SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
LO STATO SOLIDOLO STATO SOLIDO
11Prof.ssa Pina Russo
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 22
CARATTERISTICHE COMUNICARATTERISTICHE COMUNI
DEI SOLIDIDEI SOLIDI

IncomprimibilitàIncomprimibilità

RigiditàRigidità

Forma definitaForma definita
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 33
Solidi cristallini e solidi amorfiSolidi cristallini e solidi amorfi
Solidi amorfi
liquidi ad elevata viscosità
 - disposizione
 disordinata delle
 particelle
 - punto di fusione
 non ben definito
 (intervallo di rammollimento)
Solidi cristallini
• - particelle disposte
• regolarmente nello
• spazio
 - punto di fusione ben
 definito
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 44
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 55
SOLIDI CRISTALLINISOLIDI CRISTALLINI
I solidi si presentano in strutture ben ordinate
e geometricamente regolari dette
CRISTALLI.
I cristalli sono formati dalla ripetizione
ordinata di unità microscopiche chiamate
reticoli cristallini. ( cubico, esagonale,
trigonale, tetragonale ecc.)
Si dice cella elementare la più piccola
porzione di reticolo ripetuta nelle tre direzioni
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 66
CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINICLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINI
Solidi ionici
Solidi covalenti
Solidi molecolari
Solidi metallici
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 77
Caratteristiche dei solidi ioniciCaratteristiche dei solidi ionici
Temperatura di fusione relativamente
alta
Elevata durezza
Superfici di frattura molto nette
Allo stato fuso e in soluzione acquosa
conducono la corrente elettrica
Solubili in acqua e nei solventi polari
Nel reticolo cristallino dei solidi ionici si alternano, con regolarità, ioni positivi e
negativi. Ogni ione è attratto dagli altri di segno opposto.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 88
Caratteristiche dei solidi covalentiCaratteristiche dei solidi covalenti
Temperatura di fusione molto alta
Elevata durezza
Isolanti o semiconduttori
Insolubili in acqua e in qualsiasi solvente
Polimorfismo
Nel reticolo cristallino dei solidi covalenti gli atomi sono legati con legami
covalenti
Esempi:silice, diamanteProf.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 99
Struttura del diamante Allotropia
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1010
Struttura della grafite
Allotropia
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1111
Caratteristiche dei solidi molecolariCaratteristiche dei solidi molecolari
Temperatura di fusione bassa
Scarsa durezza
Nel reticolo cristallino dei solidi molecolari sono presenti molecole legate
con deboli legami intermolecolari (dipolo-dipolo, legame H, forze di
London). Si dividono in POLARI e APOLARI.
La bassa temperatura di fusione e la
scarsa durezza sono imputabili alla
debolezza dei legami.
Solo il ghiaccio, in virtù dei legami a
ponte di idrogeno, presenta una
discreta durezza.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1212
SOLIDI MOLECOLARI POLARI
I cristalli molecolari polari (zuccheri, ghiaccio) sono costituiti da molecole polari
che si attraggono con legami intermolecolari (legami dipolo-dipolo, legami a
idrogeno)
•Temperature di ebollizione e fusione
più alte dei solidi molecolari apolari
•Solubili in acqua e in solventi polari;
•Non conducono elettricità allo stato fuso e, in genere, nemmeno quando
sono in soluzione.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1313
I cristalli molecolari apolari sono costituiti da molecole apolari tenute
insieme da deboli forze di London e forti legami all’interno della
molecola. A condizioni normali si trovano allo stato gassoso H2, Cl2,O2
•Punti di fusione bassi
•Solidi quasi esclusivamente a bassissime temperature
•Solubili in solventi apolari
•Non conducono la corrente
•Sublimano.
•naftalina, Iodio molecolare
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1414
ASOLIDI MOLECOLARI APOLARI
SOLIDI METALLICI
Temperatura di fusione generalmente alta
Elevata densità
Buona conducibilità termica ed elettrica
Lucentezza al taglio
Duttili e malleabili
Nel reticolo cristallino dei solidi metallici sono presenti ioni positivi legati da legame
metallico. Il reticolo è avvolto dalla nuvola elettronica. Poiché il legame metallico è un
legame forte, i metalli, con l’unica eccezione del mercurio, sono solidi a T ambiente.
Esempi: i vari metalli
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1515
Sono duttili e malleabili (conseguenza della flessibilità del legame
metallico dovuta al fatto che gli elettroni mobili consentono ai piani ionici
di scivolare uno sull’altro)
Conducono elettricità e calore (gli elettroni più esterni di ciascun
atomo sono liberi di muoversi in ogni direzione)
Sono lucenti poiché in grado di assorbire la luce visibile di tutte le
frequenze che gli elettroni mobili riemettono con la stessa frequenza e
intensità.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1616
La conducibilità termica ed elettrica dei metalli è spiegabile con il fatto
che gli elettroni di valenza che fanno parte della nuvola elettronica che
avvolge il reticolo sono liberi di muoversi.
L’elevata densità dei metalli si deve all’impacchettamento compatto; gli
atomi si dispongono in modo da lasciare il minor spazio vuoto possibile.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1717
La malleabilità e duttilità si deve alla struttura del reticolo cristallino dei
metalli; tirando o piegando il reticolo infatti le forze che legano i vari ioni e
la nuvola che li avvolge rimangono invariate.
Le alte temperature di fusione sono una conseguenza della forza del
legame metallico che rende il reticolo difficile da rompere.
Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1818
Prof.ssa Pina Russo 1919

More Related Content

What's hot (20)

Genetica de poblacions
Genetica de poblacionsGenetica de poblacions
Genetica de poblacions
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
L'olfatto
L'olfattoL'olfatto
L'olfatto
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Canto 23
Canto 23 Canto 23
Canto 23
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
 
Gusto
GustoGusto
Gusto
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Prostaglandine
ProstaglandineProstaglandine
Prostaglandine
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
ELEKTROMAGNETIZAM.ppt
ELEKTROMAGNETIZAM.pptELEKTROMAGNETIZAM.ppt
ELEKTROMAGNETIZAM.ppt
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 

Viewers also liked (12)

I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Solidi -chimica-
Solidi -chimica-Solidi -chimica-
Solidi -chimica-
 
Tesi-Emma
Tesi-EmmaTesi-Emma
Tesi-Emma
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

Similar to Stato solido

08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N Oziamukkaclo
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxANTONIODELLISANTI1
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLIFrancescoManzella2
 

Similar to Stato solido (20)

08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O  C R I S T A L L I N OR E T I C O L O  C R I S T A L L I N O
R E T I C O L O C R I S T A L L I N O
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 3a
Lezione 3aLezione 3a
Lezione 3a
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materialiPiano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Materia
MateriaMateria
Materia
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
2c materiali
2c materiali2c materiali
2c materiali
 

More from Laprof Russo

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimicoLaprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriLaprof Russo
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiLaprof Russo
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoLaprof Russo
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballoLaprof Russo
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Laprof Russo
 

More from Laprof Russo (20)

Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiutiECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
ECOMAFIE:la gestione dei rifiuti
 
Ipia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariatoIpia enriques & volontariato
Ipia enriques & volontariato
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
Enriques moda
Enriques modaEnriques moda
Enriques moda
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Una vita da sballo
Una vita da sballoUna vita da sballo
Una vita da sballo
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Stato solido

  • 1. LO STATO SOLIDOLO STATO SOLIDO 11Prof.ssa Pina Russo
  • 3. CARATTERISTICHE COMUNICARATTERISTICHE COMUNI DEI SOLIDIDEI SOLIDI  IncomprimibilitàIncomprimibilità  RigiditàRigidità  Forma definitaForma definita Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 33
  • 4. Solidi cristallini e solidi amorfiSolidi cristallini e solidi amorfi Solidi amorfi liquidi ad elevata viscosità  - disposizione  disordinata delle  particelle  - punto di fusione  non ben definito  (intervallo di rammollimento) Solidi cristallini • - particelle disposte • regolarmente nello • spazio  - punto di fusione ben  definito Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 44
  • 6. SOLIDI CRISTALLINISOLIDI CRISTALLINI I solidi si presentano in strutture ben ordinate e geometricamente regolari dette CRISTALLI. I cristalli sono formati dalla ripetizione ordinata di unità microscopiche chiamate reticoli cristallini. ( cubico, esagonale, trigonale, tetragonale ecc.) Si dice cella elementare la più piccola porzione di reticolo ripetuta nelle tre direzioni Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 66
  • 7. CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINICLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINI Solidi ionici Solidi covalenti Solidi molecolari Solidi metallici Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 77
  • 8. Caratteristiche dei solidi ioniciCaratteristiche dei solidi ionici Temperatura di fusione relativamente alta Elevata durezza Superfici di frattura molto nette Allo stato fuso e in soluzione acquosa conducono la corrente elettrica Solubili in acqua e nei solventi polari Nel reticolo cristallino dei solidi ionici si alternano, con regolarità, ioni positivi e negativi. Ogni ione è attratto dagli altri di segno opposto. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 88
  • 9. Caratteristiche dei solidi covalentiCaratteristiche dei solidi covalenti Temperatura di fusione molto alta Elevata durezza Isolanti o semiconduttori Insolubili in acqua e in qualsiasi solvente Polimorfismo Nel reticolo cristallino dei solidi covalenti gli atomi sono legati con legami covalenti Esempi:silice, diamanteProf.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 99
  • 10. Struttura del diamante Allotropia Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1010
  • 11. Struttura della grafite Allotropia Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1111
  • 12. Caratteristiche dei solidi molecolariCaratteristiche dei solidi molecolari Temperatura di fusione bassa Scarsa durezza Nel reticolo cristallino dei solidi molecolari sono presenti molecole legate con deboli legami intermolecolari (dipolo-dipolo, legame H, forze di London). Si dividono in POLARI e APOLARI. La bassa temperatura di fusione e la scarsa durezza sono imputabili alla debolezza dei legami. Solo il ghiaccio, in virtù dei legami a ponte di idrogeno, presenta una discreta durezza. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1212
  • 13. SOLIDI MOLECOLARI POLARI I cristalli molecolari polari (zuccheri, ghiaccio) sono costituiti da molecole polari che si attraggono con legami intermolecolari (legami dipolo-dipolo, legami a idrogeno) •Temperature di ebollizione e fusione più alte dei solidi molecolari apolari •Solubili in acqua e in solventi polari; •Non conducono elettricità allo stato fuso e, in genere, nemmeno quando sono in soluzione. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1313
  • 14. I cristalli molecolari apolari sono costituiti da molecole apolari tenute insieme da deboli forze di London e forti legami all’interno della molecola. A condizioni normali si trovano allo stato gassoso H2, Cl2,O2 •Punti di fusione bassi •Solidi quasi esclusivamente a bassissime temperature •Solubili in solventi apolari •Non conducono la corrente •Sublimano. •naftalina, Iodio molecolare Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1414 ASOLIDI MOLECOLARI APOLARI
  • 15. SOLIDI METALLICI Temperatura di fusione generalmente alta Elevata densità Buona conducibilità termica ed elettrica Lucentezza al taglio Duttili e malleabili Nel reticolo cristallino dei solidi metallici sono presenti ioni positivi legati da legame metallico. Il reticolo è avvolto dalla nuvola elettronica. Poiché il legame metallico è un legame forte, i metalli, con l’unica eccezione del mercurio, sono solidi a T ambiente. Esempi: i vari metalli Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1515
  • 16. Sono duttili e malleabili (conseguenza della flessibilità del legame metallico dovuta al fatto che gli elettroni mobili consentono ai piani ionici di scivolare uno sull’altro) Conducono elettricità e calore (gli elettroni più esterni di ciascun atomo sono liberi di muoversi in ogni direzione) Sono lucenti poiché in grado di assorbire la luce visibile di tutte le frequenze che gli elettroni mobili riemettono con la stessa frequenza e intensità. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1616
  • 17. La conducibilità termica ed elettrica dei metalli è spiegabile con il fatto che gli elettroni di valenza che fanno parte della nuvola elettronica che avvolge il reticolo sono liberi di muoversi. L’elevata densità dei metalli si deve all’impacchettamento compatto; gli atomi si dispongono in modo da lasciare il minor spazio vuoto possibile. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1717
  • 18. La malleabilità e duttilità si deve alla struttura del reticolo cristallino dei metalli; tirando o piegando il reticolo infatti le forze che legano i vari ioni e la nuvola che li avvolge rimangono invariate. Le alte temperature di fusione sono una conseguenza della forza del legame metallico che rende il reticolo difficile da rompere. Prof.ssa Pina RussoProf.ssa Pina Russo 1818

Editor's Notes

  1. Fare osservare che anche i liquidi sono praticamente incompressibili ma non hanno una propria forma