SlideShare a Scribd company logo
a cura di Carlo Mariani
TFASiena –Area Trasversale
Scienze dell’educazione – Didattica generale e didattica speciale
Lezione 5
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione –
emanato con il DPR 80 del 28 marzo 2013 – rappresenta un
punto di svolta nel complesso meccanismo della scuola
dell’autonomia.
 L’Italia si allinea al resto dei paesi più avanzati per quanto
riguarda la valutazione dei sistemi formativi e risponde agli
impegni assunti con l’Unione Europea sui fondi strutturali
2014/2020.
2
Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 Il Regolamento consente alle istituzioni scolastiche di
avviare una fase di revisione e cambiamento dei propri
processi interni attraverso protocolli operativi, strumenti di
diagnosi organizzativa e da opportuni percorsi di
autovalutazione e miglioramento.
3
Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
1990
Conferenza Nazionale sulla scuola.
Emerge la necessità di realizzare un
sistema nazionale di valutazione.
D.lgs.286/2004
Istituzione del Servizio Nazionale di
Valutazione del sistema formativo.
Emanato sulla base della legge 53/2003
(Legge Moratti)
4
Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Legge 10 del
26 febbraio
2011
4-undevicies. Con regolamento da emanare, ai sensi dell'articolo 17,
comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro sessanta giorni dalla
data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto,
è individuato il sistema nazionale di valutazione definendone l'apparato
che si articola:
a) nell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca
educativa [INDIRE], con compiti di sostegno ai processi di
miglioramento e innovazione educativa, di formazione in servizio del
personale della scuola e di documentazione e ricerca didattica;
b) nell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e
formazione [INVALSI], con compiti di predisposizione di prove di
valutazione degli apprendimenti per le scuole di ogni ordine e grado, di
partecipazione alle indagini internazionali, oltre alla prosecuzione delle
indagini nazionali periodiche sugli standard nazionali;
c) nel corpo ispettivo, autonomo e indipendente, con il compito di
valutare le scuole e i dirigenti scolastici secondo quanto previsto dal
decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.
5
Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
6
DPR 80 del
28 marzo
2013
Regolamento sul sistema nazionale di
valutazione in materia di istruzione e
formazione
Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
7
 Dare al Paese un servizio fondamentale per poter aiutare
ogni scuola a tenere sotto controllo gli indicatori di efficacia
e di efficienza della sua offerta formativa ed impegnarsi nel
miglioramento;
 Fornire all’Amministrazione scolastica, agli Uffici
competenti, le informazioni utili a progettare azioni di
sostegno per le scuole in difficoltà;
 Valutare i dirigenti scolastici e offrire alla società civile e ai
decisori politici la dovuta rendicontazione sulla effettiva
identità del sistema di istruzione e formazione.
Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
8
 Rispetto al testo iniziale, il Regolamento adottato oggi
contiene modifiche che recepiscono, in larga misura, le
osservazioni e le proposte contenute nei pareri del Consiglio
nazionale della pubblica istruzione, della Conferenza
unificata, del Consiglio di Stato e della VII Commissione del
Senato. Sono cambiamenti che hanno modificato in meglio il
testo del decreto nel senso di una più compiuta
valorizzazione dell’autonomia responsabile delle scuole nei
processi di autovalutazione e di miglioramento della qualità
del servizio offerto.
Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
9
 Il Regolamento dà attuazione alla delega conferita al
Governo con il decreto legge n.225 del 2010 convertito in
legge n.10 del 2011 e costituisce un rilevante passo avanti
nel percorso cominciato con il decreto legislativo 286 del
2004.
Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
10
Il S.N.V. si fonda:
 sull’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema
di istruzione e formazione) che predispone tutti gli
adempimenti necessari per l’autovalutazione e la
valutazione esterna delle scuole,
 sull’Indire (Istituto nazionale di documentazione,
innovazione e ricerca educativa), che può supportare le
scuole nei piani di miglioramento,
 su un contingente di Ispettori definito dal Ministro che ha
il compito di guidare i nuclei di valutazione esterna. L’Invalsi
ha anche il coordinamento funzionale dell’S.N.V.
L’architettura del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
11
 a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, sulla base di
un fascicolo elettronico di dati messi a disposizione dalle
banche dati del sistema informativo del Ministero
dell’istruzione (“Scuola in chiaro”), dell’INVALSI e delle stesse
istituzioni scolastiche, che si conclude con la stesura di un
rapporto di autovalutazione da parte di ciascuna scuola,
secondo un format elettronico predisposto dall’Invalsi e con la
predisposizione di un piano di miglioramento.
 b) valutazione esterna da parte di nuclei coordinati da un
dirigente tecnico sulla base di protocolli, indicatori e
programmi definiti dall’Invalsi, con la conseguente
ridefinizione dei piani di miglioramento da parte delle
istituzioni scolastiche;
Come si articola il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
12
 c) azioni di miglioramento con l’eventuale sostegno
dell’Indire, o di Università, enti, associazioni scelti dalle
scuole stesse;
 d) rendicontazione pubblica dei risultati del processo,
secondo una logica di trasparenza, di condivisione e di
miglioramento del servizio scolastico con la comunità di
appartenenza.
Come si articola il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
13
 La finalità della valutazione, che non è di carattere premiale o
punitivo ma guarda ai processi di miglioramento.
 Viene proposto un sistema di valutazione interna (autovalutazione
d’istituto) per tutte le scuole
 L’attività di autovalutazione non si baserà soltanto sui risultati dei
test di apprendimento ma anche su un fascicolo detto “Scuola in
chiaro” che descrive l’Istituzione scolastica a partire da dati
quantitativi e indicatori di Contesto e di Risorse. Questa fase
prevede la redazione di un Rapporto di autovalutazione
preliminare alla individuazione di 2-4 percorsi di miglioramento.
 L’analisi quantitativa dovrà intrecciare quella qualitativa.
 Il ruolo degli enti di ricerca preposti al SNV è un ruolo distinto ma
integrato.
Altri elementi di rilievo del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
14
 Il disegno valutativo che sembra prevalente è quello
proposto da Stufflebeam e basato sulla circolarità del
processo CIPP (Contesto – Input – Processi – Prodotto),
particolarmente indicato per integrare la valutazione di
sistema nei processi decisionali. Il modello CIPP è peraltro
quello adottato da INVALSI nella sperimentazione VALSIS.
L’architettura del Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
15
 Da un’attenta ricognizione delle prospettive di qualità dei
sistemi di valutazione di paesi europei ed extra-europei, o
dagli sforzi che compiono per individuarne una, e dallo
studio della letteratura è stato possibile individuare sul
continuum prospettiva della produttività del
servizio/prospettiva dello sviluppo educativo, almeno 5
punti di vista, ciascuno dei quali attribuisce maggiore
importanza ad una delle quattro dimensioni del modello
CIPP; in particolare esse sono:
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
16
 Prospettiva della produttività (the productivity view):
Secondo questa prospettiva, il successo di un sistema
educativo dipende dalla realizzazione degli
outputs/outcomes attesi (ad es. la percentuale di diplomati
ad un livello specifico - per l’Italia potrebbe essere il voto di
diploma, - oppure la percentuale di diplomati tout court – o la
percentuale di studenti occupati con uno specifico diploma o
laurea - scientifica ad esempio). In accordo con questa
prospettiva gli indicatori di output, outcome, impatto, sono
predominanti nel sistema o sono gli unici indicatori
monitorati.
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
17
 Prospettiva dell’efficacia strumentale e/o strutturale (the
instrumental effectivness view): La prospettiva è rivolta alla
selezione di indicatori di contesto, di input e di processo, ossia
dei loro effetti sugli outocomes.
 In questo senso gli outcomes possono essere prevedibili e quindi gli
indicatori di contesto, di input e di processo, sono predominanti o
addirittura sostituiscono quelli di output/outcome. Il valore di certi
livelli di input e di processo è determinato dal potenziale strumentale.
Chiaramente la prospettiva dell’efficacia strumentale offre appigli più
dinamici per la policy, in quanto considera fattori che non sono solo
vincoli, ma anche fattori politicamente plasmabili, e su cui l’azione
politica può intervenire.
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
18
 Prospettiva dell’adeguamento (the adaptation
perspective): Questa prospettiva trascende la prospettiva
dell’efficacia, in quanto non guarda solo alle questioni
rilevanti a “come fare le cose bene”, ma considera innanzi
tutto “come fare le giuste cose”. In altre parole la
prospettiva dell’adeguamento porterebbe ad una analisi
critica degli obiettivi educativi (educational goals).
Condizione che permette di considerare i cambiamenti delle
condizioni di contesto come mezzi, mentre il mondo del
lavoro ed il capitale culturale possono essere considerati
come fini.
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
19
 Prospettiva dell’equità (the equity pespective): Quando gli
input, i processi e gli outcome sono analizzati per la loro
equa e giusta distribuzione fra i partecipanti all’educazione
con differenti caratteristiche, l’equità è il principale fattore
attraverso il quale viene giudicata la qualità di un sistema
scolastico.
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
20
Prospettiva dell’efficienza (the efficiency perspective):
Questa prospettiva può essere vista con una ulteriore
prospettiva della produttività e della efficienza, attraverso la
considerazione fondamentale di risultati il più elevati possibile
a minori costi.
Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
Il Sistema Nazionale di Valutazione
21
Nella fase di descrizione-realizzazione dei piani di
miglioramento si distinguono alcuni passaggi fondamentali:
 Approccio: si descrive come si è arrivati ad individuare
quell’azione, perché, per quali motivi essa è strategica per
l’organizzazione. Quale Visione della scuola?
 Sviluppo: si descrivono le fasi operative (i soggetti coinvolti, le
azioni). Si indicano i risultati che si intendono raggiungere e
come se ne effettuerà la misurazione.
Il Piano di Miglioramento
Il Piano di Miglioramento: documento strategico e progettuale
Il Sistema Nazionale di Valutazione
22
 Risultati: si descrive come si intende fare il monitoraggio
dell’azione di miglioramento, quali sono i termini di
riferimento e di posizionamento con altre esperienze
(benchmarking; confronto con buone pratiche). Si descrivono e
si mettono in opera gli strumenti del Project Management con
cui si intende monitorare lo stato di avanzamento dell’azione
(Gantt; Pert).
 Valutazione e riesame: si descrivono quali strumenti si
intendono adoperare per la valutazione finale dei risultati
conseguiti (questionario; matrice di dati). Si confrontano i
valori conseguiti con quelli che il gruppo di lavoro si era
proposto nella fase di Sviluppo. Si rilevano gli elementi di
criticità che consentono – attraverso il riesame – di correggere
un ulteriore sviluppo dell’iniziativa.
Il Piano di Miglioramento
Il Sistema Nazionale di Valutazione
23
 Gli strumenti di gestione di questi percorsi di valutazione
interna sono quelli tipici del Total Quality Management
(TQM):
 Ruota di Deming (PDCA: Plan – Do Check – Act)
 Diagramma di Pert (Project Evaluation and Review
Technique): schedulazione delle attività che compongono il
progetto.
 Diagramma di Gantt: scansione temporale delle fasi del
progetto.
Il Piano di Miglioramento
Il Sistema Nazionale di Valutazione
24
Per approfondimenti sul rapporto tra il modello EFQM e la Balanced Scorecard cfr.
http://www.performancemanagmentreview.org/balanced-scorecard-e-modello-efqm/
Il Sistema Nazionale di Valutazione
25
 daniela.giovannini
 Bianciardi1
http://www.istruzione.it/valutazione/

More Related Content

What's hot

esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
ICS Don Milani - Misterbianco
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 

What's hot (20)

esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 

Viewers also liked

La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)imartini
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
luciana_buscaglia
 
Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1sepulvi
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
romana56
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
Luca Salvini - MI
 
Rubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasciRubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasci
paola iasci
 
Buona scuola
Buona scuolaBuona scuola
Buona scuola
Garraffo Ornella
 
Italians
ItaliansItalians
Italians
paola iasci
 
Unit6 Un giro per l' Italia
Unit6 Un giro per l' ItaliaUnit6 Un giro per l' Italia
Unit6 Un giro per l' ItaliaMaruzells zells
 
Ditals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profiliDitals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profili
IIS Falcone-Righi
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiimartini
 
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuoleRav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
I video-tutorial nella didattica
I video-tutorial nella didatticaI video-tutorial nella didattica
I video-tutorial nella didattica
Elisabetta Buono
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 

Viewers also liked (20)

La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
 
Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
 
Rubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasciRubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasci
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Buona scuola
Buona scuolaBuona scuola
Buona scuola
 
Italians
ItaliansItalians
Italians
 
Unit6 Un giro per l' Italia
Unit6 Un giro per l' ItaliaUnit6 Un giro per l' Italia
Unit6 Un giro per l' Italia
 
Ditals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profiliDitals - valutazione per profili
Ditals - valutazione per profili
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti
 
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuoleRav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
 
I video-tutorial nella didattica
I video-tutorial nella didatticaI video-tutorial nella didattica
I video-tutorial nella didattica
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 

Similar to Il Sistema Nazionale di Valutazione

Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...Istituto nazionale di statistica
 
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIAnnamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIfacc8
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllosepulvi
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiunti
Gruppo NoInvalsi
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
La Società in Classe
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Luca Salvini - MI
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Gruppo NoInvalsi
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Gruppo NoInvalsi
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Genitore Attivo
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 

Similar to Il Sistema Nazionale di Valutazione (20)

Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
prova
provaprova
prova
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
 
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSIAnnamaria Ajello presidente dell'INVALSI
Annamaria Ajello presidente dell'INVALSI
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiunti
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
 
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11Mosaico n.05 direttiva miur n.11
Mosaico n.05 direttiva miur n.11
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 

More from Carlo Mariani

Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
Carlo Mariani
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2
Carlo Mariani
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Carlo Mariani
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 

More from Carlo Mariani (7)

Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 

Il Sistema Nazionale di Valutazione

  • 1. a cura di Carlo Mariani TFASiena –Area Trasversale Scienze dell’educazione – Didattica generale e didattica speciale Lezione 5
  • 2. Il Sistema Nazionale di Valutazione  Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione – emanato con il DPR 80 del 28 marzo 2013 – rappresenta un punto di svolta nel complesso meccanismo della scuola dell’autonomia.  L’Italia si allinea al resto dei paesi più avanzati per quanto riguarda la valutazione dei sistemi formativi e risponde agli impegni assunti con l’Unione Europea sui fondi strutturali 2014/2020. 2 Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 3. Il Sistema Nazionale di Valutazione  Il Regolamento consente alle istituzioni scolastiche di avviare una fase di revisione e cambiamento dei propri processi interni attraverso protocolli operativi, strumenti di diagnosi organizzativa e da opportuni percorsi di autovalutazione e miglioramento. 3 Il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 4. Il Sistema Nazionale di Valutazione 1990 Conferenza Nazionale sulla scuola. Emerge la necessità di realizzare un sistema nazionale di valutazione. D.lgs.286/2004 Istituzione del Servizio Nazionale di Valutazione del sistema formativo. Emanato sulla base della legge 53/2003 (Legge Moratti) 4 Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 5. Il Sistema Nazionale di Valutazione Legge 10 del 26 febbraio 2011 4-undevicies. Con regolamento da emanare, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è individuato il sistema nazionale di valutazione definendone l'apparato che si articola: a) nell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa [INDIRE], con compiti di sostegno ai processi di miglioramento e innovazione educativa, di formazione in servizio del personale della scuola e di documentazione e ricerca didattica; b) nell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione [INVALSI], con compiti di predisposizione di prove di valutazione degli apprendimenti per le scuole di ogni ordine e grado, di partecipazione alle indagini internazionali, oltre alla prosecuzione delle indagini nazionali periodiche sugli standard nazionali; c) nel corpo ispettivo, autonomo e indipendente, con il compito di valutare le scuole e i dirigenti scolastici secondo quanto previsto dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. 5 Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 6. Il Sistema Nazionale di Valutazione 6 DPR 80 del 28 marzo 2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione Il percorso legislativo del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 7. Il Sistema Nazionale di Valutazione 7  Dare al Paese un servizio fondamentale per poter aiutare ogni scuola a tenere sotto controllo gli indicatori di efficacia e di efficienza della sua offerta formativa ed impegnarsi nel miglioramento;  Fornire all’Amministrazione scolastica, agli Uffici competenti, le informazioni utili a progettare azioni di sostegno per le scuole in difficoltà;  Valutare i dirigenti scolastici e offrire alla società civile e ai decisori politici la dovuta rendicontazione sulla effettiva identità del sistema di istruzione e formazione. Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 8. Il Sistema Nazionale di Valutazione 8  Rispetto al testo iniziale, il Regolamento adottato oggi contiene modifiche che recepiscono, in larga misura, le osservazioni e le proposte contenute nei pareri del Consiglio nazionale della pubblica istruzione, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e della VII Commissione del Senato. Sono cambiamenti che hanno modificato in meglio il testo del decreto nel senso di una più compiuta valorizzazione dell’autonomia responsabile delle scuole nei processi di autovalutazione e di miglioramento della qualità del servizio offerto. Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 9. Il Sistema Nazionale di Valutazione 9  Il Regolamento dà attuazione alla delega conferita al Governo con il decreto legge n.225 del 2010 convertito in legge n.10 del 2011 e costituisce un rilevante passo avanti nel percorso cominciato con il decreto legislativo 286 del 2004. Le funzioni del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 10. Il Sistema Nazionale di Valutazione 10 Il S.N.V. si fonda:  sull’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione) che predispone tutti gli adempimenti necessari per l’autovalutazione e la valutazione esterna delle scuole,  sull’Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), che può supportare le scuole nei piani di miglioramento,  su un contingente di Ispettori definito dal Ministro che ha il compito di guidare i nuclei di valutazione esterna. L’Invalsi ha anche il coordinamento funzionale dell’S.N.V. L’architettura del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 11. Il Sistema Nazionale di Valutazione 11  a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, sulla base di un fascicolo elettronico di dati messi a disposizione dalle banche dati del sistema informativo del Ministero dell’istruzione (“Scuola in chiaro”), dell’INVALSI e delle stesse istituzioni scolastiche, che si conclude con la stesura di un rapporto di autovalutazione da parte di ciascuna scuola, secondo un format elettronico predisposto dall’Invalsi e con la predisposizione di un piano di miglioramento.  b) valutazione esterna da parte di nuclei coordinati da un dirigente tecnico sulla base di protocolli, indicatori e programmi definiti dall’Invalsi, con la conseguente ridefinizione dei piani di miglioramento da parte delle istituzioni scolastiche; Come si articola il Sistema Nazionale di Valutazione
  • 12. Il Sistema Nazionale di Valutazione 12  c) azioni di miglioramento con l’eventuale sostegno dell’Indire, o di Università, enti, associazioni scelti dalle scuole stesse;  d) rendicontazione pubblica dei risultati del processo, secondo una logica di trasparenza, di condivisione e di miglioramento del servizio scolastico con la comunità di appartenenza. Come si articola il Sistema Nazionale di Valutazione
  • 13. Il Sistema Nazionale di Valutazione 13  La finalità della valutazione, che non è di carattere premiale o punitivo ma guarda ai processi di miglioramento.  Viene proposto un sistema di valutazione interna (autovalutazione d’istituto) per tutte le scuole  L’attività di autovalutazione non si baserà soltanto sui risultati dei test di apprendimento ma anche su un fascicolo detto “Scuola in chiaro” che descrive l’Istituzione scolastica a partire da dati quantitativi e indicatori di Contesto e di Risorse. Questa fase prevede la redazione di un Rapporto di autovalutazione preliminare alla individuazione di 2-4 percorsi di miglioramento.  L’analisi quantitativa dovrà intrecciare quella qualitativa.  Il ruolo degli enti di ricerca preposti al SNV è un ruolo distinto ma integrato. Altri elementi di rilievo del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 14. Il Sistema Nazionale di Valutazione 14  Il disegno valutativo che sembra prevalente è quello proposto da Stufflebeam e basato sulla circolarità del processo CIPP (Contesto – Input – Processi – Prodotto), particolarmente indicato per integrare la valutazione di sistema nei processi decisionali. Il modello CIPP è peraltro quello adottato da INVALSI nella sperimentazione VALSIS. L’architettura del Sistema Nazionale di Valutazione
  • 15. Il Sistema Nazionale di Valutazione 15  Da un’attenta ricognizione delle prospettive di qualità dei sistemi di valutazione di paesi europei ed extra-europei, o dagli sforzi che compiono per individuarne una, e dallo studio della letteratura è stato possibile individuare sul continuum prospettiva della produttività del servizio/prospettiva dello sviluppo educativo, almeno 5 punti di vista, ciascuno dei quali attribuisce maggiore importanza ad una delle quattro dimensioni del modello CIPP; in particolare esse sono: Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 16. Il Sistema Nazionale di Valutazione 16  Prospettiva della produttività (the productivity view): Secondo questa prospettiva, il successo di un sistema educativo dipende dalla realizzazione degli outputs/outcomes attesi (ad es. la percentuale di diplomati ad un livello specifico - per l’Italia potrebbe essere il voto di diploma, - oppure la percentuale di diplomati tout court – o la percentuale di studenti occupati con uno specifico diploma o laurea - scientifica ad esempio). In accordo con questa prospettiva gli indicatori di output, outcome, impatto, sono predominanti nel sistema o sono gli unici indicatori monitorati. Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 17. Il Sistema Nazionale di Valutazione 17  Prospettiva dell’efficacia strumentale e/o strutturale (the instrumental effectivness view): La prospettiva è rivolta alla selezione di indicatori di contesto, di input e di processo, ossia dei loro effetti sugli outocomes.  In questo senso gli outcomes possono essere prevedibili e quindi gli indicatori di contesto, di input e di processo, sono predominanti o addirittura sostituiscono quelli di output/outcome. Il valore di certi livelli di input e di processo è determinato dal potenziale strumentale. Chiaramente la prospettiva dell’efficacia strumentale offre appigli più dinamici per la policy, in quanto considera fattori che non sono solo vincoli, ma anche fattori politicamente plasmabili, e su cui l’azione politica può intervenire. Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 18. Il Sistema Nazionale di Valutazione 18  Prospettiva dell’adeguamento (the adaptation perspective): Questa prospettiva trascende la prospettiva dell’efficacia, in quanto non guarda solo alle questioni rilevanti a “come fare le cose bene”, ma considera innanzi tutto “come fare le giuste cose”. In altre parole la prospettiva dell’adeguamento porterebbe ad una analisi critica degli obiettivi educativi (educational goals). Condizione che permette di considerare i cambiamenti delle condizioni di contesto come mezzi, mentre il mondo del lavoro ed il capitale culturale possono essere considerati come fini. Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 19. Il Sistema Nazionale di Valutazione 19  Prospettiva dell’equità (the equity pespective): Quando gli input, i processi e gli outcome sono analizzati per la loro equa e giusta distribuzione fra i partecipanti all’educazione con differenti caratteristiche, l’equità è il principale fattore attraverso il quale viene giudicata la qualità di un sistema scolastico. Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 20. Il Sistema Nazionale di Valutazione 20 Prospettiva dell’efficienza (the efficiency perspective): Questa prospettiva può essere vista con una ulteriore prospettiva della produttività e della efficienza, attraverso la considerazione fondamentale di risultati il più elevati possibile a minori costi. Processo CIPP – Contesto-Input-Processo-Prodotto (risultati)
  • 21. Il Sistema Nazionale di Valutazione 21 Nella fase di descrizione-realizzazione dei piani di miglioramento si distinguono alcuni passaggi fondamentali:  Approccio: si descrive come si è arrivati ad individuare quell’azione, perché, per quali motivi essa è strategica per l’organizzazione. Quale Visione della scuola?  Sviluppo: si descrivono le fasi operative (i soggetti coinvolti, le azioni). Si indicano i risultati che si intendono raggiungere e come se ne effettuerà la misurazione. Il Piano di Miglioramento Il Piano di Miglioramento: documento strategico e progettuale
  • 22. Il Sistema Nazionale di Valutazione 22  Risultati: si descrive come si intende fare il monitoraggio dell’azione di miglioramento, quali sono i termini di riferimento e di posizionamento con altre esperienze (benchmarking; confronto con buone pratiche). Si descrivono e si mettono in opera gli strumenti del Project Management con cui si intende monitorare lo stato di avanzamento dell’azione (Gantt; Pert).  Valutazione e riesame: si descrivono quali strumenti si intendono adoperare per la valutazione finale dei risultati conseguiti (questionario; matrice di dati). Si confrontano i valori conseguiti con quelli che il gruppo di lavoro si era proposto nella fase di Sviluppo. Si rilevano gli elementi di criticità che consentono – attraverso il riesame – di correggere un ulteriore sviluppo dell’iniziativa. Il Piano di Miglioramento
  • 23. Il Sistema Nazionale di Valutazione 23  Gli strumenti di gestione di questi percorsi di valutazione interna sono quelli tipici del Total Quality Management (TQM):  Ruota di Deming (PDCA: Plan – Do Check – Act)  Diagramma di Pert (Project Evaluation and Review Technique): schedulazione delle attività che compongono il progetto.  Diagramma di Gantt: scansione temporale delle fasi del progetto. Il Piano di Miglioramento
  • 24. Il Sistema Nazionale di Valutazione 24 Per approfondimenti sul rapporto tra il modello EFQM e la Balanced Scorecard cfr. http://www.performancemanagmentreview.org/balanced-scorecard-e-modello-efqm/
  • 25. Il Sistema Nazionale di Valutazione 25  daniela.giovannini  Bianciardi1 http://www.istruzione.it/valutazione/