SlideShare a Scribd company logo
TITOLO
SONO PRESENTI LE FOTO ESTRATTE DA
1) DALLA MOSTRA ANTOLOGICA DEL FOGRAFO
SIRACUSANO Maltese Angelo (Foto Antiche)
2) DAL SITO www.testtrattatiesam.altervista.it di
Sampognaro Giuseppe
3) DAI POST DEGLI AMICI DI FACEBOOK:
F0TO ANTICHE
di
SIRACUSA
del grande Fotografo
di Siracusa
ANGELO MALTESE
Il Prof. Sampognaro
presenta
SIRACUSA
CON ESPOSIZIONE STORICO-TURISTICA DEL LUOGO
VISITATO
GIRO TURISTICO DI SIRACUSA E
PROVINCIA
L’Autore presenta 39 DIAPOSITIVE nelle quali
vengono presentati i luoghi più belli di Siracusa e della
sua provincia. Vengono utilizzati i seguenti itinerari:
• ZONA ARCHEOLOGICA del QUARTIERE
NEAPOLIS
• ZONA ARCHEOLOGICA-RELIGIOSA del
VIALE TEOCRITO
• ISOLA DI ORTIGIA
• PERIFERIA E PROVINCIA A SUD DI
SIRACUSA
• ALTRO SULLA PROVINCIA DI SIRACUSA
ITINERARI ED ARGOMENTI
SIRACUSA è una città di 240 km2
ed ha circa 140.000 abitanti . Si trova sulla
costa sudorientale della Sicilia; La popolazione abita in parte nell'isolotto di
Ortigia (l'arcaica Syracusae) e in buona parte sulla terraferma.
I quartieri di Siracusa sono: Ortigia, Acradina, Tiche, Neapolis ed Epipoli
La Cultura Greca, Religiosa, le località balneari, le specialità gastronomiche, il
papiro, gli agrumi, il clima sempre mite e l'agriturismo creano un meraviglioso
scenario ottimale per il turismo.
Si può giungere a Siracusa da Catania attraverso lo scorrimento veloce e conviene
uscire a Siracusa Sud, imboccare la strada statale 124 svoltando a sinistra verso
Siracusa. Dopo 6 km si giunge a Siracusa. Al primo semaforo si gira a sinistra sul
Viale Paolo Orsi. Si può giungere a Siracusa provenendo da Ragusa. Giunti ai
Mercati Generali si gira a sinistra e si arriva al semaforo di cui sopra. Anche in
questo caso si imbocca il Viale Paolo Orsi. Nello sfondo si può subito vedere la
parte superiore del Santuario della Madonna delle Lacrime. Nella seconda
traversa a sinistra si trova, dopo 300 metri, il piazzale del Teatro Greco da dove
inizia la nostra visita di Siracusa. Questo programma consta di 39 diapositive con
spiegazione del luogo e relativa foto.
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
Oggetti Folcloristici nelle bancarelle della Piazzola Giunti nella
Piazzola si vedono a sinistra un insieme di bancarelle dove vengono venduti
svariati oggetti folcloristici, religiosi e guide turistiche. Tra le altre cose
spiccano i pupi siciliani ed i quadri fatti con il papiro che vegeta nel Fiume
Ciane e nei dintorni di Siracusa. Questa pianta viene poi lavorata e venduta
a fogli o a quadri in molti negozi di Siracusa ----> Per una ulteriore ricerca
sul PAPIRO cliccare su ---> IL PAPIRO A SIRACUSA
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
L'Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano, costruito nella viva pietra sotto l'impero di
Augusto, serviva per i grandi spettacoli di sangue, per le lotte dei
gladiatori, per i combattimenti con animali feroci e, durante le
persecuzioni del cristianesimo, i cristiani venivano dati in pasto alle
belve.
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
L' Ara di Ierone
L'ara di Ierone era un luogo sacro pagano. In esso i devoti
siracusani bruciavano i profumi e sacrificavano gli animali in
onore degli Dei. Era lunga 200 metri e larga 22 metri.
Usciti dall'Ara di Ierone si trova di fronte l'ingresso per
l'Orecchio di Dioniso,la Grotta dei Cordari e il Teatro Greco.
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
L'Orecchio di Dionisio
L'Orecchio di Dionisio è una grandissima grotta ed ha la la fantastica proprietà
che anche i più lievi suoni fatti in essa acquistano, per la sua meravigliosa eco
dovuta alla conformazione delle pareti, una insperata sonorità. Questa caverna ha
una lunghezza di 65 metri, una larghezza da 5 a 11 metri e una altezza di 23
metri. Nella sua parte più alta esiste un foro dal quale, si racconta, Dionisio
ascoltava i discorsi dei suoi schiavi, rinchiusi nella grotta.
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
IL TEATRO GRECO
Si ritorna verso la stradina ma, prima di imboccarla, si gira a
destra e si entra nel famosissimo Teatro Greco. Esso è il maggior
monumento di origine greca che la città ancora conserva a
dimostrazione del suo antico splendore. E' il secondo teatro greco
esistente dopo quello di Mileto e per questo Cicerone lo chiamò
Massimo. Fu costruito nel 480 a.C. da Gelone dopo la sua vittoria
sui Cartaginiesi ad imitazione del famoso teatro di Dionisos che si
trova ad Atene. Fu scavato nella viva roccia a forma di
semicerchio e con due lati dell'arco più prolungati in avanti. E' un
magnifico scenario naturale dove ogni anno (da Maggio a Luglio)
vengono rappresentate tragedie antiche con lo splendore delle loro
parole e delle loro gesta.
Nella prossima Diapositiva: il Teatro Greco visto da SUD e
nella successiva : il Teatro Greco visto da NORD
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
Il TEATRO GRECO visto da Sud
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
Il TEATRO GRECO visto da Nord
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
Latomia del Paradiso e dei Cappuccini
Il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari sono inseriti
nella Latomia del Paradiso. Essa era una grandissima Cava di pietre dalla
quale, si pensa, furono estratti i massi per creare le costruzioni della Zona
Archeologica del Quartiere Neapolis. Attualmente è piena di agrumeti e
alberi di alto fusto.
Chiusa la visita della Zona archeologica del quartiere Neapolis si ritorna nel
Piazzale iniziale
a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis
Tomba di ARCHIMEDE
Proseguendo verso Nord dopo circa 400 metri s'incontra un semaforo.
Sulla sinistra sono visibili delle nicchie e resti archeologici che creano
una Necropoli. In una delle grotte, segnata nel suo ingresso con un
una scultura triangolare, si tramanda sia esistita la Tomba del
grandissimo scienziato siracusano Archimede.
a) Zona Archelogica-Religiosa – Viale Teocrito
Chiesa di S.Giovanni e Catacombe: Svoltiamo ora a destra e dopo 400
metri incontriamo un semaforo. Giriamo a sinistra e siamo nel Viale Teocrito. Dopo
altri 400 metri giungiamo in un altro semaforo. A destra si erge il Santuario della
Madonna delle Lacrime. Giriamo a sinistra. Dopo 300 metri arriviamo nella Piazza di
S. Giovanni e , a destra vi è la Chiesa di S.Giovanni. Essa è priva di copertura. Sotto di
essa vi sono i resti della prima Cattedrale di Siracusa(VI sec. a. C.). Da essa si accede
alle Catacombe, gallerie sotterranee che univano i quartieri della città e dove si
nascondevano i Cristiani durante le persecuzioni.In questa chiesa furono martirizzati
S.Marco e S.Marziano che, insieme a S.Luca avevano predicato e spiegato il Vangelo
al popolo e dove S.Paolo celebrò per primo la messa e predicò per tre giorni.
a) Zona Archelogica-Religiosa – Viale Teocrito
Santuario della Madonna delle Lacrime
Nelle vicinanze della Piazza di S.Giovanni vi sono dei negozi (altri sono
presenti nell'isola di Ortigia) dove viene lavorato il Papiro e creati fogli e
meravigliosi quadri. Tornati sul Viale Teocrito si erge davanti a noi il
Santuario della Madonna delle Lacrime. E' luogo di continui pellegrinaggi.
E' stato costruito su due livelli. Nell'interno del Santuario vi è il quadro della
Madonna che lacrimò nel lontano 1953. Il Santuario è stato inaugurato dal
presente papa Giovanni Paolo II qualche anno fa.
a1) Quartiere Acradina
Latomia dei Cappuccini
A Siracusa esiste un'altra Latomia detta dei Cappuccini nel
Quartiere Acradina non lontano dal Museo Archeologico.
Essa è degna di visita per ammirare la meravigliosa
vegetazione e le statue ivi presenti.
c) Isola di Ortigia
Tempio di Apollo
Si va ora in un'altra zona della città quale l'isola di Ortigia. Si sale per Viale
Teocrito sin quando si giunge nel precedente semaforo. Si gira a sinistra e si
imbocca Corso Gelone e poi Via Catania. Si gira poi a sinistra e (con il
Pullman) si prende per Corso Umberto oppure (con l'automobile) per Via
Malta. Dopo aver superato il Ponte Umbertino si giunge a Piazza Pancali
dove vi è il Tempio di Apollo. Fu costruito nel 565 a.C. da Epicles e dedicato
ad Apollo e rinvenuto solo nel 1862.
c) Isola di Ortigia
Piazza Archimede e Fontana Diana
Si sale ora per Corso Matteotti e si giunge a Piazza Archimede.
Essa è una delle piazze più belle di Siracusa. Ha al centro la
Fontana Diana e su di essa insistono stupendi Palazzi. Si
prosegue quindi per Via Roma.
Nelle prossime due diapositive vengono presentate 2 foto: una
presenta Piazza Archimede di giorno ed una di sera in un
giorno di Dicembre quando la Piazza viene addobbata per le
feste natalizie e per la festa di S.Lucia.
c) Isola di Ortigia
Piazza Archimede con la statua dedicata a Diana, di giorno
c) Isola di Ortigia
Piazza Archimede con statua dedicata a Diana, di sera a Dicembre
c) Isola di Ortigia
Via Minerva - Piazza Duomo: Palazzo Vermexio e lo Stemma della città
Si gira per Via Roma e dopo 300 metri a destra e si entra nella Via Minerva. Essa è
ampia e breve. E' caratterizzata sulla sinistra dal fianco del Duomo(Cattedrale), dove
sono visibili le colonne dell'antico tempio di Atena, inglobato dalle successive
costruzioni: sulla destra vi è il Palazzo Vermexio, sede del Comune, avente l'ingresso
in Piazza Duomo e dove si può contemplare lo Stemma della città nel quale sono
presenti:
1) il pégaso (cavallo alato ) che la leggenda dice fosse
stato donato dalla dea Atena a Bellerofonte
2) la figura di Giove Eleuterio coniato quando il tiranno Trasibulo
fu cacciato da Siracusa;
3) la moneta siracusana con l'Aquila il cui emblema
persiste sino al XV secolo;
4) un castello merlato che rappresenta essere un
blasone cristiano. Nelle prossime due diapositive vengono presentate 2 foto: una
presenta il frontale del Municipio con lo stemma di Siracusa e l'altra il Municipio di
sera in un giorno di Dicembre.
c) Isola di Ortigia
Municipio con lo stemma di Siracusa, di giorno.
c) Isola di Ortigia
Municipio con lo stemma di Siracusa, di sera a Dicembre.
c) Isola di Ortigia
La Piazza Duomo, la Cattedrale di Siracusa e il Simulacro di S.Lucia
La Piazza Duomo è a forma semi ellittica. E' situata sulla parte più
alta dell'isola e sin dal VI secolo a.C risulta essere un luogo molto
importante per la città, evidenziato dalla presenza di edifici religiosi e
di Palazzi con frontali riccamente scolpiti. Tra gli edifici religiosi
spicca la Cattedrale che fu costruita sui resti del Tempio di Athena. La
facciata è barocca. La chiesa offre un effetto scenografico di
incomparabile effetto. La grandiosità del tempio di Minerva si può
vedere entrando nella Cattedrale dove c'è il Simulacro Argenteo (che
simboleggia la luce) di S.Lucia martire e patrona di Siracusa.
Vengono presentate 2 foto: una presenta la Cattedrale di giorno ed
una la sera del 13 Dicembre, festa di S.Lucia.
c) Isola di Ortigia
Cattedrale di Siracusa contenente il Simulacro d’argento di S.Lucia, di giorno.
c) Isola di Ortigia
Cattedrale di Siracusa contenente il Simulacro d’argento di S.Lucia, la
sera del 13 Dicembre,festa della Santa Patrona
c) Isola di Ortigia
Il Corpo e il Simulacro di S.Lucia
Vengono ora presentate 2 foto: la prima presenta il Corpo di
S.Lucia scattata Mercoledì 15 Dicembre 2004 quando è sbarcato
dalla nave militare Vega proveniente da Venezia; la seconda
presenta il Simulacro Argenteo della Santa che viene portato ogni
anno, il 13 Dicembre, in processione dai fedeli siracusani.
c) Isola di Ortigia
Il Porto Grande e la Terrazza sul mare
Si scende ora per via Picherale e si giunge in Largo Aretusa. Il
Panorama si estende sull'ampia insenatura del Porto Grande delimitato
a Sud dalla penisola della Maddalena; sullo sfondo si stagliano le
ultime pendici orientali dei monti Iblei
c) Isola di Ortigia
La Fontana Aretusa Sulla sinistra del terrazzo c'è lo specchio
d'acqua della Fonte Aretusa, legato alle antiche origini della città
e dove si ergono bellissime piante di papiro. Dalla Fonte si
percorre il Passaggio Adorno, terrazzo sul mare che segue il
perimetro della cinta muraria, non più esistente. In basso sono
presenti due foto della Fonte Aretusa.
c) Isola di Ortigia
Vista di Siracusa Ovest dal Passaggio Adorno
A Sud del Passaggio Adorno vi è il Foro Italico, un piccolo
giardino, di fronte alla Capitaneria di Porto: da questo si
accede all'acquario tropicale.
Guardando verso Nord,invece, si vede la parte occidentale di
Siracusa con il Porto Grande e,sullo sfondo, la parte superiore
del Santuario della Madonna delle Lacrime.
Seguono due diapositive che presentano uno scorcio della
marina e il ponte umbertino di notte.
c) Isola di Ortigia
Uno scorcio della marina di notte
c) Isola di Ortigia
Una parte del ponte umbertino di notte
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
Il Fiume Ciane e i suoi papiri
Usciti dall'isola di Ortigia si prende la strada per Ragusa. Dopo
alcuni chilometri si transita sopra il fiume Ciane, pieno di
piante di papiro. Esso si può visitare in barca sino alla sua
sorgente.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
La Spiaggia dell'Arenella Proseguendo
per Ragusa,dopo qualche chilometro si può girare a sinistra e andare
verso le spiagge più belle di Siracusa, quali quelle dell'Arenella e di
Fontane Bianche.
La prima spiaggia che si incontra è quella dell'Arenella. La sabbia
dorata, la purezza dell'acqua, la sua ampiezza e la sua insenatura con
zone sabbiose e rocciose la rendono meravigliosa.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
La Zona Balneare di Fontane Bianche e contrada Cugni di Cassaro
La seconda spiaggia che si incontra andando verso Avola e Noto è
quella di Fontane Bianche. Il colore della sabbia, gli scogli,la ricettività
alberghiera, il camping, le animazioni e tanto altro la rendono
stupenda. A destra è visibile l'ultima parte sud-orientale dei monti Iblei.
Nella parte superiore di essi vi è un altipiano accessibile da Fontane
Bianche, via Cassibile e Strada Provinciale N.73(Cassibile-
Canicattini),ma,purtroppo non raggiungibile con Pullman per gli stretti
tornanti. Dopo circa 8 km si giunge in una località, ancora quasi
sconosciuta, quale la contrada Cugni di Cassaro nella quale vi è,sul lato
destro, una meravigliosa vista panoramica di buona parte della
provincia di Siracusa e sul lato sinistro(pre-riserva di Cavagrande) vi
sono resti archeologici dei Siculi poco noti e, sullo stesso lato, esiste un
sentiero caratteristico,non agibile per gli anziani, che porta alla Riserva
Naturale di Cavagrande,che può essere raggiunta con Pullman da
Avola antica(come viene spiegato tra 2 diapositive). La contrada Cugni
di Cassaro offre una meravigliosa tranquillità oltre che un'aria pura e
frizzante tutto l'anno, essendo influenzata dalle correnti fresche
provenienti dalla suddetta Riserva. Nella prossima diapositiva è
presente una immagine di Fontane Bianche.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
La zona balneare di Fontane Bianche
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
Il mandorlo e il Lido di Avola
Proseguendo per Avola si possono incontrare molti mandorleti. Il
mandorlo è molto rinomato perchè usato nell'industria dolciaria per la
preparazione di confetti, dolci, bibite, sciroppi e per la meravigliosa
granita.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
La meravigliosa Riserva Naturale di CAVAGRANDE e Ricerca Approfondita
delle 3 Riserve Naturali della Provincia di Siracusa. Giunti ad Avola si procede
verso Avola antica, si supera il paesino e subito dopo si arriva nell'ingresso della
Riserva Naturale di CAVAGRANDE. E' un luogo di incommensurabile bellezza.
Ha una propria protezione morfologica naturale in un contesto areale
strettissimo ed allungato. Nella parte centrale scorre un fiume che forma due
stupendi laghetti di cui uno abbastanza grande e profondo. In essi si può nuotare
e il luogo offre l'occasione di fare inedite e splendide foto e filmati. La
caratteristica foto sottostante presenta Cavagrande nel lontano 1965
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
Le Riserve Naturali presenti nella Provincia Sud di Siracusa
Nella Provincia Sud di SIRACUSA esistono 3 Riserve
Naturali che ora vengono elencate. Ciascuna di esse è
collegata ad una seria ricerca svolta dagli alunni della 3A
del Liceo Scientifico Tecnologico Statale
"M.F.Quintiliano" di Siracusa e presente nel sito
www.testtrattatiesam.altervista.it e da esso scaricabile.
Le Riserve accennate sopra sono:
a)LA RISERVA NATURALE DI CAVAGRANDE del
CASSIBILE;
b)LA RISERVA NATURALE
DEL CIANE-SALINE;
c)LA RISERVA NATURALE
DEL VENDICARI.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
Gli agrumeti della provincia di Siracusa
Proseguendo per Noto, ma anche girando per tutta la provincia
di Siracusa, s'incontrano molti campi pieni di Agrumeti.
L'arancia, il mandarino e il limone sono i frutti più coltivati
nella provincia di Siracusa. Sono da gustare insieme ai prodotti
derivati da essi quali le granite, il limoncello e le torte.
d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa
Il Barocco di Noto
Giunti a Noto si possono visitare stupendi palazzi con facciate di stile
barocco.Questi palazzi segnano coi loro prospetti scenografici le vie e le
piazze. Sono da visitare, tra gli altri, Piazza del Municipio, il Palazzo
Comunale, il Duomo, il Palazzo Vescovile e la Chiesa del Salvatore.
d) Periferia e Provincia Ovest di Siracusa
Il Castello Eurialo, le altre bellezze della provincia e le specialità
gastronomiche di Siracusa. Dove possono trovarsi altre meravigliose foto
di Siracusa e dintorni. Si ritorna a Siracusa e si prende la strada per la
frazione di Belvedere. A circa 1 km dal paese si trova, a destra, l'ingresso
del Castello Eurialo. Esso fu costruito da Dionisio I nel 405 a.C. ed era la
chiave della difesa di Siracusa. Con le sue gallerie, i ponti levatoi e il suo
labirinto era una cinta impenetrabile ad ogni invasione stando
nell'estremità della città, le spalle al mare dominando dall'alto la strada
che conduceva in città.
Provincia di Siracusa
Altre meraviglie presenti nella Provincia di Siracusa Tutta la provincia di Siracusa
dovrebbe essere visitata per le bellezze naturali, folcloristiche ed archeologiche. Sono d
rilievo Palazzolo Acreide (per i resti archeologici) e Sortino (per la visita della
necropoli Pantalica. Essa è uno dei maggiori stanziamenti siculi della tarda età del
bronzo, con un fossato fortificato con una vasta necropoli scavata nella roccia. Il
ricchissimo materiale trovato comprende anfore,oreficerie e ceramiche a decorazione
geometrica).
Infine prima di chiudere il giro di Siracusa non sono da dimenticare le specialità
gastronomiche. E' impossibile enumerarle tutte. Sono da gustare: la pasta con il nero
delle seppie, la salsiccia, qualsiasi tipo di pesce locale, i cannoli con la ricotta e la
cassata siciliana.
Dal sito www.testtrattatiesam.altervista.it si possono scaricare i seguenti
argomenti :
•Itinerario per visitare i CENTRI ARCHEOLOGICI e TURISTICI più belli della
Provincia di SIRACUSA;
•Altre belle IMMAGINI DI SIRACUSA e della sua PROVINCIA;
•Alcune tra le più belle RICETTE GASTRONOMICHE della SICILIA;
MONTALTO
SI RINGRAZIA LUIGI MONTALTO PER LE FOTO INVIATE
PANORAMICA-CORSO UMBERTO –
INGRESSO ORTIGIA
PIAZZA ARCHIMEDE
MARINA
EX PALAZZO POSTE- PORTO PICCOLO
PIAZZA ARCHIMED
PIAZZA ARCHIME
PIAZZA ARCHIMEDE
PIAZZA ARCHIMEDE
LUNGOMARE EST
LUNGOMARE EST
PRESSO MARINA
PIAZZA DUOMO
MARINA
MARINA
TONNARA SANTA PANAGIA
TONNARA SANTA PANAGIA
PRESSO PORTO PICCOLO
PRESSO PIAZZA PANCALI - CORSO
UNBERTO
PRESSO SANTUARIO – RISTORANTE – CASA PELLEGRINO
PRESSO MARINA
PRIMA CHIESA DELLA MADONNA DELLE LACRIME
PRESSO MARINA
MIANO
SI RINGRAZIA GIAMPAOLO MIANO PER LE FOTO INVIATE
EX PALAZZO POSTE E PORTO PICCOLO
PIAZZA ARCHIMEDE
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA

More Related Content

What's hot

Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
BTO Educational
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Comunicatecivi
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggioLaprof Russo
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
Antonio Iannece
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
Comunicatecivi
 

What's hot (7)

Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
 

Similar to FOTOGRAFIE DI SIRACUSA

Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
Loredana Messineo
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
Maria pia Dell'Erba
 
Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane Bellezze Veneziane
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Touring Giovani
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Itinerari
ItinerariItinerari
Itinerarifrenk92
 
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
Maria pia Dell'Erba
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
Landexplorer
 
Benvenuti al parco archeologico di manduria
Benvenuti al parco archeologico di manduriaBenvenuti al parco archeologico di manduria
Benvenuti al parco archeologico di manduria
profilogreco
 
Areamarciana
AreamarcianaAreamarciana
Areamarciana
Giulio Prevedello
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
GIUSEPPE PATTI
 
Parco senza video
Parco senza videoParco senza video
Parco senza videoLucybj
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 

Similar to FOTOGRAFIE DI SIRACUSA (20)

Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
 
Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Itinerari
ItinerariItinerari
Itinerari
 
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
 
Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2Monumentos Sicilianos 2
Monumentos Sicilianos 2
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Benvenuti al parco archeologico di manduria
Benvenuti al parco archeologico di manduriaBenvenuti al parco archeologico di manduria
Benvenuti al parco archeologico di manduria
 
Areamarciana
AreamarcianaAreamarciana
Areamarciana
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
 
Parco senza video
Parco senza videoParco senza video
Parco senza video
 
Pasqua al Trasimeno 2012
Pasqua al Trasimeno 2012Pasqua al Trasimeno 2012
Pasqua al Trasimeno 2012
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 

FOTOGRAFIE DI SIRACUSA

  • 2. SONO PRESENTI LE FOTO ESTRATTE DA 1) DALLA MOSTRA ANTOLOGICA DEL FOGRAFO SIRACUSANO Maltese Angelo (Foto Antiche) 2) DAL SITO www.testtrattatiesam.altervista.it di Sampognaro Giuseppe 3) DAI POST DEGLI AMICI DI FACEBOOK:
  • 3. F0TO ANTICHE di SIRACUSA del grande Fotografo di Siracusa ANGELO MALTESE
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Il Prof. Sampognaro presenta SIRACUSA CON ESPOSIZIONE STORICO-TURISTICA DEL LUOGO VISITATO
  • 16. GIRO TURISTICO DI SIRACUSA E PROVINCIA L’Autore presenta 39 DIAPOSITIVE nelle quali vengono presentati i luoghi più belli di Siracusa e della sua provincia. Vengono utilizzati i seguenti itinerari: • ZONA ARCHEOLOGICA del QUARTIERE NEAPOLIS • ZONA ARCHEOLOGICA-RELIGIOSA del VIALE TEOCRITO • ISOLA DI ORTIGIA • PERIFERIA E PROVINCIA A SUD DI SIRACUSA • ALTRO SULLA PROVINCIA DI SIRACUSA
  • 17. ITINERARI ED ARGOMENTI SIRACUSA è una città di 240 km2 ed ha circa 140.000 abitanti . Si trova sulla costa sudorientale della Sicilia; La popolazione abita in parte nell'isolotto di Ortigia (l'arcaica Syracusae) e in buona parte sulla terraferma. I quartieri di Siracusa sono: Ortigia, Acradina, Tiche, Neapolis ed Epipoli La Cultura Greca, Religiosa, le località balneari, le specialità gastronomiche, il papiro, gli agrumi, il clima sempre mite e l'agriturismo creano un meraviglioso scenario ottimale per il turismo. Si può giungere a Siracusa da Catania attraverso lo scorrimento veloce e conviene uscire a Siracusa Sud, imboccare la strada statale 124 svoltando a sinistra verso Siracusa. Dopo 6 km si giunge a Siracusa. Al primo semaforo si gira a sinistra sul Viale Paolo Orsi. Si può giungere a Siracusa provenendo da Ragusa. Giunti ai Mercati Generali si gira a sinistra e si arriva al semaforo di cui sopra. Anche in questo caso si imbocca il Viale Paolo Orsi. Nello sfondo si può subito vedere la parte superiore del Santuario della Madonna delle Lacrime. Nella seconda traversa a sinistra si trova, dopo 300 metri, il piazzale del Teatro Greco da dove inizia la nostra visita di Siracusa. Questo programma consta di 39 diapositive con spiegazione del luogo e relativa foto.
  • 18. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis Oggetti Folcloristici nelle bancarelle della Piazzola Giunti nella Piazzola si vedono a sinistra un insieme di bancarelle dove vengono venduti svariati oggetti folcloristici, religiosi e guide turistiche. Tra le altre cose spiccano i pupi siciliani ed i quadri fatti con il papiro che vegeta nel Fiume Ciane e nei dintorni di Siracusa. Questa pianta viene poi lavorata e venduta a fogli o a quadri in molti negozi di Siracusa ----> Per una ulteriore ricerca sul PAPIRO cliccare su ---> IL PAPIRO A SIRACUSA
  • 19. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis L'Anfiteatro Romano L'Anfiteatro Romano, costruito nella viva pietra sotto l'impero di Augusto, serviva per i grandi spettacoli di sangue, per le lotte dei gladiatori, per i combattimenti con animali feroci e, durante le persecuzioni del cristianesimo, i cristiani venivano dati in pasto alle belve.
  • 20. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis L' Ara di Ierone L'ara di Ierone era un luogo sacro pagano. In esso i devoti siracusani bruciavano i profumi e sacrificavano gli animali in onore degli Dei. Era lunga 200 metri e larga 22 metri. Usciti dall'Ara di Ierone si trova di fronte l'ingresso per l'Orecchio di Dioniso,la Grotta dei Cordari e il Teatro Greco.
  • 21. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis L'Orecchio di Dionisio L'Orecchio di Dionisio è una grandissima grotta ed ha la la fantastica proprietà che anche i più lievi suoni fatti in essa acquistano, per la sua meravigliosa eco dovuta alla conformazione delle pareti, una insperata sonorità. Questa caverna ha una lunghezza di 65 metri, una larghezza da 5 a 11 metri e una altezza di 23 metri. Nella sua parte più alta esiste un foro dal quale, si racconta, Dionisio ascoltava i discorsi dei suoi schiavi, rinchiusi nella grotta.
  • 22. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis IL TEATRO GRECO Si ritorna verso la stradina ma, prima di imboccarla, si gira a destra e si entra nel famosissimo Teatro Greco. Esso è il maggior monumento di origine greca che la città ancora conserva a dimostrazione del suo antico splendore. E' il secondo teatro greco esistente dopo quello di Mileto e per questo Cicerone lo chiamò Massimo. Fu costruito nel 480 a.C. da Gelone dopo la sua vittoria sui Cartaginiesi ad imitazione del famoso teatro di Dionisos che si trova ad Atene. Fu scavato nella viva roccia a forma di semicerchio e con due lati dell'arco più prolungati in avanti. E' un magnifico scenario naturale dove ogni anno (da Maggio a Luglio) vengono rappresentate tragedie antiche con lo splendore delle loro parole e delle loro gesta. Nella prossima Diapositiva: il Teatro Greco visto da SUD e nella successiva : il Teatro Greco visto da NORD
  • 23. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis Il TEATRO GRECO visto da Sud
  • 24. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis Il TEATRO GRECO visto da Nord
  • 25. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis Latomia del Paradiso e dei Cappuccini Il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari sono inseriti nella Latomia del Paradiso. Essa era una grandissima Cava di pietre dalla quale, si pensa, furono estratti i massi per creare le costruzioni della Zona Archeologica del Quartiere Neapolis. Attualmente è piena di agrumeti e alberi di alto fusto. Chiusa la visita della Zona archeologica del quartiere Neapolis si ritorna nel Piazzale iniziale
  • 26. a) Zona Archelogica – Quartiere Neapolis Tomba di ARCHIMEDE Proseguendo verso Nord dopo circa 400 metri s'incontra un semaforo. Sulla sinistra sono visibili delle nicchie e resti archeologici che creano una Necropoli. In una delle grotte, segnata nel suo ingresso con un una scultura triangolare, si tramanda sia esistita la Tomba del grandissimo scienziato siracusano Archimede.
  • 27. a) Zona Archelogica-Religiosa – Viale Teocrito Chiesa di S.Giovanni e Catacombe: Svoltiamo ora a destra e dopo 400 metri incontriamo un semaforo. Giriamo a sinistra e siamo nel Viale Teocrito. Dopo altri 400 metri giungiamo in un altro semaforo. A destra si erge il Santuario della Madonna delle Lacrime. Giriamo a sinistra. Dopo 300 metri arriviamo nella Piazza di S. Giovanni e , a destra vi è la Chiesa di S.Giovanni. Essa è priva di copertura. Sotto di essa vi sono i resti della prima Cattedrale di Siracusa(VI sec. a. C.). Da essa si accede alle Catacombe, gallerie sotterranee che univano i quartieri della città e dove si nascondevano i Cristiani durante le persecuzioni.In questa chiesa furono martirizzati S.Marco e S.Marziano che, insieme a S.Luca avevano predicato e spiegato il Vangelo al popolo e dove S.Paolo celebrò per primo la messa e predicò per tre giorni.
  • 28. a) Zona Archelogica-Religiosa – Viale Teocrito Santuario della Madonna delle Lacrime Nelle vicinanze della Piazza di S.Giovanni vi sono dei negozi (altri sono presenti nell'isola di Ortigia) dove viene lavorato il Papiro e creati fogli e meravigliosi quadri. Tornati sul Viale Teocrito si erge davanti a noi il Santuario della Madonna delle Lacrime. E' luogo di continui pellegrinaggi. E' stato costruito su due livelli. Nell'interno del Santuario vi è il quadro della Madonna che lacrimò nel lontano 1953. Il Santuario è stato inaugurato dal presente papa Giovanni Paolo II qualche anno fa.
  • 29.
  • 30. a1) Quartiere Acradina Latomia dei Cappuccini A Siracusa esiste un'altra Latomia detta dei Cappuccini nel Quartiere Acradina non lontano dal Museo Archeologico. Essa è degna di visita per ammirare la meravigliosa vegetazione e le statue ivi presenti.
  • 31. c) Isola di Ortigia Tempio di Apollo Si va ora in un'altra zona della città quale l'isola di Ortigia. Si sale per Viale Teocrito sin quando si giunge nel precedente semaforo. Si gira a sinistra e si imbocca Corso Gelone e poi Via Catania. Si gira poi a sinistra e (con il Pullman) si prende per Corso Umberto oppure (con l'automobile) per Via Malta. Dopo aver superato il Ponte Umbertino si giunge a Piazza Pancali dove vi è il Tempio di Apollo. Fu costruito nel 565 a.C. da Epicles e dedicato ad Apollo e rinvenuto solo nel 1862.
  • 32. c) Isola di Ortigia Piazza Archimede e Fontana Diana Si sale ora per Corso Matteotti e si giunge a Piazza Archimede. Essa è una delle piazze più belle di Siracusa. Ha al centro la Fontana Diana e su di essa insistono stupendi Palazzi. Si prosegue quindi per Via Roma. Nelle prossime due diapositive vengono presentate 2 foto: una presenta Piazza Archimede di giorno ed una di sera in un giorno di Dicembre quando la Piazza viene addobbata per le feste natalizie e per la festa di S.Lucia.
  • 33. c) Isola di Ortigia Piazza Archimede con la statua dedicata a Diana, di giorno
  • 34. c) Isola di Ortigia Piazza Archimede con statua dedicata a Diana, di sera a Dicembre
  • 35. c) Isola di Ortigia Via Minerva - Piazza Duomo: Palazzo Vermexio e lo Stemma della città Si gira per Via Roma e dopo 300 metri a destra e si entra nella Via Minerva. Essa è ampia e breve. E' caratterizzata sulla sinistra dal fianco del Duomo(Cattedrale), dove sono visibili le colonne dell'antico tempio di Atena, inglobato dalle successive costruzioni: sulla destra vi è il Palazzo Vermexio, sede del Comune, avente l'ingresso in Piazza Duomo e dove si può contemplare lo Stemma della città nel quale sono presenti: 1) il pégaso (cavallo alato ) che la leggenda dice fosse stato donato dalla dea Atena a Bellerofonte 2) la figura di Giove Eleuterio coniato quando il tiranno Trasibulo fu cacciato da Siracusa; 3) la moneta siracusana con l'Aquila il cui emblema persiste sino al XV secolo; 4) un castello merlato che rappresenta essere un blasone cristiano. Nelle prossime due diapositive vengono presentate 2 foto: una presenta il frontale del Municipio con lo stemma di Siracusa e l'altra il Municipio di sera in un giorno di Dicembre.
  • 36. c) Isola di Ortigia Municipio con lo stemma di Siracusa, di giorno.
  • 37. c) Isola di Ortigia Municipio con lo stemma di Siracusa, di sera a Dicembre.
  • 38. c) Isola di Ortigia La Piazza Duomo, la Cattedrale di Siracusa e il Simulacro di S.Lucia La Piazza Duomo è a forma semi ellittica. E' situata sulla parte più alta dell'isola e sin dal VI secolo a.C risulta essere un luogo molto importante per la città, evidenziato dalla presenza di edifici religiosi e di Palazzi con frontali riccamente scolpiti. Tra gli edifici religiosi spicca la Cattedrale che fu costruita sui resti del Tempio di Athena. La facciata è barocca. La chiesa offre un effetto scenografico di incomparabile effetto. La grandiosità del tempio di Minerva si può vedere entrando nella Cattedrale dove c'è il Simulacro Argenteo (che simboleggia la luce) di S.Lucia martire e patrona di Siracusa. Vengono presentate 2 foto: una presenta la Cattedrale di giorno ed una la sera del 13 Dicembre, festa di S.Lucia.
  • 39. c) Isola di Ortigia Cattedrale di Siracusa contenente il Simulacro d’argento di S.Lucia, di giorno.
  • 40. c) Isola di Ortigia Cattedrale di Siracusa contenente il Simulacro d’argento di S.Lucia, la sera del 13 Dicembre,festa della Santa Patrona
  • 41. c) Isola di Ortigia Il Corpo e il Simulacro di S.Lucia Vengono ora presentate 2 foto: la prima presenta il Corpo di S.Lucia scattata Mercoledì 15 Dicembre 2004 quando è sbarcato dalla nave militare Vega proveniente da Venezia; la seconda presenta il Simulacro Argenteo della Santa che viene portato ogni anno, il 13 Dicembre, in processione dai fedeli siracusani.
  • 42. c) Isola di Ortigia Il Porto Grande e la Terrazza sul mare Si scende ora per via Picherale e si giunge in Largo Aretusa. Il Panorama si estende sull'ampia insenatura del Porto Grande delimitato a Sud dalla penisola della Maddalena; sullo sfondo si stagliano le ultime pendici orientali dei monti Iblei
  • 43. c) Isola di Ortigia La Fontana Aretusa Sulla sinistra del terrazzo c'è lo specchio d'acqua della Fonte Aretusa, legato alle antiche origini della città e dove si ergono bellissime piante di papiro. Dalla Fonte si percorre il Passaggio Adorno, terrazzo sul mare che segue il perimetro della cinta muraria, non più esistente. In basso sono presenti due foto della Fonte Aretusa.
  • 44. c) Isola di Ortigia Vista di Siracusa Ovest dal Passaggio Adorno A Sud del Passaggio Adorno vi è il Foro Italico, un piccolo giardino, di fronte alla Capitaneria di Porto: da questo si accede all'acquario tropicale. Guardando verso Nord,invece, si vede la parte occidentale di Siracusa con il Porto Grande e,sullo sfondo, la parte superiore del Santuario della Madonna delle Lacrime. Seguono due diapositive che presentano uno scorcio della marina e il ponte umbertino di notte.
  • 45. c) Isola di Ortigia Uno scorcio della marina di notte
  • 46. c) Isola di Ortigia Una parte del ponte umbertino di notte
  • 47. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa Il Fiume Ciane e i suoi papiri Usciti dall'isola di Ortigia si prende la strada per Ragusa. Dopo alcuni chilometri si transita sopra il fiume Ciane, pieno di piante di papiro. Esso si può visitare in barca sino alla sua sorgente.
  • 48. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa La Spiaggia dell'Arenella Proseguendo per Ragusa,dopo qualche chilometro si può girare a sinistra e andare verso le spiagge più belle di Siracusa, quali quelle dell'Arenella e di Fontane Bianche. La prima spiaggia che si incontra è quella dell'Arenella. La sabbia dorata, la purezza dell'acqua, la sua ampiezza e la sua insenatura con zone sabbiose e rocciose la rendono meravigliosa.
  • 49. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa La Zona Balneare di Fontane Bianche e contrada Cugni di Cassaro La seconda spiaggia che si incontra andando verso Avola e Noto è quella di Fontane Bianche. Il colore della sabbia, gli scogli,la ricettività alberghiera, il camping, le animazioni e tanto altro la rendono stupenda. A destra è visibile l'ultima parte sud-orientale dei monti Iblei. Nella parte superiore di essi vi è un altipiano accessibile da Fontane Bianche, via Cassibile e Strada Provinciale N.73(Cassibile- Canicattini),ma,purtroppo non raggiungibile con Pullman per gli stretti tornanti. Dopo circa 8 km si giunge in una località, ancora quasi sconosciuta, quale la contrada Cugni di Cassaro nella quale vi è,sul lato destro, una meravigliosa vista panoramica di buona parte della provincia di Siracusa e sul lato sinistro(pre-riserva di Cavagrande) vi sono resti archeologici dei Siculi poco noti e, sullo stesso lato, esiste un sentiero caratteristico,non agibile per gli anziani, che porta alla Riserva Naturale di Cavagrande,che può essere raggiunta con Pullman da Avola antica(come viene spiegato tra 2 diapositive). La contrada Cugni di Cassaro offre una meravigliosa tranquillità oltre che un'aria pura e frizzante tutto l'anno, essendo influenzata dalle correnti fresche provenienti dalla suddetta Riserva. Nella prossima diapositiva è presente una immagine di Fontane Bianche.
  • 50. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa La zona balneare di Fontane Bianche
  • 51. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa Il mandorlo e il Lido di Avola Proseguendo per Avola si possono incontrare molti mandorleti. Il mandorlo è molto rinomato perchè usato nell'industria dolciaria per la preparazione di confetti, dolci, bibite, sciroppi e per la meravigliosa granita.
  • 52. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa La meravigliosa Riserva Naturale di CAVAGRANDE e Ricerca Approfondita delle 3 Riserve Naturali della Provincia di Siracusa. Giunti ad Avola si procede verso Avola antica, si supera il paesino e subito dopo si arriva nell'ingresso della Riserva Naturale di CAVAGRANDE. E' un luogo di incommensurabile bellezza. Ha una propria protezione morfologica naturale in un contesto areale strettissimo ed allungato. Nella parte centrale scorre un fiume che forma due stupendi laghetti di cui uno abbastanza grande e profondo. In essi si può nuotare e il luogo offre l'occasione di fare inedite e splendide foto e filmati. La caratteristica foto sottostante presenta Cavagrande nel lontano 1965
  • 53. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa Le Riserve Naturali presenti nella Provincia Sud di Siracusa Nella Provincia Sud di SIRACUSA esistono 3 Riserve Naturali che ora vengono elencate. Ciascuna di esse è collegata ad una seria ricerca svolta dagli alunni della 3A del Liceo Scientifico Tecnologico Statale "M.F.Quintiliano" di Siracusa e presente nel sito www.testtrattatiesam.altervista.it e da esso scaricabile. Le Riserve accennate sopra sono: a)LA RISERVA NATURALE DI CAVAGRANDE del CASSIBILE; b)LA RISERVA NATURALE DEL CIANE-SALINE; c)LA RISERVA NATURALE DEL VENDICARI.
  • 54. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa Gli agrumeti della provincia di Siracusa Proseguendo per Noto, ma anche girando per tutta la provincia di Siracusa, s'incontrano molti campi pieni di Agrumeti. L'arancia, il mandarino e il limone sono i frutti più coltivati nella provincia di Siracusa. Sono da gustare insieme ai prodotti derivati da essi quali le granite, il limoncello e le torte.
  • 55. d) Periferia e Provincia Sud di Siracusa Il Barocco di Noto Giunti a Noto si possono visitare stupendi palazzi con facciate di stile barocco.Questi palazzi segnano coi loro prospetti scenografici le vie e le piazze. Sono da visitare, tra gli altri, Piazza del Municipio, il Palazzo Comunale, il Duomo, il Palazzo Vescovile e la Chiesa del Salvatore.
  • 56. d) Periferia e Provincia Ovest di Siracusa Il Castello Eurialo, le altre bellezze della provincia e le specialità gastronomiche di Siracusa. Dove possono trovarsi altre meravigliose foto di Siracusa e dintorni. Si ritorna a Siracusa e si prende la strada per la frazione di Belvedere. A circa 1 km dal paese si trova, a destra, l'ingresso del Castello Eurialo. Esso fu costruito da Dionisio I nel 405 a.C. ed era la chiave della difesa di Siracusa. Con le sue gallerie, i ponti levatoi e il suo labirinto era una cinta impenetrabile ad ogni invasione stando nell'estremità della città, le spalle al mare dominando dall'alto la strada che conduceva in città.
  • 57. Provincia di Siracusa Altre meraviglie presenti nella Provincia di Siracusa Tutta la provincia di Siracusa dovrebbe essere visitata per le bellezze naturali, folcloristiche ed archeologiche. Sono d rilievo Palazzolo Acreide (per i resti archeologici) e Sortino (per la visita della necropoli Pantalica. Essa è uno dei maggiori stanziamenti siculi della tarda età del bronzo, con un fossato fortificato con una vasta necropoli scavata nella roccia. Il ricchissimo materiale trovato comprende anfore,oreficerie e ceramiche a decorazione geometrica). Infine prima di chiudere il giro di Siracusa non sono da dimenticare le specialità gastronomiche. E' impossibile enumerarle tutte. Sono da gustare: la pasta con il nero delle seppie, la salsiccia, qualsiasi tipo di pesce locale, i cannoli con la ricotta e la cassata siciliana. Dal sito www.testtrattatiesam.altervista.it si possono scaricare i seguenti argomenti : •Itinerario per visitare i CENTRI ARCHEOLOGICI e TURISTICI più belli della Provincia di SIRACUSA; •Altre belle IMMAGINI DI SIRACUSA e della sua PROVINCIA; •Alcune tra le più belle RICETTE GASTRONOMICHE della SICILIA;
  • 58.
  • 59. MONTALTO SI RINGRAZIA LUIGI MONTALTO PER LE FOTO INVIATE
  • 60.
  • 64.
  • 65.
  • 66. EX PALAZZO POSTE- PORTO PICCOLO
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 76.
  • 79.
  • 81.
  • 83.
  • 84.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. PRESSO PIAZZA PANCALI - CORSO UNBERTO
  • 92.
  • 93.
  • 94. PRESSO SANTUARIO – RISTORANTE – CASA PELLEGRINO
  • 95.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106. PRIMA CHIESA DELLA MADONNA DELLE LACRIME
  • 107.
  • 108.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117. MIANO SI RINGRAZIA GIAMPAOLO MIANO PER LE FOTO INVIATE
  • 118.
  • 119. EX PALAZZO POSTE E PORTO PICCOLO
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.

Editor's Notes

  1. PIAZZA ARCHIMEDE
  2. PALAZZO DELLA PROVINCIA REGIONALE SR ANNI 20