «K» Aziendal 1 Volta all’anno «D253» e 1h di lavoro Monica Data Entry buste paga e coefficiente «K» carta 1 Volta al mese 1h di lavoro Buste paga e Consulente cedolini del Lavoro Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 28. Tutto il sistema è pervaso da sprechi lavorazione trasporti attese non qualità sovrapproduzione
  • 29. Riepilogo degli sprechi. Nella situazione pre-intervento sono state individuate: 1) tre situazioni di spreco da sovrapproduzione (bollino blu): il Rendiconto Finanziario, gli indici aziendali, lo Stato Patrimoniale sono ritenuti poco utili e pertanto prodotti ma non utilizzati; 2) sei momenti di spreco da attese (bollino viola): tutti i report prodotti sono immagazzinati nello spazio locale del computer di Monica e la loro fruizione è permessa solo previa richiesta all’operatrice; 3) due situazioni di spreco da non qualità (bollino arancione): il Rendiconto Finanziario e gli indici aziendali sono frutto di processi successivi di data-entry con una conseguente perdita di affidabilità nel controllo del dato; 4) dodici momenti di spreco da trasporti (bollino verde): i dati risiedono su documenti cartacei che viaggiano in entrata/uscita verso soggetti terzi ed in ingresso/uscita dall’archivio; 5) ventiquattro situazioni di spreco da lavorazione (bollino rosso) nei momenti in cui sono necessarie operazione di data-entry per spostare i dati da un ambiente e/o foglio di lavoro ad un altro; 6) due ambienti di lavoro (archivio e Galileo) e quattordici fogli di lavoro EXCEL gestiti dagli operatori. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 30. Individuazione degli sprechi connessi a sistema In sintesi: nella situazione pre-intervento solo per produrre 5 report (di cui tre non utilizzati dal management) veniva richiesto un impegno mensile della «macchina amministrativa» pari a circa 15h di lavoro (2 giornate lavorative piene). Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 31. Ridefinizione dei servizi di reportistica Il management ridefinisce la mappa delle informazioni realmente utili a supportarli nelle decisioni principali. Viene stabilito che è necessario dotarsi di: - Balanced ScoreCard per avere informazioni mensili sulla corretta esecuzione della strategia; - Contabilità Analitica per Business Unit per avere informazioni mensili sui margini reddituali di ogni Business Unit; - PriceWaterFall per avere informazioni sui margini di contribuzione per Business Unit, Canali Distributivi e Province; - Sistema di analisi economica, patrimoniale e finanziaria per indici e per flussi, per avere informazioni sugli aspetti di economicità, liquidità e solidità dell’azienda. Il Management inoltre stabilisce che il sistema futuro dovrà limitare al massimo gli sprechi nell’erogazione e nella fruizione di tale reportistica. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 32. Mappatura delle Stato Futuro del sistema Viene pertanto eseguita una mappatura del flusso di informazioni e di lavoro, richiesto per arrivare alla elaborazione ed alla fruizione dei report richiesti dal management limitando al massimo le situazioni di spreco.
  • 33. Ricostruiamo il flusso per produrre la Contabilità Analitica per Business Unit Monica carta Data Entry da Fattura Terze informazioni acquisto economie cespite immobili Nuovo cespite zzazione 10min di lavoro carta … DDT Vendita Fattura Vendita carta DDT Monica Intranet: Acquisto Fattura Data Entry Contabilità di prodotto Acquisto codice di riclassificazion - BSC Contabilità Generale carta Altri e metodo di imputazione 1 Volta x 2 mesi - Co.An. Magazzino Docume nti di gestione 4h di lavoro - PWF Galileo-AS400 Monica … XLS Coeffici XLS Calenda Data Entry informazioni ente rio «K» Aziendal 1 Volta all’anno e 1h di lavoro Monica Data Entry buste paga e coefficiente «K» carta 1 Volta al mese Buste 30min di paga e Consulente lavoro cedolini del Lavoro Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 34. I nuovi servizi di reportistica La Contabilità Analitica per Business Unit è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 35. I nuovi servizi di reportistica La Balanced Scorecard è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 36. I nuovi servizi di reportistica Il PriceWaterFall è ora fruibile dal management su intranet in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 37. I nuovi servizi di reportistica Il Sistema di analisi economico-finanziario è ora fruibile dal management su apposito software di business analisys in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 38. Risultati raggiunti In sintesi: nella situazione post-intervento per ottenere un sistema completo di reporting (BSC, COAN, PWF e tutta l’analisi economico–finanziario per indici e flussi) pienamente fruibile dal management viene richiesto un impegno mensile della «macchina amministrativa» pari a circa 10h di lavoro. Non si è ottenuto solo un incremento della qualità del sistema di reporting (in termini di informazioni prodotte e fruibilità delle stesse) ma si è ottenuta anche una significativa riduzione dello sforzo richiesto dai processi AFC. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 39. Prospettive future e ricerca della perfezione Ci sono ancora situazioni di spreco! lavorazione trasporti
  • 40. Nuova individuazione degli sprechi e ricerca della perfezione E’ possibile individuare: 1) dodici momenti di spreco da trasporti (bollino verde): i dati risiedono su documenti cartacei che viaggiano in entrata/uscita verso soggetti terzi ed in ingresso/uscita dall’archivio; 2) nove situazioni di spreco da lavorazione (bollino rosso) nei momenti in cui sono necessarie operazione di data-entry per spostare i dati da un ambiente e/o foglio di lavoro ad un altro; 3) Quattro ambienti di lavoro (archivio, Galileo, intranet, Qlikview) e due fogli Excel gestiti dagli operatori. Il processo di riduzione degli sforzi, del tempo, dei costi e degli errori è un’attività continua per tendere verso la perfezione Una possibile evoluzione del sistema potrebbe essere quella di integrare le attività di archivio nell’ambiente «Galileo» (archiviazione elettronica dei documenti) che porterebbe all’eliminazione dell’ambiente «Archivio» e di sei situazioni di spreco da trasporti. Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo
  • 41. Grazie per l’attenzione Contatti: nardini.bfa@gmail.com Dott. Francesco Nardini – Lean Thinker sui processi di Amministrazione, Finanza e Controllo