SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
 
Streptococcus   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo http://www.bergen.org/ACADEMY/Bio/advbiocoolpics.html Struttura Cellulare
Streptococcus Caracteristiche Morfologia Struttura Gram +  Cocci a perle
Streptococcus
Streptococcus
Streptococcus ,[object Object],http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo
1932 Brown ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object]
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Streptococcus ,[object Object]
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Streptococcus
Streptococcus  Gruppo A  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Streptococcus pyogenes   cresce  tra 10° e 45°C, infetta animali a sangue caldo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Streptococcus http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo
La scarlattina è provocata da ceppi  lisogeni  di  S. pyogenes   portatori di fagi che ha un gene per una tossina pirogena che provoca l’esantema
http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo Streptococcus Capsula
  Streptococcus ,[object Object],[object Object],Capsule di acido ialuronico
Streptococcus Antigeni Principali: Polisaccaride-C Gruppo Specifico Proteina-M (associata alle fimbrie) Tipo Specifica Anti-Fagocitica
Streptococcus ,[object Object],Proteina M
Streptococcus Fattori di Virulenza Antigeni Acido Lipoteicoico  (adesione e colonizzazione) Proteina-M Capsula Enzimi Streptochinasi Ialuronidasi Nucleasi
Streptococcus Fattori di Virulenza Tossine Emolisine Streptolisina O  (60 kD) Streptolisina S  (1.8 kD)   Esotossina Eritrogenica A  (8 kD) B  (17.5 kD) C  (13.2 kD)
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di Virulenza
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strategie per evitare la distruzione  dal sistema immunitario
Streptococcus http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html
Streptococcus ,[object Object],http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Membrane Attack Complex (MAC)
Streptococcus ,[object Object],[object Object],http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Esotossina Leukocidina
Streptococcus Caratteristiche Fisiologia e Genetica   Anaerobio Facoltativo   Catalasi negativo   Conversione Lisogenica   Resistanza Antibiotici
Streptococcus Diagnosi Coltura e Isolamento Gram +  Cocci, a perla Blood Agar: Beta Emolisi Catalasi - Bacitracina
Streptococcus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Trattamento
Streptococcus Trattameto e Prevenzione Penicillina G

More Related Content

What's hot (10)

8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 

Similar to 4.strepto

Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicagdanton
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicinaDino Sgarabotto
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edalab13unisa
 
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probioticiAsmallergie
 
Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
PolmonitiDario
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...Asmallergie
 

Similar to 4.strepto (20)

8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
3. bact cytol2.0
3. bact cytol2.03. bact cytol2.0
3. bact cytol2.0
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
 
amiloidosi (copia blog)
amiloidosi (copia blog)amiloidosi (copia blog)
amiloidosi (copia blog)
 
Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
Polmoniti
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (18)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
5.plasm comjugation
5.plasm comjugation5.plasm comjugation
5.plasm comjugation
 
2. colture2a
2. colture2a2. colture2a
2. colture2a
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 

4.strepto

Editor's Notes

  1. Nei terreni liquidi formano catene + lunghe
  2. La lunghezza delle catene tende ad essere proporzionale alla ricchezza del terreno di coltura. Colore viola =Gram+
  3. Nei campioni clinici le catene sono + corte
  4. Grazie alla presenza di pili attacca specificamente cellule epiteliali umane
  5. Attualmente si è accertato che una unica specie di streptococchi può provocare malattie diverse fra loro. Le prime classificazioni si basarono sulla proprietà che tali microrganismi hanno di provocare emolisi dei globuli rossi. Nel 1919 B. introdusse i termini alfa beta e gamma per indicare tre tipi di emolisi. L’emolisi viene considerata un fattore di virulenza (caratteristica che accresce la patogenicità della specie)
  6. La specie di maggior riscontro negli alfa emolitici è S. salivarius che si trova nella cavità orale e S. mutans che produce una capsula in presenza di disaccaridi che gli permette di attaccarsi allo smalto e causare carie dentarie. Quindi la maggior parte dei membri del gruppo viridans non sono patogeni ma sono implicati nella carie dei denti. Beta emolitici producono emolisine che lisano completamente i globuli rossi.
  7. Gli S. beta emolitici sono stati ulteriormente differenziati in numerosi gruppi sierologici designati con lettere dell’alfabeto dalla A alla O. Gli antigeni gruppo-specifici sono stati caratterizzati come carboidrati. La maggior parte dei ceppi responsabili delle infezioni umane appartengono al gruppo A.
  8. Esempio di distribuzione di gruppi di streptococchi in pazienti ricoverati dal 1986 al 1995 in un ospedale di S. Louis.
  9. Gli S. di gruppo A sono comunemente considerati come S. pyogenes.
  10. Perfettamente adattati per la crescita in animali a sangue caldo perchè il loro intervallo di temperatura di crescita è tra 10° e 45°C.
  11. Impetigine causata anche da S. aureus, viene trasmessa attraverso abrasioni o piccole ferite. Inizia nella regione perinasale e periorale e si diffonde rapidamente e può lasciare brutte ferite. Scarlattina (il fago trasporta l’informazione per la produzione di una esotossina pirogena detta anche tossina eritrogenica che provoca un esantema cutaneo rosa-rosso).
  12. La virulenza è determinata da Tossine, enzimi molecole strutturali. L’estremità amminoterminale della Proteina M è variabile: circa 80 sierotipi M; l’estremità carbossiterminale è estremamente conservata (ancorata nella parete cellulare e membrana plasmatica). Nei gruppi A e C la capsula è costituita da acido ialuronico (come quello del nostro tessuto connettivo).
  13. Come già detto la suddivisione degli S. beta-emolitici in gruppi dipende dalla presenza di Carboidrati C (gruppo specifici) (polisaccaride legato in maniera covalente al peptidoglicano della parete). La proteina M è distribuita sulla superficie della cellula associata alle fimbrie (foto al microscopio elettronico). Sia la capsula che la proteina M esercitano una azione antifagocitaria.
  14. C3b legato al fattore H non può più legare il fattore B impedendo l’innesco della via alternativa. In questa via così come in quella classica, si formano dei frammenti di C3b dotati di potere opsonizzante e si attivano le fasi finali della lisi cellulare mediata dal complemento.
  15. L’acido lipoteicoico partecipa all’adesione ed alla colonizzazione degli S. sulle superfici mucose. La streptochinasi provoca la lisi dei coaguli sanguigni dell’uomo, era stata definita fibrinolisina streptococcica, poi è stato dimostrato che può catalizzare la trasformazione del plasminogeno in plasmina e quindi è stata ribattezzata streptochinasi. Ialuronidasi denominata anche fattore di diffusione. DNasi non oltrepassano le membrane delle cellule dei mammiferi, però demoliscono il DNA che si accumula nel pus per effetto della disintegrazione dei leucociti polimorfonucleati. Preparazioni enzimatiche contenenti streptochinasi e DNasi sono state introdotte nella pratica clinica per fluidificare gli essudati purulenti presenti in molte malattie.
  16. Streptolisina O così denominata per la facilità con cui viene inattivata in modo reversibile dall’ossigeno atmosferico. Essa induce la sintesi di Ab che inibiscono l’attività emolitica. La Streptolisina S è stabile all’aria ed è prevalentemente legata alle cellule, quindi sarebbe più appropriato considerarla come una componente cellulare. Non è ancora stato evidenziato alcun Ab in grado di neutralizzare l’attività emolitica della Streptolisina S. Tossina eritrogenica: labile al calore (Gruppo A, rari ceppi di gruppo C e G). Interagiscono con i macrofagi e con i linfociti T helper facendo rilasciare IL ed interferone; queste citochine provocano “shock anafilattico” ed eritema della scarlattina. I ceppi di gruppo A che producono tale tossina sono lisogeni…esistono almeno 3 forme immunologicamente distinte (A, B e C) prodotte da ceppi differenti.
  17. Alcuni sono anaerobi stretti.
  18. Gli S. beta emolitici sono i più sensibili tra tutti i batteri patogeni all’azione dei farmaci antimicrobici.
  19. La penicillina agisce come battericida e il più delle volte elimina gli S. dalla faringe.