SlideShare a Scribd company logo
Donatella Poliandri 
Responsabile area 
Valutazione delle scuole INVALSI 
Valutare per migliorare: le sperimentazioni 
INVALSI verso la valutazione delle scuole
Schema di Regolamento del Sistema Nazionale di 
Valutazione 
autovalutazione valutazione 
miglioramento 
Lo Schema di regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione ha sancito la rilevanza del 
rapporto tra valutazione interna, valutazione esterna e miglioramento.
Valutazione interna ed esterna volta al 
miglioramento (1) 
Il nesso fra 
Valutazione 
Autovalutazione 
Miglioramento 
NON E’ CAUSALE 
è necessario favorirlo con: 
interventi di sistema/cornice 
e soluzioni tecniche di 
collegamento interne alla 
scuola
Valutazione interna ed esterna volta al 
miglioramento (2) 
Nella prospettiva dello Schema di Regolamento Del Sistema Nazionale di 
Valutazione, la valutazione interna e quella esterna seguono un unico quadro di 
riferimento teorico. 
L’utilizzo di un corpus di criteri comuni per l'autovalutazione e per la 
valutazione esterna consente: 
• alle scuole di indirizzare le proprie energie verso aspetti che sono 
ritenuti importanti anche all'esterno 
• al sistema di compiere le proprie rilevazioni e analisi in modo più rapido, 
potendo contare sul percorso già svolto dalla scuola e assumendone gli 
esiti.
Un quadro di riferimento teorico per i percorsi 
valutativi delle scuole
Le sperimentazioni INVALSI (2009-2014) 
VALES: 
• 500 istituzioni scolastiche di I e II ciclo, di 
cui: 
 200 nelle regioni PON 
 100 al centro nord 
200 che hanno seguito solo il 
percorso di autovalutazione 
Totale istituzioni scolastiche coinvolte = 
1395 
VM 1° edizione: 
• 88 istituzioni scolastiche delle 
regioni PON 
VM 2° edizione: 
• 400 Istituti comprensivi, 
selezionati con una procedura 
casuale di campionamento sul 
territorio nazionale 
• 30 Scuole secondarie di II 
grado, delle regioni PON 
Audit: 
• 267 istituzioni scolastiche del I 
ciclo e 110 del II ciclo nelle 
regioni PON
VALES e VM - Due progetti sperimentali sui 
percorsi valutativi delle scuole 
Obiettivi comuni: 
•Validazione di strumenti, procedure e protocolli 
•Individuazione di figure preposte alla valutazione 
VALES: 
• Sperimentazione dell’utilizzo di un 
rapporto di autovalutazione inteso 
come strumento di comunicazione 
interno/esterno 
• Sperimentazione di un percorso di 
valutazione esterna leggero 
VM: 
• Sperimentazione di un percorso di 
valutazione esterna che prevede un 
contatto diretto con tutti gli attori della 
scuola 
• Sperimentazione dell’utilizzo di una 
Scheda di osservazione in classe dei 
processi di insegnamento e 
apprendimento
Lezioni apprese per la definizione di un modello 
di valutazione delle scuole (1) 
Obiettivo 
realizzato 
Obiettivo 
realizzato 
Obiettivo 
realizzato 
Obiettivo da 
implementare 
Integrazione tra autovalutazione e valutazione esterna 
Individuazione degli scopi della valutazione e degli aspetti 
da osservare costruendo un framework e stabilendo le 
modalità operative più idonee 
Definizione dei criteri ovvero degli aspetti che si ritiene 
importante osservare 
Individuazione di standard e benchmark ovvero di valori o 
norme di riferimento con cui confrontare i criteri individuati
Lezioni apprese per la definizione di un modello 
di valutazione delle scuole (2) 
Stretto rapporto tra valutazione delle scuole e valutazione 
degli apprendimenti. I risultati delle prove nazionali 
appaiono un elemento conoscitivo indispensabile sia per la 
valutazione esterna sia per la valutazione interna. 
Restituzione alle scuole di relazioni valutative sulla base 
delle osservazioni compiute e di suggerimenti per il 
miglioramento 
Obiettivo 
realizzato 
Obiettivo da 
implementare 
Obiettivo 
realizzato 
Restituzione alle scuole di indicatori e loro modalità di 
lettura e utilizzo
Lezioni apprese: aggiornamento degli strumenti 
di analisi e sintesi 
Rubrica di valutazione 
Rubrica di valutazione 
RAV 2014 
Rubrica valutazione – Vales e VM Rubrica di valutazione – RAV 2014 
sperimentazioni VALES e VM 
Livello Descrizione livello Rubrica di valutazione Situazione 
Rubrica valutazione – Vales e VM Rubrica di valutazione – RAV 2014 
della scuola 
Livello Descrizione livello Rubrica di valutazione Situazione 
della scuola 
Livello 1. 
inadeguato 
Le attività di continuità e/o di 
orientamento sono assenti o 
insufficienti…. 
Le attività di continuità e/o di 
orientamento sono assenti o 
insufficienti…. 
 
Molto critica 
Livello 2. 
accettabile 
Le attività di continuità presentano 
un livello di strutturazione 
sufficiente… 
 
Livello 3. 
buono 
Le attività di continuità sono ben 
strutturate… 
Le attività di continuità presentano un 
livello di strutturazione sufficiente… 
 
Con qualche criticità 
Livello 4. 
eccellente 
Le attività di continuità sono 
organizzate molto bene…. 
 
Le attività di continuità sono ben 
strutturate…. 
 
Positiva 
 
Le attività di continuità sono 
organizzate in modo efficace… 
 
Eccellente 
Livello 1. 
inadeguato 
Le attività di continuità e/o di 
orientamento sono assenti o 
insufficienti…. 
Le attività di continuità e/o di 
orientamento sono assenti o 
insufficienti…. 
 
Molto critica 
Livello 2. 
accettabile 
Le attività di continuità presentano 
un livello di strutturazione 
sufficiente… 
 
Livello 3. 
buono 
Le attività di continuità sono ben 
strutturate… 
Le attività di continuità presentano un 
livello di strutturazione sufficiente… 
 
Con qualche criticità 
Livello 4. 
eccellente 
Le attività di continuità sono 
organizzate molto bene…. 
 
Le attività di continuità sono ben 
strutturate…. 
 
Positiva 
 
Le attività di continuità sono 
organizzate in modo efficace… 
 
Eccellente 
Rubrica di valutazione 
sperimentazioni VALES e VM 
Rubrica di valutazione 
RAV 2014 
Una scala di valutazione più articolata permette 
alle scuole di posizionarsi con più facilità
Lezioni apprese per la definizione di un modello 
di valutazione delle scuole (3) 
Le esperienze internazionali e le sperimentazioni nazionali hanno evidenziato la 
necessità di formare valutatori con diversi background formativi e 
professionali. Sperimentati team con differenti professionalità di partenza 
(Ispettori del MIUR, Dirigenti scolastici, docenti, ricercatori, ecc.). 
Definizione di due profili, uno interno alla scuola ed uno esterno, nei Team di 
valutazione. La scelta dei due profili: 
• assicura un’istanza di «peer evaluation» 
• pone le condizioni per creare il bilanciamento di punti di vista interni ed 
esterni alla scuola 
• massimizza le competenze pedagogiche e metodologiche all’interno dei 
team
Indicazioni dal progetto VALES - Analisi dei RAV 
• Scopo dell’analisi qualitativa dei RAV redatti dalle scuole VALES è stato 
valutare l’efficacia degli strumenti e del metodo proposto dall’INVALSI per 
supportare il percorso di autovalutazione delle scuole. 
• In particolare gli obiettivi dell’analisi fra gli altri hanno riguardato: 
– L’analisi del grado di utilizzo dei dati e degli indicatori forniti 
dall’INVALSI 
– L’analisi del grado di utilizzo di altre evidenze osservabili raccolte o 
prodotte dalle scuole 
– Il grado di accuratezza e approfondimento dell’analisi effettuata 
dalle scuole per giustificare i propri giudizi
Analisi dei RAV - Completezza nell’utilizzo dei dati 
ESITI 
• Il 15% delle scuole VALES non utilizza alcun dato tra quelli messi a 
disposizione per giustificare i propri giudizi 
PROCESSI 
• Il 35% delle scuole VALES non utilizza dati, con variazioni molto 
marcate tra area e area. 
• In alcune aree si osserva un’elevata tendenza a giustificare i livelli 
attribuiti senza utilizzare i dati di cui le scuole potevano disporre. Le 
scuole sembrano privilegiare la pratica di descrivere le attività svolte 
piuttosto che considerare i risultati raggiunti attraverso tali attività.
Analisi dei RAV - Accuratezza di lettura rispetto 
a valori di riferimento 
Confronto della propria situazione con dati di riferimento (medie 
regionali, nazionali, valori medi dell’insieme delle scuole Vales): 
• nei Processi la ridotta tendenza delle scuole ad utilizzare i dati a 
disposizione produce, come conseguenza, un basso livello di 
accuratezza 
• negli Esiti alle prove INVALSI invece la maggior parte delle scuole 
(85%) effettua confronti tra la propria situazione e i valori medi di 
riferimento. Anche per valutare l’equità degli esiti circa la metà delle 
scuole giustifica il proprio giudizio facendo confronti con la media 
nazionale
Analisi dei RAV - Qualità dell’analisi 
La qualità dell’analisi (individuazione di punti di forza e di debolezza, 
specificità del contesto) è più elevata nella macroarea dei Processi 
piuttosto che in quella degli Esiti. 
• Nei Processi in media il 46% delle scuole effettua un’analisi 
articolata. In alcune aree, (es. Inclusione) risulta più difficile per le 
scuole fare analisi articolate; in altre aree (es. Continuità e 
orientamento), la quota di scuole che articola l’analisi sale. 
• Negli Esiti in media il 40% delle scuole effettua un’analisi articolata.
Analisi dei RAV - Approcci seguiti dalle scuole 
Scuole che hanno effettuato 
un’analisi approfondita a 
seguito della lettura dei dati e 
del loro confronto con valori di 
riferimento 
Scuole che hanno effettuato 
un’analisi articolata, in grado di 
evidenziare punti di forza e di 
debolezza, ma basandosi 
prevalentemente sulla descrizione 
delle attività svolte e sulla propria 
percezione della qualità delle stesse 
Il 40% circa delle scuole che ha effettuato un’analisi 
articolata lo ha fatto a seguito della lettura ed 
interpretazione, per la maggior parte delle aree, dei 
dati messi a disposizione. 
Più della metà delle scuole che raggiungono livelli 
medio-alti e alti di qualità dell’analisi hanno un 
livello medio basso di completezza dell’analisi e 
presentano livelli medio bassi di accuratezza
Indicazioni dal progetto VM - Analisi dei Piani di 
miglioramento 
Le principali aree di miglioramento sulle quali le scuole hanno deciso di 
predisporre il Piano di miglioramento: 
Progettazione della didattica e valutazione degli studenti 24,4% 
Selezione dei saperi, scelte curricolari e offerta formativa 22,5% 
Attività di autovalutazione 21,1% 
L’individuazione dell’area di miglioramento sulla quale intervenire è una scelta 
autonoma della scuola, così come le azioni e la tipologia di intervento.tuare.
Scopi dell’analisi dei Piani di miglioramento 
Supporto al processo decisionale delle scuole 
Supporto al processo decisionale delle scuole 
per: 
per: 
• ottimizzare la fase di predisposizione del 
• ottimizzare la fase di predisposizione del 
Piano 
Piano 
• fornire elementi informativi utili per 
• fornire elementi informativi utili per 
ridefinire, eventualmente, il disegno del 
Piano, le priorità e gli obiettivi assegnati 
ridefinire, eventualmente, il disegno del 
Piano, le priorità e gli obiettivi assegnati 
Ottica 
formativa 
Per l’INVALSI necessità di studiare forme di feedback realmente utili alle scuole, 
e di approfondire la ricaduta della valutazione nelle successive azioni di 
miglioramento.
Gli esiti dell’analisi dei piani di miglioramento 
Il criterio della pertinenza valuta in che misura il Piano di 
miglioramento risponde ai problemi reali (attinenza tra area di 
miglioramento scelta, motivazione della scelta e suggerimenti 
offerti dai valutatori esterni) 
La maggior parte dei piani si 
focalizza su un’area di 
miglioramento indicata nel 
Rapporto di valutazione 
Il criterio della coerenza interna valuta se la proposta 
progettuale è costruita in modo logico, legando tra loro 
finalità, obiettivi, attività, risultati. 
Il criterio della fattibilità valuta se sono 
state definite attività, risorse e tempi 
adeguati per la realizzazione del Piano. 
Più della metà dei piani 
risulta logicamente articolata 
al suo interno. 
Più problematica risulta la capacità delle scuole di 
pianificare le attività (solo il 30% dei piani ha 
giudizio pieno), di calibrare le risorse in funzione 
delle attività previste (32,6%) e di definire una 
metodologia di valutazione di efficacia del piano 
(37,5%)
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri

More Related Content

What's hot

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Carlo Mariani
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
sepulvi
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
Invalsi
 
Analisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaAnalisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaicfalcone
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Invalsi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQquale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
Fondazione Giovanni Agnelli
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
La Società in Classe
 
Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1sepulvi
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolesepulvi
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 

What's hot (20)

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
prova
provaprova
prova
 
Analisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaAnalisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pista
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQquale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
 
Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1Poliandri, ambiti della valutazione 1
Poliandri, ambiti della valutazione 1
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 

Viewers also liked

Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Invalsi
 
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Invalsi
 
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
Maria Cristina Circhetta
 
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]sepulvi
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Implementing teacher portfolios for professional development tesol france 2...
Implementing teacher portfolios for professional development   tesol france 2...Implementing teacher portfolios for professional development   tesol france 2...
Implementing teacher portfolios for professional development tesol france 2...Caroline Campbell
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Invalsi
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
Serena Triacca
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 

Viewers also liked (15)

Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
KAIZEN E' UNA ESPRESSIONE GIAPPONESE CHE SIGNIFICA MIGLIORAMENTO CONTINUO - C...
 
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
S mosca faro_palermo_4_mag_2012_copia [modalità compatibilità]
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
 
Implementing teacher portfolios for professional development tesol france 2...
Implementing teacher portfolios for professional development   tesol france 2...Implementing teacher portfolios for professional development   tesol france 2...
Implementing teacher portfolios for professional development tesol france 2...
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri

Vales
ValesVales
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...sepulvi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
sepulvi
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
La Società in Classe
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometaluimi
 

Similar to Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri (20)

Vales
ValesVales
Vales
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Martini
MartiniMartini
Martini
 
Martini
MartiniMartini
Martini
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculumCisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometa
 

More from Invalsi

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Invalsi
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Invalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Invalsi
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Invalsi
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Invalsi
 

More from Invalsi (17)

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
 

Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri

  • 1. Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole
  • 2. Schema di Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione autovalutazione valutazione miglioramento Lo Schema di regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione ha sancito la rilevanza del rapporto tra valutazione interna, valutazione esterna e miglioramento.
  • 3. Valutazione interna ed esterna volta al miglioramento (1) Il nesso fra Valutazione Autovalutazione Miglioramento NON E’ CAUSALE è necessario favorirlo con: interventi di sistema/cornice e soluzioni tecniche di collegamento interne alla scuola
  • 4. Valutazione interna ed esterna volta al miglioramento (2) Nella prospettiva dello Schema di Regolamento Del Sistema Nazionale di Valutazione, la valutazione interna e quella esterna seguono un unico quadro di riferimento teorico. L’utilizzo di un corpus di criteri comuni per l'autovalutazione e per la valutazione esterna consente: • alle scuole di indirizzare le proprie energie verso aspetti che sono ritenuti importanti anche all'esterno • al sistema di compiere le proprie rilevazioni e analisi in modo più rapido, potendo contare sul percorso già svolto dalla scuola e assumendone gli esiti.
  • 5. Un quadro di riferimento teorico per i percorsi valutativi delle scuole
  • 6. Le sperimentazioni INVALSI (2009-2014) VALES: • 500 istituzioni scolastiche di I e II ciclo, di cui:  200 nelle regioni PON  100 al centro nord 200 che hanno seguito solo il percorso di autovalutazione Totale istituzioni scolastiche coinvolte = 1395 VM 1° edizione: • 88 istituzioni scolastiche delle regioni PON VM 2° edizione: • 400 Istituti comprensivi, selezionati con una procedura casuale di campionamento sul territorio nazionale • 30 Scuole secondarie di II grado, delle regioni PON Audit: • 267 istituzioni scolastiche del I ciclo e 110 del II ciclo nelle regioni PON
  • 7. VALES e VM - Due progetti sperimentali sui percorsi valutativi delle scuole Obiettivi comuni: •Validazione di strumenti, procedure e protocolli •Individuazione di figure preposte alla valutazione VALES: • Sperimentazione dell’utilizzo di un rapporto di autovalutazione inteso come strumento di comunicazione interno/esterno • Sperimentazione di un percorso di valutazione esterna leggero VM: • Sperimentazione di un percorso di valutazione esterna che prevede un contatto diretto con tutti gli attori della scuola • Sperimentazione dell’utilizzo di una Scheda di osservazione in classe dei processi di insegnamento e apprendimento
  • 8. Lezioni apprese per la definizione di un modello di valutazione delle scuole (1) Obiettivo realizzato Obiettivo realizzato Obiettivo realizzato Obiettivo da implementare Integrazione tra autovalutazione e valutazione esterna Individuazione degli scopi della valutazione e degli aspetti da osservare costruendo un framework e stabilendo le modalità operative più idonee Definizione dei criteri ovvero degli aspetti che si ritiene importante osservare Individuazione di standard e benchmark ovvero di valori o norme di riferimento con cui confrontare i criteri individuati
  • 9. Lezioni apprese per la definizione di un modello di valutazione delle scuole (2) Stretto rapporto tra valutazione delle scuole e valutazione degli apprendimenti. I risultati delle prove nazionali appaiono un elemento conoscitivo indispensabile sia per la valutazione esterna sia per la valutazione interna. Restituzione alle scuole di relazioni valutative sulla base delle osservazioni compiute e di suggerimenti per il miglioramento Obiettivo realizzato Obiettivo da implementare Obiettivo realizzato Restituzione alle scuole di indicatori e loro modalità di lettura e utilizzo
  • 10. Lezioni apprese: aggiornamento degli strumenti di analisi e sintesi Rubrica di valutazione Rubrica di valutazione RAV 2014 Rubrica valutazione – Vales e VM Rubrica di valutazione – RAV 2014 sperimentazioni VALES e VM Livello Descrizione livello Rubrica di valutazione Situazione Rubrica valutazione – Vales e VM Rubrica di valutazione – RAV 2014 della scuola Livello Descrizione livello Rubrica di valutazione Situazione della scuola Livello 1. inadeguato Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti…. Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti….  Molto critica Livello 2. accettabile Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…  Livello 3. buono Le attività di continuità sono ben strutturate… Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…  Con qualche criticità Livello 4. eccellente Le attività di continuità sono organizzate molto bene….  Le attività di continuità sono ben strutturate….  Positiva  Le attività di continuità sono organizzate in modo efficace…  Eccellente Livello 1. inadeguato Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti…. Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti….  Molto critica Livello 2. accettabile Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…  Livello 3. buono Le attività di continuità sono ben strutturate… Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…  Con qualche criticità Livello 4. eccellente Le attività di continuità sono organizzate molto bene….  Le attività di continuità sono ben strutturate….  Positiva  Le attività di continuità sono organizzate in modo efficace…  Eccellente Rubrica di valutazione sperimentazioni VALES e VM Rubrica di valutazione RAV 2014 Una scala di valutazione più articolata permette alle scuole di posizionarsi con più facilità
  • 11. Lezioni apprese per la definizione di un modello di valutazione delle scuole (3) Le esperienze internazionali e le sperimentazioni nazionali hanno evidenziato la necessità di formare valutatori con diversi background formativi e professionali. Sperimentati team con differenti professionalità di partenza (Ispettori del MIUR, Dirigenti scolastici, docenti, ricercatori, ecc.). Definizione di due profili, uno interno alla scuola ed uno esterno, nei Team di valutazione. La scelta dei due profili: • assicura un’istanza di «peer evaluation» • pone le condizioni per creare il bilanciamento di punti di vista interni ed esterni alla scuola • massimizza le competenze pedagogiche e metodologiche all’interno dei team
  • 12. Indicazioni dal progetto VALES - Analisi dei RAV • Scopo dell’analisi qualitativa dei RAV redatti dalle scuole VALES è stato valutare l’efficacia degli strumenti e del metodo proposto dall’INVALSI per supportare il percorso di autovalutazione delle scuole. • In particolare gli obiettivi dell’analisi fra gli altri hanno riguardato: – L’analisi del grado di utilizzo dei dati e degli indicatori forniti dall’INVALSI – L’analisi del grado di utilizzo di altre evidenze osservabili raccolte o prodotte dalle scuole – Il grado di accuratezza e approfondimento dell’analisi effettuata dalle scuole per giustificare i propri giudizi
  • 13. Analisi dei RAV - Completezza nell’utilizzo dei dati ESITI • Il 15% delle scuole VALES non utilizza alcun dato tra quelli messi a disposizione per giustificare i propri giudizi PROCESSI • Il 35% delle scuole VALES non utilizza dati, con variazioni molto marcate tra area e area. • In alcune aree si osserva un’elevata tendenza a giustificare i livelli attribuiti senza utilizzare i dati di cui le scuole potevano disporre. Le scuole sembrano privilegiare la pratica di descrivere le attività svolte piuttosto che considerare i risultati raggiunti attraverso tali attività.
  • 14. Analisi dei RAV - Accuratezza di lettura rispetto a valori di riferimento Confronto della propria situazione con dati di riferimento (medie regionali, nazionali, valori medi dell’insieme delle scuole Vales): • nei Processi la ridotta tendenza delle scuole ad utilizzare i dati a disposizione produce, come conseguenza, un basso livello di accuratezza • negli Esiti alle prove INVALSI invece la maggior parte delle scuole (85%) effettua confronti tra la propria situazione e i valori medi di riferimento. Anche per valutare l’equità degli esiti circa la metà delle scuole giustifica il proprio giudizio facendo confronti con la media nazionale
  • 15. Analisi dei RAV - Qualità dell’analisi La qualità dell’analisi (individuazione di punti di forza e di debolezza, specificità del contesto) è più elevata nella macroarea dei Processi piuttosto che in quella degli Esiti. • Nei Processi in media il 46% delle scuole effettua un’analisi articolata. In alcune aree, (es. Inclusione) risulta più difficile per le scuole fare analisi articolate; in altre aree (es. Continuità e orientamento), la quota di scuole che articola l’analisi sale. • Negli Esiti in media il 40% delle scuole effettua un’analisi articolata.
  • 16. Analisi dei RAV - Approcci seguiti dalle scuole Scuole che hanno effettuato un’analisi approfondita a seguito della lettura dei dati e del loro confronto con valori di riferimento Scuole che hanno effettuato un’analisi articolata, in grado di evidenziare punti di forza e di debolezza, ma basandosi prevalentemente sulla descrizione delle attività svolte e sulla propria percezione della qualità delle stesse Il 40% circa delle scuole che ha effettuato un’analisi articolata lo ha fatto a seguito della lettura ed interpretazione, per la maggior parte delle aree, dei dati messi a disposizione. Più della metà delle scuole che raggiungono livelli medio-alti e alti di qualità dell’analisi hanno un livello medio basso di completezza dell’analisi e presentano livelli medio bassi di accuratezza
  • 17. Indicazioni dal progetto VM - Analisi dei Piani di miglioramento Le principali aree di miglioramento sulle quali le scuole hanno deciso di predisporre il Piano di miglioramento: Progettazione della didattica e valutazione degli studenti 24,4% Selezione dei saperi, scelte curricolari e offerta formativa 22,5% Attività di autovalutazione 21,1% L’individuazione dell’area di miglioramento sulla quale intervenire è una scelta autonoma della scuola, così come le azioni e la tipologia di intervento.tuare.
  • 18. Scopi dell’analisi dei Piani di miglioramento Supporto al processo decisionale delle scuole Supporto al processo decisionale delle scuole per: per: • ottimizzare la fase di predisposizione del • ottimizzare la fase di predisposizione del Piano Piano • fornire elementi informativi utili per • fornire elementi informativi utili per ridefinire, eventualmente, il disegno del Piano, le priorità e gli obiettivi assegnati ridefinire, eventualmente, il disegno del Piano, le priorità e gli obiettivi assegnati Ottica formativa Per l’INVALSI necessità di studiare forme di feedback realmente utili alle scuole, e di approfondire la ricaduta della valutazione nelle successive azioni di miglioramento.
  • 19. Gli esiti dell’analisi dei piani di miglioramento Il criterio della pertinenza valuta in che misura il Piano di miglioramento risponde ai problemi reali (attinenza tra area di miglioramento scelta, motivazione della scelta e suggerimenti offerti dai valutatori esterni) La maggior parte dei piani si focalizza su un’area di miglioramento indicata nel Rapporto di valutazione Il criterio della coerenza interna valuta se la proposta progettuale è costruita in modo logico, legando tra loro finalità, obiettivi, attività, risultati. Il criterio della fattibilità valuta se sono state definite attività, risorse e tempi adeguati per la realizzazione del Piano. Più della metà dei piani risulta logicamente articolata al suo interno. Più problematica risulta la capacità delle scuole di pianificare le attività (solo il 30% dei piani ha giudizio pieno), di calibrare le risorse in funzione delle attività previste (32,6%) e di definire una metodologia di valutazione di efficacia del piano (37,5%)