SlideShare a Scribd company logo
Verso un modello «italiano» di 
valutazione? 
Alcune riflessioni personali 
di Paolo Sestito 
(basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») 
Roma, 5 dicembre 2014
Outline 
• La valutazione come strumento di governance 
• Le prassi dell’Invalsi (dal 2008 in poi) 
• La valutazione delle scuole nel Regolamento 
SNV 
– Un modello oltre le strettoie dei premi e del 
«quasi mercato» 
– Le tante questioni aperte 
• E gli scrutini? 
• Carriera e valutazione dei docenti
La valutazione come strumento di governance 
• Complementarietà di autonomia e accountability (delle 
scuole) 
• Quale accountability? 
– I limiti delle soluzioni di mercato: il rischio che si «muovano» solo pochi utenti, ma 
lasciando nelle scuole in ritardo i meno motivati 
– I limiti dei sistemi premiali: (im)precisione graduatorie fini e rischio trascurare pluralità 
di dimensioni rilevanti 
• Valutare per migliorare: 
– Innesco in ogni singola scuola di un ciclo continuo di miglioramento, con attenzione ai 
processi da riformare, anziché premiare/sanzionare le code estreme della 
performance 
– Inserimento nella governance del sistema: individuazione responsabilità (del leader) e 
sostegno al team –work 
– NB garanzia comparabilità scrutini (e altre misure di performance)
Le prassi Invalsi (dal 2008) 
• Enfasi su Quadri di Riferimento  Valenza di orientamento culturale (supporto 
ed esemplificazione delle “indicazioni curricolari”) 
• Restituzione dati alla singola scuola confidando innesco processi al suo 
interno: 
– Già a settembre (dal 2013) 
– Con ricco set di dati (http://www.komedia.it/invalsi/guida_invalsi.html: dal 2012) 
– Tentando di raggiungere le varie componenti della singola scuola (innescando una dialettica 
interna), incluso il presidente del Consiglio d’Istituto 
– Enfasi crescente sul “valore aggiunto”: cfr. con scuole “simili” (già dal 2012); primi dati 
longitudinali in alcuni gradi (in dirittura d’arrivo?) 
• Rifiuto produzione league tables 
– Ma dal 2013 presenza di un frame che renda più trasparenti e confrontabili le prassi seguite 
dalle singole scuole che eventualmente decidano di pubblicizzare i propri risultati 
– Dal 2012 restituzione dati al netto cheating stimato 
• Reportistica sul sistema e sue articolazioni territoriali 
(http://www.invalsi.it/areaprove/rapporti/Rapporto_Rilevazioni_Nazionali_2014.pdf) e 
politica di diffusione dei dati micro (anonimizzati) ai ricercatori per stimolare la 
ricerca educativa (una ricerca educativa “informata”, non necessariamente ed 
esclusivamente di tipo “quantitativo”)
Il Regolamento SNV (luglio 2013): direttrici … 
• Principali caratteristiche 
– le rilevazioni apprendimenti come trigger (e non misura univoca) della 
valutazione delle scuole, in base all’idea che obiettivo della scuola sono gli esiti 
formativi (in senso ampio) dei propri alunni 
http://www.invalsi.it/invalsi/ri/vales/documenti/Logiche_gen_progetto_VALeS.pdf 
– Una valutazione delle scuole che dovrebbe guardare ai processi in atto (dato il 
contesto) per identificare come migliorarli intervento in tutte le scuole, 
non premio per alcune 
– Autovalutazione delle scuole, ma “guidata” e soggetta a possibile verifica e 
integrazione da parte di un momento di valutazione esterna 
– Valutazione esterna (e in genere supporto alle scuole?) con priorità alle 
scuole in condizioni critiche 
• Cosa sta avvenendo 
– Sperimentazioni in corso (Vales e VM e prima ancora VSQ e Valorizza) hanno 
cercato di meglio definire strumenti e percorsi (valutazione interna ed esterna) 
– Lancio autovalutazione e rendicontazione universali nel 2015 
– Carenza risorse, per Invalsi e non solo (team valutativi esterni, formazione sul 
tema, supporto al miglioramento delle scuole) 
• NB – Il Regolamento collega alla valutazione delle scuole quella dei 
dirigenti ma non quella dei docenti, di cui non si parla
…e criticità 
• Problemi «tecnici»: 
– Serve una pluralità di strumenti e indicatori (investendo nello sviluppo di indicatori da trarre dai sistemi 
informativi) più che un «questionario scuola» rivisto 
– Servirà rodaggio dei processi valutativi interni ed esterni, nonché creazione (selezione e formazione) d’un 
ruolo di valutatori esterni che accumulino sistematicamente esperienze 
• L’importanza della autovalutazione come processo interno più che come 
produzione, adempimentale, di un documento: 
– Formazione all’uso dei dati 
– Necessità d’un ruolo e d’una attitudine “valutativi” - dei dirigenti scolastici, d’un possibile middle management 
e dei consigli d’istituto - nelle singole scuole 
– Innesco di una dialettica interna che coinvolga i diversi stakeholders (con connessa riforma organi di governo 
della scuola) 
– Importanza dello sviluppo di strumenti valutativi non finalizzati alla rendicontazione (ad es. l’osservazione tra 
pari) 
• Il miglioramento e le scuole in condizioni critiche: 
– Le risorse dedicate 
– L’identificazione delle scuole in condizioni critiche (che sta facendo Invalsi?) 
• La valutazione dei dirigenti: 
– Non rimandabile a un successivo momento di monitoraggio del percorso di miglioramento della scuola (che è 
per di più in larga parte definito dallo stesso dirigente) 
– Serve identificare i casi estremi in cui la situazione di partenza richiede un ricambio come condizione per 
poter avviare un turn-around 
– Progressivo ampliamento delle leve in mano alla dirigenza e maggiore pregnanza della valutazione del loro 
operato
E gli scrutini? 
• Il binomio autonomia-accountability non può fare 
a meno di risultati, finali, degli esiti formativi che 
siano comparabili 
• L’esame conclusivo del I ciclo e il ruolo delle 
prove Invalsi 
• Il buco del II ciclo: 
– Prove su computer e con valenza anche orientativa per il singolo 
studente 
– Come è andata la sperimentazione? 
– Che fare dell’esame di maturità?
Valutare i docenti? 
• Selezione all’ingresso come priorità strategica 
• Necessità di definizione di una carriera (con forse più 
percorsi, professionali e organizzativi) con passaggi 
legati anche al merito 
• Le illogicità di un sistema centralizzato di valutazione dei 
singoli 
• I rischi della competizione interna alla singola scuola 
• Le necessità di feedback ai singoli, a livello locale

More Related Content

What's hot

Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
alinepennisi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Genitore Attivo
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
sepulvi
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
sepulvi
 
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocettaWs2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
sepulvi
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
sepulvi
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafinsepulvi
 
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del meritoRETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
sepulvi
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
La Società in Classe
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Invalsi
 

What's hot (18)

Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
 
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocettaWs2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
Ws2011 sessione2 antonucci_cafarelli_crocetta
 
prova
provaprova
prova
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafin
 
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del meritoRETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 

Similar to Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito

Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Ministerio de Educación
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario farosepulvi
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per inviosepulvi
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllosepulvi
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
aaa bbbb
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
Invalsi
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
guido2014
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Vales
ValesVales

Similar to Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito (20)

Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
sivad
sivadsivad
sivad
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario faro
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invio
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Vales
ValesVales
Vales
 

More from Invalsi

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Invalsi
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Invalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Invalsi
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Invalsi
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Invalsi
 

More from Invalsi (20)

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
 

Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito

  • 1. Verso un modello «italiano» di valutazione? Alcune riflessioni personali di Paolo Sestito (basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») Roma, 5 dicembre 2014
  • 2. Outline • La valutazione come strumento di governance • Le prassi dell’Invalsi (dal 2008 in poi) • La valutazione delle scuole nel Regolamento SNV – Un modello oltre le strettoie dei premi e del «quasi mercato» – Le tante questioni aperte • E gli scrutini? • Carriera e valutazione dei docenti
  • 3. La valutazione come strumento di governance • Complementarietà di autonomia e accountability (delle scuole) • Quale accountability? – I limiti delle soluzioni di mercato: il rischio che si «muovano» solo pochi utenti, ma lasciando nelle scuole in ritardo i meno motivati – I limiti dei sistemi premiali: (im)precisione graduatorie fini e rischio trascurare pluralità di dimensioni rilevanti • Valutare per migliorare: – Innesco in ogni singola scuola di un ciclo continuo di miglioramento, con attenzione ai processi da riformare, anziché premiare/sanzionare le code estreme della performance – Inserimento nella governance del sistema: individuazione responsabilità (del leader) e sostegno al team –work – NB garanzia comparabilità scrutini (e altre misure di performance)
  • 4. Le prassi Invalsi (dal 2008) • Enfasi su Quadri di Riferimento  Valenza di orientamento culturale (supporto ed esemplificazione delle “indicazioni curricolari”) • Restituzione dati alla singola scuola confidando innesco processi al suo interno: – Già a settembre (dal 2013) – Con ricco set di dati (http://www.komedia.it/invalsi/guida_invalsi.html: dal 2012) – Tentando di raggiungere le varie componenti della singola scuola (innescando una dialettica interna), incluso il presidente del Consiglio d’Istituto – Enfasi crescente sul “valore aggiunto”: cfr. con scuole “simili” (già dal 2012); primi dati longitudinali in alcuni gradi (in dirittura d’arrivo?) • Rifiuto produzione league tables – Ma dal 2013 presenza di un frame che renda più trasparenti e confrontabili le prassi seguite dalle singole scuole che eventualmente decidano di pubblicizzare i propri risultati – Dal 2012 restituzione dati al netto cheating stimato • Reportistica sul sistema e sue articolazioni territoriali (http://www.invalsi.it/areaprove/rapporti/Rapporto_Rilevazioni_Nazionali_2014.pdf) e politica di diffusione dei dati micro (anonimizzati) ai ricercatori per stimolare la ricerca educativa (una ricerca educativa “informata”, non necessariamente ed esclusivamente di tipo “quantitativo”)
  • 5. Il Regolamento SNV (luglio 2013): direttrici … • Principali caratteristiche – le rilevazioni apprendimenti come trigger (e non misura univoca) della valutazione delle scuole, in base all’idea che obiettivo della scuola sono gli esiti formativi (in senso ampio) dei propri alunni http://www.invalsi.it/invalsi/ri/vales/documenti/Logiche_gen_progetto_VALeS.pdf – Una valutazione delle scuole che dovrebbe guardare ai processi in atto (dato il contesto) per identificare come migliorarli intervento in tutte le scuole, non premio per alcune – Autovalutazione delle scuole, ma “guidata” e soggetta a possibile verifica e integrazione da parte di un momento di valutazione esterna – Valutazione esterna (e in genere supporto alle scuole?) con priorità alle scuole in condizioni critiche • Cosa sta avvenendo – Sperimentazioni in corso (Vales e VM e prima ancora VSQ e Valorizza) hanno cercato di meglio definire strumenti e percorsi (valutazione interna ed esterna) – Lancio autovalutazione e rendicontazione universali nel 2015 – Carenza risorse, per Invalsi e non solo (team valutativi esterni, formazione sul tema, supporto al miglioramento delle scuole) • NB – Il Regolamento collega alla valutazione delle scuole quella dei dirigenti ma non quella dei docenti, di cui non si parla
  • 6. …e criticità • Problemi «tecnici»: – Serve una pluralità di strumenti e indicatori (investendo nello sviluppo di indicatori da trarre dai sistemi informativi) più che un «questionario scuola» rivisto – Servirà rodaggio dei processi valutativi interni ed esterni, nonché creazione (selezione e formazione) d’un ruolo di valutatori esterni che accumulino sistematicamente esperienze • L’importanza della autovalutazione come processo interno più che come produzione, adempimentale, di un documento: – Formazione all’uso dei dati – Necessità d’un ruolo e d’una attitudine “valutativi” - dei dirigenti scolastici, d’un possibile middle management e dei consigli d’istituto - nelle singole scuole – Innesco di una dialettica interna che coinvolga i diversi stakeholders (con connessa riforma organi di governo della scuola) – Importanza dello sviluppo di strumenti valutativi non finalizzati alla rendicontazione (ad es. l’osservazione tra pari) • Il miglioramento e le scuole in condizioni critiche: – Le risorse dedicate – L’identificazione delle scuole in condizioni critiche (che sta facendo Invalsi?) • La valutazione dei dirigenti: – Non rimandabile a un successivo momento di monitoraggio del percorso di miglioramento della scuola (che è per di più in larga parte definito dallo stesso dirigente) – Serve identificare i casi estremi in cui la situazione di partenza richiede un ricambio come condizione per poter avviare un turn-around – Progressivo ampliamento delle leve in mano alla dirigenza e maggiore pregnanza della valutazione del loro operato
  • 7. E gli scrutini? • Il binomio autonomia-accountability non può fare a meno di risultati, finali, degli esiti formativi che siano comparabili • L’esame conclusivo del I ciclo e il ruolo delle prove Invalsi • Il buco del II ciclo: – Prove su computer e con valenza anche orientativa per il singolo studente – Come è andata la sperimentazione? – Che fare dell’esame di maturità?
  • 8. Valutare i docenti? • Selezione all’ingresso come priorità strategica • Necessità di definizione di una carriera (con forse più percorsi, professionali e organizzativi) con passaggi legati anche al merito • Le illogicità di un sistema centralizzato di valutazione dei singoli • I rischi della competizione interna alla singola scuola • Le necessità di feedback ai singoli, a livello locale