SlideShare a Scribd company logo
RAV e SNV
Corso intensivo DS (c. 87 Legge 107/2015 e DM 499)
MIUR – USR per l’Abruzzo
28 agosto 2015
Dirigente tecnico Luca Salvini
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
2
CORSO INTENSIVO DS
• MIUR – USR per la Toscana
• L’Aquila, 28 agosto 2015
• Quinta giornata
CALENDARIO
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
RAV SNV
INDICE per i lavori del 5° giorno (28 agosto 2015)
• Rapporto di Autovalutazione e Sistema nazionale
di valutazione
o Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)
o Il Rapporto di Autovalutazione (RAV)
o Riferimenti per l’approfondimento
Il SNV
Riflessione + generale sul senso di quello che stiamo
facendo con RAV ed SNV
Quadro normativo di riferimento:
• DPR 28 marzo 2013, n. 80
• Direttiva 18 settembre 2014, n. 11
• CM 21 ottobre 2014, n. 47
• Nota del 2 marzo 2015, n. 1738
• Nota del 30 aprile 2015, n. 3746
6Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
PARADIGMA SISTEMI DI CONTR. E SNV …
• Cosa dovremmo cambiare?
7Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80 del 28 marzo 2013
Definisce:
• La costituzione del S.N.V.
• Gli obiettivi e l’organizzazione del SNV
• Il ruolo dell’INVALSI
• Il ruolo di INDIRE
• Il ruolo del contingente ispettivo
• Le fasi della valutazione
8Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
AL CENTRO
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9
ISA
INVALSI
ISPETTORI
INDIRE
NUCLEI
ESTERNI
CONFER.
DPR 80, COSTITUZIONE S.N.V. (art. 1)
S.N.V.:
• Sistema nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione
e formazione
Il S.N.V. è costituito da:
A. Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di
istruzione e formazione;
B. Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca
educativa;
C. Contingente ispettivo.
10Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE
Concorrono inoltre all'attività di valutazione:
A. la conferenza per il coordinamento funzionale del S.N.V. (art. 2,
comma 5, del DPR 80/2013);
B. i nuclei di valutazione esterna (1 dirigente tecnico + 2 esperti).
11Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, OBIETTIVI DEL S.N.V. (art. 2)
Il S.N.V. valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di
istruzione e formazione in coerenza con quanto previsto
dall'articolo 1 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286:
1. Ai fini del progressivo miglioramento e dell'armonizzazione della qualità del sistema
educativo … è istituito il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di
istruzione e di formazione con l'obiettivo di valutarne l'efficienza e l'efficacia,
inquadrando la valutazione nel contesto internazionale ...
2. Il S.N.V. fornisce i risultati della valutazione di cui al comma 1 ai direttori generali
degli uffici scolastici regionali per la valutazione dei dirigenti scolastici ai sensi
dell'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni.
12Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, ORGANIZZAZIONE DEL S.N.V.
• Il Ministro, con periodicità almeno triennale, individua le priorità strategiche della valutazione del
sistema educativo di istruzione, che costituiscono il riferimento per le funzioni di coordinamento svolte
dall'Invalsi, nonché i criteri generali per assicurare l'autonomia del contingente ispettivo e per la
valorizzazione del ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione. La definizione delle modalità
tecnico-scientifiche della valutazione rimane in capo all'Invalsi, sulla base degli standard vigenti in ambito
europeo e internazionale.
• Con riferimento al sistema di istruzione e formazione professionale … e ferme restando le competenze
dell'Invalsi …, le priorità strategiche e le modalità di valutazione … sono definite … con linee guida
adottate d'intesa con la Conferenza unificata ...
• E' istituita presso l'Invalsi, …, la conferenza per il coordinamento funzionale del S.N.V., composta da:
o presidente dell'Invalsi, che la presiede,
o dal presidente dell'Indire;
o dal dirigente tecnico di cui all'articolo 5, comma 3 …
• La conferenza adotta, su proposta dell'Invalsi, i protocolli di valutazione, nonché il programma delle visite
di cui all'articolo 3, c. 1, lettera b), e formula proposte al Ministro ai fini dell'adozione degli atti di cui ai
commi 3 e 4
13Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, RUOLO DELL’INVALSI (art. 3)
a) Coordinamento funzionale
b) Propone i controlli di valutazione dei nuclei esterni
c) Definisce indicatori di efficacia ed efficienza
d) Mette a disposizione strumenti di valutazione
e) Definisce gli indicatori per la valutazione dei DS
f) Cura selezione, formazione ed inserimento degli esperti nei nuclei
g) Redige le relazioni al Ministro
h) Partecipa alle indagini internazionali in rappresentanza dell’Italia
14Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
RDPR 80, RUOLO DI INDIRE (art. 4)
• Supporto alle istituzioni scolastiche nella definizione ed attuazione
dei PdM
• Cura il sostegno ai processi di innovazione centrati sulla diffusione e
sull’utilizzo delle nuove tecnologie sulla base di richieste specifiche
da parte delle ISA
15Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, RUOLO DEL
CONTINGENTE ISPETTIVO (art. 5)
• Il contingente è costituito da dirigenti di seconda fascia con funzione
tecnico-ispettiva
• I dirigenti tecnici partecipano ai nuclei di valutazione
• Per la durata degli incarichi i dirigenti tecnici sono utilizzati in via
esclusiva nelle attività di valutazione
16Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DPR 80, FASI DELLA VALUTAZIONE
Quattro fasi:
• Autovalutazione
• Valutazione esterna
• Azioni di miglioramento
• Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche
17Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DIRETTIVA 18/09/2014 n. 11
Ci dice come muoversi nei primi 3 anni ed individua:
1. Le priorità strategiche
2. I criteri generali per assicurare l’autonomia del contingente
ispettivo
3. I criteri generali per la valorizzazione delle scuole nel processo di
autovalutazione
18Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DIRETTIVA 11, LE PRIORITÀ STRATEGICHE
La valutazione è particolarmente indirizzata alla:
• Riduzione dispersione e insuccesso
• Riduzione differenza tra scuole e aree geografiche
• Rafforzamento competenze base studenti
• Valorizzazione esiti a distanza (nel tempo) degli studenti
Vengono dettagliate cinque azioni:
autovalutazione (a1), valutazione esterna (a2), valutazione DS (a3),
rilevazione apprendimenti (a4), valutazione di sistema (a5)
19Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DIRETTIVA 11, CRITERI GENERALI PER ASSICURARE
L’AUTONOMIA DEL CONTINGENTE ISPETTIVO
• Il contingente ispettivo concorre a realizzare gli obiettivi del SNV.
• I dirigenti che ne fanno parte assumono il coordinamento dei nuclei
di valutazione.
• Verrà individuato un contingente ispettivo utilizzato in via esclusiva
nelle attività di valutazione.
• In questa prima fase tutti i dirigenti tecnici parteciperanno allo
sviluppo e realizzazione del SNV
20Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
DIRETTIVA 11, CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE
DELLE SCUOLE NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE
• Entro il primo semestre 2015 le scuole predisporranno un RAV
• Le scuole terranno conto delle esperienze di autovalutazione già svolte
• Il RAV sarà reso pubblico con l’inserimento nel portale «Scuola in
chiaro»
• L’attuazione delle azioni di miglioramento avverrà a partire dall’A.S.
2015/2016
• Un primo aggiornamento del RAV si avrà nel luglio 2016
• L’INDIRE metterà a disposizione delle scuole strumenti ed esperti
qualificati per predisporre i piani di miglioramento
21Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
CM 21/10/2014 n. 47
• Descrive in generale le fasi temporali nei tre anni scolastici 2014/2015,
2015/2016 e 2016/2017
• Indica i soggetti coinvolti e i tempi di ciascuna azione, con particolare
riferimento ai primi 2 anni
• Prevede una azione informativa-formativa con incontri a livello
regionale o interprovinciale, anche in modalità on line con piattaforma
dedicata rivolta in primo luogo al DS e ad 1 docente referente di ogni
istituto
• Prevede la costituzione di un apposito staff regionale per supportare le
scuole anche valorizzando le competenze già presenti sul territorio
22Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
CM 47, FASI TEMPORALI – 2014/2015
• NEI TRE ANNI SCOLASTICI
• Previsioni della CM
• 2014/2015 - AUTOVALUTAZIONE
23Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
(Fine aprile)
(aprile-luglio)
(Fine settembre)
CM 47, FASI TEMPORALI – 2015/2016
• VALUTAZIONE ESTERNA
• AZIONI DI MIGLIORAMENTO
24Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
CM 47, FASI TEMPORALI – 2016/2017
• Valutazione esterna
• Azioni di miglioramento
• Rendicontazioni socali
25Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
IL RAV
• Autonomia …
• Esito del questionario scuola
• Il primo triennio
• Incidenza degli altri questionari (NON predisposti a livello
nazionale)
• Cosa è/non è il RAV
• Apertura della piattaforma unitaria
• Azioni svolte dagli USR Toscana
• Azioni svolte dalle scuole
• Accesso alla piattaforma unitaria
• La struttura del RAV
• La redazione del RAV
26Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
AUTONOMIA …
Luca Salvini - Dirigente Tecnico
MIUR
27
ISA
AUTONOMIA
RESPONSAB.
RISORSE
UE e PIL
VALUTAZ.
TRASPARENZA
ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (1)
A livello nazionale, alla data del 7 marzo 2015:
• Il 95% degli istituti ha compilato il Questionario Scuola.
• Hanno risposto 10.563 scuole (statali e paritarie), che corrispondono
al 94,5% del totale, considerando I e II ciclo.
• Il Questionario è stato completato dal 98,3% degli istituti statali del
I ciclo (primaria e secondaria di I grado) e dal 96,3% di quelli del II
ciclo; dall'86,1% delle scuole paritarie del I ciclo e dal 78,8% di
quelle del II ciclo.
28Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (2)
A livello Toscano, al 31 marzo 2015:
• Il 97% degli istituti ha compilato il Questionario Scuola.
• Hanno risposto 1073 scuole (statali e paritarie), che corrispondono al
97,4% del totale, considerando I e II ciclo.
• Il Questionario è stato completato dal 96,9% degli istituti statali e dal
97,7% delle scuole paritarie.
• Non hanno compilato il Qscuola 29 scuole, 14 paritarie (11 del
1° ciclo e 3 del 2° ciclo) e 15 statali (10 del 1° ciclo e 5 del 2°
ciclo)
29Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (3)
• Nel mese di aprile ogni istituto riceverà le credenziali per accedere
ad una piattaforma in cui troverà i dati sulla propria scuola
comparati a livello provinciale, regionale e nazionale e tutte le altre
informazioni utili in possesso del Ministero, dell'Invalsi e di altre
banche dati, come ad esempio gli andamenti relativi all'inserimento
degli studenti nel mondo del lavoro o dell'Università.
• Un set di informazioni in base alle quali ciascuna scuola potrà
approfondire una riflessione per individuare i propri punti di forza e
di debolezza e gli obiettivi di miglioramento a un anno e a tre anni.
30Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
IL PRIMO TRIENNIO
31Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
INCIDENZA DEI QUESTIONARI SUL RAV
• N° di item per ogni sezione e peso % di ciascun questionario, su un
totale di 53 indicatori forniti a livello nazionale (esclusi gli indicatori
elaborati dalla scuola)
32Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
num_sez Sezione Tot QScuola QStudenti QGenitori QDocenti
1 Contesto e risorse 13 3 0 0 0
2 Esiti 9 3 0 0 0
3 Processi 31 25,5 0,3 0,3 3,8
Item 53 31,5 0,3 0,3 3,8
% 100,00% 59,43% 0,63% 0,63% 7,23%
 Il questionario che in % impatta di più, dopo il QScuola, è il QDocenti,
con circa il 7% di item; modesto è l’impatto del QStudenti e del
QGenitori.
COSA È / NON È IL RAV
• NON è una dichiarazione dei redditi
• Non è una prova strutturata con risposte giuste e sbagliate;
• Non è previsto l’intervento di un soggetto sanzionatorio se un campo
non è compilato «correttamente»
• La predisposizione deve essere precisa e veritiera
• La predisposizione del RAV è una opportunità per una riflessione,
anche «scientifica», sulla propria scuola
33Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
APERTURA PIATTAFORMA UNITARIA
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 34
Nota 2851 del 2/04/2015:
• La fase relativa al Questionario scuola …è stata ulteriormente protratta fino alla
fine di Marzo per venire incontro alle difficoltà tecniche incontrate da alcune
scuole.
• Per tale ragione, al fine di consentire all’INVALSI l’elaborazione dei dati
acquisiti tramite il questionario, si informa che la piattaforma operativa unitaria
sarà resa disponibile sul portale della valutazione a partire dal 30 aprile 2015.
• … sarà inviato ad ogni DS un link con le relative credenziali…
• La piattaforma unitaria, … , fornirà i dati per ogni singola scuola
comparati a livello provinciale, regionale e nazionale per i diversi
indicatori interni al RAV … e consentirà di accedere on line alla …
elaborazione del RAV …
AZIONI SVOLTE DAGLI USR (USR Toscana)
• Staff regionale costituito con decreto
• Conferenze di servizio entro fine febbraio 2015
• Attivazione Piattaforma dedicata di eLearning
• Articolazioni territoriali e costituzione di nuclei di supporto in AT
con decreto
• Azione formativa entro aprile
• Azione di supporto e di monitoraggio (on demand)
35Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
MATERIALI E SUPPORTO in eLearning
• Dove si trovano i materiali disponibili
o http://www.istruzione.it/sistema_valutazione/index.html
• Piattaforma dell’Ufficio Scolastico Regionale dedicata per azioni
formative in eLearning per DS e referente di istituto:
o http://toscana-istruzione.it
36Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
AZIONI SVOLTE DALLE SCUOLE
• Costituzione UA (DS + ref. Val. + docenti individuati dal Collegio
Docenti …)
• Compilazione Qscuola
• Ruolo centrale del DS e coinvolgimento di tutta la Comunità
scolastica
• Predisposizione essenziale di Qdocenti, Qstudenti, QGenitori
• Riflessione sul RAV (Contesto e risorse, Esiti, Processi, …)
• Apertura piattaforma unitaria (30/04/2015-31/07/2015) e
approfondimento riflessione in rapporto ai dati restituiti
• Inserimento in piattaforma del RAV entro il 31/07/2015
• Riapertura piattaforma a settembre e pubblicazione RAV
37Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA UNITARIA
• Accesso on line per le Scuole
• F.A.Q.
• Documentazione
• Help
• NEWS
• Tutorial
LA STRUTTURA DEL RAV
LA REDAZIONE DEL RAV
• Guida al RAV (nuova Smart Guide 2015)
• Mappa degli indicatori definiti a livello nazionale
• Gli indicatori definibili a livello di scuola
• La restituzione dei dati provenienti dal Questionario Scuola e da altre
pubbliche amministrazioni (Università, prove INVALSI, esiti
occupazionali, …)
• Punti di forza e punti di debolezza
• La rubrica di valutazione
RIFERIMENTI
Norme
• Decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286 (Istituzione del SNV)
• DPR 28 marzo 2013, n. 80 (Regolamento sul SNV)
• Direttiva 18 settembre 2014, n. 11 (Priorità strategiche del Sistema nazionale di
Valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 )
• CM 21 ottobre 2014, n. 47 (Priorità strategiche del SNV)
• Nota del 2 marzo 2015, n. 1738 (Orientamenti per l'elaborazione del Rapporto di
Autovalutazione)
• Nota del 30 aprile 2015, n.3746 (Indicazioni operative per l’uso della piattaforma
operativa unitaria)
Materiali sul SNV e RAV
• Cos'è ?
• Il Rapporto di autovalutazione
• Documenti
• Link Utili
• Questionario Scuola

More Related Content

What's hot

Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i PresidentiConferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Luca Salvini - MI
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
Luca Salvini - MI
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Luca Salvini - MI
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
Luca Salvini - MI
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
sepulvi
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
Luca Salvini - MI
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Pierangelo Indolfi
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
sepulvi
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
Luca Salvini - MI
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
sepulvi
 
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del meritoRETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
sepulvi
 
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazioneDocenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
sepulvi
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
Luca Salvini - MI
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i PresidentiConferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del meritoRETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
RETE LISACA SIRQ Annalisa Frigenti, Un modello per la valutazione del merito
 
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazioneDocenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
Docenti neoassunti 2018/2019, referenti formazione
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
 

Similar to Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV

Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
sepulvi
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
La Società in Classe
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Cd 4 marzo 2015
Cd 4 marzo 2015Cd 4 marzo 2015
Cd 4 marzo 2015
mariacristinascalcinati
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle retiAccompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
sepulvi
 
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Davide D'Amico
 

Similar to Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV (20)

Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
prova
provaprova
prova
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Cd 4 marzo 2015
Cd 4 marzo 2015Cd 4 marzo 2015
Cd 4 marzo 2015
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle retiAccompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
 
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
 

Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV

  • 1. RAV e SNV Corso intensivo DS (c. 87 Legge 107/2015 e DM 499) MIUR – USR per l’Abruzzo 28 agosto 2015 Dirigente tecnico Luca Salvini Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. 2
  • 2. CORSO INTENSIVO DS • MIUR – USR per la Toscana • L’Aquila, 28 agosto 2015 • Quinta giornata
  • 4. SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAV SNV
  • 5. INDICE per i lavori del 5° giorno (28 agosto 2015) • Rapporto di Autovalutazione e Sistema nazionale di valutazione o Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) o Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) o Riferimenti per l’approfondimento
  • 6. Il SNV Riflessione + generale sul senso di quello che stiamo facendo con RAV ed SNV Quadro normativo di riferimento: • DPR 28 marzo 2013, n. 80 • Direttiva 18 settembre 2014, n. 11 • CM 21 ottobre 2014, n. 47 • Nota del 2 marzo 2015, n. 1738 • Nota del 30 aprile 2015, n. 3746 6Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 7. PARADIGMA SISTEMI DI CONTR. E SNV … • Cosa dovremmo cambiare? 7Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 8. DPR 80 del 28 marzo 2013 Definisce: • La costituzione del S.N.V. • Gli obiettivi e l’organizzazione del SNV • Il ruolo dell’INVALSI • Il ruolo di INDIRE • Il ruolo del contingente ispettivo • Le fasi della valutazione 8Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 9. AL CENTRO Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9 ISA INVALSI ISPETTORI INDIRE NUCLEI ESTERNI CONFER.
  • 10. DPR 80, COSTITUZIONE S.N.V. (art. 1) S.N.V.: • Sistema nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione Il S.N.V. è costituito da: A. Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione; B. Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa; C. Contingente ispettivo. 10Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 11. DPR 80, ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE Concorrono inoltre all'attività di valutazione: A. la conferenza per il coordinamento funzionale del S.N.V. (art. 2, comma 5, del DPR 80/2013); B. i nuclei di valutazione esterna (1 dirigente tecnico + 2 esperti). 11Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 12. DPR 80, OBIETTIVI DEL S.N.V. (art. 2) Il S.N.V. valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione in coerenza con quanto previsto dall'articolo 1 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286: 1. Ai fini del progressivo miglioramento e dell'armonizzazione della qualità del sistema educativo … è istituito il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione con l'obiettivo di valutarne l'efficienza e l'efficacia, inquadrando la valutazione nel contesto internazionale ... 2. Il S.N.V. fornisce i risultati della valutazione di cui al comma 1 ai direttori generali degli uffici scolastici regionali per la valutazione dei dirigenti scolastici ai sensi dell'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. 12Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 13. DPR 80, ORGANIZZAZIONE DEL S.N.V. • Il Ministro, con periodicità almeno triennale, individua le priorità strategiche della valutazione del sistema educativo di istruzione, che costituiscono il riferimento per le funzioni di coordinamento svolte dall'Invalsi, nonché i criteri generali per assicurare l'autonomia del contingente ispettivo e per la valorizzazione del ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione. La definizione delle modalità tecnico-scientifiche della valutazione rimane in capo all'Invalsi, sulla base degli standard vigenti in ambito europeo e internazionale. • Con riferimento al sistema di istruzione e formazione professionale … e ferme restando le competenze dell'Invalsi …, le priorità strategiche e le modalità di valutazione … sono definite … con linee guida adottate d'intesa con la Conferenza unificata ... • E' istituita presso l'Invalsi, …, la conferenza per il coordinamento funzionale del S.N.V., composta da: o presidente dell'Invalsi, che la presiede, o dal presidente dell'Indire; o dal dirigente tecnico di cui all'articolo 5, comma 3 … • La conferenza adotta, su proposta dell'Invalsi, i protocolli di valutazione, nonché il programma delle visite di cui all'articolo 3, c. 1, lettera b), e formula proposte al Ministro ai fini dell'adozione degli atti di cui ai commi 3 e 4 13Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 14. DPR 80, RUOLO DELL’INVALSI (art. 3) a) Coordinamento funzionale b) Propone i controlli di valutazione dei nuclei esterni c) Definisce indicatori di efficacia ed efficienza d) Mette a disposizione strumenti di valutazione e) Definisce gli indicatori per la valutazione dei DS f) Cura selezione, formazione ed inserimento degli esperti nei nuclei g) Redige le relazioni al Ministro h) Partecipa alle indagini internazionali in rappresentanza dell’Italia 14Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 15. RDPR 80, RUOLO DI INDIRE (art. 4) • Supporto alle istituzioni scolastiche nella definizione ed attuazione dei PdM • Cura il sostegno ai processi di innovazione centrati sulla diffusione e sull’utilizzo delle nuove tecnologie sulla base di richieste specifiche da parte delle ISA 15Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 16. DPR 80, RUOLO DEL CONTINGENTE ISPETTIVO (art. 5) • Il contingente è costituito da dirigenti di seconda fascia con funzione tecnico-ispettiva • I dirigenti tecnici partecipano ai nuclei di valutazione • Per la durata degli incarichi i dirigenti tecnici sono utilizzati in via esclusiva nelle attività di valutazione 16Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 17. DPR 80, FASI DELLA VALUTAZIONE Quattro fasi: • Autovalutazione • Valutazione esterna • Azioni di miglioramento • Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche 17Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 18. DIRETTIVA 18/09/2014 n. 11 Ci dice come muoversi nei primi 3 anni ed individua: 1. Le priorità strategiche 2. I criteri generali per assicurare l’autonomia del contingente ispettivo 3. I criteri generali per la valorizzazione delle scuole nel processo di autovalutazione 18Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 19. DIRETTIVA 11, LE PRIORITÀ STRATEGICHE La valutazione è particolarmente indirizzata alla: • Riduzione dispersione e insuccesso • Riduzione differenza tra scuole e aree geografiche • Rafforzamento competenze base studenti • Valorizzazione esiti a distanza (nel tempo) degli studenti Vengono dettagliate cinque azioni: autovalutazione (a1), valutazione esterna (a2), valutazione DS (a3), rilevazione apprendimenti (a4), valutazione di sistema (a5) 19Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 20. DIRETTIVA 11, CRITERI GENERALI PER ASSICURARE L’AUTONOMIA DEL CONTINGENTE ISPETTIVO • Il contingente ispettivo concorre a realizzare gli obiettivi del SNV. • I dirigenti che ne fanno parte assumono il coordinamento dei nuclei di valutazione. • Verrà individuato un contingente ispettivo utilizzato in via esclusiva nelle attività di valutazione. • In questa prima fase tutti i dirigenti tecnici parteciperanno allo sviluppo e realizzazione del SNV 20Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 21. DIRETTIVA 11, CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE SCUOLE NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE • Entro il primo semestre 2015 le scuole predisporranno un RAV • Le scuole terranno conto delle esperienze di autovalutazione già svolte • Il RAV sarà reso pubblico con l’inserimento nel portale «Scuola in chiaro» • L’attuazione delle azioni di miglioramento avverrà a partire dall’A.S. 2015/2016 • Un primo aggiornamento del RAV si avrà nel luglio 2016 • L’INDIRE metterà a disposizione delle scuole strumenti ed esperti qualificati per predisporre i piani di miglioramento 21Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 22. CM 21/10/2014 n. 47 • Descrive in generale le fasi temporali nei tre anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 • Indica i soggetti coinvolti e i tempi di ciascuna azione, con particolare riferimento ai primi 2 anni • Prevede una azione informativa-formativa con incontri a livello regionale o interprovinciale, anche in modalità on line con piattaforma dedicata rivolta in primo luogo al DS e ad 1 docente referente di ogni istituto • Prevede la costituzione di un apposito staff regionale per supportare le scuole anche valorizzando le competenze già presenti sul territorio 22Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 23. CM 47, FASI TEMPORALI – 2014/2015 • NEI TRE ANNI SCOLASTICI • Previsioni della CM • 2014/2015 - AUTOVALUTAZIONE 23Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR (Fine aprile) (aprile-luglio) (Fine settembre)
  • 24. CM 47, FASI TEMPORALI – 2015/2016 • VALUTAZIONE ESTERNA • AZIONI DI MIGLIORAMENTO 24Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 25. CM 47, FASI TEMPORALI – 2016/2017 • Valutazione esterna • Azioni di miglioramento • Rendicontazioni socali 25Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 26. IL RAV • Autonomia … • Esito del questionario scuola • Il primo triennio • Incidenza degli altri questionari (NON predisposti a livello nazionale) • Cosa è/non è il RAV • Apertura della piattaforma unitaria • Azioni svolte dagli USR Toscana • Azioni svolte dalle scuole • Accesso alla piattaforma unitaria • La struttura del RAV • La redazione del RAV 26Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 27. AUTONOMIA … Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 27 ISA AUTONOMIA RESPONSAB. RISORSE UE e PIL VALUTAZ. TRASPARENZA
  • 28. ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (1) A livello nazionale, alla data del 7 marzo 2015: • Il 95% degli istituti ha compilato il Questionario Scuola. • Hanno risposto 10.563 scuole (statali e paritarie), che corrispondono al 94,5% del totale, considerando I e II ciclo. • Il Questionario è stato completato dal 98,3% degli istituti statali del I ciclo (primaria e secondaria di I grado) e dal 96,3% di quelli del II ciclo; dall'86,1% delle scuole paritarie del I ciclo e dal 78,8% di quelle del II ciclo. 28Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 29. ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (2) A livello Toscano, al 31 marzo 2015: • Il 97% degli istituti ha compilato il Questionario Scuola. • Hanno risposto 1073 scuole (statali e paritarie), che corrispondono al 97,4% del totale, considerando I e II ciclo. • Il Questionario è stato completato dal 96,9% degli istituti statali e dal 97,7% delle scuole paritarie. • Non hanno compilato il Qscuola 29 scuole, 14 paritarie (11 del 1° ciclo e 3 del 2° ciclo) e 15 statali (10 del 1° ciclo e 5 del 2° ciclo) 29Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 30. ESITO DEL QUESTIONARIO SCUOLA (3) • Nel mese di aprile ogni istituto riceverà le credenziali per accedere ad una piattaforma in cui troverà i dati sulla propria scuola comparati a livello provinciale, regionale e nazionale e tutte le altre informazioni utili in possesso del Ministero, dell'Invalsi e di altre banche dati, come ad esempio gli andamenti relativi all'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro o dell'Università. • Un set di informazioni in base alle quali ciascuna scuola potrà approfondire una riflessione per individuare i propri punti di forza e di debolezza e gli obiettivi di miglioramento a un anno e a tre anni. 30Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 31. IL PRIMO TRIENNIO 31Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 32. INCIDENZA DEI QUESTIONARI SUL RAV • N° di item per ogni sezione e peso % di ciascun questionario, su un totale di 53 indicatori forniti a livello nazionale (esclusi gli indicatori elaborati dalla scuola) 32Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR num_sez Sezione Tot QScuola QStudenti QGenitori QDocenti 1 Contesto e risorse 13 3 0 0 0 2 Esiti 9 3 0 0 0 3 Processi 31 25,5 0,3 0,3 3,8 Item 53 31,5 0,3 0,3 3,8 % 100,00% 59,43% 0,63% 0,63% 7,23%  Il questionario che in % impatta di più, dopo il QScuola, è il QDocenti, con circa il 7% di item; modesto è l’impatto del QStudenti e del QGenitori.
  • 33. COSA È / NON È IL RAV • NON è una dichiarazione dei redditi • Non è una prova strutturata con risposte giuste e sbagliate; • Non è previsto l’intervento di un soggetto sanzionatorio se un campo non è compilato «correttamente» • La predisposizione deve essere precisa e veritiera • La predisposizione del RAV è una opportunità per una riflessione, anche «scientifica», sulla propria scuola 33Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 34. APERTURA PIATTAFORMA UNITARIA Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 34 Nota 2851 del 2/04/2015: • La fase relativa al Questionario scuola …è stata ulteriormente protratta fino alla fine di Marzo per venire incontro alle difficoltà tecniche incontrate da alcune scuole. • Per tale ragione, al fine di consentire all’INVALSI l’elaborazione dei dati acquisiti tramite il questionario, si informa che la piattaforma operativa unitaria sarà resa disponibile sul portale della valutazione a partire dal 30 aprile 2015. • … sarà inviato ad ogni DS un link con le relative credenziali… • La piattaforma unitaria, … , fornirà i dati per ogni singola scuola comparati a livello provinciale, regionale e nazionale per i diversi indicatori interni al RAV … e consentirà di accedere on line alla … elaborazione del RAV …
  • 35. AZIONI SVOLTE DAGLI USR (USR Toscana) • Staff regionale costituito con decreto • Conferenze di servizio entro fine febbraio 2015 • Attivazione Piattaforma dedicata di eLearning • Articolazioni territoriali e costituzione di nuclei di supporto in AT con decreto • Azione formativa entro aprile • Azione di supporto e di monitoraggio (on demand) 35Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 36. MATERIALI E SUPPORTO in eLearning • Dove si trovano i materiali disponibili o http://www.istruzione.it/sistema_valutazione/index.html • Piattaforma dell’Ufficio Scolastico Regionale dedicata per azioni formative in eLearning per DS e referente di istituto: o http://toscana-istruzione.it 36Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 37. AZIONI SVOLTE DALLE SCUOLE • Costituzione UA (DS + ref. Val. + docenti individuati dal Collegio Docenti …) • Compilazione Qscuola • Ruolo centrale del DS e coinvolgimento di tutta la Comunità scolastica • Predisposizione essenziale di Qdocenti, Qstudenti, QGenitori • Riflessione sul RAV (Contesto e risorse, Esiti, Processi, …) • Apertura piattaforma unitaria (30/04/2015-31/07/2015) e approfondimento riflessione in rapporto ai dati restituiti • Inserimento in piattaforma del RAV entro il 31/07/2015 • Riapertura piattaforma a settembre e pubblicazione RAV 37Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
  • 38. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA UNITARIA • Accesso on line per le Scuole • F.A.Q. • Documentazione • Help • NEWS • Tutorial
  • 40. LA REDAZIONE DEL RAV • Guida al RAV (nuova Smart Guide 2015) • Mappa degli indicatori definiti a livello nazionale • Gli indicatori definibili a livello di scuola • La restituzione dei dati provenienti dal Questionario Scuola e da altre pubbliche amministrazioni (Università, prove INVALSI, esiti occupazionali, …) • Punti di forza e punti di debolezza • La rubrica di valutazione
  • 41. RIFERIMENTI Norme • Decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286 (Istituzione del SNV) • DPR 28 marzo 2013, n. 80 (Regolamento sul SNV) • Direttiva 18 settembre 2014, n. 11 (Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 ) • CM 21 ottobre 2014, n. 47 (Priorità strategiche del SNV) • Nota del 2 marzo 2015, n. 1738 (Orientamenti per l'elaborazione del Rapporto di Autovalutazione) • Nota del 30 aprile 2015, n.3746 (Indicazioni operative per l’uso della piattaforma operativa unitaria) Materiali sul SNV e RAV • Cos'è ? • Il Rapporto di autovalutazione • Documenti • Link Utili • Questionario Scuola