SlideShare a Scribd company logo
Il sistema di valutazione
dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro
Dal SIVADIS al nuovo sistema di
valutazione
 modello per la valutazione dei Dirigenti
Scolastici in applicazione dell’art. 25 del
D.lgs. 165
 punti di forza ma anche punti critici,
relativi tanto all’architettura del sistema
valutativo, quanto ad aspetti procedurali
 Il nuovo sistema di valutazione
◦ consolidare quelle aree e quelle
procedure rivelatesi critiche
◦ introdurre elementi di miglioramento
Motivazioni socio-politiche
 Europa: un’istruzione di qualità per
tutte/i
 Italia: obiettivi di crescita degli
apprendimenti e dei tassi di successo
scolastico
 Collettività: chiari obiettivi di riferimento
per le Istituzioni scolastiche e posto
centrale e determinante alla leadership
del Dirigente Scolastico
Il sistema di valutazione
 4 fasi di lavoro:
◦ 1. La fase negoziale
◦ 2. La fase di lavoro per il perseguimento degli
obiettivi
◦ 3. La fase di valutazione del Team
◦ 4. La fase di definizione del giudizio
Gli orientamenti
 La valutazione del Dirigente
◦ Aiuta ad identificare i punti di forza e i punti
critici del servizio di ogni singola scuola, e
agendo su entrambi, contribuisce allo
sviluppo generale del sistema di istruzione
◦ Aiuta i Dirigenti Scolastici a migliorare il
governo della scuola e quindi costituisce per
loro un’opportunità di sviluppo
professionale
Gli obiettivi di missione e
leadership
L’oggetto generale della valutazione:
prestazioni del Dirigente scolastico
Obiettivi di sistema
◦ obiettivi di missione: prioritari ed ineludibili per
lo sviluppo dei sistemi educativi
◦ obiettivi di leadership: sviluppo organizzativo
Lo strumento
Il processo di valutazione:
◦ strumenti di diagnosi,
◦ strumenti di pianificazione strategica e
programmazione operativa degli interventi
risultati di apprendimento
e di successo formativo
degli studenti e delle studentesse
I soggetti
 Interventi organici e coordinati fra:
◦ Il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico
Regionale
◦ il Nucleo di Supporto alla Valutazione
◦ il Dirigente Scolastico
◦ il Team di Valutazione
◦ il Ministero Istruzione Università e Ricerca
◦ l’Istituto Nazionale per la Valutazione del
Sistema educativo di Istruzione e formazione
Gli esiti della valutazione
pluriennale
 Direttore Generale Formulazione
definitiva e esito della valutazione:
◦ valutazione di prima istanza formulata
collegialmente dal Team
◦ discussa con il Dirigente scolastico
◦ proposta in termini descrittivi al Direttore
Generale

More Related Content

What's hot

Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Carlo Mariani
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
sepulvi
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
sepulvi
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
sepulvi
 

What's hot (11)

Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 

Similar to Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici

Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
sepulvi
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
Invalsi
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Luca Salvini - MI
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
isis mamoli
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometaluimi
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
PORTALE PAQ
 

Similar to Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici (20)

Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometa
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
 

More from sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
sepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
sepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
sepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
sepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
sepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
sepulvi
 

More from sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 

Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici

  • 1. Il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici Vito Pecoraro
  • 2. Dal SIVADIS al nuovo sistema di valutazione  modello per la valutazione dei Dirigenti Scolastici in applicazione dell’art. 25 del D.lgs. 165  punti di forza ma anche punti critici, relativi tanto all’architettura del sistema valutativo, quanto ad aspetti procedurali  Il nuovo sistema di valutazione ◦ consolidare quelle aree e quelle procedure rivelatesi critiche ◦ introdurre elementi di miglioramento
  • 3. Motivazioni socio-politiche  Europa: un’istruzione di qualità per tutte/i  Italia: obiettivi di crescita degli apprendimenti e dei tassi di successo scolastico  Collettività: chiari obiettivi di riferimento per le Istituzioni scolastiche e posto centrale e determinante alla leadership del Dirigente Scolastico
  • 4. Il sistema di valutazione  4 fasi di lavoro: ◦ 1. La fase negoziale ◦ 2. La fase di lavoro per il perseguimento degli obiettivi ◦ 3. La fase di valutazione del Team ◦ 4. La fase di definizione del giudizio
  • 5. Gli orientamenti  La valutazione del Dirigente ◦ Aiuta ad identificare i punti di forza e i punti critici del servizio di ogni singola scuola, e agendo su entrambi, contribuisce allo sviluppo generale del sistema di istruzione ◦ Aiuta i Dirigenti Scolastici a migliorare il governo della scuola e quindi costituisce per loro un’opportunità di sviluppo professionale
  • 6. Gli obiettivi di missione e leadership L’oggetto generale della valutazione: prestazioni del Dirigente scolastico Obiettivi di sistema ◦ obiettivi di missione: prioritari ed ineludibili per lo sviluppo dei sistemi educativi ◦ obiettivi di leadership: sviluppo organizzativo
  • 7. Lo strumento Il processo di valutazione: ◦ strumenti di diagnosi, ◦ strumenti di pianificazione strategica e programmazione operativa degli interventi risultati di apprendimento e di successo formativo degli studenti e delle studentesse
  • 8. I soggetti  Interventi organici e coordinati fra: ◦ Il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale ◦ il Nucleo di Supporto alla Valutazione ◦ il Dirigente Scolastico ◦ il Team di Valutazione ◦ il Ministero Istruzione Università e Ricerca ◦ l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e formazione
  • 9. Gli esiti della valutazione pluriennale  Direttore Generale Formulazione definitiva e esito della valutazione: ◦ valutazione di prima istanza formulata collegialmente dal Team ◦ discussa con il Dirigente scolastico ◦ proposta in termini descrittivi al Direttore Generale