SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
ORFANOTROFIO
MARTINITT E STELLINE
PIO ALBERGO TRIVULZIO
Non si può parlare di luoghi assistenziali lombardi senza citare:
Orfanotrofio maschile, «Martinitt»,
via Pitteri 56, Milano Orfanotrofio femminile, «Stelline»
Viale Magenta 61, Milano
Pio Albergo Trivulzio
Via A.T. Trivulzio 15, Milano
ORFANOTROFIO MARTINITT
• Nel 1532 Girolamo Emiliani decise di riunire gli orfani milanesi in una
piccola proprietà.
• Francesco II Sforza concesse una più ampia proprietà presso l’attuale Via
Manzoni.
• Nel 1560 poco distante San Carlo Borromeo consacrò la chiesa di San
Martino. Gli orfani presero così il nome di Martinitt.
“Ordine e lavoro”
• Nel ‘700 Maria Teresa d’Austria, concesse il monastero in San Pietro Gessate.
• Dopo l’Unità d’Italia, gli Orfanotrofi, maschile e femminile, e il Pio Albergo
Trivulzio furono riuniti sotto un unico consiglio.
• L’ultima sede nel 1932 fu collocata presso il quartiere Ortica a Lambrate
Sede Martinitt 1932
MARTINITT AL MICROSCOPIO
• Lo scopo dell’istituto era l’educazione
morale, religiosa e l’istruzione.
• Ci fu una particolare attenzione alla cura
del corpo e alla sanità
• L’uniforme:
-per uscire di color cannella con l’aggiunta
di un soprabito con bavarino rosso per i
grandi e blu per i più piccoli;
-per rimanere nella casa e nella bottega, un
soprabito e giubba per l’inverno, un
corpetto di lana per l’estate
CRITERI DI AMMISSIONE
• essere orfani di entrambi i genitori o di
uno dei due;
• avere tra i 7 e i 10 anni di età;
• essere in stato miserabilità;
• essere milanese;
• godere di sana e robusta costituzione.
• gli enti assistenziali come i Martinitt e le Stelline godevano spesso di
numerose donazioni da parte di benefattori che nella maggioranza dei casi
erano esponenti dell’aristocrazia e della borghesia o ex Martinitt. Come
ringraziamento l’ente realizzava dei ritratti,
esposti nelle gallerie gratulatorie.
Innocente Besozzi,
tipografo borghese,
ex matinitt.
Ritratto, 1941,
Palanti Giuseppe
BENEFATTORI
LA SCUOLA DEGLI ORFANI
• La scuola era divisa in due sezioni:
- I minori, che erano applicati agli
studi elementari;
- I maggiori che erano applicati ai
mestieri nelle officine esterne ed
interne e frequentavano le scuole
complementari.
• Le scuole complementari: volte a completare le conoscenze acquisite nell’esercizio
pratico con lezioni serali.
• Scuola di disegno, in cui era obbligatoria la frequenza fino al terzo anno. Aveva due
indirizzi:
- Disegno ornamentale
- Disegno lineare e geometrico
• Scuola di musica
• Scuola di ginnastica
Squadra di ginnastica
orfanotrofio Maschile
GIORNATA TIPO DEI MARTINITT
raccontata da Ernesto e Renato Marelli, Martinitt del Novecento.
• MATTINA: sveglia alle 6.30 e lezione fino all’ora di pranzo, al quale precede la
lettura delle mancanze degli orfani;
• POMERIGGIO: lezione fino alle 16.30 e dalle 18 alle 19 un’ora di studio;
• SERA: cena alle 19 e alle 22 tutti a letto;
• DOMENICA: la mattina si seguiva la celebrazione della messa, mentre il
pomeriggio potevano venire in visita i parenti;
• VACANZE ESTIVE: i Martinitt con comportamento lodevole venivano portati in
vacanza in colonia.
LE STELLINE
• Già sede del monastero delle benedettine di S. Maria della Stella (dal 1459) il palazzo
assunse in tempi segnati da guerre, carestie ed epidemie, la natura di istituzione
pubblica sostenuta da donazioni di nobili, per far fronte al già diffuso problema
dell’infanzia abbandonata.
• Nel 1578 San Carlo Borromeo soppresse il convento e fondò un ospizio: Ospedale dei
poveri e mendicanti della Stella. Nel corso del secolo successivo fu trasformato in un
orfanotrofio maschile e femminile; dalla seconda metà del XVIII secolo, Maria Teresa
d’Austria lo riservò alle giovani orfane, che presero il nome di Stelline
L’EDUCAZIONE DELLE STELLINE
• L’istruzione impartita dalle stelline è sempre stata
funzionale al ruolo tradizionale della donna. Il
termine «lavori donneschi» contemplava l’arte del
ricamo, del taglio e del cucito e l’istruzione in
cucina.
• Non era facile l’uscita nel mondo delle Stelline
adulte, per questo molte rimanevano nell’istituto
come inservienti, istitutrici e insegnanti delle più
giovani.
• Anche per le stelline particolare attenzione era riservata all’uniforme.
Vestitino azzurro e grembiule bianco con l’aggiunta in caso di uscita di una
mantellina con il bordo dorato.
Ricostruzione uniformi
stelline,
Museo Martinitt e Stelline,
Milano
PIO ALBERGO TRIVULZIO
• Deve la sua fondazione al principe del
Sacro Romano Impero, Antonio
Tolomeo Trivulzio. Egli fondò un
ospitale dove era possibile avere un
ricovero, cibo e un vestiario sufficiente,
oltre che assistenza medica e spirituale;
• L’apertura dell’istituto avvenne nel 1771
con sede in via della Signora. Durante il
Novecento fu spostata in via Antonio
Tolomeo Trivulzio, civico 15, a Gambara,
dove ha la sua sede ancora oggi.
Lavori antichi, citati nei fascicoli
LA TIPOGRAFIA
• È la tecnica per produrre testi
stampati usando matrici in rilievo
composte di caratteri mobili o di
clichè inchiostrati e si diffonde
principalmente a Venezia vero la
seconda metà del ‘400.
• La storia della tipografia risale
all’invenzione della stampa a caratteri
mobili attribuita a Johann Gutenberg.
IL BRUMISTA
• E’ il vetturino delle carrozze trainate
dai cavalli, che erano i principali
mezzi di trasporto pubblico. Il nome
«brumista» deriva da un tipo di
carrozza chiamato «brougham».
• Questo mestiere scomparve attorno
agli anni ‘30 con la diffusione dei
veicoli a motore.
ACCENDITORE DI LAMPIONI
• Nel XIX secolo,
l’illuminazione a gas
divenne il metodo
principale utilizzato per
illuminare le città di notte. I
primi lampioni richiedevano
l’intervento di una persona
che li accendesse, una
professione caduta
progressivamente in disuso.
LA SVEGLIA UMANA
• Queste persone andavano
di casa in casa e bussavano
a porte e finestre con
lunghi bastoni per pochi
centesimi alla settimana.
BIOGRAFIE
• SERIE: III
• DATA DI NASCITA: 12/2/1931
• ORFANO DI: padre Antonio
• AMMISSIONE: 10/5/1940
• DIMISSIONE: 1943
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: /
• LAVORO MADRE: domestica
• MALATTIE PARTICOLARI: affetto da mastoidite
• TUTORE: madre Gota Elena
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: ripete 4 volte la
classe prima; aspira a diventare maestro di musica
GIOVANNI GIACINTO MILANI
Nouhaila Faida
296/2
GIUSEPPE GRECHI
Valentina Buonaguidi
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 10/12/1917
• ORFANO DI: padre Luigi
• AMMISSIONE: 7/4/1926
• DIMISSIONE: 21/2/1929
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: ferroviario
• LAVORO MADRE: operaia
• MALATTIE PARTICOLARI: /
• TUTORE: madre Luigia Pusla
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: /
186/1
SERGIO ORLANDINI
Elena Ciceri
• SERIE: III
• DATA DI NASCITA: 9/7/1933
• ORFANO DI: padre Mario
• AMMISSIONE: 25/11/1940
• DIMISSIONE: 2/10/1948
• LAVORO DELL’ORFANO: diventò
banchiere nel 1955
• LAVORO PADRE: elettricista
• LAVORO MADRE: operaia
• MALATTIE PARTICOLARI: /
• TUTORE: madre Egidia
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
qualche ritardo serale; aspira a diventare
elettricista
FRANCESCO RONCALI
Silvia Maiellaro
• SERIE: I
• DATA DI NASCITA: 19/5/1844
• ORFANO DI: padre Francesco
• AMMISSIONE: 30/8/1852
• DIMISSIONE: 27/1/1858 (morto)
• LAVORO DELL’ORFANO: sarto
• LAVORO PADRE: /
• LAVORO MADRE: /
• MALATTIE PARTICOLARI: febbre
anomala
• TUTORE: Vincenzo Galantini
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
/
106/1
GIUSEPPE LANDI
Christian M. Vocca
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 22/2/1895
• ORFANO DI: padre Carlo
• AMMISSIONE: 29/8/1903
• DIMISSIONE: 19/10/1905 (morto)
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: magazziniere
• LAVORO MADRE: passamaniera
• MALATTIE PARTICOLARI: tetano
• TUTORE: madre
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
/
188/8
ANTONIO NAPOLITANO
Mihaela Stoian
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 13/6/1931
• ORFANO DI: padre Giovanni
• AMMISSIONE: 4/4/1939
• DIMISSIONE: 2/3/1944
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: gommista
• LAVORO MADRE: infermiera
• MALATTIE PARTICOLARI: polmonite
• TUTORE: Giuseppina Napolitano
(sorella)
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
due premi di distinzione di merito; fu
vittima di bullismo
299/1
ALFREDO GRILLI
Annalisa Gelmini
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 10/4/1911
• ORFANO DI: padre Giovanni
• AMMISSIONE: 25/10/1919
• DIMISSIONE: 1/10/1927
• LAVORO DELL’ORFANO: meccanico
• LAVORO PADRE: ferroviere
• LAVORO MADRE: casalinga
• MALATTIE PARTICOLARI: /
• TUTORE: Giuseppina Maria (madre)
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
diversi richiami
186/6
BRUNO MONEGO
Gloria Pesaresi
• SERIE: III
• DATA DI NASCITA: 20/11/1940
• ORFANO DI: padre Pietro
• AMMISSIONE: 16/10/1950
• DIMISSIONE: 21/9/1957
• LAVORO DELL’ORFANO: meccanico
• LAVORO PADRE: manovale
• LAVORO MADRE: casalinga-cameriera
• MALATTIE PARTICOLARI: otite,
varicella, pertosse, morbillo
• TUTORE: madre Maria
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
ripete il primo anno del corso di
meccanica; alcune mancanze
296/17
RENZO LOCATELLI
Giada Repetti
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 25/10/1924
• ORFANO DI: padre Luigi
• AMMISSIONE: 23/10/1934
• DIMISSIONE: 2/10/1935
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: tipografo
• LAVORO MADRE: casalinga
• MALATTIE PARTICOLARI: erisipela
• TUTORE: Manenti Romea (madre)-nonni
paterni
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
manifesta l’intento di fuggire e non era
adatto alla vita di comunità
190/6
PIERINO LOTTI
Madushani S. Duwage
• SERIE: II
• DATA DI NASCITA: 14/4/1924
• ORFANO DI: padre Giuseppe
• AMMISSIONE: 6/7/1933
• DIMISSIONE: 30/6/1938
• LAVORO DELL’ORFANO: /
• LAVORO PADRE: insegnante di italiano e
latino
• LAVORO MADRE: venditrice ambulante
• MALATTIE PARTICOLARI: varie
influenze
• TUTORE: Calandra Olga (madre)
• EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI:
ripete la quarta elementare
191/6
MUSEO MARTINITT E STELLINE
Corso Magenta 57, Milano
• Inaugurato nel 2009, custodisce il patrimonio culturale dei tre istituti più
importanti della Milano assistenziale: Martinitt, Stelline e Pio Albergo
Trivulzio;
• Il museo è unico nel suo genere perché utilizza una metodologia espositiva
caratterizzata da installazioni multimediali e interattive;
• Il museo è inoltre luogo di seminari, eventi, e convegni.
GRAFICI
I DATI RACCOLTI E LA COMPARAZIONE SI RIFERISCONO
A TRE SERIE DI FASCICOLI PERSONALI di Martinitt
• I SERIE: 1800-1900
• II SERIE: 1900-1939
• III SERIE: 1939-1959
COMPONENTI DELLE FAMIGLIE. Mediamente i
componenti delle famiglie oscillavano tra le 4 e le 5
persone, sia nel XIX secolo, sia durante il XX secolo.
0
3
12
15
4
6 6
0 1 0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
N. orfani
componenti famiglia
N. FAMILIARI
(seconda serie)
7 7
5
3
11
4
3
2
0
1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
N. orfani
componenti famiglia
N. FAMILIARI
(prima serie)
0
8
10
11
6
3 3
0 0 0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
N. orfani
componenti famiglia
N. FAMILIARI
(terza serie)
LAVORO ORFANI. Durante il XX secolo il
lavoro di meccanico si impone numericamente
sulle altre occupazioni.
2 1
8
3 2 1 1 2 1 1 1
LAVORO ORFANI
(terza serie)
16
2 1 1 1 1 1 2 1 1 3 1
LAVORO ORFANI
(seconda serie)
1 1
2
1
2 2 2 2
3 3
1
2
1 1
LAVORO ORFANI
(prima serie)
LAVORO FAMILIARI UOMINI. Durante il
XX secolo il lavoro di meccanico si impone
numericamente sulle altre occupazioni.
1 1
2
1
2 2 2 2
3 3
1
2
1 1
LAVORI FAMILIARI
UOMINI (prima serie)
1
2 2
1
4
2
3
1 1 1
5
1 1 1
2
3
1
2
1 1 1 1 1 1 1 1
7
LAVORI FAMILIARI
UOMINI (seconda serie)
1 1
9
3 3
1 1 1
2
1 1
8
1 1 1
2
1 1 1 1
LITOGRAFO
SOLDATO
MECCANICO
COMMERCIANTE
AUTISTA
MONTATORE
MAGAZZINIERE
FALEGNAME
TIPOGRAFO
BIGLIETTARIO
MANOVRAIO
OPERAIO
GUARDIA…
FERROVIERE
VERNICIATORE
IMPIEGATO
FATTORINO
PORTIERE
PASTICCIERE
OROLOGIAIO
LAVORI FAMILIARI
UOMINI (terza serie)
LAVORO FAMILIARI DONNE. I lavori tessili,
preponderanti nel XIX secolo, sono sostituiti dalla
qualifica di operaia nel XX secolo.
1
2
1 1 1
2
1
2
1
LAVORI FAMILIARI
DONNE (prima serie)
11
2
4
6
1 1 1 1 1 1 1
LAVORI FAMILIARI
DONNE (seconda serie)
1
13
4
1
2
1
2
1
2 2
1 1
LAVORI FAMILIARI
DONNE (terza serie)
ULTERIORI POSSIBILI RICERCHE
• Causa morte del genitore
• Percentuale di mortalità nell’orfanotrofio
• Ripetenti almeno una volta la stessa classe
DIARIO DI BORDO
Durante l’esperienza all’interno del museo abbiamo avuto la possibilità di
scoprire come gli orfani vivevano all’interno degli Istituti attraverso:
• la visita guidata all’interno del museo;
• l’analisi di fascicoli personali;
• la stesura della biografia di alcuni di essi;
• la comparazione dei dati raccolti attraverso ricerche statistiche.
LAVORO REALIZZATO DA
• Buonaguidi Valentina
• Ciceri Elena
• Duwage Madushani S.
• Faida Nouhaila
• Gelmini Annalisa
• Maiellaro Silvia
• Pesaresi Gloria
• Repetti Giada
• Stoian Mihaela
• Vocca Christian M.

More Related Content

What's hot

What's hot (7)

Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
 
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.EpilogoFra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
 
Visita al Parco delle Rimembranze
Visita al Parco delle RimembranzeVisita al Parco delle Rimembranze
Visita al Parco delle Rimembranze
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 

Similar to Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU

LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
amichemie
 

Similar to Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU (20)

Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
 
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
 
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E  La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
 
Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019
 
Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018
 
Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018
 
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdfLiceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
 
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
 
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
 
Baldasseria 1946 1970. immagini di Udine sud
Baldasseria 1946 1970. immagini di Udine sudBaldasseria 1946 1970. immagini di Udine sud
Baldasseria 1946 1970. immagini di Udine sud
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
 
Ins Avis N2
Ins Avis N2Ins Avis N2
Ins Avis N2
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano (15)

Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
 
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
 
Martinitt apprendisti
Martinitt apprendistiMartinitt apprendisti
Martinitt apprendisti
 
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
 
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
 
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
 
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
 
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
 
Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018
 
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
 
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
 
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
Liceo Besta 4G 4F  2016-2017Liceo Besta 4G 4F  2016-2017
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
 
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
 
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
 
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4FLiceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU

  • 2. Non si può parlare di luoghi assistenziali lombardi senza citare: Orfanotrofio maschile, «Martinitt», via Pitteri 56, Milano Orfanotrofio femminile, «Stelline» Viale Magenta 61, Milano Pio Albergo Trivulzio Via A.T. Trivulzio 15, Milano
  • 3. ORFANOTROFIO MARTINITT • Nel 1532 Girolamo Emiliani decise di riunire gli orfani milanesi in una piccola proprietà. • Francesco II Sforza concesse una più ampia proprietà presso l’attuale Via Manzoni. • Nel 1560 poco distante San Carlo Borromeo consacrò la chiesa di San Martino. Gli orfani presero così il nome di Martinitt. “Ordine e lavoro”
  • 4. • Nel ‘700 Maria Teresa d’Austria, concesse il monastero in San Pietro Gessate. • Dopo l’Unità d’Italia, gli Orfanotrofi, maschile e femminile, e il Pio Albergo Trivulzio furono riuniti sotto un unico consiglio. • L’ultima sede nel 1932 fu collocata presso il quartiere Ortica a Lambrate Sede Martinitt 1932
  • 5. MARTINITT AL MICROSCOPIO • Lo scopo dell’istituto era l’educazione morale, religiosa e l’istruzione. • Ci fu una particolare attenzione alla cura del corpo e alla sanità • L’uniforme: -per uscire di color cannella con l’aggiunta di un soprabito con bavarino rosso per i grandi e blu per i più piccoli; -per rimanere nella casa e nella bottega, un soprabito e giubba per l’inverno, un corpetto di lana per l’estate
  • 6. CRITERI DI AMMISSIONE • essere orfani di entrambi i genitori o di uno dei due; • avere tra i 7 e i 10 anni di età; • essere in stato miserabilità; • essere milanese; • godere di sana e robusta costituzione.
  • 7. • gli enti assistenziali come i Martinitt e le Stelline godevano spesso di numerose donazioni da parte di benefattori che nella maggioranza dei casi erano esponenti dell’aristocrazia e della borghesia o ex Martinitt. Come ringraziamento l’ente realizzava dei ritratti, esposti nelle gallerie gratulatorie. Innocente Besozzi, tipografo borghese, ex matinitt. Ritratto, 1941, Palanti Giuseppe BENEFATTORI
  • 8. LA SCUOLA DEGLI ORFANI • La scuola era divisa in due sezioni: - I minori, che erano applicati agli studi elementari; - I maggiori che erano applicati ai mestieri nelle officine esterne ed interne e frequentavano le scuole complementari.
  • 9. • Le scuole complementari: volte a completare le conoscenze acquisite nell’esercizio pratico con lezioni serali. • Scuola di disegno, in cui era obbligatoria la frequenza fino al terzo anno. Aveva due indirizzi: - Disegno ornamentale - Disegno lineare e geometrico • Scuola di musica • Scuola di ginnastica Squadra di ginnastica orfanotrofio Maschile
  • 10. GIORNATA TIPO DEI MARTINITT raccontata da Ernesto e Renato Marelli, Martinitt del Novecento. • MATTINA: sveglia alle 6.30 e lezione fino all’ora di pranzo, al quale precede la lettura delle mancanze degli orfani; • POMERIGGIO: lezione fino alle 16.30 e dalle 18 alle 19 un’ora di studio; • SERA: cena alle 19 e alle 22 tutti a letto; • DOMENICA: la mattina si seguiva la celebrazione della messa, mentre il pomeriggio potevano venire in visita i parenti; • VACANZE ESTIVE: i Martinitt con comportamento lodevole venivano portati in vacanza in colonia.
  • 11. LE STELLINE • Già sede del monastero delle benedettine di S. Maria della Stella (dal 1459) il palazzo assunse in tempi segnati da guerre, carestie ed epidemie, la natura di istituzione pubblica sostenuta da donazioni di nobili, per far fronte al già diffuso problema dell’infanzia abbandonata. • Nel 1578 San Carlo Borromeo soppresse il convento e fondò un ospizio: Ospedale dei poveri e mendicanti della Stella. Nel corso del secolo successivo fu trasformato in un orfanotrofio maschile e femminile; dalla seconda metà del XVIII secolo, Maria Teresa d’Austria lo riservò alle giovani orfane, che presero il nome di Stelline
  • 12. L’EDUCAZIONE DELLE STELLINE • L’istruzione impartita dalle stelline è sempre stata funzionale al ruolo tradizionale della donna. Il termine «lavori donneschi» contemplava l’arte del ricamo, del taglio e del cucito e l’istruzione in cucina. • Non era facile l’uscita nel mondo delle Stelline adulte, per questo molte rimanevano nell’istituto come inservienti, istitutrici e insegnanti delle più giovani.
  • 13. • Anche per le stelline particolare attenzione era riservata all’uniforme. Vestitino azzurro e grembiule bianco con l’aggiunta in caso di uscita di una mantellina con il bordo dorato. Ricostruzione uniformi stelline, Museo Martinitt e Stelline, Milano
  • 14. PIO ALBERGO TRIVULZIO • Deve la sua fondazione al principe del Sacro Romano Impero, Antonio Tolomeo Trivulzio. Egli fondò un ospitale dove era possibile avere un ricovero, cibo e un vestiario sufficiente, oltre che assistenza medica e spirituale; • L’apertura dell’istituto avvenne nel 1771 con sede in via della Signora. Durante il Novecento fu spostata in via Antonio Tolomeo Trivulzio, civico 15, a Gambara, dove ha la sua sede ancora oggi.
  • 15. Lavori antichi, citati nei fascicoli
  • 16. LA TIPOGRAFIA • È la tecnica per produrre testi stampati usando matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di clichè inchiostrati e si diffonde principalmente a Venezia vero la seconda metà del ‘400. • La storia della tipografia risale all’invenzione della stampa a caratteri mobili attribuita a Johann Gutenberg.
  • 17. IL BRUMISTA • E’ il vetturino delle carrozze trainate dai cavalli, che erano i principali mezzi di trasporto pubblico. Il nome «brumista» deriva da un tipo di carrozza chiamato «brougham». • Questo mestiere scomparve attorno agli anni ‘30 con la diffusione dei veicoli a motore.
  • 18. ACCENDITORE DI LAMPIONI • Nel XIX secolo, l’illuminazione a gas divenne il metodo principale utilizzato per illuminare le città di notte. I primi lampioni richiedevano l’intervento di una persona che li accendesse, una professione caduta progressivamente in disuso.
  • 19. LA SVEGLIA UMANA • Queste persone andavano di casa in casa e bussavano a porte e finestre con lunghi bastoni per pochi centesimi alla settimana.
  • 21. • SERIE: III • DATA DI NASCITA: 12/2/1931 • ORFANO DI: padre Antonio • AMMISSIONE: 10/5/1940 • DIMISSIONE: 1943 • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: / • LAVORO MADRE: domestica • MALATTIE PARTICOLARI: affetto da mastoidite • TUTORE: madre Gota Elena • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: ripete 4 volte la classe prima; aspira a diventare maestro di musica GIOVANNI GIACINTO MILANI Nouhaila Faida 296/2
  • 22. GIUSEPPE GRECHI Valentina Buonaguidi • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 10/12/1917 • ORFANO DI: padre Luigi • AMMISSIONE: 7/4/1926 • DIMISSIONE: 21/2/1929 • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: ferroviario • LAVORO MADRE: operaia • MALATTIE PARTICOLARI: / • TUTORE: madre Luigia Pusla • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: / 186/1
  • 23. SERGIO ORLANDINI Elena Ciceri • SERIE: III • DATA DI NASCITA: 9/7/1933 • ORFANO DI: padre Mario • AMMISSIONE: 25/11/1940 • DIMISSIONE: 2/10/1948 • LAVORO DELL’ORFANO: diventò banchiere nel 1955 • LAVORO PADRE: elettricista • LAVORO MADRE: operaia • MALATTIE PARTICOLARI: / • TUTORE: madre Egidia • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: qualche ritardo serale; aspira a diventare elettricista
  • 24. FRANCESCO RONCALI Silvia Maiellaro • SERIE: I • DATA DI NASCITA: 19/5/1844 • ORFANO DI: padre Francesco • AMMISSIONE: 30/8/1852 • DIMISSIONE: 27/1/1858 (morto) • LAVORO DELL’ORFANO: sarto • LAVORO PADRE: / • LAVORO MADRE: / • MALATTIE PARTICOLARI: febbre anomala • TUTORE: Vincenzo Galantini • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: / 106/1
  • 25. GIUSEPPE LANDI Christian M. Vocca • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 22/2/1895 • ORFANO DI: padre Carlo • AMMISSIONE: 29/8/1903 • DIMISSIONE: 19/10/1905 (morto) • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: magazziniere • LAVORO MADRE: passamaniera • MALATTIE PARTICOLARI: tetano • TUTORE: madre • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: / 188/8
  • 26. ANTONIO NAPOLITANO Mihaela Stoian • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 13/6/1931 • ORFANO DI: padre Giovanni • AMMISSIONE: 4/4/1939 • DIMISSIONE: 2/3/1944 • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: gommista • LAVORO MADRE: infermiera • MALATTIE PARTICOLARI: polmonite • TUTORE: Giuseppina Napolitano (sorella) • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: due premi di distinzione di merito; fu vittima di bullismo 299/1
  • 27. ALFREDO GRILLI Annalisa Gelmini • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 10/4/1911 • ORFANO DI: padre Giovanni • AMMISSIONE: 25/10/1919 • DIMISSIONE: 1/10/1927 • LAVORO DELL’ORFANO: meccanico • LAVORO PADRE: ferroviere • LAVORO MADRE: casalinga • MALATTIE PARTICOLARI: / • TUTORE: Giuseppina Maria (madre) • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: diversi richiami 186/6
  • 28. BRUNO MONEGO Gloria Pesaresi • SERIE: III • DATA DI NASCITA: 20/11/1940 • ORFANO DI: padre Pietro • AMMISSIONE: 16/10/1950 • DIMISSIONE: 21/9/1957 • LAVORO DELL’ORFANO: meccanico • LAVORO PADRE: manovale • LAVORO MADRE: casalinga-cameriera • MALATTIE PARTICOLARI: otite, varicella, pertosse, morbillo • TUTORE: madre Maria • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: ripete il primo anno del corso di meccanica; alcune mancanze 296/17
  • 29. RENZO LOCATELLI Giada Repetti • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 25/10/1924 • ORFANO DI: padre Luigi • AMMISSIONE: 23/10/1934 • DIMISSIONE: 2/10/1935 • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: tipografo • LAVORO MADRE: casalinga • MALATTIE PARTICOLARI: erisipela • TUTORE: Manenti Romea (madre)-nonni paterni • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: manifesta l’intento di fuggire e non era adatto alla vita di comunità 190/6
  • 30. PIERINO LOTTI Madushani S. Duwage • SERIE: II • DATA DI NASCITA: 14/4/1924 • ORFANO DI: padre Giuseppe • AMMISSIONE: 6/7/1933 • DIMISSIONE: 30/6/1938 • LAVORO DELL’ORFANO: / • LAVORO PADRE: insegnante di italiano e latino • LAVORO MADRE: venditrice ambulante • MALATTIE PARTICOLARI: varie influenze • TUTORE: Calandra Olga (madre) • EVENTI SCOLASTICI PARTICOLARI: ripete la quarta elementare 191/6
  • 31. MUSEO MARTINITT E STELLINE Corso Magenta 57, Milano • Inaugurato nel 2009, custodisce il patrimonio culturale dei tre istituti più importanti della Milano assistenziale: Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio; • Il museo è unico nel suo genere perché utilizza una metodologia espositiva caratterizzata da installazioni multimediali e interattive; • Il museo è inoltre luogo di seminari, eventi, e convegni.
  • 32. GRAFICI I DATI RACCOLTI E LA COMPARAZIONE SI RIFERISCONO A TRE SERIE DI FASCICOLI PERSONALI di Martinitt • I SERIE: 1800-1900 • II SERIE: 1900-1939 • III SERIE: 1939-1959
  • 33. COMPONENTI DELLE FAMIGLIE. Mediamente i componenti delle famiglie oscillavano tra le 4 e le 5 persone, sia nel XIX secolo, sia durante il XX secolo. 0 3 12 15 4 6 6 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. orfani componenti famiglia N. FAMILIARI (seconda serie) 7 7 5 3 11 4 3 2 0 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. orfani componenti famiglia N. FAMILIARI (prima serie) 0 8 10 11 6 3 3 0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. orfani componenti famiglia N. FAMILIARI (terza serie)
  • 34. LAVORO ORFANI. Durante il XX secolo il lavoro di meccanico si impone numericamente sulle altre occupazioni. 2 1 8 3 2 1 1 2 1 1 1 LAVORO ORFANI (terza serie) 16 2 1 1 1 1 1 2 1 1 3 1 LAVORO ORFANI (seconda serie) 1 1 2 1 2 2 2 2 3 3 1 2 1 1 LAVORO ORFANI (prima serie)
  • 35. LAVORO FAMILIARI UOMINI. Durante il XX secolo il lavoro di meccanico si impone numericamente sulle altre occupazioni. 1 1 2 1 2 2 2 2 3 3 1 2 1 1 LAVORI FAMILIARI UOMINI (prima serie) 1 2 2 1 4 2 3 1 1 1 5 1 1 1 2 3 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 7 LAVORI FAMILIARI UOMINI (seconda serie) 1 1 9 3 3 1 1 1 2 1 1 8 1 1 1 2 1 1 1 1 LITOGRAFO SOLDATO MECCANICO COMMERCIANTE AUTISTA MONTATORE MAGAZZINIERE FALEGNAME TIPOGRAFO BIGLIETTARIO MANOVRAIO OPERAIO GUARDIA… FERROVIERE VERNICIATORE IMPIEGATO FATTORINO PORTIERE PASTICCIERE OROLOGIAIO LAVORI FAMILIARI UOMINI (terza serie)
  • 36. LAVORO FAMILIARI DONNE. I lavori tessili, preponderanti nel XIX secolo, sono sostituiti dalla qualifica di operaia nel XX secolo. 1 2 1 1 1 2 1 2 1 LAVORI FAMILIARI DONNE (prima serie) 11 2 4 6 1 1 1 1 1 1 1 LAVORI FAMILIARI DONNE (seconda serie) 1 13 4 1 2 1 2 1 2 2 1 1 LAVORI FAMILIARI DONNE (terza serie)
  • 37. ULTERIORI POSSIBILI RICERCHE • Causa morte del genitore • Percentuale di mortalità nell’orfanotrofio • Ripetenti almeno una volta la stessa classe
  • 38. DIARIO DI BORDO Durante l’esperienza all’interno del museo abbiamo avuto la possibilità di scoprire come gli orfani vivevano all’interno degli Istituti attraverso: • la visita guidata all’interno del museo; • l’analisi di fascicoli personali; • la stesura della biografia di alcuni di essi; • la comparazione dei dati raccolti attraverso ricerche statistiche.
  • 39. LAVORO REALIZZATO DA • Buonaguidi Valentina • Ciceri Elena • Duwage Madushani S. • Faida Nouhaila • Gelmini Annalisa • Maiellaro Silvia • Pesaresi Gloria • Repetti Giada • Stoian Mihaela • Vocca Christian M.