SlideShare a Scribd company logo
Unificazione italiana e tedesca a confronto
Prussia e Regno di Sardegna sono ai margini
rispetto al territorio dei due stati che
avrebbero creato.
Analogie e Differenze (dopo 1848 - 1849)




   Prussia e Regno di Sardegna presentano caratteristiche territoriali intermedie,
collocandosi fra i centri dell'economia capitalistica e le regioni periferiche sottosviluppate
(Italia meridionale – Germania Orientale);
 Entrambe le realtà presentano un tessuto sociale solido e relativamente moderno;
nonché forti differenze economiche, sociali e culturali al proprio interno;
  Situazione socio-economica preunitaria che si mantiene anche nei nuovi stati: la
presenza del latifondismo e di una borghesia debole in Italia meridionale e Germania
orientale;
 Ostilità più o meno evidente nei confronti dell'Impero Austriaco che costituisce un
ostacolo alla loro espansione territoriale;
 Il sovrano prussiano è ostile ai liberali; quello sabaudo diviene punto di riferimento delle
correnti liberali;
 La Prussia è una delle grandi potenze europee, mentre il Regno sabaudo appare
essere un satellite politico della Francia.
Il processo di unificazione
                            Italia                                                  Germania

  Moti del '48-49 e Prima guerra di Indipendenza: sconfitta    1864 Alleanza fra Prussia e Austria e guerra contro la
sabauda; Carlo Albero abdica;                                 Danimarca per il controllo di due ducati tedeschi;
  Seconda guerra di Indipendenza 1859 – 1860:                   1866 Guerra austro-prussiana per la sovranità su alcuni
      guerra contro l'Austria                                 territori tedeschi: l'Austria, sconfitta a Sadowa, dopo la
                                                              pace di Praga, si avvia ad essere politicamente
      plebisciti del 1860                                     subordinata al nascente Reich tedesco;
      spedizione dei Mille
                                                                Segue la creazione di una confederazione tedesca degli
  Proclamazione del Regno d'Italia 1861                       stati del nord della Germania che riconoscono il re di
                                                              Prussia come sovrano;
  Terza guerra di Indipendenza guerra italo-prussiana
contro l'Austria 1866                                           Guerra contro la Francia 1870 e fine del Secondo
                                                              Impero francese; annessione delle regioni francesi
                                                              dell'Alsazia e della Lorena;
(con la Prima guerra Mondiale si completa il processo di
                                                                 Nel 1871, occupati gli stati del sud, la Prussia è il centro
unificazione italiana con l'acquisizione del Trentino Alto
                                                              del nuovo Impero tedesco, Berlino ne diviene la capitale ed
Adige e del Friuli Venezia Giulia; dopo la seconda guerra
                                                              il re di Prussia viene proclamato imperatore.
mondiale l'Italia assume la configurazione territoriale
odierna.)
                                                              (dopo i due conflitti mondiali la Germania subisce
                                                               importanti mutilazioni territoriali; in particolare buona parte
                                                               della Prussia orientale è oggi territorio polacco; con la
                                                               caduta del muro di Berlino i due stati tedeschi nati dopo il
                                                               secondo conflitto mondiale si riunificano e Berlino torna ad
                                                               essere la capitale.)
Dopo l'unificazione
                         Italia                                                    Germania

 Il governo dei liberali moderati (Destra storica              Si istituisce un federalismo dei principi che aderiscono al
1861-1876) si orienta su un modello di stato centralistico,   Reich in cambio di autonomia e consistenti privilegi;
basato su ordinamenti uniformi e su una rigida struttura
                                                               Si realizza un sistema bicamerale, con suffragio
gerarchica di funzionari dipendenti dal governo centrale;
                                                              universale maschile;
  Il parlamento è eletto con sistema censitario, ma
                                                               Il cancelliere non risponde alle Camere ma direttamente
dispone di un effettivo potere di controllo sul Governo;
                                                              ed esclusivamente all'imperatore.
  Il Governo è espressione di una maggioranza
parlamentare che sostiene gli interessi della nobiltà, in
particolare meridionale, e della grande borghesia
settentrionale.
Nunnari – Volpones 2008

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Voltaire - Candido
Voltaire - CandidoVoltaire - Candido
Voltaire - Candido
_Flames_
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Voltaire - Candido
Voltaire - CandidoVoltaire - Candido
Voltaire - Candido
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 

Similar to Unificazione Italiana e Tedesca

Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernitàFrancesca D'Alessio
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
INSMLI
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Viennaguest944cb0b
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
francescofedeli2
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Valeria Serraino
 

Similar to Unificazione Italiana e Tedesca (20)

Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Vienna
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 

Unificazione Italiana e Tedesca

  • 1. Unificazione italiana e tedesca a confronto
  • 2. Prussia e Regno di Sardegna sono ai margini rispetto al territorio dei due stati che avrebbero creato.
  • 3. Analogie e Differenze (dopo 1848 - 1849) Prussia e Regno di Sardegna presentano caratteristiche territoriali intermedie, collocandosi fra i centri dell'economia capitalistica e le regioni periferiche sottosviluppate (Italia meridionale – Germania Orientale); Entrambe le realtà presentano un tessuto sociale solido e relativamente moderno; nonché forti differenze economiche, sociali e culturali al proprio interno; Situazione socio-economica preunitaria che si mantiene anche nei nuovi stati: la presenza del latifondismo e di una borghesia debole in Italia meridionale e Germania orientale; Ostilità più o meno evidente nei confronti dell'Impero Austriaco che costituisce un ostacolo alla loro espansione territoriale; Il sovrano prussiano è ostile ai liberali; quello sabaudo diviene punto di riferimento delle correnti liberali; La Prussia è una delle grandi potenze europee, mentre il Regno sabaudo appare essere un satellite politico della Francia.
  • 4. Il processo di unificazione Italia Germania Moti del '48-49 e Prima guerra di Indipendenza: sconfitta 1864 Alleanza fra Prussia e Austria e guerra contro la sabauda; Carlo Albero abdica; Danimarca per il controllo di due ducati tedeschi; Seconda guerra di Indipendenza 1859 – 1860: 1866 Guerra austro-prussiana per la sovranità su alcuni guerra contro l'Austria territori tedeschi: l'Austria, sconfitta a Sadowa, dopo la pace di Praga, si avvia ad essere politicamente plebisciti del 1860 subordinata al nascente Reich tedesco; spedizione dei Mille Segue la creazione di una confederazione tedesca degli Proclamazione del Regno d'Italia 1861 stati del nord della Germania che riconoscono il re di Prussia come sovrano; Terza guerra di Indipendenza guerra italo-prussiana contro l'Austria 1866 Guerra contro la Francia 1870 e fine del Secondo Impero francese; annessione delle regioni francesi dell'Alsazia e della Lorena; (con la Prima guerra Mondiale si completa il processo di Nel 1871, occupati gli stati del sud, la Prussia è il centro unificazione italiana con l'acquisizione del Trentino Alto del nuovo Impero tedesco, Berlino ne diviene la capitale ed Adige e del Friuli Venezia Giulia; dopo la seconda guerra il re di Prussia viene proclamato imperatore. mondiale l'Italia assume la configurazione territoriale odierna.) (dopo i due conflitti mondiali la Germania subisce importanti mutilazioni territoriali; in particolare buona parte della Prussia orientale è oggi territorio polacco; con la caduta del muro di Berlino i due stati tedeschi nati dopo il secondo conflitto mondiale si riunificano e Berlino torna ad essere la capitale.)
  • 5. Dopo l'unificazione Italia Germania Il governo dei liberali moderati (Destra storica Si istituisce un federalismo dei principi che aderiscono al 1861-1876) si orienta su un modello di stato centralistico, Reich in cambio di autonomia e consistenti privilegi; basato su ordinamenti uniformi e su una rigida struttura Si realizza un sistema bicamerale, con suffragio gerarchica di funzionari dipendenti dal governo centrale; universale maschile; Il parlamento è eletto con sistema censitario, ma Il cancelliere non risponde alle Camere ma direttamente dispone di un effettivo potere di controllo sul Governo; ed esclusivamente all'imperatore. Il Governo è espressione di una maggioranza parlamentare che sostiene gli interessi della nobiltà, in particolare meridionale, e della grande borghesia settentrionale.