SlideShare a Scribd company logo
Gennaio-Aprile 2011
  Bollettino PantaCrei




 Ivana Della
   Portella
 Presidente

    Email:
i.dellaportell
a@gmail.com
                  Programma gennaio-
  Massimo
  Ramieri
                    aprile 2012
  Direttore
Cara amica/caro amico,


è iniziato il 2012, un anno che ai preannuncia difficile, ma noi vogliamo essere fiduciosi e
darci prospettive personali e sociali . Per questo abbiamo messo in campo una fitta serie
di incontri stimolanti e di grande interesse culturale. Tra le iniziative programmate ti
segnalo la gita a Narni e Lugnano in Teverina, la visita al ninfeo degli Annibaldi e gli
spettacoli di Pierfrancesco Poggi, caro amico e comico esilarante, uniti a quelli ai Teatri
ITALIA ed ELISEO. E non ultima la gita di tre giorni in quel di Urbino, San Leo e
Gradara e la mostra dello scultore Otello Scatolini di cui sono la curatrice alle scuderie
Aldobrandini a Frascati.
Ti aspetto.
Con affetto,
IVANA




        CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI E DELLE
                     INIZIATIVE


     Che Sarà Sarà, spettacolo di e con Pierfrancesco Poggi
  Da giovedì 19 gennaio 2012 alle ore 21.00 fino a domenica 22
                  gennaio 2012 alle ore 23.30
                     Teatro "Le Maschere

Ti segnalo, non potendo fare altrimenti per via dei tempi ristretti per la prenotazione di
gruppo, uno spettacolo esilarante e intelligente di Pierfrancesco Poggi "Che sarà
sarà'" :«È uno spettacolo che nasce da una radio accesa una mattina del ' 57, dalla prima
volta che, bambino, ho sentito la voglia di cantare a squarciagola». Perché, per farlo,
questo spettacolo, bisogna saper essere un comico, un attore, un musicista, un cantante.
Un insieme di talenti. Esattamente quello che è, da molto tempo, Pierfrancesco Poggi.
Da giovedì 19 gennaio 2012 alle ore 21.00 fino a domenica 22 gennaio 2012 alle ore 21.
Teatro "Le Maschere" via Aurelio Saliceti 3, Monteverde vecchio. Costo 10 €.
VENERDI 27 GENNAIO - IL BATTISTERO LATERANENSE A S. GIOVANNI

Con la sua pianta ottagonale, il Battistero lateranense si erge separato dalla basilica;
fondato da Sisto III, forse su una precedente struttura, rappresenta il luogo dove secondo
la leggenda era stato battezzato Costantino. Per la sua struttura ottagonale costituisce un
modello architettonico unico che ha fornito altri modelli per altri battisteri. All'interno
visiteremo anche il bellissimi affreschi eseguiti da Giacinto Gimignani, Carlo Maratta e
Andrea Sacchi e il bellissimo Oratorio dei SS. Venanzio e Domnione con mosaici
risalenti al VII sec.d.C..
Appuntamento davanti al Battistero alle ore 10.30. Costo € 6,00 per la visita guidata e
offerta. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI.




SABATO 4 FEBBRAIO - I SOTTERRANEI DI SAN SILVESTRO E SAN MARTINO
                            AI MONTI

Nel IV secolo papa Silvestro I costruì questa chiesa nel luogo dove fin dal II secolo i
cristiani si riunivano per pregare. Presso questo "titulus Equitii" papa Simmaco (500)
fece edificare una basilica, dedicata a San Martino di Tours, apostolo della Gallia.
Restaurata da Papa Adriano I (772) fu ricostruita da papa Sergio II (845), che utilizzò le
colonne della basilica precedente. L'interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate da
ventiquattro antiche colonne marmoree, con capitelli corinzi e compositi. La vasta navata
mediana è coperta da un soffitto a lacunari realizzato per volontà del cardinale Carlo
Borromeo (1560). Lungo le pareti, una serie di affreschi che illustrano la campagna
intorno a Roma nel XVII secolo di Gaspare Dughet. Al di sotto della chiesa ci sono i resti
della casa di Equitius, raro esempio di chiesa domestica ricavata in annessi delle terme di
Traiano. Appuntamento in Viale Colle Oppio, 28 alle ore 10.30. Costo € 6,50 per la
visita guidata e offerta. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Carla CICCOZZI.
SABATO 11 FEBBRAIO - I SOTTERRANEI DI ROMA : IL NINFEO DEGLI
                ANNIBALDI con IVANA DELLA PORTELLA




"Quella porticina che annaspa                              tra il candore marmoreo della
muraglia di via degli                                      Annibaldi, parrebbe messa li'
a bella posta per una                                      centralina dell' ENEL o
dell'ACEA. Cela invece quasi                               come uno scrigno uno
splendido ninfeo di eta'                                   augustea..."
Appuntamento sabato                                        pomeriggio, in Via degli
Annibaldi,     alle ore 15.00.                             Costo € 5.00 per la visita
guidata . La visita sarà tenuta                            d a I VA N A D E L L A
PORTELLA.




        SABATO 18 FEBBRAIO - L'ACCADEMIA NAZIONALE DI S. LUCA



L'Accademia Nazionale di San Luca, deve la sue origini all'Università dei Pittori,
Miniatori e Ricamatori di Roma; venne nominata come Accademia di Belle Arti da
Gregorio XIII. È esposta nella Galleria di Palazzo Carpegna una serie di capolavori tra
cui tele di Van Dyck ,di Rubens ,di Algardi e un affresco attribuito a Raffaello
raffigurante un putto e inoltre una Galleria di Ritratti tra cui l'autoritratto di Federico
Zuccari. Appuntamento in Piazza dell’Accademia di S. Luca, 77 alle ore 10:30. Costo
della visita guidata € 5,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI.
SABATO 25 FEBBRAIO - IL SANCTA SANCTORUM



La venerata Cappella della Scala Santa, ritenuta il luogo più sacro al mondo, decorata
dagli splendidi affreschi duecenteschi che l’hanno fatta definire “la cappella Sistina del
Medioevo”. Avremo anche l’opportunità di visitare la Cappella di San Silvestro, decorata
dai pittori di Sisto V, tornata ad un insperato splendore dopo i recentissimi restauri
(2009). APERTURA SPECIALE. Appuntamento alle ore 10:15 in Piazza S. Giovanni,
davanti la Scala Santa. Costo della visita guidata e biglietto di ingresso € 8,50. La visita
sarà tenuta dalla dott.ssa Simona LUPINACCI.




 DOMENICA 4 MARZO. CITTÀ SCOLPITE NEL TUFO: NARNI. I TESORI DELLA
               VIA AMERINA: LUGNANO IN TEVERINA.
                GITA con IVANA DELLA PORTELLA




Narni. Un vero e proprio blocco                     ancorato sullo sperone
roccioso, che naviga a dominio                      della piana bagnata dalle acque
del fiume Nera, presenta un                          interessantissimo borgo
medioevale che scopriremo                           visitando i suoi monumenti più
significativi come il Duomo e il.                    del Podestà. Lungnano in
Teverina considerata a ragione                      tra i borghi più belli d'Italia
racchiude uno splendido                             esempio del romanico umbro la
chiesa di S. Maria Assunta.
Appuntamento alle ore 8:30 in                       Viale Castrense (S. Giovanni).
Costo della visita e trasporto in                   pullman per i soci € 25,00.
Prenotazione obbligatoria e pagamento non oltre sabato 11 febbraio. La visita sarà
tenuta da IVANA DELLA PORTELLA
DOMENICA 11 MARZO - POMERIGGIO AL TEATRO ITALIA - EVOLUTION
         DANCE THEATRE - FIREFLY - Coreografia di Antony Heinl



Un viaggio incentrato sul sogno, la fantasia e la semplicità, risultato della contaminazione
di varie discipline: danza, teatro fisico, acrobatica. Ma anche il video art con il ricorso alle
più aggiornate macchine sceniche. Spettacolo costruito per singole scene in cui
prendono vita, tra colori e luci in movimento, creature mai viste: slittano nello spazio, si
elevano dal suolo, si snodano e si riuniscono con movimenti delicati e misurati.
Un’esplosione di visioni in cui momenti di rara bellezza si alternano a quelli più ludici ed
ironici. Appuntamento alle ore 17:00 davanti al Teatro in Via Bari, 18. Costo dello
spettacolo (comprensivo di prenotazione) € 17,00. POSTI DI PLATEA. Prenotazione e
pagamento non oltre il giorno 25 Febbraio 2012.




  GIOVEDI 15 MARZO - I SEGRETI DI ROMA: L'ISTITUTO DI STUDI ROMANI

Istituto antichissimo fondato nel VII secolo su un probabile Tempio di Diana arroccato
sull'Aventino conserva all'interno un bellissimo chiostro cinquecentesco con colonne di
marmo e granito antico e alcune sale (APERTURA STRAORDINARIA) con pavimenti in
marmo e affreschi sulle pareti in stile pompeiano. Attualmente è l'Istituto dove si
approfondiscono gli studi della Roma Antica e si può ottenere il celebre "Certamen
Capitolinum" riconoscimento prestigioso per archeologi e ricercatori. Appuntamento
alle ore 10:30 in Piazza dei Cavalieri di Malta, 2. Costo della visita e biglietto di
ingresso € 10,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI.
VENERDÌ 23 MARZO. INAUGURAZIONE /VERNISSAGE (CON
     EVENTO MUSICALE) DELLA MOSTRA DELLO SCULTORE OTELLO
       SCATOLINI CURATA DA IVANA DELLA PORTELLA. "GRIDA E
            SUSSURRI".FRASCATI, SCUDERIE ALDOBRANDINI.

dal 23 marzo al 9 aprile, presso le                           Scuderie Aldobrandini a
Frascati, si svolgerà la personale                            di Otello Scatolini curata
da Ivana Della Portella. Si tratta                            di una mostra site-specific
che prevede l’esposizione di                                  alcune sculture di grandi e
medie dimensioni che nella                                   scelta dei soggetti si
pongono entro una ricerca di                                 tipo ermeneutico,
basandosi su figurazioni                                      archetipiche rese con
soluzioni formali assai                                      interessanti composte
entro una forte dialettica tra                               marmo e resina.
L'appuntamento per la serata/                                evento (con concerto di
musica antica), a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali e personalità del
mondo della cultura e dello spettacolo, e' alle 18. Davanti all'ingresso delle Scuderie
Aldobrandini in piazza Guglielmo Marconi, 6 a Frascati.




  DOMENICA 25 MARZO - Passeggiata - Giovanna e le altre: le “papesse” di Roma
                              medioevale



Marozia, Teodora, Matilde di Canossa e la leggendaria Papessa Giovanna. Il volto
femminile del potere nel Medio Evo tra crudele spregiudicatezza e dedizione edificante.
Il percorso parte dal Laterano e prosegue lungo lo “stradone” di San Giovanni, accanto a
San Clemente e ai Santi Quattro Coronati. Appuntamento alle ore 10:30 davanti al
Battistero di S. Giovanni. Costo della visita € 5,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa
Andreina CIUFO.
GIOVEDI 5 APRILE - Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese



Aperta al pubblico da pochi anni dopo accurato restauro, l'Aranciera ospita stabilmente
la piccola collezione di opere donate a Roma dal collezionista Carlo Bilotti, legato da
amicizia con molti importanti esponenti delle arti del Novecento. La raccolta include per
lo più opere di Giorgio De Chirico, cui si affiancano opere di Gino Severini, Larry Rivers,
Giacomo Manzù ed un bellissimo doppio ritratto della moglie e della figlia di Bilotti,
firmato da Andy Warhol.
Appuntamento alle ore 10:30 in Viale Fiorello La Guardia. Costo della visita € 11,00
(sopra i 65 anni € 5,00). La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Andreina CIUFO.




         DOMENICA 8 APRILE. Auguriamo a tutti Voi una BUONA PASQUA




  DOMENICA 15 APRILE - POMERIGGIO AL TEATRO ELISEO. COSI’ E’ SE VI
PARE di Luigi PIRANDELLO, regia di Michele PLACIDO con Giuliana LOJODICE,
                      Pino MOCOL, Luciano Virgilio



Pirandello definì Cosi è se vi pare una “parabola in tre atti”. L’argomento è la verità,
invano cercata concitatamente da tutti i personaggi dall’inizio alla fine. È in sostanza una
satira filosofica, sapientemente concepita, svolta in modo leggero e divertito, ed evidenzia
il malsano desiderio di conoscere i fatti altrui. C’è in questa impostazione una evidente
intenzione umoristica che è ben riuscita e raggiunge il suo effetto con estrema
naturalezza, ma c’è anche la volontà di sostenere che a qualunque livello la verità,
qualunque verità, risulta contraddittoria e inconoscibile.
Appuntamento davanti al Teatro in Via Nazionale, 183 alle ore 16,40. Costo balconata €
20.00 (non ci sono al momento altre disponibilità). Prenotazione e pagamento non
oltre il 18 febbraio 2012.
20-21-22 APRILE. TOUR DI TRE GIORNI IN QUEL DI URBINO E SAN LEO
GRADARA. GITA con IVANA DELLA PORTELLA

Stiamo organizzando un                                            percorso tra le meraviglie
dei torricini di Urbino, gli                                      enigmi della citta' ideale e
di Piero della Francesca, sino a                                  toccare i misteri della
Rocca di San Leo con                                              Cagliostro e le esuberanti
leggende del castello di                                          Gradara.
Il tutto (All inclusive: comprese                                 bevande e ingressi ai
musei, visite guidate e                                           spostamento in Pullman,
soggiorno in un albergo a                                         quattro stelle , con pranzi
e cene in ristoranti di qualita' )                                come nella migliore
tradizione di PantaCrei. Il                                       prezzo dovrebbe aggirassi
intorno ai 450 euro con un                                        anticipo di prenotazione
di 200 euro entro il 23 marzo)




                                        (AVVERTENZE)
Per informazioni su incontri, visite e per prenotazioni, telefonare a Massimo Ramieri
(06 93546749). Si rammenta che per ogni prenotazione ha la precedenza il socio in regola con il
tesseramento. I partecipanti alle iniziative, se non soci, debbono pagare € 3,00 in più. Tutte le
iniziative proposte devono essere prenotate.
 
 
 




     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 




 




 


    .
 




    .
 


 


 


 


 
 


 


 
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)

More Related Content

What's hot

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
Quotidiano Piemontese
 
FestadelPensiero 2015
FestadelPensiero 2015FestadelPensiero 2015
FestadelPensiero 2015
Gisella Patrizia Finocchio
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Quotidiano Piemontese
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
70esimo
 
Natale al Trasimeno
Natale al TrasimenoNatale al Trasimeno
Natale al Trasimeno
Filippo Dentini
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Natale al Trasimeno
Natale al TrasimenoNatale al Trasimeno
Natale al Trasimeno
Filippo Dentini
 
Programma Definitivo
Programma  DefinitivoProgramma  Definitivo
Programma Definitivo
Gisella Patrizia Finocchio
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
mauvet52
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Quotidiano Piemontese
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
Quotidiano Piemontese
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
mauvet52
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
mauvet52
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 

What's hot (20)

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
 
FestadelPensiero 2015
FestadelPensiero 2015FestadelPensiero 2015
FestadelPensiero 2015
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
 
Natale al Trasimeno
Natale al TrasimenoNatale al Trasimeno
Natale al Trasimeno
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Natale al Trasimeno
Natale al TrasimenoNatale al Trasimeno
Natale al Trasimeno
 
Programma Definitivo
Programma  DefinitivoProgramma  Definitivo
Programma Definitivo
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 

Similar to Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)

manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
I Presepi dell'Umbria 2011-12
I Presepi dell'Umbria 2011-12I Presepi dell'Umbria 2011-12
I Presepi dell'Umbria 2011-12
Bella Umbria
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Marco Alberti
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
mauvet52
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio   festival a Maiolati SpontiniTrivio e quadrivio   festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio festival a Maiolati SpontiniPaolo Picci
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual ProgramPalio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Comunicatecivi
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 

Similar to Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3) (20)

Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
13 19 settembre 2012
13 19 settembre 201213 19 settembre 2012
13 19 settembre 2012
 
6 12 settembre 2012
6 12 settembre 20126 12 settembre 2012
6 12 settembre 2012
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
20 26 agosto 2012
20 26 agosto 201220 26 agosto 2012
20 26 agosto 2012
 
eventi vicenza 13 19 agosto 2012
eventi vicenza 13 19 agosto 2012eventi vicenza 13 19 agosto 2012
eventi vicenza 13 19 agosto 2012
 
I Presepi dell'Umbria 2011-12
I Presepi dell'Umbria 2011-12I Presepi dell'Umbria 2011-12
I Presepi dell'Umbria 2011-12
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio   festival a Maiolati SpontiniTrivio e quadrivio   festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual ProgramPalio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)

  • 1. Gennaio-Aprile 2011 Bollettino PantaCrei Ivana Della Portella Presidente Email: i.dellaportell a@gmail.com Programma gennaio- Massimo Ramieri aprile 2012 Direttore
  • 2. Cara amica/caro amico, è iniziato il 2012, un anno che ai preannuncia difficile, ma noi vogliamo essere fiduciosi e darci prospettive personali e sociali . Per questo abbiamo messo in campo una fitta serie di incontri stimolanti e di grande interesse culturale. Tra le iniziative programmate ti segnalo la gita a Narni e Lugnano in Teverina, la visita al ninfeo degli Annibaldi e gli spettacoli di Pierfrancesco Poggi, caro amico e comico esilarante, uniti a quelli ai Teatri ITALIA ed ELISEO. E non ultima la gita di tre giorni in quel di Urbino, San Leo e Gradara e la mostra dello scultore Otello Scatolini di cui sono la curatrice alle scuderie Aldobrandini a Frascati. Ti aspetto. Con affetto, IVANA CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI E DELLE INIZIATIVE Che Sarà Sarà, spettacolo di e con Pierfrancesco Poggi Da giovedì 19 gennaio 2012 alle ore 21.00 fino a domenica 22 gennaio 2012 alle ore 23.30 Teatro "Le Maschere Ti segnalo, non potendo fare altrimenti per via dei tempi ristretti per la prenotazione di gruppo, uno spettacolo esilarante e intelligente di Pierfrancesco Poggi "Che sarà sarà'" :«È uno spettacolo che nasce da una radio accesa una mattina del ' 57, dalla prima volta che, bambino, ho sentito la voglia di cantare a squarciagola». Perché, per farlo, questo spettacolo, bisogna saper essere un comico, un attore, un musicista, un cantante. Un insieme di talenti. Esattamente quello che è, da molto tempo, Pierfrancesco Poggi. Da giovedì 19 gennaio 2012 alle ore 21.00 fino a domenica 22 gennaio 2012 alle ore 21. Teatro "Le Maschere" via Aurelio Saliceti 3, Monteverde vecchio. Costo 10 €.
  • 3. VENERDI 27 GENNAIO - IL BATTISTERO LATERANENSE A S. GIOVANNI Con la sua pianta ottagonale, il Battistero lateranense si erge separato dalla basilica; fondato da Sisto III, forse su una precedente struttura, rappresenta il luogo dove secondo la leggenda era stato battezzato Costantino. Per la sua struttura ottagonale costituisce un modello architettonico unico che ha fornito altri modelli per altri battisteri. All'interno visiteremo anche il bellissimi affreschi eseguiti da Giacinto Gimignani, Carlo Maratta e Andrea Sacchi e il bellissimo Oratorio dei SS. Venanzio e Domnione con mosaici risalenti al VII sec.d.C.. Appuntamento davanti al Battistero alle ore 10.30. Costo € 6,00 per la visita guidata e offerta. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI. SABATO 4 FEBBRAIO - I SOTTERRANEI DI SAN SILVESTRO E SAN MARTINO AI MONTI Nel IV secolo papa Silvestro I costruì questa chiesa nel luogo dove fin dal II secolo i cristiani si riunivano per pregare. Presso questo "titulus Equitii" papa Simmaco (500) fece edificare una basilica, dedicata a San Martino di Tours, apostolo della Gallia. Restaurata da Papa Adriano I (772) fu ricostruita da papa Sergio II (845), che utilizzò le colonne della basilica precedente. L'interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate da ventiquattro antiche colonne marmoree, con capitelli corinzi e compositi. La vasta navata mediana è coperta da un soffitto a lacunari realizzato per volontà del cardinale Carlo Borromeo (1560). Lungo le pareti, una serie di affreschi che illustrano la campagna intorno a Roma nel XVII secolo di Gaspare Dughet. Al di sotto della chiesa ci sono i resti della casa di Equitius, raro esempio di chiesa domestica ricavata in annessi delle terme di Traiano. Appuntamento in Viale Colle Oppio, 28 alle ore 10.30. Costo € 6,50 per la visita guidata e offerta. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Carla CICCOZZI.
  • 4. SABATO 11 FEBBRAIO - I SOTTERRANEI DI ROMA : IL NINFEO DEGLI ANNIBALDI con IVANA DELLA PORTELLA "Quella porticina che annaspa tra il candore marmoreo della muraglia di via degli Annibaldi, parrebbe messa li' a bella posta per una centralina dell' ENEL o dell'ACEA. Cela invece quasi come uno scrigno uno splendido ninfeo di eta' augustea..." Appuntamento sabato pomeriggio, in Via degli Annibaldi, alle ore 15.00. Costo € 5.00 per la visita guidata . La visita sarà tenuta d a I VA N A D E L L A PORTELLA. SABATO 18 FEBBRAIO - L'ACCADEMIA NAZIONALE DI S. LUCA L'Accademia Nazionale di San Luca, deve la sue origini all'Università dei Pittori, Miniatori e Ricamatori di Roma; venne nominata come Accademia di Belle Arti da Gregorio XIII. È esposta nella Galleria di Palazzo Carpegna una serie di capolavori tra cui tele di Van Dyck ,di Rubens ,di Algardi e un affresco attribuito a Raffaello raffigurante un putto e inoltre una Galleria di Ritratti tra cui l'autoritratto di Federico Zuccari. Appuntamento in Piazza dell’Accademia di S. Luca, 77 alle ore 10:30. Costo della visita guidata € 5,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI.
  • 5. SABATO 25 FEBBRAIO - IL SANCTA SANCTORUM La venerata Cappella della Scala Santa, ritenuta il luogo più sacro al mondo, decorata dagli splendidi affreschi duecenteschi che l’hanno fatta definire “la cappella Sistina del Medioevo”. Avremo anche l’opportunità di visitare la Cappella di San Silvestro, decorata dai pittori di Sisto V, tornata ad un insperato splendore dopo i recentissimi restauri (2009). APERTURA SPECIALE. Appuntamento alle ore 10:15 in Piazza S. Giovanni, davanti la Scala Santa. Costo della visita guidata e biglietto di ingresso € 8,50. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Simona LUPINACCI. DOMENICA 4 MARZO. CITTÀ SCOLPITE NEL TUFO: NARNI. I TESORI DELLA VIA AMERINA: LUGNANO IN TEVERINA. GITA con IVANA DELLA PORTELLA Narni. Un vero e proprio blocco ancorato sullo sperone roccioso, che naviga a dominio della piana bagnata dalle acque del fiume Nera, presenta un interessantissimo borgo medioevale che scopriremo visitando i suoi monumenti più significativi come il Duomo e il. del Podestà. Lungnano in Teverina considerata a ragione tra i borghi più belli d'Italia racchiude uno splendido esempio del romanico umbro la chiesa di S. Maria Assunta. Appuntamento alle ore 8:30 in Viale Castrense (S. Giovanni). Costo della visita e trasporto in pullman per i soci € 25,00. Prenotazione obbligatoria e pagamento non oltre sabato 11 febbraio. La visita sarà tenuta da IVANA DELLA PORTELLA
  • 6. DOMENICA 11 MARZO - POMERIGGIO AL TEATRO ITALIA - EVOLUTION DANCE THEATRE - FIREFLY - Coreografia di Antony Heinl Un viaggio incentrato sul sogno, la fantasia e la semplicità, risultato della contaminazione di varie discipline: danza, teatro fisico, acrobatica. Ma anche il video art con il ricorso alle più aggiornate macchine sceniche. Spettacolo costruito per singole scene in cui prendono vita, tra colori e luci in movimento, creature mai viste: slittano nello spazio, si elevano dal suolo, si snodano e si riuniscono con movimenti delicati e misurati. Un’esplosione di visioni in cui momenti di rara bellezza si alternano a quelli più ludici ed ironici. Appuntamento alle ore 17:00 davanti al Teatro in Via Bari, 18. Costo dello spettacolo (comprensivo di prenotazione) € 17,00. POSTI DI PLATEA. Prenotazione e pagamento non oltre il giorno 25 Febbraio 2012. GIOVEDI 15 MARZO - I SEGRETI DI ROMA: L'ISTITUTO DI STUDI ROMANI Istituto antichissimo fondato nel VII secolo su un probabile Tempio di Diana arroccato sull'Aventino conserva all'interno un bellissimo chiostro cinquecentesco con colonne di marmo e granito antico e alcune sale (APERTURA STRAORDINARIA) con pavimenti in marmo e affreschi sulle pareti in stile pompeiano. Attualmente è l'Istituto dove si approfondiscono gli studi della Roma Antica e si può ottenere il celebre "Certamen Capitolinum" riconoscimento prestigioso per archeologi e ricercatori. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza dei Cavalieri di Malta, 2. Costo della visita e biglietto di ingresso € 10,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Ilaria PATRIZI.
  • 7. VENERDÌ 23 MARZO. INAUGURAZIONE /VERNISSAGE (CON EVENTO MUSICALE) DELLA MOSTRA DELLO SCULTORE OTELLO SCATOLINI CURATA DA IVANA DELLA PORTELLA. "GRIDA E SUSSURRI".FRASCATI, SCUDERIE ALDOBRANDINI. dal 23 marzo al 9 aprile, presso le Scuderie Aldobrandini a Frascati, si svolgerà la personale di Otello Scatolini curata da Ivana Della Portella. Si tratta di una mostra site-specific che prevede l’esposizione di alcune sculture di grandi e medie dimensioni che nella scelta dei soggetti si pongono entro una ricerca di tipo ermeneutico, basandosi su figurazioni archetipiche rese con soluzioni formali assai interessanti composte entro una forte dialettica tra marmo e resina. L'appuntamento per la serata/ evento (con concerto di musica antica), a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, e' alle 18. Davanti all'ingresso delle Scuderie Aldobrandini in piazza Guglielmo Marconi, 6 a Frascati. DOMENICA 25 MARZO - Passeggiata - Giovanna e le altre: le “papesse” di Roma medioevale Marozia, Teodora, Matilde di Canossa e la leggendaria Papessa Giovanna. Il volto femminile del potere nel Medio Evo tra crudele spregiudicatezza e dedizione edificante. Il percorso parte dal Laterano e prosegue lungo lo “stradone” di San Giovanni, accanto a San Clemente e ai Santi Quattro Coronati. Appuntamento alle ore 10:30 davanti al Battistero di S. Giovanni. Costo della visita € 5,00. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Andreina CIUFO.
  • 8. GIOVEDI 5 APRILE - Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese Aperta al pubblico da pochi anni dopo accurato restauro, l'Aranciera ospita stabilmente la piccola collezione di opere donate a Roma dal collezionista Carlo Bilotti, legato da amicizia con molti importanti esponenti delle arti del Novecento. La raccolta include per lo più opere di Giorgio De Chirico, cui si affiancano opere di Gino Severini, Larry Rivers, Giacomo Manzù ed un bellissimo doppio ritratto della moglie e della figlia di Bilotti, firmato da Andy Warhol. Appuntamento alle ore 10:30 in Viale Fiorello La Guardia. Costo della visita € 11,00 (sopra i 65 anni € 5,00). La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Andreina CIUFO. DOMENICA 8 APRILE. Auguriamo a tutti Voi una BUONA PASQUA DOMENICA 15 APRILE - POMERIGGIO AL TEATRO ELISEO. COSI’ E’ SE VI PARE di Luigi PIRANDELLO, regia di Michele PLACIDO con Giuliana LOJODICE, Pino MOCOL, Luciano Virgilio Pirandello definì Cosi è se vi pare una “parabola in tre atti”. L’argomento è la verità, invano cercata concitatamente da tutti i personaggi dall’inizio alla fine. È in sostanza una satira filosofica, sapientemente concepita, svolta in modo leggero e divertito, ed evidenzia il malsano desiderio di conoscere i fatti altrui. C’è in questa impostazione una evidente intenzione umoristica che è ben riuscita e raggiunge il suo effetto con estrema naturalezza, ma c’è anche la volontà di sostenere che a qualunque livello la verità, qualunque verità, risulta contraddittoria e inconoscibile. Appuntamento davanti al Teatro in Via Nazionale, 183 alle ore 16,40. Costo balconata € 20.00 (non ci sono al momento altre disponibilità). Prenotazione e pagamento non oltre il 18 febbraio 2012.
  • 9. 20-21-22 APRILE. TOUR DI TRE GIORNI IN QUEL DI URBINO E SAN LEO GRADARA. GITA con IVANA DELLA PORTELLA Stiamo organizzando un percorso tra le meraviglie dei torricini di Urbino, gli enigmi della citta' ideale e di Piero della Francesca, sino a toccare i misteri della Rocca di San Leo con Cagliostro e le esuberanti leggende del castello di Gradara. Il tutto (All inclusive: comprese bevande e ingressi ai musei, visite guidate e spostamento in Pullman, soggiorno in un albergo a quattro stelle , con pranzi e cene in ristoranti di qualita' ) come nella migliore tradizione di PantaCrei. Il prezzo dovrebbe aggirassi intorno ai 450 euro con un anticipo di prenotazione di 200 euro entro il 23 marzo) (AVVERTENZE) Per informazioni su incontri, visite e per prenotazioni, telefonare a Massimo Ramieri (06 93546749). Si rammenta che per ogni prenotazione ha la precedenza il socio in regola con il tesseramento. I partecipanti alle iniziative, se non soci, debbono pagare € 3,00 in più. Tutte le iniziative proposte devono essere prenotate.
  • 10.                                                        
  • 11.       .   .