SlideShare a Scribd company logo
Ornella Russo
Biblioteca dell’Area di Ricerca di Bologna
Il Linguaggio della Ricerca:
Un ponte tra Ricerca e Scuola
Biblioteca e LdR
3 4 52
Creazione dei
prod.
divulgaztivi
Convegno
Annuale
1
Ricercatore
a...scuola
Valutazione
dei prodotti
2 3 4 5 6
Definizione
incontro con
la classe
Insegnante
sceglie la
lezione
LdR Reporter
LdR Reporter
Durante il convegno annuale, un gruppo di
ragazzi documenta e racconta la giornata
dell’evento, sperimentando in prima persona il
ruolo di giornalista
keywords: media education, multimedialità, approccio tra
pari, social network
“Proprio come non abbiamo mai considerato “alfabeta” qualcuno
che sa leggere ma non scrivere, allo stesso modo non possiamo
concepire che qualcuno sia, per così dire, medialfabeta se può
solo consumare ma non ha alcuna possibilità di espressione”
(Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, 2007).
Come funziona?
Selezione di
un gruppo di
ragazzi
volontari
Formazione
con esperto di
media
education
Reportage in
diretta del
Convegno
Redazione e
posting
La pagina Facebook
Reporter per un giorno
Attività didattica
La lezione “Non solo Google”
Una lezione “aggiuntiva” sui temi
dell’informazione scientifica e della ricerca di
risorse informative nel web
keywords: information e digital literacy /cultura
informativa, spirito critico, valutazione
“Un set di abilità integrate che include la scoperta riflessiva di informazione, la
comprensione di come l’informazione è prodotta e valutata, ed il suo uso per
creare nuova conoscenza e partecipare in modo etico a comunità di
apprendimento”
(ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education, 2015)
Contenuti
Informazione
scientifica e fonti
Valutazione delle
risorse
informative
Informazione
digitale e Web
Ricerca
bibliografica
Metodo didattico
Natura morta di Jacob van Hulsdonck, Wikipedia
“Alcuni difensori delle nuove culture digitali si sono comportati come se i
giovani potessero semplicemente acquisire queste competenze per conto
proprio, senza l’intervento o la supervisione degli adulti. Bambini e ragazzi, in
effetti, conoscono questi nuovi ambienti comunicativi meglio della maggior
parte di genitori e insegnanti. In realtà, non abbiamo bisogno tanto di
proteggerli, quanto di coinvolgerli in dialoghi critici che li aiutino ad
articolare più pienamente la loro comprensione intuitiva di queste esperienze”
Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali
I numeri della lezione
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
2003/2004
2004/2005
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
7 classi
ca 154 stud
12 classi /23
ca 300 stud
152 classi
34 ric.
2 classi
1 ric.
Studenti
Fiaccole che si accendono
Domande?
ornella.russo@area.bo.cnr.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
“La missione dei bibliotecari consiste nel
migliorare la società, facilitando la creazione
della conoscenza nella loro comunità di
riferimento”
(David Lankes, New Atlas of Librarianship)
“La biblioteca è un organismo in crescita”
(S. R. Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia)

More Related Content

What's hot

Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
Impara digitale
 
Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Anna Maria Tammaro
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
Lucia Bertini
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Sara Chiessi
 

What's hot (8)

Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
 
Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 

Similar to La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso

Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Chayn Italia
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Virginia Gentilini
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
Circolo degli Inquieti
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacionMarta Montoro
 
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.eValu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
rcristallo
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
State University Milan Bicocca
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
Approccio bottom up m
Approccio bottom  up mApproccio bottom  up m
Approccio bottom up mimartini
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 

Similar to La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso (20)

Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacion
 
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.eValu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
Valu.enews per la divulgazione scientifica del progetto pon valu.e
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Approccio bottom up m
Approccio bottom  up mApproccio bottom  up m
Approccio bottom up m
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 

More from Ornella Russo

Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information Literacy
Ornella Russo
 
Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
Ornella Russo
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Ornella Russo
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
Ornella Russo
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
Ornella Russo
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Ornella Russo
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Ornella Russo
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Ornella Russo
 
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in InternetValutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Ornella Russo
 

More from Ornella Russo (11)

Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information Literacy
 
Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
 
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in InternetValutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
 

La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso

  • 1. Ornella Russo Biblioteca dell’Area di Ricerca di Bologna Il Linguaggio della Ricerca: Un ponte tra Ricerca e Scuola
  • 2. Biblioteca e LdR 3 4 52 Creazione dei prod. divulgaztivi Convegno Annuale 1 Ricercatore a...scuola Valutazione dei prodotti 2 3 4 5 6 Definizione incontro con la classe Insegnante sceglie la lezione
  • 4. LdR Reporter Durante il convegno annuale, un gruppo di ragazzi documenta e racconta la giornata dell’evento, sperimentando in prima persona il ruolo di giornalista keywords: media education, multimedialità, approccio tra pari, social network “Proprio come non abbiamo mai considerato “alfabeta” qualcuno che sa leggere ma non scrivere, allo stesso modo non possiamo concepire che qualcuno sia, per così dire, medialfabeta se può solo consumare ma non ha alcuna possibilità di espressione” (Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, 2007).
  • 5. Come funziona? Selezione di un gruppo di ragazzi volontari Formazione con esperto di media education Reportage in diretta del Convegno Redazione e posting
  • 9. La lezione “Non solo Google” Una lezione “aggiuntiva” sui temi dell’informazione scientifica e della ricerca di risorse informative nel web keywords: information e digital literacy /cultura informativa, spirito critico, valutazione “Un set di abilità integrate che include la scoperta riflessiva di informazione, la comprensione di come l’informazione è prodotta e valutata, ed il suo uso per creare nuova conoscenza e partecipare in modo etico a comunità di apprendimento” (ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education, 2015)
  • 10. Contenuti Informazione scientifica e fonti Valutazione delle risorse informative Informazione digitale e Web Ricerca bibliografica
  • 11. Metodo didattico Natura morta di Jacob van Hulsdonck, Wikipedia “Alcuni difensori delle nuove culture digitali si sono comportati come se i giovani potessero semplicemente acquisire queste competenze per conto proprio, senza l’intervento o la supervisione degli adulti. Bambini e ragazzi, in effetti, conoscono questi nuovi ambienti comunicativi meglio della maggior parte di genitori e insegnanti. In realtà, non abbiamo bisogno tanto di proteggerli, quanto di coinvolgerli in dialoghi critici che li aiutino ad articolare più pienamente la loro comprensione intuitiva di queste esperienze” Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali
  • 12. I numeri della lezione 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 7 classi ca 154 stud 12 classi /23 ca 300 stud 152 classi 34 ric. 2 classi 1 ric. Studenti
  • 13. Fiaccole che si accendono
  • 15. ornella.russo@area.bo.cnr.it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale “La missione dei bibliotecari consiste nel migliorare la società, facilitando la creazione della conoscenza nella loro comunità di riferimento” (David Lankes, New Atlas of Librarianship) “La biblioteca è un organismo in crescita” (S. R. Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia)