SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
1
La misura della bellezza
2
Esiste un rapporto del bello con la misura delle cose? Esiste un possibile
“dimensionamento” o misurazione che quantomeno si avvicini ad un’idea di bello o di
piacevole? Le proporzioni potrebbero avere una relazione con il concetto di proporzione e
armonia?
Nei secoli artisti, filosofi e architetti hanno cercano nella “misura”,
nelle proporzioni, nelle regole geometriche e matematiche, dei principi
che potessero portare alla bellezza.
Alcuni fondamentali risultati sulla Geometria della visione erano già contenuti
nell’Ottica di Euclide, che costituì la base matematica di alcuni trattati in epoca romana (tra
cui spiccano le opere di Vitruvio, architetto dell’età augustea) e medievale, con le opere di
Tolomeo (II secolo d.C.). Ma il vero salto di qualità avviene nel Rinascimento. Dopo gli
studi empirici di Brunelleschi (1377-1445) e Masaccio (1401-1429), nel 1435 Leon Battista
Alberti (più volte ospite a Urbino del duca Federico da Montefeltro) pubblica il De Pictura
che contiene una prima trattazione teorica della prospettiva. L’ossatura geometrica di
questa opera appare ancora legata a un certo empirismo e presenta soprattutto delle
procedure pratiche per costruire la prospettiva. Questo limite viene superato da Piero della
Francesca (1416?-1492) che, nello stimolante centro culturale creato a Urbino dal
mecenatismo di Federico da Montefeltro, alterna studi di Matematica e di arte. È proprio
Piero che riesce per primo a spingere lo studio della prospettivalungo i binari della
codificazione rigorosa e matematica. Nel 1475 compone il De Prospectiva Pingendi, opera
dedicata al duca Federico, che rappresenta il primo trattato in cui sono esposti in modo
matematicamente rigoroso i fondamenti geometrici della prospettiva.
Brunelleschi definisce attraverso l’individuazione della prospettiva la rappresentazione
di uno spazi geometrico. Il metodo viene teorizzato da Alberti e perfezionato da Piero della
Francesca. Ma sarà Palladio a portale la regola geometrica nella progettazione
architettonica.
Quali diversi principi e regole matematiche portano questi autori attraverso le loro
ricerche e i loro trattati?
Esiste una misura della bellezza?
3
Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti:
innovazioni ed opere architettoniche
Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377-1446):
Filippo Brunelleschi, architetto e ingegnere, scultore e pittore, è universalmente considerato il
pioniere del Rinascimento italiano e l’inventore di una concezione dell’architettura che avrebbe
dominato la scena artistica europea almeno fino alla fine del XIX secolo.
Attraverso un appassionato studio dell’antichità che lo portò più volte a Roma a partire dal
1402, egli reagì all’anticlassicismo dell’architettura e della cultura artistica tardo gotiche, rifacendosi
con coerenza al linguaggio degli antichi e proponendo nuovi sistemi progettuali basati sulla
modularità delle strutture. Chiave di questa svolta culturale e tecnica fu l’invenzione della
prospettiva a punto unico di fuga, nella quale la grande tradizione tecnica degli architetti e dei
maestri toscani si coniugava con le nuove tendenze del pensiero scientifico, tutte convergenti versi
l’impiego sempre crescente degli strumenti matematici nello studio della realtà.
Brunelleschi diede la dimostrazione pratica del nuovo metodo prospettico in due tavole
raffiguranti due paesaggi urbani fiorentini.
Le tavole andavano guardate attraverso un foro in esse praticato; in questo modo l’occhio dello
spettatore si dispone, rispetto all’immagine, nella posizione più corretta, in coincidenza con il punto
di fuga unificato dalle ortogonali di profondità e alla distanza voluta dall’immagine. Era così
stabilita la convergenza delle ortogonali verso un punto focale e determinata geometricamente la
diminuzione proporzionale dei corpi inseriti nello spazio, nonché la scorciatura dei piani ortogonali
al piano dell’immagine, in relazione alla posizione e alla distanza dallo spettatore.
Il sistema brunelleschiano venne poi codificato da Leon Battista Alberti nel De pictura (1435).
In questo trattato troviamo esemplarmente formulata l’idea del dipinto come una finestra affacciata
su di uno spazio artificialmente creato, dell’imitazione della realtà come scopo centrale della pratica
prospettica e la centralità dell’uomo come spettatore del mondo, in quanto il dipinto prospettico ne
riproduce la percezione oculare. "Il quadro -scrive Alberti– è un’intersezione piana della piramide
visiva", cioè dei raggi che uniscono l’occhio dello spettatore all’oggetto da rappresentare.
L’elaborazione delle regole della prospettiva,insieme allo sforzo di enucleare i principi
geometrici su cui organizzare la riproduzione e la creazione dello spazio, stette alla base e definì il
senso del ritorno all’antichità. L’uso degli ordini architettonici classici fu, però, per Brunelleschi,
soltanto uno strumento di controllo matematico della progettazione. L’architettura classica venne
intesa come modello dell’esatta misurabilità dello spazio, come esempio evidente della possibilità
concreta di sottoporre tutta la corposa realtà dello spazio architettonico a rigorose formule
matematiche.
Con Brunelleschi si definì, inoltre, un nuovo sistema di organizzazione del cantiere e del lavoro
edilizio e si inaugurò una nuova figura sociale di architetto che non era più un sovrintendente ai
lavori, come in età medievale, bensì un intellettuale, colto ed aggiornato, che concepiva e preparava
il progetto della struttura generale e dei particolari dell’edificio.
Leon Battista Alberti (Genova, 1404- Roma, 1472):
Leon Battista Alberti, architetto e teorico dell’architettura, si applicò nei più diversi settori
culturali, lasciando testi filosofici e politici,trattati di architettura, scultura e pittura, commedie e
opere letterarie, e divenendo così una figura emblematica del Rinascimento.
Fervente diffusore del classicismo fiorentino, portò avanti le istanze più innovative di
Brunelleschi.
Un suo interrese costante fu la ricerca di regole, teoriche e pratiche, capaci di guidare il lavoro
degli artisti. Alberti per primo avverti il delinearsi di una situazione diversa dal passato: gli artisti
non erano più artigiani perché fondavano il loro operare sui principi della matematica, della
geometria, dell’ottica, delle scienze naturali,. E nei suoi trattati teorici diede un fondamentale
contributo perché questo processo andasse avanti.
4
Nel De statua analizzò per primo e sistematicamente le proporzioni del corpo umano; nel De
pictura non solo diede la prima definizione teorica e pratica della prospettiva scientifica, ma
sottolineò le premesse intellettuali dell’attività pittorica. Infine, nel De re aedificatoria descrisse
tutta la vastissima casistica relativa all’architettura moderna: vi è sottolineata l’importanza del
progetto, prioritario rispetto all’edificio che ad esso si deve conformare; vi sono analizzate le diverse
tipologie degli edifici in relazione alla loro funzione, la forma della città e delle sue parti, sia da un
punto di vista stradale che architettonico. L’aspetto innovativo delle sue proposte consiste in sintesi
nel contrapporre alla pratica architettonica gotica, fondata sulla moltiplicazione degli ornamenti, il
ritmo rigorosamente scandito dalla struttura di un edificio, esaltando così la prassi degli antichi e
quella moderna inaugurata da Brunelleschi. Secondo Alberti l’architetto deve essere un’intellettuale,
preparato in tutte le discipline liberali, ma la sua opera deve essere valorizzata da un’adeguata
committenza. La classe sociale a cui Alberti fa idealmente riferimento nei suoi trattati etici è l’alta
borghesia illuminata fiorentina. Alberti non si confronta più, come Brunelleschi, con le istituzioni di
una comunità cittadina e repubblicana, ma con l’ambiente cosmopolita delle corti.
Ha inizio con lui il processo di trasformazione dell’artista rinascimentale in cortigiano, tecnico
dell’immagine al servizio del principe, che caratterizzerà la storia sociale degli artisti dalla metà del
Quattrocento in poi. Oltre che per l’alta borghesia fiorentina, Alberti lavorò infatti al servizio del
papato, degli Este a Ferrara, dei Malatesta a Rimini e dei Gonzaga a Mantova, e intrattenne rapporti
personali ai più alti livelli sociali, persino con duca di Urbino Federico da Montefeltro.
http://www.istitutomaserati.it/prospettiva/Storia/Brunelleschi.html
http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/brunelleschi/eventi/creazione.htm
http://online.scuola.zanichelli.it/sammaronedisegno/files/2010/03/Zanichelli_Sammarone_Br
unelleschi.pdf
http://www.mediastudies.it/IMG/pdf/21._La_prospettiva_artificiale.pdf
http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/pierodellafrancesca/eventi/uomodisci
enza.htm
http://www.pug.units.it/pdt/docenti/vesentini/misurazione%20e%20bellezza.pdf
COMPITO:
Siete una società di allestimento mostre. Venite a sapere che il comune di Firenze ha
aperto un bando di gara per l’allestimento di una importante esposizione. Nella mostra
dovranno essere illustrati i più importanti trattati di prospettiva e architettura del
cinquecento
● L’invenzione della prospettiva da parte di Brunelleschi (ricostruzione dei suoi studi
e applicazione della prospettiva nelle opere dell’amico Masaccio)
● Leon Battista Alberti (scritti)
● Piero della Francesca (scritti e ricostruzione prospettica in alcune sue opere)
● Palladio (progettazione attraverso moduli)
Dovrà essere dedicata una sala per ognuno di questi artisti con
approfondimenti sui loro trattati e sui loro studi. Dovranno essere riprodotte le loro
ricerche geometriche, con riproduzioni, ricostruzioni prospettiche sulle loro opere
Il momento non è dei più felici e per la vostra azienda è importantissimo vincere la
gara e garantirvi il lavoro.
5
Per partecipare bisogna presentare un progetto ad hoc che valorizzi le opere da esporre,
che ne documenti l’importanza, con un allestimento sobrio ma funzionale e ad effetto.
Vi mettete subito all’opera per presentare un progetto degno della vostra fama.
Questi i vostri obiettivi
● Progettare la mostra indagando sulla prospettive e sulle ricerche matematiche
e geometriche che creano un legame tra bellezza e armonia
● Progettare l’allestimento
● Progettare il catalogo con i testi relativi a ciascuna opera
● Soprattutto dovrete spiegare se esiste un rapporto tra bellezza e numero
Ognuno di si mette all’opera ricercando il materiale e poi svolgendo la propria parte
specifica
FASI
1. Leggete attentamente gli obiettivi da raggiungere
2. Definite e attribuite i ruoli più adeguati all’interno del gruppo
3. Stabilite i tempi e consegnateli al docente: dovete fissare delle date precise in cui
consegnerete parte del lavoro e cosa farà ognuno
4. Ricercate tutti il materiale
5. Dividetevi il lavoro a seconda del vostro ruolo: è importante che ognuno faccia
quello che sa fare meglio
6. Consegnate il progetto
Consiglio: dividere il lavoro non significa che tutti devono fare la stessa cosa ma
che ognuno fa una cosa diversa!
Ruoli
Curatore:
progetta l’idea della mostra e cura tutti i testi critici. Controlla i testi preparati dagli
altri correggendoli se necessario. E’ una persona che sa capire bene le opere, e sa spiegarle
in maniera chiara e coinvolgente agli altri. E’ molto bravo a scrivere.
Registrar e responsabile dei servizi educativi:
Pensa a tutta l’organizzazione del lavoro. Stabilisce i tempi e le consegne. Prepara tutto
il materiale che poi verrà perfezionato dal curatore. Prepara le schede didattiche e i
tabelloni. E’ un grande organizzatore e sa farsi ascoltare dagli altri sapendoli controllare nel
loro lavoro e nel rispettare i tempi previsti.
Architetto:
Progetta la mostra, come esporre al meglio le opere, la loro collocazione. Prepara un
elaborato che convinca il cliente (disegno). Progetta tutta la parte grafica dei tabelloni e la
grafica del catalogo (elaborato finale). Ha una grande capacità creativa e sa illustrare le sue
idee con il disegno rendendole chiare anche agli altri.

More Related Content

Similar to Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...KEA s.r.l.
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoDavid Mugnai
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
Pensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiPensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiMultiverso
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terniBiennale spazio pubblico
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terniBiennale spazio pubblico
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration VIVA_EAST
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 

Similar to Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf (20)

Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Arte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporaneaArte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporanea
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Pensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiPensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporanei
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 

More from Valentina Meli

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfValentina Meli
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfValentina Meli
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfValentina Meli
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxValentina Meli
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiValentina Meli
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina Meli
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina Meli
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoValentina Meli
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferroValentina Meli
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoValentina Meli
 

More from Valentina Meli (20)

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf

  • 1. 1 La misura della bellezza
  • 2. 2 Esiste un rapporto del bello con la misura delle cose? Esiste un possibile “dimensionamento” o misurazione che quantomeno si avvicini ad un’idea di bello o di piacevole? Le proporzioni potrebbero avere una relazione con il concetto di proporzione e armonia? Nei secoli artisti, filosofi e architetti hanno cercano nella “misura”, nelle proporzioni, nelle regole geometriche e matematiche, dei principi che potessero portare alla bellezza. Alcuni fondamentali risultati sulla Geometria della visione erano già contenuti nell’Ottica di Euclide, che costituì la base matematica di alcuni trattati in epoca romana (tra cui spiccano le opere di Vitruvio, architetto dell’età augustea) e medievale, con le opere di Tolomeo (II secolo d.C.). Ma il vero salto di qualità avviene nel Rinascimento. Dopo gli studi empirici di Brunelleschi (1377-1445) e Masaccio (1401-1429), nel 1435 Leon Battista Alberti (più volte ospite a Urbino del duca Federico da Montefeltro) pubblica il De Pictura che contiene una prima trattazione teorica della prospettiva. L’ossatura geometrica di questa opera appare ancora legata a un certo empirismo e presenta soprattutto delle procedure pratiche per costruire la prospettiva. Questo limite viene superato da Piero della Francesca (1416?-1492) che, nello stimolante centro culturale creato a Urbino dal mecenatismo di Federico da Montefeltro, alterna studi di Matematica e di arte. È proprio Piero che riesce per primo a spingere lo studio della prospettivalungo i binari della codificazione rigorosa e matematica. Nel 1475 compone il De Prospectiva Pingendi, opera dedicata al duca Federico, che rappresenta il primo trattato in cui sono esposti in modo matematicamente rigoroso i fondamenti geometrici della prospettiva. Brunelleschi definisce attraverso l’individuazione della prospettiva la rappresentazione di uno spazi geometrico. Il metodo viene teorizzato da Alberti e perfezionato da Piero della Francesca. Ma sarà Palladio a portale la regola geometrica nella progettazione architettonica. Quali diversi principi e regole matematiche portano questi autori attraverso le loro ricerche e i loro trattati? Esiste una misura della bellezza?
  • 3. 3 Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti: innovazioni ed opere architettoniche Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377-1446): Filippo Brunelleschi, architetto e ingegnere, scultore e pittore, è universalmente considerato il pioniere del Rinascimento italiano e l’inventore di una concezione dell’architettura che avrebbe dominato la scena artistica europea almeno fino alla fine del XIX secolo. Attraverso un appassionato studio dell’antichità che lo portò più volte a Roma a partire dal 1402, egli reagì all’anticlassicismo dell’architettura e della cultura artistica tardo gotiche, rifacendosi con coerenza al linguaggio degli antichi e proponendo nuovi sistemi progettuali basati sulla modularità delle strutture. Chiave di questa svolta culturale e tecnica fu l’invenzione della prospettiva a punto unico di fuga, nella quale la grande tradizione tecnica degli architetti e dei maestri toscani si coniugava con le nuove tendenze del pensiero scientifico, tutte convergenti versi l’impiego sempre crescente degli strumenti matematici nello studio della realtà. Brunelleschi diede la dimostrazione pratica del nuovo metodo prospettico in due tavole raffiguranti due paesaggi urbani fiorentini. Le tavole andavano guardate attraverso un foro in esse praticato; in questo modo l’occhio dello spettatore si dispone, rispetto all’immagine, nella posizione più corretta, in coincidenza con il punto di fuga unificato dalle ortogonali di profondità e alla distanza voluta dall’immagine. Era così stabilita la convergenza delle ortogonali verso un punto focale e determinata geometricamente la diminuzione proporzionale dei corpi inseriti nello spazio, nonché la scorciatura dei piani ortogonali al piano dell’immagine, in relazione alla posizione e alla distanza dallo spettatore. Il sistema brunelleschiano venne poi codificato da Leon Battista Alberti nel De pictura (1435). In questo trattato troviamo esemplarmente formulata l’idea del dipinto come una finestra affacciata su di uno spazio artificialmente creato, dell’imitazione della realtà come scopo centrale della pratica prospettica e la centralità dell’uomo come spettatore del mondo, in quanto il dipinto prospettico ne riproduce la percezione oculare. "Il quadro -scrive Alberti– è un’intersezione piana della piramide visiva", cioè dei raggi che uniscono l’occhio dello spettatore all’oggetto da rappresentare. L’elaborazione delle regole della prospettiva,insieme allo sforzo di enucleare i principi geometrici su cui organizzare la riproduzione e la creazione dello spazio, stette alla base e definì il senso del ritorno all’antichità. L’uso degli ordini architettonici classici fu, però, per Brunelleschi, soltanto uno strumento di controllo matematico della progettazione. L’architettura classica venne intesa come modello dell’esatta misurabilità dello spazio, come esempio evidente della possibilità concreta di sottoporre tutta la corposa realtà dello spazio architettonico a rigorose formule matematiche. Con Brunelleschi si definì, inoltre, un nuovo sistema di organizzazione del cantiere e del lavoro edilizio e si inaugurò una nuova figura sociale di architetto che non era più un sovrintendente ai lavori, come in età medievale, bensì un intellettuale, colto ed aggiornato, che concepiva e preparava il progetto della struttura generale e dei particolari dell’edificio. Leon Battista Alberti (Genova, 1404- Roma, 1472): Leon Battista Alberti, architetto e teorico dell’architettura, si applicò nei più diversi settori culturali, lasciando testi filosofici e politici,trattati di architettura, scultura e pittura, commedie e opere letterarie, e divenendo così una figura emblematica del Rinascimento. Fervente diffusore del classicismo fiorentino, portò avanti le istanze più innovative di Brunelleschi. Un suo interrese costante fu la ricerca di regole, teoriche e pratiche, capaci di guidare il lavoro degli artisti. Alberti per primo avverti il delinearsi di una situazione diversa dal passato: gli artisti non erano più artigiani perché fondavano il loro operare sui principi della matematica, della geometria, dell’ottica, delle scienze naturali,. E nei suoi trattati teorici diede un fondamentale contributo perché questo processo andasse avanti.
  • 4. 4 Nel De statua analizzò per primo e sistematicamente le proporzioni del corpo umano; nel De pictura non solo diede la prima definizione teorica e pratica della prospettiva scientifica, ma sottolineò le premesse intellettuali dell’attività pittorica. Infine, nel De re aedificatoria descrisse tutta la vastissima casistica relativa all’architettura moderna: vi è sottolineata l’importanza del progetto, prioritario rispetto all’edificio che ad esso si deve conformare; vi sono analizzate le diverse tipologie degli edifici in relazione alla loro funzione, la forma della città e delle sue parti, sia da un punto di vista stradale che architettonico. L’aspetto innovativo delle sue proposte consiste in sintesi nel contrapporre alla pratica architettonica gotica, fondata sulla moltiplicazione degli ornamenti, il ritmo rigorosamente scandito dalla struttura di un edificio, esaltando così la prassi degli antichi e quella moderna inaugurata da Brunelleschi. Secondo Alberti l’architetto deve essere un’intellettuale, preparato in tutte le discipline liberali, ma la sua opera deve essere valorizzata da un’adeguata committenza. La classe sociale a cui Alberti fa idealmente riferimento nei suoi trattati etici è l’alta borghesia illuminata fiorentina. Alberti non si confronta più, come Brunelleschi, con le istituzioni di una comunità cittadina e repubblicana, ma con l’ambiente cosmopolita delle corti. Ha inizio con lui il processo di trasformazione dell’artista rinascimentale in cortigiano, tecnico dell’immagine al servizio del principe, che caratterizzerà la storia sociale degli artisti dalla metà del Quattrocento in poi. Oltre che per l’alta borghesia fiorentina, Alberti lavorò infatti al servizio del papato, degli Este a Ferrara, dei Malatesta a Rimini e dei Gonzaga a Mantova, e intrattenne rapporti personali ai più alti livelli sociali, persino con duca di Urbino Federico da Montefeltro. http://www.istitutomaserati.it/prospettiva/Storia/Brunelleschi.html http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/brunelleschi/eventi/creazione.htm http://online.scuola.zanichelli.it/sammaronedisegno/files/2010/03/Zanichelli_Sammarone_Br unelleschi.pdf http://www.mediastudies.it/IMG/pdf/21._La_prospettiva_artificiale.pdf http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/pierodellafrancesca/eventi/uomodisci enza.htm http://www.pug.units.it/pdt/docenti/vesentini/misurazione%20e%20bellezza.pdf COMPITO: Siete una società di allestimento mostre. Venite a sapere che il comune di Firenze ha aperto un bando di gara per l’allestimento di una importante esposizione. Nella mostra dovranno essere illustrati i più importanti trattati di prospettiva e architettura del cinquecento ● L’invenzione della prospettiva da parte di Brunelleschi (ricostruzione dei suoi studi e applicazione della prospettiva nelle opere dell’amico Masaccio) ● Leon Battista Alberti (scritti) ● Piero della Francesca (scritti e ricostruzione prospettica in alcune sue opere) ● Palladio (progettazione attraverso moduli) Dovrà essere dedicata una sala per ognuno di questi artisti con approfondimenti sui loro trattati e sui loro studi. Dovranno essere riprodotte le loro ricerche geometriche, con riproduzioni, ricostruzioni prospettiche sulle loro opere Il momento non è dei più felici e per la vostra azienda è importantissimo vincere la gara e garantirvi il lavoro.
  • 5. 5 Per partecipare bisogna presentare un progetto ad hoc che valorizzi le opere da esporre, che ne documenti l’importanza, con un allestimento sobrio ma funzionale e ad effetto. Vi mettete subito all’opera per presentare un progetto degno della vostra fama. Questi i vostri obiettivi ● Progettare la mostra indagando sulla prospettive e sulle ricerche matematiche e geometriche che creano un legame tra bellezza e armonia ● Progettare l’allestimento ● Progettare il catalogo con i testi relativi a ciascuna opera ● Soprattutto dovrete spiegare se esiste un rapporto tra bellezza e numero Ognuno di si mette all’opera ricercando il materiale e poi svolgendo la propria parte specifica FASI 1. Leggete attentamente gli obiettivi da raggiungere 2. Definite e attribuite i ruoli più adeguati all’interno del gruppo 3. Stabilite i tempi e consegnateli al docente: dovete fissare delle date precise in cui consegnerete parte del lavoro e cosa farà ognuno 4. Ricercate tutti il materiale 5. Dividetevi il lavoro a seconda del vostro ruolo: è importante che ognuno faccia quello che sa fare meglio 6. Consegnate il progetto Consiglio: dividere il lavoro non significa che tutti devono fare la stessa cosa ma che ognuno fa una cosa diversa! Ruoli Curatore: progetta l’idea della mostra e cura tutti i testi critici. Controlla i testi preparati dagli altri correggendoli se necessario. E’ una persona che sa capire bene le opere, e sa spiegarle in maniera chiara e coinvolgente agli altri. E’ molto bravo a scrivere. Registrar e responsabile dei servizi educativi: Pensa a tutta l’organizzazione del lavoro. Stabilisce i tempi e le consegne. Prepara tutto il materiale che poi verrà perfezionato dal curatore. Prepara le schede didattiche e i tabelloni. E’ un grande organizzatore e sa farsi ascoltare dagli altri sapendoli controllare nel loro lavoro e nel rispettare i tempi previsti. Architetto: Progetta la mostra, come esporre al meglio le opere, la loro collocazione. Prepara un elaborato che convinca il cliente (disegno). Progetta tutta la parte grafica dei tabelloni e la grafica del catalogo (elaborato finale). Ha una grande capacità creativa e sa illustrare le sue idee con il disegno rendendole chiare anche agli altri.