SlideShare a Scribd company logo
AIB Liguria
7 marzo 2018
Il Manifesto per l’Information Literacy :
come “entrare in azione” e aprire una conversazione con
operatori culturali, lavoratori dell’informazione
(…e bibliotecari)
Laura Testoni :: laura.test@gmail.com
Associazione Italiana Biblioteche (AIB)
Gruppo di studio nazionale sulla Information literacy 2017-2020
Information literacy:
perché è importante
Information literacy
cosa cambia
Information literacy
chi se ne sta occupando
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Che fare
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
Information literacy:
una definizione
“Un insieme di capacità integrate comprendente
la scoperta riflessiva dell’informazione, la
comprensione di come l’informazione è prodotta
e valutata, e l’uso dell’informazione per creare
nuova conoscenza e partecipare eticamente
alle comunità di apprendimento”
ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education,
2015. Trad. it.: "Un quadro di riferimento per la competenza informativa per gli studi universitari", a cura di
AIB - Gruppo di Studio sull'Information Literacy, 2015
<http://www.aib.it/attivita/2015/51715-il-framework-acrl/>.
Empowerment
L’information literacy conferisce potere alle persone
Information literacy:
perché è importante
Literacy come concetto bottom-up
La cifra che contraddistingue le nuove literacy e che esse vanno
esplicitamente oltre l’acquisizione delle competenze necessarie per
“comprendere” quello che viene dall’alto, ma lavorano per sviluppare le
opportunità di esprimersi, “farsi sentire”, prendere parte in modo attivo,
autorevole e competente alle conversazioni di una network society
interconnessa e globale.
Information literacy:
perché è importante
Saperi per il 21. Secolo
– l’intelligenza disciplinare
le competenze specifiche e legate alla
propria professione
– l’intelligenza sintetica
la capacita di raccogliere le
informazioni da fonti diverse,
valutarle, combinarle aggiungendo
significati per se e gli altri
– l’intelligenza creativa
la capacita di proporre cose nuove, o
vedere cose note in modi inconsueti
– l’intelligenza rispettosa
la capacita di accogliere le diversità
che esistono tra gli individui in un
mondo globalizzato e interconnesso;
– l’intelligenza etica
la capacita di operare
responsabilmente sulla base
delle aspirazioni della società in cui si
vive.
Information literacy:
perché è importante
fonte:
https://sheg.stanford.edu/upload/V3LessonPlans/Executive%20Summary%2011.21.16.pdf
Secondo uno studio del novembre 2016 dello
Stanford History Education Group basato su
questionari somministrati a studenti (scuola
inferiore media college):
“I nostri “nativi digitali” possono essere bravi a
volteggiare tra Facebook e Twitter o a scaricare
un selfie da Instagram e simultaneamente
mandare un messaggio a un amico. Ma
quando si tratta di valutare l’informazione
che scorre attraverso i social media
possono facilmente essere ingannati”
vengono proposti i seguenti test
-- distinguere la pubblicità contestuale
dalle nuove notizie
-- distinguere foto fakes da foto credibili
-- distinguere una notizia credibile e utile
da una non credibile
Information literacy:
perché è importante
fonte:
https://sheg.stanford.edu/upload/V3LessonPlans/Executive%20Summary%2011.21.16.pdf
Information literacy:
perché è importante
fonte:
https://sheg.stanford.edu/upload/V3LessonPlans/Executive%20Summary%2011.21.16.pdf
ultimo accesso 1/11/2017
Information literacy:
perché è importante
Information literacy e “Employability”
“Occupabilità non è solo ottenere un posto
di lavoro. […]
Occupabilità è qualcosa in più che
sviluppare qualità e tecniche
o esperienza per rendere uno studente
in grado di trovare un lavoro, o progredire
nella sua attuale carriera.
E' piuttosto sull'apprendere; e l'enfasi
va posta meno su "lavoro" e più su
"competenza": essenzialmente l'enfasi
è sullo sviluppare competenze critiche
e riflessive, con uno sguardo sul potenziare
e migliorare colui che apprende”
Fonte: Sconul, A graduate employability lens for the SCONUL seven pillars of Information literacy. December 2015
pp. 3-4 <http://www.sconul.ac.uk/sites/default/files/documents/Employability%20lens%20and%20report.pdf>
Information literacy:
perché è importante
Evoluzione del concetto di Information literacy
(alcune ipotesi)
Information literacy
cosa cambia
Da fruitore e creatore di contenuti
Lo stimolo alla creazione responsabile di contributi appropriati
rappresenta la cifra pedagogica e il punto cruciale della IL
L’ obiettivo è che lo studente si percepisca come contributore
e non solo “fruitore” della produzione scientifica
Information literacy
cosa cambia
L’autorevolezza non è solo quella degli altri.
Autorevolezza come responsabilità
Gli studenti dovrebbero, alla fine di un processo di consapevolezza,
non tanto approdare a risultati di apprendimento uniformi standardizzati
e misurabili quanto piuttosto vedere sé stessi come “contributori del
dibattito scientifico invece di considerarsi solo suoi consumatori”
Anche uno studente può diventare creatore di contenuti autorevoli,
a condizione che sia consapevole che l’autorevolezza è una responsabilità.
Information literacy
cosa cambia
14
Information literacy
chi se ne sta occupando
DESI è un indice composito che riassume più di 30 indicatori delle performance digitali europee
e traccia l’evoluzione degli Stati membri attraverso 5principali dimensioni: Connettività, Capitale
umano, Uso di Internet, Integrazione delle tecnologie digitali, Servizi pubblici digitali.
Per il 2017 l’Italia risulta al 25° posto dell’Indice, seguita da Grecia, Bulgaria e
Romania <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi>
L'insieme di abilità, competenze, conoscenze
e attitudini che portano a saper ricercare e
selezionare le fonti informative più rilevanti
per creare nuova conoscenza attraverso un uso
critico delle informazioni
Agenzia per l'Italia digitale. Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali,
LINEE GUIDA Indicazioni strategiche e operative 2014 p. 126 nota 48
Agenzia per l’Italia Digitale 2014
Information literacy
chi se ne sta occupando
Piano nazionale scuola digitale (PNSD)
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf
• Biblioteche scolastiche come ambienti di alfabetizzazione
all’uso delle risorse informative digitali (p.100)
• Centri di documentazione e alfabetizzazione informativa,
anche aperti al territorio circostante
• Riferimento alle "competenze del 21 secolo“ intese come
“literacy multiple e plurali” (p.69 segg)
• Occorre rafforzare le competenze relative alla
comprensione e alla produzione di contenuti complessi
e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo
digitale
“E’ essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e
digitale (information literacy e digital literacy), che
mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei
dati nello sviluppo di una società interconnessa
basata sulle conoscenze e l’informazione” (p.29)
Information literacy
chi se ne sta occupando
Miur: portale generazioni connesse
<http://www.generazioniconnesse.it>
Information literacy
chi se ne sta occupando
Miur: portale generazioni connesse educazione civica digitale
<http://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale>
Information literacy
chi se ne sta occupando
Per educazione civica digitale intendiamo piuttosto una nuova
dimensione che aggiorna ed integra l’educazione civica, finalizzata
a consolidare ulteriormente il ruolo della scuola nella formazione di
cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica.
Le parole chiave dell’educazione civica digitale sono: spirito critico
e responsabilità.
Spirito critico: essere consapevoli che dietro alle potenzialità per il genere umano
legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche.
Responsabilità: i media digitali, nella loro caratteristica di dispositivi non solo di
fruizione ma anche di produzione e di pubblicazione dei messaggi, richiamano chi li
usa a considerare gli effetti di quanto attraverso di essi vanno facendo.
Information literacy
chi se ne sta occupando
Information literacy
chi se ne sta occupando
generazioniconnesse.it/
site/it/ECD-Informazione/
Information literacy
chi se ne sta occupando
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
• Rilasciato dal Gruppo di studio nazionale AIB sulla Information Literacy
(GLIT) il 20 novembre 2016, dopo una consultazione aperta che si è
svolta sulla piattaforma wiki dell’AIB dal 15 ottobre al 18 novembre.
• Adottato dal Comitato Esecutivo Nazionale (CEN) AIB il 12 dicembre 2016
• Documento consapevolmente non-prescrittivo che fa propria la necessità
di superare le prospettive comportamentiste di mero sviluppo di
competenze e information skill proprie di alcuni precedenti modelli
• kit / catalogo modulare e ampliabile di attività e proposte da
realizzare e non elenco prescrittivo di competenze da insegnare / verificare
/ traguardare.
• Le iniziative di Information Literacy, contrastando l’analfabetismo
informativo, contribuiscono a ridurre l’analfabetismo funzionale nelle
sue differenti dimensioni e contesti
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
• Information literacy come parte di una costellazione più ampia
• Information Literacy come capacità di partecipare attivamente in modo
responsabile competente e informato alle conversazioni e alla costruzione
di nuova conoscenza
• Essere information literate significa non solo essere in grado di cercare,
ottenere e usare l’informazione necessaria ma anche essere produttori
consapevoli di informazione.
• la qualità dell’ecosistema informativo dipende anche dalla responsabilità
e dai comportamenti individuali che ciascuno di noi adotta quando genera
contenuti e li immette in un contesto digitale.
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Il ruolo delle biblioteche
• facilitano l’accesso all’informazione e alla conoscenza
• migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment.
In questo quadro sono luoghi deputati ma non esclusivi per attività e
buone pratiche di Information Literacy.
Partendo dalle loro collezioni, dalle competenze specifiche dei bibliotecari
e dalle esigenze espresse dalle comunità servite possono promuovere in
modo efficace una cultura dell’Information Literacy e attività volte a
promuovere consapevolezza degli equilibri dell’ecosistema informativo
a cui tutti partecipiamo.
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Che fare.
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
• corsi di formazione frontali
ma anche
• compilazione di tutorial rilasciati con licenze aperte;
• attività formative blended;
• focus group, seminari, laboratori, conversazioni;
• incontri, dibattiti pubblici, conferenze con esperti/e
• attività di sensibilizzazione come presentazioni di libri o documenti
Attività di partenariato attivo per realizzare e co-progettare
iniziative di IL coerenti con i destinatari delle azioni e il contesto
di intervento.
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
L’ecosistema informativo contemporaneo.
Attori e posta in gioco
• i grandi dealer dell’informazione;
• l’informazione nella catena del valore;
• gli attori;
• la posta in gioco: privacy e copyright in un contesto globalizzato
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Esprimersi in rete in modo etico e responsabile
• funzionamento di base dei network sociali;
• come registrarsi;
• come esporre/esprimere i propri contenuti,
• come interagire con gli altri,
• come migliorare la qualità della propria presenza in rete
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Gestire in modo consapevole la propria identità e le
informazioni personali rilasciate online (cd. “impronta
digitale”)
• la gestione dell’identità online propria e il rispetto di quella altrui;
• privacy propria e altrui in ambiente digitale;
• dati personali e dati sensibili;
• come registrarsi nei media sociali,
• quali contenuti condividere e come
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Utilizzare i motori di ricerca per informarsi e documentarsi
• funzionamento dei motori di ricerca, bias nei risultati ottenuti,
• analisi critica dei risultati, strategie di ricerca
• potenzialità e limiti dei motori di ricerca come fonte di informazione
Utilizzare Wikipedia per informarsi e documentarsi
• storia e funzionamento di Wikipedia,
• bias nei risultati ottenuti,
• possibilità di migliorare i contenuti dell’enciclopedia o crearne nuovi
• il punto di vista neutrale, le licenze libere,
• Come citare Wikipedia
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Utilizzare le fonti aperte per informarsi e documentarsi
• Google Books: limiti e potenzialità;
• Internet Archive, Progetto Gutemberg,
• archivi aperti istituzionali e disciplinari,
• documentazione di fonte pubblica, Opac, Contenuti editoriali aperti
Utilizzare fonti specialistiche per informarsi e documentarsi
• banche dati e fonti documentali specialistiche aperte (e no)
• utilizzo dei servizi di alerting, dei differenti RMS, dei media sociali
appropriati per l’aggiornamento.
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Valutare criticamente l’informazione
• contestualizzazione delle fonti documentali,
• criteri di valutazione delle fonti,
• valutazione dell’autorevolezza in base ai propri bisogni informativi,
• tecniche di Fact checking
Utilizzare eticamente l’informazione
• valore dell’informazione e corretto riconoscimento del lavoro altrui,
• differenti tipologie di copyright,
• tecniche corrette di citazione del lavoro altrui,
• come evitare il plagio,
• impiegare strumenti di valutazione automatici (software antiplagio),
• tutelare in modo modulare e appropriato i propri contenuti
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
prevenire e gestire il sovraccarico informativo
(“information overload”)
• Strumenti e tecniche per filtrare, aggregare, organizzare, archiviare
e gestire il flusso di informazioni online.
• Bookmarking (strumenti e piattaforme per salvare pagine web);
• distinguere tra sistemi differenti di gestione di informazione:
strumenti di social bookmarking; sistemi efficaci di archiviazione
digitale per il lavoro individuale
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
condividere e generare in modo collaborativo e efficace
contenuti e informazioni
• strumenti e tool per condividere e scambiare contenuti digitali:
uso corretto della posta elettronica (formulazione oggetto,
signature, allegati), citazione corretta degli url,
• uso di strumenti per l’archiviazione condivisa (es. Google Drive,
Dropbox)
• uso di strumenti per la redazione condivisa (Google Docs,
pbworks, wiki),
• distinzione tra strumenti informali e formali nello scambio dei
contenuti informativi
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Conoscere le fonti informative appropriate per la propria area
disciplinare
• fonti informative autorevoli in uso in specifici ambiti disciplinari o
professionali (es.: database, aggregatori, editori accademici o
collane editoriali, riviste professionali, archivi aperti, letteratura
grigia o brevettuale, repertori);
• sistemi di classificazione, stili e pratiche nella comunicazione
scientifica in specifici ambiti disciplinari o professionali;
• Istituzioni di riferimento, Comunità di pratica e Think tank
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
Migliorare l’impatto della comunicazione scientifica prodotta
come autore
• le strutture e le regole della comunicazione scientifica in generale.
• Bibliometria classica e metriche alternative;
• autoarchiviazione dell’attività scientifica e tematiche dell’Accesso
aperto;
• gestire efficacemente i diritti delle proprie opere;
• le reti accademiche di comunicazione: profili ORCID, profili Google
Scholar,
• nuovi social network accademici (Research Gate, Academia.edu),
• abstracting e indicizzazione semantica dei propri contributi
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
usare in modo consapevole e informato i dispositivi mobili
e le App
l’informazione digitale si fruisce attraverso diversi dispositivi
(tablet, ebook reader, smartphone). In particolare le APP
costituiscono strumenti specifici per il rilascio di informazioni.
Le APP presentano vantaggi e limiti e prevedono modalità specifiche
di funzionamento/installazione/uso
Il Manifesto AIB per
l’Information literacy
Quali TEMI
http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
L’organizzazione semantica nel mondo delle biblioteche
imparare a conoscere e impiegare gli strumenti di indicizzazione
semantica nei cataloghi e nelle banche dati bibliografiche (thesauri,
classificazioni, soggetti) e al di fuori delle biblioteche;
imparare a produrre indicizzazione semantica per i propri scritti
Software citazionali (Reference Management Software)
imparare a gestire e a citare i documenti della propria ricerca
attraverso software citazionali, comprendere l’adeguatezza
degli stili citazionali
Grazie per l’attenzione!
Domande?

More Related Content

What's hot

Html introduction
Html introductionHtml introduction
Html introduction
Dalia Elbadry
 
Etiquetas html
Etiquetas htmlEtiquetas html
Etiquetas html
Ana Lira
 
Colloquim Report - Rotto Link Web Crawler
Colloquim Report - Rotto Link Web CrawlerColloquim Report - Rotto Link Web Crawler
Colloquim Report - Rotto Link Web Crawler
Akshay Pratap Singh
 
Seo checklist
Seo checklistSeo checklist
Seo checklist
Mahmoud Bahaa
 
Links in Html
Links in HtmlLinks in Html
Links in Html
sadeenedian08
 
Introduction To WordPress
Introduction To WordPressIntroduction To WordPress
Introduction To WordPress
Craig Bailey
 
SEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
SEO for Ecommerce: A Comprehensive GuideSEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
SEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
Adam Audette
 
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
Peter Lubbers
 
Colecciones en java
Colecciones en javaColecciones en java
Colecciones en java
jent46
 
Servlet Filters
Servlet FiltersServlet Filters
Servlet Filters
Wings Interactive
 
1 03 - CSS Introduction
1 03 - CSS Introduction1 03 - CSS Introduction
1 03 - CSS Introduction
apnwebdev
 
Intro to HTML & CSS
Intro to HTML & CSSIntro to HTML & CSS
Intro to HTML & CSS
Syed Sami
 
The semantic web
The semantic web The semantic web
The semantic web
ap
 
Php course-syllabus
Php course-syllabusPhp course-syllabus
Php course-syllabus
Himanshu Himanshu
 

What's hot (14)

Html introduction
Html introductionHtml introduction
Html introduction
 
Etiquetas html
Etiquetas htmlEtiquetas html
Etiquetas html
 
Colloquim Report - Rotto Link Web Crawler
Colloquim Report - Rotto Link Web CrawlerColloquim Report - Rotto Link Web Crawler
Colloquim Report - Rotto Link Web Crawler
 
Seo checklist
Seo checklistSeo checklist
Seo checklist
 
Links in Html
Links in HtmlLinks in Html
Links in Html
 
Introduction To WordPress
Introduction To WordPressIntroduction To WordPress
Introduction To WordPress
 
SEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
SEO for Ecommerce: A Comprehensive GuideSEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
SEO for Ecommerce: A Comprehensive Guide
 
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
Getting Started with HTML5 in Tech Com (STC 2012)
 
Colecciones en java
Colecciones en javaColecciones en java
Colecciones en java
 
Servlet Filters
Servlet FiltersServlet Filters
Servlet Filters
 
1 03 - CSS Introduction
1 03 - CSS Introduction1 03 - CSS Introduction
1 03 - CSS Introduction
 
Intro to HTML & CSS
Intro to HTML & CSSIntro to HTML & CSS
Intro to HTML & CSS
 
The semantic web
The semantic web The semantic web
The semantic web
 
Php course-syllabus
Php course-syllabusPhp course-syllabus
Php course-syllabus
 

Similar to Manifesto AIB per l'Information Literacy

Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Matilde Fontanin
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Enrico Viceconte
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Chiara Natali
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Il curricolo delle competenze digitali
Il curricolo delle competenze digitaliIl curricolo delle competenze digitali
Il curricolo delle competenze digitali
Alessandra Rucci
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
AusoniaInforma
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
Maria Ranieri
 
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Stefano Barbieri
 
Circolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiCircolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiSilvia Panzavolta
 

Similar to Manifesto AIB per l'Information Literacy (20)

Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Il curricolo delle competenze digitali
Il curricolo delle competenze digitaliIl curricolo delle competenze digitali
Il curricolo delle competenze digitali
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
 
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Circolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiCircolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergenti
 

More from Laura Testoni

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Laura Testoni
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Laura Testoni
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Laura Testoni
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
Laura Testoni
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
Laura Testoni
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
Laura Testoni
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Laura Testoni
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Laura Testoni
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
Laura Testoni
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
Laura Testoni
 

More from Laura Testoni (16)

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
 

Manifesto AIB per l'Information Literacy

  • 1. AIB Liguria 7 marzo 2018 Il Manifesto per l’Information Literacy : come “entrare in azione” e aprire una conversazione con operatori culturali, lavoratori dell’informazione (…e bibliotecari) Laura Testoni :: laura.test@gmail.com Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Gruppo di studio nazionale sulla Information literacy 2017-2020
  • 2. Information literacy: perché è importante Information literacy cosa cambia Information literacy chi se ne sta occupando Il Manifesto AIB per l’Information literacy Il Manifesto AIB per l’Information literacy Che fare Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI
  • 3. Information literacy: una definizione “Un insieme di capacità integrate comprendente la scoperta riflessiva dell’informazione, la comprensione di come l’informazione è prodotta e valutata, e l’uso dell’informazione per creare nuova conoscenza e partecipare eticamente alle comunità di apprendimento” ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education, 2015. Trad. it.: "Un quadro di riferimento per la competenza informativa per gli studi universitari", a cura di AIB - Gruppo di Studio sull'Information Literacy, 2015 <http://www.aib.it/attivita/2015/51715-il-framework-acrl/>.
  • 4. Empowerment L’information literacy conferisce potere alle persone Information literacy: perché è importante
  • 5. Literacy come concetto bottom-up La cifra che contraddistingue le nuove literacy e che esse vanno esplicitamente oltre l’acquisizione delle competenze necessarie per “comprendere” quello che viene dall’alto, ma lavorano per sviluppare le opportunità di esprimersi, “farsi sentire”, prendere parte in modo attivo, autorevole e competente alle conversazioni di una network society interconnessa e globale. Information literacy: perché è importante
  • 6. Saperi per il 21. Secolo – l’intelligenza disciplinare le competenze specifiche e legate alla propria professione – l’intelligenza sintetica la capacita di raccogliere le informazioni da fonti diverse, valutarle, combinarle aggiungendo significati per se e gli altri – l’intelligenza creativa la capacita di proporre cose nuove, o vedere cose note in modi inconsueti – l’intelligenza rispettosa la capacita di accogliere le diversità che esistono tra gli individui in un mondo globalizzato e interconnesso; – l’intelligenza etica la capacita di operare responsabilmente sulla base delle aspirazioni della società in cui si vive. Information literacy: perché è importante
  • 7. fonte: https://sheg.stanford.edu/upload/V3LessonPlans/Executive%20Summary%2011.21.16.pdf Secondo uno studio del novembre 2016 dello Stanford History Education Group basato su questionari somministrati a studenti (scuola inferiore media college): “I nostri “nativi digitali” possono essere bravi a volteggiare tra Facebook e Twitter o a scaricare un selfie da Instagram e simultaneamente mandare un messaggio a un amico. Ma quando si tratta di valutare l’informazione che scorre attraverso i social media possono facilmente essere ingannati” vengono proposti i seguenti test -- distinguere la pubblicità contestuale dalle nuove notizie -- distinguere foto fakes da foto credibili -- distinguere una notizia credibile e utile da una non credibile Information literacy: perché è importante
  • 10. Information literacy e “Employability” “Occupabilità non è solo ottenere un posto di lavoro. […] Occupabilità è qualcosa in più che sviluppare qualità e tecniche o esperienza per rendere uno studente in grado di trovare un lavoro, o progredire nella sua attuale carriera. E' piuttosto sull'apprendere; e l'enfasi va posta meno su "lavoro" e più su "competenza": essenzialmente l'enfasi è sullo sviluppare competenze critiche e riflessive, con uno sguardo sul potenziare e migliorare colui che apprende” Fonte: Sconul, A graduate employability lens for the SCONUL seven pillars of Information literacy. December 2015 pp. 3-4 <http://www.sconul.ac.uk/sites/default/files/documents/Employability%20lens%20and%20report.pdf> Information literacy: perché è importante
  • 11. Evoluzione del concetto di Information literacy (alcune ipotesi) Information literacy cosa cambia
  • 12. Da fruitore e creatore di contenuti Lo stimolo alla creazione responsabile di contributi appropriati rappresenta la cifra pedagogica e il punto cruciale della IL L’ obiettivo è che lo studente si percepisca come contributore e non solo “fruitore” della produzione scientifica Information literacy cosa cambia
  • 13. L’autorevolezza non è solo quella degli altri. Autorevolezza come responsabilità Gli studenti dovrebbero, alla fine di un processo di consapevolezza, non tanto approdare a risultati di apprendimento uniformi standardizzati e misurabili quanto piuttosto vedere sé stessi come “contributori del dibattito scientifico invece di considerarsi solo suoi consumatori” Anche uno studente può diventare creatore di contenuti autorevoli, a condizione che sia consapevole che l’autorevolezza è una responsabilità. Information literacy cosa cambia
  • 14. 14 Information literacy chi se ne sta occupando DESI è un indice composito che riassume più di 30 indicatori delle performance digitali europee e traccia l’evoluzione degli Stati membri attraverso 5principali dimensioni: Connettività, Capitale umano, Uso di Internet, Integrazione delle tecnologie digitali, Servizi pubblici digitali. Per il 2017 l’Italia risulta al 25° posto dell’Indice, seguita da Grecia, Bulgaria e Romania <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi>
  • 15. L'insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano a saper ricercare e selezionare le fonti informative più rilevanti per creare nuova conoscenza attraverso un uso critico delle informazioni Agenzia per l'Italia digitale. Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, LINEE GUIDA Indicazioni strategiche e operative 2014 p. 126 nota 48 Agenzia per l’Italia Digitale 2014 Information literacy chi se ne sta occupando
  • 16. Piano nazionale scuola digitale (PNSD) http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf • Biblioteche scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali (p.100) • Centri di documentazione e alfabetizzazione informativa, anche aperti al territorio circostante • Riferimento alle "competenze del 21 secolo“ intese come “literacy multiple e plurali” (p.69 segg) • Occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale “E’ essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale (information literacy e digital literacy), che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione” (p.29) Information literacy chi se ne sta occupando
  • 17. Miur: portale generazioni connesse <http://www.generazioniconnesse.it> Information literacy chi se ne sta occupando
  • 18. Miur: portale generazioni connesse educazione civica digitale <http://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale> Information literacy chi se ne sta occupando
  • 19. Per educazione civica digitale intendiamo piuttosto una nuova dimensione che aggiorna ed integra l’educazione civica, finalizzata a consolidare ulteriormente il ruolo della scuola nella formazione di cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica. Le parole chiave dell’educazione civica digitale sono: spirito critico e responsabilità. Spirito critico: essere consapevoli che dietro alle potenzialità per il genere umano legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Responsabilità: i media digitali, nella loro caratteristica di dispositivi non solo di fruizione ma anche di produzione e di pubblicazione dei messaggi, richiamano chi li usa a considerare gli effetti di quanto attraverso di essi vanno facendo. Information literacy chi se ne sta occupando
  • 20. Information literacy chi se ne sta occupando
  • 22. Il Manifesto AIB per l’Information literacy http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ • Rilasciato dal Gruppo di studio nazionale AIB sulla Information Literacy (GLIT) il 20 novembre 2016, dopo una consultazione aperta che si è svolta sulla piattaforma wiki dell’AIB dal 15 ottobre al 18 novembre. • Adottato dal Comitato Esecutivo Nazionale (CEN) AIB il 12 dicembre 2016 • Documento consapevolmente non-prescrittivo che fa propria la necessità di superare le prospettive comportamentiste di mero sviluppo di competenze e information skill proprie di alcuni precedenti modelli • kit / catalogo modulare e ampliabile di attività e proposte da realizzare e non elenco prescrittivo di competenze da insegnare / verificare / traguardare. • Le iniziative di Information Literacy, contrastando l’analfabetismo informativo, contribuiscono a ridurre l’analfabetismo funzionale nelle sue differenti dimensioni e contesti
  • 23. Il Manifesto AIB per l’Information literacy http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ • Information literacy come parte di una costellazione più ampia • Information Literacy come capacità di partecipare attivamente in modo responsabile competente e informato alle conversazioni e alla costruzione di nuova conoscenza • Essere information literate significa non solo essere in grado di cercare, ottenere e usare l’informazione necessaria ma anche essere produttori consapevoli di informazione. • la qualità dell’ecosistema informativo dipende anche dalla responsabilità e dai comportamenti individuali che ciascuno di noi adotta quando genera contenuti e li immette in un contesto digitale.
  • 24. Il Manifesto AIB per l’Information literacy http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Il ruolo delle biblioteche • facilitano l’accesso all’informazione e alla conoscenza • migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment. In questo quadro sono luoghi deputati ma non esclusivi per attività e buone pratiche di Information Literacy. Partendo dalle loro collezioni, dalle competenze specifiche dei bibliotecari e dalle esigenze espresse dalle comunità servite possono promuovere in modo efficace una cultura dell’Information Literacy e attività volte a promuovere consapevolezza degli equilibri dell’ecosistema informativo a cui tutti partecipiamo.
  • 25. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Che fare. http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ • corsi di formazione frontali ma anche • compilazione di tutorial rilasciati con licenze aperte; • attività formative blended; • focus group, seminari, laboratori, conversazioni; • incontri, dibattiti pubblici, conferenze con esperti/e • attività di sensibilizzazione come presentazioni di libri o documenti Attività di partenariato attivo per realizzare e co-progettare iniziative di IL coerenti con i destinatari delle azioni e il contesto di intervento.
  • 26. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ L’ecosistema informativo contemporaneo. Attori e posta in gioco • i grandi dealer dell’informazione; • l’informazione nella catena del valore; • gli attori; • la posta in gioco: privacy e copyright in un contesto globalizzato
  • 27. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Esprimersi in rete in modo etico e responsabile • funzionamento di base dei network sociali; • come registrarsi; • come esporre/esprimere i propri contenuti, • come interagire con gli altri, • come migliorare la qualità della propria presenza in rete
  • 28. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Gestire in modo consapevole la propria identità e le informazioni personali rilasciate online (cd. “impronta digitale”) • la gestione dell’identità online propria e il rispetto di quella altrui; • privacy propria e altrui in ambiente digitale; • dati personali e dati sensibili; • come registrarsi nei media sociali, • quali contenuti condividere e come
  • 29. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Utilizzare i motori di ricerca per informarsi e documentarsi • funzionamento dei motori di ricerca, bias nei risultati ottenuti, • analisi critica dei risultati, strategie di ricerca • potenzialità e limiti dei motori di ricerca come fonte di informazione Utilizzare Wikipedia per informarsi e documentarsi • storia e funzionamento di Wikipedia, • bias nei risultati ottenuti, • possibilità di migliorare i contenuti dell’enciclopedia o crearne nuovi • il punto di vista neutrale, le licenze libere, • Come citare Wikipedia
  • 30. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Utilizzare le fonti aperte per informarsi e documentarsi • Google Books: limiti e potenzialità; • Internet Archive, Progetto Gutemberg, • archivi aperti istituzionali e disciplinari, • documentazione di fonte pubblica, Opac, Contenuti editoriali aperti Utilizzare fonti specialistiche per informarsi e documentarsi • banche dati e fonti documentali specialistiche aperte (e no) • utilizzo dei servizi di alerting, dei differenti RMS, dei media sociali appropriati per l’aggiornamento.
  • 31. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Valutare criticamente l’informazione • contestualizzazione delle fonti documentali, • criteri di valutazione delle fonti, • valutazione dell’autorevolezza in base ai propri bisogni informativi, • tecniche di Fact checking Utilizzare eticamente l’informazione • valore dell’informazione e corretto riconoscimento del lavoro altrui, • differenti tipologie di copyright, • tecniche corrette di citazione del lavoro altrui, • come evitare il plagio, • impiegare strumenti di valutazione automatici (software antiplagio), • tutelare in modo modulare e appropriato i propri contenuti
  • 32. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ prevenire e gestire il sovraccarico informativo (“information overload”) • Strumenti e tecniche per filtrare, aggregare, organizzare, archiviare e gestire il flusso di informazioni online. • Bookmarking (strumenti e piattaforme per salvare pagine web); • distinguere tra sistemi differenti di gestione di informazione: strumenti di social bookmarking; sistemi efficaci di archiviazione digitale per il lavoro individuale
  • 33. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ condividere e generare in modo collaborativo e efficace contenuti e informazioni • strumenti e tool per condividere e scambiare contenuti digitali: uso corretto della posta elettronica (formulazione oggetto, signature, allegati), citazione corretta degli url, • uso di strumenti per l’archiviazione condivisa (es. Google Drive, Dropbox) • uso di strumenti per la redazione condivisa (Google Docs, pbworks, wiki), • distinzione tra strumenti informali e formali nello scambio dei contenuti informativi
  • 34. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Conoscere le fonti informative appropriate per la propria area disciplinare • fonti informative autorevoli in uso in specifici ambiti disciplinari o professionali (es.: database, aggregatori, editori accademici o collane editoriali, riviste professionali, archivi aperti, letteratura grigia o brevettuale, repertori); • sistemi di classificazione, stili e pratiche nella comunicazione scientifica in specifici ambiti disciplinari o professionali; • Istituzioni di riferimento, Comunità di pratica e Think tank
  • 35. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ Migliorare l’impatto della comunicazione scientifica prodotta come autore • le strutture e le regole della comunicazione scientifica in generale. • Bibliometria classica e metriche alternative; • autoarchiviazione dell’attività scientifica e tematiche dell’Accesso aperto; • gestire efficacemente i diritti delle proprie opere; • le reti accademiche di comunicazione: profili ORCID, profili Google Scholar, • nuovi social network accademici (Research Gate, Academia.edu), • abstracting e indicizzazione semantica dei propri contributi
  • 36. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ usare in modo consapevole e informato i dispositivi mobili e le App l’informazione digitale si fruisce attraverso diversi dispositivi (tablet, ebook reader, smartphone). In particolare le APP costituiscono strumenti specifici per il rilascio di informazioni. Le APP presentano vantaggi e limiti e prevedono modalità specifiche di funzionamento/installazione/uso
  • 37. Il Manifesto AIB per l’Information literacy Quali TEMI http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/ L’organizzazione semantica nel mondo delle biblioteche imparare a conoscere e impiegare gli strumenti di indicizzazione semantica nei cataloghi e nelle banche dati bibliografiche (thesauri, classificazioni, soggetti) e al di fuori delle biblioteche; imparare a produrre indicizzazione semantica per i propri scritti Software citazionali (Reference Management Software) imparare a gestire e a citare i documenti della propria ricerca attraverso software citazionali, comprendere l’adeguatezza degli stili citazionali