SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Secondo ‘800
REALISMO E IMPRESSIONISMO
I periodi dell’arte nell’800:
Il romanticismo aveva permesso agli artisti di liberarsi dai committenti e
lavorare in modo più libero.
L’invenzione della fotografia permise agli artisti:
1.di vedere la realtà in modo nuovo (spazio, luci, ombre e movimenti)
2.di liberarsi ancora di più in particolare dall’obbligo di dover per forza
rappresentare la realtà. Nel ‘900 nascerà la pittura astratta.
REALISMO
MACCHIAIOLI
PARIGI
FIRENZE
1800 1850
ROMANTICISMO
IMPRESSIONISMO POST- IMPRESSIONISMO
Prima mostra
impressionista il 15
aprile 1874 lo studio
del fotografo Nadar
1874 1880-18901839
J.L. DAQUERRE
INVENTA LA
FOTOGRAFIA IL
DAGHERROTIPO DIVISIONISTI
PUNTINISTI
L’epoca storica
La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti sociali. Gli ultimi anni
dell’ottocento i paesi europei diventano enormi potenze coloniali.
Vengono compiute innumerevoli invenzioni capaci di migliorare la vita degli uomini:
La luce elettrica, i treni a vapore vengono scoperte anche nuove cure mediche per
molte malattie allora comuni.
Tra le invenzioni più importanti per l’arte ricordiamo: La fotografia, il cinema e perfino
i colori in tubetto.
Allora…
I contadini abbandonano le campagne per lavorare in città.
Ma le condizioni di vita erano terribili.
Il realismo e i nuovi generi dell’arte
La vita difficile degli operai in città e dei contadini in
campagna portò a metà ottocento a numerose
proteste e scioperi.
Alcuni artisti si schierarono dalla parte dei più
sfortunati tanto da volerli come protagonisti dei loro
quadri.
La vita e le fatiche di semplici laVoratori divennero
soggetto di moltissimi quadri REALISTI
Il realismo e i nuovi generi dell’arte
Gustave Courbet
1819-1877
J. Francois Millet
1814-1875Dipinge grandissime tele piene di gente
comune.
Il genere del quadro storico viene ancora
una volta stravolto
Dedica la sua pittura ai più
sfortunati e poveri di tutti i
contadini.
Cambia il dipinto
di genere religioso
Inventa così il REALISMO
Nessun eroe Nessun fatto storico
L’eroe:
Napoleone
Il fatto storico:
Napoleone parte per
la conquista
dell’Italia
PRIMAIl quadro di genere storico
Gli eroi: i
fratelli Orazi
Il fatto storico:
giurano fedeltà
prima di andare a
combattere
PRIMAIl quadro di genere storico
Gli eroi:
i naufraghi, gente
comune
Il fatto storico: un
fatto di cronaca letto
sui giornali
La lotta degli
uomini
comuni per la
salvezza
PRIMAIl quadro di genere storico nel romanticismo cambia
Il quadro di genere storico nel realismo cambia ancora
Gli eroi:
Non ci sono. Manca
perfino il morto
Il fatto storico:
Non c’è nessun fatto
importante
L’unica cosa importante
è raccontare la realtà
Proprio a causa dell’apparente banalità del tema affrontato questo enorme dipinto (
315x668 ) provocò reazioni ostili tra il pubblico
Alcune figure sono perfino tagliate ai margini
Un funerale ad Ornans
si tratta di “Un” funerale e non “il” funerale di …
il soggetto non è il funerale di qualche personaggio locale ma è un qualsiasi
funerale. Il vero soggetto è la realtà che si può osservare nella cittadina di
Ornans se per caso si assiste ad un qualsiasi funerale
Le donne
Gli amici
Gli uomini della
chiesa
La realtà con la quale le persone si dispongono nello spazio non è decisa dal pittore
ma è il modo con cui la gente comune di Ornans partecipa ad un qualsiasi funerale
Le autorità
Un funerale ad Ornans
si tratta di “Un” funerale e non “il” funerale di …
il soggetto non è il funerale di qualche personaggio locale ma è un qualsiasi
funerale. Il vero soggetto è la realtà che si può osservare nella cittadina di
Ornans se per caso si assiste ad un qualsiasi funerale
Le donne
Gli amici
Gli uomini della
chiesa
La realtà con la quale le persone si dispongono nello spazio non è decisa dal pittore
ma è il modo con cui la gente comune di Ornans partecipa ad un qualsiasi funerale
Le autorità
Il realismo
Quadri privi di soggetto?
Courbet: “gli spaccapietre”
l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di
cambiare e migliorare il mondo.
Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del
nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo).
Courbet: “gli spaccapietre”( 149x 259)
l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di
cambiare e migliorare il mondo.
Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del
nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo).
La realtà così com’è!
Abiti strappati e vecchi zoccoli
Gli strumenti del lavoro
Il cibo
della
pausa
Nessun
eroismo
Nessuna posa artificiosa
Personaggi anonimi di cui non si vede il viso
Anche il paesaggio è banale
Courbet: “gli spaccapietre”( 149x 259)
l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di
cambiare e migliorare il mondo.
Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del
nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo).
Per le sue idee politiche Courbet fu anche
processato e condannato all’esilio
QUAL E’ IL SOGGETTO DI QUESTO DIPINTO?
Bon jour
monsieur
Courbet
Bon jour
monsieur
Courbet
Courbet si ritrae sicuro e spavaldo
Dipinge i due amici
borghesi troppo
rispettosi e intimiditi
Bon jour
monsieur
Courbet
È APPENA SCESO
DALLA CARROZZA
È UNA BELLA GIORNATA , LA
LUCE IDEALE PER DIPINGERE LA
REALTA’ ALL’APERTO
BASTONE DA PASSEGGIO,
CAVALLETTO E COLORI PORTATILI E
IL CANE FEDELE
Courber incontra due amici
borghesi che lo salutano con
rispetto
Bon jour
monsieur
Courbet
Courbet è un giovane pittore
rivoluzionario anti accademico: non
indossa abiti borghesi e porta un
lungo barbone poco curato
Il look da “alternativo” usato da chi
vuole contestare le regole borghesi
È Già UN NOTO PITTORE
Bon jour
monsieur
Courbet
Il vero soggetto è la Realtà.
E l’idea che l’artista è superiore agli
ideali borghesi: con il suo lavoro
l’artista può migliorare il mondo.
È chiaro che Courbet vuole essere provocatorio
Come è cambiato il concetto di Bello nell’arte?
Cosa può essere considerato bello?
Nel 700 per Canova le
bellezza è perfezione
e armonia classica
Per il Romantico
Delacroix 1830: la
bellezza sta nel
morire per un ideale
giusto
Nel 1855 per Corbet la bellezza è
nella capacità di saper cogliere la
realtà anche se banale.
Il realismo
Il mondo sacro dei contadini di Millet
“L’Angelus”F. Millet (1857 -55,5x66)
Figlio di contadini, è stato lui stesso in gioventù bracciante agricolo. Conosce molto bene la realtà che
rappresenta nelle sue tele. Nei suoi dipinti vuole mostrare la severa moralità con la quale questi uomini
ricavano da vivere lavorando la terra. Millet comunica il timore che questo mondo possa un giorno
perdersi a causa della modernità,.
Millet sottolinea la ritualità quasi sacra con la quale i contadini si guadagnano il pane lavorando la terra.
Come in un ANNUNCIAZIONE
CON LE MANI
GIUNTE E LA
TESTA
ABBASSATA
CON IL CAPPELLO
IN MANO
PATATE
I CONTADINI PREGANO E
RINGRAZIANO
LA CHIESA è LONTANA MA DAL
CAMPANILE IL SUONO DELLA
CAMPANA SEGNA LA FINE
DELLA GIORNATA
I I CONTADINI RINGRAZIANO LA TERRA PER IL BUON RACOLTO
“le spigolatrici” F. Millet (1857 -83,5x111)
UMILI SPICONTADINE RACCOLGONO LE ULTIME
SPIGHE DI GRANO CADUTE DAL CARRO DOPO IL
RACCOLTO
I LAVORATORI E IL CARRO CON IL
GRANO
IL PADRONE CONTROLLA
A CAVALLO I LAVORI
“le spigolatrici” F. Millet (1857 -83,5x111)
LE FIGURE APPAIONO
SOLIDE COME SCULTURE,
CONTRUITE CON IL
CHIAROSCURO
PRIMO PIANO SCURO
SECONDO PIANO e sfondo
MOLTO CHIARI
Lo spazio
Gli impressionisti
la prima mostra impressionista si volse nello studio del fotografo Nadar 1874
L’idea:
Cogliere la prima impressione
della realtà
Come?
Con una
tecnica tutta
nuova
Dipingere con
grande velocità
Usare colori
puri, non
mescolati
sulla tela
Usare la tela
bianca
Eliminano i
particolari
Dipingere
all’aria aperte
en plein air
Uso dei colori
pronti in tubetto
Ispirati dalle
moderne
immagini
fotografiche
Come?
Un nuovo modo di
vedere
Attenzione agli
effetti della luce
naturale
Come?
Raccontare la
vita moderna
Eliminano i
contorni
Le ombre si
fanno colorate
Eliminano
l’uso del
nero
Aboliscono il
disegno
Tecnica
della
macchia
Vita classe
borghese:
teatro , bar ,
divertimenti
Il pittore tradizionale e il pittore
impressionista
Il pittore tradizionale e il pittore
impressionista
Continuando a dipingere in
studio i pittori non si accorgono
che le ombre non sono grigie.
Dipingendo all’aperto gli
impressionisti si accorgono
che le ombre sono
comunque colorate e che la
luce proviene da tante
tutte le direzioni.
I colori sono più vivi
Il pittore impressionista
Dipingendo all’aperto gli impressionisti cambiano soggetti: ritraggono la vita moderna a Parigi.
Poco prima degli Impressionisti
Edouard Manet,
il vecchio amico degli impressionisti
pioniere di una grande rivoluzione
Edouard Manet
1832-1883
Édouard Manet, "Ritratto di Émile Zola", 1868, olio su tela, 146x114
In questo ritratto dello scrittore
E. Zola si possono intravedere
alcune stampe giapponesi di
gran moda a quel tempo .
Questo genere di stampe veniva
avidamente collezionato dagli
artisti impressionisti. furono
una vera rivelazione per gli
artisti parigini perche in esse
poterono ammirare un modo
nuovo di dipingere con colori
puri e senza prospettiva.
Edouard Manet
1832-1883
Il primo artista che sfidò le rigide regole accademiche.
A quel tempo per essere riconosciuti come artisti di valore bastava
sottomettersi alle regole della pittura accademica. Solo così si sarebbe potuto
esporre le proprie opere al Salon ( grande mostra annuale a Parigi)
Manet dipingeva in modo nuovo. Dedicava un lungo studio preparatorio
prima di iniziare il dipinto così come facevano i maestri antichi ma univa a
questa maniera tradizionale i temi tipici della vita moderna parigina.
Anche la tecnica fu molto innovativa, infatti modellava le forme e le figure
come blocchi di colore. Probabilmente influenzato dai suoi amici più
giovani abituati a dipingere all’aria aperta.
Edouard Manet
La colazione sull’erba (1863)
Manet interpreta in
modo nuovo e
moderno un tema
tipico della pittura
rinascimentale,
Il concerto campestre.
1509 Giorgione
Edouard Manet
La colazione sull’erba (1863)
Manet interpreta
fedelmente il tema della
caduta di Fetonte , al
tempo erroneamente
attribuito a Giorgione, in
realtà opera di Cesare
Castagnola
Particolare Palazzo Piacentini, Castelfranco Vto
Forse, il volo del pettirosso si direbbe che sia il
ricordo positivo del “folle volo” dello sfortunato
Fetonte di Castelfranco, un piccolo indizio
confermante l’origine veneta del capolavoro
francese. Guerrino Lovato Articolo pubblicato su VENETO Ieri, Oggi, Domani N° 80 – 81 del 1996
la giuria del Salon respinse l’opera giudicandola oltraggiosa. Era considerato scandaloso
l’uso del nudo femminile. Il nudo compare per la prima volta in un dipinto senza tema
mitologico o storico. Quello che scandalizzò fu proprio l’ambientazione realistica, una
scena di vita quotidiana e contemporanea lungo la Senna.
Il tema: la colazione sull’erba
Giovane donna moderna
Che provoca l’osservatore con la
sua nudità fissandolo dritto negli
occhi
Giovani studenti borghesi
Egli infatti utilizzò colori caldi giustapposti
a quelli freddi per accentuare la loro
vivacità. Il colore fu steso tramite
pennellate rapide e veloci
La tecnica è innovativa perché le tinte appaiono piatte così come avviene alla luce naturale del sole.
La figura femminile appare
priva di chiaroscuro, piatta,
priva delle ombre tipiche della
tradizione accademica.
La tecnica è basata
sull’uso della macchia
Lo spazio vene costruito senza l’uso
della prospettiva ma solo
esclusivamente con le macchie e il
colore
Lo spazio è concepito come in teatro usando gli alberi come quinte disposte le une di fronte alle altre
Senza l’uso della prospettiva.
1°
Primissimo piano
2°
3°
sfondo
Lo spazio è concepito sui contrasti ci colore (chiatro-scuro)
senza l’uso della prospettiva.
Scuro
scuroTono freddo
chiaro
Lo schema compositivo è tipico della pittura di antica tradizione.
Questo perché Manet è estremamente attento agli equilibri compositivi proprio come i maestri antichi.
Sembra prendere spunto dall0’incisione di Giudizio di Paride di Marcantonio Raimondi
La rivoluzione Impressionista
Edouard Manet
1832-1883
Il tema della modernità e della luce
Questo dipinto di
Manet testimonia
la passione degli
Impressionisti per
la vita moderna. Gli
sbuffi di vapore di
una locomotiva
ferma in stazione è
sicuramente un
tema nuovo e
moderno.
Edouard Manet
1832-1883
Il tema della modernità e della luce
Ma a Manet ciò
che più di tutto
interessa è la luce
in tutte le sue
manifestazioni.
Quali effetti di luce
riesci ad
individuare?
Claude
Monet
1840-1926
Gare Saint Lazare Ligne d'Auteuil, 1877. Olio su tela. 75 centimetri x 100
Claude
Monet
1840-1926
Gare Saint Lazare Ligne d'Auteuil, 1877. Olio su tela.
Quale è il tema?
Cosa attrae Manet?
Perché ritrae sempre lo stesso soggetto così tante volte?
Claude
Monet
1840-1926
Campo di papaveri. 1873 – 50 x65
Monet sperimenta una tecnica
assolutamente innovativa fatta di
rapidissime pennellate e macchie di colori
vivi abolendo completamente il disegno e il
contorno.
Quale è il tema?
Claude
Monet
1840-1926
Campo di papaveri. 1873 – 50 x65
Un campo di papaveri in una calda giornata
di maggio nei dintorni di Parigi
Quale è il tema?
Perché questo tema?
Cosa lo attrae veramente?
Claude Monet
1840-1926
Il quadro dal quale nacque il termine Impressionista durante la prima mostra nello
studio del fotografo Nadar.
Quale è il tema?
Perché questo tema?
Cosa lo attrae veramente?
Claude
Monet
1840-1926
Cattedrale-di-Rouen
Claude
Monet
1840-1926
Cattedrale-di-Rouen
Claude
Monet
1840-1926
Cattedrale-di-Rouen
Claude
Monet
1840-1926
Cattedrale-di-Rouen
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
della villa di Giverny-Parigi. Qui realizzo un magnifico giardino che ritrasse
instancabilmente negli ultimi anni della sua vita.
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
CLAUDE MONET Nymphéas (Ninfee), 1914, olio su tela, collezione privata. Dettaglio
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
CLAUDE MONET Nymphéas (Ninfee), 1914, olio su tela, collezione privata. Dettaglio
Non è interessato ai fiori come tali ma al rapporto tra luce e colore.
Non è quindi interessato alla forma esatta e ai dettagli del fiore.
La tecnica è rapida, i contrasti sono forti M. vuole rendere dare
l’impressione della realtà
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato.
Il ponte è uno dei tipici temi della pittura orientale giapponese .
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
Claude
Monet
1840-1926
La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato

More Related Content

What's hot (20)

D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Delacroix e gericault
Delacroix e gericaultDelacroix e gericault
Delacroix e gericault
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Presentazione project work storia dell'arte : Wölfflin vs Panofsky
Presentazione project work storia dell'arte : Wölfflin vs PanofskyPresentazione project work storia dell'arte : Wölfflin vs Panofsky
Presentazione project work storia dell'arte : Wölfflin vs Panofsky
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
 
Analsi courbet
Analsi courbetAnalsi courbet
Analsi courbet
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Camille corot e la scuola di barbizon
Camille corot e la scuola di barbizonCamille corot e la scuola di barbizon
Camille corot e la scuola di barbizon
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Il Realismo
Il RealismoIl Realismo
Il Realismo
 

Similar to Secondo ‘800 realismo e Impressionismo

Similar to Secondo ‘800 realismo e Impressionismo (20)

Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800 La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impress
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 

More from Valentina Meli

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfValentina Meli
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfValentina Meli
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfValentina Meli
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxValentina Meli
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiValentina Meli
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferroValentina Meli
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoValentina Meli
 
Presentazione project work meli
Presentazione project work meliPresentazione project work meli
Presentazione project work meliValentina Meli
 

More from Valentina Meli (17)

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
 
Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Courbet
CourbetCourbet
Courbet
 
Presentazione project work meli
Presentazione project work meliPresentazione project work meli
Presentazione project work meli
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Secondo ‘800 realismo e Impressionismo

  • 1. Secondo ‘800 REALISMO E IMPRESSIONISMO
  • 2. I periodi dell’arte nell’800: Il romanticismo aveva permesso agli artisti di liberarsi dai committenti e lavorare in modo più libero. L’invenzione della fotografia permise agli artisti: 1.di vedere la realtà in modo nuovo (spazio, luci, ombre e movimenti) 2.di liberarsi ancora di più in particolare dall’obbligo di dover per forza rappresentare la realtà. Nel ‘900 nascerà la pittura astratta. REALISMO MACCHIAIOLI PARIGI FIRENZE 1800 1850 ROMANTICISMO IMPRESSIONISMO POST- IMPRESSIONISMO Prima mostra impressionista il 15 aprile 1874 lo studio del fotografo Nadar 1874 1880-18901839 J.L. DAQUERRE INVENTA LA FOTOGRAFIA IL DAGHERROTIPO DIVISIONISTI PUNTINISTI
  • 3. L’epoca storica La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti sociali. Gli ultimi anni dell’ottocento i paesi europei diventano enormi potenze coloniali. Vengono compiute innumerevoli invenzioni capaci di migliorare la vita degli uomini: La luce elettrica, i treni a vapore vengono scoperte anche nuove cure mediche per molte malattie allora comuni. Tra le invenzioni più importanti per l’arte ricordiamo: La fotografia, il cinema e perfino i colori in tubetto. Allora… I contadini abbandonano le campagne per lavorare in città. Ma le condizioni di vita erano terribili.
  • 4. Il realismo e i nuovi generi dell’arte La vita difficile degli operai in città e dei contadini in campagna portò a metà ottocento a numerose proteste e scioperi. Alcuni artisti si schierarono dalla parte dei più sfortunati tanto da volerli come protagonisti dei loro quadri. La vita e le fatiche di semplici laVoratori divennero soggetto di moltissimi quadri REALISTI
  • 5. Il realismo e i nuovi generi dell’arte Gustave Courbet 1819-1877 J. Francois Millet 1814-1875Dipinge grandissime tele piene di gente comune. Il genere del quadro storico viene ancora una volta stravolto Dedica la sua pittura ai più sfortunati e poveri di tutti i contadini. Cambia il dipinto di genere religioso Inventa così il REALISMO Nessun eroe Nessun fatto storico
  • 6. L’eroe: Napoleone Il fatto storico: Napoleone parte per la conquista dell’Italia PRIMAIl quadro di genere storico
  • 7. Gli eroi: i fratelli Orazi Il fatto storico: giurano fedeltà prima di andare a combattere PRIMAIl quadro di genere storico
  • 8. Gli eroi: i naufraghi, gente comune Il fatto storico: un fatto di cronaca letto sui giornali La lotta degli uomini comuni per la salvezza PRIMAIl quadro di genere storico nel romanticismo cambia
  • 9. Il quadro di genere storico nel realismo cambia ancora Gli eroi: Non ci sono. Manca perfino il morto Il fatto storico: Non c’è nessun fatto importante L’unica cosa importante è raccontare la realtà Proprio a causa dell’apparente banalità del tema affrontato questo enorme dipinto ( 315x668 ) provocò reazioni ostili tra il pubblico Alcune figure sono perfino tagliate ai margini
  • 10. Un funerale ad Ornans si tratta di “Un” funerale e non “il” funerale di … il soggetto non è il funerale di qualche personaggio locale ma è un qualsiasi funerale. Il vero soggetto è la realtà che si può osservare nella cittadina di Ornans se per caso si assiste ad un qualsiasi funerale Le donne Gli amici Gli uomini della chiesa La realtà con la quale le persone si dispongono nello spazio non è decisa dal pittore ma è il modo con cui la gente comune di Ornans partecipa ad un qualsiasi funerale Le autorità
  • 11. Un funerale ad Ornans si tratta di “Un” funerale e non “il” funerale di … il soggetto non è il funerale di qualche personaggio locale ma è un qualsiasi funerale. Il vero soggetto è la realtà che si può osservare nella cittadina di Ornans se per caso si assiste ad un qualsiasi funerale Le donne Gli amici Gli uomini della chiesa La realtà con la quale le persone si dispongono nello spazio non è decisa dal pittore ma è il modo con cui la gente comune di Ornans partecipa ad un qualsiasi funerale Le autorità
  • 12. Il realismo Quadri privi di soggetto?
  • 13. Courbet: “gli spaccapietre” l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di cambiare e migliorare il mondo. Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo).
  • 14. Courbet: “gli spaccapietre”( 149x 259) l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di cambiare e migliorare il mondo. Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo). La realtà così com’è! Abiti strappati e vecchi zoccoli Gli strumenti del lavoro Il cibo della pausa Nessun eroismo Nessuna posa artificiosa Personaggi anonimi di cui non si vede il viso Anche il paesaggio è banale
  • 15. Courbet: “gli spaccapietre”( 149x 259) l’arte per Courbet può affrontare gli stessi temi della politica. L’arte ha la possibilità di cambiare e migliorare il mondo. Le idee di Courbet sono le stesse, della passata Rivoluzione Francese, dei sindacati e del nuovo partito socialista ( sindacati dei lavoratori e partito socialista nascono proprio in questo periodo). Per le sue idee politiche Courbet fu anche processato e condannato all’esilio
  • 16. QUAL E’ IL SOGGETTO DI QUESTO DIPINTO? Bon jour monsieur Courbet
  • 18. Courbet si ritrae sicuro e spavaldo Dipinge i due amici borghesi troppo rispettosi e intimiditi Bon jour monsieur Courbet
  • 19. È APPENA SCESO DALLA CARROZZA È UNA BELLA GIORNATA , LA LUCE IDEALE PER DIPINGERE LA REALTA’ ALL’APERTO BASTONE DA PASSEGGIO, CAVALLETTO E COLORI PORTATILI E IL CANE FEDELE Courber incontra due amici borghesi che lo salutano con rispetto Bon jour monsieur Courbet Courbet è un giovane pittore rivoluzionario anti accademico: non indossa abiti borghesi e porta un lungo barbone poco curato Il look da “alternativo” usato da chi vuole contestare le regole borghesi È Già UN NOTO PITTORE
  • 20. Bon jour monsieur Courbet Il vero soggetto è la Realtà. E l’idea che l’artista è superiore agli ideali borghesi: con il suo lavoro l’artista può migliorare il mondo. È chiaro che Courbet vuole essere provocatorio
  • 21. Come è cambiato il concetto di Bello nell’arte? Cosa può essere considerato bello? Nel 700 per Canova le bellezza è perfezione e armonia classica Per il Romantico Delacroix 1830: la bellezza sta nel morire per un ideale giusto Nel 1855 per Corbet la bellezza è nella capacità di saper cogliere la realtà anche se banale.
  • 22. Il realismo Il mondo sacro dei contadini di Millet
  • 23. “L’Angelus”F. Millet (1857 -55,5x66) Figlio di contadini, è stato lui stesso in gioventù bracciante agricolo. Conosce molto bene la realtà che rappresenta nelle sue tele. Nei suoi dipinti vuole mostrare la severa moralità con la quale questi uomini ricavano da vivere lavorando la terra. Millet comunica il timore che questo mondo possa un giorno perdersi a causa della modernità,. Millet sottolinea la ritualità quasi sacra con la quale i contadini si guadagnano il pane lavorando la terra. Come in un ANNUNCIAZIONE CON LE MANI GIUNTE E LA TESTA ABBASSATA CON IL CAPPELLO IN MANO PATATE I CONTADINI PREGANO E RINGRAZIANO LA CHIESA è LONTANA MA DAL CAMPANILE IL SUONO DELLA CAMPANA SEGNA LA FINE DELLA GIORNATA I I CONTADINI RINGRAZIANO LA TERRA PER IL BUON RACOLTO
  • 24. “le spigolatrici” F. Millet (1857 -83,5x111) UMILI SPICONTADINE RACCOLGONO LE ULTIME SPIGHE DI GRANO CADUTE DAL CARRO DOPO IL RACCOLTO I LAVORATORI E IL CARRO CON IL GRANO IL PADRONE CONTROLLA A CAVALLO I LAVORI
  • 25. “le spigolatrici” F. Millet (1857 -83,5x111) LE FIGURE APPAIONO SOLIDE COME SCULTURE, CONTRUITE CON IL CHIAROSCURO PRIMO PIANO SCURO SECONDO PIANO e sfondo MOLTO CHIARI Lo spazio
  • 26.
  • 27. Gli impressionisti la prima mostra impressionista si volse nello studio del fotografo Nadar 1874 L’idea: Cogliere la prima impressione della realtà Come? Con una tecnica tutta nuova Dipingere con grande velocità Usare colori puri, non mescolati sulla tela Usare la tela bianca Eliminano i particolari Dipingere all’aria aperte en plein air Uso dei colori pronti in tubetto Ispirati dalle moderne immagini fotografiche Come? Un nuovo modo di vedere Attenzione agli effetti della luce naturale Come? Raccontare la vita moderna Eliminano i contorni Le ombre si fanno colorate Eliminano l’uso del nero Aboliscono il disegno Tecnica della macchia Vita classe borghese: teatro , bar , divertimenti
  • 28. Il pittore tradizionale e il pittore impressionista
  • 29. Il pittore tradizionale e il pittore impressionista Continuando a dipingere in studio i pittori non si accorgono che le ombre non sono grigie. Dipingendo all’aperto gli impressionisti si accorgono che le ombre sono comunque colorate e che la luce proviene da tante tutte le direzioni. I colori sono più vivi
  • 30. Il pittore impressionista Dipingendo all’aperto gli impressionisti cambiano soggetti: ritraggono la vita moderna a Parigi.
  • 31. Poco prima degli Impressionisti Edouard Manet, il vecchio amico degli impressionisti pioniere di una grande rivoluzione
  • 32. Edouard Manet 1832-1883 Édouard Manet, "Ritratto di Émile Zola", 1868, olio su tela, 146x114 In questo ritratto dello scrittore E. Zola si possono intravedere alcune stampe giapponesi di gran moda a quel tempo . Questo genere di stampe veniva avidamente collezionato dagli artisti impressionisti. furono una vera rivelazione per gli artisti parigini perche in esse poterono ammirare un modo nuovo di dipingere con colori puri e senza prospettiva.
  • 33. Edouard Manet 1832-1883 Il primo artista che sfidò le rigide regole accademiche. A quel tempo per essere riconosciuti come artisti di valore bastava sottomettersi alle regole della pittura accademica. Solo così si sarebbe potuto esporre le proprie opere al Salon ( grande mostra annuale a Parigi) Manet dipingeva in modo nuovo. Dedicava un lungo studio preparatorio prima di iniziare il dipinto così come facevano i maestri antichi ma univa a questa maniera tradizionale i temi tipici della vita moderna parigina. Anche la tecnica fu molto innovativa, infatti modellava le forme e le figure come blocchi di colore. Probabilmente influenzato dai suoi amici più giovani abituati a dipingere all’aria aperta.
  • 34. Edouard Manet La colazione sull’erba (1863) Manet interpreta in modo nuovo e moderno un tema tipico della pittura rinascimentale, Il concerto campestre. 1509 Giorgione
  • 35. Edouard Manet La colazione sull’erba (1863) Manet interpreta fedelmente il tema della caduta di Fetonte , al tempo erroneamente attribuito a Giorgione, in realtà opera di Cesare Castagnola Particolare Palazzo Piacentini, Castelfranco Vto Forse, il volo del pettirosso si direbbe che sia il ricordo positivo del “folle volo” dello sfortunato Fetonte di Castelfranco, un piccolo indizio confermante l’origine veneta del capolavoro francese. Guerrino Lovato Articolo pubblicato su VENETO Ieri, Oggi, Domani N° 80 – 81 del 1996
  • 36. la giuria del Salon respinse l’opera giudicandola oltraggiosa. Era considerato scandaloso l’uso del nudo femminile. Il nudo compare per la prima volta in un dipinto senza tema mitologico o storico. Quello che scandalizzò fu proprio l’ambientazione realistica, una scena di vita quotidiana e contemporanea lungo la Senna. Il tema: la colazione sull’erba Giovane donna moderna Che provoca l’osservatore con la sua nudità fissandolo dritto negli occhi Giovani studenti borghesi Egli infatti utilizzò colori caldi giustapposti a quelli freddi per accentuare la loro vivacità. Il colore fu steso tramite pennellate rapide e veloci
  • 37. La tecnica è innovativa perché le tinte appaiono piatte così come avviene alla luce naturale del sole. La figura femminile appare priva di chiaroscuro, piatta, priva delle ombre tipiche della tradizione accademica. La tecnica è basata sull’uso della macchia Lo spazio vene costruito senza l’uso della prospettiva ma solo esclusivamente con le macchie e il colore
  • 38. Lo spazio è concepito come in teatro usando gli alberi come quinte disposte le une di fronte alle altre Senza l’uso della prospettiva. 1° Primissimo piano 2° 3° sfondo
  • 39. Lo spazio è concepito sui contrasti ci colore (chiatro-scuro) senza l’uso della prospettiva. Scuro scuroTono freddo chiaro
  • 40. Lo schema compositivo è tipico della pittura di antica tradizione. Questo perché Manet è estremamente attento agli equilibri compositivi proprio come i maestri antichi. Sembra prendere spunto dall0’incisione di Giudizio di Paride di Marcantonio Raimondi
  • 42. Edouard Manet 1832-1883 Il tema della modernità e della luce Questo dipinto di Manet testimonia la passione degli Impressionisti per la vita moderna. Gli sbuffi di vapore di una locomotiva ferma in stazione è sicuramente un tema nuovo e moderno.
  • 43. Edouard Manet 1832-1883 Il tema della modernità e della luce Ma a Manet ciò che più di tutto interessa è la luce in tutte le sue manifestazioni. Quali effetti di luce riesci ad individuare?
  • 44. Claude Monet 1840-1926 Gare Saint Lazare Ligne d'Auteuil, 1877. Olio su tela. 75 centimetri x 100
  • 45. Claude Monet 1840-1926 Gare Saint Lazare Ligne d'Auteuil, 1877. Olio su tela. Quale è il tema? Cosa attrae Manet? Perché ritrae sempre lo stesso soggetto così tante volte?
  • 46. Claude Monet 1840-1926 Campo di papaveri. 1873 – 50 x65 Monet sperimenta una tecnica assolutamente innovativa fatta di rapidissime pennellate e macchie di colori vivi abolendo completamente il disegno e il contorno. Quale è il tema?
  • 47. Claude Monet 1840-1926 Campo di papaveri. 1873 – 50 x65 Un campo di papaveri in una calda giornata di maggio nei dintorni di Parigi Quale è il tema? Perché questo tema? Cosa lo attrae veramente?
  • 48. Claude Monet 1840-1926 Il quadro dal quale nacque il termine Impressionista durante la prima mostra nello studio del fotografo Nadar. Quale è il tema? Perché questo tema? Cosa lo attrae veramente?
  • 53. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato della villa di Giverny-Parigi. Qui realizzo un magnifico giardino che ritrasse instancabilmente negli ultimi anni della sua vita.
  • 54. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato CLAUDE MONET Nymphéas (Ninfee), 1914, olio su tela, collezione privata. Dettaglio
  • 55. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato CLAUDE MONET Nymphéas (Ninfee), 1914, olio su tela, collezione privata. Dettaglio Non è interessato ai fiori come tali ma al rapporto tra luce e colore. Non è quindi interessato alla forma esatta e ai dettagli del fiore. La tecnica è rapida, i contrasti sono forti M. vuole rendere dare l’impressione della realtà
  • 56. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato. Il ponte è uno dei tipici temi della pittura orientale giapponese .
  • 57. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
  • 58. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
  • 59. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
  • 60. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato
  • 61. Claude Monet 1840-1926 La serie dei ponti e delle ninfee del suo giardino privato