SlideShare a Scribd company logo
Single point of entry:
competenze, attività e ruolo del
bibliotecario dei dati
Marisol Occioni - Università Ca’ Foscari di Venezia; IOSSG
Marialaura Vignocchi – Università di Bologna; IOSSG
Una proposta (non?) sovversiva: le competenze per la cura dei dati
Seminario a cura di DILL, in collaborazione con IOSSG – Milano, Fondazione Stelline, 16 marzo 2018
Italian Open Science Support Group
IOSSG - Italian Open Science Support Group
• gruppo di lavoro informale e volontario costituitosi nel 2016
• competenze trasversali: supporto alla ricerca, biblioteche digitali,
Open Science, legale, ICT, formazione
• interuniversitario: Università di Milano, Università Ca' Foscari
Venezia, Politecnico di Milano, Università di Torino, Università di
Trento, Università di Parma, Università di Padova, Università di
Vienna, Università di Trieste, Università di Bologna
• aperto alle collaborazioni con associazioni internazionali, aziende ed
enti terzi (LIBER, AOSSG, 4Science, OpenAIRE)
• coordinamento: Paola Gargiulo, noad OpenAIRE Italia
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Obiettivi
promuovere l’Open Science in Italia supportando
l’implementazione dell’azione strategica europea EOSC
(European Open Science Cloud) a livello istituzionale
(EOSC endorsement 14.11.2017)
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
EOSC: European Open Science Cloud
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Azioni
advocacy
linee guida e raccomandazioni
workflow e soluzioni organizzative
definizioni dei ruoli e delle competenze
tool e template
formazione
networking
 …
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Realizzazioni
Modello di policy per la gestione dei dati della ricerca
Check list per la redazione di un Data Management
Plan
Formazione: Open Science: what's in it for me? Report
del workshop di B.Kramer e J.Bosman, Torino 8 e 9
marzo 2018
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Lavori in corso 2017/2018
Sottogruppi:
Governance layer: traduzione e contestualizzazione di
raccomandazioni internazionali per l’adozione di policy sul RDM;
focus su aspetti legali
Services (Single Point of Entry) layer: modelli organizzativi, ruoli,
competenze, livelli di servizio, tools
Infrastructures layer: requisiti e funzionalità delle infrastrutture
tecnologiche
Training e advocacy: materiali per la formazione e la promozione,
organizzazione e partecipazione a eventi e corsi
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Open Science: un nuovo paradigma per i
ricercatori
• Obblighi previsti dai programmi di finanziamento (H2020, PRIN, SIR…)
• Richieste da parte degli editori: Data Availability/Accessibility
Statement inclusi negli articoli di ricerca;
• Obblighi introdotti dalle policy istituzionali
• Nuove prassi di ricerca per la valutazione e la reputation
• Gestione del cambiamento e della complessità
• Valutazione dei costi
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Open science wheel by
Open Science Monitor
Single point of entry per l’Open Science
• One-stop-shop: risponde alle esigenze di supporto dei gruppi di ricerca per
gli aspetti:
legali (privacy, tutela dei dati sensibili, diritto d’autore, IPR, autorizzazioni e permessi,
consensi informati, licenze di distribuzione, policy editoriali)
informatici (storage, sicurezza, gestione degli accessi e delle infrastrutture per l’archiviazione
e la condivisione, protocolli di interoperabiltà, API, export ed elaborazioni dei dati)
di organizzazione e gestione delle informazioni/dati/pubblicazioni (analisi e descrizione dei
dati; controllo di qualità: protocolli e metodi, organizzazione, completezza e pulizia dei dati,
formati, metadati, documentazione di supporto; controlli bibliografici; valutazione del
mercato editoriale e strategie di comunicazione; soluzioni per la condivisione e
l’archiviazione; preservazione e data curation; identificatori persistenti; indicatori
bibliometrici; valutazione della ricerca; statistiche e infografiche)
in-formativi (informazione, sviluppo di data literacy e buone pratiche)
amministrativo-contabili (strumenti di finanziamento, gestione dei progetti, analisi dei costi e
creazione dei budget, supporto al coordinamento dei progetti, monitoraggio e controllo,
rendicontazione)
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Implementazione e organizzazione
• Presupposti per la creazione di un servizio di supporto all’Open Science:
• forte mandato politico e adozione di policy
• obiettivo strategico diffuso e condiviso ad ogni livello dell’organizzazione
• mission di servizio riconosciuta dall’organizzazione e dall’utenza
• Aspetti organizzativi:
• Process owner: Area ricerca? SBA? Servizi informatici? Protocolli di servizio fra le aree?
• Centralizzato o distribuito
• Team misto: polo di competenze diverse
• Networking
• Attivazione di consulenze esterne
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Compiti
• Supporto nelle due macrofasi del research life cycle:
• A) pianificazione delle attività di ricerca e gestione dei progetti
• Supporto alla ricerca: ricerche bibliografiche e gestione bibliografie, analisi bibliometriche, promozione
dell’OS
• Gestione dei progetti: progettazione, budgeting, consulenza legale, aspetti etici, DMP
• B) Pubblicazione e gestione risultati della ricerca (dati e pubblicazioni) a fine progetto
• Gestione del dato: metadati, data stewardship (qualità, formati, sw)
• Gestione delle policy: allineamento alle policy e monitoraggio Key Performance Indicator
• Gestione dei servizi e delle infrastrutture: costing, aggiornamento del DMP, gestione tecnologie
• Aspetti legali ed etici: conformità legale ed etica, tutela e licenze
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Competenze
• Pluralità di competenze
professionali
• Nuove specializzazioni
• Competenze trasversali: cultura
della collaborazione, capacità
relazionali, networking,
integrazione nell’istituzione,
orientamento all’utente,
apertura al cambiamento,
autoformazione e
aggiornamento
Didattica
Comunicazione
Controllo
di gestione
Valutazione
della ricerca
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Risorse umane
Nuovi ruoli e professionalità per biblioteche e
bibliotecari
• Perché le biblioteche?
• la direttiva PSI (accesso e riuso dell’informazione di fonte pubblica) assegna un ruolo
molto importante alle biblioteche soprattutto universitarie, archivi e musei
nell’ambito del mercato unico digitale e dell’economa dei dati
Punti di forza:
• punti di servizio decentrati vicini alle comunità scientifiche
• cultura del servizio e dell’orientamento all’utente
• gestione e preservazione documentale, servizi di reference e literacy, comunicazione
scientifica
Da migliorare o potenziare:
• consapevolezza e leadership
• l’integrazione con la mission istituzionale
• il networking con altre aree professionali
• le competenze specialistiche anche non bibliotecarie
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Il bibliotecario dei dati. Molti nomi, tante
possibilità professionali
• Research Data librarian, Social Sciences Data Librarian, Geographic Information
systems (GIS) Librarian…
• Data Management Specialist, Data Support Officer, Research Data Support
Officer, Data Management Planning Consultant, Research Data Management
Project Officer, Research Data Management Service Developer, Digital Research
Librarian, Research Data Management Coordinator, Data steward…
• Research Data Manager, Research Data Services Manager, Data Repository
Manager, Data curator…
Task Force on Defining data handling related competences and skills for different groups of
professions (RDA)
Joint Task Force on Librarians’ Competencies in Support of E-Research and Scholarly
Communication (COAR)
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Il bibliotecario dei dati
• Principali aree di competenze:
• Accesso ai dati
• Supporto alla gestione dei dati
• Sviluppo e gestione delle collezioni di dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Il bibliotecario dei dati: accesso e recupero
Queste professionalità offrono ai ricercatori supporto per la
consultazione e ricerca di informazioni e dataset.
In particolare:
• identificano e localizzano data sets
• forniscono supporto per l’accesso e le condizioni di riuso dei dati
• identificano software e codice per il riutilizzo dei dati
• forniscono consigli e supporto su strumenti informatici, di analisi e di
discovery.
• forniscono supporto per la citazione dei dati e il referencing.
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Il bibliotecario dei dati: supporto alla ricerca
Queste professionalità lavorano a stretto contatto con il ricercatore e
garantiscono il supporto durante tutte le fasi di un progetto di ricerca.
In particolare:
• informano i ricercatori sui benefici di una efficace RDM
• offrono supporto e formazione sui fondamenti del data literacy
(standard di metadati, formati, etc.)
• assistono I ricercatori nella redazione del Research Data Management
Plan
• identificano repositories/data archives per il deposito
• consigliano sulla gestione del software
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Il bibliotecario dei dati: sviluppo delle
collezioni
Queste professionalità curano i dati nelle fasi che precedono e seguono
la loro archiviazione.
In particolare:
• preparano i dati per il deposito
• procedono al caricamento dei dati nel repository
• gestiscono le collezioni di dati e i metadati
• garantiscono la conservazione a lungo termine dei dati
• garantiscono adeguato back up e storage dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Core data experts wanting
“There is a major hole in the EOSC planning if we do not repair the
significant lack of Core Data Experts…Core data experts are neither
computer savvy research scientists …nor are they hard-core data or
computer scientists or software engineers…proficient in the content
domain, …work to secure that good data management plans are an
essential part of good research practice (including data re-use and
stewardship planning and proper budgeting) and the proper capturing
of new data capture (formats, metadata richness, standards,
provenance, publishing, linking and analysis), they will also support
analysis…. The number of people with these skills needed to effectively
operate the EOSC is, we estimate, likely exceeding half a million within
a decade ”
Realising the European Open Science Cloud. First report and
recommendations of the Commission High Level Expert Group on the
European Open Science Cloud (2016)
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
https://sites.google.com/view/iossg/
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Jeannette Frey
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Jeannette Frey
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
Mario Gentili
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
Giovanni Colavizza
 
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’usoChe cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
OpenAIRE
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Giuliana Bonello
 
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagementAttiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
FPA
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
Giovanni Gentili
 
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
OpenCoesione
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
OpenAIRE
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015 Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
zigafoundry
 
FAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action PlanFAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action Plan
OpenAIRE
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Istituto nazionale di statistica
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
Sergio Agostinelli
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione
 

Similar to Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati (20)

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
Le biblioteche al centro della Ricerca: la nuova strategia LIBER 2018-2022
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
 
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’usoChe cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
 
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagementAttiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
 
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
 
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015 Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
 
FAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action PlanFAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action Plan
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
 

More from Anna Maria Tammaro

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Anna Maria Tammaro
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Anna Maria Tammaro
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
Anna Maria Tammaro
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Anna Maria Tammaro
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Anna Maria Tammaro
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Anna Maria Tammaro
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Anna Maria Tammaro
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Anna Maria Tammaro
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Anna Maria Tammaro
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Anna Maria Tammaro
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers survey
Anna Maria Tammaro
 
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Anna Maria Tammaro
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Anna Maria Tammaro
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
Anna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Anna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 

More from Anna Maria Tammaro (20)

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers survey
 
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
 

Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati

  • 1. Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati Marisol Occioni - Università Ca’ Foscari di Venezia; IOSSG Marialaura Vignocchi – Università di Bologna; IOSSG Una proposta (non?) sovversiva: le competenze per la cura dei dati Seminario a cura di DILL, in collaborazione con IOSSG – Milano, Fondazione Stelline, 16 marzo 2018 Italian Open Science Support Group
  • 2. IOSSG - Italian Open Science Support Group • gruppo di lavoro informale e volontario costituitosi nel 2016 • competenze trasversali: supporto alla ricerca, biblioteche digitali, Open Science, legale, ICT, formazione • interuniversitario: Università di Milano, Università Ca' Foscari Venezia, Politecnico di Milano, Università di Torino, Università di Trento, Università di Parma, Università di Padova, Università di Vienna, Università di Trieste, Università di Bologna • aperto alle collaborazioni con associazioni internazionali, aziende ed enti terzi (LIBER, AOSSG, 4Science, OpenAIRE) • coordinamento: Paola Gargiulo, noad OpenAIRE Italia Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 3. Obiettivi promuovere l’Open Science in Italia supportando l’implementazione dell’azione strategica europea EOSC (European Open Science Cloud) a livello istituzionale (EOSC endorsement 14.11.2017) Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 4. EOSC: European Open Science Cloud Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 5. Azioni advocacy linee guida e raccomandazioni workflow e soluzioni organizzative definizioni dei ruoli e delle competenze tool e template formazione networking  … Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 6. Realizzazioni Modello di policy per la gestione dei dati della ricerca Check list per la redazione di un Data Management Plan Formazione: Open Science: what's in it for me? Report del workshop di B.Kramer e J.Bosman, Torino 8 e 9 marzo 2018 Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 7. Lavori in corso 2017/2018 Sottogruppi: Governance layer: traduzione e contestualizzazione di raccomandazioni internazionali per l’adozione di policy sul RDM; focus su aspetti legali Services (Single Point of Entry) layer: modelli organizzativi, ruoli, competenze, livelli di servizio, tools Infrastructures layer: requisiti e funzionalità delle infrastrutture tecnologiche Training e advocacy: materiali per la formazione e la promozione, organizzazione e partecipazione a eventi e corsi Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 8. Open Science: un nuovo paradigma per i ricercatori • Obblighi previsti dai programmi di finanziamento (H2020, PRIN, SIR…) • Richieste da parte degli editori: Data Availability/Accessibility Statement inclusi negli articoli di ricerca; • Obblighi introdotti dalle policy istituzionali • Nuove prassi di ricerca per la valutazione e la reputation • Gestione del cambiamento e della complessità • Valutazione dei costi Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 9. Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY Open science wheel by Open Science Monitor
  • 10. Single point of entry per l’Open Science • One-stop-shop: risponde alle esigenze di supporto dei gruppi di ricerca per gli aspetti: legali (privacy, tutela dei dati sensibili, diritto d’autore, IPR, autorizzazioni e permessi, consensi informati, licenze di distribuzione, policy editoriali) informatici (storage, sicurezza, gestione degli accessi e delle infrastrutture per l’archiviazione e la condivisione, protocolli di interoperabiltà, API, export ed elaborazioni dei dati) di organizzazione e gestione delle informazioni/dati/pubblicazioni (analisi e descrizione dei dati; controllo di qualità: protocolli e metodi, organizzazione, completezza e pulizia dei dati, formati, metadati, documentazione di supporto; controlli bibliografici; valutazione del mercato editoriale e strategie di comunicazione; soluzioni per la condivisione e l’archiviazione; preservazione e data curation; identificatori persistenti; indicatori bibliometrici; valutazione della ricerca; statistiche e infografiche) in-formativi (informazione, sviluppo di data literacy e buone pratiche) amministrativo-contabili (strumenti di finanziamento, gestione dei progetti, analisi dei costi e creazione dei budget, supporto al coordinamento dei progetti, monitoraggio e controllo, rendicontazione) Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 11. Implementazione e organizzazione • Presupposti per la creazione di un servizio di supporto all’Open Science: • forte mandato politico e adozione di policy • obiettivo strategico diffuso e condiviso ad ogni livello dell’organizzazione • mission di servizio riconosciuta dall’organizzazione e dall’utenza • Aspetti organizzativi: • Process owner: Area ricerca? SBA? Servizi informatici? Protocolli di servizio fra le aree? • Centralizzato o distribuito • Team misto: polo di competenze diverse • Networking • Attivazione di consulenze esterne Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 12. Compiti • Supporto nelle due macrofasi del research life cycle: • A) pianificazione delle attività di ricerca e gestione dei progetti • Supporto alla ricerca: ricerche bibliografiche e gestione bibliografie, analisi bibliometriche, promozione dell’OS • Gestione dei progetti: progettazione, budgeting, consulenza legale, aspetti etici, DMP • B) Pubblicazione e gestione risultati della ricerca (dati e pubblicazioni) a fine progetto • Gestione del dato: metadati, data stewardship (qualità, formati, sw) • Gestione delle policy: allineamento alle policy e monitoraggio Key Performance Indicator • Gestione dei servizi e delle infrastrutture: costing, aggiornamento del DMP, gestione tecnologie • Aspetti legali ed etici: conformità legale ed etica, tutela e licenze Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 13. Competenze • Pluralità di competenze professionali • Nuove specializzazioni • Competenze trasversali: cultura della collaborazione, capacità relazionali, networking, integrazione nell’istituzione, orientamento all’utente, apertura al cambiamento, autoformazione e aggiornamento Didattica Comunicazione Controllo di gestione Valutazione della ricerca Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY Risorse umane
  • 14. Nuovi ruoli e professionalità per biblioteche e bibliotecari • Perché le biblioteche? • la direttiva PSI (accesso e riuso dell’informazione di fonte pubblica) assegna un ruolo molto importante alle biblioteche soprattutto universitarie, archivi e musei nell’ambito del mercato unico digitale e dell’economa dei dati Punti di forza: • punti di servizio decentrati vicini alle comunità scientifiche • cultura del servizio e dell’orientamento all’utente • gestione e preservazione documentale, servizi di reference e literacy, comunicazione scientifica Da migliorare o potenziare: • consapevolezza e leadership • l’integrazione con la mission istituzionale • il networking con altre aree professionali • le competenze specialistiche anche non bibliotecarie Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 15. Il bibliotecario dei dati. Molti nomi, tante possibilità professionali • Research Data librarian, Social Sciences Data Librarian, Geographic Information systems (GIS) Librarian… • Data Management Specialist, Data Support Officer, Research Data Support Officer, Data Management Planning Consultant, Research Data Management Project Officer, Research Data Management Service Developer, Digital Research Librarian, Research Data Management Coordinator, Data steward… • Research Data Manager, Research Data Services Manager, Data Repository Manager, Data curator… Task Force on Defining data handling related competences and skills for different groups of professions (RDA) Joint Task Force on Librarians’ Competencies in Support of E-Research and Scholarly Communication (COAR) Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 16. Il bibliotecario dei dati • Principali aree di competenze: • Accesso ai dati • Supporto alla gestione dei dati • Sviluppo e gestione delle collezioni di dati Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 17. Il bibliotecario dei dati: accesso e recupero Queste professionalità offrono ai ricercatori supporto per la consultazione e ricerca di informazioni e dataset. In particolare: • identificano e localizzano data sets • forniscono supporto per l’accesso e le condizioni di riuso dei dati • identificano software e codice per il riutilizzo dei dati • forniscono consigli e supporto su strumenti informatici, di analisi e di discovery. • forniscono supporto per la citazione dei dati e il referencing. Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 18. Il bibliotecario dei dati: supporto alla ricerca Queste professionalità lavorano a stretto contatto con il ricercatore e garantiscono il supporto durante tutte le fasi di un progetto di ricerca. In particolare: • informano i ricercatori sui benefici di una efficace RDM • offrono supporto e formazione sui fondamenti del data literacy (standard di metadati, formati, etc.) • assistono I ricercatori nella redazione del Research Data Management Plan • identificano repositories/data archives per il deposito • consigliano sulla gestione del software Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 19. Il bibliotecario dei dati: sviluppo delle collezioni Queste professionalità curano i dati nelle fasi che precedono e seguono la loro archiviazione. In particolare: • preparano i dati per il deposito • procedono al caricamento dei dati nel repository • gestiscono le collezioni di dati e i metadati • garantiscono la conservazione a lungo termine dei dati • garantiscono adeguato back up e storage dei dati Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 20. Core data experts wanting “There is a major hole in the EOSC planning if we do not repair the significant lack of Core Data Experts…Core data experts are neither computer savvy research scientists …nor are they hard-core data or computer scientists or software engineers…proficient in the content domain, …work to secure that good data management plans are an essential part of good research practice (including data re-use and stewardship planning and proper budgeting) and the proper capturing of new data capture (formats, metadata richness, standards, provenance, publishing, linking and analysis), they will also support analysis…. The number of people with these skills needed to effectively operate the EOSC is, we estimate, likely exceeding half a million within a decade ” Realising the European Open Science Cloud. First report and recommendations of the Commission High Level Expert Group on the European Open Science Cloud (2016) Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY
  • 21. https://sites.google.com/view/iossg/ Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati - Milano 16 marzo 2018 - Marisol Occioni, CC BY Grazie per l’attenzione!