SlideShare a Scribd company logo
Rete FARO
La valutazione nella/della Scuola
Un Forum per riflettere, discutere e migliorare
Agrigento, Catania, Siracusa, Messina, Palermo
1
Rete FARO
Verso il Convegno Nazionale di Palermo del 30 maggio 2018
Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità
scolastiche
Organizzazione: Reti di Scuole e di esperti FARO, SIRQ, AUMIRE,
LISACA, AICQ EDUCATION, AMICO
2
Rete FARO
Il Forum ha messo in evidenza l’esistenza di una
Comunità professionale che ha una visione pedagogica
chiara ed esplicita, legata a principi e valori condivisibili
Si nota una produzione interessante e utile
(riflessioni e documenti sulla valutazione)
3
Rete FARO
4
Se un bambino scrive nel suo
quaderno “l’ago di Garda”, ho la
scelta tra correggere l’errore con un
segnaccio rosso o blu, o seguirne l’ardito
suggerimento e scrivere la storia e la
geografia di questo “ago” importantissimo, segnato anche
nella carta d’Italia. La luna si specchierà sulla punta o
nella cruna? Si pungerà il naso?
G. Rodari, Grammatica della fantasia, 1973
5
I temi in discussione
 Miglioramenti nel percorso formativo
 Le modifiche normative
 Riflessioni sul primo incontro
 Esperienze concrete di valutazione
 Rapporto con gli alunni
 Osservazioni aggiuntive
6
Miglioramenti nel percorso formativo 1
Riflessioni di interesse generale
- LA VALUTAZIONE COME CRITERIO DI QUALITÀ DEI PROCESSI di
APPRENDIMENTO DI OGNI SINGOLO DISCENTE
- LA VALUTAZIONE COME QUESTIONE DI EQUITA’
- UNA BUONA SCUOLA È UNA SCUOLA “APERTA” CHE OPERA SUL TERRITORIO
- RUOLO CHIAVE DELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI
IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE IN SERVIZIO COME CONFRONTO TRA PARI
-VALORE DELL’ERRORE E DELL’AUTOCORREZIONE NEI PROCESSI DI
APPRENDIMENTO
7
Miglioramenti nel percorso formativo 2
Problematiche emergenti
- INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE: IL SINGOLO ALLIEVO AL CENTRO DEL
PROCESSO EDUCATIVO
- RELAZIONE TRA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E PIANO DI MIGLIORAMENTO
- LE COMPETENZE E LA COSTRUZIONE DELLE PROVE AUTENTICHE CON LE RELATIVE
RUBRICHE DI VALUTAZIONE
8
Esperienze concrete di valutazione
Si evince, dall’alto numero di interventi e dalla qualità
di essi, che la valutazione degli apprendimenti e delle
competenze è attualmente uno dei nodi di maggiore
interesse nelle scuole
Inoltre si nota che le recenti modifiche normative sulla valutazione
hanno contribuito a riaccendere il dibattito nelle scuole sui criteri
di valutazione, sul comportamento e sulle competenze di cittadinanza,
tematiche strettamente connesse all’elaborazione del RAV nelle scuole.
La risposta, anche attraverso gli incontri Faro, è stata ed è lo spirito di
cooperazione e di condivisione per l’individuazione di criteri univoci e
coerenti con la mission delle scuole.
L’attenzione maggiore, comunque, si sofferma soprattutto
sugli Strumenti di Valutazione quali le RUBRICHE che
concludono il percorso laboratoriale di un COMPITO DI REALTÀ .
ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE:
riflessioni di interesse generale
2
10
ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE:
competenze e rubriche di valutazione
Si ridiscute nei vari Dipartimenti di ANALISI delle DISCIPLINE e di
individuazione delle specifiche strutture epistemologiche ,
giungendo alla conclusione :
**di sottoporre i propri alunni a valutazioni disciplinari oggettive
attraverso la somministrazione di prove di verifica condivise dalle
classi parallele e quindi collegiali
**e di prevedere nel curriculo compiti di realtà interdisciplinari
11
• SCHEDA SINTETICA rilevazione delle competenze chiave
•REVISIONE GRIGLIE di valutazione per le discipline ed il comportamento
• CRITERI valutazione del comportamento degli studenti –
•INDICATORI DI VERIFICA per la valutazione del comportamento primaria e
secondaria –
•SCHEDE DI LAVORO per la valutazione formativa e sommativa nei percorsi di
Alternanza Scuola-Lavoro. –
• UDA/Compito di realtà di filosofia - Prof.ssa Carmen Valentino - Liceo “De
Sanctis” di Paternò - CT.
•COMPITO DI REALTÀ “Naufragio sull’isola” - Prof.ssa Tindara Martina De
Pasquale I.C. “S. Lucia del Mela” - ME
ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE:
materiali interessanti condivisi
RIFLESSIONI E
CONSIDERAZIONI EMERSE SUL RAPPORTO
CON GLI ALUNNI
12
Un rapporto con gli alunni coinvolgente ed emotivamente
arricchente con sentimenti improntati ad empatia, a
disponibilità, ad ascolto e a comunicazione bidirezionale
Emerge una dimensione professionale esercitata sul campo
e legata ad una crescita che non è’ solo dell’alunno, ma
anche del docente …
MATERIALI INTERESSANTI CONDIVISI.
(EDDA CANCELLIERE)
13
IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE
NELLE SCUOLE (KIT PER I DOCENTI)
* Si è ciò che si comunica …
* Le parole sono un ponte ...
100 SCHEDE DIDATTICHE PER INSEGNARE CON IL
MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE
Materiali e fonti del manifesto:
“Favole al telefono” e “La grammatica della fantasia”
di Gianni Rodari
Rete FARO
La valutazione nella/della Scuola
Un Forum per riflettere, discutere e migliorare
Agrigento, Catania, Melilli (Siracusa), Messina, Palermo
2/18 maggio 2018
14

More Related Content

Similar to Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola

Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAVSalvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
sepulvi
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
Marta Marchi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
sepulvi
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Carlo Cremaschi
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
Silvia Brazzoni
 

Similar to Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola (20)

Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Roseto1
Roseto1Roseto1
Roseto1
 
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAVSalvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
 

More from sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
sepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
sepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
sepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
sepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
sepulvi
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
sepulvi
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
Vito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramentoVito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramento
sepulvi
 

More from sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
Vito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramentoVito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramento
 

Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola

  • 1. Rete FARO La valutazione nella/della Scuola Un Forum per riflettere, discutere e migliorare Agrigento, Catania, Siracusa, Messina, Palermo 1
  • 2. Rete FARO Verso il Convegno Nazionale di Palermo del 30 maggio 2018 Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche Organizzazione: Reti di Scuole e di esperti FARO, SIRQ, AUMIRE, LISACA, AICQ EDUCATION, AMICO 2
  • 3. Rete FARO Il Forum ha messo in evidenza l’esistenza di una Comunità professionale che ha una visione pedagogica chiara ed esplicita, legata a principi e valori condivisibili Si nota una produzione interessante e utile (riflessioni e documenti sulla valutazione) 3
  • 4. Rete FARO 4 Se un bambino scrive nel suo quaderno “l’ago di Garda”, ho la scelta tra correggere l’errore con un segnaccio rosso o blu, o seguirne l’ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo “ago” importantissimo, segnato anche nella carta d’Italia. La luna si specchierà sulla punta o nella cruna? Si pungerà il naso? G. Rodari, Grammatica della fantasia, 1973
  • 5. 5 I temi in discussione  Miglioramenti nel percorso formativo  Le modifiche normative  Riflessioni sul primo incontro  Esperienze concrete di valutazione  Rapporto con gli alunni  Osservazioni aggiuntive
  • 6. 6 Miglioramenti nel percorso formativo 1 Riflessioni di interesse generale - LA VALUTAZIONE COME CRITERIO DI QUALITÀ DEI PROCESSI di APPRENDIMENTO DI OGNI SINGOLO DISCENTE - LA VALUTAZIONE COME QUESTIONE DI EQUITA’ - UNA BUONA SCUOLA È UNA SCUOLA “APERTA” CHE OPERA SUL TERRITORIO - RUOLO CHIAVE DELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE IN SERVIZIO COME CONFRONTO TRA PARI -VALORE DELL’ERRORE E DELL’AUTOCORREZIONE NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
  • 7. 7 Miglioramenti nel percorso formativo 2 Problematiche emergenti - INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE: IL SINGOLO ALLIEVO AL CENTRO DEL PROCESSO EDUCATIVO - RELAZIONE TRA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E PIANO DI MIGLIORAMENTO - LE COMPETENZE E LA COSTRUZIONE DELLE PROVE AUTENTICHE CON LE RELATIVE RUBRICHE DI VALUTAZIONE
  • 8. 8 Esperienze concrete di valutazione Si evince, dall’alto numero di interventi e dalla qualità di essi, che la valutazione degli apprendimenti e delle competenze è attualmente uno dei nodi di maggiore interesse nelle scuole
  • 9. Inoltre si nota che le recenti modifiche normative sulla valutazione hanno contribuito a riaccendere il dibattito nelle scuole sui criteri di valutazione, sul comportamento e sulle competenze di cittadinanza, tematiche strettamente connesse all’elaborazione del RAV nelle scuole. La risposta, anche attraverso gli incontri Faro, è stata ed è lo spirito di cooperazione e di condivisione per l’individuazione di criteri univoci e coerenti con la mission delle scuole. L’attenzione maggiore, comunque, si sofferma soprattutto sugli Strumenti di Valutazione quali le RUBRICHE che concludono il percorso laboratoriale di un COMPITO DI REALTÀ . ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE: riflessioni di interesse generale 2
  • 10. 10 ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE: competenze e rubriche di valutazione Si ridiscute nei vari Dipartimenti di ANALISI delle DISCIPLINE e di individuazione delle specifiche strutture epistemologiche , giungendo alla conclusione : **di sottoporre i propri alunni a valutazioni disciplinari oggettive attraverso la somministrazione di prove di verifica condivise dalle classi parallele e quindi collegiali **e di prevedere nel curriculo compiti di realtà interdisciplinari
  • 11. 11 • SCHEDA SINTETICA rilevazione delle competenze chiave •REVISIONE GRIGLIE di valutazione per le discipline ed il comportamento • CRITERI valutazione del comportamento degli studenti – •INDICATORI DI VERIFICA per la valutazione del comportamento primaria e secondaria – •SCHEDE DI LAVORO per la valutazione formativa e sommativa nei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro. – • UDA/Compito di realtà di filosofia - Prof.ssa Carmen Valentino - Liceo “De Sanctis” di Paternò - CT. •COMPITO DI REALTÀ “Naufragio sull’isola” - Prof.ssa Tindara Martina De Pasquale I.C. “S. Lucia del Mela” - ME ESPERIENZE CONCRETE DI VALUTAZIONE: materiali interessanti condivisi
  • 12. RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI EMERSE SUL RAPPORTO CON GLI ALUNNI 12 Un rapporto con gli alunni coinvolgente ed emotivamente arricchente con sentimenti improntati ad empatia, a disponibilità, ad ascolto e a comunicazione bidirezionale Emerge una dimensione professionale esercitata sul campo e legata ad una crescita che non è’ solo dell’alunno, ma anche del docente …
  • 13. MATERIALI INTERESSANTI CONDIVISI. (EDDA CANCELLIERE) 13 IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE NELLE SCUOLE (KIT PER I DOCENTI) * Si è ciò che si comunica … * Le parole sono un ponte ... 100 SCHEDE DIDATTICHE PER INSEGNARE CON IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE Materiali e fonti del manifesto: “Favole al telefono” e “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari
  • 14. Rete FARO La valutazione nella/della Scuola Un Forum per riflettere, discutere e migliorare Agrigento, Catania, Melilli (Siracusa), Messina, Palermo 2/18 maggio 2018 14