SlideShare a Scribd company logo
1 of 122
Download to read offline
Lezione 32 – parte 3
Triassico
Quali caratteri permettono di distinguere bivalvi da gasteropodi?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Triassico
Il Triassico va da 251 a 199.6 milioni di anni fa
Paleogeografia
La Pangea permette agli organismi di migrare da nord a
sud e viceversa
Paleoclima
Il Triassico inferiore presentava un clima caldissimo (hot house)
Il Triassico in zona
Sauris
Triassico
Fauna del Triassico
Verso i mammiferi
Transition to the mammals: (a) the Early Triassic cynodont
Thrinaxodon; (b) the Early Jurassic mammal Megazostrodon; and
(c, d) skulls of an early synapsid (c) and a mammal (d) to show the
reduction in elements in the lower jaw and switch of the jaw joint. (a,
based on Jenkins 1971; b, based on Jenkins & Parrington 1976; c, d,
based on Gregory 1951/1957.)
Rettili volanti
Fossil and recent anapsid reptiles: (a) skull of the Triassic procolophonid Procolophon;
(b) skull of the Triassic turtle Proganochelys; (c) a fossilized snapping turtle, with the
head (bottom right) and skeleton separated from the carapace, from pond sediments
filling an impact crater at Steinheim, Germany. (a, based on Carroll & Lindsay 1985; b,
based on Gaffney & Meeker 1983.)
Testudinati e simili
Ittiosauri
Placodonti
I primi dinosauri
Gimnosperme del Triassico
MOLLUSCHI
Molluschi
Molluschi
Dimensioni: da pochi mm fino a 20 m
Bivalvi e cefalopodi
Gasteropodi
Gasteropodi
Poliplacofori
Bivalvi e scafopodi
I molluschi sono organismi a corpo molle, non segmentati, che presentano 4 principali
caratteristiche:
1. Il capo contiene gli organi di senso e la radula, un organo chitinoso per grattare e/o
perforare il substrato;
2. Il piede, una struttura per muoversi;
3. La massa viscerale racchiusa nella cavità celomatica;
4. Il mantello, un foglio di tessuto posto dorsalmente che secerne la conchiglia
Mollusco ancestrale e caratteristiche principali dei molluschi
Evoluzione dei molluschi
Pseudocladograms of molluskan evolution: hypothetical archemollusk (HAM) evolution integrated with
a cladistic-type framework. Model (a) demonstrates a split into the Aculifera and Conchifera, whereas
(b) indicates a division into the Aplacophora and Testaria. (Based on Sigwart & Sutton 2007.)
Evoluzione
Cladogramma
Stratigraphic range of the main mollusk groups.
Distribuzione stratigrafica
The early mollusks (a) Kimberella, (b) Odontogriphus and (c) phylogeny and stratigraphic ranges of
early mollusks mapped onto some ecological changes. N-D, Nemakit-Daldynian; T, Tommotian; A,
Atdabanian; B/T, Botomian. (a, courtesy of Ben Waggoner; b, c, courtesy of ten-Bernard Caron.)
Possibili molluschi precambriani
The mollusk Halkieria from Sirius Passet (natural size).
Possibili molluschi precambriani
Riproduzione: la larva trocofora
Trocofora: larva marina liberamente natante caratteristica della maggior parte dei molluschi
e di certi ectoprotti, brachiopodi e anellidi marini
Veliger: forma larvale di alcuni molluschi; si sviluppa da una trocofora e presenta un inizio di
piede, mantello e conchiglia
Riproduzione
Classificazione dei molluschi
Gruppi paleontogicamente importanti
BIVALVI
Bivalvi
I bivalvi sono stati anche chiamati
lamellibranchi o pelecipodi
Lo scheletro è costituito da una
conchiglia bivalve, da cui il nome
Bivalvi
• Some bivalve genera: (a) Glycimeras (Miocene), (b) Trigonia (Jurassic), (c) Gryphaea (Jurassic), (d)
Chlamys (Jurassic), (e) Mya (Recent), (f) Pholas (Recent), and (g) Spondylus (Cretaceous).
Magnification ×0.75 for all.
Bivalvi
Simmetria
Sagittale: riferito al piano mediano anteroposteriore che divide un animale a simmetria
bilaterale in una metà destra e in una metà sinistra
Bivalvi e simmetria
I bivalvi hanno un piano di simmetria
parallelo alla commissura: si distingue
una valva destra e una valva sinistra
Bivalvi e simmetria
I brachiopodi hanno un piano di
simmetria perpendicolare alla
commissura: si distingue una valva
ventrale e una valva dorsale
La conchiglia dei bivalvi differisce
da quella dei brachiopodi per la
struttura, per l’asssenza di un
umbone perforato e perché
equivalve ed inequilaterale
È un costume da bivalve scientificamente accurato?
No (i
bivalvi
hanno
una valva
destra e
sinistra)
È un costume da bivalve
scientificamente accurato?
No (se le valve del
costume fossero
inequivalvi, sarebbe un
vestito da brachiopode)
Mantello e conchiglia
La conchiglia è secreta dalla parte
esterna del mantello
Madreperla: strato interno
traslucido della conchiglia dei
molluschi, secreto dall’epitelio del
mantello
Forma e funzione
Forma e funzione
Piede
Morfologia
Morfologia
Morfologia
Bivalve morphology based on a living bivalve: (a) internal features of the right valve,
(b) external features of the left valve, and (c) reconstruction of the internal structures attached to the
right valve. (Based on Treatise on Invertebrate Paleontology, Part N. Geol. Soc. Am. and Univ. Kansas.)
Morfologia
Legamento
Legamento
La conchiglia di un bivalve
viene mantenuta chiusa
dalla contrazione dei muscoli
adduttori
Quando i muscoli adduttori
si rilassano la conchiglia si
apre automaticamente per
azione di una massa elastica
detta legamento
Linea palleale
Linea palleale
La linea palleale si appoggia alle impronte degli adduttori
Sifoni e seno palleale
Seno palleale
La linea palleale può presentare una netta rientranza posteriore dove si inseriscono i
muscoli retrattori dei sifoni
Per determinare quale sia la
parte anteriore di una conchiglia
di un bivalve si considera (tra le
altre):
1. la parte anteriore è quella
verso cui si rovescia
l’umbone
2. se dimiari eteromiari, il
muscolo meno sviluppato è
quello anteriore; se
monomiari, l’unica impronta
è posteriore
3. Il legamento è spesso
posteriore
4. Il seno palleale è posteriore
Conchiglia destra/sinistra e
anteriore/posteriore
Seno palleale
Umbone
Umbone
Nei bivalvi l’umbone (o apice) è di solitio prosogiro, ossia rovesciato verso la parte
anteriore
Umbone: una delle sporgenze di ciascun lato della regione della cerniera nella
conchiglia dei molluschi bivalvi. Il termine è usato anche per indicare il ‘becco’ della
conchiglia dei brachiopodi
Impronte dei muscoli adduttori
Impronte dei muscoli adduttori
I muscoli adduttori sono originariamente due e producono allora due impronte, una
anteriore ed una posteriore
Si possono distinguere bivalvi dimiari/monomiari, isomiari/eteromiari
• (a) Main gill types in the bivalves. (b) Main types of bivalve dentition.
Tipi di cerniera
Tramite la cerniera (o cardine) avviene l’articolazione tra le valve
• (a) Main gill types in the bivalves. (b) Main types of bivalve dentition.
Tipi di cerniera
I tre tipi di cerniera più importante sono:
Tassodonte: numerosissimi denti subuguali disposti in serie;
Actinodonte: denti che si irradiano da sotto l’umbone;
Eterodonte: è il tipo di cardine più frequente; pochi denti separati da fossette, entrambi
• Rudist growth strategies: encrusters (A, B, H and I), elevators (C, D and E) and recumbents (F, G).
(From Skelton, P.W. 1985. Spec. Pap. Palaeont. 33.)
Rudiste e altri bivalvi ‘strani’
In alcune
forme, la
conchiglia
può essere
inequivalve
(a) Main gill types in the bivalves.
Tipi di branchie
Riproduzione
• Life modes of bivalve mollusks: (a) shallow and
deep burrowers into soft to firm substrates,
(b) epifaunal swimming, attached or resting
on soft to firm substrates, and (c) boring into
hard substrates. (From Milsom & Rigby 2004.)
Ecologia
• Morphology and adaptations of the main ecological groups of bivalve mollusk.
Ecologia
GASTEROPODI
Gasteropodi
Gasteropodi
Gastropod shell shapes.
Morfologia della conchiglia
Some gastropod genera: (a) Murchisonia (Devonian) (×1.25), (b) Euomphalus (Carboniferous) (×0.5),
(c) Lophospira (Silurian) (×0.5), (d) Patella (Recent) (×1), (e) Platyceras (Silurian) (×1), (f) Neptunea
(Plio-Pleistocene) (×0.6), (g) Viviparus (Oligocene) (×0.8), and (h) Turritella (Oligocene) (×1). (Courtesy
of John Peel.)
Morfologia della conchiglia
Torsione
Gran parte dei gasteropodi sono caratterizzati
da una torsione in cui la cavità del mantello,
contenente le branchie e l’ano, si ritrova sopra la
testa
La conchiglia dei gasteropodi è spesso avvolta in
una spirale elicoidale; questo avvolgimento non
sembra collegato con la torsione delle visceri
Torsione: fenomeno che si manifesta durante lo
sviluppo embrionale dei gasteropodi e che
altera di 180 gradi la posizione di visceri e di
organi palleali
Forma e funzione
Forma e funzione
Forma e funzione
Forma e funzione
Gastropod morphology:
(a) annotated reconstruction of a living gastropod, (b)
annotated shell morphology of three gastropod shell
morphotypes, and (c) main types of gastropod coiling
strategy.
Forma e funzione
Forma e funzione
A differenza dei bivalvi, la conchiglia dei
gasteropodi è singola e si distingue un
capo, che può essere più o meno fuso con
il piede
Piede
Il piede è solitamente costituito da una massa muscolosa ventrale che serve alla
locomozione
Spira e giri
In ogni conchiglia spirale
di gasteropode si
distinguono dei giri
Columella ed ombelico
Se la spirale è stretta si
ha in corrispondenza del
suo asse una struttura
detta columella; se è
lassa si ha uno spazio
vuoto detto ombelico
Radula
Il sistema digerente inizia con la
bocca, che contiene una massa
linguale (odontoforo) sulla
quale è appoggiato un nastro
raschiatore corneo (radula)
Apertura
Ornamentazione
Gastropod morphology:
(a) annotated reconstruction of a living gastropod, (b) annotated shell morphology of three gastropod shell morphotypes, and (c) main
types of gastropod coiling strategy.
Opercolo
Opercolo: piastra cornea in alcuni gasteropodi; serve a chiudere la conchiglia
Sifone
I sifoni sono delle apofisi del mantello
attraverso le quali si stabilisce una
comunicazione tra camera respiratoria ed
ambiente esterno; ciò specialmente nelle
forme che vivono infossate nella sabbia
Canale sifonale
Ecologia
Modo di vita
I gasteropodi comprendono forme marine, d’acqua dolce o
terrestri
I gasteropodi sono prevalentemente bentonici, esistono gasteropodi planctonici
(pteropodi)
I gasteropodi sono solitamente erbivori o predatori
Si possono conforndere con…
Alcuni generi possono essere confusi con gli anellidi
I generi cupoliformi possono essere confusi con i
monoplacofori
Alcune forme possono essere confuse con i cefalopodi
Altri esempi di gasteropodi
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
https://www.slideshare.net/AndreaBaucon

More Related Content

What's hot

La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoAndrea Baucon
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 

What's hot (20)

La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 
Fossili nel tempo
Fossili nel tempoFossili nel tempo
Fossili nel tempo
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
 

Similar to Triassico 1

Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookScienzainrete
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.pptEmy0508
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaStefano Corallo
 
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poiEmanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poiEmanuele Serrelli
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticatarabas ARLONG
 

Similar to Triassico 1 (20)

Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Evoluzionismo
EvoluzionismoEvoluzionismo
Evoluzionismo
 
Evoluzionismo
EvoluzionismoEvoluzionismo
Evoluzionismo
 
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
15.vertebrati
15.vertebrati15.vertebrati
15.vertebrati
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
La vita meravigliosa
La vita meravigliosaLa vita meravigliosa
La vita meravigliosa
 
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poiEmanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (10)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 

Triassico 1

  • 1. Lezione 32 – parte 3 Triassico Quali caratteri permettono di distinguere bivalvi da gasteropodi? Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0) Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
  • 2. Triassico Il Triassico va da 251 a 199.6 milioni di anni fa
  • 3. Paleogeografia La Pangea permette agli organismi di migrare da nord a sud e viceversa
  • 4. Paleoclima Il Triassico inferiore presentava un clima caldissimo (hot house)
  • 5. Il Triassico in zona Sauris
  • 8. Verso i mammiferi Transition to the mammals: (a) the Early Triassic cynodont Thrinaxodon; (b) the Early Jurassic mammal Megazostrodon; and (c, d) skulls of an early synapsid (c) and a mammal (d) to show the reduction in elements in the lower jaw and switch of the jaw joint. (a, based on Jenkins 1971; b, based on Jenkins & Parrington 1976; c, d, based on Gregory 1951/1957.)
  • 10. Fossil and recent anapsid reptiles: (a) skull of the Triassic procolophonid Procolophon; (b) skull of the Triassic turtle Proganochelys; (c) a fossilized snapping turtle, with the head (bottom right) and skeleton separated from the carapace, from pond sediments filling an impact crater at Steinheim, Germany. (a, based on Carroll & Lindsay 1985; b, based on Gaffney & Meeker 1983.) Testudinati e simili
  • 23. I molluschi sono organismi a corpo molle, non segmentati, che presentano 4 principali caratteristiche: 1. Il capo contiene gli organi di senso e la radula, un organo chitinoso per grattare e/o perforare il substrato; 2. Il piede, una struttura per muoversi; 3. La massa viscerale racchiusa nella cavità celomatica; 4. Il mantello, un foglio di tessuto posto dorsalmente che secerne la conchiglia Mollusco ancestrale e caratteristiche principali dei molluschi
  • 25. Pseudocladograms of molluskan evolution: hypothetical archemollusk (HAM) evolution integrated with a cladistic-type framework. Model (a) demonstrates a split into the Aculifera and Conchifera, whereas (b) indicates a division into the Aplacophora and Testaria. (Based on Sigwart & Sutton 2007.) Evoluzione
  • 27. Stratigraphic range of the main mollusk groups. Distribuzione stratigrafica
  • 28. The early mollusks (a) Kimberella, (b) Odontogriphus and (c) phylogeny and stratigraphic ranges of early mollusks mapped onto some ecological changes. N-D, Nemakit-Daldynian; T, Tommotian; A, Atdabanian; B/T, Botomian. (a, courtesy of Ben Waggoner; b, c, courtesy of ten-Bernard Caron.) Possibili molluschi precambriani
  • 29. The mollusk Halkieria from Sirius Passet (natural size). Possibili molluschi precambriani
  • 30. Riproduzione: la larva trocofora Trocofora: larva marina liberamente natante caratteristica della maggior parte dei molluschi e di certi ectoprotti, brachiopodi e anellidi marini Veliger: forma larvale di alcuni molluschi; si sviluppa da una trocofora e presenta un inizio di piede, mantello e conchiglia
  • 35. Bivalvi I bivalvi sono stati anche chiamati lamellibranchi o pelecipodi Lo scheletro è costituito da una conchiglia bivalve, da cui il nome
  • 37. • Some bivalve genera: (a) Glycimeras (Miocene), (b) Trigonia (Jurassic), (c) Gryphaea (Jurassic), (d) Chlamys (Jurassic), (e) Mya (Recent), (f) Pholas (Recent), and (g) Spondylus (Cretaceous). Magnification ×0.75 for all. Bivalvi
  • 38. Simmetria Sagittale: riferito al piano mediano anteroposteriore che divide un animale a simmetria bilaterale in una metà destra e in una metà sinistra
  • 39. Bivalvi e simmetria I bivalvi hanno un piano di simmetria parallelo alla commissura: si distingue una valva destra e una valva sinistra
  • 40. Bivalvi e simmetria I brachiopodi hanno un piano di simmetria perpendicolare alla commissura: si distingue una valva ventrale e una valva dorsale La conchiglia dei bivalvi differisce da quella dei brachiopodi per la struttura, per l’asssenza di un umbone perforato e perché equivalve ed inequilaterale
  • 41. È un costume da bivalve scientificamente accurato? No (i bivalvi hanno una valva destra e sinistra)
  • 42. È un costume da bivalve scientificamente accurato? No (se le valve del costume fossero inequivalvi, sarebbe un vestito da brachiopode)
  • 43. Mantello e conchiglia La conchiglia è secreta dalla parte esterna del mantello Madreperla: strato interno traslucido della conchiglia dei molluschi, secreto dall’epitelio del mantello
  • 46. Piede
  • 50. Bivalve morphology based on a living bivalve: (a) internal features of the right valve, (b) external features of the left valve, and (c) reconstruction of the internal structures attached to the right valve. (Based on Treatise on Invertebrate Paleontology, Part N. Geol. Soc. Am. and Univ. Kansas.) Morfologia
  • 52. Legamento La conchiglia di un bivalve viene mantenuta chiusa dalla contrazione dei muscoli adduttori Quando i muscoli adduttori si rilassano la conchiglia si apre automaticamente per azione di una massa elastica detta legamento
  • 54. Linea palleale La linea palleale si appoggia alle impronte degli adduttori
  • 55. Sifoni e seno palleale
  • 56. Seno palleale La linea palleale può presentare una netta rientranza posteriore dove si inseriscono i muscoli retrattori dei sifoni
  • 57. Per determinare quale sia la parte anteriore di una conchiglia di un bivalve si considera (tra le altre): 1. la parte anteriore è quella verso cui si rovescia l’umbone 2. se dimiari eteromiari, il muscolo meno sviluppato è quello anteriore; se monomiari, l’unica impronta è posteriore 3. Il legamento è spesso posteriore 4. Il seno palleale è posteriore Conchiglia destra/sinistra e anteriore/posteriore
  • 58.
  • 61. Umbone Nei bivalvi l’umbone (o apice) è di solitio prosogiro, ossia rovesciato verso la parte anteriore Umbone: una delle sporgenze di ciascun lato della regione della cerniera nella conchiglia dei molluschi bivalvi. Il termine è usato anche per indicare il ‘becco’ della conchiglia dei brachiopodi
  • 62.
  • 63. Impronte dei muscoli adduttori
  • 64. Impronte dei muscoli adduttori I muscoli adduttori sono originariamente due e producono allora due impronte, una anteriore ed una posteriore Si possono distinguere bivalvi dimiari/monomiari, isomiari/eteromiari
  • 65. • (a) Main gill types in the bivalves. (b) Main types of bivalve dentition. Tipi di cerniera Tramite la cerniera (o cardine) avviene l’articolazione tra le valve
  • 66. • (a) Main gill types in the bivalves. (b) Main types of bivalve dentition. Tipi di cerniera I tre tipi di cerniera più importante sono: Tassodonte: numerosissimi denti subuguali disposti in serie; Actinodonte: denti che si irradiano da sotto l’umbone; Eterodonte: è il tipo di cardine più frequente; pochi denti separati da fossette, entrambi
  • 67.
  • 68.
  • 69. • Rudist growth strategies: encrusters (A, B, H and I), elevators (C, D and E) and recumbents (F, G). (From Skelton, P.W. 1985. Spec. Pap. Palaeont. 33.) Rudiste e altri bivalvi ‘strani’ In alcune forme, la conchiglia può essere inequivalve
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. (a) Main gill types in the bivalves. Tipi di branchie
  • 78. • Life modes of bivalve mollusks: (a) shallow and deep burrowers into soft to firm substrates, (b) epifaunal swimming, attached or resting on soft to firm substrates, and (c) boring into hard substrates. (From Milsom & Rigby 2004.) Ecologia
  • 79. • Morphology and adaptations of the main ecological groups of bivalve mollusk. Ecologia
  • 84. Some gastropod genera: (a) Murchisonia (Devonian) (×1.25), (b) Euomphalus (Carboniferous) (×0.5), (c) Lophospira (Silurian) (×0.5), (d) Patella (Recent) (×1), (e) Platyceras (Silurian) (×1), (f) Neptunea (Plio-Pleistocene) (×0.6), (g) Viviparus (Oligocene) (×0.8), and (h) Turritella (Oligocene) (×1). (Courtesy of John Peel.) Morfologia della conchiglia
  • 85. Torsione Gran parte dei gasteropodi sono caratterizzati da una torsione in cui la cavità del mantello, contenente le branchie e l’ano, si ritrova sopra la testa La conchiglia dei gasteropodi è spesso avvolta in una spirale elicoidale; questo avvolgimento non sembra collegato con la torsione delle visceri Torsione: fenomeno che si manifesta durante lo sviluppo embrionale dei gasteropodi e che altera di 180 gradi la posizione di visceri e di organi palleali
  • 90. Gastropod morphology: (a) annotated reconstruction of a living gastropod, (b) annotated shell morphology of three gastropod shell morphotypes, and (c) main types of gastropod coiling strategy. Forma e funzione
  • 91. Forma e funzione A differenza dei bivalvi, la conchiglia dei gasteropodi è singola e si distingue un capo, che può essere più o meno fuso con il piede
  • 92. Piede Il piede è solitamente costituito da una massa muscolosa ventrale che serve alla locomozione
  • 93. Spira e giri In ogni conchiglia spirale di gasteropode si distinguono dei giri
  • 94. Columella ed ombelico Se la spirale è stretta si ha in corrispondenza del suo asse una struttura detta columella; se è lassa si ha uno spazio vuoto detto ombelico
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98. Radula Il sistema digerente inizia con la bocca, che contiene una massa linguale (odontoforo) sulla quale è appoggiato un nastro raschiatore corneo (radula)
  • 100.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105. Gastropod morphology: (a) annotated reconstruction of a living gastropod, (b) annotated shell morphology of three gastropod shell morphotypes, and (c) main types of gastropod coiling strategy. Opercolo Opercolo: piastra cornea in alcuni gasteropodi; serve a chiudere la conchiglia
  • 106. Sifone I sifoni sono delle apofisi del mantello attraverso le quali si stabilisce una comunicazione tra camera respiratoria ed ambiente esterno; ciò specialmente nelle forme che vivono infossate nella sabbia
  • 108.
  • 109.
  • 111. Modo di vita I gasteropodi comprendono forme marine, d’acqua dolce o terrestri I gasteropodi sono prevalentemente bentonici, esistono gasteropodi planctonici (pteropodi) I gasteropodi sono solitamente erbivori o predatori
  • 112. Si possono conforndere con… Alcuni generi possono essere confusi con gli anellidi I generi cupoliformi possono essere confusi con i monoplacofori Alcune forme possono essere confuse con i cefalopodi
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116. Altri esempi di gasteropodi
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121. Fonti