SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 3
Fede e futuro.
Come si presenterà la Chiesa nel 2000.
Teologia e futuro
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger4
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in
pubblicazioni e studi senza citare la fonte.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications
and studies without root’s citation.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2013
website: www.raimondovillano.com.
Prima edizione aggiornata: maggio 2013.
Numero di pagine complessive: 82.
Finito di scrivere il: quindici maggio 2013.
1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in
bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta
San Giovanni a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e
‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
Serie numerata e limitata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da
ritenersi contraffatto.
CDD 230 VIL rif 2013.
LCC BX1746-1755.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 5
Premessa
Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate
durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti
universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di
Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra
per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università
Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui
seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni
di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità,
teologia della liberazione.
Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima
volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre
parti del Credo.
Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli
inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger6
Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie
confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che
cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”.
Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte
fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande
attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”.
Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto
teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al
Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I
movimenti possono essere un completamento nella vita
parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio
costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti
senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il
celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove
soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione
movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20
marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze
pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 7
visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento
del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle
religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della
teologia della liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi
morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e
forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza:
Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di
Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio
2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una
nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione
dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività
cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il
femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013).
Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim
BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica,
Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la
PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger8
per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della
Congregazione per la dottrina della Fede.
Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER,
Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione
nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph
Ratzinger a Ratisbona.
Raimondo Villano
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 9
“Deus est id quo maius cogitare nequit”
Sant’Anselmo d’Aosta
9. Legge dell’incognito(1)
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger10
5. Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel
2000. Teologia e futuro(1)
.
Il teologo non è un indovino. Giacché la fede e la chiesa
scendono nelle profondità dell’uomo, da cui sempre
proviene di nuovo il creativamente-nuovo, l’inatteso e il
non pianificato, ne risulta che il loro futuro resta nascosto
anche nell’epoca della futurologia.
Wessemberg(2)
da un canto chiede l’abolizione del
celibato, i matrimoni misti e senza impegno educativo per
i figli e, d’altro canto, si batte per l’innalzamento
dell’istruzione religiosa e per l’insegnamento biblico. In
effetti, appare che egli in nome della ragione usi solo le
forbici del potatore, con cui può combinare qualcosa di
buono benché non siano l’unico strumento del giardiniere.
Una simile impressione di contraddittorietà ed incoerenza
la dà la lettura del Sinodo di Pistoia(3)
del 1786, un
concilio dell’illuminismo che tentò di tradurre le idee di
riforma in realtà ecclesiastica naufragando a causa di una
mescolanza di istanze di riforma e di razionalismo.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 11
Altra istanza è che l’ufficio sacerdotale non è istituito
direttamente da Cristo ma è prodotto esclusivo della chiesa
che è sacerdotale nella sua totalità o quando si sente che
una partecipazione alla messa senza comunione è priva di
senso.
Comunque, già nel 1794 gran parte delle proposizioni di
Pistoia fu condannata da Pio VI.
Fingelos(4)
, poi, nella sua opera “Perché ci sono i
sacerdoti?” afferma che il sacerdote dev’essere
innanzitutto un maestro del popolo o, in termini più
attuali, che deve essere innanzitutto un assistente sociale e
al servizio della costruzione di una società razionale,
purificata dagli irrazionalismi.
Per quanto concerne Saile(5)
, invece, una sua
classificazione risulta difficile entro le categorie usuali di
conservatorismo e progressismo: visto da taluni come un
illuminista, è visto dai veri rappresentanti dell’illuminismo
come il suo più pericoloso avversario.
Questi ultimi avevano ragione, giacché lui, i suoi amici e
discepoli avviarono un movimento che recava più futuro
in sé che non la tronfia presunzione dei puri illuministi.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger12
Vari pensatori, fra cui Kant, sono i partner del suo dialogo:
la fede per lui non è legata ad un sistema di proposizioni e
non si deve mantenere a prezzo di una fuga
nell’irrazionale ma deve mantenersi in aperto confronto
con l’oggi.
Sailer sapeva che l’uomo riesce a penetrare in sé solo se si
apre con rispetto e onestà a tutta la ricchezza della sua
storia.
Se egli era alla ricerca di una teologia del cuore, di un
sentimentalismo a buon mercato, conosceva tutto l’uomo
che si realizza unificando le profondità nascoste del
sentimento e la chiarezza visibile della ragione.
“Solo con il cuore si vede il bene(6)
”.
Se si confronta il progressismo senza vita di Fingerlos con
la ricchezza e la profondità di Sailer, e a tal fine poneva a
disposizione la sua vita, erge come da quest’ultimo poteva
venire qualcosa di nuovo, foriero di futuro, in quanto
viveva di ciò che dura e perché a tal fine metteva a
disposizione la sua vita, se stesso.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 13
Si giunge, dunque, al punto decisivo: solo chi dà se stesso
crea futuro; chi, invece, vuole semplicemente insegnare,
chi vorrebbe cambiare solo gli altri, resta sterile.
E si arriva ad un altro personaggio, avversario sia di Sailer
che di Wessemberg, ovvero Hofbauer(7)
, uomo che sapeva
amare, che si metteva a disposizione dell’umanità con
intatta passione, nulla riservando a sé e pronto ad
assumere su di sé ogni umiliazione se ciò risultava di aiuto
all’uomo: in tal modo gli uomini potevano tramite lui
riscoprire Dio, come egli nella sua luce di Dio aveva
scoperto gli uomini e sapeva che essi hanno necessità che
vanno al di là del mero essenziale e contingente.
In ultima analisi, la sua fede si rivelò più umanistica e più
illuminata della ragione nei confronti della razionalità
accademica dei puri illuministi. Infatti, ciò che sopravvisse
era una chiesa divenuta più piccola e ridotta nel suo
splendore sociale ma che, nel contempo, più feconda per
una nuova forza interiore, sia attraverso i grandi
movimenti laici che nelle numerose nuove fondazioni di
ordini, sprigionava nuove forze per la cultura e i compiti
sociali.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger14
Per Ratzinger, quindi, il futuro della Chiesa(8)
può venire
solo dalla forza di coloro che hanno profonde radici e
vivono con pienezza pura la loro fede e non da coloro che
prescrivono solo ricette, da coloro che di volta in volta si
adeguano al momento che passa, da coloro che criticano
solo gli altri e ritengono se stessi misura infallibile, da
coloro che scelgono solo il cammino più comodo evitando
la passione della fede e dichiarando superato quanto
impone sacrifici all’uomo.
Il futuro della Chiesa verrà fuori dai nuovi santi, la cui
capacità di percezione va al di là delle enunciazioni e in
virtù di ciò sono moderni e sanno vedere più lontano degli
altri, abbracciando la loro vita spazi più ampi. L’altruismo,
che rende libero l’uomo, si acquisisce esclusivamente
nella pazienza delle piccole rinunce quotidiane a se stessi.
Egli vede solo nella misura in cui ha amato e sofferto. Se
oggi ci è difficile percepire ancora Dio, ciò dipende dal
fatto che ci è diventato troppo facile evitare noi stessi e
fuggire davanti alla profondità della nostra esistenza nello
stordimento di una qualsiasi comodità.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 15
Le grandi parole di coloro che profetizzano una chiesa
senza Dio e senza fede sono una chiacchiera vuota.
Parimenti il prete che sia solo un funzionario sociale può
essere sostituito da psicoterapeuti psicoterapeuti e da altri
specialisti. Di contro, sarà ancora necessario il prete che in
nome di Dio si pone a disposizione degli uomini e per essi
è nella loro tristezza, nella loro gioia, nella loro speranza e
nella loro angoscia.
Ratzinger, in effetti, esprime l’autorevole convinzione che
anche questa volta dalla crisi della contemporaneità
fuoriuscirà in futuro una chiesa che avrà perduto molto,
divenendo più piccola e dovendo ricominciare tutto
daccapo. Essa, oltre a perdere aderenti numericamente,
perderà anche molti suoi privilegi nella società.
Tuttavia, come piccola comunità la Chiesa solleciterà
molto più fortemente l’iniziativa dei suoi singoli membri
e, nonostante i tanti cambiamenti, troverà di nuovo ciò
che le è essenziale: la fede nel Dio unitrino e la
preghiera(8)
.
Sarà una Chiesa con faticoso processo interiorizzata e
priva di menar vanto del suo mandato politico e di flirtare
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger16
sia con la sinistra che con la destra: diverrà più povera e
dei piccoli.
Il processo sarà lungo e faticoso, come alla vigilia della
rivoluzione francese, quando anche per i vescovi era
diventato di moda porre in ridicolo taluni dogmi e, forse,
lasciare persino intendere che non si riteneva neppure
sicura l’esistenza stessa di Dio.
Dopo la prova di queste divisioni, uscirà da una chiesa
interiorizzata e semplificata una grande forza: gli uomini,
infatti, saranno indicibilmente solitari in un mondo
totalmente pianificato.
Essi sperimenteranno, quando Dio sarà per loro
interamente sparito, la loro totale e paurosa povertà.
Essi scopriranno allora la piccola comunità dei credenti
come qualcosa di totalmente nuovo.
A Ratzinger, infine, è certo che si stiano preparando per la
chiesa tempi molto difficili, ritenendo la sua crisi appena
cominciata ma, nel contempo, è anche certissimo di ciò
che alla fine rimarrà: non la chiesa del culto politico ma la
chiesa della fede che, però, non sarà mai più forza
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 17
dominante sociale nella misura in cui lo è stata fino a poco
tempo fa.
La chiesa conoscerà, allora, una nuova fioritura ed
apparirà agli uomini come la patria che ad essi dà vita e
speranza oltre la morte.
___________
Note
(1) SER Card. Joseph Ratzinger, Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel
Duemila. Teologia e futurologia, Queriniana, Brescia, 1971, pp. 99-116.
(2) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 105-106.
(3) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 106.
(4) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 108.
(5) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 109.
(6) Antoine de Saint-Exupéry.
(7) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 111.
(8) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 112.
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger18
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa,
farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei
Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico
universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business
Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra
cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e
restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro
(dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration
Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II
University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal
1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983),
Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’
Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno
d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal
1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte
Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi
(2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International
Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società
Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad
honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi.
Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board
Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi:
classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante
officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina
sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali
(2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e
Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato:
autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti
Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt
ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-
Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco
2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda
responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione
Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con
il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche
e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia,
fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani
d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei
Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e
presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 19
Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-
Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio
Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata
internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a
Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti;
Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac.
F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo
internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito
degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il
Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui:
Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in
Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis
(proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla
carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio
Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011);
Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già
aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto
XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente
Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi
eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International
(Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force
Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-
Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-
Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria
Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman
Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia
aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza
Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-
scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività
umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e
Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità
pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014);
LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014);
Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale
Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016).
Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790
pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche,
di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact
factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe,
numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori
prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco,
Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre
120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze,
Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale
de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger20
Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie
lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con
editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of
Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche
Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.;
Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione
Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-
Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità
Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui
alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001;
Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza
all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid.
International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del
SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica
(pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus
Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo
scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria
homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6
rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia
Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons.
Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti
religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del
passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca
Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e
creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni
arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco,
2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 21

More Related Content

What's hot

R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
Kung
KungKung
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano
 
Agostino
Agostino Agostino
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
DailyFocusNews
 
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
Raimondo Villano
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
Michela Mazzola
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
Raimondo Villano
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristianaElisa2088
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
Michela Mazzola
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I GiovaniEnrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
DailyFocusNews
 

What's hot (20)

R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
Kung
KungKung
Kung
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
 
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I GiovaniEnrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
 
DIDACHE'
DIDACHE'DIDACHE'
DIDACHE'
 

Similar to R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro

5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
ELIAS OMEGA
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
Raimondo Villano
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
Michela Mazzola
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
Federico Pietro Casarin
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
Marco Arata
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
DailyFocusNews
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
CKBGShare
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Paola Barigelli-Calcari
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Raimondo Villano
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Michela Mazzola
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
Villano International Business Team
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro (20)

5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro

  • 1. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 3 Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel 2000. Teologia e futuro
  • 2. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger4 © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2013 website: www.raimondovillano.com. Prima edizione aggiornata: maggio 2013. Numero di pagine complessive: 82. Finito di scrivere il: quindici maggio 2013. 1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). 4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). Serie numerata e limitata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. CDD 230 VIL rif 2013. LCC BX1746-1755.
  • 3. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 5 Premessa Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione. Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo. Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
  • 4. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger6 Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”. Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”. Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato
  • 5. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 7 visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013). Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio
  • 6. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger8 per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina della Fede. Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona. Raimondo Villano
  • 7. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 9 “Deus est id quo maius cogitare nequit” Sant’Anselmo d’Aosta 9. Legge dell’incognito(1)
  • 8. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger10 5. Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel 2000. Teologia e futuro(1) . Il teologo non è un indovino. Giacché la fede e la chiesa scendono nelle profondità dell’uomo, da cui sempre proviene di nuovo il creativamente-nuovo, l’inatteso e il non pianificato, ne risulta che il loro futuro resta nascosto anche nell’epoca della futurologia. Wessemberg(2) da un canto chiede l’abolizione del celibato, i matrimoni misti e senza impegno educativo per i figli e, d’altro canto, si batte per l’innalzamento dell’istruzione religiosa e per l’insegnamento biblico. In effetti, appare che egli in nome della ragione usi solo le forbici del potatore, con cui può combinare qualcosa di buono benché non siano l’unico strumento del giardiniere. Una simile impressione di contraddittorietà ed incoerenza la dà la lettura del Sinodo di Pistoia(3) del 1786, un concilio dell’illuminismo che tentò di tradurre le idee di riforma in realtà ecclesiastica naufragando a causa di una mescolanza di istanze di riforma e di razionalismo.
  • 9. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 11 Altra istanza è che l’ufficio sacerdotale non è istituito direttamente da Cristo ma è prodotto esclusivo della chiesa che è sacerdotale nella sua totalità o quando si sente che una partecipazione alla messa senza comunione è priva di senso. Comunque, già nel 1794 gran parte delle proposizioni di Pistoia fu condannata da Pio VI. Fingelos(4) , poi, nella sua opera “Perché ci sono i sacerdoti?” afferma che il sacerdote dev’essere innanzitutto un maestro del popolo o, in termini più attuali, che deve essere innanzitutto un assistente sociale e al servizio della costruzione di una società razionale, purificata dagli irrazionalismi. Per quanto concerne Saile(5) , invece, una sua classificazione risulta difficile entro le categorie usuali di conservatorismo e progressismo: visto da taluni come un illuminista, è visto dai veri rappresentanti dell’illuminismo come il suo più pericoloso avversario. Questi ultimi avevano ragione, giacché lui, i suoi amici e discepoli avviarono un movimento che recava più futuro in sé che non la tronfia presunzione dei puri illuministi.
  • 10. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger12 Vari pensatori, fra cui Kant, sono i partner del suo dialogo: la fede per lui non è legata ad un sistema di proposizioni e non si deve mantenere a prezzo di una fuga nell’irrazionale ma deve mantenersi in aperto confronto con l’oggi. Sailer sapeva che l’uomo riesce a penetrare in sé solo se si apre con rispetto e onestà a tutta la ricchezza della sua storia. Se egli era alla ricerca di una teologia del cuore, di un sentimentalismo a buon mercato, conosceva tutto l’uomo che si realizza unificando le profondità nascoste del sentimento e la chiarezza visibile della ragione. “Solo con il cuore si vede il bene(6) ”. Se si confronta il progressismo senza vita di Fingerlos con la ricchezza e la profondità di Sailer, e a tal fine poneva a disposizione la sua vita, erge come da quest’ultimo poteva venire qualcosa di nuovo, foriero di futuro, in quanto viveva di ciò che dura e perché a tal fine metteva a disposizione la sua vita, se stesso.
  • 11. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 13 Si giunge, dunque, al punto decisivo: solo chi dà se stesso crea futuro; chi, invece, vuole semplicemente insegnare, chi vorrebbe cambiare solo gli altri, resta sterile. E si arriva ad un altro personaggio, avversario sia di Sailer che di Wessemberg, ovvero Hofbauer(7) , uomo che sapeva amare, che si metteva a disposizione dell’umanità con intatta passione, nulla riservando a sé e pronto ad assumere su di sé ogni umiliazione se ciò risultava di aiuto all’uomo: in tal modo gli uomini potevano tramite lui riscoprire Dio, come egli nella sua luce di Dio aveva scoperto gli uomini e sapeva che essi hanno necessità che vanno al di là del mero essenziale e contingente. In ultima analisi, la sua fede si rivelò più umanistica e più illuminata della ragione nei confronti della razionalità accademica dei puri illuministi. Infatti, ciò che sopravvisse era una chiesa divenuta più piccola e ridotta nel suo splendore sociale ma che, nel contempo, più feconda per una nuova forza interiore, sia attraverso i grandi movimenti laici che nelle numerose nuove fondazioni di ordini, sprigionava nuove forze per la cultura e i compiti sociali.
  • 12. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger14 Per Ratzinger, quindi, il futuro della Chiesa(8) può venire solo dalla forza di coloro che hanno profonde radici e vivono con pienezza pura la loro fede e non da coloro che prescrivono solo ricette, da coloro che di volta in volta si adeguano al momento che passa, da coloro che criticano solo gli altri e ritengono se stessi misura infallibile, da coloro che scelgono solo il cammino più comodo evitando la passione della fede e dichiarando superato quanto impone sacrifici all’uomo. Il futuro della Chiesa verrà fuori dai nuovi santi, la cui capacità di percezione va al di là delle enunciazioni e in virtù di ciò sono moderni e sanno vedere più lontano degli altri, abbracciando la loro vita spazi più ampi. L’altruismo, che rende libero l’uomo, si acquisisce esclusivamente nella pazienza delle piccole rinunce quotidiane a se stessi. Egli vede solo nella misura in cui ha amato e sofferto. Se oggi ci è difficile percepire ancora Dio, ciò dipende dal fatto che ci è diventato troppo facile evitare noi stessi e fuggire davanti alla profondità della nostra esistenza nello stordimento di una qualsiasi comodità.
  • 13. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 15 Le grandi parole di coloro che profetizzano una chiesa senza Dio e senza fede sono una chiacchiera vuota. Parimenti il prete che sia solo un funzionario sociale può essere sostituito da psicoterapeuti psicoterapeuti e da altri specialisti. Di contro, sarà ancora necessario il prete che in nome di Dio si pone a disposizione degli uomini e per essi è nella loro tristezza, nella loro gioia, nella loro speranza e nella loro angoscia. Ratzinger, in effetti, esprime l’autorevole convinzione che anche questa volta dalla crisi della contemporaneità fuoriuscirà in futuro una chiesa che avrà perduto molto, divenendo più piccola e dovendo ricominciare tutto daccapo. Essa, oltre a perdere aderenti numericamente, perderà anche molti suoi privilegi nella società. Tuttavia, come piccola comunità la Chiesa solleciterà molto più fortemente l’iniziativa dei suoi singoli membri e, nonostante i tanti cambiamenti, troverà di nuovo ciò che le è essenziale: la fede nel Dio unitrino e la preghiera(8) . Sarà una Chiesa con faticoso processo interiorizzata e priva di menar vanto del suo mandato politico e di flirtare
  • 14. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger16 sia con la sinistra che con la destra: diverrà più povera e dei piccoli. Il processo sarà lungo e faticoso, come alla vigilia della rivoluzione francese, quando anche per i vescovi era diventato di moda porre in ridicolo taluni dogmi e, forse, lasciare persino intendere che non si riteneva neppure sicura l’esistenza stessa di Dio. Dopo la prova di queste divisioni, uscirà da una chiesa interiorizzata e semplificata una grande forza: gli uomini, infatti, saranno indicibilmente solitari in un mondo totalmente pianificato. Essi sperimenteranno, quando Dio sarà per loro interamente sparito, la loro totale e paurosa povertà. Essi scopriranno allora la piccola comunità dei credenti come qualcosa di totalmente nuovo. A Ratzinger, infine, è certo che si stiano preparando per la chiesa tempi molto difficili, ritenendo la sua crisi appena cominciata ma, nel contempo, è anche certissimo di ciò che alla fine rimarrà: non la chiesa del culto politico ma la chiesa della fede che, però, non sarà mai più forza
  • 15. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 17 dominante sociale nella misura in cui lo è stata fino a poco tempo fa. La chiesa conoscerà, allora, una nuova fioritura ed apparirà agli uomini come la patria che ad essi dà vita e speranza oltre la morte. ___________ Note (1) SER Card. Joseph Ratzinger, Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel Duemila. Teologia e futurologia, Queriniana, Brescia, 1971, pp. 99-116. (2) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 105-106. (3) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 106. (4) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 108. (5) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 109. (6) Antoine de Saint-Exupéry. (7) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 111. (8) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid., p. 112.
  • 16. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger18 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt- Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione
  • 17. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 19 Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei- Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi- Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate- Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di
  • 18. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger20 Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC- Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  • 19. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 21