SlideShare a Scribd company logo
Quale "Information literacy" contemporanea
nella biblioteca accademica?
Una riflessione tra infosfera informativa in mutamento,
nuovi paradigmi didattici e Terza missione
Milano, 15/03/2018
Laura Testoni
laura.test@gmail.com :: refkit.wordpress.com
Fonte SBN: 1780 biblioteche accademiche nel 2017
<http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/statistiche/statistiche-dati/>
Nuovi Statuti di Ateneo:
finalità e obiettivi degli SBA
“gestione, sviluppo, conservazione e fruizione
del patrimonio bibliografico e documentale”
… Quale “patrimonio”?
… Quale “patrimonio”?
Diversificazione degli strumenti di accesso
all’informazione
• Discovery tool
• Banche dati interdisciplinari
• Archivi aperti
• Social network accademici
• Repository di Dati aperti grezzi
Le risorse digitali: I Discovery tool
Le risorse digitali:
Banche dati e biblioteca digitale
Biblioteca
digitale:
Discovery +
Link resolver
Banche
dati
citazionali
multidisciplinari
Banche dati
non compliant
con la biblioteca
digitale
Le risorse digitali: archivi aperti…
Le risorse digitali: I social network accademici
…Social network accademici: Perché si usano
Academia.edu ResearchGate
Fonte: Online collaboration: Scientists and the social network, Richard Van Noorden, in: Nature News 13 Agosto
2014 <http://www.nature.com/news/online-collaboration-scientists-and-the-social-network-1.15711>
Social network accademici e Open Access
Fonte: A social networking site is not an open access repository. University of California, Office of Scholarly
Communication, 2015 <http://osc.universityofcalifornia.edu/2015/12/a-social-networking-site-is-not-an-open-access-repository>
Quale information literacy, allora?
resilienza alla complessità
ECTS, Redazione della tesi, Information literacy
fonte: CAMPAGNA DI INFORMAZIONE SUL PROCESSO DI BOLOGNA 2009-2011 (2010), ECTS, European Credit Transfer System,
Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti. Guida per l’utente, Roma, Marzo 2010, pp. 57
< https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/ects-users-guide_it.pdf>
… può crearsi un gap effettivo tra
l’attività di redazione nella tesi
e le sue capacità effettive e reali di
documentarsi in modo efficace per
generare una dissertazione di qualità
In questo contesto servizi mirati di
Information literacy possono essere di
grande utilità
ECTS, Redazione della tesi, Information literacy
Gli spazi funzionali della biblioteca accademica.
Dallo studio individuale e silente….
…Verso i “learning spaces”
Ambienti di apprendimento dinamici e collaborativi presenti nel campus
che offrono assistenza ai bisogni informativi e di ricerca.
Combinano spazi per lo studio individuale e di gruppo, servizi di reference
approfondito, e informazioni su una varietà di fonti includendo i bibliotecari
e lo staff IT.
• Roving reference
• Ascolto
• Hub per presentare e offrire in modo unitario
i servizi al pubblico e le attività della
biblioteca
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
ANVUR: ciclo di valutazione VQR 2011-2014
SUA (Scheda Unica Annuale) TM sperimentalmente
nel novembre 2014
lanciata nella sua fase ordinaria nel marzo 2015
Cosa è “Terza missione”
Prima missione: insegnamento e didattica
Seconda missione: ricerca
Terza missione: “attività con le quali l’Ateneo
impatta nel sistema sociale
culturale economico: sul “territorio” in cui opera; è indicatore della capacità
da parte dell’istruzione universitaria di fornire un contributo alla comunità
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
Cosa è “Terza missione”
a) rapporto con le imprese e con il mercato
bevetti e privative vegetali, attività conto terzi e strutture di intermediazione (uffici
per il trasferimento tecnologico, uffici di placement, incubatori, consorzi, parchi
scientifici), valorizzazione della ricerca, creazione di imprese (Spin-off).
b) valorizzazione dei beni pubblici
attività di tipo culturale e sociale: la produzione e valorizzazione dei beni
pubblici (ad esempio: i beni culturali di Ateneo), il Public engagement e la
formazione continua
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
per le biblioteche non basta “esistere” e svolgere le
proprie attività istituzionali as usual per entrare nella
Terza missione ma è necessario uscire dalla propria
“comfort zone” e contribuire a queste attività
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
Qualche esempio per l’Information literacy
public engagement: supporto alle scuole nella
redazione delle “tesine” di maturità in collaborazione
con gli istituti scolastici ad esempio nel quadro di
attività di alternanza scuola lavoro di qualità
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
Qualche esempio per l’Information literacy
digital / information literacy: laboratori per
individuare il falso in rete, le “fake news”, le camere
dell’eco, l’“hate speech”: promuovere l’uso responsabile
dei social media, l’attenzione alla propria privacy
digitale e a quella altrui e - più in generale - alla
maggiore consapevolezza nel’uso dei media sociali.
La “terza missione”.
Quali spazi per la biblioteca accademica.
Qualche esempio per l’Information literacy
“employability” e Information literacy:
poiché viviamo in una società dove l’informazione è
materia prima e parte della catena del valore,
gli skill legati al recupero di informazione autorevole
e di qualità sono di aiuto nel trovare lavoro o
progredire nella professione: collaborazione tra
bibliotecari di reference e Centri per l’impiego,
specificamente attraverso interventi di Information
literacy
Conclusioni
Gli spazi e le opportunità che nuovi paradigmi didattici
e organizzativi offrono per le attività di Information
Literacy nelle biblioteche accademiche sono ampi:
occorre coglierli, metterli a valore e a regime
superando l’approccio all’Information Literacy come
mero addestramento all’uso dei manufatti bibliografici
Grazie per l’attenzione
laura.test@gmail.com
refkit.wordpress.com

More Related Content

What's hot

Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Laura Testoni
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
Laura Testoni
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
Lucia Bertini
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
Laura Testoni
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Laura Testoni
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
Anna Maria Tammaro
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
matedena
 
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domaniTrovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
UniPR Co-Lab
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
stefanogambari
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Andrea Marchitelli
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 

What's hot (20)

Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
 
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domaniTrovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 

Similar to Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica

Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
Virginia Gentilini
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
In4 you aib2
In4 you aib2In4 you aib2
In4 you aib2
Francesca Giannelli
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Pierfranco Minsenti
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Anna Maria Tammaro
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
Luisa Marquardt
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisource
bianca_gai
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
Luisa Marquardt
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
Antonio Nini
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
bibstat
 

Similar to Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica (20)

Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
In4 you aib2
In4 you aib2In4 you aib2
In4 you aib2
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisource
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
 

More from Laura Testoni

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Laura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
Laura Testoni
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
Laura Testoni
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Laura Testoni
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
Laura Testoni
 

More from Laura Testoni (6)

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 

Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica

  • 1. Quale "Information literacy" contemporanea nella biblioteca accademica? Una riflessione tra infosfera informativa in mutamento, nuovi paradigmi didattici e Terza missione Milano, 15/03/2018 Laura Testoni laura.test@gmail.com :: refkit.wordpress.com
  • 2. Fonte SBN: 1780 biblioteche accademiche nel 2017 <http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/statistiche/statistiche-dati/>
  • 3. Nuovi Statuti di Ateneo: finalità e obiettivi degli SBA “gestione, sviluppo, conservazione e fruizione del patrimonio bibliografico e documentale” … Quale “patrimonio”?
  • 4. … Quale “patrimonio”? Diversificazione degli strumenti di accesso all’informazione • Discovery tool • Banche dati interdisciplinari • Archivi aperti • Social network accademici • Repository di Dati aperti grezzi
  • 5. Le risorse digitali: I Discovery tool
  • 6. Le risorse digitali: Banche dati e biblioteca digitale Biblioteca digitale: Discovery + Link resolver Banche dati citazionali multidisciplinari Banche dati non compliant con la biblioteca digitale
  • 7. Le risorse digitali: archivi aperti…
  • 8. Le risorse digitali: I social network accademici
  • 9. …Social network accademici: Perché si usano Academia.edu ResearchGate Fonte: Online collaboration: Scientists and the social network, Richard Van Noorden, in: Nature News 13 Agosto 2014 <http://www.nature.com/news/online-collaboration-scientists-and-the-social-network-1.15711>
  • 10. Social network accademici e Open Access Fonte: A social networking site is not an open access repository. University of California, Office of Scholarly Communication, 2015 <http://osc.universityofcalifornia.edu/2015/12/a-social-networking-site-is-not-an-open-access-repository>
  • 11. Quale information literacy, allora? resilienza alla complessità
  • 12. ECTS, Redazione della tesi, Information literacy fonte: CAMPAGNA DI INFORMAZIONE SUL PROCESSO DI BOLOGNA 2009-2011 (2010), ECTS, European Credit Transfer System, Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti. Guida per l’utente, Roma, Marzo 2010, pp. 57 < https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/ects-users-guide_it.pdf>
  • 13. … può crearsi un gap effettivo tra l’attività di redazione nella tesi e le sue capacità effettive e reali di documentarsi in modo efficace per generare una dissertazione di qualità In questo contesto servizi mirati di Information literacy possono essere di grande utilità ECTS, Redazione della tesi, Information literacy
  • 14. Gli spazi funzionali della biblioteca accademica. Dallo studio individuale e silente….
  • 15. …Verso i “learning spaces” Ambienti di apprendimento dinamici e collaborativi presenti nel campus che offrono assistenza ai bisogni informativi e di ricerca. Combinano spazi per lo studio individuale e di gruppo, servizi di reference approfondito, e informazioni su una varietà di fonti includendo i bibliotecari e lo staff IT. • Roving reference • Ascolto • Hub per presentare e offrire in modo unitario i servizi al pubblico e le attività della biblioteca
  • 16. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. ANVUR: ciclo di valutazione VQR 2011-2014 SUA (Scheda Unica Annuale) TM sperimentalmente nel novembre 2014 lanciata nella sua fase ordinaria nel marzo 2015 Cosa è “Terza missione” Prima missione: insegnamento e didattica Seconda missione: ricerca Terza missione: “attività con le quali l’Ateneo impatta nel sistema sociale culturale economico: sul “territorio” in cui opera; è indicatore della capacità da parte dell’istruzione universitaria di fornire un contributo alla comunità
  • 17. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. Cosa è “Terza missione” a) rapporto con le imprese e con il mercato bevetti e privative vegetali, attività conto terzi e strutture di intermediazione (uffici per il trasferimento tecnologico, uffici di placement, incubatori, consorzi, parchi scientifici), valorizzazione della ricerca, creazione di imprese (Spin-off). b) valorizzazione dei beni pubblici attività di tipo culturale e sociale: la produzione e valorizzazione dei beni pubblici (ad esempio: i beni culturali di Ateneo), il Public engagement e la formazione continua
  • 18. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. per le biblioteche non basta “esistere” e svolgere le proprie attività istituzionali as usual per entrare nella Terza missione ma è necessario uscire dalla propria “comfort zone” e contribuire a queste attività
  • 19. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. Qualche esempio per l’Information literacy public engagement: supporto alle scuole nella redazione delle “tesine” di maturità in collaborazione con gli istituti scolastici ad esempio nel quadro di attività di alternanza scuola lavoro di qualità
  • 20. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. Qualche esempio per l’Information literacy digital / information literacy: laboratori per individuare il falso in rete, le “fake news”, le camere dell’eco, l’“hate speech”: promuovere l’uso responsabile dei social media, l’attenzione alla propria privacy digitale e a quella altrui e - più in generale - alla maggiore consapevolezza nel’uso dei media sociali.
  • 21. La “terza missione”. Quali spazi per la biblioteca accademica. Qualche esempio per l’Information literacy “employability” e Information literacy: poiché viviamo in una società dove l’informazione è materia prima e parte della catena del valore, gli skill legati al recupero di informazione autorevole e di qualità sono di aiuto nel trovare lavoro o progredire nella professione: collaborazione tra bibliotecari di reference e Centri per l’impiego, specificamente attraverso interventi di Information literacy
  • 22. Conclusioni Gli spazi e le opportunità che nuovi paradigmi didattici e organizzativi offrono per le attività di Information Literacy nelle biblioteche accademiche sono ampi: occorre coglierli, metterli a valore e a regime superando l’approccio all’Information Literacy come mero addestramento all’uso dei manufatti bibliografici