SlideShare a Scribd company logo
LA STAMPA
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015 .Incittà .55
12 45 67 18
SottoilCortiled’onore,24e25settembre
Storiediguerra
nelrifugioantiaereo
diPalazzoCivico
“MartaeOlmo”,spettacoloper25personeallavolta
Trovarsi a 12 metri sotto ter-
ra per riflettere sulla guerra
trascorrendo un’ora in quello
che fu uno spazio realizzato
per proteggere la popolazio-
ne dalle bombe. Riapre in via
del tutto eccezionale il rifugio
antiaereo di Palazzo Civico, la
struttura di un’ottantina di
metri quadrati posta sotto il
Cortile d’Onore del Municipio
e costruita nel 1940 per dare
riparo dai numerosi bombar-
damenti aerei che investirono
Torino durante il secondo
conflitto mondiale. Dopo il re-
stauro e l’inaugurazione av-
venuta lo scorso 25 aprile,
giovedì 24 e venerdì 25 set-
tembre il rifugio spalancherà
nuovamenteleporteperospi-
tare «Marta e Olmo», lo spet-
tacolo teatrale scritto e diret-
to da Giordano V. Amato che
racconta attraverso gli occhi
di due adolescenti la paura e
le mostruosità della guerra.
Il progetto
«L’idea – spiega Amato – mi è
venuta in occasione della pre-
sentazione del rifugio dopo il
restauro. Mi è sembrato un
luogo affascinante e al tempo
stesso inquietante e ho pen-
sato che sarebbe stato ideale
per il nostro lavoro». La pro-
posta è stata accolta favore-
volmente dall’amministrazio-
ne comunale che si è resa di-
sponibile a ospitare l’evento.
«Il progetto – prosegue Ama-
to – ha destato molto interes-
se sia da parte del sindaco
Piero Fassino sia dell’assesso-
re Gianguido Passoni, che si
sono subito adoperati affin-
ché si potesse attuare».
La mostruosità del conflitto
Un momento dello spettacolo teatrale «Marta e Olmo» scritto e diretto da Giordano V. Amato
che vede come protagonisti Gabriele Zunino ed Eliana Cantone
La storia
Interpreti della pièce sono Elia-
na Cantone e Gabriele Zunino
che, in un serrato dialogo, rac-
contano la storia di Marta e Ol-
mo, due giovani che si trovano
adaffrontarel’orroredelconflit-
to bellico. Lo spettacolo, prodot-
todalMutamentoZonaCastalia
e inserito nel cartellone di Isao
Festival, replicherà tre volte,
duematinée(giovedì24evener-
dì 25 alle 10,30) e la pomeridiana
divenerdì25alle16,30,epotran-
no assistervi un numero limita-
to di spettatori (prenotazione
obbligatoria allo 011/48.49.44,
347/23.77.312). «Si tratta – ag-
giunge Amato – di uno spazio
straordinario, un luogo molto
raccolto nel quale ci sarà la pos-
sibilitàdifarentraresolo25per-
sone alla volta, ma abbiamo da-
toladisponibilità,qualoracifos-
se l’interesse da parte del pub-
blico e dell’amministrazione, di
organizzare ulteriori repliche».
Le suggestioni
Una performance che non po-
trà lasciare indifferenti, gra-
zie anche alla suggestione del
rifugio. «Il tema – continua
Amato – è quello della prima
guerra mondiale. “Marta e Ol-
mo” è un lavoro che indaga sul
ruolo degli adolescenti e delle
donne durante il conflitto, in
particolare quello che ebbero
le “portatrici”, donne di tutte
le età il cui compito era di ri-
fornire i soldati in prima li-
nea». Basato su testimonian-
ze vere, l’intreccio è innerva-
to da una vicenda fantastica
che ha come argomento il ri-
fiuto della guerra e l’eroismo
femminile, argomenti che ra-
ramente trovano spazio nella
pagine della grande storia.
«La messa in scena – conclu-
de Amato – è sicuramente im-
portante per la memoria, per
aiutare a non dimenticare, ma
è anche di stringente attuali-
tà perché racconta di due ra-
gazzi in un periodo in cui gli
adolescenti si trovano in
grande difficoltà. Noi parlia-
mo proprio di questa difficol-
tà, di come anche in un mo-
mento di profondi dubbi e tra-
sformazioni si possa trovare
una propria dimensione».
PAOLA MONGELLI
FRANCA CASSINE
Venaria, ore 11
NeigiardinidellaReggia
sidàscaccoalRe
1 Gli scacchi protagonisti
di «Una giornata da re» alla
Reggia di Venaria. Complici
gli istruttori della Società
Scacchistica Torinese, una
scacchiera gigante con tante
altre più piccole sparse nei
giardini e tutti gli appassio-
nati invitati a dare scacco al
Re. Il programma include
pure «Sha sha mat! La batta-
glia degli scacchi», spettaco-
lo teatrale in tema, con 32
attori pronti a dar vita a una partita a colpi di monologhi. Le
attività cominciano alle 11, mentre per le 12 è in programma un
recital pianistico (per la rassegna «Musica a corte») con brani
di Bach, Chopin, Beethoven, Ravel e Brahms eseguiti da Ceci-
lia Collura, allieva della Scuola di pianoforte di Luigi Mariani al
Conservatorio di Torino. Alle 15,30 e 17, in allea reale, recite di
«Sha sha mat!» spettacolo dell’associazione Liberipensatori
Paul Valery diretto da Oliviero Corbetta. [S. FRA.]
Via Berthollet, dalle 20
Lacucinamediterranea
èdicasaaSanSalvario
1 San Salvario ospita,
da oggi al 12 settembre, la
prima edizione del festival
internazionale promosso
da Slow Food in collabora-
zione con l’associazione
italofrancese Mediterran:
sette giorni di aperitivi,
dibattiti, laboratori e
spettacoli sull’arte culina-
ria mediterranea, per
promuovere la diversità
bioculturale. Primo ap-
puntamento stasera alle 20 nel dehors allestito da Cama-
leonte, Si VuPlé e Greek Food Lab in via Berthollet con
«Torino e il Mediterraneo: acciughe, sale e olio in prove-
nienza dai porti storici di Villafranca e Oneglia», introdot-
to dal nutrizionista Salvatore Alessandro Giannino. Do-
mani, sempre alle 20, il Cortile di via Bidone 12/g ospita
«Piccole delizie quotidiane con Sicilia: cereali, semi e
legumi della più grande isola del Mediterraneo». [N. PEN.]
Superga, ore 9
Unarievocazioneincostume
raccontalastoriadellaBasilica
1 A Superga si celebra il
rinnovo dei voti. La storia
narra che il 2 settembre
1706 il duca salì sulla colli-
na per valutare la disposi-
zione delle truppe francesi
per poi fermarsi in una
piccola chiesa dove, di
fronte alla scultura della
Vergine oggi conservata in
Basilica, avrebbe chiesto la
grazia di liberare Torino. In
cambio giurò di costruire
una chiesa più grande e bella. Per ricordare la promessa
mantenuta, il piazzale ieri sera è stato illuminato dalle
candele e oggi farà da cornice a una rievocazione in costu-
me settecentesco, con musica e balli folk. S’inizia alle 9 e si
va avanti per nove ore, in compagnia della banda Santa
Cecilia di Trofarello, Historia Subalpina, Borgo Talle di
Alpignano, gruppo militare Vittorio Amedeo II e delle band
Lu Barbalùcou, Fratelli Mongolfier, La Sornette. [N. PEN.]
Benny’s Video al Massimo
Per la rassegna «35mm», alle
20, 30 al Massimo si proietta il
lungometraggio di Michael
Haneke, «Benny’s Video», nella
copia conservata dalla cineteca
del Museo del Cinema.
I Perturbazione a Vische
A «Lanterne Rock 2015» di
Vische protagonista (dalle 21)
la band dei Perturbazione. Il
gruppo di Rivoli si presenta con
Tommaso Cerasuolo alla voce e
Cristiano Lo Mele alla chitarra.
ITTA’CIN
Per le vostre segnalazioni: giornonotte@lastampa.it
1Realizzato in ce-
mento armato nel
1940, il rifugio antiae-
reo del Comune di To-
rino è 12 metri sotto il
Cortile d’Onore di Pa-
lazzo Civico. Caratte-
rizzato da una galleria
lunga 20 metri e larga
3, poteva contenere
50 persone. La struttu-
ra era isolata rispetto
alle vie d’accesso da
pesanti porte antisof-
fio che sigillavano il lo-
cale. Dimenticato nel
dopoguerra, il rifugio
inaugurato il 25 aprile
è stato restaurato gra-
zie a imponenti lavori
di ripristino e messa in
sicurezza. [F. CAS.]
Lastoria
Potevaospitare
50persone
ROBERTO CORTESE
Dodici metri sotto terra
Nella prima foto in alto, il rifugio antiaereo recuperato il 25 aprile
scorso. Sopra, un momento dello spettacolo «Marta e Olmo»
rappresentato all’interno dello spazio sotterraneo
REPORTERS

More Related Content

What's hot

Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Rassegna Morenica
 
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MAREORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
LiForYou
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampaTeatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Luana Savastano
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
mauvet52
 
Comunicato stampa valdo flautissimo2013
Comunicato stampa valdo flautissimo2013Comunicato stampa valdo flautissimo2013
Comunicato stampa valdo flautissimo2013
donmilani2013
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
Edison S.p.A.
 
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
Francesco Malcangio
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Francesco Malcangio
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
70esimo
 
Luca de fusco biografia
Luca de fusco biografiaLuca de fusco biografia
Luca de fusco biografiaUnaseraateatro
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer
 
Corriere della sera Brescia - Livia Grossi
Corriere della sera Brescia - Livia GrossiCorriere della sera Brescia - Livia Grossi
Corriere della sera Brescia - Livia Grossi
Francesco Malcangio
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatoreCs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 

What's hot (18)

Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013
 
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MAREORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
ORFEO RAVE : TEATRO DELLA TOSSE ALLA FIERA DEL MARE
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampaTeatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
 
Comunicato stampa valdo flautissimo2013
Comunicato stampa valdo flautissimo2013Comunicato stampa valdo flautissimo2013
Comunicato stampa valdo flautissimo2013
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
 
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
Corriere della sera - Bergamo - Livia Grossi
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
Rassegna Stampa Stagione Estiva del Teatro Franco Parenti
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
 
Luca de fusco biografia
Luca de fusco biografiaLuca de fusco biografia
Luca de fusco biografia
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
 
Corriere della sera Brescia - Livia Grossi
Corriere della sera Brescia - Livia GrossiCorriere della sera Brescia - Livia Grossi
Corriere della sera Brescia - Livia Grossi
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatoreCs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
 

Viewers also liked

Grafo G(5,6)
Grafo G(5,6)Grafo G(5,6)
Grafo G(5,6)
gueste64b1dd0
 
Herramientas Web 2.0
Herramientas Web 2.0Herramientas Web 2.0
Herramientas Web 2.0
Karlos Palacios
 
Зарядка для глаз
Зарядка для глазЗарядка для глаз
Зарядка для глаз
mkouoosh17
 
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
Avdhesh Yadav
 
Diapositivas de creacion de videojuegos
Diapositivas de creacion de videojuegosDiapositivas de creacion de videojuegos
Diapositivas de creacion de videojuegos
milwer vargas
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
gabbyy08
 
Rgdh
RgdhRgdh
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
ainara alvarez
 
ACTIVIDAD literaria
ACTIVIDAD literariaACTIVIDAD literaria
ACTIVIDAD literaria
alma lopez
 
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
Sabine Berghaus
 
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
radar radius
 
الجن وثقافة الخوف
الجن وثقافة الخوفالجن وثقافة الخوف
الجن وثقافة الخوف
chamithami
 
Gold Preliminary coursebook
Gold Preliminary coursebookGold Preliminary coursebook
Gold Preliminary coursebook
Raquel Rodriguez
 
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
claudia pagan
 
The child and youth law in the philippines
The child and youth law in the philippinesThe child and youth law in the philippines
The child and youth law in the philippines
Chester Relleve
 

Viewers also liked (15)

Grafo G(5,6)
Grafo G(5,6)Grafo G(5,6)
Grafo G(5,6)
 
Herramientas Web 2.0
Herramientas Web 2.0Herramientas Web 2.0
Herramientas Web 2.0
 
Зарядка для глаз
Зарядка для глазЗарядка для глаз
Зарядка для глаз
 
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
Testimonial from PM (SSGP) MALAYSIA
 
Diapositivas de creacion de videojuegos
Diapositivas de creacion de videojuegosDiapositivas de creacion de videojuegos
Diapositivas de creacion de videojuegos
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Rgdh
RgdhRgdh
Rgdh
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
ACTIVIDAD literaria
ACTIVIDAD literariaACTIVIDAD literaria
ACTIVIDAD literaria
 
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
The Fuzzy Front-End of Digital Transformation: Three Perspectives on the Form...
 
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
kONSEP DASAR pEMASARAN_kEWIRAUSAHAAN PART 2
 
الجن وثقافة الخوف
الجن وثقافة الخوفالجن وثقافة الخوف
الجن وثقافة الخوف
 
Gold Preliminary coursebook
Gold Preliminary coursebookGold Preliminary coursebook
Gold Preliminary coursebook
 
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
Educación física. calentamiento general y específico voleibol.
 
The child and youth law in the philippines
The child and youth law in the philippinesThe child and youth law in the philippines
The child and youth law in the philippines
 

Similar to La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficialeSanta Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
mauvet52
 
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014mauvet52
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
mauvet52
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
mauvet52
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 

Similar to La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico (20)

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficialeSanta Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
 
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 

More from Gianguido Passoni

Tutti i no di montanari
Tutti i no di montanariTutti i no di montanari
Tutti i no di montanari
Gianguido Passoni
 
Repubblica - Sul carro di Appendino
Repubblica - Sul carro di AppendinoRepubblica - Sul carro di Appendino
Repubblica - Sul carro di Appendino
Gianguido Passoni
 
Intervista passoni staneremo elettori airaudo
Intervista passoni staneremo elettori airaudoIntervista passoni staneremo elettori airaudo
Intervista passoni staneremo elettori airaudo
Gianguido Passoni
 
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
Gianguido Passoni
 
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugno
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugnoUna città a tante voci - mercoledì 1 giugno
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugno
Gianguido Passoni
 
31 maggio - Salute e prossimità
31 maggio - Salute e prossimità31 maggio - Salute e prossimità
31 maggio - Salute e prossimità
Gianguido Passoni
 
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e PassoniLa Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
Gianguido Passoni
 
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secoloRepubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
Gianguido Passoni
 
Reppubblica - Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
Reppubblica -  Uffici pubblici nelle caserme "vuote"Reppubblica -  Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
Reppubblica - Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
Gianguido Passoni
 
Conversazione sulla Danza e il Teatro
Conversazione sulla Danza e il TeatroConversazione sulla Danza e il Teatro
Conversazione sulla Danza e il Teatro
Gianguido Passoni
 
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Gianguido Passoni
 
Cultura è lavoro.
Cultura è lavoro. Cultura è lavoro.
Cultura è lavoro.
Gianguido Passoni
 
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righeItalia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
Gianguido Passoni
 
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacreCorriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
Gianguido Passoni
 
La Stampa - "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
La Stampa -  "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"La Stampa -  "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
La Stampa - "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
Gianguido Passoni
 
Self ci teniamo a torino
Self ci teniamo a torinoSelf ci teniamo a torino
Self ci teniamo a torino
Gianguido Passoni
 
Il ruolo della memoria in politica
Il ruolo della memoria in politicaIl ruolo della memoria in politica
Il ruolo della memoria in politica
Gianguido Passoni
 
Incontro con le SOMS
Incontro con le SOMSIncontro con le SOMS
Incontro con le SOMS
Gianguido Passoni
 
Trasparenza e partecipazione
Trasparenza e partecipazioneTrasparenza e partecipazione
Trasparenza e partecipazione
Gianguido Passoni
 

More from Gianguido Passoni (20)

Tutti i no di montanari
Tutti i no di montanariTutti i no di montanari
Tutti i no di montanari
 
Repubblica - Sul carro di Appendino
Repubblica - Sul carro di AppendinoRepubblica - Sul carro di Appendino
Repubblica - Sul carro di Appendino
 
Intervista passoni staneremo elettori airaudo
Intervista passoni staneremo elettori airaudoIntervista passoni staneremo elettori airaudo
Intervista passoni staneremo elettori airaudo
 
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
Da Milano a Torino: la sinistra, i suoi valori. le sue proposte per il govern...
 
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugno
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugnoUna città a tante voci - mercoledì 1 giugno
Una città a tante voci - mercoledì 1 giugno
 
31 maggio - Salute e prossimità
31 maggio - Salute e prossimità31 maggio - Salute e prossimità
31 maggio - Salute e prossimità
 
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e PassoniLa Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
La Stampa - Rissa a sinistra tra gli ex alleati Curto e Passoni
 
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secoloRepubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
Repubblica - Polizia, addio a via Verdi dopo un secolo
 
Reppubblica - Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
Reppubblica -  Uffici pubblici nelle caserme "vuote"Reppubblica -  Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
Reppubblica - Uffici pubblici nelle caserme "vuote"
 
Conversazione sulla Danza e il Teatro
Conversazione sulla Danza e il TeatroConversazione sulla Danza e il Teatro
Conversazione sulla Danza e il Teatro
 
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
Attività ed iniziative finalizzate a favorire la conoscenza e il recupero, a ...
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Cultura è lavoro.
Cultura è lavoro. Cultura è lavoro.
Cultura è lavoro.
 
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righeItalia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
Italia Oggi - M5S: siamo al rompete le righe
 
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacreCorriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
Corriere della Sera Sette - Laggiù dove convivono armi e immagini sacre
 
La Stampa - "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
La Stampa -  "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"La Stampa -  "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
La Stampa - "Faremo il possibile per difendere tutti i posti di lavoro"
 
Self ci teniamo a torino
Self ci teniamo a torinoSelf ci teniamo a torino
Self ci teniamo a torino
 
Il ruolo della memoria in politica
Il ruolo della memoria in politicaIl ruolo della memoria in politica
Il ruolo della memoria in politica
 
Incontro con le SOMS
Incontro con le SOMSIncontro con le SOMS
Incontro con le SOMS
 
Trasparenza e partecipazione
Trasparenza e partecipazioneTrasparenza e partecipazione
Trasparenza e partecipazione
 

La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico

  • 1. LA STAMPA DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015 .Incittà .55 12 45 67 18 SottoilCortiled’onore,24e25settembre Storiediguerra nelrifugioantiaereo diPalazzoCivico “MartaeOlmo”,spettacoloper25personeallavolta Trovarsi a 12 metri sotto ter- ra per riflettere sulla guerra trascorrendo un’ora in quello che fu uno spazio realizzato per proteggere la popolazio- ne dalle bombe. Riapre in via del tutto eccezionale il rifugio antiaereo di Palazzo Civico, la struttura di un’ottantina di metri quadrati posta sotto il Cortile d’Onore del Municipio e costruita nel 1940 per dare riparo dai numerosi bombar- damenti aerei che investirono Torino durante il secondo conflitto mondiale. Dopo il re- stauro e l’inaugurazione av- venuta lo scorso 25 aprile, giovedì 24 e venerdì 25 set- tembre il rifugio spalancherà nuovamenteleporteperospi- tare «Marta e Olmo», lo spet- tacolo teatrale scritto e diret- to da Giordano V. Amato che racconta attraverso gli occhi di due adolescenti la paura e le mostruosità della guerra. Il progetto «L’idea – spiega Amato – mi è venuta in occasione della pre- sentazione del rifugio dopo il restauro. Mi è sembrato un luogo affascinante e al tempo stesso inquietante e ho pen- sato che sarebbe stato ideale per il nostro lavoro». La pro- posta è stata accolta favore- volmente dall’amministrazio- ne comunale che si è resa di- sponibile a ospitare l’evento. «Il progetto – prosegue Ama- to – ha destato molto interes- se sia da parte del sindaco Piero Fassino sia dell’assesso- re Gianguido Passoni, che si sono subito adoperati affin- ché si potesse attuare». La mostruosità del conflitto Un momento dello spettacolo teatrale «Marta e Olmo» scritto e diretto da Giordano V. Amato che vede come protagonisti Gabriele Zunino ed Eliana Cantone La storia Interpreti della pièce sono Elia- na Cantone e Gabriele Zunino che, in un serrato dialogo, rac- contano la storia di Marta e Ol- mo, due giovani che si trovano adaffrontarel’orroredelconflit- to bellico. Lo spettacolo, prodot- todalMutamentoZonaCastalia e inserito nel cartellone di Isao Festival, replicherà tre volte, duematinée(giovedì24evener- dì 25 alle 10,30) e la pomeridiana divenerdì25alle16,30,epotran- no assistervi un numero limita- to di spettatori (prenotazione obbligatoria allo 011/48.49.44, 347/23.77.312). «Si tratta – ag- giunge Amato – di uno spazio straordinario, un luogo molto raccolto nel quale ci sarà la pos- sibilitàdifarentraresolo25per- sone alla volta, ma abbiamo da- toladisponibilità,qualoracifos- se l’interesse da parte del pub- blico e dell’amministrazione, di organizzare ulteriori repliche». Le suggestioni Una performance che non po- trà lasciare indifferenti, gra- zie anche alla suggestione del rifugio. «Il tema – continua Amato – è quello della prima guerra mondiale. “Marta e Ol- mo” è un lavoro che indaga sul ruolo degli adolescenti e delle donne durante il conflitto, in particolare quello che ebbero le “portatrici”, donne di tutte le età il cui compito era di ri- fornire i soldati in prima li- nea». Basato su testimonian- ze vere, l’intreccio è innerva- to da una vicenda fantastica che ha come argomento il ri- fiuto della guerra e l’eroismo femminile, argomenti che ra- ramente trovano spazio nella pagine della grande storia. «La messa in scena – conclu- de Amato – è sicuramente im- portante per la memoria, per aiutare a non dimenticare, ma è anche di stringente attuali- tà perché racconta di due ra- gazzi in un periodo in cui gli adolescenti si trovano in grande difficoltà. Noi parlia- mo proprio di questa difficol- tà, di come anche in un mo- mento di profondi dubbi e tra- sformazioni si possa trovare una propria dimensione». PAOLA MONGELLI FRANCA CASSINE Venaria, ore 11 NeigiardinidellaReggia sidàscaccoalRe 1 Gli scacchi protagonisti di «Una giornata da re» alla Reggia di Venaria. Complici gli istruttori della Società Scacchistica Torinese, una scacchiera gigante con tante altre più piccole sparse nei giardini e tutti gli appassio- nati invitati a dare scacco al Re. Il programma include pure «Sha sha mat! La batta- glia degli scacchi», spettaco- lo teatrale in tema, con 32 attori pronti a dar vita a una partita a colpi di monologhi. Le attività cominciano alle 11, mentre per le 12 è in programma un recital pianistico (per la rassegna «Musica a corte») con brani di Bach, Chopin, Beethoven, Ravel e Brahms eseguiti da Ceci- lia Collura, allieva della Scuola di pianoforte di Luigi Mariani al Conservatorio di Torino. Alle 15,30 e 17, in allea reale, recite di «Sha sha mat!» spettacolo dell’associazione Liberipensatori Paul Valery diretto da Oliviero Corbetta. [S. FRA.] Via Berthollet, dalle 20 Lacucinamediterranea èdicasaaSanSalvario 1 San Salvario ospita, da oggi al 12 settembre, la prima edizione del festival internazionale promosso da Slow Food in collabora- zione con l’associazione italofrancese Mediterran: sette giorni di aperitivi, dibattiti, laboratori e spettacoli sull’arte culina- ria mediterranea, per promuovere la diversità bioculturale. Primo ap- puntamento stasera alle 20 nel dehors allestito da Cama- leonte, Si VuPlé e Greek Food Lab in via Berthollet con «Torino e il Mediterraneo: acciughe, sale e olio in prove- nienza dai porti storici di Villafranca e Oneglia», introdot- to dal nutrizionista Salvatore Alessandro Giannino. Do- mani, sempre alle 20, il Cortile di via Bidone 12/g ospita «Piccole delizie quotidiane con Sicilia: cereali, semi e legumi della più grande isola del Mediterraneo». [N. PEN.] Superga, ore 9 Unarievocazioneincostume raccontalastoriadellaBasilica 1 A Superga si celebra il rinnovo dei voti. La storia narra che il 2 settembre 1706 il duca salì sulla colli- na per valutare la disposi- zione delle truppe francesi per poi fermarsi in una piccola chiesa dove, di fronte alla scultura della Vergine oggi conservata in Basilica, avrebbe chiesto la grazia di liberare Torino. In cambio giurò di costruire una chiesa più grande e bella. Per ricordare la promessa mantenuta, il piazzale ieri sera è stato illuminato dalle candele e oggi farà da cornice a una rievocazione in costu- me settecentesco, con musica e balli folk. S’inizia alle 9 e si va avanti per nove ore, in compagnia della banda Santa Cecilia di Trofarello, Historia Subalpina, Borgo Talle di Alpignano, gruppo militare Vittorio Amedeo II e delle band Lu Barbalùcou, Fratelli Mongolfier, La Sornette. [N. PEN.] Benny’s Video al Massimo Per la rassegna «35mm», alle 20, 30 al Massimo si proietta il lungometraggio di Michael Haneke, «Benny’s Video», nella copia conservata dalla cineteca del Museo del Cinema. I Perturbazione a Vische A «Lanterne Rock 2015» di Vische protagonista (dalle 21) la band dei Perturbazione. Il gruppo di Rivoli si presenta con Tommaso Cerasuolo alla voce e Cristiano Lo Mele alla chitarra. ITTA’CIN Per le vostre segnalazioni: giornonotte@lastampa.it 1Realizzato in ce- mento armato nel 1940, il rifugio antiae- reo del Comune di To- rino è 12 metri sotto il Cortile d’Onore di Pa- lazzo Civico. Caratte- rizzato da una galleria lunga 20 metri e larga 3, poteva contenere 50 persone. La struttu- ra era isolata rispetto alle vie d’accesso da pesanti porte antisof- fio che sigillavano il lo- cale. Dimenticato nel dopoguerra, il rifugio inaugurato il 25 aprile è stato restaurato gra- zie a imponenti lavori di ripristino e messa in sicurezza. [F. CAS.] Lastoria Potevaospitare 50persone ROBERTO CORTESE Dodici metri sotto terra Nella prima foto in alto, il rifugio antiaereo recuperato il 25 aprile scorso. Sopra, un momento dello spettacolo «Marta e Olmo» rappresentato all’interno dello spazio sotterraneo REPORTERS