SlideShare a Scribd company logo
“Valutare l’informazione” : 
una formula magica o un 
apprendimento possibile? 
appunti e spunti 
Ornella Russo 
Biblioteca Area della Ricerca di Bologna 
Consiglio Nazionale delle Ricerche 
"Il falso in Internet: Information Literacy e autorevolezza del web“ 
San Lazzaro (BO) 20 gennaio 2014
La valutazione delle informazioni 
Dal punto di vista delle “Literacies” 
Come una delle dimensioni chiave della 
competenza informativa e digitale (Unesco + 
Standard IL, ML, DL). 
Dal punto di vista dell’apprendimento 
Come la capacità di attribuire un giudizio di 
valore a qualcosa sulla base di determinati 
criteri identificati dal soggetto (Tassonomia di 
Bloom).
Le ricette degli standard 
Information Literacy Competency Standards 
for Higher Education. Association of College 
& Research Libraries, 2000 
Standard 3 
“Lo studente dotato di competenza 
informativa valuta l'informazione e le 
sue fonti in forma critica … ” 
ovvero 
“articola e applica una serie di criteri 
per valutare tanto l'informazione 
quanto le sue fonti”. I criteri sono 
affidabilità, validità, correttezza, 
autorevolezza, aggiornamento, punti 
di vista o tendenze. 
The SCONUL Seven Pillars of Information 
Literacy. Society of College, National and 
University Libraries, 
Pilastro: Valutare 
“Saper rivedere il processo di ricerca e 
confrontare e valutare le informazioni 
e i dati” 
ovvero 
Comprendere ed essere capaci di 
valutare la qualità, la precisione, la 
pertinenza, i pregiudizi, la reputazione 
e la credibilità relativi alle fonti di 
informazione e dati” 
Si traducono in griglie, checklist, questionari e tools
La complessità dei criteri 
L’approccio procedurale non esplicita i 
concetti di CREDIBILITA’ (della fonte, 
dell’autore o del documento), di QUALITA’ 
dell’INFORMAZIONE, di AUTOREVOLEZZA e di 
RILEVANZA che invece rappresentano dei 
concetti complessi, stratificati e interconnessi.
Per esempio … 
Studio empirico sulla costruzione della credibilità dell’informazione 
da parte degli utenti in relazione a siti di commercio elettronico. 
“Credibilità” è il risultato dell’unione tra fattori cognitivi legati alla 
rappresentazione del mondo e della tecnologia (fiducia/sfiducia) e 
prime impressioni nell’esplorazione del sito. 
H. McKnight, C. Kacmar, Factors of information credibility for an Internet advice site, Proceedings of the 39th Hawaii i 
nternational conference on system sciences (2006), DOI 10.1109/HICSS.2006.181
Per esempio … 
Studio britannico che ricompone le tappe del complesso processo 
di valutazione di una risorsa web: i fattori cognitivi, interni e esterni 
consentono la costruzione della fiducia e determinano la 
prosecuzione nell’esplorazione di un sito insieme alla percezione 
del rischio, dell’utilità e della facilità d’uso. 
Pickard Allison J., Gannon-Leary P., Coventry L., Users’ trust in information resources in the Web environment: a status 
report, Nortumbria University, JISC, 2010. http://ie-repository.jisc.ac.uk/.../JISC_User_Trust_final_report.pdf
La complessità delle pratiche di valutazione 
CRITERI DI 
VALUTAZIONE 
CONNESSI 
ALL’OGGETTO 
CONCETTI 
TRASVERSALI 
Fonte, Autore, Contenuto, Presentazione, Uso 
Credibilità, Autorità, Qualità, Rilevanza 
OBIETTIVO DELLA 
RICERCA, CONTESTO, 
METODOLOGIA DEL 
PROCESSO DI 
RICERCA 
UTENTI 
ETA’, LIVELLO DI 
STUDI, SITUAZIONE, 
EXPERTISE, FATTORI 
COGNITIVI, CULTURA 
D’ORIGINE 
ATTIVITA’ 
STRUMENTI 
STRUMENTI 
INFORMATIVI 
UTILIZZATI, MEDIA 
UTILIZZATI, 
TIPOLOGIA DI 
RISORSE 
INFORMAZIONE 
DISCIPLINA, FONTI 
CONSULTATE, 
TIPOLOGIA DI 
INFORMAZIONE, 
CAMPO DI 
APPLICAZIONE 
Rielaborato da Serres .A, Dans le labyrinthe : évaluer l’information sur internet, C&F, 2013.
…Il tutto nel web 
 Trasformazioni determinate dalla rivoluzione 
digitale al circuito di produzione e diffusione dei 
contenuti, nonché ai concetti di 'informazione' e 
di 'documento’ 
 Information overload, frammentazione 
dell’informazione, ma anche personalizzazione 
dell’informazione e costruzione sociale della 
conoscenza 
 Concetti di falsificazione, disinformazione e 
mistificazione e processi di validazione legati a 
popolarità, visibilità, affettività
e quindi ? 
Quali strategie ? 
Quale ruolo per biblioteche e 
bibliotecari ?
“Valutare l’informazione è una delle manifestazioni 
più forti del nostro «essere-al-mondo 
informativo» nella misura in cui si tratta di 
un’operazione che mobilita al tempo stesso le 
nostre conoscenze, le nostre competenze, ma 
anche i nostri valori personali, i nostri giudizi, le 
nostre opinioni, i nostri gusti. Non è né 
un’operazione strettamente tecnica, né 
puramente documentale e neppure puramente 
cognitiva, ma mischia tutte queste dimensioni[…]. 
Bisogna, di colpo, riprendersi dagli approcci 
strettamente bibliotecari o info-documentali, che 
riducono troppo spesso la valutazione delle 
informazioni a una semplice « competenza »”. 
Serres A., Dans le labyrinthe : évaluer l’information sur internet, 
C&F, 2013
In concreto … 
 Collaborare alla costruzione di un core di contenuti di possibili 
percorsi formativi o laboratoriali (un curriculum ? un territorio di 
sapere condiviso ?) che tenga conto della complessità delle nozioni, 
del contesto e dei processi 
 Collaborare alla progettazione e condivisione di materiali 
didattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazione 
 Creare occasioni di apprendimento “in situazione”, basate sul 
problem solving e calate in contesti reali e/o curricolari 
… confrontandosi e aprendo ad ambiti disciplinari altri (come la 
medicina, il giornalismo, l’editoria, la comunicazione, ecc.) che 
intersecano il tema della valutazione delle informazioni nel web.
Grazie 
russo.ornella@gmail.com 
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 
- Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

More Related Content

What's hot

Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
SerenaS
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net 2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net
francesca // urijoe
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
Carlo Bermani
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiprimariamasi
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 

What's hot (11)

Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net 2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 

Similar to Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet

Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Francesca Di Donato
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Francesca Di Donato
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
E-learning e Information Retrieval
E-learning e Information RetrievalE-learning e Information Retrieval
E-learning e Information Retrieval
Anna Rita Colella
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Virginia Gentilini
 
03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Informatica e medio evo
Informatica e medio evoInformatica e medio evo
Informatica e medio evo
DARIAH-IT
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Anna Maria Tammaro
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Patrimonio culturale FVG
 
Il museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martiniIl museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martini
Berta Martini
 

Similar to Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet (20)

Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
E-learning e Information Retrieval
E-learning e Information RetrievalE-learning e Information Retrieval
E-learning e Information Retrieval
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011
 
03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Informatica e medio evo
Informatica e medio evoInformatica e medio evo
Informatica e medio evo
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Il museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martiniIl museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martini
 
scuola 2
scuola 2scuola 2
scuola 2
 

More from Ornella Russo

Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
Ornella Russo
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Ornella Russo
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
Ornella Russo
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
Ornella Russo
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
Ornella Russo
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Ornella Russo
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Ornella Russo
 

More from Ornella Russo (9)

Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
 

Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet

  • 1. “Valutare l’informazione” : una formula magica o un apprendimento possibile? appunti e spunti Ornella Russo Biblioteca Area della Ricerca di Bologna Consiglio Nazionale delle Ricerche "Il falso in Internet: Information Literacy e autorevolezza del web“ San Lazzaro (BO) 20 gennaio 2014
  • 2. La valutazione delle informazioni Dal punto di vista delle “Literacies” Come una delle dimensioni chiave della competenza informativa e digitale (Unesco + Standard IL, ML, DL). Dal punto di vista dell’apprendimento Come la capacità di attribuire un giudizio di valore a qualcosa sulla base di determinati criteri identificati dal soggetto (Tassonomia di Bloom).
  • 3. Le ricette degli standard Information Literacy Competency Standards for Higher Education. Association of College & Research Libraries, 2000 Standard 3 “Lo studente dotato di competenza informativa valuta l'informazione e le sue fonti in forma critica … ” ovvero “articola e applica una serie di criteri per valutare tanto l'informazione quanto le sue fonti”. I criteri sono affidabilità, validità, correttezza, autorevolezza, aggiornamento, punti di vista o tendenze. The SCONUL Seven Pillars of Information Literacy. Society of College, National and University Libraries, Pilastro: Valutare “Saper rivedere il processo di ricerca e confrontare e valutare le informazioni e i dati” ovvero Comprendere ed essere capaci di valutare la qualità, la precisione, la pertinenza, i pregiudizi, la reputazione e la credibilità relativi alle fonti di informazione e dati” Si traducono in griglie, checklist, questionari e tools
  • 4. La complessità dei criteri L’approccio procedurale non esplicita i concetti di CREDIBILITA’ (della fonte, dell’autore o del documento), di QUALITA’ dell’INFORMAZIONE, di AUTOREVOLEZZA e di RILEVANZA che invece rappresentano dei concetti complessi, stratificati e interconnessi.
  • 5. Per esempio … Studio empirico sulla costruzione della credibilità dell’informazione da parte degli utenti in relazione a siti di commercio elettronico. “Credibilità” è il risultato dell’unione tra fattori cognitivi legati alla rappresentazione del mondo e della tecnologia (fiducia/sfiducia) e prime impressioni nell’esplorazione del sito. H. McKnight, C. Kacmar, Factors of information credibility for an Internet advice site, Proceedings of the 39th Hawaii i nternational conference on system sciences (2006), DOI 10.1109/HICSS.2006.181
  • 6. Per esempio … Studio britannico che ricompone le tappe del complesso processo di valutazione di una risorsa web: i fattori cognitivi, interni e esterni consentono la costruzione della fiducia e determinano la prosecuzione nell’esplorazione di un sito insieme alla percezione del rischio, dell’utilità e della facilità d’uso. Pickard Allison J., Gannon-Leary P., Coventry L., Users’ trust in information resources in the Web environment: a status report, Nortumbria University, JISC, 2010. http://ie-repository.jisc.ac.uk/.../JISC_User_Trust_final_report.pdf
  • 7. La complessità delle pratiche di valutazione CRITERI DI VALUTAZIONE CONNESSI ALL’OGGETTO CONCETTI TRASVERSALI Fonte, Autore, Contenuto, Presentazione, Uso Credibilità, Autorità, Qualità, Rilevanza OBIETTIVO DELLA RICERCA, CONTESTO, METODOLOGIA DEL PROCESSO DI RICERCA UTENTI ETA’, LIVELLO DI STUDI, SITUAZIONE, EXPERTISE, FATTORI COGNITIVI, CULTURA D’ORIGINE ATTIVITA’ STRUMENTI STRUMENTI INFORMATIVI UTILIZZATI, MEDIA UTILIZZATI, TIPOLOGIA DI RISORSE INFORMAZIONE DISCIPLINA, FONTI CONSULTATE, TIPOLOGIA DI INFORMAZIONE, CAMPO DI APPLICAZIONE Rielaborato da Serres .A, Dans le labyrinthe : évaluer l’information sur internet, C&F, 2013.
  • 8. …Il tutto nel web  Trasformazioni determinate dalla rivoluzione digitale al circuito di produzione e diffusione dei contenuti, nonché ai concetti di 'informazione' e di 'documento’  Information overload, frammentazione dell’informazione, ma anche personalizzazione dell’informazione e costruzione sociale della conoscenza  Concetti di falsificazione, disinformazione e mistificazione e processi di validazione legati a popolarità, visibilità, affettività
  • 9. e quindi ? Quali strategie ? Quale ruolo per biblioteche e bibliotecari ?
  • 10. “Valutare l’informazione è una delle manifestazioni più forti del nostro «essere-al-mondo informativo» nella misura in cui si tratta di un’operazione che mobilita al tempo stesso le nostre conoscenze, le nostre competenze, ma anche i nostri valori personali, i nostri giudizi, le nostre opinioni, i nostri gusti. Non è né un’operazione strettamente tecnica, né puramente documentale e neppure puramente cognitiva, ma mischia tutte queste dimensioni[…]. Bisogna, di colpo, riprendersi dagli approcci strettamente bibliotecari o info-documentali, che riducono troppo spesso la valutazione delle informazioni a una semplice « competenza »”. Serres A., Dans le labyrinthe : évaluer l’information sur internet, C&F, 2013
  • 11. In concreto …  Collaborare alla costruzione di un core di contenuti di possibili percorsi formativi o laboratoriali (un curriculum ? un territorio di sapere condiviso ?) che tenga conto della complessità delle nozioni, del contesto e dei processi  Collaborare alla progettazione e condivisione di materiali didattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazione  Creare occasioni di apprendimento “in situazione”, basate sul problem solving e calate in contesti reali e/o curricolari … confrontandosi e aprendo ad ambiti disciplinari altri (come la medicina, il giornalismo, l’editoria, la comunicazione, ecc.) che intersecano il tema della valutazione delle informazioni nel web.
  • 12. Grazie russo.ornella@gmail.com Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.