SlideShare a Scribd company logo
QGIS

Un Sistema di Informazione
Geografica Libero e Open Source
R. Rigon & M. Bancheri
http://www2.qgis.org/it/site/
R. Rigon
2
Interfaccia grafica di QGIS
& M. Bancheri
Barra	dei	menu
Barra	degli	strumenti
Legenda
Barra	di	stato
Vista	mappa
R. Rigon
Aggiungi	
raster
& M. Bancheri
Come	importare	un	raster

Come importare un raster

R. Rigon
& M. Bancheri
Come importare un vettore
Aggiungi	
vettore
& M. Bancheri
R. Rigon
& M. Bancheri
Strumento informazioni: raster

Informazioni	elementi
Click	sul	punto
& M. Bancheri
R. Rigon
Strumento informazioni: vettore

Informazioni	elementi
Click	sull’elemento
& M. Bancheri
R. Rigon
Proprietà layer: raster
Tasto	destro-Proprietà
& M. Bancheri
R. Rigon
Proprietà layer: vettore

Tasto	destro-Proprietà
& M. Bancheri
R. Rigon
Tabella attributi vettore
& M. Bancheri
Apri	attributi	
Stazione	selezionata
R. Rigon
Conversione formati: da raster a vettoriale
& M. Bancheri
R. Rigon
Estrazione centroidi
& M. Bancheri
R. Rigon
Manuale utente

& M. Bancheri
http://docs.qgis.org/2.8/it/docs/user_manual/
JGrasstools in OMS3
R. Rigon & M. Bancheri
R. Rigon
Dal modello idrologico alla componente
Una componente può essere pensata come il singolo pezzo di puzzle che,
unito agli altri, permette di ottenere l’intero modello idrologico.
Per simulare lo stesso processo, i pezzi non sono unici ma possono essere
sostituiti da altri, alternativi e interscambiabili (es. Kriging e IDW).
& M. Bancheri
R. Rigon
OMS3: Object Modelling System
OMS3 è un software framework per la modellazione ambientale:
• Fornisce alcune facilities che aiutano il lavoro del modellista
(visualizzazione dei dati, analisi di incertezza, strumenti di calibrazione);
• Aiuta l’integrazione dei modelli (attraverso l’uso delle componenti);
• Supporta il multithreading e la parallelizzazione dei processi;
• C’è una community di supporto.
David, O., Ascough, J. C., II, Lloyd, W., Green, T. R., Rojas, K. W., Leavesley, G. H., & Ahuja, L. R. (2012). A software engineering perspective on environmental modeling framework design: The Object
Modeling System. Environmental Modelling and Software, 1–13. http://doi.org/10.1016/j.envsoft.2012.03.006
& M. Bancheri
R. Rigon
OMS3 informazioni e istallazione
Maggiori informazioni su ed esempi sono disponibili qui:
https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17108
L’ultima versione della console (v 3.5.2) è scaricabile da qui:
https://alm.engr.colostate.edu/cb/proj/doc.do?
page=2&doc_id=17899
Le istruzioni per l’istallazione della console sono disponibili qui:
https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17107
https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17025
& M. Bancheri
R. Rigon
17
Console OMS
Creare un nuovo
progetto
Aprire un progetto
esistente
Creare un nuovo
.sim file
Aprire un .sim
file esistente
.sim file
run simulation
& M. Bancheri
R. Rigon
18
Progetto OMS
Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle:
nella cartella data ci saranno i dati di input.
& M. Bancheri
R. Rigon
19
Progetto OMS
Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle:
nella cartella lib ci saranno i .jar file (componenti)
& M. Bancheri
R. Rigon
20
Progetto OMS
Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle:
nella cartella output ci saranno i file di output
& M. Bancheri
R. Rigon
21
Progetto OMS
Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle:
nella cartella simulation ci saranno i . sim file
& M. Bancheri
R. Rigon
22
.sim file
Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali:
componenti, parametri e connessioni.
& M. Bancheri
R. Rigon
23
.sim file: esempio pitfiller
Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali:
componenti, parametri e connessioni.
Componenti necessarie per l’esecuzione del pitfiller:
1. Lettura del modello digitale del terreno (reader_dem)
2. pitfiller (pit)
3. scrittura della mappa con le depressioni riempite (writer_pit)
1
2
3
& M. Bancheri
R. Rigon
24
.sim file: esempio pitfiller
Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali:
componenti, parametri e connessioni.
Parametri di input necessari per le componenti:
• percorso file di input
• percorso file di output
& M. Bancheri
R. Rigon
25
.sim file: esempio pitfiller
Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali:
componenti, parametri e connessioni.
Connessioni out2in:
1. l’ ouput lettura del DEM è l’input del pitfiller
2. l’output del pitfiller è l’input della scrittura della mappa depitatta
1
2
& M. Bancheri
R. Rigon
26
Eseguiamo il pitfiller
Basta lanciare
il .sim file dalla
console e
visualizzare le
mappe con Qgis.
& M. Bancheri
R. Rigon
27
Sim file disponibili
& M. Bancheri
• pitfiller.sim : riempimento depressioni;
• flow_direction.sim : calcolo direzioni di drenaggio 8 puro;
• drain_dir.sim : correzione direzioni di drenaggio e le TCA;
• mark_outlet.sim : identificazione degli outlets con un valore convenzionale 10;
• slope.sim : calcolo il modulo della pendenza;
• curvature.sim : curvature longitudinale, piana e trasversale;
• tc.sim : calcolo classi topografiche;
• extract_network.sim : estrazione della rete; 3
• water_outlet.sim : estrazione del bacino;
• cutout.sim : taglio delle mappe;
• net_attributes_builder.sim : mappa vettoriale della rete nel nostro bacino di interersse;
• net_numbering.sim : estrazione dei sottobacini, oltre alla mappa della rete numerata;
• rescaled_distance.sim : calcolo distanze riscalate;
• skyview.sim : calcolo porzione di cielo visibile;
• top_index.sim : calcolo indice topografico.
R. Rigon
28
1Thank you for your attention !
G.Ulrici-2000?
& M. Bancheri

More Related Content

Viewers also liked

2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
Riccardo Rigon
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
Riccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
Riccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
Riccardo Rigon
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
Riccardo Rigon
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
Riccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
Riccardo Rigon
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
Riccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
Riccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
Riccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
Riccardo Rigon
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
Riccardo Rigon
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 

Similar to Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso di Idrologia Università di Trento 2017)

Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
City Planner
 
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
LorenzoFabbio
 
Analizzatori di programmi in C
Analizzatori di programmi in CAnalizzatori di programmi in C
Analizzatori di programmi in C
Boymix81
 
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novitàTYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
Roberto Torresani
 
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
Anna Stramaglia
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi... Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
paolabassi2
 
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discaricheLANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
Roberto Torresani
 
Corso GIS Avanzato a03 usare postgis
Corso GIS Avanzato a03   usare postgisCorso GIS Avanzato a03   usare postgis
Corso GIS Avanzato a03 usare postgis
City Planner
 
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...diegohusu
 
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3DPROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
Riccardo Gulin
 
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.Paolo Marcucci
 
Prototipo3 - limulo at electropark 2013
Prototipo3 - limulo at electropark 2013Prototipo3 - limulo at electropark 2013
Prototipo3 - limulo at electropark 2013
Limulo
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di Qualita
Roberto Polillo
 
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
FedericoBoni3
 
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
MarcoBrotto1
 
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...Luca Bressan
 

Similar to Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso di Idrologia Università di Trento 2017) (20)

Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
 
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
Progetto e realizzazione di uno strumento per la raccolta di dipendenze archi...
 
Analizzatori di programmi in C
Analizzatori di programmi in CAnalizzatori di programmi in C
Analizzatori di programmi in C
 
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
 
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novitàTYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
 
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
Manuale Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calcestruzz...
 
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
Progettazione e sviluppo del modulo di gestione e analisi dei biosegnali all'...
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi... Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discaricheLANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
 
Corso GIS Avanzato a03 usare postgis
Corso GIS Avanzato a03   usare postgisCorso GIS Avanzato a03   usare postgis
Corso GIS Avanzato a03 usare postgis
 
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
 
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3DPROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
PROTOTIPIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CLOUD PER LA GESTIONE DI MODELLI 3D
 
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.
Rassegna Stampa e Bur Forum P.A.
 
Prototipo3 - limulo at electropark 2013
Prototipo3 - limulo at electropark 2013Prototipo3 - limulo at electropark 2013
Prototipo3 - limulo at electropark 2013
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di Qualita
 
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
Software bill of materials: strumenti e analisi di progetti open source dell’...
 
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
Analisi della robustezza architetturale a livello routing e dns in servizi we...
 
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...
Estrazione automatica di informazioni da documenti cartacei: progetto e reali...
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
Riccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 

Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso di Idrologia Università di Trento 2017)

  • 1. QGIS
 Un Sistema di Informazione Geografica Libero e Open Source R. Rigon & M. Bancheri http://www2.qgis.org/it/site/
  • 2. R. Rigon 2 Interfaccia grafica di QGIS & M. Bancheri Barra dei menu Barra degli strumenti Legenda Barra di stato Vista mappa
  • 3. R. Rigon Aggiungi raster & M. Bancheri Come importare un raster
 Come importare un raster

  • 4. R. Rigon & M. Bancheri Come importare un vettore Aggiungi vettore & M. Bancheri
  • 5. R. Rigon & M. Bancheri Strumento informazioni: raster
 Informazioni elementi Click sul punto & M. Bancheri
  • 6. R. Rigon Strumento informazioni: vettore
 Informazioni elementi Click sull’elemento & M. Bancheri
  • 7. R. Rigon Proprietà layer: raster Tasto destro-Proprietà & M. Bancheri
  • 8. R. Rigon Proprietà layer: vettore
 Tasto destro-Proprietà & M. Bancheri
  • 9. R. Rigon Tabella attributi vettore & M. Bancheri Apri attributi Stazione selezionata
  • 10. R. Rigon Conversione formati: da raster a vettoriale & M. Bancheri
  • 12. R. Rigon Manuale utente
 & M. Bancheri http://docs.qgis.org/2.8/it/docs/user_manual/
  • 13. JGrasstools in OMS3 R. Rigon & M. Bancheri
  • 14. R. Rigon Dal modello idrologico alla componente Una componente può essere pensata come il singolo pezzo di puzzle che, unito agli altri, permette di ottenere l’intero modello idrologico. Per simulare lo stesso processo, i pezzi non sono unici ma possono essere sostituiti da altri, alternativi e interscambiabili (es. Kriging e IDW). & M. Bancheri
  • 15. R. Rigon OMS3: Object Modelling System OMS3 è un software framework per la modellazione ambientale: • Fornisce alcune facilities che aiutano il lavoro del modellista (visualizzazione dei dati, analisi di incertezza, strumenti di calibrazione); • Aiuta l’integrazione dei modelli (attraverso l’uso delle componenti); • Supporta il multithreading e la parallelizzazione dei processi; • C’è una community di supporto. David, O., Ascough, J. C., II, Lloyd, W., Green, T. R., Rojas, K. W., Leavesley, G. H., & Ahuja, L. R. (2012). A software engineering perspective on environmental modeling framework design: The Object Modeling System. Environmental Modelling and Software, 1–13. http://doi.org/10.1016/j.envsoft.2012.03.006 & M. Bancheri
  • 16. R. Rigon OMS3 informazioni e istallazione Maggiori informazioni su ed esempi sono disponibili qui: https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17108 L’ultima versione della console (v 3.5.2) è scaricabile da qui: https://alm.engr.colostate.edu/cb/proj/doc.do? page=2&doc_id=17899 Le istruzioni per l’istallazione della console sono disponibili qui: https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17107 https://alm.engr.colostate.edu/cb/wiki/17025 & M. Bancheri
  • 17. R. Rigon 17 Console OMS Creare un nuovo progetto Aprire un progetto esistente Creare un nuovo .sim file Aprire un .sim file esistente .sim file run simulation & M. Bancheri
  • 18. R. Rigon 18 Progetto OMS Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle: nella cartella data ci saranno i dati di input. & M. Bancheri
  • 19. R. Rigon 19 Progetto OMS Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle: nella cartella lib ci saranno i .jar file (componenti) & M. Bancheri
  • 20. R. Rigon 20 Progetto OMS Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle: nella cartella output ci saranno i file di output & M. Bancheri
  • 21. R. Rigon 21 Progetto OMS Un progetto OMS è composto da una serie di cartelle: nella cartella simulation ci saranno i . sim file & M. Bancheri
  • 22. R. Rigon 22 .sim file Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali: componenti, parametri e connessioni. & M. Bancheri
  • 23. R. Rigon 23 .sim file: esempio pitfiller Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali: componenti, parametri e connessioni. Componenti necessarie per l’esecuzione del pitfiller: 1. Lettura del modello digitale del terreno (reader_dem) 2. pitfiller (pit) 3. scrittura della mappa con le depressioni riempite (writer_pit) 1 2 3 & M. Bancheri
  • 24. R. Rigon 24 .sim file: esempio pitfiller Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali: componenti, parametri e connessioni. Parametri di input necessari per le componenti: • percorso file di input • percorso file di output & M. Bancheri
  • 25. R. Rigon 25 .sim file: esempio pitfiller Un .sim file è composto da 3 parti fondamentali: componenti, parametri e connessioni. Connessioni out2in: 1. l’ ouput lettura del DEM è l’input del pitfiller 2. l’output del pitfiller è l’input della scrittura della mappa depitatta 1 2 & M. Bancheri
  • 26. R. Rigon 26 Eseguiamo il pitfiller Basta lanciare il .sim file dalla console e visualizzare le mappe con Qgis. & M. Bancheri
  • 27. R. Rigon 27 Sim file disponibili & M. Bancheri • pitfiller.sim : riempimento depressioni; • flow_direction.sim : calcolo direzioni di drenaggio 8 puro; • drain_dir.sim : correzione direzioni di drenaggio e le TCA; • mark_outlet.sim : identificazione degli outlets con un valore convenzionale 10; • slope.sim : calcolo il modulo della pendenza; • curvature.sim : curvature longitudinale, piana e trasversale; • tc.sim : calcolo classi topografiche; • extract_network.sim : estrazione della rete; 3 • water_outlet.sim : estrazione del bacino; • cutout.sim : taglio delle mappe; • net_attributes_builder.sim : mappa vettoriale della rete nel nostro bacino di interersse; • net_numbering.sim : estrazione dei sottobacini, oltre alla mappa della rete numerata; • rescaled_distance.sim : calcolo distanze riscalate; • skyview.sim : calcolo porzione di cielo visibile; • top_index.sim : calcolo indice topografico.
  • 28. R. Rigon 28 1Thank you for your attention ! G.Ulrici-2000? & M. Bancheri