SlideShare a Scribd company logo
L’Europa e gli Stati Uniti verso la modernità ,[object Object],[object Object]
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE QUANDO:  dalla metà dell’Ottocento al primo Novecento DOVE : Nel continente europeo, in particolare in Francia; in alcuni territori tedeschi e dell’Impero Austro-ungarico; in Belgio; intorno a Barcellona, in Spagna; in Italia settentrionale e nella regione di San Pietroburgo in Russia COSA : si verificò un grande sviluppo dell’economia e del capitalismo, basato sul sistema di fabbrica, partito dalla Gran Bretagna e diffusosi sul continente  Situazione economica
CRESCITA DELLA POPOLAZIONE ED AUMENTO DELLA DOMANDA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI ESPANSIONE DEL MERCATO CRESCITA DELLA POPOLAZIONE ED AUMENTO DELLA DOMANDA INVESTIMENTI NELL’INDUSTRIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Lo  sviluppo delle ferrovie  permise di ridurre i tempi ed i costi di trasporto delle materie prime e delle merci, favorendo così lo sviluppo industriale.
 
 
 
Nel  1851  si tenne a Londra la prima delle numerose  Esposizioni universali , che furono le grandi “vetrine” dei risultati dello sviluppo industriale e tecnologico di quegli anni. Per ospitare i molti espositori che venivano da ogni parte del mondo, fu costruito un grandioso padiglione di ferro e cristallo, il Crystal Palace
La Torre Eiffel fu realizzata per l’esposizione universale di Parigi del 1889
LA BORGHESIA Dopo la metà dell’Ottocento, la borghesia si affermò come la classe capace di promuovere lo sviluppo economico della società, anche se un numero limitato dei suoi membri riuscì ad esercitare il potere politico, che in gran parte dell’Europa rimase nelle mani di persone dell’aristocrazia. ALTA BORGHESIA : grandi capitalisti, magnati dell’industria, abili esperti di finanza (2% della popolazione).   I suoi membri aspiravano a mescolarsi all’aristocrazia; a questo stesso stile di vita    aspiravano alti funzionari pubblici, importanti dirigenti d’industria, ricchi mercanti, affermati    avvocati, ingegneri e direttori di giornali. PICCOLA BORGHESIA:  dipendenti pubblici, impiegati, artigiani, piccoli commercianti, qddetti ai servizi. Essi  formavano il ceto medio o piccola borghesia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NASCITA DELLE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO , in cui si riunirono gli operai per aiutare gli iscritti quando, per malattia o disoccupazione, non percepivano salari In Inghilterra nascono le  TRADE UNIONS , le prime organizzazioni sindacali operaie SOCIALISMO UTOPISTICO  (cioè irrealizzabile) Alcuni pensatori elaborarono teorie per conciliare in una condizione più giusta i ruoli degli imprenditori e degli operai, per creare un’alleanza fra queste due classi contro i privilegi della nobiltà. Prima metà dell’Ottocento Seconda metà dell’Ottocento Due pensatori tedeschi,  Karl Marx e Fredrich Engels , dal 1848 in poi, elaborarono il  SOCIALISMO SCIENTIFICO , elaborando il  materialismo storico , una concezione che presentava il corso storico come il susseguirsi della lotta di classe fra classi contrapposte: gli oppressori, che detengono il potere politico ed economico, e gli oppressi.(“Materialismo” perché il motore della storia è rappresentato dagli interessi materiali delle classi in lotta fra loro)  Secondo loro le classi in lotta erano  la borghesia , che aveva la proprietà dei mezzi di produzione (macchine, fabbriche) e il  proletariato  (dal lat. proles ,  figli,  cioè coloro che non possiedono nient’altro oltre ai figli). Il conflitto era destinato a concludersi con una  rivoluzione  e la  conquista del potere da parte del proletariato , avviando l’umanità prima al  socialismo , in cui il proletariato si sarebbe emancipato, poi al  comunismo , cioè ad una società senza più classi.
Nel 1864, per iniziativa di Marx ed Engels, ma anche degli anarchici (secondo i quali l’ostacolo che impediva all’umanità d raggiungere la libertà era lo stato che, con la religione, era lo strumento usato dalle classi sociali dominanti per mantenere la popolazione in inferiorità), alcune associazioni operaie di riunirono nella PRIMA INTERNAZIONALE, la prima organizzazione internazionale dei lavoratori.
Situazione politica LE GRANDI POTENZE EUROPEE REGNO UNITO Liberalismo Allargamento del corpo elettorale Bipolarismo: Conservatori (Tories) Liberali  (Whigs) RUSSIA Assolutismo  (zar Alessandro II) Abolizione della servitù della gleba (1861) Condizioni generali di estrema povertà AUSTRIA L’imperatore Francesco Giuseppe introdusse una costituzione liberale e nel 1867 costituì l’impero Austro ungarico, distinguendo Il Regno d’Austria da quello di Ungheria, che chiedeva riconoscimento L’Austria mantenne una posizione dominante
Situazione politica LE GRANDI POTENZE EUROPEE FRANCIA: Secondo Impero, con Napoleone III PRUSSIA*: monarchia di Gugliemo I 1870: sconfitta francese Intenso sviluppo economico 1862: Cancelliere Bismarck Modernizzazione del Paese Alla guida del processo di unificazione tedesca GUERRA CONTRO L’AUSTRIA 1866: la Prussia vince gli Austriaci a Sadowa: la Confederazione germanica viene sciolta e la Prussia presiede la Confederazione della Germania del nord, da cui l’Austria è esclusa GUERRA FRANCO-PRUSSIANA  nel luglio 1870 per l’egemonia in Europa Francia:repubblica Germania:secondo Reich *: Dopo il Congresso di Vienna i numerosi stati tedeschi avevano costituito la Confederazione germanica, presieduta dall’Austria.Ciò non piaceva alla Prussia Nel 1871, il popolo di Parigi rifiutò di accettare la pace punitiva con la Prussia e si diede un governo rivoluzionario, la Comune, che ebbe però breve vita, represso dall’esercito Guglielmo I di Prussia fu incoronato imperatore tedesco: nacque così l’Impero (Reich) tedesco, chiamato “secondo” per continuità con il Sacro Romano Impero Germanico
 
GLI STATI UNITI Dalla metà dell’Ottocento, immigrazione dall’Europa Crescita della popolazione degli Stati Uniti Espansione dall’Atlantico al Pacifico Insediamento dei coloni verso il Far West, per la corsa all’oro (giacimenti in California, Nevada, Colorado) Crescita economica (trasporti) Sterminio dei nativi americani Indiani o Pellerossa (riserve)
LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA Stati Uniti NORD industriale ed abolizionista SUD agrario e schiavista 1861: Abramo Lincoln Presidente, abolizionista 1861-65:  Guerra di secessione  (separazione dal resto del Paese degli stati meridionali) Sconfitta del sud Abolizione della schiavitù (1865)

More Related Content

What's hot

Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
C. B.
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
SpaanIt
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 

What's hot (20)

Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Restaurazione
RestaurazioneRestaurazione
Restaurazione
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 

Viewers also liked

2 postmodernismo leadership
2 postmodernismo   leadership2 postmodernismo   leadership
2 postmodernismo leadershipGlauber Destro
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Territorial Intelligence
 
Desconto composto concurso ueg
Desconto composto   concurso uegDesconto composto   concurso ueg
Desconto composto concurso ueg
Washington Soares Alves
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
pierangelo carbone
 
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
vorrei
 
Polizia Di Prossimità
Polizia Di ProssimitàPolizia Di Prossimità
Polizia Di Prossimità
facc8
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Psicolinea
 

Viewers also liked (7)

2 postmodernismo leadership
2 postmodernismo   leadership2 postmodernismo   leadership
2 postmodernismo leadership
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
 
Desconto composto concurso ueg
Desconto composto   concurso uegDesconto composto   concurso ueg
Desconto composto concurso ueg
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
 
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
 
Polizia Di Prossimità
Polizia Di ProssimitàPolizia Di Prossimità
Polizia Di Prossimità
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
 

Similar to 4.Europa e Stati Uniti verso la modernità

Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
pufforto italy
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Europa Dei Congressi2
Europa Dei Congressi2Europa Dei Congressi2
Europa Dei Congressi2
Massimo Baldo
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara1668
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
DanieleSerafini5
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
IC De Filis
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Francesco Dipalo
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
silviaottaviano1970
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 

Similar to 4.Europa e Stati Uniti verso la modernità (20)

Storia
Storia Storia
Storia
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Europa Dei Congressi2
Europa Dei Congressi2Europa Dei Congressi2
Europa Dei Congressi2
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 

4.Europa e Stati Uniti verso la modernità

  • 1.
  • 2. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE QUANDO: dalla metà dell’Ottocento al primo Novecento DOVE : Nel continente europeo, in particolare in Francia; in alcuni territori tedeschi e dell’Impero Austro-ungarico; in Belgio; intorno a Barcellona, in Spagna; in Italia settentrionale e nella regione di San Pietroburgo in Russia COSA : si verificò un grande sviluppo dell’economia e del capitalismo, basato sul sistema di fabbrica, partito dalla Gran Bretagna e diffusosi sul continente Situazione economica
  • 3.
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. Nel 1851 si tenne a Londra la prima delle numerose Esposizioni universali , che furono le grandi “vetrine” dei risultati dello sviluppo industriale e tecnologico di quegli anni. Per ospitare i molti espositori che venivano da ogni parte del mondo, fu costruito un grandioso padiglione di ferro e cristallo, il Crystal Palace
  • 8. La Torre Eiffel fu realizzata per l’esposizione universale di Parigi del 1889
  • 9. LA BORGHESIA Dopo la metà dell’Ottocento, la borghesia si affermò come la classe capace di promuovere lo sviluppo economico della società, anche se un numero limitato dei suoi membri riuscì ad esercitare il potere politico, che in gran parte dell’Europa rimase nelle mani di persone dell’aristocrazia. ALTA BORGHESIA : grandi capitalisti, magnati dell’industria, abili esperti di finanza (2% della popolazione). I suoi membri aspiravano a mescolarsi all’aristocrazia; a questo stesso stile di vita aspiravano alti funzionari pubblici, importanti dirigenti d’industria, ricchi mercanti, affermati avvocati, ingegneri e direttori di giornali. PICCOLA BORGHESIA: dipendenti pubblici, impiegati, artigiani, piccoli commercianti, qddetti ai servizi. Essi formavano il ceto medio o piccola borghesia
  • 10.
  • 11. NASCITA DELLE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO , in cui si riunirono gli operai per aiutare gli iscritti quando, per malattia o disoccupazione, non percepivano salari In Inghilterra nascono le TRADE UNIONS , le prime organizzazioni sindacali operaie SOCIALISMO UTOPISTICO (cioè irrealizzabile) Alcuni pensatori elaborarono teorie per conciliare in una condizione più giusta i ruoli degli imprenditori e degli operai, per creare un’alleanza fra queste due classi contro i privilegi della nobiltà. Prima metà dell’Ottocento Seconda metà dell’Ottocento Due pensatori tedeschi, Karl Marx e Fredrich Engels , dal 1848 in poi, elaborarono il SOCIALISMO SCIENTIFICO , elaborando il materialismo storico , una concezione che presentava il corso storico come il susseguirsi della lotta di classe fra classi contrapposte: gli oppressori, che detengono il potere politico ed economico, e gli oppressi.(“Materialismo” perché il motore della storia è rappresentato dagli interessi materiali delle classi in lotta fra loro) Secondo loro le classi in lotta erano la borghesia , che aveva la proprietà dei mezzi di produzione (macchine, fabbriche) e il proletariato (dal lat. proles , figli, cioè coloro che non possiedono nient’altro oltre ai figli). Il conflitto era destinato a concludersi con una rivoluzione e la conquista del potere da parte del proletariato , avviando l’umanità prima al socialismo , in cui il proletariato si sarebbe emancipato, poi al comunismo , cioè ad una società senza più classi.
  • 12. Nel 1864, per iniziativa di Marx ed Engels, ma anche degli anarchici (secondo i quali l’ostacolo che impediva all’umanità d raggiungere la libertà era lo stato che, con la religione, era lo strumento usato dalle classi sociali dominanti per mantenere la popolazione in inferiorità), alcune associazioni operaie di riunirono nella PRIMA INTERNAZIONALE, la prima organizzazione internazionale dei lavoratori.
  • 13. Situazione politica LE GRANDI POTENZE EUROPEE REGNO UNITO Liberalismo Allargamento del corpo elettorale Bipolarismo: Conservatori (Tories) Liberali (Whigs) RUSSIA Assolutismo (zar Alessandro II) Abolizione della servitù della gleba (1861) Condizioni generali di estrema povertà AUSTRIA L’imperatore Francesco Giuseppe introdusse una costituzione liberale e nel 1867 costituì l’impero Austro ungarico, distinguendo Il Regno d’Austria da quello di Ungheria, che chiedeva riconoscimento L’Austria mantenne una posizione dominante
  • 14. Situazione politica LE GRANDI POTENZE EUROPEE FRANCIA: Secondo Impero, con Napoleone III PRUSSIA*: monarchia di Gugliemo I 1870: sconfitta francese Intenso sviluppo economico 1862: Cancelliere Bismarck Modernizzazione del Paese Alla guida del processo di unificazione tedesca GUERRA CONTRO L’AUSTRIA 1866: la Prussia vince gli Austriaci a Sadowa: la Confederazione germanica viene sciolta e la Prussia presiede la Confederazione della Germania del nord, da cui l’Austria è esclusa GUERRA FRANCO-PRUSSIANA nel luglio 1870 per l’egemonia in Europa Francia:repubblica Germania:secondo Reich *: Dopo il Congresso di Vienna i numerosi stati tedeschi avevano costituito la Confederazione germanica, presieduta dall’Austria.Ciò non piaceva alla Prussia Nel 1871, il popolo di Parigi rifiutò di accettare la pace punitiva con la Prussia e si diede un governo rivoluzionario, la Comune, che ebbe però breve vita, represso dall’esercito Guglielmo I di Prussia fu incoronato imperatore tedesco: nacque così l’Impero (Reich) tedesco, chiamato “secondo” per continuità con il Sacro Romano Impero Germanico
  • 15.  
  • 16. GLI STATI UNITI Dalla metà dell’Ottocento, immigrazione dall’Europa Crescita della popolazione degli Stati Uniti Espansione dall’Atlantico al Pacifico Insediamento dei coloni verso il Far West, per la corsa all’oro (giacimenti in California, Nevada, Colorado) Crescita economica (trasporti) Sterminio dei nativi americani Indiani o Pellerossa (riserve)
  • 17. LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA Stati Uniti NORD industriale ed abolizionista SUD agrario e schiavista 1861: Abramo Lincoln Presidente, abolizionista 1861-65: Guerra di secessione (separazione dal resto del Paese degli stati meridionali) Sconfitta del sud Abolizione della schiavitù (1865)