SlideShare a Scribd company logo
Correlazione spaziale
http://www.est.ufpr.br/geoR/tutorials/sim2D.html
Queste immagini
rappresentano simulazioni
di variabili con differenti
gradi di correlazione
spaziale, che aumenta da
sinistra verso destra e
dall’alto verso il basso. I
valori della variabile sono
proporzionali alla intensità
del grigio.
La variabile in alto a sinistra
ha una continuità spaziale
molto inferiore a quella
rappresentata nell’immagine
in basso a destra.
Anisotropia spaziale
Il grado di anisotropia
spaziale della variabile, in
senso NE-SW (immagini in
alto) e NW-SE (immagini in
basso) aumenta da sinistra
verso destra.
Il grado di anisotropia
spaziale può essere
utilizzata nell’interpolazione
tramite kriging.
http://www.est.ufpr.br/geoR/tutorials/sims/aniso5.jpg
Come misurare la correlazione spaziale?
Una variabile che presenta
correlazione spaziale avrà
valori sempre meno simili
all’aumentare della
separazione tra la coppia di
valori confrontata.
Calcolando la differenza dei
valori in funzione della
separazione spaziale tra le
due osservazioni si può
riconoscere l'influsso della
correlazione spaziale.
separazione
Raspa – dispensa online
Da Isaaks & Srivastava, 1989, fig. 4.12.
h-scatterplots
Grafici che rappresentano valori
di una stessa variabile continua
in funzione della separazione
spaziale (crescente da alto-sx
verso basso-dx) tra le misure.
La correlazione può essere
misurata attraverso il coefficiente
di correlazione: questo
diminuisce all’aumentare della
separazione spaziale.
Applicabile quando i primi due momenti statistici (media e covarianza) di una variabile
esistono ed hanno le seguenti proprietà:
Media = E(Z(x)) = E(Z(x+h)) = m (costante , indipendentemente dal punto in cui viene
misurata)
E: expected, valore atteso (medio) di una variabile.
h: separazione spaziale tra le due osservazioni.
 
Covarianza = Cov(Z(x+h),Z(x)) = E((Z(x)-mx
)(Z(x+h)-mx+h
)) = E(Z(x)Z(x+h)) – m2
= C(h)
La covarianza tra due osservazioni separate da una distanza h è finita e dipende solo dal
valore di h, non dalla particolare posizione.
Come stimare i valori?
Ipotesi della stazionarietà di secondo grado (second-order
stationarity o “debole”)
L’ipotesi stazionaria di secondo grado spesso non è
applicabile ai dati naturali di cui si dispone.
Esempio
Krige (1951) descrive un caso in cui la varianza sperimentale
in un giacimento aurifero dell’Africa del Sud cresceva
indefinitamente aumentando la dimensione del supporto
considerato sino a considerare l’intero giacimento.
Distribuzioni con varianza non definita
Ipotesi intrinseca
Per cercare di superare il problema delle misure non stazionarie e
con varianza indefinita, Matheron (1963, 1965) introdusse un’ipotesi
di lavoro, l’ipotesi intrinseca, che non prende direttamente in
considerazione la variabile, ma i suoi incrementi:
gli incrementi della funzione stocastica considerata sono
stazionari
E(Z(x+h)-Z(x)) = m(h) = 0
La differenza attesa tra i valori misurati in due siti separati da una distanza h è funzione
solo di h, inoltre essa sarà uguale a zero.
 
Var(Z(x+h)-Z(x)) = 2γ(h)
La varianza delle differenze fra osservazioni separate da una distanza h è finita e
dipende solo dal valore della distanza tra i siti, h, e non dalla posizione locale. La
funzione γ(h) è chiamata semi-variogramma.
Esempio funzione intrinseca
Come si vede in questi
grafici, la media degli
incrementi nella
simulazione precedente
è 0, e la varianza degli
incrementi ha un valore
finito.
Raspa – dispensa online
Il variogramma
Var(Z(x+h)-Z(x)) = 2γ(h)
Il variogramma è lo strumento di base per analizzare la correlazione
spaziale dei dati continui.
Alcune proprietà dei variogrammi:
γ(0) = 0
γ(h) >= 0
γ(-h) = γ(h)
Caratteristiche del variogramma
Sill: limite superiore del variogramma (se esiste)
Range: distanza massima di correlazione delle variabili, in corrispondenza
della quale si raggiunge il sill.
Da T5_GeostatisticAnalysis.ppt
Grado di continuita’ spaziale
In questi tre esempi la
varianza totale dei dati è
circa uguale (e quindi
anche il sill nei risultanti
variogrammi). Anche la
media è circa uguale.
Cambia nettamente il
grado di continuità
spaziale: ridotto in a, con
una crescita immediata
dei valori del
variogramma.
In c la continuità spaziale
è elevata, e questo si
riflette in una lenta
crescita iniziale nel
variogramma.
Il caso b è intermedio.
a
b
c
Raspa – dispensa online
Variogram cloud sperimentale
Plot dei valori di ogni singola coppia di dati sperimentali, in funzione della
distanza di separazione.
O’Sullivan & Unwin, 2003
A causa dell’uso del quadrato della differenza, i variogrammi sperimentali sono
sensibili ai valori estremi.
La semivarianza degli incrementi può essere stimata
utilizzando i dati osservati:
2
)(
1
))()((
)(2
1
)( ∑=
+−=
hn
i
ii hxzxz
hn
hγ

Il variogramma sperimentale
n(h) è il numero di osservazioni separate da una distanza h, con un
valore di tolleranza su questa, per esempio +/- 50% rispetto
all’incremento fisso, in maniera da coprire in maniera completa
l’intervallo delle distanze.
Il variogramma sperimentale
Il plot della semivarianza degli incrementi versus gli
incrementi è chiamato semi-variogramma sperimentale.
Raspa – dispensa online
Comportamento all’origine
Da Armstrong, 1998, fig. 3.3.
Da Armstrong, 1998
Anisotropie spaziali nei variogrammi
Da Armstrong, 1998, fig. 3.5a.
La correlazione spaziale può avere valori differenti lungo differenti
direzioni: in generale si può individuare una direzione di massima
correlazione ed una, ortogonale, di minima correlazione.
Anisotropie spaziali nei variogrammi
L’anisotropia spaziale può essere rappresentata in mappe in 2D, che sono
particolarmente efficaci per rappresentare le direzioni di massima e di minima
continuità spaziale.
110°
20°
Parametri calcolo variogramma sperimentale
Passo di calcolo – Lag
Tolleranza nella distanza h - Lag tolerance
Tolleranza angolare nelle analisi direzionali - Angular tolerance
Da Pannatier, 1996, fig. 4.8
Aumentando il
valore del passo
di calcolo
aumenta il
numero di dati
presi in
considerazione
per singolo
intervallo ed il
risultato tende a
diventare più
stabile e più
“smooth”.
Arnaud & Emery, 2000.
Influenza valori passo di calcolo
Arnaud & Emery, 2000.
Tolleranza nella distanza h
Come per il
passo di calcolo,
l'aumento della
tolleranza rende
il risultato più
stabile e più
sfumato.
Arnaud & Emery, 2000.
Tolleranza angolare nelle analisi direzionali
Solito effetto di
aumento stabilità
e smoothing con
aumento
tolleranza
angolare.
Variogrammi con sill
Pepitico
Sferico
Raspa – dispensa online
Variogrammi con sill
Esponenziale
Gaussiano
Raspa – dispensa online
Variogrammi periodici
Raspa – dispensa online
Fit dati sperimentali-modello teorico
In base all’andamento dei dati sperimentali, si sceglie fra i modelli disponibili quello che
appare più adeguato, e si sperimenta variando i parametri di nugget, range e sill del modello
teorico, cercando di adeguare il risultato teorico all’andamento reale. I software forniscono
anche dei valori di scarto fra modello e dati, così da potersi basare su parametri quantitativi
per la scelta del modello più adatto ai dati in questione.
MODELLI TEORICI FIT DEL MODELLO AI DATI
http://www.gstat.org/gstat.pdf
Strutture annidate (nested structures)
In alcuni casi è
necessario utilizzare più
variogrammi annidati,
con differenti range e
sill, per modellizzare
dati reali in cui sono
presenti più “rotture di
pendenza”.
Raspa – dispensa online
Metodi di kriging
Analisi multivariata
Cokriging: kriging basato su due o più variabili fra loro correlate e campionate nello stesso dominio, una
delle quali, con molti più punti di osservazione, viene utilizzata per migliorare la stima dei valori dell’altra
variabile.
Ordinary k.
Simple k.
Universal k.
oppure rimozione del
trend e applicazione di
uno dei due casi
sovrastanti
Variogramma con
sill, variabile
stazionaria o
quasi-stazionaria
Variogramma
senza sill, variabile
con trend
Variabile binaria
(vero/falso, 1/0)
Media non nota a priori
Media nota a priori
Stime puntuali
Stime per aree/volumi Block k.
Indicator k.
Bibliografia
G. Raspa. Capitolo 3 - Geostatistica di base
http://w3.uniroma1.it/geostatistica/Geostatistica/Dispense.pdf
Isaaks & Srivastava, 1989. An introduction to Applied Geostatistics. Oxford
Univ. Press
Armstrong, 1998. Basic Linear Geostatistics. Springer Verlag.
Arnaud & Emery, 2000. Estimation et interpolation spatiale. Hermes Science,
Paris.
Wackernagel, 1998. Multivariate Geostatistics. Springer Verlag.
Pannatier, 1996. Variowin. Software for Spatial Data Analysis in 2D.

More Related Content

What's hot

IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSING
IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSINGIMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSING
IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSINGgarima0690
 
Application of GIS (Geographical information system)
Application of GIS (Geographical information system)Application of GIS (Geographical information system)
Application of GIS (Geographical information system)
Fayaz Ahamed A P
 
Stereoscopic Parallax
Stereoscopic ParallaxStereoscopic Parallax
Stereoscopic Parallax
Siva Subramanian M
 
Remote Sensing in Digital Model Elevation
Remote Sensing in Digital Model ElevationRemote Sensing in Digital Model Elevation
Remote Sensing in Digital Model Elevation
Shishir Meshram
 
Aerial photography abraham thomas
Aerial photography abraham thomasAerial photography abraham thomas
Aerial photography abraham thomasSumant Diwakar
 
TIN IN GIS
TIN IN GISTIN IN GIS
TIN IN GIS
Rohit Kumar
 
Types of aerial photographs
Types of aerial photographsTypes of aerial photographs
Types of aerial photographs
HARITHANAIR15
 
Remote sensing
Remote sensingRemote sensing
Remote sensing
Mohit Goyal
 
MAP PROJECTION
MAP PROJECTIONMAP PROJECTION
MAP PROJECTION
Hadi tt
 
Variograms
VariogramsVariograms
Variograms
ohn thaik
 
Chapter 3: Remote sensing Technology
Chapter 3: Remote sensing TechnologyChapter 3: Remote sensing Technology
Chapter 3: Remote sensing Technology
Shankar Gangaju
 
Digital Image Classification.pptx
Digital Image Classification.pptxDigital Image Classification.pptx
Digital Image Classification.pptx
Hline Win
 
Thermal remote sensing
Thermal remote sensingThermal remote sensing
Thermal remote sensing
Sakthivel R
 
Visual Interpretation
Visual InterpretationVisual Interpretation
Visual Interpretation
!SYOU co-designed sneakers
 
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATORUTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
Muhammad Aamir Manzoor
 
Basic of Geodesy
Basic of GeodesyBasic of Geodesy
Basic of Geodesy
Kutubuddin ANSARI
 
Thermal remote sensing
Thermal remote sensing   Thermal remote sensing
Thermal remote sensing
Rahat Malik
 
Vertical Exaggeration
Vertical ExaggerationVertical Exaggeration
Vertical Exaggeration
Rob Marchetto
 

What's hot (20)

IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSING
IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSINGIMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSING
IMAGE FUSION IN IMAGE PROCESSING
 
Application of GIS (Geographical information system)
Application of GIS (Geographical information system)Application of GIS (Geographical information system)
Application of GIS (Geographical information system)
 
Stereoscopic Parallax
Stereoscopic ParallaxStereoscopic Parallax
Stereoscopic Parallax
 
Remote Sensing in Digital Model Elevation
Remote Sensing in Digital Model ElevationRemote Sensing in Digital Model Elevation
Remote Sensing in Digital Model Elevation
 
Aerial photography abraham thomas
Aerial photography abraham thomasAerial photography abraham thomas
Aerial photography abraham thomas
 
TIN IN GIS
TIN IN GISTIN IN GIS
TIN IN GIS
 
Types of aerial photographs
Types of aerial photographsTypes of aerial photographs
Types of aerial photographs
 
Remote sensing
Remote sensingRemote sensing
Remote sensing
 
MAP PROJECTION
MAP PROJECTIONMAP PROJECTION
MAP PROJECTION
 
Variograms
VariogramsVariograms
Variograms
 
Topographic Maps Notes
Topographic Maps NotesTopographic Maps Notes
Topographic Maps Notes
 
Chapter 3: Remote sensing Technology
Chapter 3: Remote sensing TechnologyChapter 3: Remote sensing Technology
Chapter 3: Remote sensing Technology
 
Digital Image Classification.pptx
Digital Image Classification.pptxDigital Image Classification.pptx
Digital Image Classification.pptx
 
Thermal remote sensing
Thermal remote sensingThermal remote sensing
Thermal remote sensing
 
Visual Interpretation
Visual InterpretationVisual Interpretation
Visual Interpretation
 
DTM
DTMDTM
DTM
 
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATORUTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR
 
Basic of Geodesy
Basic of GeodesyBasic of Geodesy
Basic of Geodesy
 
Thermal remote sensing
Thermal remote sensing   Thermal remote sensing
Thermal remote sensing
 
Vertical Exaggeration
Vertical ExaggerationVertical Exaggeration
Vertical Exaggeration
 

Similar to 3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation

Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione vimartini
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
lararalferri
 
Analisi statistica spaziale
Analisi statistica spazialeAnalisi statistica spaziale
Analisi statistica spaziale
MirkoLezzi
 
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni ResidueX-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
Davide Occello
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
silvanoandorno
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 

Similar to 3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation (7)

Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione v
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
 
Analisi statistica spaziale
Analisi statistica spazialeAnalisi statistica spaziale
Analisi statistica spaziale
 
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni ResidueX-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
Riccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 

3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation

  • 1. Correlazione spaziale http://www.est.ufpr.br/geoR/tutorials/sim2D.html Queste immagini rappresentano simulazioni di variabili con differenti gradi di correlazione spaziale, che aumenta da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso. I valori della variabile sono proporzionali alla intensità del grigio. La variabile in alto a sinistra ha una continuità spaziale molto inferiore a quella rappresentata nell’immagine in basso a destra.
  • 2. Anisotropia spaziale Il grado di anisotropia spaziale della variabile, in senso NE-SW (immagini in alto) e NW-SE (immagini in basso) aumenta da sinistra verso destra. Il grado di anisotropia spaziale può essere utilizzata nell’interpolazione tramite kriging. http://www.est.ufpr.br/geoR/tutorials/sims/aniso5.jpg
  • 3. Come misurare la correlazione spaziale? Una variabile che presenta correlazione spaziale avrà valori sempre meno simili all’aumentare della separazione tra la coppia di valori confrontata. Calcolando la differenza dei valori in funzione della separazione spaziale tra le due osservazioni si può riconoscere l'influsso della correlazione spaziale. separazione Raspa – dispensa online
  • 4. Da Isaaks & Srivastava, 1989, fig. 4.12. h-scatterplots Grafici che rappresentano valori di una stessa variabile continua in funzione della separazione spaziale (crescente da alto-sx verso basso-dx) tra le misure. La correlazione può essere misurata attraverso il coefficiente di correlazione: questo diminuisce all’aumentare della separazione spaziale.
  • 5. Applicabile quando i primi due momenti statistici (media e covarianza) di una variabile esistono ed hanno le seguenti proprietà: Media = E(Z(x)) = E(Z(x+h)) = m (costante , indipendentemente dal punto in cui viene misurata) E: expected, valore atteso (medio) di una variabile. h: separazione spaziale tra le due osservazioni.   Covarianza = Cov(Z(x+h),Z(x)) = E((Z(x)-mx )(Z(x+h)-mx+h )) = E(Z(x)Z(x+h)) – m2 = C(h) La covarianza tra due osservazioni separate da una distanza h è finita e dipende solo dal valore di h, non dalla particolare posizione. Come stimare i valori? Ipotesi della stazionarietà di secondo grado (second-order stationarity o “debole”)
  • 6. L’ipotesi stazionaria di secondo grado spesso non è applicabile ai dati naturali di cui si dispone. Esempio Krige (1951) descrive un caso in cui la varianza sperimentale in un giacimento aurifero dell’Africa del Sud cresceva indefinitamente aumentando la dimensione del supporto considerato sino a considerare l’intero giacimento. Distribuzioni con varianza non definita
  • 7. Ipotesi intrinseca Per cercare di superare il problema delle misure non stazionarie e con varianza indefinita, Matheron (1963, 1965) introdusse un’ipotesi di lavoro, l’ipotesi intrinseca, che non prende direttamente in considerazione la variabile, ma i suoi incrementi: gli incrementi della funzione stocastica considerata sono stazionari E(Z(x+h)-Z(x)) = m(h) = 0 La differenza attesa tra i valori misurati in due siti separati da una distanza h è funzione solo di h, inoltre essa sarà uguale a zero.   Var(Z(x+h)-Z(x)) = 2γ(h) La varianza delle differenze fra osservazioni separate da una distanza h è finita e dipende solo dal valore della distanza tra i siti, h, e non dalla posizione locale. La funzione γ(h) è chiamata semi-variogramma.
  • 8. Esempio funzione intrinseca Come si vede in questi grafici, la media degli incrementi nella simulazione precedente è 0, e la varianza degli incrementi ha un valore finito. Raspa – dispensa online
  • 9. Il variogramma Var(Z(x+h)-Z(x)) = 2γ(h) Il variogramma è lo strumento di base per analizzare la correlazione spaziale dei dati continui. Alcune proprietà dei variogrammi: γ(0) = 0 γ(h) >= 0 γ(-h) = γ(h)
  • 10. Caratteristiche del variogramma Sill: limite superiore del variogramma (se esiste) Range: distanza massima di correlazione delle variabili, in corrispondenza della quale si raggiunge il sill. Da T5_GeostatisticAnalysis.ppt
  • 11. Grado di continuita’ spaziale In questi tre esempi la varianza totale dei dati è circa uguale (e quindi anche il sill nei risultanti variogrammi). Anche la media è circa uguale. Cambia nettamente il grado di continuità spaziale: ridotto in a, con una crescita immediata dei valori del variogramma. In c la continuità spaziale è elevata, e questo si riflette in una lenta crescita iniziale nel variogramma. Il caso b è intermedio. a b c Raspa – dispensa online
  • 12. Variogram cloud sperimentale Plot dei valori di ogni singola coppia di dati sperimentali, in funzione della distanza di separazione. O’Sullivan & Unwin, 2003 A causa dell’uso del quadrato della differenza, i variogrammi sperimentali sono sensibili ai valori estremi.
  • 13. La semivarianza degli incrementi può essere stimata utilizzando i dati osservati: 2 )( 1 ))()(( )(2 1 )( ∑= +−= hn i ii hxzxz hn hγ  Il variogramma sperimentale n(h) è il numero di osservazioni separate da una distanza h, con un valore di tolleranza su questa, per esempio +/- 50% rispetto all’incremento fisso, in maniera da coprire in maniera completa l’intervallo delle distanze.
  • 14. Il variogramma sperimentale Il plot della semivarianza degli incrementi versus gli incrementi è chiamato semi-variogramma sperimentale. Raspa – dispensa online
  • 15. Comportamento all’origine Da Armstrong, 1998, fig. 3.3. Da Armstrong, 1998
  • 16. Anisotropie spaziali nei variogrammi Da Armstrong, 1998, fig. 3.5a. La correlazione spaziale può avere valori differenti lungo differenti direzioni: in generale si può individuare una direzione di massima correlazione ed una, ortogonale, di minima correlazione.
  • 17. Anisotropie spaziali nei variogrammi L’anisotropia spaziale può essere rappresentata in mappe in 2D, che sono particolarmente efficaci per rappresentare le direzioni di massima e di minima continuità spaziale. 110° 20°
  • 18. Parametri calcolo variogramma sperimentale Passo di calcolo – Lag Tolleranza nella distanza h - Lag tolerance Tolleranza angolare nelle analisi direzionali - Angular tolerance Da Pannatier, 1996, fig. 4.8
  • 19. Aumentando il valore del passo di calcolo aumenta il numero di dati presi in considerazione per singolo intervallo ed il risultato tende a diventare più stabile e più “smooth”. Arnaud & Emery, 2000. Influenza valori passo di calcolo
  • 20. Arnaud & Emery, 2000. Tolleranza nella distanza h Come per il passo di calcolo, l'aumento della tolleranza rende il risultato più stabile e più sfumato.
  • 21. Arnaud & Emery, 2000. Tolleranza angolare nelle analisi direzionali Solito effetto di aumento stabilità e smoothing con aumento tolleranza angolare.
  • 25. Fit dati sperimentali-modello teorico In base all’andamento dei dati sperimentali, si sceglie fra i modelli disponibili quello che appare più adeguato, e si sperimenta variando i parametri di nugget, range e sill del modello teorico, cercando di adeguare il risultato teorico all’andamento reale. I software forniscono anche dei valori di scarto fra modello e dati, così da potersi basare su parametri quantitativi per la scelta del modello più adatto ai dati in questione. MODELLI TEORICI FIT DEL MODELLO AI DATI http://www.gstat.org/gstat.pdf
  • 26. Strutture annidate (nested structures) In alcuni casi è necessario utilizzare più variogrammi annidati, con differenti range e sill, per modellizzare dati reali in cui sono presenti più “rotture di pendenza”. Raspa – dispensa online
  • 27. Metodi di kriging Analisi multivariata Cokriging: kriging basato su due o più variabili fra loro correlate e campionate nello stesso dominio, una delle quali, con molti più punti di osservazione, viene utilizzata per migliorare la stima dei valori dell’altra variabile. Ordinary k. Simple k. Universal k. oppure rimozione del trend e applicazione di uno dei due casi sovrastanti Variogramma con sill, variabile stazionaria o quasi-stazionaria Variogramma senza sill, variabile con trend Variabile binaria (vero/falso, 1/0) Media non nota a priori Media nota a priori Stime puntuali Stime per aree/volumi Block k. Indicator k.
  • 28. Bibliografia G. Raspa. Capitolo 3 - Geostatistica di base http://w3.uniroma1.it/geostatistica/Geostatistica/Dispense.pdf Isaaks & Srivastava, 1989. An introduction to Applied Geostatistics. Oxford Univ. Press Armstrong, 1998. Basic Linear Geostatistics. Springer Verlag. Arnaud & Emery, 2000. Estimation et interpolation spatiale. Hermes Science, Paris. Wackernagel, 1998. Multivariate Geostatistics. Springer Verlag. Pannatier, 1996. Variowin. Software for Spatial Data Analysis in 2D.