SlideShare a Scribd company logo
1
Sebastiano Pulvirenti
sepulvi@gmail.com
Rete F.A.R.O.
DS Scuola coordinatrice: Angela Fontana
Coordinatore scientifico: Sebastiano Pulvirenti
Formarsi e formare per includere e
riconoscere il valore della diversità
2
Sebastiano Pulvirenti
sepulvi@gmail.com
Un percorso di
aggiornamento
formativo, in quattro
azioni, con modalità
blended learning
1. Tre incontri in presenza di 4
ore ciascuno (12 ore)
2. Tre fasi online di 6 ore (18 ore)
3. Una fase online di approfondimenti (14 ore)
4. Convegno regionale del 24.5.2019 (6 ore)
3
Sebastiano Pulvirenti
sepulvi@gmail.com
Un percorso di
aggiornamento
formativo, in quattro
azioni, con modalità
blended learning
 2 UF – 50 ore complessive
di cui 12 in presenza e 38 on line
 su Piattaforma S.O.F.I.A. – MIUR
Sistema Operativo per la Formazione e le
Iniziative di Aggiornamento dei docenti
4
Sebastiano Pulvirenti
sepulvi@gmail.com
Sfondo integratore
del percorso
strutturato F.A.R.O.
Formazione di un docente che
include, che si forma e forma se
stesso, i colleghi, la scuola, testimone
di una cultura pedagogica tesa
all’inclusione, al riconoscimento del
valore della diversità, alla formazione
personale e sociale, al miglioramento.
Senso e struttura del curricolo
e, in particolare,
del curricolo verticale
Esame di Stato e
Alternanza Scuola Lavoro
Competenze e
didattiche innovative
Valutazione degli
apprendimenti
Rendicontazione sociale con
riferimento alle connessioni con
l’evoluzione del PTOF
Temi per la riflessione e il confronto
Percorsi laboratoriali per problemi
Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com
Autonomia organizzativa
e didattica. Utilizzazione
dell’Organico dell’Autonomia
A1 - Temi per la riflessione e il confronto
A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
La nostra matrice cognitiva per il miglioramento
Laboratorio 1a
Competenze e connesse didattiche innovative
anche sulla base degli orientamenti a livello europeo
(Competenze chiave per l’apprendimento
permanente, 22 maggio 2018)
e dai documenti italiani
(Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2018)
Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com
A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
Laboratorio 1b
Valutazione degli apprendimenti,
alla luce delle innovazioni contenute
nel D.lgs 62/2017, con particolare riferimento
ai temi dellavalutazione formativa, del nuovo ruolo
delle prove Invalsi, della certificazione
delle competenze e dei nuovi Esami di stato,
sulla base degli orientamenti forniti dal MIUR,
sia per il 1° che per il 2° ciclo
Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com
A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
Laboratorio 1c
Esame di Stato e Alternanza Scuola Lavoro:
Innovazioni
Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com
A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
Tre incontri
in presenza di 4 h (12 ore)
Tre Laboratori on line
di interfase di 6 h (18 ore)
Aspetti organizzativi
Approfondimento conclusivo
on line di 14 h
Parole ed espressioni chiave
del percorso formativo
Aspetti cognitivi
Metodologie innovative da
usare con senso critico
Metodologie didattiche
Aspetti emozionali
Metodologie organizzative
Competenze
Motivazione
Docente leader
11
Sebastiano Pulvirenti
sepulvi@gmail.com
Rete F.A.R.O.
DS Scuola coordinatrice: Angela Fontana
Coordinatore scientifico: Sebastiano Pulvirenti
Formarsi e formare per includere e
riconoscere il valore della diversità

More Related Content

Similar to Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valore della diversità

Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
Nadia Manclossi
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
ROBERTA SANTORO
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Docenti neo assunti 17-12-18
Docenti  neo assunti 17-12-18Docenti  neo assunti 17-12-18
Docenti neo assunti 17-12-18
Paolo Aghemo
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 
Ligouras master bologna_2015_01_x
Ligouras master bologna_2015_01_xLigouras master bologna_2015_01_x
Ligouras master bologna_2015_01_x
Panagiote Ligouras
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
CTI_Area_Ulss7
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
Superar confini 23 ottobre 2008r
Superar confini 23 ottobre 2008rSuperar confini 23 ottobre 2008r
Superar confini 23 ottobre 2008r
antogris
 
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
sepulvi
 
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
retidiformazione
 

Similar to Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valore della diversità (20)

Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Docenti neo assunti 17-12-18
Docenti  neo assunti 17-12-18Docenti  neo assunti 17-12-18
Docenti neo assunti 17-12-18
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 
Ligouras master bologna_2015_01_x
Ligouras master bologna_2015_01_xLigouras master bologna_2015_01_x
Ligouras master bologna_2015_01_x
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Superar confini 23 ottobre 2008r
Superar confini 23 ottobre 2008rSuperar confini 23 ottobre 2008r
Superar confini 23 ottobre 2008r
 
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
 
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
Corso soft skills brochure 2 (1) (3)
 

More from sepulvi

Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
sepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
sepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
sepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
sepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
sepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
sepulvi
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
sepulvi
 

More from sepulvi (20)

Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valore della diversità

  • 1. 1 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Rete F.A.R.O. DS Scuola coordinatrice: Angela Fontana Coordinatore scientifico: Sebastiano Pulvirenti Formarsi e formare per includere e riconoscere il valore della diversità
  • 2. 2 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Un percorso di aggiornamento formativo, in quattro azioni, con modalità blended learning 1. Tre incontri in presenza di 4 ore ciascuno (12 ore) 2. Tre fasi online di 6 ore (18 ore) 3. Una fase online di approfondimenti (14 ore) 4. Convegno regionale del 24.5.2019 (6 ore)
  • 3. 3 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Un percorso di aggiornamento formativo, in quattro azioni, con modalità blended learning  2 UF – 50 ore complessive di cui 12 in presenza e 38 on line  su Piattaforma S.O.F.I.A. – MIUR Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti
  • 4. 4 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Sfondo integratore del percorso strutturato F.A.R.O. Formazione di un docente che include, che si forma e forma se stesso, i colleghi, la scuola, testimone di una cultura pedagogica tesa all’inclusione, al riconoscimento del valore della diversità, alla formazione personale e sociale, al miglioramento.
  • 5. Senso e struttura del curricolo e, in particolare, del curricolo verticale Esame di Stato e Alternanza Scuola Lavoro Competenze e didattiche innovative Valutazione degli apprendimenti Rendicontazione sociale con riferimento alle connessioni con l’evoluzione del PTOF Temi per la riflessione e il confronto Percorsi laboratoriali per problemi Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Autonomia organizzativa e didattica. Utilizzazione dell’Organico dell’Autonomia A1 - Temi per la riflessione e il confronto A2 - Percorsi laboratoriali per problemi La nostra matrice cognitiva per il miglioramento
  • 6. Laboratorio 1a Competenze e connesse didattiche innovative anche sulla base degli orientamenti a livello europeo (Competenze chiave per l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018) e dai documenti italiani (Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2018) Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
  • 7. Laboratorio 1b Valutazione degli apprendimenti, alla luce delle innovazioni contenute nel D.lgs 62/2017, con particolare riferimento ai temi dellavalutazione formativa, del nuovo ruolo delle prove Invalsi, della certificazione delle competenze e dei nuovi Esami di stato, sulla base degli orientamenti forniti dal MIUR, sia per il 1° che per il 2° ciclo Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
  • 8. Laboratorio 1c Esame di Stato e Alternanza Scuola Lavoro: Innovazioni Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com A2 - Percorsi laboratoriali per problemi
  • 9. Tre incontri in presenza di 4 h (12 ore) Tre Laboratori on line di interfase di 6 h (18 ore) Aspetti organizzativi Approfondimento conclusivo on line di 14 h
  • 10. Parole ed espressioni chiave del percorso formativo Aspetti cognitivi Metodologie innovative da usare con senso critico Metodologie didattiche Aspetti emozionali Metodologie organizzative Competenze Motivazione Docente leader
  • 11. 11 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com Rete F.A.R.O. DS Scuola coordinatrice: Angela Fontana Coordinatore scientifico: Sebastiano Pulvirenti Formarsi e formare per includere e riconoscere il valore della diversità