SlideShare a Scribd company logo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Tessitura e struttura
Riccardo Rigon
JayStrattonNoller,NekiaatSpringbrook,2009
R. Rigon
Tessitura dei suoli
2
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
3
Sabbia:
2- 0,050
mm
Limo:
0,050- 0,002 mm
Argilla:
<0,002 mm
Tessitura

Rapporti dimensionali

sabbia-limo-argilla
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
4
Tessitura

Sabbia
• 2 mm - 0.05 mm (50 – 2000 μm)
• visibile senza microscopio
• forma arrotondata o angolare
• i granelli di quarzo sono bianchi, gli
altri minerali hanno colorazioni
diverse
• i colori scuri, gialli e rossi possono
essere però causati da patine di Fe,
Al e Mn che ricoprono i granuli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
5
limo: 0.050 - 0.002 mm (2-50 μm)
immagine al microscopio
(non è visibile ad occhio nudo)
tratto da: prof. Vittori, Università di Bologna
Tessitura

Limo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
6
• argilla: <0.002 mm (<2μm)
• ampia area superficiale
• dotate di cariche negative
Tessitura

Argille
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
7
• in quanto colloidi, possono trovarsi nel
suolo allo stato disperso o flocculate (Ca2+ ha
un’azione flocculante, Na+ deflocculante):
ruolo molto importante nell’aggregazione del
suolo
• alcune argille hanno la capacità di
assorbire acqua tra i foglietti, il che
determina un grande cambiamento di
volume nei cicli di inumidimento ed
essicamento: argille espandibili (es.
montmorillonite, tipiche dei Vertisols)
Tessitura

Argille
R. Rigon
Tessitura dei suoli
8
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Tessitura dei suoli
9
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Individual clay platelet
interaction (rare)
Individual silt or sand
particle interaction
Clay platelet face-face
group interaction
Clothed silt or sand
particle interaction
Partly discernible
particle interaction
Intra-elemental pores
10
Struttura dei suoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Regular

aggregations
Connectors
Connectors
Irregular

aggregations
Interweaving 

bunches
Granular 

matrix
Clay

matrix
Intra-assemblage
pores
Inter-assemblage pores
11
Struttura dei suoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Volume rappresentativo elementare
12
Poriestrutturaetessituradeisuoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
13
Vista la variabilità dei suoli alla scala
dei pori
La rappresentazione matematica del moto
tenderà ad essere una descrizione statistica
che assumerà una scala minima di
aggregazione del mezzo poroso, detta scala
di Darcy

More Related Content

What's hot

Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
Rocce
RocceRocce
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
Rocce
RocceRocce
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le roccela_prof
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcareeCristiana
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 
La risorsa suolo
La risorsa suoloLa risorsa suolo
La risorsa suolo
martipal
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 

What's hot (17)

Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Rocce e terreno
Rocce e terrenoRocce e terreno
Rocce e terreno
 
Rocce e terreno
Rocce e terrenoRocce e terreno
Rocce e terreno
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le rocce
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcaree
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
La risorsa suolo
La risorsa suoloLa risorsa suolo
La risorsa suolo
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 

Similar to 12.1b tessitura e struttura

12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
Riccardo Rigon
 
1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf
ssuser2a9768
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
Luca Marescotti
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
Luca Marescotti
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaStefano Lariccia
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a GroundAnatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Stefano Brunetti
 

Similar to 12.1b tessitura e struttura (8)

12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
 
1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per roma
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a GroundAnatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 

12.1b tessitura e struttura

  • 1. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Tessitura e struttura Riccardo Rigon JayStrattonNoller,NekiaatSpringbrook,2009
  • 2. R. Rigon Tessitura dei suoli 2 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 3. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 3 Sabbia: 2- 0,050 mm Limo: 0,050- 0,002 mm Argilla: <0,002 mm Tessitura
 Rapporti dimensionali
 sabbia-limo-argilla
  • 4. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 4 Tessitura
 Sabbia • 2 mm - 0.05 mm (50 – 2000 μm) • visibile senza microscopio • forma arrotondata o angolare • i granelli di quarzo sono bianchi, gli altri minerali hanno colorazioni diverse • i colori scuri, gialli e rossi possono essere però causati da patine di Fe, Al e Mn che ricoprono i granuli
  • 5. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 5 limo: 0.050 - 0.002 mm (2-50 μm) immagine al microscopio (non è visibile ad occhio nudo) tratto da: prof. Vittori, Università di Bologna Tessitura
 Limo
  • 6. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 6 • argilla: <0.002 mm (<2μm) • ampia area superficiale • dotate di cariche negative Tessitura
 Argille
  • 7. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 7 • in quanto colloidi, possono trovarsi nel suolo allo stato disperso o flocculate (Ca2+ ha un’azione flocculante, Na+ deflocculante): ruolo molto importante nell’aggregazione del suolo • alcune argille hanno la capacità di assorbire acqua tra i foglietti, il che determina un grande cambiamento di volume nei cicli di inumidimento ed essicamento: argille espandibili (es. montmorillonite, tipiche dei Vertisols) Tessitura
 Argille
  • 8. R. Rigon Tessitura dei suoli 8 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 9. R. Rigon Tessitura dei suoli 9 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 10. R. Rigon Individual clay platelet interaction (rare) Individual silt or sand particle interaction Clay platelet face-face group interaction Clothed silt or sand particle interaction Partly discernible particle interaction Intra-elemental pores 10 Struttura dei suoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 11. R. Rigon Regular
 aggregations Connectors Connectors Irregular
 aggregations Interweaving 
 bunches Granular 
 matrix Clay
 matrix Intra-assemblage pores Inter-assemblage pores 11 Struttura dei suoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 12. R. Rigon Volume rappresentativo elementare 12 Poriestrutturaetessituradeisuoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 13. R. Rigon 13 Vista la variabilità dei suoli alla scala dei pori La rappresentazione matematica del moto tenderà ad essere una descrizione statistica che assumerà una scala minima di aggregazione del mezzo poroso, detta scala di Darcy