SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Lettura visiva
A) Osservazioni
1) Raccolta dati
Titolo: Basilica di Santo Spirito
Autore: F. Brunelleschi
Datazione: 1444
Collocazione: Firenze
Tecnica e materiali: Basilica Rinascimentale
Dimensioni: n.c.
2) Descrizione del soggetto:
Descrizione generale:
descrizione pianta: la forma è a croce latina con suddivisione in tre navate;
il transetto è suddiviso esattamente come il corpo centrale della chiesa. Le navate
laterali hanno copertura a volta a vela e ogni campatella ha un'abside così che tutto
il perimetro dell'edificio è composto di absidi. All'incrocio dei due bracci si trova una
cupola.
descrizione alzato: la facciata è a schermo (realizzata successivamente) e non riprende
il triplo spiovente della copertura. All'interno la tipica suddivisione prospettica brunelleschiana
con sottolineatura delle cornici grazie alla pietra serena grigia. La copertura è a cassettoni decorati.
B) Analisi
1) analisi composizione
La basilica ha una pianta con una forma centrale piuttosto lineare e semplice (geometria evidente), mentre si fa complesso
con le esedre delle absidi. L'alzato riprende questa suddivisione: ad uno spazio centrale puro che esalta gli archi laterali (dado
brunelleschiano che rialza l'arco) e gli archi di trionfo all'incrocio con la cupola e con il transetto, si contrappongono le absidi
laterali più complesse.
Legenda
A=B
A=2a
W= simmetria
Considerazioni : la composizione è tutta basata su un modulo geometrico ripetuto in maniera
molto precisa
Considerazioni generali:
Legenda:
Linee prospettiche
Considerazioni : l’alzato
denota una partizione
compositiva prospettica
e lineare molto
semplice
ANALISI COMPOSIZIONE
Legenda
Vuoto molto chiaro
Spazi articolati e complessi
Considerazioni pianta:
nella pianta lo spazio è nettamente
diviso in due: da una parte lo spazio
chiaro, limpido e geometrico della
navata centrale, dall'altra lo spazio
articolato e complesso delle navate
laterali.
ANALISI SPAZIO
Legenda
Vuoto molto chiaro
Spazi articolati e complessi
Considerazioni alzato/prospetto: in alzato si nota lo spazio aperto nella parte
centrale e lo spazio complesso e volumetrico dei laterali in cui ai grandi vuoti degli arconi
corrispondono le cornici delle membrature architettoniche
Considerazioni generali:
La geometria dello spazio è scandita da una suddivisione netta e chiaramente leggibile, da una
parte grande spazio aperto centrale e lateralmente con scanzione ritimica uno spazio profondo
e più articolato, più intimo
c) considerazioni finali:
L'opera presenta la tipica architettura brunelleschiana con uno spazio e un progetto
allo stesso tempo chiaro ed evidente ma complesso in cui a schemi modulari basati
sul quadrato e sulla forma curva si alterna uno spazio chiaro ma allo stesso tempo volumetrico
e complesso. I rimandi all'architettura classica ( arco a tutto sesto, archi di trionfo) si
alterna ad una sua interpretazione come nel dado che innalza l'arco rendendolo libero
nello spazio.
LETTURA SOGGETTO ANALISI COMPOSIZIONE ANALISI SPAZIO

More Related Content

What's hot (20)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
La riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica lLa riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica l
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

More from Valentina Meli

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfValentina Meli
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfValentina Meli
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfValentina Meli
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxValentina Meli
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina Meli
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina Meli
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoValentina Meli
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferroValentina Meli
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoValentina Meli
 

More from Valentina Meli (20)

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
 

Lettura santo spirito brunelleschi

  • 1. Lettura visiva A) Osservazioni 1) Raccolta dati Titolo: Basilica di Santo Spirito Autore: F. Brunelleschi Datazione: 1444 Collocazione: Firenze Tecnica e materiali: Basilica Rinascimentale Dimensioni: n.c. 2) Descrizione del soggetto: Descrizione generale: descrizione pianta: la forma è a croce latina con suddivisione in tre navate; il transetto è suddiviso esattamente come il corpo centrale della chiesa. Le navate laterali hanno copertura a volta a vela e ogni campatella ha un'abside così che tutto il perimetro dell'edificio è composto di absidi. All'incrocio dei due bracci si trova una cupola. descrizione alzato: la facciata è a schermo (realizzata successivamente) e non riprende il triplo spiovente della copertura. All'interno la tipica suddivisione prospettica brunelleschiana con sottolineatura delle cornici grazie alla pietra serena grigia. La copertura è a cassettoni decorati.
  • 2. B) Analisi 1) analisi composizione La basilica ha una pianta con una forma centrale piuttosto lineare e semplice (geometria evidente), mentre si fa complesso con le esedre delle absidi. L'alzato riprende questa suddivisione: ad uno spazio centrale puro che esalta gli archi laterali (dado brunelleschiano che rialza l'arco) e gli archi di trionfo all'incrocio con la cupola e con il transetto, si contrappongono le absidi laterali più complesse. Legenda A=B A=2a W= simmetria Considerazioni : la composizione è tutta basata su un modulo geometrico ripetuto in maniera molto precisa Considerazioni generali: Legenda: Linee prospettiche Considerazioni : l’alzato denota una partizione compositiva prospettica e lineare molto semplice ANALISI COMPOSIZIONE
  • 3. Legenda Vuoto molto chiaro Spazi articolati e complessi Considerazioni pianta: nella pianta lo spazio è nettamente diviso in due: da una parte lo spazio chiaro, limpido e geometrico della navata centrale, dall'altra lo spazio articolato e complesso delle navate laterali. ANALISI SPAZIO Legenda Vuoto molto chiaro Spazi articolati e complessi Considerazioni alzato/prospetto: in alzato si nota lo spazio aperto nella parte centrale e lo spazio complesso e volumetrico dei laterali in cui ai grandi vuoti degli arconi corrispondono le cornici delle membrature architettoniche Considerazioni generali: La geometria dello spazio è scandita da una suddivisione netta e chiaramente leggibile, da una parte grande spazio aperto centrale e lateralmente con scanzione ritimica uno spazio profondo e più articolato, più intimo
  • 4. c) considerazioni finali: L'opera presenta la tipica architettura brunelleschiana con uno spazio e un progetto allo stesso tempo chiaro ed evidente ma complesso in cui a schemi modulari basati sul quadrato e sulla forma curva si alterna uno spazio chiaro ma allo stesso tempo volumetrico e complesso. I rimandi all'architettura classica ( arco a tutto sesto, archi di trionfo) si alterna ad una sua interpretazione come nel dado che innalza l'arco rendendolo libero nello spazio. LETTURA SOGGETTO ANALISI COMPOSIZIONE ANALISI SPAZIO