SlideShare a Scribd company logo
Valutare l’informazione
in retein rete
“Il falso in internet: information literacy e autorevolezza del web"
Stefania Puccini Ornella Russo
Bolzano 12 novembre 2014
C.N.R.
Obiettivo
Evidenziare i criteri e i meccanismi della
valutazione e selezione delle informazioni
in rete.
Contenuti
Spunti teorici sul processo di valutazione
nel contesto del web e nel contesto di
percorsi di information literacy
Spunti didattici e esempi di attività sulla
pratica della valutazione delle risorse
informative
E’ vera o è falsa ?
Ragioniamo con una mappa
http://goo.gl/ffyKxv
Si impara? Si insegna?
Perché noi bibliotecari?
<http://trends.ifla.org/files/trends/assets/trend_report_ita.pdf>
Come?
Come?
Natura morta di Jacob van Hulsdonck , Wikipedia
Con un approccio costruttivista
L’educazione non è ciò che il maestro dà, ma è un processo
naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo
umano; essa non si acquisisce ascoltando delle parole, ma
per virtù di esperienze effettuate nell’ambiente. Il
compito del maestro non è quello di parlare, ma dicompito del maestro non è quello di parlare, ma di
preparare e disporre una serie di motivi di attività culturali
in un ambiente appositamente preparato.
(M. Montessori)
In una cultura partecipativa
« Una cultura partecipativa è una cultura con barriere
relativamente basse per l'espressione artistica e l'impegno
civico, che dà un forte sostegno alle attività di produzione ecivico, che dà un forte sostegno alle attività di produzione e
condivisione delle creazioni e prevede una qualche forma
di mentorship informale, secondo la quale i partecipanti
più esperti condividono conoscenza con i principianti.»
(Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI
secolo)
Per esempio … a livello micro
https://drive.google.com/file/d/0Bx80mZD-0qeCZHpCYXdfUjBwelU/view?usp=sharing
Per esempio … a livello micro
Per esempio … a livello micro
http://idbase.esmeree.fr/notice/hzapafhh
In Italia
<http://www.liceocornaro.com/Educazione_alla_Ricerca.html>
In Francia
Costruire ambienti condivisi di saperi e progetti didattici
Un wiki per la condivisione dei saperi del FABDEN
http://fadben.asso.fr/wikinotions/index.php?title=Accueil
La rete degli insegnanti documentalisti francese (scuola
superiore)
http://www.cndp.fr/savoirscdi/centre-de-
ressources/reflexion.html
La rete e i centri URFIST francesi (università e professionisti)
http://urfistinfo.hypotheses.org/
In autoformazione
http://info-lit.shrivenham.cranfield.ac.uk/index.html
L’importanza della valutazione
Quale risultato ?
<<Non mi sarei mai immaginata che per fare una ricerca servissero
così tanti passaggi e così tante risorse, e solo ora mi rendo conto
perciò di quanto fosse limitato il lavoro di indagine che facevo
prima>>
http://informiamocifacendo.wordpress.com/2013/11/28/riflessioni
Proteggi la tua privacy su Internet Liceo scientifico di Imola –
classe IV D http://cnr4d.blogfree.net/
http://informiamocifacendo.wordpress.com/2013/11/28/riflessioni
-sullesperienza/#comments
Valutiamo Wikipedia
Come cooperare tra bibliotecari?
Creare occasioni di apprendimento “in situazione”, basate sul
problem solving e calate in contesti reali e/o curricolari
Collaborare alla progettazione e condivisione di materiali
didattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazionedidattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazione
Collaborare alla costruzione di un core di contenuti di possibili
percorsi formativi o laboratoriali (un curriculum ? un territorio di
sapere condiviso ?) che tenga conto della complessità delle
nozioni, del contesto e dei processi
ornella.russo@area.bo.cnr.it
stefania.puccini@unifi.itstefania.puccini@unifi.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0
Internazionale
Le icone utilizzate nel testo fanno parte della raccolta di pittogrammi ARASAAC Portale
Aragonese per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (creati da Sergio Palao e
distribuiti in licenza Creative Commons BY-NC-SA).

More Related Content

What's hot

Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
Daniele Pauletto
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
SerenaS
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
Carlo Bermani
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
La scuola nel WEB
La scuola nel WEBLa scuola nel WEB
La scuola nel WEB
Daniele Pauletto
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net 2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net
francesca // urijoe
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 

What's hot (11)

Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
La scuola nel WEB
La scuola nel WEBLa scuola nel WEB
La scuola nel WEB
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net 2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 

Viewers also liked

Gracias
GraciasGracias
Gracias
x_perika_x
 
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
Renee Hobbs
 
Oslo Innovation Week 2016 Folder
Oslo Innovation Week 2016 FolderOslo Innovation Week 2016 Folder
Oslo Innovation Week 2016 Folder
Oslo Business Region
 
O voto de toffoli
O voto de toffoliO voto de toffoli
O voto de toffoli
Jamildo Melo
 
Theoretical Framing in Media Studies
Theoretical Framing in Media StudiesTheoretical Framing in Media Studies
Theoretical Framing in Media Studies
Renee Hobbs
 
Comparing fixed price and discounted price strategies
Comparing fixed price and discounted price strategiesComparing fixed price and discounted price strategies
Comparing fixed price and discounted price strategiesAlvin Imam
 
The Employment Forecast Calls for Marketing Operations
The Employment Forecast Calls for Marketing OperationsThe Employment Forecast Calls for Marketing Operations
The Employment Forecast Calls for Marketing Operations
MeasuredMarketingLab
 
Unidad 3 Lec 3 Hablar
Unidad 3 Lec 3 HablarUnidad 3 Lec 3 Hablar
Unidad 3 Lec 3 Hablar
lcepting
 
Capital Invitational
Capital InvitationalCapital Invitational
Capital Invitational
AJSparks
 
Tecnología educativa
Tecnología educativaTecnología educativa
Tecnología educativa
myrian vargas
 
Certificate_2
Certificate_2Certificate_2
Certificate_2
Navjot Thakur
 
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDFEXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
Sumit Kumar Mukherjee
 
Oracle Executive Summit Macau
Oracle Executive Summit MacauOracle Executive Summit Macau
Oracle Executive Summit Macau
Michel Van Woudenberg
 
Laternenfest 2009
Laternenfest 2009Laternenfest 2009
Laternenfest 2009Heidi97
 
sb-checkpoint-matrix42
sb-checkpoint-matrix42sb-checkpoint-matrix42
sb-checkpoint-matrix42
Wayne Phillips
 
Actividad final bloque 2
Actividad final bloque 2Actividad final bloque 2
Actividad final bloque 2
Danny Sta Barbara Gtz
 
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools AssociationHobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
Renee Hobbs
 
Developmental perspective presentation
Developmental perspective presentationDevelopmental perspective presentation
Developmental perspective presentation
Amber Chase
 
El suero antiofídico probiol s.a. 021013
El suero antiofídico probiol s.a. 021013El suero antiofídico probiol s.a. 021013
El suero antiofídico probiol s.a. 021013
David Mauricio Ossa R.
 
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de MasasModelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
Carlos Gutiérrez Argüello
 

Viewers also liked (20)

Gracias
GraciasGracias
Gracias
 
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
When Literacy Goes Digital: Meeting the Needs of All Learners with Digital an...
 
Oslo Innovation Week 2016 Folder
Oslo Innovation Week 2016 FolderOslo Innovation Week 2016 Folder
Oslo Innovation Week 2016 Folder
 
O voto de toffoli
O voto de toffoliO voto de toffoli
O voto de toffoli
 
Theoretical Framing in Media Studies
Theoretical Framing in Media StudiesTheoretical Framing in Media Studies
Theoretical Framing in Media Studies
 
Comparing fixed price and discounted price strategies
Comparing fixed price and discounted price strategiesComparing fixed price and discounted price strategies
Comparing fixed price and discounted price strategies
 
The Employment Forecast Calls for Marketing Operations
The Employment Forecast Calls for Marketing OperationsThe Employment Forecast Calls for Marketing Operations
The Employment Forecast Calls for Marketing Operations
 
Unidad 3 Lec 3 Hablar
Unidad 3 Lec 3 HablarUnidad 3 Lec 3 Hablar
Unidad 3 Lec 3 Hablar
 
Capital Invitational
Capital InvitationalCapital Invitational
Capital Invitational
 
Tecnología educativa
Tecnología educativaTecnología educativa
Tecnología educativa
 
Certificate_2
Certificate_2Certificate_2
Certificate_2
 
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDFEXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
EXECUTIVE PROFILE OF SUMIT KUMAR MUKHERJEE PDF
 
Oracle Executive Summit Macau
Oracle Executive Summit MacauOracle Executive Summit Macau
Oracle Executive Summit Macau
 
Laternenfest 2009
Laternenfest 2009Laternenfest 2009
Laternenfest 2009
 
sb-checkpoint-matrix42
sb-checkpoint-matrix42sb-checkpoint-matrix42
sb-checkpoint-matrix42
 
Actividad final bloque 2
Actividad final bloque 2Actividad final bloque 2
Actividad final bloque 2
 
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools AssociationHobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
Hobbs Keynote, Turkish Private Schools Association
 
Developmental perspective presentation
Developmental perspective presentationDevelopmental perspective presentation
Developmental perspective presentation
 
El suero antiofídico probiol s.a. 021013
El suero antiofídico probiol s.a. 021013El suero antiofídico probiol s.a. 021013
El suero antiofídico probiol s.a. 021013
 
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de MasasModelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
Modelos de Comunicación y Teorías de la Comunicación de Masas
 

Similar to Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini

Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Fare Formazione On Line
Fare Formazione On LineFare Formazione On Line
Fare Formazione On Line
Carlo Columba
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
Cristiana Pivetta
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenutiLa didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
Aldo Torrebruno
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
Ambienti compiti
Ambienti compitiAmbienti compiti
Ambienti compiti
Laura Antichi
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
maria chiara pettenati
 
Dal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLEDal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLE
maria chiara pettenati
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 

Similar to Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini (20)

Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Fare Formazione On Line
Fare Formazione On LineFare Formazione On Line
Fare Formazione On Line
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenutiLa didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Ambienti compiti
Ambienti compitiAmbienti compiti
Ambienti compiti
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
 
Dal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLEDal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLE
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 

More from Ornella Russo

Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
Ornella Russo
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Ornella Russo
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
Ornella Russo
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
Ornella Russo
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
Ornella Russo
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Ornella Russo
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Ornella Russo
 

More from Ornella Russo (9)

Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
 

Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini

  • 1. Valutare l’informazione in retein rete “Il falso in internet: information literacy e autorevolezza del web" Stefania Puccini Ornella Russo Bolzano 12 novembre 2014 C.N.R.
  • 2. Obiettivo Evidenziare i criteri e i meccanismi della valutazione e selezione delle informazioni in rete.
  • 3. Contenuti Spunti teorici sul processo di valutazione nel contesto del web e nel contesto di percorsi di information literacy Spunti didattici e esempi di attività sulla pratica della valutazione delle risorse informative
  • 4. E’ vera o è falsa ?
  • 5. Ragioniamo con una mappa http://goo.gl/ffyKxv
  • 6. Si impara? Si insegna?
  • 9. Come? Natura morta di Jacob van Hulsdonck , Wikipedia
  • 10. Con un approccio costruttivista L’educazione non è ciò che il maestro dà, ma è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo umano; essa non si acquisisce ascoltando delle parole, ma per virtù di esperienze effettuate nell’ambiente. Il compito del maestro non è quello di parlare, ma dicompito del maestro non è quello di parlare, ma di preparare e disporre una serie di motivi di attività culturali in un ambiente appositamente preparato. (M. Montessori)
  • 11. In una cultura partecipativa « Una cultura partecipativa è una cultura con barriere relativamente basse per l'espressione artistica e l'impegno civico, che dà un forte sostegno alle attività di produzione ecivico, che dà un forte sostegno alle attività di produzione e condivisione delle creazioni e prevede una qualche forma di mentorship informale, secondo la quale i partecipanti più esperti condividono conoscenza con i principianti.» (Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo)
  • 12. Per esempio … a livello micro https://drive.google.com/file/d/0Bx80mZD-0qeCZHpCYXdfUjBwelU/view?usp=sharing
  • 13. Per esempio … a livello micro
  • 14. Per esempio … a livello micro http://idbase.esmeree.fr/notice/hzapafhh
  • 16. In Francia Costruire ambienti condivisi di saperi e progetti didattici Un wiki per la condivisione dei saperi del FABDEN http://fadben.asso.fr/wikinotions/index.php?title=Accueil La rete degli insegnanti documentalisti francese (scuola superiore) http://www.cndp.fr/savoirscdi/centre-de- ressources/reflexion.html La rete e i centri URFIST francesi (università e professionisti) http://urfistinfo.hypotheses.org/
  • 19. Quale risultato ? <<Non mi sarei mai immaginata che per fare una ricerca servissero così tanti passaggi e così tante risorse, e solo ora mi rendo conto perciò di quanto fosse limitato il lavoro di indagine che facevo prima>> http://informiamocifacendo.wordpress.com/2013/11/28/riflessioni Proteggi la tua privacy su Internet Liceo scientifico di Imola – classe IV D http://cnr4d.blogfree.net/ http://informiamocifacendo.wordpress.com/2013/11/28/riflessioni -sullesperienza/#comments
  • 21. Come cooperare tra bibliotecari? Creare occasioni di apprendimento “in situazione”, basate sul problem solving e calate in contesti reali e/o curricolari Collaborare alla progettazione e condivisione di materiali didattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazionedidattici su alcune delle dimensioni del processo di valutazione Collaborare alla costruzione di un core di contenuti di possibili percorsi formativi o laboratoriali (un curriculum ? un territorio di sapere condiviso ?) che tenga conto della complessità delle nozioni, del contesto e dei processi
  • 22. ornella.russo@area.bo.cnr.it stefania.puccini@unifi.itstefania.puccini@unifi.it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale Le icone utilizzate nel testo fanno parte della raccolta di pittogrammi ARASAAC Portale Aragonese per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (creati da Sergio Palao e distribuiti in licenza Creative Commons BY-NC-SA).