SlideShare a Scribd company logo
ConvegnoConvegno INDIRE
www.reteavimes.itit
Napoli, 15 maggio 2015Napoli, 15 maggio 2015
Silvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana Mosca
Pedagogista, Esperta INVALSI, già Dirigente Tecnico MIUR
Rete di Scuole PIEMONTE
AAutoutoVValutazionealutazione
didi IIstitutostituto
LA RETELA RETE DIDI SCUOLESCUOLE
AVIMESAVIMES
didi IIstitutostituto
per ilper il MMiglioramentoiglioramento
dell’dell’ EEfficaciafficacia
delladella SScuolacuola
www.reteavimes.it
AVIMES - S.M.
Autovalutazione di Istituto per il Miglioramento dell’Efficacia della Scuola
MIUR - USR
INVALSI
S
S
S
S
Gruppi di lavoro
ITALIANO,
MATEMATICA,
PERCEZIONI DI
COORSE
Coordinamento Scuole Efficaci
La Rete AVIMES
Università
Esperti
Reti internazionali
VALINT e VALMAT
S (*)
PERCEZIONI DI
ALLIEVI E GENITORI,
CULTURA
ORGANIZZATIVA,
LEADERSHIP, ecc.
Rete di Scuole PIEMONTE
(*) Numero 3-4 insegnanti per ogni scuola e il dirigente scolastico
Progetto PETALL
Progetto JAPAN
AVIMES - S.M.
Contesto
Processi
RisultatiRisorse
AVIMES - S.M.
www.reteavimes.itit
Processi
QUADRO DI RIFERIMENTO Ricerche sull’efficacia della scuola
Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola.
Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
(apprendimenti e processi)
FEEDBACK
PROGRAMMAZIONE RETROATTIVA
FORMAZIONE
www.reteavim
es.itit
AVIMES S. Mosca
FORMAZIONE
Ricerca - azione
Approfondimento delle diagnosi
(specificità e rigore metodologico)
Accompagnamento e supporto
PUNTI di QUALIFICAZIONE
Accompagnamento e supporto
attraverso: Gruppi di rete per lo studio,
l’elaborazione di materiali e confronti
interscuola, di interazione anche a
distanza, nei quali si formano i docenti-
esperti, dirigenti, mentori/formatori, tutor.
AVIMES - S.M.
Approccio di RICERCA-AZIONE
A) Approfondire le diagnosi
- Uso di griglie di analisi sui processi di
comprensione degli studenti
- Sessioni di formazione docenti per l’analisi
dei processi di insegnamento (griglie
didattiche, audio-video registrazioni)
.
AVIMES - S.M.
Approccio di ricerca-azione (segue)
B) Integrare/qualificare i dati
- Es. Due kit: Questionario alunni on-line e
Questionario genitori on-line per
Sollecitare-orientare le
www.reteavimes.itit
Sollecitare-orientare le
motivazioni/collaborazioni dei vari attori al
miglioramento
-Es. Questionario Valint per Leadership DS
-Es. Questionario Inventario della cultura
per Docenti S.Mosca
Gruppo di studio dei Dirigenti
scolastici
• Dirigenti scolastici junior, medi e senior
con supporto di esperti
- Approfondimenti, confronti, ideazioni su
RAV e SNV
SM
RAV e SNV
- Aperture internazionali di ricerca e
scambi
I componenti del Gruppo svolgono ruolo di
accompagnamento e consulenza (formale e informale)
per le azioni di miglioramento nelle varie scuole
S. Mosca
Rete di Scuole PIEMONTE
AVIMES - S.M.
Rete di Scuole PIEMONTE
mentore
innovatore
negoziatore
produttore
manager
coordinatore
controllore
Molto attivoMolto attivo
molto attivo
-1.50
-1.00
-0.50
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
cura rapporti
stimolatore
controllore
innovatore
mentore
controllore
stimolatore
cura rapporti
innova
realizza
organizza
Fonte: Scheerens J., Mosca S.,
Bolletta R. (a cura di), Valutare per
gestire la scuola. Governance,
leadership e qualità educativa, Milano,
Bruno Mondadori, 2011 (p. 178).
-2.00
-1.50
innova
realizza
organizza
coordinatore
menager produttore
negoziatore
manager
AVIMES - S.M.
AVIMES: buon uso dei dati
ed etica della valutazione
Interventi di miglioramento basati su informazioni
valutative quantitative e qualitative, relativi a:
Clima e relazioni umane
Apertura all’esterno e all’ambiente
www.retea
vimes.itit
Funzionamento dell’organizzazione
Insegnamento/apprendimento/competenze
La valutazione è un terreno delicato: ogni passo
va compiuto con responsabilità, rigore, fiducia.
E’ parte del fare scuola e della direzione
dell’istituto.
S. Mosca
MATERIALI di SUPPORTO alla
PROGRAMMAZIONE RETROATTIVA
• Costruiti in interazione
fra gruppi di docenti ed esperti
della rete
• Sperimentati nelle scuole
www.reteavi
mes.itit
• Sperimentati nelle scuole
• Collaborazione, Supervisione,
Validazione da parte di esperti
e formatori di Lingua Italiana
C. Marello, P. Faudella, P. Truffa, M. Picotto,
D. Bachi, G. Parazza, D. Reinaud, M. Candellero,
E. Zoia e altri.
AVIMES - S.M.
Materiali di supporto alla formazione e
programmazione retroattiva www.reteavim
es.itit
Catalogo di Percorsi di
miglioramento raccordati
con le diagnosi
valutative/autovalutative
AVIMES - S.M
valutative/autovalutative
Esperti e formatori
MATEMATICA
(F. Arzarello, R. Zan, G.Bolondi, G.
Ottaviani, K. Savioli, P. Migliano, S.
Beltramino, E. Vio, C. Biasibetti, M. De
Luca, E. Serratore, M. Perotti e altri)
AVIMES - S.M.
www.rete
avimes.itit
S. Mosca
Autovalutazione come stimoloAutovalutazione come stimolo
per la riflessione progressivaper la riflessione progressiva
L’autovalutazione sospingeL’autovalutazione sospinge il singolo eil singolo e
l’organizzazione ad apprendere dall’organizzazione ad apprendere dal
feedback dell’autovalutazione stessafeedback dell’autovalutazione stessa
Gli allievi valutano la loro
scuola
Rapporto sul questionario
“Io la penso così”
_____________________________________________________
Rete di scuole per l’Autovalutazione di Istituto e il Miglioramento
dell’Efficacia della Scuola
“Io la penso così”
a cura di Pietro Maruca e Gruppo percezioni
© 2014-2015 AVIMES Chieri (TO)
Dieci anni di applicazione
negli istituti scolastici della rete AVIMES
Strumenti, dati, analisi, interpretazioni,
proposte di percorsi di miglioramento
AVIMES - S.M.
Scuola intesa
come organizzazione
che apprende
Rete di Scuole PIEMONTE
dal 1998 al 2015 50 scuole
12.000 questionari alunni collaborano in rete
27 000 questionari genitori 15 formatori/docenti
110 corsi di formazione docenti esperti
Data base di dati quantitativi e qualitativi su apprendimenti e
percezioni di qualità educativa
Supervisione J.Sheerens e R. Bolletta Coordinamento S. Mosca
AVIMES - S.M.
Ambrogio Lorenzetti
(1338-1339), Palazzo Pubblico, Siena
Allegoria degli Effetti delAllegoria degli Effetti del
Buon Governo in CampagnaBuon Governo in Campagna
AVIMES - S.M.
Allegoria degli Effetti delAllegoria degli Effetti del
Buon Governo in CittàBuon Governo in Città
Rete di Scuole PIEMONTE
Nuovo sito:Nuovo sito:
www.reteavimes.itwww.reteavimes.it
EE--mailmailEE--mailmail
silvana.mosca2@gmail.comsilvana.mosca2@gmail.com
ScuolaScuola polo: ICpolo: IC ChieriChieri IIIIII ((TO)TO)
Dirigente scolastico MassimoDirigente scolastico Massimo PerottiPerotti
EE--mail: TOIC8AU009@istruzione.itmail: TOIC8AU009@istruzione.it
AVIMES - S.M.
AVIMES - S.M.

More Related Content

What's hot

Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
sepulvi
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazionesepulvi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
Invalsi
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
sepulvi
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario farosepulvi
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per inviosepulvi
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Pierangelo Indolfi
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 
Scuola formazione 2016/17
Scuola formazione 2016/17Scuola formazione 2016/17
Scuola formazione 2016/17
belodevici
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 

What's hot (16)

Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario faro
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invio
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 
Scuola formazione 2016/17
Scuola formazione 2016/17Scuola formazione 2016/17
Scuola formazione 2016/17
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 

Similar to Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica

Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Carlo Cremaschi
 
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]sepulvi
 
Rete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_defRete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_defsepulvi
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
sepulvi
 
Corso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovaniCorso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovani
flc-mantova
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
Salvatore Satta
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Vanni Savazzi
 
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnareMotivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
popinonuovo
 
Kit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studentiKit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studenti
gnutello
 
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolesepulvi
 
A.pascucci london 24 aprile 2015
A.pascucci london 24 aprile 2015A.pascucci london 24 aprile 2015
A.pascucci london 24 aprile 2015Brussels, Belgium
 
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SIDScientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
Brussels, Belgium
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Ilaria no invalsi volantino
Ilaria no invalsi volantinoIlaria no invalsi volantino
Ilaria no invalsi volantino
Genitore Attivo
 
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ricerche integraz scol
Ricerche integraz scolRicerche integraz scol
Ricerche integraz scolimartini
 

Similar to Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica (20)

Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
 
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
 
Rete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_defRete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_def
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 
Corso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovaniCorso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovani
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1
 
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnareMotivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
Motivare ad apprendere, motivarsi a insegnare
 
Kit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studentiKit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studenti
 
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
 
A.pascucci london 24 aprile 2015
A.pascucci london 24 aprile 2015A.pascucci london 24 aprile 2015
A.pascucci london 24 aprile 2015
 
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SIDScientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
Scientix 5th SPNE London 24 April 2015: SID
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Ilaria no invalsi volantino
Ilaria no invalsi volantinoIlaria no invalsi volantino
Ilaria no invalsi volantino
 
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
 
Ricerche integraz scol
Ricerche integraz scolRicerche integraz scol
Ricerche integraz scol
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 

Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica

  • 1. ConvegnoConvegno INDIRE www.reteavimes.itit Napoli, 15 maggio 2015Napoli, 15 maggio 2015 Silvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana MoscaSilvana Mosca Pedagogista, Esperta INVALSI, già Dirigente Tecnico MIUR
  • 2. Rete di Scuole PIEMONTE AAutoutoVValutazionealutazione didi IIstitutostituto LA RETELA RETE DIDI SCUOLESCUOLE AVIMESAVIMES didi IIstitutostituto per ilper il MMiglioramentoiglioramento dell’dell’ EEfficaciafficacia delladella SScuolacuola www.reteavimes.it AVIMES - S.M.
  • 3. Autovalutazione di Istituto per il Miglioramento dell’Efficacia della Scuola MIUR - USR INVALSI S S S S Gruppi di lavoro ITALIANO, MATEMATICA, PERCEZIONI DI COORSE Coordinamento Scuole Efficaci La Rete AVIMES Università Esperti Reti internazionali VALINT e VALMAT S (*) PERCEZIONI DI ALLIEVI E GENITORI, CULTURA ORGANIZZATIVA, LEADERSHIP, ecc. Rete di Scuole PIEMONTE (*) Numero 3-4 insegnanti per ogni scuola e il dirigente scolastico Progetto PETALL Progetto JAPAN AVIMES - S.M.
  • 4. Contesto Processi RisultatiRisorse AVIMES - S.M. www.reteavimes.itit Processi QUADRO DI RIFERIMENTO Ricerche sull’efficacia della scuola Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
  • 5. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (apprendimenti e processi) FEEDBACK PROGRAMMAZIONE RETROATTIVA FORMAZIONE www.reteavim es.itit AVIMES S. Mosca FORMAZIONE
  • 6. Ricerca - azione Approfondimento delle diagnosi (specificità e rigore metodologico) Accompagnamento e supporto PUNTI di QUALIFICAZIONE Accompagnamento e supporto attraverso: Gruppi di rete per lo studio, l’elaborazione di materiali e confronti interscuola, di interazione anche a distanza, nei quali si formano i docenti- esperti, dirigenti, mentori/formatori, tutor. AVIMES - S.M.
  • 7. Approccio di RICERCA-AZIONE A) Approfondire le diagnosi - Uso di griglie di analisi sui processi di comprensione degli studenti - Sessioni di formazione docenti per l’analisi dei processi di insegnamento (griglie didattiche, audio-video registrazioni) . AVIMES - S.M.
  • 8. Approccio di ricerca-azione (segue) B) Integrare/qualificare i dati - Es. Due kit: Questionario alunni on-line e Questionario genitori on-line per Sollecitare-orientare le www.reteavimes.itit Sollecitare-orientare le motivazioni/collaborazioni dei vari attori al miglioramento -Es. Questionario Valint per Leadership DS -Es. Questionario Inventario della cultura per Docenti S.Mosca
  • 9. Gruppo di studio dei Dirigenti scolastici • Dirigenti scolastici junior, medi e senior con supporto di esperti - Approfondimenti, confronti, ideazioni su RAV e SNV SM RAV e SNV - Aperture internazionali di ricerca e scambi I componenti del Gruppo svolgono ruolo di accompagnamento e consulenza (formale e informale) per le azioni di miglioramento nelle varie scuole S. Mosca
  • 10. Rete di Scuole PIEMONTE AVIMES - S.M.
  • 11. Rete di Scuole PIEMONTE mentore innovatore negoziatore produttore manager coordinatore controllore Molto attivoMolto attivo molto attivo -1.50 -1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 cura rapporti stimolatore controllore innovatore mentore controllore stimolatore cura rapporti innova realizza organizza Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 178). -2.00 -1.50 innova realizza organizza coordinatore menager produttore negoziatore manager AVIMES - S.M.
  • 12. AVIMES: buon uso dei dati ed etica della valutazione Interventi di miglioramento basati su informazioni valutative quantitative e qualitative, relativi a: Clima e relazioni umane Apertura all’esterno e all’ambiente www.retea vimes.itit Funzionamento dell’organizzazione Insegnamento/apprendimento/competenze La valutazione è un terreno delicato: ogni passo va compiuto con responsabilità, rigore, fiducia. E’ parte del fare scuola e della direzione dell’istituto. S. Mosca
  • 13. MATERIALI di SUPPORTO alla PROGRAMMAZIONE RETROATTIVA • Costruiti in interazione fra gruppi di docenti ed esperti della rete • Sperimentati nelle scuole www.reteavi mes.itit • Sperimentati nelle scuole • Collaborazione, Supervisione, Validazione da parte di esperti e formatori di Lingua Italiana C. Marello, P. Faudella, P. Truffa, M. Picotto, D. Bachi, G. Parazza, D. Reinaud, M. Candellero, E. Zoia e altri. AVIMES - S.M.
  • 14. Materiali di supporto alla formazione e programmazione retroattiva www.reteavim es.itit Catalogo di Percorsi di miglioramento raccordati con le diagnosi valutative/autovalutative AVIMES - S.M valutative/autovalutative Esperti e formatori MATEMATICA (F. Arzarello, R. Zan, G.Bolondi, G. Ottaviani, K. Savioli, P. Migliano, S. Beltramino, E. Vio, C. Biasibetti, M. De Luca, E. Serratore, M. Perotti e altri)
  • 15. AVIMES - S.M. www.rete avimes.itit S. Mosca Autovalutazione come stimoloAutovalutazione come stimolo per la riflessione progressivaper la riflessione progressiva L’autovalutazione sospingeL’autovalutazione sospinge il singolo eil singolo e l’organizzazione ad apprendere dall’organizzazione ad apprendere dal feedback dell’autovalutazione stessafeedback dell’autovalutazione stessa
  • 16. Gli allievi valutano la loro scuola Rapporto sul questionario “Io la penso così” _____________________________________________________ Rete di scuole per l’Autovalutazione di Istituto e il Miglioramento dell’Efficacia della Scuola “Io la penso così” a cura di Pietro Maruca e Gruppo percezioni © 2014-2015 AVIMES Chieri (TO) Dieci anni di applicazione negli istituti scolastici della rete AVIMES Strumenti, dati, analisi, interpretazioni, proposte di percorsi di miglioramento AVIMES - S.M.
  • 17. Scuola intesa come organizzazione che apprende Rete di Scuole PIEMONTE dal 1998 al 2015 50 scuole 12.000 questionari alunni collaborano in rete 27 000 questionari genitori 15 formatori/docenti 110 corsi di formazione docenti esperti Data base di dati quantitativi e qualitativi su apprendimenti e percezioni di qualità educativa Supervisione J.Sheerens e R. Bolletta Coordinamento S. Mosca AVIMES - S.M.
  • 18. Ambrogio Lorenzetti (1338-1339), Palazzo Pubblico, Siena Allegoria degli Effetti delAllegoria degli Effetti del Buon Governo in CampagnaBuon Governo in Campagna AVIMES - S.M. Allegoria degli Effetti delAllegoria degli Effetti del Buon Governo in CittàBuon Governo in Città
  • 19. Rete di Scuole PIEMONTE Nuovo sito:Nuovo sito: www.reteavimes.itwww.reteavimes.it EE--mailmailEE--mailmail silvana.mosca2@gmail.comsilvana.mosca2@gmail.com ScuolaScuola polo: ICpolo: IC ChieriChieri IIIIII ((TO)TO) Dirigente scolastico MassimoDirigente scolastico Massimo PerottiPerotti EE--mail: TOIC8AU009@istruzione.itmail: TOIC8AU009@istruzione.it AVIMES - S.M.