SlideShare a Scribd company logo
L’età giolittiana
prof. ssa Simona Martini
www.goccediarmonia.blogspot.com
Per esigenze didattiche la presentazione seguirà l’esposizione
dell’argomento sul libro di testo.
Un passo indietro
• 1876 governo Depretis
- Innalzamento obbligo scolastico
- Abolizione tassa sul macinato
- Allargamento dell’elettorato
- Politica del Trasformismo
- Triplice Alleanza (con Germania e Austria)
- Protezionismo
• 1887 – 1889 governo Crispi
- Crisi economica : manifestazioni e scioperi (1893 – 1894 i Fasci siciliani)
- Codice Zanardelli (codice penale)
• 1898 proteste a Milano duramente represse
• 1900 il re Umberto viene ucciso
Una politica meno autoritaria
Nuove esigenze Il nuovo governo
Vittorio Emanuele III è il nuovo
e ultimo re e lo sarà fino al
1945
I problemi dell’Italia aumentano
c’è bisogno di un governo meno
duro e più vicino alle necessità
sociali
Il primo governo Giolitti
(si succederanno diversi governi
di Giolitti dal 1903 al 1914)
CONVINTO che lo Stato debba
essere neutrale nei confronti
dei conflitti del lavoro, quindi
l’intervento è ammesso solo in
caso di reato
- In linea con i tempi
- Aiutare i lavoratori = favorire
l’economia
Serie di video sull’età
giolittiana
Storia - Il Novecento - Il sistema giolittiano – R
Il tempo e la storia - "Giolitti“
L'età giolittiana: la politica di Giolitti
BIGnomi - Giovanni Giolitti (Michael
Righini)
Le riforme di Giolitti
Legislazione sociale:
- Regolato orario lavoro notturno
- 10 ore di lavoro
- Vietato lavoro ai minori di 12
anni
- Aumentati sussidi per malattia e
invalidità
- Introdotto il congedo di
maternità
- Riconosciuto il ruolo dei
sindacati
- Istituite le Camere del Lavoro
Istituzione del suffragio universale
maschile (1912)
- Votano i cittadini maschi che
abbiano compiuto 21 anni (30 se
analfabeti)
I partiti politici
socialisti
I cattolici entrano in politica
Partito socialista italiano
- Fondato nel 1892
- Il capo è Filippo Turati
- Due correnti:
RIFORMISTA (con Turati)
MASSIMALISTA (più
rivoluzionaria)
Nel 1906 nasce la
Confederazione Generale del
Lavoro (CGL) su ispirazione
riformista
• 1870 papa Pio IX proibisce ai
cattolici di partecipare alla vita
politica
• 1891 papa Leone XIII con la
Rerum Novarum indica come i
cattolici possano essere
un’alternativa al socialismo
(società operaie e artigiane di
mutuo soccorso, cooperative e
sindacati di ispirazione
cattolica)
• 1913: i liberali vincono le
elezioni dopo accordi con
Giolitti con i cattolici che nel
1914 sarà costretto a dimettersi
Clientelismo Giolitti venne
accusato di
rafforzare la
maggioranza
con metodi
spregiudicati
come la
corruzione o
promettendo
vantaggi e
favori.
L’economia durante il governo Giolitti
DECOLLO dell’economia per
il rapido sviluppo
dell’industria
L’industrializzazione
interessò il
Settentrione
Il triangolo
industriale:
Genova, Torino,
Milano
Settori trainanti:
industria siderurgica e
meccanica.
ILVA
ANSALDO
FIAT
PIRELLI
Il ruolo dello Stato
Il divario tra Nord e Sud
Sostegno diretto dello Stato:
principale committente
Aiuti al Nord
AL SUD
- Agricoltura estensiva
- Braccianti poveri e sfruttati
(rivolte inascoltate per
l’appoggio che i latifondisti
davano a Giolitti)
- Latifondi
MA
Acquedotto pugliese
Industrializzazione nella zona di
Napoli
Rimboschimento e difesa del suolo
nel Mezzogiorno
Rete ferroviaria
Flotta da guerra
Politica protezionistica
-Forti dazi ai
prodotti importati
-Prezzi interni alti
senza concorrenza
L’emigrazione
Dal sud e dal Veneto si parte per
FRANCIA, GERMANIA, STATI UNITI,
CANADA, ARGENTINA, BRASILE
Tra il 1900 e il 1914: 20% della
popolazione italiana emigra
ASPETTI NEGATIVI:
Le campagne si spopolano
Si rompono i legami familiari
Lotta contro i pregiudizi
…
ASPETTI POSITIVI:
Gli emigrati imparano a leggere e
scrivere
Imparano un’altra lingua
Mandano a casa soldi (le rimesse)
Tornando a casa portano esperienza nel
lavoro
Il colonialismo italiano prima del governo Giolitti
(politica di grandezza nazionale)
Una presentazione: https://www.youtube.com/watch?
v=0zxuhxwC90o
Politica coloniale del governo
Giolitti
La spinta al colonialismo, cause e sostenitori:
- fabbricanti di armi
- grandi gruppi finanziari che avevano
investimenti in Libia
- nazionalisti
- poveri contadini che erano costretti a emigrare
- socialisti riformisti
LA CONQUISTA DELLA LIBIA
1911: inizio della guerra
L’Italia conquista Tripoli,
Misurata e Bengasi
MA i villaggi turchi dell’interno
non si arrendono
Il fronte si sposta nel Mar
Egeo:
L’Italia occupa Rodi e le isole
del Dodecaneso (resteranno
dell’Italia fino al 1943)
1912 pace di Losanna: la
Turchia cede e la Libia diventa
italiana
VIDEO
L’espansione coloniale italiana
Storia degli italiani in Libia 1
Storia degli italiani in Libia 2
Italiani in Abissinia
Documentario sull’Africa orientale

More Related Content

What's hot

Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Fascismo
FascismoFascismo
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
frantex
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 

Similar to L’età giolittiana

Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
Claudia Stacchiotti
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
LiberoCutrone1
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
Valeria Serraino
 

Similar to L’età giolittiana (20)

Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Tre sguardi su Giolitti
Tre sguardi su GiolittiTre sguardi su Giolitti
Tre sguardi su Giolitti
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
L'Età di Giolitti
L'Età di GiolittiL'Età di Giolitti
L'Età di Giolitti
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonetto
Simona Martini
 

More from Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonetto
 

L’età giolittiana

  • 1. L’età giolittiana prof. ssa Simona Martini www.goccediarmonia.blogspot.com Per esigenze didattiche la presentazione seguirà l’esposizione dell’argomento sul libro di testo.
  • 2. Un passo indietro • 1876 governo Depretis - Innalzamento obbligo scolastico - Abolizione tassa sul macinato - Allargamento dell’elettorato - Politica del Trasformismo - Triplice Alleanza (con Germania e Austria) - Protezionismo • 1887 – 1889 governo Crispi - Crisi economica : manifestazioni e scioperi (1893 – 1894 i Fasci siciliani) - Codice Zanardelli (codice penale) • 1898 proteste a Milano duramente represse • 1900 il re Umberto viene ucciso
  • 3. Una politica meno autoritaria Nuove esigenze Il nuovo governo Vittorio Emanuele III è il nuovo e ultimo re e lo sarà fino al 1945 I problemi dell’Italia aumentano c’è bisogno di un governo meno duro e più vicino alle necessità sociali Il primo governo Giolitti (si succederanno diversi governi di Giolitti dal 1903 al 1914) CONVINTO che lo Stato debba essere neutrale nei confronti dei conflitti del lavoro, quindi l’intervento è ammesso solo in caso di reato - In linea con i tempi - Aiutare i lavoratori = favorire l’economia
  • 4. Serie di video sull’età giolittiana Storia - Il Novecento - Il sistema giolittiano – R Il tempo e la storia - "Giolitti“ L'età giolittiana: la politica di Giolitti BIGnomi - Giovanni Giolitti (Michael Righini)
  • 5. Le riforme di Giolitti Legislazione sociale: - Regolato orario lavoro notturno - 10 ore di lavoro - Vietato lavoro ai minori di 12 anni - Aumentati sussidi per malattia e invalidità - Introdotto il congedo di maternità - Riconosciuto il ruolo dei sindacati - Istituite le Camere del Lavoro Istituzione del suffragio universale maschile (1912) - Votano i cittadini maschi che abbiano compiuto 21 anni (30 se analfabeti)
  • 6. I partiti politici socialisti I cattolici entrano in politica Partito socialista italiano - Fondato nel 1892 - Il capo è Filippo Turati - Due correnti: RIFORMISTA (con Turati) MASSIMALISTA (più rivoluzionaria) Nel 1906 nasce la Confederazione Generale del Lavoro (CGL) su ispirazione riformista • 1870 papa Pio IX proibisce ai cattolici di partecipare alla vita politica • 1891 papa Leone XIII con la Rerum Novarum indica come i cattolici possano essere un’alternativa al socialismo (società operaie e artigiane di mutuo soccorso, cooperative e sindacati di ispirazione cattolica) • 1913: i liberali vincono le elezioni dopo accordi con Giolitti con i cattolici che nel 1914 sarà costretto a dimettersi
  • 7. Clientelismo Giolitti venne accusato di rafforzare la maggioranza con metodi spregiudicati come la corruzione o promettendo vantaggi e favori.
  • 8. L’economia durante il governo Giolitti DECOLLO dell’economia per il rapido sviluppo dell’industria L’industrializzazione interessò il Settentrione Il triangolo industriale: Genova, Torino, Milano Settori trainanti: industria siderurgica e meccanica. ILVA ANSALDO FIAT PIRELLI
  • 9. Il ruolo dello Stato Il divario tra Nord e Sud Sostegno diretto dello Stato: principale committente Aiuti al Nord AL SUD - Agricoltura estensiva - Braccianti poveri e sfruttati (rivolte inascoltate per l’appoggio che i latifondisti davano a Giolitti) - Latifondi MA Acquedotto pugliese Industrializzazione nella zona di Napoli Rimboschimento e difesa del suolo nel Mezzogiorno Rete ferroviaria Flotta da guerra Politica protezionistica -Forti dazi ai prodotti importati -Prezzi interni alti senza concorrenza
  • 10. L’emigrazione Dal sud e dal Veneto si parte per FRANCIA, GERMANIA, STATI UNITI, CANADA, ARGENTINA, BRASILE Tra il 1900 e il 1914: 20% della popolazione italiana emigra ASPETTI NEGATIVI: Le campagne si spopolano Si rompono i legami familiari Lotta contro i pregiudizi … ASPETTI POSITIVI: Gli emigrati imparano a leggere e scrivere Imparano un’altra lingua Mandano a casa soldi (le rimesse) Tornando a casa portano esperienza nel lavoro
  • 11. Il colonialismo italiano prima del governo Giolitti (politica di grandezza nazionale)
  • 13. Politica coloniale del governo Giolitti La spinta al colonialismo, cause e sostenitori: - fabbricanti di armi - grandi gruppi finanziari che avevano investimenti in Libia - nazionalisti - poveri contadini che erano costretti a emigrare - socialisti riformisti
  • 14. LA CONQUISTA DELLA LIBIA 1911: inizio della guerra L’Italia conquista Tripoli, Misurata e Bengasi MA i villaggi turchi dell’interno non si arrendono Il fronte si sposta nel Mar Egeo: L’Italia occupa Rodi e le isole del Dodecaneso (resteranno dell’Italia fino al 1943) 1912 pace di Losanna: la Turchia cede e la Libia diventa italiana
  • 15.
  • 16.
  • 17. VIDEO L’espansione coloniale italiana Storia degli italiani in Libia 1 Storia degli italiani in Libia 2 Italiani in Abissinia Documentario sull’Africa orientale