SlideShare a Scribd company logo
La valutazione e il miglioramento nei
PON istruzione 2007/2013
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
La gestione dei fondi europei attraverso i Programmi Operativi
è ispirata al modello del MIGLIORAMENTO CONTINUO,
come obiettivo strategico trasversale ai diversi ambiti di intervento.
Il PON Istruzione porta a sistema questo modello,
sia a livello centrale che a livello di singola istituzione scolastica.
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
Gli investimenti sono diretti a intervenire per migliorare le istituzioni
scolastiche sia nelle infrastrutture sia negli ambiti organizzativi e didattici:
•Governance, processi, relazioni organizzative e comunicative
•competenze delle risorse umane, risorse tecnologiche
•processi pedagogici e didattici, risultati in termini di apprendimento
Obiettivo del Programma 2007-2013:
miglioramento del servizio Istruzione
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
1.Il processo per la presentazione del Piano Integrato prende avvio dai un’
AUTODIAGNOSI, su quattro ambiti tematici:
1. personale scolastico
2. studenti
3. strutture e le infrastrutture
4. rapporti della scuola con le famiglie e il territorio
2.I punti di forza e di debolezza individuati sono la base per presentare il Piano
Integrato di miglioramento che si intende realizzare
3.Si realizza il piano finanziato, accompagnato da un osservazione continua dei
processi, si individualo le criticità e si propongono azioni corretive
2. Con i dati di monitoraggi resi disponibili dal Sistema GPU e una analisi dei
risultati raggiunti, le scuole si avviano ad una nuova riflessione per un ulteriore ciclo
di interventi finalizzato al miglioramento del servizio.
Il modello del miglioramento continuo come azione di
sistema per la gestione del Programma
il Sistema GPU e il Piano Integrato
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
percorso della scuola per la partecipazione al Programma
Progetto
Valutazione e
Miglioramento
supporto alla scuole per
le fasi di autodiagnosi e
di sviluppo del piano di
miglioramento
definizione di strumenti e metodologie
sperimentazione su 364
scuole
promozione di sperimentazioni
attraverso i progetti
488
531
199
Le scuole coinvolte sono
PQM
CAF
VALES
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
PQM
CAF
VALUTAZIONI DI SISTEMA E SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO
PROGETTO
METODOLOGIA/
STRUMENTI
DATI E RISULTATI
“Valutazione e
Miglioramento”
V&M
• Analisi progetti PON
(FASE I)
• Diagnosi complessiva
del servizio (FASE II)
• Supporto al
miglioramento (FASE
III)
• Valutazione esterna
(campione nazionale)
Tecniche diversificate (griglie,
schede, interviste, focus group)
Osservazioni in loco
(integrazione dati quali -
quantitativi, osservazioni in
classe)
Team di esperti
(affiancamento e guida nelle
piste di miglioramento, coppie di
valutatori esterni)
Scuole coinvolte Obiettivo
Convergenza
• Analisi progetti PON: 242 scuole
• Diagnosi e miglioramento: 86
scuole
• Val. esterna: 169 scuole I Ciclo, 25
scuole II Ciclo
Scuole coinvolte Centro – Nord
• Val. esterna: 239 scuole
Risultati: costruzione modello
valutazione esterna, validazione
strumenti osservativi e valutativi,
diffusione cultura della valutazione
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
PROGETTO
METODOLOGIA/
STRUMENTI
DATI E RISULTATI
“Valutazione e
Sviluppo Scuola”
VALES
• Autovalutazione
(INVALSI)
• Valutazione esterna
(INVALSI)
• Miglioramento
(INDIRE)
Tecniche diversificate
(griglie, schede, interviste)
Osservazioni in loco
(integrazione dati quali-
quantitativi)
Team di esperti
(coppie di valutatori esterni)
Scuole coinvolte:
• 200 Obiettivo Convergenza
• 100 Centro Nord
Risultati:
costruzione modello
autovalutazione, costruzione
modello valutazione esterna,
validazione strumenti valutativi,
selezione e formazione di 400
valutatori, diffusione cultura
della valutazione
VALUTAZIONI DI SISTEMA E SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
Supporto all’autovalutazione e al miglioramento
PROGETTO
METODOLOGIA/
STRUMENTI
ALCUNI DATI
“Miglioramento
delle
performance
delle istituzioni
scolastiche –
Modello CAF”
Utilizzo di approcci
innovativi e di strumenti
di lavoro a distanza
volti a favorire la
partecipazione senza
incidere sull’efficacia
dei percorsi. Sviluppo
di competenze ed
esperienze nei
processi di
autovalutazione e
miglioramento della
performance
531 scuole hanno completato il
processo di AV e Miglioramento
producendo RAV &PDM
Percorso CAF 2012: 294 scuole
(82%RAV/partecipanti; 77% PDM/RAV);
Percorso CAF 2013: 140 scuole
(98%RAV/partecipanti; 95%PDM/RAV)
Percorso CAF 2014: 97 scuole
(84%RAV/partecipanti; 88%PDM/RAV)
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
9
Partecipanti
3300 a 21 seminari regionali
2200 a 17 Webinar
1500 a 6 Aule virtuali
1400 a 84 incontri
628 scuole
81 facilitatori CAF formati
Anni Scuole
Risultati
RAV/scuole
partecipanti
PdM/RAV
2011-
2012
108 79% 78%
129 81% 83%
57 92% 71%
2012-
2013
140 98% 95%
2013-
2014
97 84% 88%
531
Progetto CAF: alcuni dati
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015
9
Partecipanti
3300 a 21 seminari regionali
2200 a 17 Webinar
1500 a 6 Aule virtuali
1400 a 84 incontri
628 scuole
81 facilitatori CAF formati
Anni Scuole
Risultati
RAV/scuole
partecipanti
PdM/RAV
2011-
2012
108 79% 78%
129 81% 83%
57 92% 71%
2012-
2013
140 98% 95%
2013-
2014
97 84% 88%
531
Progetto CAF: alcuni dati
Convegno «Migliorare la scuola»
Napoli, 14-15 maggio 2015

More Related Content

What's hot

La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Pierangelo Indolfi
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
sepulvi
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazionesepulvi
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015sepulvi
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario farosepulvi
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per inviosepulvi
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
Invalsi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
sepulvi
 
Setting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiSetting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiPORTALE PAQ
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
sepulvi
 

What's hot (16)

La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
 
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuolaGiovanni Biondi - Migliorare la scuola
Giovanni Biondi - Migliorare la scuola
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
Materiale seminario FLC-CGIL su sistema nazionale di valutazione - Bari, 30.1...
 
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
Sebastiano Pulvirenti, La rete F.A:R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione...
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di ValutazioneSebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Sebastiano Pulvirenti, la Rete F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio 2015
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario faro
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invio
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolasticiVito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
Vito Pecoraro, il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici
 
Setting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiSetting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultati
 
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amicoMonia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
Monia Berghella, le buone pratiche delle scuole della rete amico
 

Similar to La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013

Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
La Società in Classe
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
PORTALE PAQ
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
Seppo.io
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Seppo.io
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometaluimi
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
IC_Civitella
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Proposta formativa CIDI 2017/2018
Proposta formativa CIDI 2017/2018Proposta formativa CIDI 2017/2018
Proposta formativa CIDI 2017/2018
CIDI Salerno
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
DipProg
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 

Similar to La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013 (20)

Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometa
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Proposta formativa CIDI 2017/2018
Proposta formativa CIDI 2017/2018Proposta formativa CIDI 2017/2018
Proposta formativa CIDI 2017/2018
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 

La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013

  • 1. La valutazione e il miglioramento nei PON istruzione 2007/2013 Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 2. La gestione dei fondi europei attraverso i Programmi Operativi è ispirata al modello del MIGLIORAMENTO CONTINUO, come obiettivo strategico trasversale ai diversi ambiti di intervento. Il PON Istruzione porta a sistema questo modello, sia a livello centrale che a livello di singola istituzione scolastica. Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 3. Gli investimenti sono diretti a intervenire per migliorare le istituzioni scolastiche sia nelle infrastrutture sia negli ambiti organizzativi e didattici: •Governance, processi, relazioni organizzative e comunicative •competenze delle risorse umane, risorse tecnologiche •processi pedagogici e didattici, risultati in termini di apprendimento Obiettivo del Programma 2007-2013: miglioramento del servizio Istruzione Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 4. 1.Il processo per la presentazione del Piano Integrato prende avvio dai un’ AUTODIAGNOSI, su quattro ambiti tematici: 1. personale scolastico 2. studenti 3. strutture e le infrastrutture 4. rapporti della scuola con le famiglie e il territorio 2.I punti di forza e di debolezza individuati sono la base per presentare il Piano Integrato di miglioramento che si intende realizzare 3.Si realizza il piano finanziato, accompagnato da un osservazione continua dei processi, si individualo le criticità e si propongono azioni corretive 2. Con i dati di monitoraggi resi disponibili dal Sistema GPU e una analisi dei risultati raggiunti, le scuole si avviano ad una nuova riflessione per un ulteriore ciclo di interventi finalizzato al miglioramento del servizio. Il modello del miglioramento continuo come azione di sistema per la gestione del Programma il Sistema GPU e il Piano Integrato Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 5. percorso della scuola per la partecipazione al Programma Progetto Valutazione e Miglioramento supporto alla scuole per le fasi di autodiagnosi e di sviluppo del piano di miglioramento definizione di strumenti e metodologie sperimentazione su 364 scuole promozione di sperimentazioni attraverso i progetti 488 531 199 Le scuole coinvolte sono PQM CAF VALES Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015 PQM CAF
  • 6. VALUTAZIONI DI SISTEMA E SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO PROGETTO METODOLOGIA/ STRUMENTI DATI E RISULTATI “Valutazione e Miglioramento” V&M • Analisi progetti PON (FASE I) • Diagnosi complessiva del servizio (FASE II) • Supporto al miglioramento (FASE III) • Valutazione esterna (campione nazionale) Tecniche diversificate (griglie, schede, interviste, focus group) Osservazioni in loco (integrazione dati quali - quantitativi, osservazioni in classe) Team di esperti (affiancamento e guida nelle piste di miglioramento, coppie di valutatori esterni) Scuole coinvolte Obiettivo Convergenza • Analisi progetti PON: 242 scuole • Diagnosi e miglioramento: 86 scuole • Val. esterna: 169 scuole I Ciclo, 25 scuole II Ciclo Scuole coinvolte Centro – Nord • Val. esterna: 239 scuole Risultati: costruzione modello valutazione esterna, validazione strumenti osservativi e valutativi, diffusione cultura della valutazione Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 7. PROGETTO METODOLOGIA/ STRUMENTI DATI E RISULTATI “Valutazione e Sviluppo Scuola” VALES • Autovalutazione (INVALSI) • Valutazione esterna (INVALSI) • Miglioramento (INDIRE) Tecniche diversificate (griglie, schede, interviste) Osservazioni in loco (integrazione dati quali- quantitativi) Team di esperti (coppie di valutatori esterni) Scuole coinvolte: • 200 Obiettivo Convergenza • 100 Centro Nord Risultati: costruzione modello autovalutazione, costruzione modello valutazione esterna, validazione strumenti valutativi, selezione e formazione di 400 valutatori, diffusione cultura della valutazione VALUTAZIONI DI SISTEMA E SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 8. Supporto all’autovalutazione e al miglioramento PROGETTO METODOLOGIA/ STRUMENTI ALCUNI DATI “Miglioramento delle performance delle istituzioni scolastiche – Modello CAF” Utilizzo di approcci innovativi e di strumenti di lavoro a distanza volti a favorire la partecipazione senza incidere sull’efficacia dei percorsi. Sviluppo di competenze ed esperienze nei processi di autovalutazione e miglioramento della performance 531 scuole hanno completato il processo di AV e Miglioramento producendo RAV &PDM Percorso CAF 2012: 294 scuole (82%RAV/partecipanti; 77% PDM/RAV); Percorso CAF 2013: 140 scuole (98%RAV/partecipanti; 95%PDM/RAV) Percorso CAF 2014: 97 scuole (84%RAV/partecipanti; 88%PDM/RAV) Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 9. 9 Partecipanti 3300 a 21 seminari regionali 2200 a 17 Webinar 1500 a 6 Aule virtuali 1400 a 84 incontri 628 scuole 81 facilitatori CAF formati Anni Scuole Risultati RAV/scuole partecipanti PdM/RAV 2011- 2012 108 79% 78% 129 81% 83% 57 92% 71% 2012- 2013 140 98% 95% 2013- 2014 97 84% 88% 531 Progetto CAF: alcuni dati Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015
  • 10. 9 Partecipanti 3300 a 21 seminari regionali 2200 a 17 Webinar 1500 a 6 Aule virtuali 1400 a 84 incontri 628 scuole 81 facilitatori CAF formati Anni Scuole Risultati RAV/scuole partecipanti PdM/RAV 2011- 2012 108 79% 78% 129 81% 83% 57 92% 71% 2012- 2013 140 98% 95% 2013- 2014 97 84% 88% 531 Progetto CAF: alcuni dati Convegno «Migliorare la scuola» Napoli, 14-15 maggio 2015