SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
MARTINITT E STELLINE
1- Storia dell’orfanotrofio
 L’orfanotrofio nasce nel 1532 per far fronte al problema
dei tanti ragazzi abbandonati per strada. Il fondatore è il
nobile veneziano Gerolamo Emiliani, incaricato dal duca
Francesco II Sforza.
 L’orfanotrofio inizialmente era situato in una casetta in
piazza San Sepolcro e ospitava sia maschi che femmine,
poi nel 1534 venne fondato un orfanotrofio
esclusivamente femminile collocato nel monastero di
Santa Caterina di Rancate, che poi fu trasferito nella
vicina Santa Caterina alle Orfane in Porta Nuova.
 Le orfane femmine presero il nome di stelline in quanto,
nella prima metà del ‘700, grazie a Maria Teresa
D’Austria, lo spedale della stella divenne esclusivamente
un ricovero per le fanciulle. Gli orfani maschi prendono il
nome di Martinitt in quanto nel 1535 il duca donò
all’orfanotrofio maschile una sede di maggiori dimensioni
nei dintorni di via Morone, dove anni dopo sorse la chiesa
di San Martino. Foto dell’orfanotrofio in
costruzione nel 1931
 Tra il ‘500 e il ‘600 l’istituto acquisì una notevole popolarità e
il numero degli orfani aumentò proporzionalmente ai lasciti e
alle donazioni, infatti, nel 1722 il numero degli orfani era
talmente cresciuto da permettere a Maria Teresa d’Austria di
destinare ai Martinitt il monastero di San Pietro in Gessate.
 Dal dopoguerra in poi Martinitt e Stelline hanno subito una
grandissima trasformazione poiché negli anni 70’ sono nate le
comunità alloggio, ovvero piccoli gruppi di orfani, che vivono
in appartamenti di proprietà dell’Ente con gli educatori.
Amministrazione
 Per quanto riguarda l’amministrazione
è noto che, nel 1778, il Capitolo dei
Deputati approvò per i Martinitt un
nuovo regolamento organico simile a
quello adottato nell’orfanotrofio di
Vienna e nel 1807, grazie alla
Congregazione di Carità napoleonica,
venne approvato questo regolamento
anche per le Stelline e per il Pio
Albergo Trivulzio.
 Solo nel 1863, dopo l’unità d’Italia, i tre
Enti ebbero un unico consiglio di
amministrazione.
Istitutore della Valle
I requisiti per l’ammissione al ricovero sono:
 D’aver compito il 7° e non superato il 10° anno
di età
 La miserabilità
 Il domicilio continuato nella città di Milano
 D’aver avuto il vaiolo naturale o subita la
vaccinazione
Gli orfani devono essere sani e vengono sottoposti
ad una visita medico-chirurgica. Colui che
presenta l’orfano deve obbligarsi formalmente a
ritirarlo nel caso nel caso in cui fosse dimesso
dal Pio Istituto senza collocamento.
Nell’orfanotrofio si insegnavano i fondamenti
delle arti manuali che permettevano ai ragazzi,
una volta usciti dall’istituto, di sostentarsi con il
frutto del loro lavoro.
2-Introduzione
MUSEO
 Inaugurato il 19 gennaio 2009, il museo Martinitt e Stelline
offre la possibilità, ad un pubblico generico, di consultare il
patrimonio archivistico di diversa tipologia attraverso
installazioni multimediali e interattive che caratterizzano
tutto il percorso espositivo e promuove attività didattiche
organizzate dai Servizi educativi interni.
Il museo gestisce gli archivi dei beni culturali di tre delle
istituzioni cardine dell'assistenza milanese: l'orfanotrofio dei
Martinitt, l'orfanotrofio delle Stelline, il Pio Albergo
Trivulzio. Di questi tre enti, all'interno del museo, sono
consultabili gli archivi storici dal 1800 al 1960 e parte della
biblioteca dei Martinitt.
L'attività primaria che il museo Martinitt e Stelline intende
promuovere è la ricerca e sviluppo del tema storico legato al
fenomeno dell'assistenzialismo nell'Ottocento e Novecento
con la conseguente comunicazione degli esiti alla comunità
scientifica e generica.
Intense anche le attività scientifiche del museo: oltre alle
normali attività di fruizione, infatti, si tengono dei laboratori
didattici che consentono ai partecipanti di esperire
concretamente il mestiere dello storico. Il visitatore può
eventualmente sfogliare alcuni documenti degli orfani,
partecipare a lezioni virtuali e ricostruzioni multimediali
delle attività scolastiche.
Sala Multimediale
Martinitt e Stelline
Sala degli Ambienti
All’ interno del museo sono presenti le seguenti
sale:
Dove il visitatore può esaminare i
fascicoli, in formato digitale, degli
orfani che hanno vissuto all’interno
dell’istituto
Nella quale il visitatore può scoprire i
diversi ambienti e le diverse attività
che gli orfani svolgevano all’interno
dell’istituto
Sala a Scuola dai Martinitt Sala Biblioteca
Dove è possibile partecipare a una
simulazione di lezione didattica interattiva
dell’epoca, in cui è possibile rispondere a
delle domande riguardanti la materia scelta
In cui è possibile consultare
riproduzioni digitali dei libri
dell’orfanotrofio
Sala Personaggi e Storie
degli Orfani
Sala Martinitt: Bravi
Artigiani
Qui vengono mostrate le diverse
professioni in cui gli orfani potevano
cimentarsi
Contenuti multimediali illustrano storie
di ex Martinitt celebri e di donne legate
all’Orfanotrofio della Stella.
Sala Stelline: Brave
Donne di Casa
Sala Da Martinitt a Grandi
Benefattori
Dove viene proposta un'attività che
simula dei lavori tipici delle Stelline In cui vengono esposti i ritratti degli
ex Martinitt divenuti benefattori
Sala Aristocrazia e Borghesia: la
Milano benefica e previdente
Qui si presentano
i ritratti dei
benefattori degli
orfanotrofi
appartenenti
all’aristocrazia e
alla borghesia.
3-Lavoro orfani 1800-1900
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
C.R. 61/129
Considerazioni
sul grafico:
Prendendo in considerazione 129
orfani, siamo riusciti a ritrovare
gli impieghi di 62 di questi. I
lavori più frequenti sono risultati
essere calzolaio e tipografo. In
seguito vi è l’occupazione del
meccanico. Tra i meno comuni,
invece, troviamo l’impiego
dell’operaio.
Lavoro maschile 1800-1900
0
2
4
6
8
10
12
C.R. 93/156
Considerazioni
sul grafico:
Tra i 156 parenti maschi (padri,
fratelli e tutori), siamo riusciti a
trovare gli impieghi di 93 di
questi. Il lavoro più frequente è
risultato essere il calzolaio. In
seguito vi sono le occupazioni di
falegname e cuoco. Tra i meno
comuni, invece, troviamo
l’impiego del tipografo,
dell’impiegato, del sarto.
Lavoro femminile 1800-1900
0
1
2
3
4
5
6
7
8
C.R. 35/134
Considerazioni
sul grafico:
Tra 134 parenti donne (madri,
sorelle e tutrici), siamo riusciti a
trovare gli impieghi di 35 di
queste. Il lavoro più frequente è
risultato essere la cucitrice, in
seguito c’è quello della sarta e poi
dell’operaia. Tra i meno frequenti
troviamo l’impiego della servente,
della tessitrice, della stiratrice e
della lavandaia.
Lavoro orfani 1901-1939
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
C.R. 36/73
Considerazioni
sul grafico:
Prendendo in considerazioni 73
orfani, siamo riusciti a trovare gli
impieghi di 36 di questi. Il lavoro
più frequente è risultato essere il
meccanico. In seguito vi sono le
occupazioni del tipografo e del
fabbro. Tra i meno comuni,
invece, troviamo l’impiego del
sarto e del litografo.
Con l’avvento del nuovo secolo si
nota che i lavori più frequenti non
sono più legati all’artigianato
(come il calzolaio) bensì
all’industria (come il meccanico)
Lavoro maschile 1901-1939
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Meccanico
Impiegato
Elettromeccanico
Tipografo
Giornalaio
Fabbro
Ebanista
Litografo
Tornitore
Commesso
Orafo
Operaio
Magazzinaio
Calzolaio
Falegname
Pellaio
Libraio
Manovale
Cameriere
Industriale
Asfaltatore
Oste
Ingegnere
Venditore
Idraulico
Tappezziere
Maniscalco
Facchino
Muratore
Parrucchiere
Gommaio
Brigadiere
Pompiere
Militare
Autista
Tintore
Commericante
Mercante
Bidello
Motorista
Fruttivendolo
Linotipista
Garzone
C.R. 80/94
Considerazioni
sul grafico:
Tra i 94 parenti maschi (padri, fratelli
e tutori), siamo riusciti a trovare gli
impieghi di 80 di questi. Il lavoro
più frequente è risultato essere il
meccanico. In seguito vi sono le
occupazioni dell’impiegato, del
militare e del magazziniere. Tra i
meno comuni, invece, troviamo
l’impiego del giornalaio,
dell’elettromeccanico e dell’orafo.
Tra i lavori dei parenti uomini vi è
quello del militare: la comparsa di
tale mestiere è probabilmente legata
alle guerre mondiali.
Lavoro femminile 1901-1939
0
1
2
3
4
5
6
7
8
C.R. 41/80
Tra 80 parenti donne (madri, sorelle e
tutrici), siamo riusciti a trovare gli
impieghi di 40 di queste. Il lavoro
più frequente è risultato essere
l’operaia, in seguito ci sono quelli
della sarta, della ricamatrice e
stiratrice. Tra i meno frequenti
troviamo l’impiego della servente e
della lavandaia. Dai grafici quindi si
evince che lavoravano molte più
donne e che queste, probabilmente a
causa della prima e della seconda
guerra mondiale, erano operaie di
fabbrica.
Considerazioni
sul grafico:
Lavoro orfani 1940-1959
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
C.R. 50/93
Considerazioni
sul grafico:
Prendendo in considerazioni 93
orfani, siamo riusciti a trovare gli
impieghi di 50 di questi. Il lavoro
più frequente è risultato essere il
meccanico. In seguito vi sono le
occupazioni dell’operaio e del
litografo. Tra i meno comuni,
invece, troviamo l’impiego del
sarto, dell’orefice e dell’incisore.
Considerazioni sul grafico:
Lavoro maschile 1940-1959
C.R. 105/112
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Artigiano
Autista
Bracciante
Calzolaio
Cameriere
Caporedattore
Capotecnico
Capo-mastro
Carrettire
Cartolaio
Commerciante
Contadino
Cuoco
Elettricista
Elettromeccanico
Fabbro
Falegname
Fattorino
Ferroviere
Fornaio
Fornitore
G.nazionale
Geometra
Imbianchino
Impiegato
Ingegnere
Lattoniere
Lucidatore
Maccellaio
Meccanico
Militare
Muratore
Operaio
Orafo
Orefice
Parrucchiere
Portiere
Prestinaio
Sarto
Sbavatore
Spedizioniere
Tappeziere
Tornitore
Venditore
Vigile
Tra i 112 parenti maschi (padri,
fratelli e tutori), siamo riusciti a
trovare gli impieghi di 105 di
questi. Il lavoro più frequente è
risultato essere il meccanico. In
seguito vi è l’occupazione
dell’operaio. Tra i meno comuni,
invece, troviamo l’impiego del
cuoco, del tornitore e dell’orafo.
Considerazioni
sul grafico:
Lavoro femminile 1940-1959
0
2
4
6
8
10
12
14
16
C.R. 64/110
Tra 110 parenti donne (madri,
sorelle e tutrici), siamo riusciti a
trovare gli impieghi di 64 di
queste. Il lavoro più frequente è
risultato essere l’operaia. In
seguito vi sono quelli
dell’impiegata, della domestica e
dell’infermiera. Tra i meno
frequenti troviamo l’impiego della
calzolaia, della tessitrice e della
magliaia.
Considerazioni
sul grafico:
Considerazione finale:
Dai dati ricavati dalla consultazione dei fascicoli è
emerso che gli uomini, nel corso dei due secoli, si
sono dedicati sempre più ai lavori industriali.
Inoltre si può registrare un incremento della presenza
delle donne nel mondo del lavoro: anche queste si
sono dedicate sempre più ai lavori industriali,
abbandonando quelli artigianali
(da cucitrici ad operaie).
L’ex martinin Sergio Scremin ha frequentato l’orfanotrofio per nove
anni, dal 1943 al 1952: egli ha imparato il mestiere di cartografo.
Internamente all’orfanotrofio, durante gli anni ’40, non vi erano
officine interne, ma solo scuole medie professionali. Sergio ha
frequentato i tre anni di medie esternamente all’orfanotrofio, al
Touring Club Italiano, dove in seguito ha anche lavorato. In quegli
anni gli orfani erano molto richiesti, soprattutto in banche ed
assicurazioni, poiché erano molto disciplinati. Spesso gli orfani
trovavano lavoro grazie allo stesso orfanotrofio, come nel caso di
Sergio. Egli, infatti, dopo aver conseguito, all’interno
dell’orfanotrofio, un corso di tre anni di disegno artistico, già dai
14 anni si è dedicato all’impiego di cartografo. Questo genere di
lavoro era molto richiesto poiché, a causa della guerra, atlanti e
cartine geografiche non erano aggiornati. Dalle parole di Sergio, è
emerso che le condizioni di lavoro erano buone, seppure la
miseria del post-guerra lo avesse portato a lavorare anche per 12
ore al giorno.
Intervista al signor Sergio
Scremin
6-Attività Alternanza Scuola-Lavoro
L’attività è iniziata alle 9:30 del giorno
29/01/2018 quando ci siamo riuniti con la
classe al museo Martinitt e Stelline. Per
prima cosa siamo stati introdotti al museo
interattivo - multimediale con una visita
guidata e successivamente ci è stato
affidato il compito di visionare alcuni
documenti per raccogliere determinati dati.
Il giorno seguente è stato interamente
dedicato alla consultazione di altri fascicoli.
Il terzo giorno, una volta terminata la
consultazione dei fascicoli ,siamo passati
alla trascrizione dei dati ricavati su Excel.
Nei due giorni successivi abbiamo creato i
grafici, intervistato un ex Martinin e svolto
questa presentazione consultando un gran
numero di documenti forniti dai tutor.
7-Ulteriori
ricerche:
 Età media d' ammissione
all'istituto
 Percentuale uscita anticipata
 Percentuale dei casi in cui il
tutore è un genitore
B A L L A R I N I G I A C O M O
F A N E L L I F R A N C E S C A
G E R O T T O G R E T A
G I A N N I N I S I M O N E
P E L O S I A N D R E A
R O S S I F E D E R I C A
S A N T O R O V A L E N T I N A
S O R A C I P I E T R O
S P I N A E M M A F R A N C E S C A
S T U M P O A L E S S I A
T A V E R N I L O R E N Z O
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Liceo Virgilio 3XD 2017-2018

Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineElio Varutti
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)Raimondo Villano
 
Villafranca nel Risorgimento
Villafranca nel RisorgimentoVillafranca nel Risorgimento
Villafranca nel RisorgimentoContemporanea.Lab
 

Similar to Liceo Virgilio 3XD 2017-2018 (20)

Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
 
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
 
Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019
 
Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018
 
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4FLiceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
 
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLELa Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
 
Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
 
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
 
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
Roccabascerana
RoccabasceranaRoccabascerana
Roccabascerana
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
Villafranca nel Risorgimento
Villafranca nel RisorgimentoVillafranca nel Risorgimento
Villafranca nel Risorgimento
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
 
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
 
Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano

lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880Museo Martinitt e Stelline di Milano
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano (14)

Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
 
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdfLiceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
 
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
 
Martinitt apprendisti
Martinitt apprendistiMartinitt apprendisti
Martinitt apprendisti
 
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
 
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
 
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
 
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
 
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
 
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
 
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
 
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
 
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Liceo Virgilio 3XD 2017-2018

  • 2. 1- Storia dell’orfanotrofio  L’orfanotrofio nasce nel 1532 per far fronte al problema dei tanti ragazzi abbandonati per strada. Il fondatore è il nobile veneziano Gerolamo Emiliani, incaricato dal duca Francesco II Sforza.  L’orfanotrofio inizialmente era situato in una casetta in piazza San Sepolcro e ospitava sia maschi che femmine, poi nel 1534 venne fondato un orfanotrofio esclusivamente femminile collocato nel monastero di Santa Caterina di Rancate, che poi fu trasferito nella vicina Santa Caterina alle Orfane in Porta Nuova.  Le orfane femmine presero il nome di stelline in quanto, nella prima metà del ‘700, grazie a Maria Teresa D’Austria, lo spedale della stella divenne esclusivamente un ricovero per le fanciulle. Gli orfani maschi prendono il nome di Martinitt in quanto nel 1535 il duca donò all’orfanotrofio maschile una sede di maggiori dimensioni nei dintorni di via Morone, dove anni dopo sorse la chiesa di San Martino. Foto dell’orfanotrofio in costruzione nel 1931
  • 3.  Tra il ‘500 e il ‘600 l’istituto acquisì una notevole popolarità e il numero degli orfani aumentò proporzionalmente ai lasciti e alle donazioni, infatti, nel 1722 il numero degli orfani era talmente cresciuto da permettere a Maria Teresa d’Austria di destinare ai Martinitt il monastero di San Pietro in Gessate.  Dal dopoguerra in poi Martinitt e Stelline hanno subito una grandissima trasformazione poiché negli anni 70’ sono nate le comunità alloggio, ovvero piccoli gruppi di orfani, che vivono in appartamenti di proprietà dell’Ente con gli educatori.
  • 4. Amministrazione  Per quanto riguarda l’amministrazione è noto che, nel 1778, il Capitolo dei Deputati approvò per i Martinitt un nuovo regolamento organico simile a quello adottato nell’orfanotrofio di Vienna e nel 1807, grazie alla Congregazione di Carità napoleonica, venne approvato questo regolamento anche per le Stelline e per il Pio Albergo Trivulzio.  Solo nel 1863, dopo l’unità d’Italia, i tre Enti ebbero un unico consiglio di amministrazione. Istitutore della Valle
  • 5. I requisiti per l’ammissione al ricovero sono:  D’aver compito il 7° e non superato il 10° anno di età  La miserabilità  Il domicilio continuato nella città di Milano  D’aver avuto il vaiolo naturale o subita la vaccinazione Gli orfani devono essere sani e vengono sottoposti ad una visita medico-chirurgica. Colui che presenta l’orfano deve obbligarsi formalmente a ritirarlo nel caso nel caso in cui fosse dimesso dal Pio Istituto senza collocamento. Nell’orfanotrofio si insegnavano i fondamenti delle arti manuali che permettevano ai ragazzi, una volta usciti dall’istituto, di sostentarsi con il frutto del loro lavoro.
  • 6. 2-Introduzione MUSEO  Inaugurato il 19 gennaio 2009, il museo Martinitt e Stelline offre la possibilità, ad un pubblico generico, di consultare il patrimonio archivistico di diversa tipologia attraverso installazioni multimediali e interattive che caratterizzano tutto il percorso espositivo e promuove attività didattiche organizzate dai Servizi educativi interni. Il museo gestisce gli archivi dei beni culturali di tre delle istituzioni cardine dell'assistenza milanese: l'orfanotrofio dei Martinitt, l'orfanotrofio delle Stelline, il Pio Albergo Trivulzio. Di questi tre enti, all'interno del museo, sono consultabili gli archivi storici dal 1800 al 1960 e parte della biblioteca dei Martinitt. L'attività primaria che il museo Martinitt e Stelline intende promuovere è la ricerca e sviluppo del tema storico legato al fenomeno dell'assistenzialismo nell'Ottocento e Novecento con la conseguente comunicazione degli esiti alla comunità scientifica e generica. Intense anche le attività scientifiche del museo: oltre alle normali attività di fruizione, infatti, si tengono dei laboratori didattici che consentono ai partecipanti di esperire concretamente il mestiere dello storico. Il visitatore può eventualmente sfogliare alcuni documenti degli orfani, partecipare a lezioni virtuali e ricostruzioni multimediali delle attività scolastiche.
  • 7. Sala Multimediale Martinitt e Stelline Sala degli Ambienti All’ interno del museo sono presenti le seguenti sale: Dove il visitatore può esaminare i fascicoli, in formato digitale, degli orfani che hanno vissuto all’interno dell’istituto Nella quale il visitatore può scoprire i diversi ambienti e le diverse attività che gli orfani svolgevano all’interno dell’istituto
  • 8. Sala a Scuola dai Martinitt Sala Biblioteca Dove è possibile partecipare a una simulazione di lezione didattica interattiva dell’epoca, in cui è possibile rispondere a delle domande riguardanti la materia scelta In cui è possibile consultare riproduzioni digitali dei libri dell’orfanotrofio
  • 9. Sala Personaggi e Storie degli Orfani Sala Martinitt: Bravi Artigiani Qui vengono mostrate le diverse professioni in cui gli orfani potevano cimentarsi Contenuti multimediali illustrano storie di ex Martinitt celebri e di donne legate all’Orfanotrofio della Stella.
  • 10. Sala Stelline: Brave Donne di Casa Sala Da Martinitt a Grandi Benefattori Dove viene proposta un'attività che simula dei lavori tipici delle Stelline In cui vengono esposti i ritratti degli ex Martinitt divenuti benefattori
  • 11. Sala Aristocrazia e Borghesia: la Milano benefica e previdente Qui si presentano i ritratti dei benefattori degli orfanotrofi appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia.
  • 13. Considerazioni sul grafico: Prendendo in considerazione 129 orfani, siamo riusciti a ritrovare gli impieghi di 62 di questi. I lavori più frequenti sono risultati essere calzolaio e tipografo. In seguito vi è l’occupazione del meccanico. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego dell’operaio.
  • 15. Considerazioni sul grafico: Tra i 156 parenti maschi (padri, fratelli e tutori), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 93 di questi. Il lavoro più frequente è risultato essere il calzolaio. In seguito vi sono le occupazioni di falegname e cuoco. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego del tipografo, dell’impiegato, del sarto.
  • 17. Considerazioni sul grafico: Tra 134 parenti donne (madri, sorelle e tutrici), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 35 di queste. Il lavoro più frequente è risultato essere la cucitrice, in seguito c’è quello della sarta e poi dell’operaia. Tra i meno frequenti troviamo l’impiego della servente, della tessitrice, della stiratrice e della lavandaia.
  • 19. Considerazioni sul grafico: Prendendo in considerazioni 73 orfani, siamo riusciti a trovare gli impieghi di 36 di questi. Il lavoro più frequente è risultato essere il meccanico. In seguito vi sono le occupazioni del tipografo e del fabbro. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego del sarto e del litografo. Con l’avvento del nuovo secolo si nota che i lavori più frequenti non sono più legati all’artigianato (come il calzolaio) bensì all’industria (come il meccanico)
  • 21. Considerazioni sul grafico: Tra i 94 parenti maschi (padri, fratelli e tutori), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 80 di questi. Il lavoro più frequente è risultato essere il meccanico. In seguito vi sono le occupazioni dell’impiegato, del militare e del magazziniere. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego del giornalaio, dell’elettromeccanico e dell’orafo. Tra i lavori dei parenti uomini vi è quello del militare: la comparsa di tale mestiere è probabilmente legata alle guerre mondiali.
  • 23. Tra 80 parenti donne (madri, sorelle e tutrici), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 40 di queste. Il lavoro più frequente è risultato essere l’operaia, in seguito ci sono quelli della sarta, della ricamatrice e stiratrice. Tra i meno frequenti troviamo l’impiego della servente e della lavandaia. Dai grafici quindi si evince che lavoravano molte più donne e che queste, probabilmente a causa della prima e della seconda guerra mondiale, erano operaie di fabbrica. Considerazioni sul grafico:
  • 25. Considerazioni sul grafico: Prendendo in considerazioni 93 orfani, siamo riusciti a trovare gli impieghi di 50 di questi. Il lavoro più frequente è risultato essere il meccanico. In seguito vi sono le occupazioni dell’operaio e del litografo. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego del sarto, dell’orefice e dell’incisore. Considerazioni sul grafico:
  • 26. Lavoro maschile 1940-1959 C.R. 105/112 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Artigiano Autista Bracciante Calzolaio Cameriere Caporedattore Capotecnico Capo-mastro Carrettire Cartolaio Commerciante Contadino Cuoco Elettricista Elettromeccanico Fabbro Falegname Fattorino Ferroviere Fornaio Fornitore G.nazionale Geometra Imbianchino Impiegato Ingegnere Lattoniere Lucidatore Maccellaio Meccanico Militare Muratore Operaio Orafo Orefice Parrucchiere Portiere Prestinaio Sarto Sbavatore Spedizioniere Tappeziere Tornitore Venditore Vigile
  • 27. Tra i 112 parenti maschi (padri, fratelli e tutori), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 105 di questi. Il lavoro più frequente è risultato essere il meccanico. In seguito vi è l’occupazione dell’operaio. Tra i meno comuni, invece, troviamo l’impiego del cuoco, del tornitore e dell’orafo. Considerazioni sul grafico:
  • 29. Tra 110 parenti donne (madri, sorelle e tutrici), siamo riusciti a trovare gli impieghi di 64 di queste. Il lavoro più frequente è risultato essere l’operaia. In seguito vi sono quelli dell’impiegata, della domestica e dell’infermiera. Tra i meno frequenti troviamo l’impiego della calzolaia, della tessitrice e della magliaia. Considerazioni sul grafico:
  • 30. Considerazione finale: Dai dati ricavati dalla consultazione dei fascicoli è emerso che gli uomini, nel corso dei due secoli, si sono dedicati sempre più ai lavori industriali. Inoltre si può registrare un incremento della presenza delle donne nel mondo del lavoro: anche queste si sono dedicate sempre più ai lavori industriali, abbandonando quelli artigianali (da cucitrici ad operaie).
  • 31. L’ex martinin Sergio Scremin ha frequentato l’orfanotrofio per nove anni, dal 1943 al 1952: egli ha imparato il mestiere di cartografo. Internamente all’orfanotrofio, durante gli anni ’40, non vi erano officine interne, ma solo scuole medie professionali. Sergio ha frequentato i tre anni di medie esternamente all’orfanotrofio, al Touring Club Italiano, dove in seguito ha anche lavorato. In quegli anni gli orfani erano molto richiesti, soprattutto in banche ed assicurazioni, poiché erano molto disciplinati. Spesso gli orfani trovavano lavoro grazie allo stesso orfanotrofio, come nel caso di Sergio. Egli, infatti, dopo aver conseguito, all’interno dell’orfanotrofio, un corso di tre anni di disegno artistico, già dai 14 anni si è dedicato all’impiego di cartografo. Questo genere di lavoro era molto richiesto poiché, a causa della guerra, atlanti e cartine geografiche non erano aggiornati. Dalle parole di Sergio, è emerso che le condizioni di lavoro erano buone, seppure la miseria del post-guerra lo avesse portato a lavorare anche per 12 ore al giorno. Intervista al signor Sergio Scremin
  • 32. 6-Attività Alternanza Scuola-Lavoro L’attività è iniziata alle 9:30 del giorno 29/01/2018 quando ci siamo riuniti con la classe al museo Martinitt e Stelline. Per prima cosa siamo stati introdotti al museo interattivo - multimediale con una visita guidata e successivamente ci è stato affidato il compito di visionare alcuni documenti per raccogliere determinati dati. Il giorno seguente è stato interamente dedicato alla consultazione di altri fascicoli. Il terzo giorno, una volta terminata la consultazione dei fascicoli ,siamo passati alla trascrizione dei dati ricavati su Excel. Nei due giorni successivi abbiamo creato i grafici, intervistato un ex Martinin e svolto questa presentazione consultando un gran numero di documenti forniti dai tutor.
  • 33. 7-Ulteriori ricerche:  Età media d' ammissione all'istituto  Percentuale uscita anticipata  Percentuale dei casi in cui il tutore è un genitore
  • 34. B A L L A R I N I G I A C O M O F A N E L L I F R A N C E S C A G E R O T T O G R E T A G I A N N I N I S I M O N E P E L O S I A N D R E A R O S S I F E D E R I C A S A N T O R O V A L E N T I N A S O R A C I P I E T R O S P I N A E M M A F R A N C E S C A S T U M P O A L E S S I A T A V E R N I L O R E N Z O Grazie per l’attenzione!