SlideShare a Scribd company logo
comunità parrocchiale “S. Antonino Martire”
Castelbuono

Anno pastorale 2012-2013
stanno alla porta e bussano

In dialogo con
i maestri del sospetto
e i testimoni della fede
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
27/10 B. Russell, Perché non sono cristiano
24/11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci
“cristiani”

15/12 P. Odifreddi, Perché non possiamo essere
cristiani
26/01 E. Drewermann, I funzionari di Dio
16/02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo
16/03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è
credibile
20/04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla
fede
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
Karl Rahner
(1904-1984)
Un’esistenza autentica
Nella mia vita modesta e
meschina, mi sono sforzato di
entrare
nelle questioni concrete
con argomenti concreti,
senza paura …
Sono cresciuto in una famiglia
cristiana normale, di ceto medio.
Eravamo sette tra fratelli e sorelle.
Quando si cresce in una famiglia del
genere e poi si prende una decisione sul
proprio futuro, non è affatto strano che
uno decida di farsi prete, gesuita.
A nessun della mia famiglia, all’infuori
di mio fratello Hugo, era venuta
un’idea simile.
1901-1925

Intorno al 1920-21 il
senatore Alfredo
Frassati, direttore de
La Stampa, mandò suo
figlio Pier Giorgio
nella nostra famiglia
per apprendere il
tedesco [beato dal 20
maggio 1990].
Certo è che volevo diventare sacerdote
e desideravo fare il sacerdote ad un
certo livello intellettuale …. Volevo
essere destinato a svolgere il mio
ufficio sacerdotale in una università a
contatto con gli studenti o qualcosa del
genere.
… frequentai per quattro semestri il
seminario di Martin Heidegger.
Un gesuita discepolo
di un ex-novizio
gesuita che fu anche
zio di un sacerdote
… credo di dovergli molta
riconoscenza. Heideggernon fu mai
l’anticristiano che si è voluto far
credere.
Ammiro Martin Heidegger che
considero un grande filosofo e spero di
aver imparato qualcosa da lui.
… quanto al modo di pensare,
quanto al coraggio di rimettere in
questione molte cose tradizionali
ritenute ovvie,
quanto allo sforzo di inserire nella
teologia cristiana di oggi anche la
filosofia moderna: qui ho appreso
qualcosa da Heideggere gliene sarò
sempre grato.
… impresse un forte sviluppo alla
filosofia dell’essere, che può avere e
avrà sempre un’importanza affascinante
per il teologo cattolico, per il quale Dio
è e rimarrà sempre il mistero
indicibile.
Le questioni radicali
Il punto di
partenza del
filosofo
Heidegger
Perché vi è, in
generale, l’essere e
non il nulla?
Il punto di
partenza del
filosofo
Heidegger

Il punto di
partenza del
teologo
Rahner

Perché vi è, in
Io sono colui che
generale, l’essere e
sono
non il nulla?
Heidegger

Rahner

Io sono colui che
Perché vi è, in
sono
generale, l’essere e
Ο ΩΝ
non il nulla?
Heidegger

Rahner

Io sono colui che
Perché vi è, in
sono
generale, l’essere e
Ο ΩΝ
non il nulla?

Ω

Ο

Ν
Heidegger

Rahner

Ogni determinazione
dell’essenza
dell’uomo, che
presupponga già
un’interpretazione
dell’essente senza il
problema della verità
dell’essere è
metafisica.

Il cristianesimo, come
accettazione del
mistero
incomprensibile che
noi chiamiamo Dio,
proibisce all’uomo di
volersi
adeguatamente
comprendere e
plasmare da solo.
Heidegger

Rahner

Ogni determinazione
dell’essenza
dell’uomo, che
presupponga già
un’interpretazione
dell’essente senza il
problema della verità
dell’essere è
metafisica.

Il cristianesimo,
come accettazione del
mistero
incomprensibile che
noi chiamiamo Dio,
proibisce all’uomo di
volersi
adeguatamente
comprendere e
plasmare da solo.
Heidegger
I vegetali e gli
animali sono
racchiusi nel mondo
a loro circostante,
non mai posti
liberamente nel
tralucere dell’essere,
e però a essi manca il
linguaggio.

Rahner
Heidegger

Rahner

I vegetali e gli
animali sono
racchiusi nel mondo
a loro circostante,
non mai posti
liberamente nel
tralucere dell’essere,
e però a essi manca il
linguaggio.

Il cristianesimo apre,
in maniera
insuperabile, la
possibilità di un
umanesimo non
umano.
Il mondo culturale
secondo Karl Rahner
I tre elementi caratterizzanti
a) viviamo in una società secolare e
pluralista, dove riesce più
difficiletrasmettere la verità cristiana;
b) un ampliamento delle conoscenze in
tutti i campi del sapere, che rende
difficile fare delle sintesi, e tuttavia
s'impone di osare la sintesi a proposito
delle “questioni ultime e
fondamentali di tutta la teologia”;
c)una sorta di indurimento e di
incrostazionedei concetti teologici che
non corrispondono più alla mutata
situazione della vita e della cultura
dell'uomo moderno.
La teologia
secondo Karl Rahner
I postulati fondamentali
Non si tratta solo di sapere la fede, ma
di comprendere la vita.
Sideve passare al metodo
antropologico, che procede dal basso e
opera una corrispondenza
tra vita e verità,
tra esperienza e concetto.
Vedo una naturale unità nel mio
essere
- uomo,
- cristiano,
- prete,
- gesuita.
Non c’è nessuna contraddizione tra
l’essere umano e l’essere cristiano,
l’antropocentrismo e il teocentrismo.
La Cristologia può considerarsi come
un’Antropologia che supera se stessa.

E l’Antropologiaè una
Cristologiaincompleta.
II Corso fondamentale
Introduzione al concetto di cristianesimo
Originale: 1976 - trad. it. 1977
«… In qualche centinaia di pagine
là ho offerto un certo condensato
della mia teologia».
DALLA PREFAZIONE
E’ impossibile nel medesimo tempo
dire a tutti gli uomini qualcosa del
concetto di cristianesimo.
L’autore si rivolge a lettori in possesso
di una certa cultura e che non
rifuggono dalla “fatica del concetto”.
Questo libro parte dalla convinzione
che esiste una giustificazione
intellettualmente onesta della fede
cristiana sul primo livello di
riflessione.
1. Una giustificazione
intellettualmente onesta della fede.
2. Una prima sintesi razionalmente
sostenibile.
3. Mostrare l’ordinamento strutturale
dell’uomo all’autocomunicazione di
Dio nella storia.
4. Enunciare ermeneuticamente la
sostanza vincolante della fede
nell’orizzonte delle questioni, che
fanno dell'uomo l’“uditore della
parola”.
LA STRUTTURA
La prima parte: l’“apriori umano” (14).
La parte centrale: la storia della
salvezza e la storia della rivelazione (56).

Le ultime tre sezioni (7-9).
La prima parte:
l’“apriori umano”
(1-4)
I presupposti fondamentali
1. L’uomo, “uditore del messaggio”.
2. Posto davanti al “mistero assoluto”.
3. Radicalmente minacciato dalla
colpa.
4. Può sperimentare “l’evento
dell'autocomunicazione libera e
perdonante di Dio”.
“L’uomo è la domanda che sorge
davanti a lui vuota ma reale e
inevitabile e che nonpuò mai essere
da lui superata né soddisfatta in
maniera adeguata”.
Un uomo può naturalmente
disattendere e alzar le spalle di fronte
a questa esperienza della trascendenza e
dedicarsi al suo mondo concreto e lo
può fare in tre modi:
1. La maggior parte degli uomini lo fa in
una maniera ingenua.

2. Lascia sussistere tale domanda come
domanda anche quando dichiara che non è
possibile darvi una risposta.
3. Sopprime la questione del senso del
tutto e la rigetta come una questione
irrisolvibile e quindi assurda.
FORMULE BREVI
DELLA FEDE
La teologia
- deve poter essere condensata nelle
cosiddette “formule brevi della fede”;
- deve essere possibile calare in poche
frasi ciò che effettivamente costituisce
l’essenza del Cristianesimo.
Io ho detto che, per quanto il Simbolo
apostolico resti normativo anche per i
cristiani delle future generazioni,
occorre escogitare altre espressioni o
formule fondamentali del
Cristianesimo che risultino più
comprensibili o più immediatamente
assimilabili da un uomo d’oggi o dei
secoli futuri.
Il lessico di una
“lingua tormentata”
Esistenza = l’essere dell’Esserci.

Esistenziale = è il carattere di ciò che
caratterizza l’esistenza nel suo essere e
nella comprensione di questo essere.
Esistentivo = l’autocomprensione che
ogni esistenza ha di sé.
UNA FORMULA BREVE
TEOLOGICA
L’orizzonte inabbracciabile della
trascendenza umana, la quale si attua
esistentivamente e originariamente non solo in maniera teoretica o
puramente concettuale - si chiama Dio
e si comunica esistentivamente e
storicamente all'uomo come suo
proprio compimento in un amore
perdonante.
Il vertice escatologico
dell'autocomunicazione storica di
Dio, in cui tale autocomunicazionesi
rivela come irreversibilmente
vittoriosa, si chiama Gesù Cristo.
UNA FORMULA BREVE
ANTROPOLOGICA
L'uomo perviene realmente a se stesso
in un'autoattuazione genuina solo
quando mette radicalmente in gioco se
stesso per gli altri.
UNA FORMULA BREVE
FUTUROLOGICA
Il cristianesimo è il mantenere-aperta la
questione sul futuro assoluto, il quale
vuole darsi proprio come tale nell'autocomunicazione, ha fissato in maniera
escatologicamenteirreversibilequesto
suo volere in Gesù Cristo e si chiama
Dio.
Da uditore della Parola
al grande silenzio
L’ultimo Rahner
... mi dia la sua mano, sente il calore?
C’è più verità in una carezza che in
tutte le pagine di questi libri.
KARL RAHNER


TU SEI IL SILENZIO
Colloqui
con il Dio Altissimo
Veramente, mio Dio, il solo sapere è
nulla, e finisce tutto nella consapevole
amarezza di non riuscire a raggiungere
una comunione viva con la realtà.
Solo nella sapienza dell'amore è
l’esperienza che mette il mio cuore in
contatto con il cuore delle cose.
Solo questa esperienza mi sa
trasformare.
Non quello che so escogitare, ma
quello che vivo e soffro riempie il mio
spirito e il mio cuore. E ogni dotto
sapere è solo un piccolo aiuto per aprire
l'animo all’esperienza della vita, in cui
solo è la sapienza.
Allora sarai tu l’ultima Parola, l’unica
che rimane e non si dimentica.

Allora, quando tutto tacerà nella morte,
io avrò consumato il mio sapere e il
mio soffrire.
Allora avrà inizio il grande silenzio in
cui tu solo risuoni, Parola dell’eternità.
Karl Rahner

More Related Content

What's hot

Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Gio Aita
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
Raimondo Villano
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
Raimondo Villano
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Raimondo Villano
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Giorgio Spano
 
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italianUna risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
HarunyahyaItalian
 
Trattato dei-7-raggi-vol5
Trattato dei-7-raggi-vol5Trattato dei-7-raggi-vol5
Trattato dei-7-raggi-vol5
Gio Aita
 
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I GiovaniEnrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
DailyFocusNews
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
Carmine Acheo
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
Russell
RussellRussell
Agostino
Agostino Agostino
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 

What's hot (20)

Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
 
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italianUna risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
 
Trattato dei-7-raggi-vol5
Trattato dei-7-raggi-vol5Trattato dei-7-raggi-vol5
Trattato dei-7-raggi-vol5
 
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I GiovaniEnrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Russell
RussellRussell
Russell
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 

Viewers also liked

Theology of communication
Theology of communicationTheology of communication
Theology of communication
Adam McLane
 
Karl rhaner
Karl rhanerKarl rhaner
Karl rhaner
Santiago Cruz
 
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
jespadill
 
Christology, Evolution, and Cultural Change
Christology, Evolution, and Cultural ChangeChristology, Evolution, and Cultural Change
Christology, Evolution, and Cultural Change
liasuprapti
 
Theology and Spirituality of Communication
Theology and Spirituality of CommunicationTheology and Spirituality of Communication
Theology and Spirituality of Communication
guest219987
 
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-conceptsRbk Asr
 
Theologizing Through Experience
Theologizing Through ExperienceTheologizing Through Experience
Theologizing Through Experience
Rayan Lobo
 
Self concept
Self conceptSelf concept
Media culture, audience reception & cultural studies
Media culture, audience reception & cultural studiesMedia culture, audience reception & cultural studies
Media culture, audience reception & cultural studiesbhattprakruti20
 
Media culture in Cultural studies
Media culture in Cultural studiesMedia culture in Cultural studies
Media culture in Cultural studies
hezaltrivedi
 
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
Sagar Ladhva
 
Cultural approach to communication
Cultural approach to communicationCultural approach to communication
Cultural approach to communicationtrosteck
 
Doctrine of the Holy Spirit 1
Doctrine of the Holy Spirit 1Doctrine of the Holy Spirit 1
Doctrine of the Holy Spirit 1
Kevin Smith
 
Communication Research Methods
Communication Research MethodsCommunication Research Methods
Communication Research MethodsJenny Donley
 
Communication Research PPT
Communication Research PPTCommunication Research PPT
Communication Research PPTremueller3
 
An Intro To Communication Theory
An Intro To Communication TheoryAn Intro To Communication Theory
An Intro To Communication TheoryRobert Allen
 
Communication research ppt
Communication research pptCommunication research ppt
Communication research ppt
Neha Shetty
 

Viewers also liked (20)

Theology of communication
Theology of communicationTheology of communication
Theology of communication
 
Cristologia2
Cristologia2Cristologia2
Cristologia2
 
Karl rhaner
Karl rhanerKarl rhaner
Karl rhaner
 
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
05/23 – Cómo hablar con Dios – CURSO BÍBLICO – LA BIBLIA HABLA
 
Christology, Evolution, and Cultural Change
Christology, Evolution, and Cultural ChangeChristology, Evolution, and Cultural Change
Christology, Evolution, and Cultural Change
 
Theology and Spirituality of Communication
Theology and Spirituality of CommunicationTheology and Spirituality of Communication
Theology and Spirituality of Communication
 
Teología Contemporanea
Teología ContemporaneaTeología Contemporanea
Teología Contemporanea
 
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts
17171285 communication-culture-and-media-studies-the-key-concepts
 
Theologizing Through Experience
Theologizing Through ExperienceTheologizing Through Experience
Theologizing Through Experience
 
Self concept
Self conceptSelf concept
Self concept
 
Media culture, audience reception & cultural studies
Media culture, audience reception & cultural studiesMedia culture, audience reception & cultural studies
Media culture, audience reception & cultural studies
 
Media culture in Cultural studies
Media culture in Cultural studiesMedia culture in Cultural studies
Media culture in Cultural studies
 
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
Media Culture - as an effective tool in Cultural Studies.
 
Cultural approach to communication
Cultural approach to communicationCultural approach to communication
Cultural approach to communication
 
Doctrine of the Holy Spirit 1
Doctrine of the Holy Spirit 1Doctrine of the Holy Spirit 1
Doctrine of the Holy Spirit 1
 
Communication Research Methods
Communication Research MethodsCommunication Research Methods
Communication Research Methods
 
Communication Research PPT
Communication Research PPTCommunication Research PPT
Communication Research PPT
 
An Intro To Communication Theory
An Intro To Communication TheoryAn Intro To Communication Theory
An Intro To Communication Theory
 
Communication research ppt
Communication research pptCommunication research ppt
Communication research ppt
 
Skiner
SkinerSkiner
Skiner
 

Similar to Karl Rahner

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Michela Mazzola
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
Michela Mazzola
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
Comunione Unitariana Italiana
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
Martin M Flynn
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Raffaele Nappi
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
Raimondo Villano
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
Raimondo Villano
 
INTRODUZIONE teologia
INTRODUZIONE teologiaINTRODUZIONE teologia
INTRODUZIONE teologia
guest66394d
 
Introduz Teol Pwp 09
Introduz Teol Pwp 09Introduz Teol Pwp 09
Introduz Teol Pwp 09
franco muscato
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
Federico Pietro Casarin
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
MatteoEolini
 
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano
 
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok
La Cosa Più Grande Del Mondo OkLa Cosa Più Grande Del Mondo Ok
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok
Gino Pacquola
 
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
beppecre
 

Similar to Karl Rahner (20)

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
INTRODUZIONE teologia
INTRODUZIONE teologiaINTRODUZIONE teologia
INTRODUZIONE teologia
 
Introduz Teol Pwp 09
Introduz Teol Pwp 09Introduz Teol Pwp 09
Introduz Teol Pwp 09
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
 
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
 
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok
La Cosa Più Grande Del Mondo OkLa Cosa Più Grande Del Mondo Ok
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok
 
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 

More from Michela Mazzola

La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
Michela Mazzola
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
Michela Mazzola
 
7. il giudizio
7. il giudizio7. il giudizio
7. il giudizio
Michela Mazzola
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
Michela Mazzola
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
Michela Mazzola
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
Michela Mazzola
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
Michela Mazzola
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
Michela Mazzola
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
Michela Mazzola
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
Michela Mazzola
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
Michela Mazzola
 
Erri de Luca
Erri de LucaErri de Luca
Erri de Luca
Michela Mazzola
 
Scalfari
ScalfariScalfari
Scalfari
Michela Mazzola
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
Michela Mazzola
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola
 

More from Michela Mazzola (16)

La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
7. il giudizio
7. il giudizio7. il giudizio
7. il giudizio
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
 
Erri de Luca
Erri de LucaErri de Luca
Erri de Luca
 
Scalfari
ScalfariScalfari
Scalfari
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 

Karl Rahner

  • 1. comunità parrocchiale “S. Antonino Martire” Castelbuono Anno pastorale 2012-2013
  • 2. stanno alla porta e bussano In dialogo con i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 3. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 4. 27/10 B. Russell, Perché non sono cristiano 24/11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci “cristiani” 15/12 P. Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani 26/01 E. Drewermann, I funzionari di Dio 16/02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo 16/03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è credibile 20/04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede
  • 5. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 8. Nella mia vita modesta e meschina, mi sono sforzato di entrare nelle questioni concrete con argomenti concreti, senza paura …
  • 9. Sono cresciuto in una famiglia cristiana normale, di ceto medio. Eravamo sette tra fratelli e sorelle.
  • 10. Quando si cresce in una famiglia del genere e poi si prende una decisione sul proprio futuro, non è affatto strano che uno decida di farsi prete, gesuita.
  • 11. A nessun della mia famiglia, all’infuori di mio fratello Hugo, era venuta un’idea simile.
  • 12. 1901-1925 Intorno al 1920-21 il senatore Alfredo Frassati, direttore de La Stampa, mandò suo figlio Pier Giorgio nella nostra famiglia per apprendere il tedesco [beato dal 20 maggio 1990].
  • 13. Certo è che volevo diventare sacerdote e desideravo fare il sacerdote ad un certo livello intellettuale …. Volevo essere destinato a svolgere il mio ufficio sacerdotale in una università a contatto con gli studenti o qualcosa del genere.
  • 14. … frequentai per quattro semestri il seminario di Martin Heidegger.
  • 15. Un gesuita discepolo di un ex-novizio gesuita che fu anche zio di un sacerdote
  • 16. … credo di dovergli molta riconoscenza. Heideggernon fu mai l’anticristiano che si è voluto far credere.
  • 17. Ammiro Martin Heidegger che considero un grande filosofo e spero di aver imparato qualcosa da lui.
  • 18. … quanto al modo di pensare, quanto al coraggio di rimettere in questione molte cose tradizionali ritenute ovvie, quanto allo sforzo di inserire nella teologia cristiana di oggi anche la filosofia moderna: qui ho appreso qualcosa da Heideggere gliene sarò sempre grato.
  • 19. … impresse un forte sviluppo alla filosofia dell’essere, che può avere e avrà sempre un’importanza affascinante per il teologo cattolico, per il quale Dio è e rimarrà sempre il mistero indicibile.
  • 21. Il punto di partenza del filosofo Heidegger Perché vi è, in generale, l’essere e non il nulla?
  • 22. Il punto di partenza del filosofo Heidegger Il punto di partenza del teologo Rahner Perché vi è, in Io sono colui che generale, l’essere e sono non il nulla?
  • 23. Heidegger Rahner Io sono colui che Perché vi è, in sono generale, l’essere e Ο ΩΝ non il nulla?
  • 24. Heidegger Rahner Io sono colui che Perché vi è, in sono generale, l’essere e Ο ΩΝ non il nulla? Ω Ο Ν
  • 25. Heidegger Rahner Ogni determinazione dell’essenza dell’uomo, che presupponga già un’interpretazione dell’essente senza il problema della verità dell’essere è metafisica. Il cristianesimo, come accettazione del mistero incomprensibile che noi chiamiamo Dio, proibisce all’uomo di volersi adeguatamente comprendere e plasmare da solo.
  • 26. Heidegger Rahner Ogni determinazione dell’essenza dell’uomo, che presupponga già un’interpretazione dell’essente senza il problema della verità dell’essere è metafisica. Il cristianesimo, come accettazione del mistero incomprensibile che noi chiamiamo Dio, proibisce all’uomo di volersi adeguatamente comprendere e plasmare da solo.
  • 27. Heidegger I vegetali e gli animali sono racchiusi nel mondo a loro circostante, non mai posti liberamente nel tralucere dell’essere, e però a essi manca il linguaggio. Rahner
  • 28. Heidegger Rahner I vegetali e gli animali sono racchiusi nel mondo a loro circostante, non mai posti liberamente nel tralucere dell’essere, e però a essi manca il linguaggio. Il cristianesimo apre, in maniera insuperabile, la possibilità di un umanesimo non umano.
  • 29. Il mondo culturale secondo Karl Rahner I tre elementi caratterizzanti
  • 30. a) viviamo in una società secolare e pluralista, dove riesce più difficiletrasmettere la verità cristiana;
  • 31. b) un ampliamento delle conoscenze in tutti i campi del sapere, che rende difficile fare delle sintesi, e tuttavia s'impone di osare la sintesi a proposito delle “questioni ultime e fondamentali di tutta la teologia”;
  • 32. c)una sorta di indurimento e di incrostazionedei concetti teologici che non corrispondono più alla mutata situazione della vita e della cultura dell'uomo moderno.
  • 33. La teologia secondo Karl Rahner I postulati fondamentali
  • 34. Non si tratta solo di sapere la fede, ma di comprendere la vita. Sideve passare al metodo antropologico, che procede dal basso e opera una corrispondenza tra vita e verità, tra esperienza e concetto.
  • 35. Vedo una naturale unità nel mio essere - uomo, - cristiano, - prete, - gesuita.
  • 36. Non c’è nessuna contraddizione tra l’essere umano e l’essere cristiano, l’antropocentrismo e il teocentrismo.
  • 37. La Cristologia può considerarsi come un’Antropologia che supera se stessa. E l’Antropologiaè una Cristologiaincompleta.
  • 38. II Corso fondamentale Introduzione al concetto di cristianesimo
  • 39. Originale: 1976 - trad. it. 1977
  • 40. «… In qualche centinaia di pagine là ho offerto un certo condensato della mia teologia».
  • 42. E’ impossibile nel medesimo tempo dire a tutti gli uomini qualcosa del concetto di cristianesimo. L’autore si rivolge a lettori in possesso di una certa cultura e che non rifuggono dalla “fatica del concetto”.
  • 43. Questo libro parte dalla convinzione che esiste una giustificazione intellettualmente onesta della fede cristiana sul primo livello di riflessione.
  • 45. 2. Una prima sintesi razionalmente sostenibile.
  • 46. 3. Mostrare l’ordinamento strutturale dell’uomo all’autocomunicazione di Dio nella storia.
  • 47. 4. Enunciare ermeneuticamente la sostanza vincolante della fede nell’orizzonte delle questioni, che fanno dell'uomo l’“uditore della parola”.
  • 49. La prima parte: l’“apriori umano” (14). La parte centrale: la storia della salvezza e la storia della rivelazione (56). Le ultime tre sezioni (7-9).
  • 52. 1. L’uomo, “uditore del messaggio”. 2. Posto davanti al “mistero assoluto”. 3. Radicalmente minacciato dalla colpa. 4. Può sperimentare “l’evento dell'autocomunicazione libera e perdonante di Dio”.
  • 53. “L’uomo è la domanda che sorge davanti a lui vuota ma reale e inevitabile e che nonpuò mai essere da lui superata né soddisfatta in maniera adeguata”.
  • 54. Un uomo può naturalmente disattendere e alzar le spalle di fronte a questa esperienza della trascendenza e dedicarsi al suo mondo concreto e lo può fare in tre modi:
  • 55. 1. La maggior parte degli uomini lo fa in una maniera ingenua. 2. Lascia sussistere tale domanda come domanda anche quando dichiara che non è possibile darvi una risposta. 3. Sopprime la questione del senso del tutto e la rigetta come una questione irrisolvibile e quindi assurda.
  • 57. La teologia - deve poter essere condensata nelle cosiddette “formule brevi della fede”; - deve essere possibile calare in poche frasi ciò che effettivamente costituisce l’essenza del Cristianesimo.
  • 58. Io ho detto che, per quanto il Simbolo apostolico resti normativo anche per i cristiani delle future generazioni, occorre escogitare altre espressioni o formule fondamentali del Cristianesimo che risultino più comprensibili o più immediatamente assimilabili da un uomo d’oggi o dei secoli futuri.
  • 59. Il lessico di una “lingua tormentata”
  • 60. Esistenza = l’essere dell’Esserci. Esistenziale = è il carattere di ciò che caratterizza l’esistenza nel suo essere e nella comprensione di questo essere. Esistentivo = l’autocomprensione che ogni esistenza ha di sé.
  • 62. L’orizzonte inabbracciabile della trascendenza umana, la quale si attua esistentivamente e originariamente non solo in maniera teoretica o puramente concettuale - si chiama Dio e si comunica esistentivamente e storicamente all'uomo come suo proprio compimento in un amore perdonante.
  • 63. Il vertice escatologico dell'autocomunicazione storica di Dio, in cui tale autocomunicazionesi rivela come irreversibilmente vittoriosa, si chiama Gesù Cristo.
  • 65. L'uomo perviene realmente a se stesso in un'autoattuazione genuina solo quando mette radicalmente in gioco se stesso per gli altri.
  • 67. Il cristianesimo è il mantenere-aperta la questione sul futuro assoluto, il quale vuole darsi proprio come tale nell'autocomunicazione, ha fissato in maniera escatologicamenteirreversibilequesto suo volere in Gesù Cristo e si chiama Dio.
  • 68. Da uditore della Parola al grande silenzio L’ultimo Rahner
  • 69. ... mi dia la sua mano, sente il calore? C’è più verità in una carezza che in tutte le pagine di questi libri.
  • 70. KARL RAHNER 
TU SEI IL SILENZIO
Colloqui con il Dio Altissimo
  • 71. Veramente, mio Dio, il solo sapere è nulla, e finisce tutto nella consapevole amarezza di non riuscire a raggiungere una comunione viva con la realtà.
  • 72. Solo nella sapienza dell'amore è l’esperienza che mette il mio cuore in contatto con il cuore delle cose. Solo questa esperienza mi sa trasformare.
  • 73. Non quello che so escogitare, ma quello che vivo e soffro riempie il mio spirito e il mio cuore. E ogni dotto sapere è solo un piccolo aiuto per aprire l'animo all’esperienza della vita, in cui solo è la sapienza.
  • 74. Allora sarai tu l’ultima Parola, l’unica che rimane e non si dimentica. Allora, quando tutto tacerà nella morte, io avrò consumato il mio sapere e il mio soffrire. Allora avrà inizio il grande silenzio in cui tu solo risuoni, Parola dell’eternità.