SlideShare a Scribd company logo
IL QUARANTOTTO E LE GUERRE DI INDIPENDENZA
Le rivoluzioni del 1848 FRANCIA RIVOLUZIONE DI PARIGI contro la politica autoritaria di Luigi Filippo proclamazione della Seconda Repubblica (la 1ª nacque nella Riv.Francese) MA POI il governo represse le libertà concesse, tranne il suffragio universale (ancora escluse le donne) AUSTRIA-UNGHERIA PRUSSIA ITALIA Fallirono perché represse da governi reazionari Vedi diapos.seguente Avevano gli stessi obiettivi dei moti del ’20-21 e del ’30-31: COSTITUZIONE, INDIPENDENZA ED UNITA’ NAZIONALE
ITALIA Agitazioni in vari  luoghi: Napoli, Palermo, Piemonte, Toscana e Stato Pontificio Concessione di statuti Carlo Alberto:  Statuto Albertino Venezia e Milano (Cinque Giornate) allontanano gli Austriaci Carlo Alberto,alla testa dell’esercito piemontese, muove contro gli Austriaci  I GUERRA DI INDIPENDENZA (1848-49) Ma fa un errore:lascia il tempo a Radetzky di rinchiudersi nel Quadrilatero I vari sovrani italiani riprendono il controllo Sconfitta di Carlo Alberto a Custoza (VR) Armistizio
Marzo 1849: Carlo Alberto riprende la guerra contro l’Austria Sconfitto, abdica in favore di Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II firma l’armistizio Ritorno della situazione precedente Dopo la sconfitta del 1848 il REGNO DI SARDEGNA guidato da Vittorio Emanuele II Cavour Appoggiò la causa dell’Unita’ d’Italia EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA
LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA (1859) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel marzo  1860  EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA con un plebiscito si pronunciarono per l’annessione al Regno di Sardegna
 
GARIBALDI  E  L’IMPRESA  DEI MILLE
GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE Fra 5 e 6 Maggio 1860 da Quarto (GE) Garibaldi salpò con i Mille garibaldini. Sbarcarono a Marsala, in Sicilia. Garibaldi proseguì il suo cammino, assumendo man mano il comando nei territori in cui passava, in nome di Vittorio Emanuele II. Garibaldi arrivò a Napoli nel settembre 1860, ma a questo punto Cavour decise di intervenire, per riprendere il controllo ed evitare che Garibaldi assumesse troppo potere.  Ottobre 1860: incontro a Teano (Caserta) fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Garibaldi gli affidò tutti i territori conquistati, che poco dopo votarono l’annessione al Regno d’Italia. Garibaldi si ritirò a Caprera. 17 marzo 1861: Vittorio Emanuele II proclamato re d’Italia dal 1° Parlamento nazionale
 
 
1861-76: i governi italiani guidati dalla Destra Storica Sistema di governo Stato centralizzato Unificazione territoriale Questione meridionale:  latifondi e brigantaggio Pareggio del bilancio Roma capitale (1871), dopo che lo erano state Torino e Firenze. DESTRA : schieramento (composto da nobili proprietari terrieri, imprenditori, liberi professionisti) per lo più favorevole alla rapida “piemontesizzazione”dell’Italia, per accelerare il processo di unificazione reale, dopo l’attuazione di quella politica; inoltre promuoveva un sistema amministrativo fortemente centralizzato e uniforme su tutto il territorio nazionale e la limitazione del diritto di voto alle classe abbienti III GUERRA DI INDIPENDENZA (1866) ,[object Object],[object Object],QUESTIONE ROMANA Al progetto di Roma come capitale del nuovo Stato si opponevano Pio IX e Napoleone III, ma la caduta di quest’ultimo e la nascita della republica francese diedero il via alla conquista di Roma: il 20 settembre 1870 i bersaglieri, dopo un reve comattimento a Porta Pia, entrarono a Roma.
 
1876-96: i governi italiani guidati dalla Sinistra Storica Governi Depretis (1876-87) ,[object Object],[object Object],[object Object],Governi Crispi (1887-96) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SINISTRA : schieramento (composto da democratici, mazziniani e repubblicani) favorevole a forme di autonomia amministrativa e a un superamento graduale delle differenze fra regioni, oltre che a un allargamento del diritto di voto * Trasformismo: Pratica parlamentare con la quale molti deputati cambiavano la propria posizione a seconda dei loro interessi o dei favori che potevano procurare ai loro elettori

More Related Content

What's hot

La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Viennaguest944cb0b
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
pgava
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Vienna
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 

Similar to Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza

3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
destra e sinistra storica 5 sci
destra e sinistra storica 5 scidestra e sinistra storica 5 sci
destra e sinistra storica 5 sci
pippyh
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
fabiosteccanella
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiatecnoletters
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
paola obino
 
Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59
pufforto italy
 

Similar to Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza (20)

3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Destra e sinistra storica
Destra e sinistra storicaDestra e sinistra storica
Destra e sinistra storica
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
destra e sinistra storica 5 sci
destra e sinistra storica 5 scidestra e sinistra storica 5 sci
destra e sinistra storica 5 sci
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
 
2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59
 

Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza

  • 1. IL QUARANTOTTO E LE GUERRE DI INDIPENDENZA
  • 2. Le rivoluzioni del 1848 FRANCIA RIVOLUZIONE DI PARIGI contro la politica autoritaria di Luigi Filippo proclamazione della Seconda Repubblica (la 1ª nacque nella Riv.Francese) MA POI il governo represse le libertà concesse, tranne il suffragio universale (ancora escluse le donne) AUSTRIA-UNGHERIA PRUSSIA ITALIA Fallirono perché represse da governi reazionari Vedi diapos.seguente Avevano gli stessi obiettivi dei moti del ’20-21 e del ’30-31: COSTITUZIONE, INDIPENDENZA ED UNITA’ NAZIONALE
  • 3. ITALIA Agitazioni in vari luoghi: Napoli, Palermo, Piemonte, Toscana e Stato Pontificio Concessione di statuti Carlo Alberto: Statuto Albertino Venezia e Milano (Cinque Giornate) allontanano gli Austriaci Carlo Alberto,alla testa dell’esercito piemontese, muove contro gli Austriaci I GUERRA DI INDIPENDENZA (1848-49) Ma fa un errore:lascia il tempo a Radetzky di rinchiudersi nel Quadrilatero I vari sovrani italiani riprendono il controllo Sconfitta di Carlo Alberto a Custoza (VR) Armistizio
  • 4. Marzo 1849: Carlo Alberto riprende la guerra contro l’Austria Sconfitto, abdica in favore di Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II firma l’armistizio Ritorno della situazione precedente Dopo la sconfitta del 1848 il REGNO DI SARDEGNA guidato da Vittorio Emanuele II Cavour Appoggiò la causa dell’Unita’ d’Italia EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA
  • 5.
  • 6.  
  • 7. GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE
  • 8. GARIBALDI E L’IMPRESA DEI MILLE Fra 5 e 6 Maggio 1860 da Quarto (GE) Garibaldi salpò con i Mille garibaldini. Sbarcarono a Marsala, in Sicilia. Garibaldi proseguì il suo cammino, assumendo man mano il comando nei territori in cui passava, in nome di Vittorio Emanuele II. Garibaldi arrivò a Napoli nel settembre 1860, ma a questo punto Cavour decise di intervenire, per riprendere il controllo ed evitare che Garibaldi assumesse troppo potere. Ottobre 1860: incontro a Teano (Caserta) fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Garibaldi gli affidò tutti i territori conquistati, che poco dopo votarono l’annessione al Regno d’Italia. Garibaldi si ritirò a Caprera. 17 marzo 1861: Vittorio Emanuele II proclamato re d’Italia dal 1° Parlamento nazionale
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.
  • 12.  
  • 13.